Un cambiamento radicale Il modo in cui gli individui interagiscono con i servizi di informazione e intrattenimento si è costantemente evoluto nel tempo, come mostrato in figura 1, e il metaverso può essere considerato l’ultimo passo di questo sviluppo. Sebbene esistano diverse opinioni su cosa rappresenti il metaverso, alcune piuttosto vaghe, altre variabili, si ritiene comunemente che il metaverso cambierà radicalmente il modo in cui gli individui comunicano tra loro, e le modalità di fare business delle imprese. È verosimile ritenere che i fornitori di servizi di rete abbiano un forte interesse per il metaverso poiché i requisiti richiesti di larghezza di banda e latenza di rete avranno impatto sia sulle modalità con cui le reti si svilupperanno, sia sulle aspettative per le prestazioni di rete future. Bisogna tuttavia ammettere che, nonostante siano attualmente disponibili diverse implementazioni definibili come “proto-metaverso”, saranno necessarie importanti attività di sviluppo prima di raggiungere la piena realizzazione della visione descritta. In questo lavoro considereremo lo sviluppo del metaverso concentrandoci inizialmente sull’evoluzione tecnologica, per analizzare poi la visione dell’Unione Europea (UE) sugli impatti di settore. Seguirà una discussione del mercato potenziale 6 AEIT • numero 9/10 Il metaverso: la visione europea Il metaverso cambierà la comunicazione fra gli individui e il modo di fare delle imprese, e avrà impatti sullo sviluppo e sull’evoluzione delle reti di comunicazione. È però possibile delineare una “visione europea” del metaverso solo analizzando in modo integrato tecnologie, regole e mercati Mauro Ugolini Università Roma TRE Edward Smith Wokingham U3A Figura 1 L’evoluzione dello spazio dell’informazione e dell’intrattenimento (Infotainment) ®®
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==