potenziale sinergia HVDC nella rete della Sicilia occidentale (v. corridoi in giallo nella figura 2), anche in combinazione con la necessaria connessione/integrazione di parchi eolici offshore in fase di sviluppo o autorizzazione nell’area [12]. Nello scenario studiato per il 2030, basato sul Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) italiano [13], il sistema energetico della Sicilia nell’anno 2030 deve gestire un’iniezione di 7,3 TWh da generatori eolici e 7,1 TWh da impianti fo8 AEIT • numero 5/6 Tabella 1 Parametri del punto di lavoro nel caso Sicilia 2030 Carico totale (potenza attiva) 3.421,2 MW Carico totale (potenza reattiva) 1.056,5 Mvar Esportazione verso Malta (potenza attiva) 40,8 MW Esportazione verso Sardegna + Campania (potenza attiva) 1.535,9 MW Produzione da fonte solare 1.483,5 MW Produzione da fonte eolica 499,7 MW Produzione da fonti idroelettrica + biomasse 74,2 MW Importazione da Tunisia (potenza attiva) 553,0 MW Importazione totale da Calabria (potenza attiva) 128 MW Figura 2 Principali espansioni previste nella rete di trasmissione siciliana fino al 2030 - Fonte: Terna [14] π Figura 3 Localizzazione della linea aerea 2 x 220 kV Partanna-Partinico in Sicilia [17] ®®
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==