TORNA AL SITO NAZIONALE                           AREA RISERVATA
 

    Manifestazioni della Sezione di Palermo

 
     
 

icona elenco completo
Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui

mag

24

2023

OnLine - Webinar

IL PNRR PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo

Con oltre 191miliardi di euro l’Italia è il principale beneficiario dei fondi del Next generation Eu. Di queste risorse, 48miliardi sono destinate alla digitalizzazione, il tema della transizione digitale assorbe quindi il 25% delle risorse del Pnrr. Utilizzando le sei macrocategorie di spesa introdotte dalla Commissione Europea, le spese italiane per la digitalizzazione sono così suddivise: Digitalizzazione delle imprese (14,6 miliardi), E-government (13,9 miliardi), Capitale umano (7 miliardi), Infrastrutture pubbliche – Connettività (6,7 miliardi), Infrastrutture pubbliche – Altre infrastrutture (5 miliardi), Ricerca e sviluppo in ambito digitale (0,8 miliardi). Deve essere garantita entro il 2030 una connettività a 1 gigabit per secondo (Gbps) per tutti e la piena copertura 5G delle aree popolate. Con il Pnrr l’Italia ambisce a raggiungere questi obiettivi entro il 2026.  

scarica materiale informativo

dic

15

2022

OnLine - Seminario Virtuale

NUCLEARE: PRESENTE E FUTURO

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

in collaborazione con: AEE

Il seminario tratta il tema dell’energia nucleare nel contesto energetico mondiale attuale e negli scenari di sviluppo futuri. Vengono discussi diversi temi tra cui: il nucleare dagli albori ad oggi e il suo confronto con altre fonti primarie di energia elettrica; i costi/tempi per reattori attuali e di IV generazione; small modular reactors; fusione; attività sperimentali sul Divertor Tokamak Test facility (DTT) nell'ambito della Roadmap Europea per la Fusione Nucleare.  

scarica materiale informativo

apr

20

2022

OnLine - Webinar

INFRASTRUTTURE ELETTRICHE Situazione attuale e prospettive future

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo

La rapida transizione energetica in atto, caratterizzata dalla diffusione capillare della Generazione Distribuita, dall’elettrificazione dei consumi e dalla presenza di nuovi attori della rete (Comunità Energetiche, Aggregatori, Sistemi di Stoccaggio, Risorse di flessibilità), determina la centralità delle reti di distribuzione nel palcoscenico nazionale ed internazionale. Affinché i DSO siano in grado di tenere il passo del cambiamento, è necessario attuare un nuovo modello di gestione della rete basato sulla conduzione efficace e sicura delle DER, sui bisogni energetici dei clienti e sul rinforzo delle reti mediante tecnologie innovative e Smart. Il Seminario intende affrontare gli aspetti di innovazione nell’esercizio delle reti MT e BT con un focus sia alle criticità correlate al modello di rete ‘distribuito’ sia al nuovo ruolo del DSO quale System Operator. 

scarica materiale informativo

apr

14

2022

OnLine - Webinar

Impianti fotovoltaici – aspetti ambientali e autorizzativi

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo

Il seminario affronta complessivamente le tematiche connesse all’iter autorizzativo e agli aspetti ambientali dei progetti di impianti fotovoltaici che ricadono nel campo di applicazione dell’art. 19 (verifica di assoggettabilità a VIA) e degli artt. 23 (VIA) e 27 bis (PAUR) del D. Lgs. 152/2006. In particolare viene esposta la modalità di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA o del procedimento di PAUR-VIA, e gli aspetti ambientali oggetto di valutazione (Studio di Impatto Ambientale, Progetto di Monitoraggio Ambientale, Piano di Utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo, Determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti), con qualche cenno anche ai provvedimenti endoprocedimentali di autorizzazione all’esercizio. Viene infine affrontata la verifica di ottemperanza delle condizioni ambientali nell’ambito dei quadri prescrittivi con riferimento alle fasi ante operam, in corso d’opera e post operam. 

scarica materiale informativo

nov

19

2021

CALTANISSETTA - Seminario

Produzione agroalimentare ed elettrica: un connubio vincente?

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

in collaborazione con: AICQ, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta

Carissimi Soci, AEIT Sezione di Palermo, in collaborazione con AICQ Sicilia, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta e la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sicilia, organizza il seminario: Produzione agroalimentare ed elettrica: un connubio vincente? Il convegno si terrà venerdì 19 novembre 2021 presso l'Aula Magna del Consorzio Universitario di CALTANISSETTA, Palazzo dell’Università – Corso Vittorio Emanuele, 92 – CALTANISSETTA dalle ore 14:45 alle ore 18:45. In allegato il programma dell'evento. La partecipazione al Seminario è libera e gratuita, ferme restando le limitazioni al numero massimo dei partecipanti, di seguito specificate. Considerate le limitazioni dei posti in sala a Caltanissetta e del numero totale dei collegamenti online, la partecipazione sarà consentita fino ad esaurimento dei rispettivi limiti di posti (80 in sala e 200 collegamenti online). 

scarica materiale informativo

lug

01

2021

OnLine - Seminario Virtuale

CAREER DAY, un ponte con il mondo del lavoro

Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo

La tematica dell’occupazione ha da sempre rivestito un interesse fondamentale per chi si accinge a concludere gli studi accademici. La pandemia da Covid-19 ha sicuramente acuito i dubbi e i timori dei giovani laureandi che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, creando un clima di sfiducia nei confronti di un sistema già in difficoltà. Lo scopo principale dell’evento consiste nel trasmettere agli studenti l’esperienza concreta di giovani colleghi che da poco sono stati inseriti nel mondo del lavoro nei diversi settori che l’ingegneria propone. I relatori vengono divisi in quattro macro-aree così definite: • Esperienze lavorative durante gli studi universitari; • Studi accademici post-lauream; • Esercizio della libera professione; • Impiego in azienda come lavoratore dipendente. Per ogni area tematica, i relatori presenteranno la propria esperienza lavorativa, sottolineando le modalità d’ingresso nella relativa categoria e le motivazioni che hanno condotto a tale ... 

scarica materiale informativo
icona elenco completo
Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
 

 
















AEIT - Via Mauro Macchi 32 - 20124 Milano - c.f. e p.iva 01950140150 - codice univoco A4707H7 - codice LEI 894500BCBWOT3Q0Q6N75 - Ente Morale dal 1910