Rivista AEIT gen-feb 2022

AEIT informa 50 AEIT • numero 1/2 Il 16 dicembre 2021 si è tenuta, su piattaforma informatica, la cerimonia di premiazione per l’IEEE Emilio Gatti and Franco Manfredi Best Ph.D. Thesis Award in Radiation Instrumentation. Il premio, istituito dal Nuclear and Plasma Sciences (NPS) Italy Chapter, sezione italiana della Nuclear and Plasma Sciences Society dell’IEEE, è destinato a giovani ricercatori italiani e stranieri che abbiano concluso il loro ciclo di studi di dottorato presso un ateneo italiano discutendo una tesi di carattere teorico o sperimentale riguardante lo sviluppo di strumentazione per rivelatori di radiazione. Il campo applicativo coperto, piuttosto ampio, va dalla ricerca fondamentale nella fisica delle alte energie agli esperimenti con sorgenti di luce di sincrotrone e laser a elettroni liberi, alla radiodiagnostica, in campo sia medico, sia industriale, alle missioni spaziali orbitali o nel vuoto interplanetario, allo studio del danno da radiazione nei circuiti elettronici. Il premio consiste in una somma di denaro messa a disposizione dall’IEEE, pari a 500 euro, per il vincitore, e un attestato di riconoscimento per il secondo e il terzo classificato. L’Emilio Gatti and Franco Manfredi Award onora la memoria di due appassionati studiosi e brillanti docenti, di fama internazionale, che hanno insegnato l’elettronica a generazioni di studenti, ingegneri e fisici, e ispirato l’amore per la ricerca nei propri allievi. Emilio Gatti e Franco Manfredi (Figura 1) hanno svolto la propria attività didattica e di ricerca prevalentemente presso il Politecnico di Milano il primo e presso le Università degli Studi di Milano e di Pavia il secondo. Durante la loro carriera scientifica si sono dedicati principalmente allo studio, teorico e sperimentale, dei rivelatori di radiazione, dell’elaborazione dei segnali da essi generati, della relativa elettronica di lettura e del rumore elettronico nei dispositivi e nei circuiti a semiconduttore. Hanno inoltre condotto progetti internazionali nel settore dei sistemi elettronici di lettura a basso rumore per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali da rivelatori in esperimenti di fisica nucleare e delle particelle. Il loro lavoro è stato sempre guidato dalla convinzione che l’elettronica potesse avere un ruolo determinante nell’avanzamento della conoscenza nella ricerca fondamentale in fisica. La cerimonia di premiazione del 16 dicembre, organizzata dal comitato esecutivo dell’NPS Italy Chapter, composto dal Prof. Gian Franco Dalla Betta dell’Università di Trento, la Prof. Chiara Guazzoni del Politecnico di Milano e il Prof. Lodovico Ratti dell’Università di Pavia (il sottoscritto), rispettivamente presidente, vice-presidente e segretario pro-tempore del Chapter, è la quinta di una serie che ha avuto inizio nel 2017. Alla cerimonia, durata un’ora e trenta minuti, hanno preso parte circa sessanta persone, tutte connesse da postazione remota. Pier Francesco Ulpiani, dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Andrea Paternò, del Politecnico di Torino, e Filippo Mele, del Politecnico di Milano, si sono classificati rispettivamente primo, secondo e terzo nella graduatoria stilata da un panel di tre esperti del settore. Il gruppo di esperti, composto da Erika Garutti, dell’Università di Amburgo, Germania, Laura Gonella, dell’Università di Birmingham, Regno Unito, e Marc-André Tetrault, dell’Università di Sherbrooke, Canada, ha selezionato i tre vincitori in un gruppo di sei candidati, il numero più alto mai raggiunto nelle cinque edizioni del premio. Come tutte le edizioni, anche la quinta ha ospitato l’intervento di uno scienziato esperto nel campo della strumentazione per rivelatori di radiazione. L’intervento dell’edizione del 2021 è stato tenuto dal Dott. Matteo Porro, ricercatore dello European XFEL, presso il centro di ricerca Desy, ad Amburgo, Germania, con una presentazione intitolata The DSSC soft X-ray Camera System with Mega-Frame Readout Capability for the European XFEL. Il Dott. Porro, formatosi al Politecnico di Milano, guida una collaborazione internazionale, comprendente anche gruppi di ricerca italiani, che sta sviluppando un rivelatore a pixel in silicio di grande area e con elevata velocità di elaborazione dei dati per misure di diffrazione di raggi X in esperimenti ai laser a elettroni liberi. Per i risultati ottenuti, il Dott. Porro è stato premiato nel 2021 con il prestigioso Emilio Gatti Radiation Instrumentation Technical Achievement Award istituito dall’IEEE. Il contributo del Dott. Porro, secondo l’ormai collaudata scaletta dell’evento, è stato seguito dall’intervento del vincitore del premio, il Dott. Ulpiani, che ha esposto i contenuti del suo lavoro di dottorato in una presentazione intitolata A novel γ-sensitive detector apparatus for eV neutron spectroscopy applied to hydrogen-bonded systems. La cerimonia si è conclusa con un saluto del presidente dell’NPS Italy Chapter, e con l’augurio che la sesta edizione possa tornare a tenersi in presenza. Ludovico Ratti Università di Pavia Award Ceremony - V° edizione IEEE Emilio Gatti and Franco Manfredi Best Ph.D. Thesis Award in Radiation Instrumentation • 16 dicembre 2021 •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==