Rivista AEIT mar-apr 2023

Matematica e pensiero critico marzo/aprile 2023 49 B I B L I O G R A F I A [1] A. Luvison: Teoria dell’informazione, scommesse, giochi d’azzardo, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XI, n. 42, giugno 2012, pp. 1-16, http://mondodigitale.aicanet.net/2012-2/articoli/05_luvison.pdf. [Formula di Kelly o della fortuna. Codici e cappelli colorati]. [2] A. Luvison: Quando la teoria dell’informazione gioca d’azzardo, AEIT, vol. 99, n. 10, ottobre 2012, pp. 56-65. [Formula di Kelly o della fortuna. Codici e cappelli colorati. Cenno a card flip magic]. [3] A. Luvison: Shannon e la nascita della crittografia contemporanea, AEIT, vol. 100, n. 6, giugno 2013, pp. 6-15. [Crittografia a chiave pubblica: Bob e Alice vogliono scambiarsi un messaggio segreto]. [4] A. Luvison: La crittologia da arte a scienza: l’eredità di Shannon e Turing, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XIV, n. 60, novembre 2015, pp. 1-31, http://mondodigitale.aicanet.net/2015-5/articoli/03_crittologia_da_arte_a_scienza.pdf. [Pietre miliari nella nascita e nello sviluppo della crittologia contemporanea. La decrittazione dei messaggi di Enigma nella Seconda guerra mondiale. Claude Shannon e Alan Turing come esempi straordinari della capacità di pensare in modo critico, innovativo, fuori dagli schemi tradizionali, con risultati che coniugano genialità, razionalità e intuizione]. [5] A. Luvison: La crittografia, uno snodo cruciale per la cybersicurezza, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XV, n. 63, aprile 2016, pp. 1-20, http://mondodigitale.aicanet.net/2016-2/articoli/01_La_crittografia_uno_snodo_critico_per_la_cybersicurezza.pdf. [Crittografia a chiave pubblica (Bob e Alice vogliono scambiarsi un messaggio segreto). Il paradosso del compleanno]. [6] A. Luvison: Apologia della ragione scientifica, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XII, n. 45, marzo 2013, pp. 1-28, http://mondodigitale.aicanet.net/2013-1/articoli/05_LUVISON.pdf. [Valore delle reti (crescita esponenziale). Il caso Linda. Test medici. Le tre porte di Monty Hall. Un furfante “loico”. I sei fiammiferi di Einstein. Crescita esponenziale e ninfee. Il paradosso del compleanno. Il problema dei tre prigionieri]. [7] A. Luvison: Apologia della ragione scientifica - II: strumenti per decidere, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XIII, n. 55, dicembre 2014, pp. 1-31, http://mondodigitale.aicanet.net/2014-7/articoli/03_Apologia_della_ragione_scientifica_II.pdf. [Le tre porte di Monty Hall (nota 1 di p. 4). La vita e il caso. Interviste “rischiose”. Il paradosso del razzista. La fallacia dell’accusa. Il tacchino induttivista. Sistemi di comunicazione Aloha. Il problema della dote. Matching delle carte. Legge di Benford. Sequenze di Fibonacci. Crescita esponenziale: batteri e reti sociali/relazionali]. [8] A. Luvison: Gioca e pensa, per saper pensare e saper decidere (Apologia della ragione scientifica), Seminario dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) - Delegazione regionale piemontese e della Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA), Torino, 25 novembre 2015. [Raccolta di slide su: Ninfee nel laghetto (crescita esponenziale). Attenti al (peso del) mattone! La fabbrica del cioccolato. I treni di von Neumann (più libellula). Chi trova un amico trova… un cammello. La creatività di Einstein. Teorema di Pitagora. Tre porte, due capre, un’auto: vorreste vincere l’auto? Fidarsi dei test medici? Alice e Bob si scambiano un segreto. Un furfante “loico”. Taxi verdi e blu]. [9] T. Bassetti, A. Luvison: Apologia della ragione scientifica - III: decisioni, e giochi strategici, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XVII, n. 76, maggio 2018, pp. 1-30, http://mondodigitale.aicanet.net/2018-3/Articoli/MD76_01_Apologia_della_ragione_scientifica-III.pdf. [Cenno ai teoremi di Gödel. Il dilemma del prigioniero. Il gioco del millepiedi. Il paradosso di Braess sul traffico. Scelte sociali e stranezze elettorali. Lanci di una moneta: m teste consecutive]. [10] T. Bassetti, A. Luvison: Apologia della ragione scientifica - IV: dilemmi di scelta ed etica dell’IA, Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT, anno XVIII, n. 82, maggio 2019, pp. 1-29, http://mondodigitale.aicanet.net/2019-3/Articoli/02_MD82_Apologia_della_ragione_ scientifica%E2%80%93IV.pdf. [Le tre porte di Monty Hall (nota 4 di p. 5). Il paradosso di Newcomb. Il problema del trolley. L’enigma logico di Jack, Anna e George: chi è sposato?]. [11] A. Luvison, M. Molinaro: Dilemmi etici dell’intelligenza artificiale, AEIT, vol. 107, n. 1-2, gennaio-febbraio 2020, pp. 8-17, https://www.aeit.it/aeit/edicola/aeit/aeit2020/aeit2020_01_cisa/aeit2020_01_riv.pdf. [Il problema del trolley. Cenno alla disuguaglianza come legge endogena e fisico-matematica (nota 3 di p. 11)]. [12] A. Luvison: Il gioco delle tre porte: preferite l’auto o una capra?, Prisma, 25 marzo 2021, https://www.prismamagazine.it/2021/03/25/il- gioco-delle-tre-porte-preferite-lauto-o-una-capra/. [Semplice soluzione logico-intuitiva del gioco delle tre porte di Monty Hall]. [13] D. Roffinella, S. Alovisio, A. Luvison: Insegnare le reti a Scienze della Comunicazione, AEIT, vol. 108, n. 2-3, marzo-aprile 2021, pp. 34-43, https://www.aeit.it/aeit/edicola/aeit/aeit2021/aeit2021_02_cisa/aeit2021_02_riv.pdf. [Pensiero critico. Soluzione logico-intuitiva del problema delle tre porte di Monty Hall]. [14] P. Colombi, F. Gronda, A. Luvison, P. Marchese, R. Valentini: L’etica delle responsabilità: PIL FIL, disuguaglianze, AEIT, vol. 108, n. 11-12, novembre-dicembre 2021, pp. 40-51, https://www.aeit.it/aeit/edicola/aeit/aeit2021/aeit2021_06_cisa/aeit2021_06_riv.pdf. [Modello fisico-matematico della disuguaglianza economica basato sulla teoria dei giochi]. [15] A. Luvison, D. Roffinella: Giocare può insegnarci qualcosa? Una passeggiata fra logica, probabilità, problem setting, formule, algoritmi, guidati dal pensiero critico-metodo scientifico, webinar 2021-22. [Il gioco delle tre porte di Monty Hall. Il paradosso delle due scatole o di Newcomb. Applicazioni della formula di Bayes: quanto le persone sono davvero idiote?; test medici. Formula della convenienza. Formula della fortuna di Kelly (e Shannon). Le slide sono scaricabili da https://www.dropbox.com/home/webinostrum_files].

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==