AEIT
Guide per la configurazione e l'uso della posta elettronica col server Violet


immagine Violet  
Perché il nostro mail server si chiama Violet?  
 
Accesso tramite client:
Scarica la guida e segui le indicazioni fornite per configurare il client di posta. (consigliata la modalità IMAP) ATTENZIONE le vostre credenziali (username e password) NON HANNO SCADENZA
perciò NON RISPONDETE A CHI VI CHIEDE DI RINNOVARLE!


L'unico messaggio che dovreste poter ricevere dal server riguarda un avvertimento quando la memoria disponibile sta per esaurirsi.
Se avete dubbi non esitate a contattarmi PRIMA di agire!


Accesso tramite webmail:
Violet dispone di un server webmail accessibile allo URL: https://mail.aeit.it/webmail/.
Il server utilizzato è il ben conosciuto "SquirrelMail" configurato per operare in lingua Italiana.
Le credenziali di accesso agli account sono le stesse usate per accedere con i "client".
Le istruzioni di SquirrelMail sono consultabili "on-line" con un clic su "aiuto" (visibile dopo aver affettuato il log-in).
 
il servizio webmail richiede (obbligatoriamente) di accedere alle caselle di posta in modalità  IMAP
Se avete configurato il client per accedere alla casella in modalità POP3 ricordate che le due modalità sono compatibili
SOLAMENTE SE EVITATE DI USARE WEBMAIL PER CREARE NUOVE CARTELLE INTERNE AL VOSTRO ACCOUNT!
In modalità IMAP le cartelle vengono create sul server mentre in POP3 le cartelle vengono create sul vostro PC
e nell'uso promiscuo potrebbero verificarsi malfunzionamenti ed anche perdite di messaggi:
è per questo motivo che si consiglia l'uso della modalità IMAP.
 
 
Servizio Antispam
Violet è stato dotato di filtro antispam basato sul servizio "SpamAssassin" che esamina tutte le email in arrivo
alla ricerca di indizi che possano far ricadere la email in esame nella categoria "probabile spam".
Se il filtro antispam ritiene che la email in esame ha le caratteristiche dello spam allora ne modifica l'oggetto
anteponendo all'oggetto originale il marchio "[SPAM]" prima di inoltrarla al destinatario.
NOTA: il filtro antispam NON BLOCCA alcuna email: tutte le email ricevute vengono inoltrate ai destinatari!
 
 
Antivirus
È in fase di sperimentazione un filtro antivirus basato sul servizio "ClamAV".
PER IL MOMENTO NON FATE AFFIDAMENTO SULLA PROTEZIONE ANTIVIRUS: È IN FASE SPERIMENTALE!!!
NOTA: il filtro antivirus DOVREBBE RIGETTARE LE EMAIL INFETTE prima che queste vengano inoltrate ai destinatari!
 
ATTENZIONE: il "phishing" (cioé il tentativo di carpire le vostre credenziali per accedere in mdo fraudolento
a conti correnti oppure ad account vari) NON È UN VIRUS pertanto ClamAV (come tutti gli antivirus)
non è in grado di intervenire e non può proteggervi da questo tipo di pericolo
!!!