52 AEIT • numero 3/4 o lunghe”. È dunque inaffidabile, se non vana, ogni predizione (forecasting) sulla loro futura evenienza basata unicamente sull’estrapolazione di serie temporali/storiche di dati. Fra l’altro, Taleb, in origine operatore e trader finanziario, è un fervido sostenitore del criterio di Kelly come strategia teorico-pratica di money management. Anche il sintagma “fallacia ludica” va attribuito a lui. La sua home page costantemente aggiornata è: https://www.fooledbyrandomness.com/, dal titolo del primo libro Fooled by Randomness]. [B30] H. Tijms: Surprises in Probability: Seventeen Short Stories, CRC Press, 2019. [Contiene il teorema di Bayes, il criterio di Kelly, e altri numerosi casi riguardanti il gioco d’azzardo o le scommesse]. [B31] E.O. Thorp: A Man for All Markets: From Las Vegas to Wall Street, How I Beat the Dealer and the Market, Random House, 2018. [Autobiografia del matematico-investitore Edward Thorp con il resoconto dei suoi successi (con qualche insuccesso) nei casinò e in finanza]. [B32] L.V. Williams, D.S. Siegel (a cura di): The Oxford Handbook of the Economics of Gambling, Oxford University Press, 2013. [Un aggiornatissimo manuale sugli aspetti economici delle scommesse e dell’azzardo]. [B33] J.O. Weatherall: The Physics of Wall Street: A Brief History of Predicting the Unpredictable, Mariner Books, 2014. [Storie del ruolo crescente in Borsa e nei mercati finanziari da parte di esperti provenienti dai saperi STEM]. A tutti gli appassionati della materia segnalo, infine, le due splendide raccolte di enigmi matematici di Martin Gardner, autore sempre da leggere o rileggere per gli spunti e le riflessioni che può continuamente suggerire in tutti i problemi di cui si è occupato. Come ricorda Piergiorgio Odifreddi (in Le Scienze, n. 648, agosto 2022, p. 14; poi in [B19, p. 17]), “il vero ambasciatore planetario della matematica ricreativa è stato Martin Gardner che ha tenuto dal 1956 al 1981 su Scientific American una leggendaria rubrica mensile, pubblicata anche su Le Scienze, intitolata «Giochi matematici», in cui è riuscito a combinare con grande successo il puro divertimento con l’alta divulgazione”3. Le due preziose raccolte sono: [B34] M. Gardner: The Colossal Book of Mathematics: Classic Puzzles, Paradoxes, and Problems, Norton, 2001. [Un must per chi si diletti di giochi matematici: la chiarezza definitoria dei problemi di Gardner, che peraltro non era di formazione matematica, è ancora oggi esemplare. Il meglio del meglio della sua influente rubrica è disponibile in questo e nel volume successivo. Per il nostro contesto, interessano soprattutto i capitoli intitolati “Probability” e “Games and Decision Theory”, con particolare riguardo ai due rompicapi affascinanti e sempre coinvolgenti (oltre che controversi): il “Problema di Monty Hall” e il “Paradosso di Newcomb” - entrambi di elevata complessità cognitiva e veramente sfidanti per la logica basata sul senso comune]. [B35] M. Gardner: The Colossal Book of Short Puzzles and Problems (a cura di D. Richards), Norton, 2006. [Integra e completa la raccolta precedente]. [B25] O. Sibony: You’re About to Make a Terrible Mistake! How Biases Distort Decision-Making and What You Can Do to Fight Them, Little, Brown Spark, 2021. Tr.it.: Stai per commettere un terribile errore! Come evitare le trappole del pensiero, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022. [È un utile complemento di [B9] e [B10] nell’ambito della psicologia cognitiva applicata all’economia comportamentale. Spesso in polemica con questa impostazione, perché giudicata troppo ortodossa o mainstream, è Gerd Gigerenzer (per es., in [B6]), fautore piuttosto di un approccio euristico-adattativo, basato su decisioni intuitive, pragmatiche o, colloquialmente, di gut feelings. Sono decisioni spesso prese “in automatico”. Su questa linea appare essere anche Nassim Taleb, padre della popolare metafora del Cigno nero (cfr. [B29])]. [B26] D. Spiegelhalter: The Art of Statistics: How to Learn from Data, Pelican Books, 2019. Tr. it.: L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati, Torino, Einaudi, 2020. [Partendo dal diluvio di dati che caratterizza i nostri tempi, al netto della montatura mediatica sui big data, introduce i concetti generali e le basi della statistica con applicazioni al mondo dell’economia, della finanza e a tutti gli aspetti della vita politica e sociale]. [B27] D. Spiegelhalter, A. Masters: Covid by Numbers: Making Sense of the Pandemic with Data, Pelican Books, 2021. [“If you want to understand the numbers behind the virus that stopped the world, you ought to read this book” (Tom Chivers)]. [B28] D. Sumpter: The Ten Equations That Rule the World: And How You Can Use Them Too, Allen Lane, 2020. [Comprende la matematica dell’azzardo, esempi di applicazioni del teorema di Bayes, le equazioni usate dalle grandi piattaforme online di Google, Facebook, ecc. Un libro originale e innovativo sulle applicazioni legate a teorie e metodi statistici riguardanti l’aleatorietà e l’informazione incompleta. Emblematico è il caso, apparentemente astratto, del calcolo matematico degli autovalori di una matrice stocastica, i cui elementi sono valori di probabilità. Ebbene, l’algoritmo per questo calcolo, ben noto nell’algebra, è stato oggetto di brevetto da Larry Page - cofondatore di Google insieme a Sergej Brin - per classificare le pagine in cui si trovano le informazioni disponibili in Rete (Web information retrieval). Il brevetto PageRank si è dimostrato una fonte di business notevole con un giro d’affari e guadagni miliardari: fra i beneficiari c’è anche l’Università di Stanford. Il fatto nuovo è che prima dell’ICT, formule e metodi matematici erano patrimonio comune, che tutti potevano usare liberamente e che non era consentito brevettare. Negli ultimi anni non è più così: programmi e algoritmi software di matematica e intelligenza artificiale sono diventati brevettabili]. [B29] N.N. Taleb: Incerto: Fooled by Randomness, The Black Swan, The Bed of Procrustes, Antifragile, Skin in the Game, cofanetto di 5 voll., Random House, 2019. Tr. it.: Incerto. Giocati dal caso, Il Cigno nero, Robustezza e fragilità, Il letto di Procuste, Antifragile, Rischiare grosso, cofanetto di 6 voll., Milano, il Saggiatore, 2020. [Da pensatore fuori dagli schemi, spesso controverso e iconoclasta, Nassim Taleb ha influenzato - a partire dalla sua celeberrima metafora del Cigno nero - la filosofia, l’economia, la finanza, la statistica, insomma, la vita di milioni di persone. Il cofanetto, che raccoglie i suoi saggi fino al 2019, è intitolato Incerto per sottolineare che il nostro è un mondo caratterizzato da incertezze, rischi, opacità, oltre che da dinamiche non lineari, caotiche, complesse ed eventi statisticamente “senza media e/o varianza”, cioè di grande impatto, molto rari e difficili da prevedere come i Cigni neri. Un’altra peculiarità di un Cigno nero è che gli eventi estremi cui è associato hanno una distribuzione di probabilità a “code spesse 3 L’equivalente italiano di Martin Gardner può essere considerato Ennio Peres (1945-2022), che amava essere definito “giocologo”, anziché “ludologo”. Peres ha pubblicato decine di libri dedicati a giochi logico-ricreativi - o “matemagici” come preferiva chiamarli.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==