Rivista AEIT mag-giu 2024

Nelle figure 9-11 si mostra l’andamento della tensione (in p.u.) per la sbarra di Partinico a 220 kV nei casi 1, 2 e 3, rispettivamente. Dalla figura 10 e dalla figura 11 si può vedere che, in presenza di conversione della linea da HVAC a VSC-HVDC (casi 2 e 3), la tensione alla sbarra di Partinico a 220 kV subisce meno variazioni rispetto al caso 1, in assenza di conversione della linea. La seconda contingenza simulata riguarda un guasto sulla linea Partanna-Partinico, considerando la disconnessione di una delle due linee HVAC (caso 1) e la perdita di un polo nell’opzione HVDC (casi 2 e 3). Il guasto si verifica all’istante pari a 5 s e viene idealmente risolto al tempo 5,4 s, assumendo che questo avvenga alla prima richiusura di interruttori avanzati extra-rapidi. Nelle figure 12-14 si mostra l’andamento della frequenza (in p.u.) per la sbarra di Partinico a 220 kV nella seconda contingenza nei casi 1, 2 e 3, rispettivamente. Si può osservare dalle figure 12-14 che - a differenza delle simulazioni della prima contingenza - la presenza del sistema HVDC porta a una maggiore fluttuazione della frequenza, a causa di una perdita di potenza più elevata nei casi HVDC rispetto all’opzione HVAC. L’andamento della frequenza in figura 14 (caso 3) permette di apprezzare l’impatto delle azioni di controllo della tecnologia VSC-HVDC. Nelle figure 15-17 si mostra il profilo della tensione (in p.u.) per la sbarra di Partinico a 220 kV nella seconda contingenza nei casi 1, 2 e 3, rispettivamente. Come si può vedere dalle figure 15-17, la variazione del livello di tensione assume valori inferiori in caso di conversione della linea. Inoltre, in situazioni simili, nuovi controlli, come quelli per l’inerzia sintetica (figura 18) e in particolare per il FRT, sono essenziali per fornire potenza aggiuntiva per ridurre ulteriormente l’escursione della tensione e promuovere un ripristino più rapido dei livelli pre-contingenza. 12 AEIT • numero 5/6 Figura 10 Livello di tensione alla sbarra di Partinico 220 kV nella prima contingenza (caso 2) π Figura 9 Livello di tensione alla sbarra di Partinico 220 kV nella prima contingenza (caso 1) π Figura 11 Livello di tensione alla sbarra di Partinico 220 kV nella prima contingenza (caso 3) π Figura 12 Frequenza alla sbarra di Partinico 220 kV nella seconda contingenza (caso 1) π

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==