Rivista AEIT gen-feb 2023

Nella figura 10 è riportata la fotografia di Giulio Natta, Italo Pasquon (al centro), il prof. Piero Pino con cui Pasquon aveva fatto la tesi insieme a Natta. Italo Pasquon nel campo della polimerizzazione ha realizzato con Giulio Natta 32 pubblicazioni scientifiche tutte insieme ad altri autori, 8 contributi solo con Natta e 36 brevetti con diversi altri autori. Uno degli aspetti più interessanti di questa collaborazione è stato l’elevato numero dei brevetti, che è superiore agli articoli scientifici e di gran lunga superiore alla somma dei brevetti delle altre attività scientifiche. Mentre la totalità degli articoli scientifici e dei brevetti è stata realizzata in collaborazione con altri autori, nelle reviews con Giulio Natta non ci sono altri collaboratori e il suo ultimo articolo è stata una review pubblicata proprio con Italo Pasquon [12]. 72 AEIT • numero 1/2 B I B L I O G R A F I A [1] I. Pasquon: Giulio Natta scienziato, in Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Cariplo-Laterza, pp.1-7, Milano, 1989. [2] I. Pasquon: La Scuola di Natta. Ricordando Giulio Natta nel centenario della nascita, Emeciquadro, 17, aprile 2003, pp. 62-69. [3] I. Pasquon: Commemorazione di Giulio Natta, in Convegno nel centenario della nascita di Giulio Natta, Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Guido Donegani, serie VIII, vol. V, 2004, 12-13 marzo 2003, pp. 192-199. [4] I. Pasquon: Giulio Natta, Dizionario biografico degli italiani Treccani, 78, 2013, pp. 156-160. [5] www.aliaxis.it/it/chi-siamo/news/details/598334/il-polimero-del-mese-polipropilene-pp- [6] G. Natta, I. Pasquon: The kinetics of the Stereospecific Polymerization of alpha-olefins, Advances in Catalysis, Accademic Press, 11(1), New York, 1959, pp. 1-66. [7] G. Natta, I. Pasquon: Cinetica delle polimerizzazioni anioniche stereospecifiche, Cinetica Chimica, 35, 1960, pp. 199-224. [8] G. Natta, I. Pasquon: Aspects cinétiques des processes d’inversion de configuration stérique dans la poly mérisation anionique coordinée du propylène, Actes du 2me Congress International de Catalyse, Paris, Edition Technip Paris, 66, 1961, pp. 1373-1384. [9] G. Natta, I. Pasquon: Meccanismo e cinetica di polimerizzazione stereospecifica di olefine e di diolefine, Chimica delle Macromolecole, CNR, 3/26, 1963, pp. 76-99. [10] I. Pasquon: Some aspects of the mechanism of the stereospecific polymerization of alfa olefins, Pure and Applied Chemistry, 15(3), 1967, pp. 465-480. [11] I. Pasquon: Stereoregular liner polymers, in Enciclopedy of Polymer Science and Technology, John Wiley, vol. 13, New York, 1970, pp. 13-86. [12] G. Natta, I. Pasquon: Polimeri, in Enciclopedia Europea Garzanti, 1979, pp. 121-143. [13] I. Pasquon: Giulio Natta e l’Industria Chimica, in Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Cariplo-Laterza, vol. II, Milano, 1988, pp. 461-486. [14] F. Trifirò: Il polipropilene nella nostra vita quotidiana, La Chimica e l’Industria, 1, 2013, pp. 19-20. [15] M. Covezzi: Polipropilene, Innovazione e Sostenibilità, La Chimica e l’Industria, 1, 2013, pp. 26-28. [16] I. Pasquon: L’eredità di Giulio Natta nella Scuola e nell’Industria, Il Politecnico (numero dal titolo “Giulio Natta Nobel Politecnico”), 7, 2003, pp. 66-69. [17] I. Pasquon: Memories of the work and personality of Giulio Natta, La Chimica e l’Industria, 93(1), 2013, pp. 78-81. [18] I. Pasquon, F. Trifirò: Giulio Natta, in I premi Nobel Italiani, vol. II, Casa editrice Segretariato Europeo per le pubblicazioni scientifiche, 2015, pp. 1-31. [19] C. Cristiani, P. Forzatti, F. Trifirò, E. Tronconi, P.L. Villa: In ricordo di Italo Pasquon, La Chimica e l’Industria Newsletter, 8(4), 2021, pp. 32-37. Figura 10 Giulio Natta, Italo Pasquon, Piero Pino al Politecnico √ È interessante ricordare che Italo Pasquon scrisse due reviews con Giulio Natta sulla tematica della polimerizzazione, che poi fu oggetto del suo Premio Nobel prima del suo conferimento [7, 8]. Italo Pasquon nel campo dei polimeri ha pubblicato, senza il nome di Giulio Natta, 8 articoli scientifici, 17 reviews, 2 brevetti e 15 comunicazioni a congressi. È significativo che gli articoli scientifici e i brevetti furono realizzati, quasi tutti negli anni in cui Giulio Natta era ancora attivo, e sono stati dedicati essenzialmente alla produzione di polipropilene sindiotattico, e questo dimostra come Italo Pasquon ha dato un suo contributo personale alla scienza dei polimeri. Inoltre le reviews, in numero di gran lunga superiore agli articoli scientifici, e le comunicazioni a congressi in tutte le parti del mondo sono state realizzate da Italo Pasquon, quasi tutte da solo e in gran pare quando Giulio Natta era ancora attivo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==