Convegno AEIT 2023 maggio/giugno 2024 15 [12] Terna: Piano di Sviluppo 2023, 2023. [13] Italian Government: National Energy and Climate Plan, 2019. [14] Terna: Piano di Sviluppo 2021, 2021. [15] ENTSO-E: Ten-Year Network Development Plan (TYNDP) 2022, 2022 - https://tyndp.entsoe.eu/ [16] L.C. Vitulano, A. L’Abbate, S. Dambone Sessa, R. Calisti, F. Sanniti: Assessment of technical and economic elements for HVAC-to-HVDC OHL conversion in Sicilian grid, Proc. International Conference AEIT HVDC 2023, maggio 2023. [17] A. L’Abbate, R. Calisti, L. Vitulano, S. Dambone Sessa: Benefici tecnico-economici di sistema derivanti dalla conversione di un collegamento da HVAC a HVDC, rapporto RdS n. 21008887, 2021. [18] L. Colla, M. Rebolini, S. Malgarotti, U. Zanetta: Analysis on the possible conversion of overhead lines from AC to DC, Proc. of CIGRE 2010 Session, paper B2-201, agosto 2010. [19] ENTSO-E: 2nd ENTSO-E Guideline For Cost Benefit Analysis of Grid Development Projects, 2018 - www.entsoe.eu [20] L. Buono, M.R. Guarniere, F. Palone, L. Papi, R. Spezie, G. Tresso, M. Marzinotto, A. Pigini, R. Cortina: Sustainability and technical constraints for HVDC conversion of HVAC overhead lines, Proc. International Conference AEIT HVDC 2023, maggio 2023. [21] CIGRE JWG C4-B4-C1.604: Influence of Embedded HVDC Transmission on System Security and AC Network Performance, Technical Brochure no. 536, aprile 2013. [22] R. Basosi, M. Capra, A. L’Abbate, E. Riva Sanseverino: Le attività del nuovo Working Group SET Plan su HVDC, AEIT, vol. 108, n. 7-8, 2022, pp. 6-13. [23] R. Benato, S. Dambone Sessa, G. Gardan, L. Rusalen, A. L’Abbate: Analisi panoramica sulla conversione di linee aeree di trasmissione da AC a DC, L’Energia Elettrica, vol. 99, n. 1, 2022, pp. 59-67. [24] L.C. Vitulano, A. L’Abbate, R. Calisti, S. Dambone Sessa: Analyses of contingencies impact and key benefits in a HVAC-to-HVDC OHL conversion study case, Proc. International Annual Conference AEIT 2023, ottobre 2023. B I B L I O G R A F I A [1] M. Rebolini: CIGRE Atlas of HVDC Systems with Italian TSO Experience, Proc. International Conference AEIT HVDC 2017, maggio 2017. [2] J. Arrillaga, Y.H. Liu, N.R. Watson: Flexible Power Transmission. The HVDC options, John Wiley & Sons, 2007. [3] A. Clerici, L. Paris, P. Danfors: HVDC conversion of HVAC lines to provide substantial power upgrading, IEEE Transactions on Power Delivery, vol. 6, n. 1, gennaio 1991, pp. 324-333. [4] L.C. Vitulano, S. Dambone Sessa, A. L’Abbate, R. Calisti: HVAC-to-HVDC OHL conversion: a study case in the Sicilian transmission network, Proc. International Annual Conference AEIT 2022, ottobre 2022. [5] F. Del Pizzo, E.M. Carlini, T. Baffa Scirocco, F. Dicuonzo, C. Armillei, A. Urbanelli, A. Zanghì: New way of planning of the national transmission grid within the Italian context, Proc. International Annual Conference AEIT 2022, ottobre 2022. [6] L. Vitulano: Tecniche di controllo per sistemi di trasmissione di potenza in corrente continua in alta tensione e impatto sul sistema elettrico della conversione da corrente alternata a continua di elettrodotti aerei, Tesi di laurea magistrale, Università degli Studi di Padova, 2021. [7] SET Plan WG on HVDC & DC Technologies and Systems: Implementation Plan on High Voltage Direct Current (HVDC) & DC Technologies, 2021. [8] M. Wang, T. An, H. Ergun, Y. Lan, B. Andersen, M. Szechtman, W. Leterme, J. Beerten, D. Van Hertem: Review and Outlook of HVDC Grids as Backbone of Transmission System, CSEE Journal of Power and Energy Systems, vol. 7, n. 4, luglio 2021, pp. 797-810. [9] C. Kim, V. Sood, G. Jang, S. Lim, S. Lee: HVDC Transmission Power Conversion Applications in Power Systems, IEEE Press, John Wiley & Sons (Asia) Pte Ltd, 2009, pp. 1-36. [10] CIGRE WG B2.41: Guide to the conversion of existing AC lines to DC operation, Technical Brochure no. 583, maggio 2014. [11] R. Benato, S. Dambone Sessa, G. Gardan, A. L’Abbate: Converting Overhead Lines from HVAC to HVDC: an Overview Analysis, Proc. International Conference AEIT HVDC 2021, maggio 2021. La professoressa Paola Verde, dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, è stata eletta Presidente dell’Associazione Italiana “Gruppo Universitario Sistemi elettrici per l’energia” (GUSEE) per il triennio 2024-2027. La professoressa Giuditta Pisano, dell’Università di Cagliari, svolgerà il ruolo di Segretario Nazionale del GUSEE. Per la prima volta nella storia del GUSEE, è stata eletta una donna. L’elezione si è svolta nell’ambito della Riunione biennale del Gruppo Universitario Gruppo Nazionale Sistemi Elettrici per l'Energia organizzata dalla Sede dell’Università della Calabria ad Amantea (CS) nei giorni 13 e 14 giugno. Il GUSEE ha lo scopo di promuovere e coordinare la ricerca scientifica universitaria nell’ambito degli impianti e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’energia. L’Associazione è organizzata con un Consiglio Scientifico nel quale sono rappresentate tutte le Sedi Universitarie dove sono attivi insegnamenti del settore di Sistemi elettrici, nonché importanti Istituti di ricerca nazionali come Enea e RSE. Il sito del GUSEE è raggiungibile al link https://gusee.it/ Paola Verde si è laureata in Ingegneria elettrotecnica presso l'Università di Napoli Federico II nel 1988. Ha poi svolto tutta la sua carriera accademica presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Dal 2011 è Professore Ordinario di Sistemi elettrici per l'energia. È Senior Member dell'IEEE, socio dell'AEIT, del PIARC, componente di Task Force e Working Group Nazionali e Internazionali sui temi della pianificazione e gestione dei sistemi elettrici, sulla qualità del servizio, sull'efficientamento energetico. È nel Panel valutatori di progetti di ricerca e innovazione industriale per il MIMIT, il MUR, la CSEA. È Componente dei Nuclei di Valutazione Unicas e dell’Università del Molise. Paola Verde eletta Presidente GUSEE Amantea, 13 - 14 giugno 2024
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==