passaggio dall’IPTV tradizionale, gestita dall’operatore e integrata verticalmente, alla modalità OTT on-demand su una varietà di dispositivi, ha rappresentato il primo passo di una strategia volta a creare un insieme di piattaforme interconnesse e interoperabili per l’acquisizione, l’elaborazione e la distribuzione dei contenuti, anche live, capaci di garantire livelli di servizio comparabili a quelli del sistema televisivo broadcast. Un’infrastruttura in grado di erogare i servizi video in-house, come TIMVISION, ma le cui componenti sono commercialmente disponibili anche a terze parti (ad es., Content Delivery Network - CDN). Oltre alle infrastrutture di comunicazione tradizionalmente di competenza di un operatore Telco, TIM dispone oggi di asset quali: • TIMVISION, servizio di streaming e piattaforma OTT per la fruizione di contenuti on-demand e live, webTV e canali televisivi lineari offerti su IP; • una Content Delivery Network (CDN) con una copertura capillare del territorio italiano attraverso Point of Presence (POP) geograficamente distribuiti e completamente gestita da TIM; • una piattaforma in grado di generare e distribuire flussi multicast2 conformemente allo standard Multicast ABR (M-ABR); • una rete di contribuzione in grado di acquisire su Milano e Roma feed direttamente dai centri di produzione video dei maggiori broadcaster italiani e partner, supportare una molteplicità di formati e standard di trasporto e offrire connessioni primarie e secondarie di fallback per garantire la continuità del servizio; • un head-end3 video in grado di gestire segnali con risoluzione fino a 4K in una varietà di formati e codec attraverso catene di produzione, transcodifica, protezione e packaging per lo streaming; • componenti di multi Digital Right Management/ Conditional Access Systems (DRM/CAS) e watermarking gestito lato server, allineati ai requisiti più stringenti delle Major, content owner e distributori per la protezione dei contenuti digitali on-demand e live. Architettura di distribuzione dei contenuti video TIM dispone da diversi anni di una Content Delivery Network (CDN) distribuita su tutti i POP del backbone nazionale accessibili ai clienti TIM fissi e mobili, oltre che ai clienti di altri operatori (ad es., per i servizi TIMVISION). La piattaforma permette la distribuzione sia di contenuti on-demand che di contenuti live. La CDN TIM è utilizzata per distribuire i contenuti TIMVISION e quelli dei partner che aderiscono a un contratto di distribuzione (ad es., DAZN, Mediaset, ecc.). Paradigmi della trasmissione televisiva settembre/ottobre 2022 35 Figura 1 TIMVISION Box ed esperienza utente π 2 Metodo per la trasmissione di dati attraverso reti, da un singolo punto che trasmette un solo flusso di dati verso più punti riceventi. Ottimizza l’uso della rete, rispetto ai metodi unicast (molti flussi di dati, uno per ciascun punto che vuole riceverlo) e broadcast (un singolo flusso di dati per tutti i riceventi, anche se non vogliono riceverlo). 3 Struttura che accetta i segnali TV come input, li trasforma in segnali di qualità e li distribuisce alle reti via cavo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==