Rivista AEIT set-ott 2020
Scambio di potenza reattiva tra la rete di distribuzione di Milano e la rete di trasmissione nazionale Una ulteriore conseguenza della riduzione della domanda coinvolge an- che la potenza reattiva. La rete di distribuzione di Milano è composta quasi interamente da linee in cavo che notoriamente sono caratterizzate da un contributo capacitivo maggiore di quelle aeree soprattutto in caso di bassa domanda [10]. Questo comportamento è ben rappresentato nella figura 11: nel 2019 si nota un andamento ciclico con assorbimento reattivo della rete di distribuzione nelle ore centrali della giornata e una restituzione di potenza reattiva alla rete di trasmissione durante la notte, nei giorni festivi e durante i fine settimana conseguenza della riduzione della domanda. Nello stesso mese del 2020, invece, l’eccezione diminuzione della do- manda ha causato un incremento dell’energia reattiva immessa nella re- te di trasmissione rispetto allo stesso periodo del 2019. I valori risultano addirittura sempre negativi a significare che nel 2020 si è verificato un costante flusso di potenza reattiva dalla rete di distribuzione verso quel- la di trasmissione. Conclusioni L’analisi dei consumi elet- trici e delle sue variazioni si sono dimostrati un indica- tore attendibile per il moni- toraggio dello stile di vita degli abitanti di Milano. At- traverso l’osservazione dei consumi si può desumere il mutamento delle abitudi- ni dei cittadini cambiate in maniera improvvisa: meno tempo passato nelle azien- de e negli uffici e, per con- tro, maggiore permanenza all’interno delle mura do- mestiche. Di conseguenza il carico residenziale da un lato è aumentato, dall’altro risulta distribuito diversa- mente nell’arco della gior- nata rispetto al periodo precedente al COVID-19 ri- chiamando gli andamenti prima registrati solo nei giorni dei fine settimana, il risultato? Una perenne do- menica nella città di Mila- no. Questo è quanto de- sunto dai dati raccolti che, se oggi hanno una chiara valenza tecnico-scientifica, un domani potranno assu- mere un grande valore co- me fonte storica per chi vorrà studiare la Milano du- rante il COVID-19. 18 AEIT • numero 9/10 B I B L I O G R A F I A [1] G. Boccaccio: Decameron , a cura di Vittore Branca, vol. 1, Einaudi, Torino,1980. [2] G.M. Varanini: La peste del 1347-1350 e i governi dell’Italia centrosettentrionale: un bilancio, in La peste nera: dati di una realtà ed ele- menti di una interpretazione. Atti del 30. Convegno storico internazionale , Centro Italiano Studi sull’alto medioevo, Spoleto,1993. [3] P. Grillo: Nascita di una cattedrale. 1386-1418: la fondazione del Duomo di Milano , Mondadori, Milano, 2017. [4] Decreto Legislativo del 23 febbraio 2020, n. 6, Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 , disponibile online su: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/23/20 G0 0020/sg (link verificato in data1 dicembre 2020). [5] ANAS: Osservatorio del Traffico Edizione speciale Dati consolidati Aprile 2020, www.stradeanas.it/sites/default/files/Edizione%20speciale% 20Osservatorio%20Dati%20consolidati%20Aprile%202020.pdf (link verificato in data1 dicembre 2020). [6] Enel-X: Emergenza COVID-19-mappa di mobilità , www.enelx.com/it/it/smart-city/soluzioni/soluzioni-smart-city/dashboard-covid-19 (link verificato in data 1 dicembre 2020). [7] A. Faramondi, S. Costa: Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza Covid-19 , ISTAT, 15 giugno 2020, www.istat.it/it/files// 2020/06/Imprese-durante-Covid-19.pdf (link verificato in data 1 dicembre 2020). [8] Unareti: 2020. Piano di Sviluppo e Incremento resilienza , www.unareti.it/unr/unareti/ ele ttricita/cittadini/piano-di-sviluppo-e-incremento- resilienza/ (link verificato in data 1 dicembre 2020).[9] E. Bionda, G. Paludetto, F. Soldan, A. Maldarella, F. Belloni: Lockdown: analisi delle reti di Milano e Brescia, AEIT, n. 7-8, luglio-agosto 2020. [9] E. Bionda, G. Paludetto, F. Soldan, A. Maldarella, F. Belloni: Lockdown: analisi delle reti di Milano e Brescia, AEIT , n. 7-8, luglio-agosto 2020. [10] P. Vermeyen, P. Lauwers: Managing reactive power in MV distribution grids containing distributed generation, in CIRED - 23 rd International Conference on Electricity Distribution , Lione, 15-18 luglio 2015, http://cired.net/publications/cired2015/papers/ CIRED2015_0238_final.pdf (link verificato in data 1 dicembre 2020). Figura 11 Energia reattiva scambiata tra la rete di distribuzione di Milano e la rete di trasmissione nazionale π
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==