 Click here to reduce the Recent Conferences list
 Click here to browse all Previous Conferences
Roma - Workshop (hybrid) Il ruolo dell’utente finale nella transizione elettrica: aggregazione e flessibilità Organization: AEIT - Society AEE Il Seminario intende perlustrare l'evoluzione degli aspetti normativi e legislativi, lo stato di attuazione di modelli di comunità energetiche attivate o in corso di attivazione, le tecnologie abilitanti e i possibili modelli realizzativi e gestionali. for info: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Energia e Mobilità Sostenibile la transizione energetica e ambientale Organization: AEIT - Society AEE All’inizio di questo importante 2024, un incontro su un tema di grande attualità quale la transizione energetica e digitale che caratterizzerà l’immediato futuro del sistema industriale ed economico italiano e mondiale. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Workshop La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: Edison Ritorna nella sua nona edizione il tradizionale evento di fine anno “La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte” organizzato dell’Associazione Energia Elettrica dell’AEIT, con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più “caldi” del momento, dalle novità sulla regolazione dei mercati all’impatto sugli investimenti, dal ruolo dei sistemi di accumulo alle esigenze di flessibilità del sistema, dall’integrazione europea dei mercati ai mercati dei servizi locali, dalle sfide della decarbonizzazione alle risorse di flessibilità e alle regole di connessione alle reti elettriche. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Workshop (hybrid) LA SITUAZIONE energetica attuale e le opportunità per le reti elettriche di Distribuzione Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole affrontare i problemi e le opportunità che il DSO dovrà affrontare nel prossimo sviluppo del sistema elettrico di Distribuzione al fine di garantire una maggiore flessibilità ed interoperabilità del sistema elettrico.
In conclusione al ciclo di Seminari sarà ricordato il fu Professor Enrico Tironi e dell’eredità che ci ha lasciato.
Il professor Enrico Tironi, Referente di questo Gruppo dell'AEE, è stato promotore di questo ciclo di Seminari e delle attività svolte dal Gruppo negli ultimi anni for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Workshop (hybrid) Elettrificazione e condivisione energetica nei condomini Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole approfondire tematiche legate all'elettrificazione e alla condivisione energetica nei condomini. Saranno affrontati argomenti come le evoluzioni regolatorie per l'elettrificazione dei condomini, il ruolo del DSO e degli amministratori di condominio e le problematiche gestionali per l'elettrificazione dei condomini, modelli innovativi di rete, le comunità energetiche nel quadro regolatorio europeo e nazionale e le best practice Italiane, l'ottimizzazione tecnico-economica dei sistemi di autoconsumo
condominiale e lo smart meter 2.0 for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Bergamo - Workshop (hybrid) Aspetti tecnici, giuridici, contrattuali e implicazioni sociali delle Comunità Energetiche Rinnovabili Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole esplorare diverse tematiche chiave legate alle comunità energetiche. Saranno affrontati argomenti come la povertà energetica, gli aspetti giuridici e regolatori, le implicazioni sociali e i criteri di dimensionamento tecnicoeconomico.
Saranno inoltre presentate le architetture di reti innovative in corrente alternata e corrente continua. I relatori coinvolti forniranno un'analisi approfondita e una visione tecnica riguardante le comunità energetiche rinnovabili e il loro ruolo nella trasformazione dei sistemi elettrici for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Conference (virtual) AEIT HVDC 2023 - INTERNATIONAL CONFERENCE (VIRTUAL) Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - UFFICIO CENTRALE AEIT HVDC International Conference 2023 will serve as an International forum for the presentation and exchange of technological advances and research results in the broad fields of HVDC Power Systems applications. for info: 328 5405397 hvdc2023@aeit.it
Roma - Conference AEIT HVDC 2023 - INTERNATIONAL CONFERENCE Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - UFFICIO CENTRALE AEIT HVDC International Conference 2023 will serve as an International forum for the presentation and exchange of technological advances and research results in the broad fields of HVDC Power Systems applications for info: 328 5405397 hvdc2023@aeit.it
Milano - Workshop La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organization: AEIT - Society AEE under the patronage of: Edison Ritorna nella sua ottava edizione, finalmente in presenza, il tradizionale evento di fine anno organizzato da AEE Society AEIT per l'Energia Elettrica con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più caldi del momento, dalle prospettive dei mercati in seguito all’attuale crisi dei prezzi, alla decarbonizzazione del settore trasporti, dagli scenari di lungo termine del sistema elettro-energetico al relativo impatto sui consumatori, dall’evoluzione del parco di generazione nel nuovo contesto, allo sviluppo di sistemi di accumulo e delle reti elettriche di distribuzione come fattori abilitanti della transizione energetica. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Conference Riunione Biennale CMAEL-GUSEE Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: Università di Genova for info: 328 5405397 cmaelgusee2022@aeit.it
OnLine - Webinar Criptovalute, Decarbonizzazione e Blockchain: compatibilità e impatto sul sistema elettrico Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - Sezione di Milano Questo quarto seminario, che chiude il ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. , affronta diversi aspetti cruciali ed interdisciplinari dell’evoluzione della rete di distribuzione elettrica. Il seminario si prefigge di fornire delle chiavi di lettura ad ampio spettro, affrontando aspetti che pur richiamando all’origine temi afferenti ad ambiti di disciplina diversi: economici, legali, ambientali e di sicurezza informatica, risultano fortemente interconnessi ed impattanti sulla vita di tutti. Gli esperti che si avvicenderanno illustreranno quindi, con una finalità divulgativa, concetti di base e aspetti applicativi collegati alla introduzione delle blockchain e delle valute digitali nonché i riverberi che tali innovazioni hanno in termini di consumi di energia elettrica, sostenibilità e sicurezza della rete di distribuzione. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Evoluzione delle applicazioni degli accumuli e dell’elettronica di potenza nei sistemi elettrici Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - Sezione di Milano Questo terzo seminario del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica, tratta gli sviluppi delle tecnologie di accumulo elettrochimico e di elettronica di potenza che avranno un ruolo strategico per raggiungere gli obiettivi sfidanti della transizione energetica. In particolare, questa prevede un’elevata penetrazione di impianti eolici e fotovoltaici, caratterizzati da una produzione non programmabile, e di veicoli elettrici che necessariamente introdurranno ulteriori disagi alle reti MT e BT, sebbene con le loro batterie potranno fornire anche servizi di supporto alla rete.
I sistemi di accumulo elettrico sono parte essenziale dello sviluppo in atto nelle reti di distribuzione, che trovano ad esempio impiego nelle microreti di generazione distribuita, nella distribuzione in corrente continua (MVDC e LVDC) e nelle comunità energetiche rinnovabili, dove forniscono servizi di bilanciamento, di regolazione tensione-frequenza e... for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione delle reti elettriche. Il ruolo della corrente continua - 2.a Parte Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - Sezione di Milano Secondo Seminario, seconda parte, del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. Nella realtà quotidiana che stiamo vivendo un gran numero di apparecchiature dalla generazione (pannelli fotovoltaici, generatori eolici) ai carichi (computer, cellulari, radio, tv, led, ecc) e ai sistemi di accumulo, è nativo in Corrente Continua (CC), ma connesso alla rete tramite Corrente Alternata (CA).
Con il significativo sviluppo dell’elettronica di potenza di questi ultimi decenni sono stati superati i motivi principali che ostacolavano l’uso delle reti in correnti continua, dato che il processo di conversione può essere implementato con una serie di particolarità che consentono una maggiore flessibilità di gestione della rete con parti in CC.
In questo contesto, l’integrazione di porzioni di rete in corrente continua nelle reti di distribuzione appare come un'opportunità per valutare l'uso di nuove tecnologie e sistemi... for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione delle reti elettriche. Il ruolo della corrente continua - 1.a Parte Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - Sezione di Milano Secondo Seminario, prima parte, del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. Nella realtà quotidiana che stiamo vivendo un gran numero di apparecchiature dalla generazione (pannelli fotovoltaici, generatori eolici) ai carichi (computer, cellulari, radio, tv, led, ecc) e ai sistemi di accumulo, è nativo in Corrente Continua (CC), ma connesso alla rete tramite Corrente Alternata (CA).
Con il significativo sviluppo dell’elettronica di potenza di questi ultimi decenni sono stati superati i motivi principali che ostacolavano l’uso delle reti in correnti continua, dato che il processo di conversione può essere implementato con una serie di particolarità che consentono una maggiore flessibilità di gestione della rete con parti in CC.
In questo contesto, l’integrazione di porzioni di rete in corrente continua nelle reti di distribuzione appare come un'opportunità per valutare l'uso di nuove tecnologie e sistemi... for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar CYBERSECURITY dei sistemi di gestione della rete elettrica Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT - Sezione di Milano Questo primo Seminario del ciclo TRANSIZIONE
ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica, approfondisce gli aspetti della sicurezza informatica (cybersecurity) specifici del sistema elettrico che, per sua natura, riveste un ruolo fondamentale per la nostra società e come tale è suscettibile ad attacchi da parte di soggetti malintenzionati. Da sempre la cybersecurity è curata con molta attenzione dalle aziende che operano nel settore, ma con la diffusione dell’uso di dispositivi sempre più connessi come IoT, IIoT, il Cloud/Fog/Edge e le Software Defined Network, la superficie esposta agli attacchi è aumentata e parimenti gli sforzi da parte degli operatori per garantire una adeguata sicurezza ed affidabilità. Il seminario fornirà una visione ad ampio spettro, partendo da esempi concreti di attacchi realmente accaduti, evidenziando le principali vulnerabilità e le soluzioni implementate per rendere adeguatamente sicura l’infrastruttura ICT che g ... for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Workshop (virtual) Monitoraggio per il miglioramento dell’efficienza energetica Organization: AEIT - Society AEE Il Seminario organizzato dal Gruppo Tematico Distribuzione ed Utilizzazione dell’Energia Elettrica di AEE, Society di AEIT che si occupa di energia elettrica, si prefigge come finalità quella di individuare le caratteristiche architetturali e metrologiche di potenziali sistemi di monitoraggio dedicati all’analisi di metriche ancillari al conseguimento e mantenimento degli obiettivi di efficienza energetica. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Green building e l’evoluzione nell’elettrificazione dei condomini Organization: AEIT - Society AEE In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie di iniziative politiche multisettoriali (cd Green Deal), da definire e implementare nei prossimi anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
In questo ambito assumono un ruolo fondamentale le politiche europee contenute nel pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” che portano ad una maggior penetrazione del vettore elettrico, permettendo la massimizzazione della raccolta delle fonti rinnovabili diffuse sul territorio. Il batditente dei consumi finali nei condomini da un lato può essere ridotto tramite politiche di efficientamento anche supportate da incentivi (vedasi ecobonus), dall’altro può essere trasformato attraverso l’utilizzo di apparati elettrici sempre più performanti. Verranno inoltre effettuati approfondimenti tecnico economici relativi all’utilizzo sinergico del vettore idrogeno.
Il ... for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Nuove risposte impiantistiche nelle Reti AT ed AAT Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT Sezione Toscana Umbria Il progetto OMP (Organo di Manovra su Palo) nasce dall’esigenza di risolvere le numerose derivazioni rigide a “T” presenti sulla Rete di Trasmissione Nazionale, in particolar modo nelle zone dove una tradizionale connessione in Entra-Esce potrebbe risultare di difficile realizzazione.
Esso integra, all’interno della struttura fisica dei sostegni, un MCM (Modulo Compatto Multifunzione isolato in SF6), consentendo, con una interazione ambientale minima, di gestire in modo flessibile e resiliente derivazioni verso utenze ed impianti di generazione tradizionali e da fonti rinnovabili. for info: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Transizione energetica e idrogeno: il punto e le prospettive Organization: AEIT - Society AEE Il Webinar tratta un tema di grande attualità: la transizione energetica e l’idrogeno.
Il Webinar considera l’intero e complesso processo della transizione energetica, di significativo interesse nella prospettiva del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe, ragionando su questioni quali: possibilità e limiti che la transizione energetica e l’idrogeno pongono al sistema energetico internazionale e nazionale; aspettative e proposte dei
grandi attori del settore. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Transizione energetica e idrogeno: il punto e le prospettive Organization: AEIT - Society AEE in cooperation with:: AEIT Sezione Ligure Il Webinar tratta un tema di grande attualità: la transizione energetica e l’idrogeno.
Il Webinar considera l’intero e complesso processo della transizione energetica, di significativo interesse nella prospettiva del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione
Horizon Europe, ragionando su questioni
quali: possibilità e limiti che la
transizione energetica e l’idrogeno pongono al sistema energetico internazionale e nazionale; aspettative e proposte dei grandi attori del settore.
OnLine - Webinar Gli odierni orizzonti dei Sistemi di Protezione delle Reti Elettriche Organization: AEIT - Society AEE L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la rete di trasmissione nazionale che per la rete di distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile nonché l'applicazione estensiva della tecnologia numerica richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della rete di trasmissione nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Digitalizzazione delle reti elettriche a supporto del Green Deal Organization: AEIT - Society AEE In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie d'iniziative politiche multisettoriali (cd Green Deal), da definire e implementare nei prossimi
anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. for info: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Workshop La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organization: AEIT - Society AEE L’approvazione dei provvedimenti che costituiscono il Clean Energy for All Europeans Package, conclusa nel corso del 2019, ha definito il quadro nell’ambito del
quale i Paesi Membri dell’Unione devono muoversi al fine di perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti per l’anno 2030, mirati a contrastare i cambiamenti climatici come stabilito dall’Accordo di Parigi. for info: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Workshop La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organization: AEIT - Society AEE Il sistema elettrico nazionale nell'ultimo decennio ha vissuto una fase di forte trasformazione, iniziata con il ciclo di investimenti in capacità di generazione a ciclo combinato, che ha condotto a un completo rinnovo del parco termoelettrico, seguito dal boom delle fonti rinnovabili conseguente ai target definiti della policy europea clima-energia per l'anno 2020 e alle relative politiche di incentivazione. for info: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Roma - Workshop Valore strategico dei Power Purchase Agreement per lo sviluppo delle fonti rinnovabili n market parity Organization: AEIT - Society AEE La maggiore maturità economica raggiunta dalle tecnologie rinnovabili sta ponendo, in termini sempre più sostanziali, il passaggio dai meccanismi di supporto allo sviluppo di energie rinnovabili basati su incentivi diretti alla produzione, a strumenti diversi, quali i contratti a lungo termine per la vendita dell'energia rinnovabile prodotta. Il Seminario propone la discussione di tali strumenti.
Milano - Workshop Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Organization: AEIT - Society AEE for info: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
 Click here to reduce the Recent Conferences list
 Click here to browse all Previous Conferences
|