Rivista AEIT mag-giu 2024

to della produzione fotovoltaica fino a 26 MW, la produzione di energia in una settimana media raggiungerà i 745 MWh, mentre la domanda di energia sarà di 1.272 MWh, con un SSR del 46,70% e un SCR dell’81,26%. Il flusso di potenza inversa è di 139 MWh e le perdite di rete sono di 23,73 MWh. La figura 3 mostra l’andamento della potenza in una settimana media, nella condizione di introduzione di 16 MW di impianti fotovoltaici (solo gli impianti aggiuntivi sono stati mostrati nella curva arancione, quelli attualmente presenti, essendo inerenti al territorio, sono “nascosti” nella curva verde). L’energia scambiata con la rete di trasmissione nazionale ha generalmente un segno positivo, cioè è assorbita, ma nelle ore centrali della giornata diventa negativa, cioè l’energia è esportata, a causa del picco fotovoltaico. La figura 4 mostra, per una singola comunità energetica, qual è l’andamento dell’energia e come consumo e generazione non avvengono contemporaneamente. È stato poi analizzato quali potrebbero essere gli impatti di una diversa gestione delle CER, in cui gli utenti modificano il proprio comportamento in modo più o meno significativo, determinando un beneficio per sé stessi (in termini economici) e per la rete, ovvero riducendo il flusso di potenza inversa e le perdite di rete. Sono stati presi in considerazione tre scenari, con una percentuale di spostamento del carico del 10% per 30, 60 o 90 minuti. La figura 5 mostra l’andamento dei flussi di potenza in rete, rilevati nella cabina primaria, nel caso di partecipazione dell’utenza ai meccanismi di DR con la partecipazione del 60% del carico. La curva è simile a quella riportata in figura 3, ma c’è qualche piccolo spostamento della curva di carico per avvicinarsi alla curva di generazione. I vantaggi di questo meccanismo sono più evidenti nella Tabella 3, in cui si osserva che l’SCR e l’SSR aumentano leggermente all’aumentare della partecipazione al DR, mentre le perdite di rete diminuiscono allo stesso ritmo. 34 AEIT • numero 5/6 Figura 4 Analisi dei flussi di potenza in una settimana media nello scenario 2030 per una comunità di energia rinnovabile, senza considerare la presenza di demand response π Figura 5 Analisi dei flussi di potenza in una settimana media nello scenario 2030 per l’intera rete di distribuzione, considerando la presenza di demand response e l’adesione del 60% π Figura 3 Analisi dei flussi di potenza in una settimana media nello scenario 2030 per l’intera rete di distribuzione, senza considerare la presenza di demand response π

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MTUxMQ==