relazione della cybersicurezza 5G con la privacy e l’etica, secondo uno schema che può essere sintetizzato in figura 9 e che ha il pregio di tenere separati gli ambiti di analisi, talora sovrapposti. Senza entrare in analisi di dettaglio (che il lettore interessato potrà trovare in [20]), e lasciando ad altra sede approfondimenti su aspetti etici, sulla relazione tra 5G e privacy possono essere evidenziati alcuni elementi di riflessione. • La privacy è soprattutto correlata alla protezione di dati sensibili e all’uso che ne possono fare applicazioni “trusted” oppure malevole. È importante preservare un doppio binario di protezione, che riguarda non solo la rete di comunicazione, quale è il 5G, ma anche il livello applicativo, in termini di ulteriori opportunità di cifratura, autenticazione, tracciabilità, quali quelle già standardizzati in settori come l’ITS (Intelligent Transportation Systems) o l’e-Health. Con le sue prestazioni (throughput, latenza, affidabilità) la rete 5G può minimizzare l’overhead che tali ulteriori procedure possono avere sul cliente finale. • La privacy riguarda anche la corretta protezione dei sistemi di memorizzazione. Il 5G definisce procedure molto sicure per l’accesso ai sistemi di storage dei dati di rete e d’utente (Unified Data Management - UDM e Unified Data Repository UDR) come parte dell’architettura SBA. Questa protezione va però preservata anche per i dati applicativi, che esulano dai sistemi 5G, e garantita anche in ambienti cloud centralizzati o distribuiti, tramite le tecniche di virtualizzazione o containerizzazione e una opportuna gestione operativa • La normativa europea ha fissato con il GDPR (General Protection Data Regulation) regole che tutelano la privacy. Anche se oggetto di varie critiche e in parte anche datate, esse si sono diffuse anche a livello internazionale e forme GDPR molto simili alla normativa europea sono oggi diffuse in molti Paesi. Lo standard 5G, prevedendo nell’ambito delle reti forme di processing dei dati che tutelano confidenzialità, integrità e affidabilità, è in linea con il GDPR. Figura 9 Relazione tra sicurezza, etica e privacy associate al 5G - Fonte: CyberEthics Lab. ®® AEIT, rivista ufficiale dell’Associazione, pubblica articoli di alta divulgazione tecnico-scientifica nei settori di competenza: elettrotecnica, elettronica,automazione, informatica e telecomunicazioni. Promuove il vostro business
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==