Rivista AEIT gen-feb 2022

Rinnovabili e accumulo menta di quasi 4 MWh, quindi il SoC sale verso il 100%. Negli ultimi 30 minuti di fornitura, il SoC supera il 96% e la capability curve del BESS limita la potenza assorbita (per l’apparato in analisi, a tale valore di SoC solo 0,5 MW possono essere assorbiti). Tutta la potenza richiesta per il servizio di terziaria nell’intervallo in cui è attivo il vincolo della capability curve è considerata come una non-performance (NP) ed è soggetta a una penalità. Alle 16:00, si attiva una logica di correzione del SoC utile a garantire la corretta partecipazione al servizio di FR, schedulato per l’ora successiva. In particolare, in tale intervallo il SoC viene corretto verso il SoC target, iniettando potenza verso la rete (a prezzo di sbilanciamento pari a 0 €/MWh). Come si può notare, anche al di fuori dei blocchi di disponibilità, la gestione del SoC avviene solo nel caso in cui la frequenza sia all’interno della banda morta. Infine, a partire dalle ore 17:00 inizia il blocco di disponibilità (ovvero l’erogazione del servizio di FR). In merito alle prestazioni su MB, il BESS offre o a salire o a scendere ogni ora, ad eccezione delle 1.000 ore di disponibilità per la FR (divise in 100 blocchi) e il buffer di 1 ora prima di ogni blocco (utile al ripristino del SoC): è quindi attivo su MB per 7.660 ore/anno. Nelle simulazioni eseguite, rispetto alle strategie di offerta che sono state implementate, il BESS viene selezionato per la fornitura a salire per 1.557 ore/anno (20,3% del tempo), e 1.693 ore (22,1%) per la fornitura a scendere. Il tasso di aggiudicazione complessivo è del 42,4%. Per il resto del tempo (57,6%), la strategia di mercato del BESS ha offerto un prezzo che è risultato meno conveniente rispetto ai prezzi marginali su MB e non è stato accettato. Per quanto riguarda le prestazioni tecniche, la Tabella 6 presenta i flussi annuali di energia. L’energia totale ciclata dal BESS è quasi 3 volte quella del solo caso FR, questo in ragione della grande richiesta di energia per la fornitura RT. Grazie alla fornitura di riserva terziaria, il BESS ottiene un ulteriore flusso di entrate e riduce drasticamente l’energia prelevata. Infatti, il prelievo è inferiore a 30 MWh, diminuendo di un ordine di grandezza rispetto al caso precedente (erogazione di sola FR). L’affidabilità nella fornitura di regolazione terziaria è alta (98,2%): solo l’1,8% dell’energia richiesta risulta non fornita, a causa delle limitazioni poste dalla capability chart e dalle soglie massime e minime di SoC. A causa del grande aumento dei flussi di energia, la durata stimata del BESS si riduce a 7,8 anni. Al contrario, l’efficienza del BESS migliora (83,6%), ma è ancora bassa poiché la fornitura di riserva terziaria si configura ad una potenza limitata al 10-20% della potenza nominale, in un intorno in cui l’efficienza viene limitata dall’inverter. gennaio/febbraio 2022 13 Figura 8 Dettaglio della gestione energetica del BESS con logica Multiservizio. Il grafico superiore riporta la frequenza di rete in un intervallo temporale di alcune ore, la figura centrale i set-point di potenza richiesti al BESS, il grafico in basso è relativo all’andamento dello stato di carica √ Tabella 6 Risultati tecnici ottenuti tramite logiche di regolazione multiservizio Parametro Valore Unità Totale flussi di energia 3199,7 MWh/anno Fornitura di Fast Reserve 819,1 MWh/anno Fornitura di Regolazione terziaria 2304,2 MWh/anno Gestione del SoC (in carica) 111,9 MWh/anno Gestione del SoC (in scarica) 98,6 MWh/anno Domanda sistemi ausiliari 282,5 MWh/anno Prelievo da rete 29,2 MWh/anno Mancata fornitura Fast Reserve 0,0 % Mancata fornitura Regolazione Terziaria 1,8 % Vita stimata SdA 7,8 anni Efficienza media 83,6 %

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==