Perspective” (figura 6), dell’artista francese Oliver Ratsi, ideata per immergere il visitatore in un ambiente fluttuante, che collega le tecnologie digitali con gli spazi fisici. La Rocca è stata illuminata da diverse opere, tra cui una seconda installazione di Federica Marangoni, “Go Up”, realizzata in cracked tube neon, un tubo che produce un effetto visivo di continua scarica elettrica, come quello di un fulmine. Dalla scala, alta più di 12 metri, emerge la scritta Go Up, che vuole essere un invito a non fermarsi di fronte alle sfide della vita. La Rocca, inoltre, ha accolto “Storie di luce”. Come per Brescia, si trattava di un progetto corale di opere luminose, realizzate in questo caso dagli studenti dell’Accademia d’Arte Carrara. La Torre dei Venti, uno dei simboli della città, dal 2010 dichiarata bene di interesse storico artistico e culturale, è diventata un segno distintivo della Festa: l’illuminazione architetturale di grande impatto visivo ha rappresentato simbolicamente il faro del progresso, di cui la città è da sempre protagonista. Light is life non è stata soltanto una mostra e una festa, ma un lavoro che ha coinvolto le energie produttive, le istituzioni amministrative e culturali, le associazioni di volontariato e i luoghi di formazione del territorio. Tra tutti, le Accademie di belle arti di Bergamo e Brescia, i cui giovani artisti hanno elaborato una interessante opera collettiva. È stata anche l’occasione per promuovere l’uso consapevole dell’energia e sensibilizzare il pubblico sul tema della povertà energetica. Le installazioni artistiche sono state realizzate, infatti, secondo criteri di efficienza energetica e presentate ai visitatori insieme a consigli pratici per ottimizzare i consumi. Grazie alle donazioni raccolte tramite alcune iniziative correlate a Light is Life (l’iniziativa “Adotta un’opera”, la vendita del catalogo a cura di Electa edizioni, del merchandising e del Saltafila per il Castello di Brescia), sono stati devoluti oltre 230.000 euro a favore di Fondazione Banco dell’energia per supportare molte famiglie del territorio in situazione di povertà energetica. Luglio 2023 - Monte Isola, Brescia Dopo il successo dell’evento flagship di febbraio, dall’8 al 23 luglio la Festa delle Luci è tornata ad 58 AEIT • numero 11/12 Figura 6 Frame Perspective dell’artista francese Oliver Ratsi π
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==