Rivista AEIT lug-ago 2021
Elettrificazione e sistemi isolati • Renewable Energy for African Agriculture - RE4AFAGRI Il progetto nasce dall’esigenza di includere gli usi produttivi dell’energia nella stima della domanda elettrica latente dei paesi in via di sviluppo, map- pando le attività agricole dei paesi, e calcolando le relative necessità energetiche in termine di irri- gazione artificiale e processazione della materia prima: in questo modo i pianificatori energetici possono avere un’idea più chiara di quale tipo di intervento di elettrificazione rurale possa essere adatto per le aree studiate. • Sustainable Energy Transition And DIgitalization of Smart Mini-Grids for Africa - SETADiSMA L’obiettivo è studiare la tecnologia delle mini- reti, la loro digitalizzazione e i modelli socio- economici integrati. Verranno studiate diverse tecnologie di generazione considerando lo scenario del mix energetico; la pianificazione energetica sarà basata sulla valutazione del contesto e della domanda di energia. Infine so- no previsti programmi di formazione e svilup- po del personale. • Energy Village Questo progetto mira a espandere in Africa il concetto di comunità energetica autosufficien- te, in particolare l’obiettivo è la realizzazione di 20 - 30 comunità energetiche, creando al con- tempo una rete africana di esperti di comunità energetiche che possano replicare la metodolo- gia nei loro paesi. • EURICA Questo progetto si concentra sul ruolo della ge- nerazione distribuita, e di come trasformare tec- nologie esistenti in reti decentralizzate, unendo minireti esistenti in una rete distribuita, e inse- rendo tecnologie di generazione e accumulo a livello locale in una rete esistente, trasforman- dola in una rete decentralizzata. Un caso studio in Madagascar andrà a dimostrare il concetto di interconnessione delle minireti, mentre in Burki- na-Faso verrà esplorato l’approccio di integra- zione della generazione distribuita nella rete esistente. • LEOPARD Quest’ultimo progetto mira a sviluppare un con- tainer facilmente trasportabile e modulare, in cui integrare soluzioni per la produzione e lo stoccag- gio di energia, soluzione già disponibile a livello commerciale (da diversi fornitori), che verrà ap- profondita rispetto alle modalità di progettazione e gestione ponendo al centro dei processi le esi- genze degli utilizzatori finali. Parallelamente agli sforzi più tecnici, troviamo anche un’iniziativa complementare, la SEI ( Su- stainable Energy Investments ) Platform , lan- ciata nel 2018. L’obiettivo generale della piat- taforma è quello di fornire raccomandazioni su come far leva sugli investimenti pubblici e pri- vati per contribuire ad accelerare l’accesso al- l’elettricità e ai combustibili moderni per la cu- cina per lo sviluppo umano e la crescita so- stenibile. Da ultimo è d’interesse evidenziare come, du- rante l’evento di lancio a Johannesburg, la Com- missione europea ha dichiarato interesse per un partenariato rinnovato, incentrato su un quadro che porti più investimenti sostenibili guidati dal settore privato in Africa e che aumenti il com- mercio tra i due continenti nell’ambito dell’Al- leanza Africa-Europa per l’investimento sosteni- bile e l’occupazione. luglio/agosto 2021 23 appropriate energy modelling, Energy Sustain Dev , 43, 2018, pp. 203-23. https://doi.org/10.1016/j.esd.2018.02.003. [7] ESMAP: Mini Grids for Half a Billion People: Market Outlook and Handbook for Decision Makers, ESMAP Technical Re- port , 014/19, 2019. [8] IRENA: Innovation Outlook Mini-Grids , 2016. [9] M.L. Di Silvestre, S. Favuzza, E. Riva Sanseverino, G. Zizzo: How Decarbonization, Digitalization and Decentralization are changing key power infrastructures, Renew Sustain Energy Rev , 93, 2018, pp. 483-98 https://doi.org/10.1016/j.rser.2018.05.068. [10] Directorate-General for Research and Innovation (European Commission): Horizon Europe, the EU research and innova- tion programme (2021-27) , Publ Off EU, 2021. [11] FAO: The State of Food and Agriculture - Leveraging Food Systems for Inclusive Rural Transformation , 2017. B I B L I O G R A F I A [1] IEA, IRENA, UNDS, The World Bank, WHO: Tracking SDG7: The energy progress report , Washington DC, 2021. [2] UN: Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development , 2015, https://doi.org/10.1201/b20466-7. [3] IEA: World Energy Outlook 2020 , Paris, 2020. [4] I. Pérez-Arriaga: New regulatory and business model approa- ches to achieving universal electricity access, Papeles Energ. , 2017, pp. 7-48. [5] S. Mandelli, J. Barbieri, R. Mereu, E. Colombo: Off-grid systems for rural electrification in developing countries: Defi- nitions, classification and a comprehensive literature review, Renew Sustain Energy Rev , 58, 2016, pp. 1621-46. https://doi.org/10.1016/j.rser.2015.12.338. [6] F. Riva, H. Ahlborg, E. Hartvigsson, S. Pachauri, E. Colom- bo: Electricity access and rural development: Review of com- plex socio-economic dynamics and casual diagrams for more
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==