 Click here to reduce the Recent Conferences list
 Click here to browse all Previous Conferences
Ancona - Workshop Mobilità sostenibile: attualità, criticità e prospettive future Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Università Politecnica delle Marche Mobilità sostenibile: attualità, criticità e prospettive future for info: 3285405397 o.pisacane@staff.univpm.it
Ancona - Technical Tour Cabina Primaria 120 = 20 kV di e-Distribuzione Organization: AEIT - Sezione Adriatica under the patronage of: Univ.Politecnica delle Marche AVVISO DI VISITA DI ISTRUZIONE
per gli studenti di Elettrotecnica del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
La AEIT - Sezione Adriatica - supporta l'organizzazione della visita tecnica prevista per il giorno 29 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso:
la CABINA PRIMARIA 120=20 kV di E-Distribuzione -
Via Valle Miano 32 - 60125 ANCONA
Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Stefano Squartini - s.squartini@univpm.it
OnLine - Webinar Dalle criptovalute a Industria 4.0: blockchain e sue applicazioni Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Università Politecnica delle Marche Le monete, fino dall’antichità, sono state sempre garantite da un ente terzo, capace di vantare la fiducia delle parti coinvolte. Con l’avvento della dematerializzazione e recentemente anche delle criptovalute, questo sistema sta profondamente cambiando. Ne scaturiscono rischi per investitori avventati, ma anche per l’economia mondiale. La blockchain, nata come infrastruttura di supporto alla creazione di criptovalute, è divenuta un nuovo e dirompente paradigma tecnologico per molte altre applicazioni. Esse vanno dalla tracciabilità agro-alimentare alle applicazioni di Industria 4.0, passando per la notarizzazione di documenti e molto altro. Si illustrerà come la blockchain e più in generale le tecnologie di registro distribuito creano fiducia tramite la disintermediazione, poggiando su solide basi crittografiche. Verranno descritte le principali famiglie di tecnologie di registro distribuito oggi disponibili e le loro peculiarità. for info: 333 2020792 e.principi@univpm.it
OnLine - Webinar La sicurezza elettrica in ambito abitativo Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Prosiel, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, Università Politecnica delle Marche Partendo dai risultati statistici contenuti nell’ultimo libro bianco edito nel 2020 da Prosiel, intitolato Gli italiani e la sicurezza elettrica, nell’incontro verranno approfonditi gli aspetti normativi e tecnici in grado di garantire la migliore sicurezza oggi possibile nella realizzazione, manutenzione e nell’uso degli impianti elettrici interni alle abitazioni.
Agli ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Ancona verranno riconosciuti 2 crediti formativi. for info: 071 2204626 e.principi@univpm.it
OnLine - Webinar I dati della pandemia COVID-19: cosa potrebbero dire e cosa invece spesso vorremmo che dicessero Organization: AEIT - Sezione Adriatica Il contagio sta lentamente regredendo. Le misure di contenimento adottate sembrano essere state efficaci. L’uscita dalla situazione critica sarà tuttavia molto lenta, con conseguenze economiche gravissime. È indispensabile evitare una terza ondata di infezioni, che potrebbe essere innescata da qualche involontaria disattenzione nel periodo delle festività natalizie. Una gestione dei dati disponibili, corretta e consapevole, potrebbe evitarci di ricadere in una crisi che spingerebbe ancora più lontano il ritorno alla normalità. Occorre eseguire molti test, tracciare i soggetti positivi, risalire ai loro contatti, arginare tempestivamente cluster e focolai, e mettere l’organizzazione sanitaria nelle condizioni di agire più efficacemente possibile. I dati dovrebbero essere uno strumento obiettivo per orientare le scelte a livello locale e a livello nazionale, possibilmente in armonia tra loro.
OnLine - Webinar Aspetti socio-economici della tecnologia smartphone Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Università Politecnica delle Marche Da poco più di dieci anni le nostre consuetudini si sono trasformate per effetto del diffondersi della tecnologia smartphone. Il seminario pone l’attenzione non solo agli innumerevoli benefici che questa tecnologia sta producendo, ma anche ai rischi che in essa si possono nascondere se dovesse esserne fatto un uso improprio.
Ancona - Conference Le regole tecniche di riferimento per la connessione di Utenti attivi alle reti elettriche MT e BT di distribuzione. Organization: AEIT - Sezione Adriatica Con il decreto del 4 luglio 2019 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, che ha la finalita' di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili, si prevede un incremento della penetrazione della generazione distribuita da fonte solare a livello nazionale e, segnatamente, in ambito regionale.
E' pertanto indispensabile conoscere l'evoluzione della normativa che regola la connessione degli impianti di generazione alle reti di distribuzione pubbliche.
Scopo del convegno è di porre l'attenzione sugli aggiornamenti introdotti dalle varianti alle norme CEI di riferimento.
Ancona - Conference Mobility Engineering Day Driving Toward Sustainability Organization: AEIT - Sezione Adriatica under the patronage of: Federazione Ingegneri Marche e Comune di Ancona Universita' Politecnica delle Marche e AEIT Sezione Adriatica organizzano Venerdi' 10 Maggio 2019 l'evento Mobility Engineering Day: Driving Toward Sustainability che si terra' presso la Facolta' di Ingegneria. Informazioni e iscrizioni al link indicato.
Fermo - Workshop Infrastrutture con fibra ottica: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: AICT, UNAE, Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo La fibra ottica ci sta traghettando verso la quarta rivoluzione industriale: il 3 marzo 2015, il Governo italiano ha approvato,
in coerenza con l'Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultra larga
(BUL). La connettività a banda larga riveste
un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell'adozione e dell'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'economia e nella società. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete dei maggiori provider di reti di telecomunicazione a larga
banda, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala. for info: 071 2204102 s.spinsante@staff.univpm.it
Ancona - Workshop INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, AICT La fibra ottica ci sta traghettando verso la quarta rivoluzione industriale: il 3 marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga. La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete dei maggiori provider di reti di telecomunicazione a larga banda, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala. for info: 071 2204894 s.spinsante@staff.univpm.it
Ancona - Workshop Le infrastrutture di comunicazione elettronica negli edifici (guida tecnica CEI 306-22) e dettagli su videocitofonia IP Organization: AEIT - Sezione Adriatica in cooperation with:: Vimar SpA, Confartigianato Imprese di Ancona e Pesaro Urbino, I.I.S. Volterra-Elia for info: 071 2204894 antoniorocco.damato@libero.it
 Click here to reduce the Recent Conferences list
 Click here to browse all Previous Conferences
|