Figura 5 Il prototipo di auto elettrica solare “Elettropoli” al primo Gran Premio 4E del 1988. In alto, il veicolo nel parco chiuso, dopo le prove di qualifica e prima della gara. A sinistra, il veicolo alla premiazione seguita alla gara; si riconoscono da sinistra i proff. Sergio Crepaz, Emilio Massa (al tempo Rettore del Politecnico di Milano), Enrico Campanari e più a destra l’Ing. Enrico De Vita, organizzatore dell’evento di Quattroruote √ Motori lineari e auto solari che venne sviluppato anche tramite una tesi di laurea, di cui fu relatore [8]. La macchina venne progettata per essere leggera e manovrabile, come richiesto dalle caratteristiche della gara; aveva un telaio in tubi in lega d’alluminio rivettati, cerchi in magnesio, freni a disco e sospensioni ad assale e forcellone oscillanti. La parte elettromeccanica, il cui spaccato è riportato in figura 4, fu particolarmente studiata: comprendeva due accumulatori Ni-Cd da 23 Ah a 48 V (la tensione poteva essere commutata a 12 V per la marcia a bassa velocità durante la sfilata dei mezzi in parata) per circa 49 kg di peso e un accumulatore ausiliario da 1 kg (il regolamento prevedeva max 50 kg di batterie); pannelli fotovoltaici per complessivi 2,9 m2 con 280 celle da 4”x4”, orientabili e ripiegabili durante la gara (la ricarica solare avvenne prevalentemente nella fase di “parco chiuso” tra prove, parata e gara), operanti a tensione di 48 V; un motore a corrente continua a 48 V con eccitazione indipendente da 2 kW e fino a 5 kW di punta; trasmissione a catena con cambio a 6 rapporti, frizione a secco a dischi multipli; azionamento diretto con resistore di transizione e dispositivo di recupero in frenata. Il tutto per un peso a vuoto di soli 170 kg. La realizzazione fu svolta con fondi propri del gruppo di ricerca e del Politecnico e con il supporto di varie aziende sponsor che fornirono componenti del veicolo. Il veicolo gareggiò insieme a veicoli solari provenienti da vari Paesi, in particolare Svizzera e Germania oltre che Italia e ottenne un grande successo, con la pole-position in novembre/dicembre 2023 65 Figura 4 Caratteristiche del prototipo di auto solare elettrica Elettropoli, 1988 √
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==