 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
 Per visualizzare anche le manifestazioni svolte negli anni precedenti fai clic qui
Firenze - Seminario Misto Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l'applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. per informazioni: 3285405397 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Gli impianti elettrici e speciali negli edifici storici vincolati Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Ogniqualvolta si affronti un adeguamento o un rinnovo delle dotazioni impiantistiche di un edificio storico vincolato, bisogna chiedersi quale sia la migliore strategia di intervento in relazione all'efficacia, al minor impatto sull'edificio e alla tutela delle opere in esso contenute senza pregiudicare i requisiti di sicurezza sia delle strutture e dei loro contenuti che dei visitatori in caso di emergenza.
Il Seminario vuole riassumere tutti gli aspetti progettuali e tecnici che devono essere considerati nella progettazione e realizzazione di un impianto elettrico e speciale a servizio degli edifici storici vincolati ai sensi della legge 1089/39. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Misto L’Accumulo nella Transizione Energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society di AEIT Lo sviluppo della mobilità elettrica, l'avvento delle microreti elettriche e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, coinvolgono l'introduzione di sistemi di accumulo di energia elettrica, in grado di bilanciare i flussi energetici fra offerta e domanda.
Ad esempio, nel caso delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nella prospettiva di sviluppo di mercato di veicoli totalmente elettrici, l'accumulo può limitare i picchi di domanda che potrebbero mandare in crisi il sistema elettrico. Nel caso delle fonti rinnovabili, l'accumulo mitiga i problemi di dispacciamento che le sorgenti non programmabili possono causare.
Le soluzioni tecnologiche disponibili, la loro applicazione ed integrazione nelle infrastrutture elettriche sono affrontati nell'ambito del Seminario.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Siena - Seminario Misto LA ROBOTICA INDOSSABILE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: ASTRI Society AEIT La robotica indossabile sta diventando sempre più rilevante per il miglioramento della qualità della vita delle persone e negli ultimi anni si è assistito a un crescente incremento dell'interesse in questo settore. Il trend non riguarda esclusivamente protesi ed esoscheletri sempre più leggeri e intelligenti, ma coinvolge in modo più ampio tutti i settori che vedono l'uomo al centro. Dall'assistenza agli anziani alla riabilitazione fisica, la robotica indossabile offre una serie di soluzioni per migliorare la salute e il benessere delle persone. Durante l'evento, verranno analizzate le tecnologie emergenti, come ad esempio esoscheletri per gambe e mani, dispositivi aptici per la riabilitazione e guanti per generare sensazioni tattili per non vedenti.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Misto Sviluppo delle proposte impiantistiche nelle reti AAT e AT Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Il seminario in oggetto costituisce un aggiornamento di quello webinar tenutosi il 19 marzo 2021 «Nuove risposte impiantistiche nelle Reti AT ed AAT» esaminando gli sviluppi che sono intercorsi in questi anni nella società Terna.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Sicurezza Elettrica e Continuità di Servizio nelle Strutture Ospedaliere (Seminario in memoria del Prof. G. Martarelli) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Le strutture ospedaliere e sanitarie in generale, sono caratterizzate dalla presenza diffusa di impianti elettrici, speciali e tecnologici ad elevata complessità, dai quali può dipendere il regolare funzionamento e svolgimento dell'attività ospedaliera, e in alcuni casi la vita stessa delle persone. La gestione del rischio e la garanzia della continuità di servizio in caso di blackout, anche prolungato, sono alla base di una corretta progettazione elettrica sia in esercizio che in emergenza delle strutture ospedaliere. per informazioni: 05 toscanaumbria@aeit.it
San Giovanni Valdarno (AR) - Visita tecnica Visita presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria AEIT Sezione Toscana-Umbria organizza una visita, Venerdì 14 Aprile 2023, ore 16:00, presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility, via dell'Energia 1, 52027 San
Giovanni Valdarno (AR). La visita è organizzata esclusivamente per i Soci AEIT e sarà a numero chiuso (max 40 partecipanti), per questioni logistiche.
OnLine - Webinar Mercati dell'energia elettrica e dei servizi di dispacciamento-Analisi e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT, UNAE, Ordine degli Ingegneri di Firenze Le molteplici interazioni fra i mercati dell'energia e quelli dei servizi di dispacciamento costituiscono uno dei temi più complessi e affascinanti nell'ambito della gestione dei sistemi elettrici liberalizzati.
Il seminario fornirà innanzitutto un'introduzione propedeutica su alcuni aspetti generali riguardanti l'economia dell'energia e l'architettura gestionale del sistema elettrico.
Successivamente, ad opera del nostro Transmission System Operator, sarà esaminato in dettaglio il funzionamento dei mercati dell'energia, di quello dei servizi di dispacciamento ex-ante e di quello di bilanciamento.
Gli interventi dei vari relatori, e il dibattito che ne seguirà, saranno l'occasione per comprendere e discutere le sfide tecniche ed economiche che caratterizzano l'odierna transizione energetica. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti eletriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l'applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Il Dynamic Thermal Rating delle linee elettriche aeree di trasmissione: aspetti teorici e applicativi Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Università di Pisa La valutazione dell'effettiva portata di una linea elettrica aerea di trasmissione, nel rispetto dei limiti termici e meccanici e al variare delle condizioni climatiche che effettivamente insistono sulle varie campate dell’elettrodotto nel corso della giornata, costituisce da alcuni anni un tema di grande interesse per i Transmission System Operator. I margini di caricabilità che spesso emergono rispetto ai tradizionali limitistatici, da sempre basati su ipotesi meteorologiche e meccaniche spesso molto conservative, costituiscono un’importante forma di flessibilità operativa, sia transitoria che di regime, sfruttabile dal TSO direttamente sulla propria infrastruttura di rete.
Il Seminario illustrerà lo stato dell'arte della ricerca sul DTR e vari esempi di applicazione nella realtà italiana. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario L’illuminazione urbana tra socialità e sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L’illuminazione di strade e luoghi pubblici contribuisce al benessere collettivo. Una buona illuminazione contribuisce alla sicurezza di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni aumentando la visibilità dei percorsi, riducendo il rischio di incidenti e di atti di microcriminalità garantendo sicurezza e benessere ad ogni cittadino. Il Seminario tratta non solo i criteri progettuali e di sicurezza di un impianto di pubblica illuminazione, della sua corretta progettazione illuminotecnica, delle tecnologie smart di ultima generazione ma evidenzia anche gli aspetti incidentali legati agli ostacoli di pali di illuminazione in prossimità della carreggiata spesso causa di gravi lesioni.
Il seminario è rivolto ai progettisti elettrici e illuminotecnici, ai consulenti di parte, ai tecnici comunali ed alle aziende ESCO gestori di tali impianti.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Comunità Energetiche Rinnovabili: integrazione della generazione distribuita con la rete elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT Le Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte dal pacchetto normativo Clean Energy for All con le Direttive UE 2018/2001 RED II e 2019/944 “IEM” e già recepite
dalla normativa Italiana, si presentano come un importante strumento per incentivare
e supportare l'integrazione di quantità sempre maggiori di generazione distribuita da
fonti rinnovabili nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica.
Inoltre, i diversi schemi di autoproduzione e autoconsumo collettivo possono aiutare
a promuovere forme di partecipazione democratica in nuovi progetti, a ridurre la
povertà energetica e a facilitare l'avvicinamento di singoli e comunità alle nuove tecnologie per la generazione rinnovabile e il consumo flessibile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Le minigrid ibride come strumento per l'elettrificazione sostenibile delle aree rurali del mondo Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Università di Pisa Nella sola Africa, più di mezzo miliardo di persone vive al momento in aree rurali remote, in condizioni igienico-sanitarie critiche e senza accesso all'energia elettrica, vettore energetico vitale per lo sviluppo socio-economico moderno.
In questo contesto, è poco realistico ipotizzare un processo di elettrificazione unicamente basato sull'estensione della rete di trasmissione nazionale, anche perché il costo dell'infrastruttura di trasporto sarebbe difficilmente ripagato dagli scarsi volumi energetici transitanti. Sempre più spesso, lo sviluppo di soluzioni decentralizzate come le minigrid isolate ibride, che abbinano in maniera opportuna fonti rinnovabili, convenzionali e accumuli, si rivela una soluzione ambientalmente ed economicamente più adeguata per avviare da subito lo sviluppo socio-economico delle comunità coinvolte, in attesa di una futura interconnessione al sistema nazionale, quando sostenibile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Quali vettori energetici per la transizione verso un futuro carbon free? Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Collegio dei Periti di Firenze Nello sviluppo storico dell’umanità è prevalsa, sia in termini di ricerca e sviluppo che di investimenti in esplorazioni, processi industriali e ampliamento dei mercati, la necessità di rendere disponibile una sempre maggior quantità di energia, in varie forme, per soddisfare la domanda crescente di questa risorsa.
A partire dagli anni '70 del ‘900 si inizia a discutere del limite delle risorse e della sostenibilità di certe scelte, poi dei cambiamenti climatici dovuti alle emissioni antropiche di gas climalteranti, infine della transizione energetica.
Quali forme dell’energia e quindi quali vettori sottostanti dobbiamo scegliere per perseguire i grandi obiettivi di sostenibilità che la comunità internazionale sta oggi concordando?
Il seminario proverà a dare qualche indicazione basandosi sia sullo sviluppo storico della tecnologia nel settore dell’energia che sugli scenari possibili nei prossimi decenni. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Sistemi di accumulo nelle infrastrutture elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Lo sviluppo della mobilità elettrica, l'avvento delle microreti elettriche e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, coinvolgono l'introduzione di sistemi di accumulo di energia elettrica, in grado di
bilanciare i flussi energetici fra offerta e domanda.
Ad esempio, nel caso delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nella
prospettiva di sviluppo di mercato di veicoli totalmente elettrici, l'accumulo può limitare i picchi di domanda che potrebbero mandare
in crisi il sistema elettrici Nel caso delle fonti rinnovabili, l'accumulo mitiga i problemi di dispacciamento che le sorgenti non programmabili possono causare.
Le soluzioni tecnologiche disponibili, la loro applicazione ed integrazione nelle infrastrutture elettriche sono affrontati nell'ambito del Webinar. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Vulnerabilità sismica degli impianti elettrici e gestione dell'emergenza elettrica (Seminario in memoria Prof. G. Martarelli) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Durante un evento sismico, l'impianto elettrico e la rete elettrica di Trasmissione Nazionale e di Distribuzione pubblica devono rispondere ad un alto grado di resilienza in modo da garantire continuità di servizio non solo per la gestione delle emergenze, ma anche stabilità e sicurezza al sistema elettrico. Il seminario, oltre a trattare il comportamento del Sistema Elettrico di
Potenza ai possibili effetti catastrofici del sisma, tratterà la vulnerabilità degli impianti elettrici utilizzatori e i relativi criteri per una corretta progettazione e gestione degli stessi. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla gestione dell’emergenza elettrica per le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco e di Protezione Civile in generale.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale La rivoluzione della mobilità elettrica e la nuova gestione dell'energia nelle reti urbane in Toscana Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: MOVET
OnLine - Webinar Focus sul rischio elettrico da Arc Flash Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università di Firenze, Università Sapienza, UNAE, GUSEE, Ordine degli Ingegneri di Firenze, Collegio dei Periti di Firenze Il seminario è rivolto sia ai professionisti che si occupano di rischio elettrico nei
lavori elettrici ai sensi della Norma CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 sia ai verificatori
e collaudatori i quali devono essere coscienti dei pericoli nell’esecuzione delle
misure elettriche su parti attive negli impianti elettrici industriali.
Il seminario oltre a trattare gli aspetti teorici per la valutazione del rischio da
arc flash, della sua mitigazione e della scelta corretta dei Dispositivi di
Protezione Individuali (DPI) resistenti all’arco elettrico, pone in evidenza alcune
esperienze dirette di Terna e di E-Distribuzione rispettivamente per i lavori
elettrici su parti attive in alta e media tensione. Il seminario conclude con un
esempio di valutazione del rischio elettrico da arc flash in bassa tensione per
una attività industriale. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Conferenza virtuale Moderni sistemi di protezione della Rete di Trasmissione Nazionale Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Society AEI per l'Energia Elettrica L’evoluzione del Sistema Elettrico legata alla transizione energetica ha introdotto nuove problematiche da
affrontare anche dal punto di vista dei sistemi di protezione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). In
parallelo negli ultimi decenni la tecnologia digitale ha messo a disposizione nuove soluzioni a livello di
apparati di protezione con numerose nuove funzionalità avanzate. Questo ha reso possibile nuovi approcci
protettivi volti a garantire, anche nei nuovi scenari del Sistema Elettrico, sempre più elevati standard di
sicurezza, selettività ed efficacia del sistema protettivo. Nella presentazione vengono quindi descritte
alcune nuove soluzioni implementate sulla RTN con particolare focus sulle recenti applicazioni relative alle
protezioni differenziali di linea ed alle protezioni contro i Guasti Altamente Resistivi (GAR).
Pistoia - Seminario Seminario sul rischio elettrico rivolto a Professionisti e Imprese del settore elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Il seminario è rivolto ai professionisti e installatori che si trovano a progettare/realizzare costruzioni in prossimità di impianti di distribuzione di energia elettrica (linee, cabine, ecc..) al fine di ridurre i casi di elettrocuzione accidentale per contatto con gli impianti, risolvere i casi di interferenza e relazionarsi con l’ente distributore. Inoltre, verrà trattato il tema della corretta connessione di gruppi elettrogeni e impianti fotovoltaici alla rete elettrica ed il fenomeno dello scatto dei produttori per massima tensione. per informazioni: 055 2758615 albo@toscana.unae.it
Pistoia - Visita tecnica Il Centro di Addestramento Operativo (CAO) di e-distribuzione Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Visita al Centro di Addestramento Operativo e-distribuzione di Pistoia per informazioni: 055 2758615 albo@toscana.unae.it
Firenze - Seminario Lo stato del neutro nelle reti MT e riflessioni sulla taratura delle protezioni in cabina d’utente Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università degli Studi di Firenze, Associazione Alumni Ingegneria di Santa Marta Il seminario è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione delle cabine elettriche MT/bt di utente, sia a quanti devono garantirne il funzionamento, incluso l’adeguamento delle soglie di taratura dei relè di protezione in conformità alle esigenze dell’utente e alle prescrizione del Distributore.
Obiettivi specifici saranno:
- la conoscenza dell’attuale architettura delle reti in media tensione;
- le correnti di cortocircuito nei sistemi elettrici di potenza;
- l’analisi dei problemi di selettività amperometrica e cronometrica fra le protezioni MT dell’utente e del Distributore, fra le protezioni MT e BT in cabina d’utente (CEI 0-16)
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Pisa - Seminario Il mercato elettrico e il ruolo del professionista nelle contrattazioni: strumenti, tariffe, benchmark Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto ai professionisti che sono chiamati a compiere valutazioni tecnico-economiche di sistemi di autoproduzione, accumulo e risparmio energetico, nonché a quanti svolgono attività di consulenza presso medie e grandi imprese per l'acquisto dell'energia elettrica sui mercati liberi.
Obiettivi specifici saranno:
• la conoscenza dell’architettura del mercato elettrico e della relativa struttura tariffaria
• la visione d'insieme delle ultime riforme che disciplinano il settore e le conseguenti ricadute sugli oneri di sistema, gli utenti energivori e la convenienza dei sistemi di autoproduzione energetica
• l'analisi delle tecniche di comparazione e delle leve di risparmio ai fini della scelta della fornitura ottimale
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Pisa - Seminario Progettazione e realizzazione di impianti di terra Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto ai professionisti che si occupano sia di progettazione e verifica degli impianti elettrici che di progettazione di impianti e strutture in ambito industriale e civile comunque connesse agli impianti elettrici; è altresì rivolto a quanti, nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro, svolgono attività di consulenza o ricoprono incarichi di RSPP, ASSP, Coordinatore della sicurezza nei cantieri.
Obiettivi specifici saranno:
• i criteri per la progettazione degli impianti di terra in bassa, media e alta tensione
• i metodi per la misura della resistenza di terra e delle tensioni di contatto e di passo
• le problematiche relative all'interfaccia fra sistemi di alta e bassa tensione, all'interconnessione dei dispersori e agli impianti di terra globali
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Pisa - Seminario La protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione degli impianti di protezione da scariche atmosferiche, sia a quanti, nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro, svolgono attività di consulenza o ricoprono incarichi di RSPP, ASSP, Coordinatore della sicurezza nei cantieri.
Obiettivi specifici saranno:
• una conoscenza d'insieme del fenomeno fisico naturale delle scariche atmosferiche
• gli aspetti metodologici della valutazione dei rischi dovuti al fulmine
• le regole di progettazione dei sistemi di protezione e l'analisi di possibili soluzioni installative
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Pisa - Seminario Lo stato del neutro nelle reti MT e riflessioni sulla taratura delle protezioni in cabina d’utente Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione delle cabine elettriche MT/BT di utente, sia a quanti devono garantirne il funzionamento, incluso l’adeguamento delle soglie di taratura dei relé di protezione in conformità alle esigenze dell’utente e alle prescrizioni del Distributore.
Obiettivi specifici saranno:
- la conoscenza dell’attuale architettura delle reti in media tensione
- l’analisi dei problemi di selettività amperometrica e cronometrica fra le protezioni MT dell’utente e del Distributore, fra le protezioni MT e BT in cabina d’utente:
- l’analisi delle buone pratiche manutentive.
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Il contributo dell’ingegneria elettrica all’efficienza energetica nei luoghi di vita e di lavoro e nelle città. Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, UNIFI Il tema dell’efficienza energetica rappresenta un asse strategico delle politiche europee, perché costituisce la via più efficace ed efficiente per conseguire gli obiettivi nel medio e lungo periodo. L’ingegneria elettrica ha sicuramente apportato grossi cambiamenti nel modo di pensare gli impianti, le apparecchiature e le macchine elettriche statiche e rotanti rendendole green. Gli impianti elettrici devono adeguarsi a nuovi standard funzionali, quali, in modo da garantire sicurezza e riduzione dei costi di esercizio. A tale proposito sono stati sviluppati sistemi di smart building, di Building Energy Managment System (BEMS)BMS e sistemi smart metering per raggiungere obiettivi di considerevoli in termini di efficienza e di risparmio energetico. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Perugia - Convegno SICUREZZA ELETTRICA: I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, ANSE La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, Lindiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi
dell'art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc
Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI
11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in
considerazioni dal Datore di Lavoro.
Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore che si
trova ad operare sotto tensione o in prossimità di parti attive, spesso provoca
l'incendio e in alcuni casi anche l'esplosione.
Le tecniche di mitigazione di tale rischio devono essere valutate sia in fase di
progettazione (art. 22 del D.L.gs 81/08) che, nel caso di impianti esistenti, in
fase di impostazioni delle tarature delle protezioni principali.
Firenze - Convegno Risparmio energetico e reti ICT per l'edilizia sostenibile Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF
Maggiori informazioni nella locandina.
Firenze - Convegno La qualità dell'aria negli ambienti confinati: requisiti e modalità di progetto Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Firenze - Convegno Crescita, opportunità e tecnologie per i nuovi impianti condominiali Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Firenze - Conferenza I cavi elettrici di potenza e di segnale: evoluzione tecnica e normativa Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Firenze - Convegno La trasformazione digitale a servizio dell'efficienza energetica e produttiva Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, MEF Qualunque manufatto e impianto a suo servizio deve avere oggi la
caratteristica di essere smart. Tutte le disposizioni legislative e/o normative
convergono verso l'obbligo di realizzare impianti intelligenti, ferma restando
l'indubitabile convenienza che lo siano. Qualunque sia l'obiettivo funzionale
assegnato può essere raggiunto pienamente solo se l'impianto elettrico ha un
adeguato livello di intelligenza. Taluni obiettivi, quali l'efficienza energetica o
l'adattabilità alle capacità fisiche dell'utilizzatore sono raggiungibili solo se
l'impianto gode di caratteristiche di intelligenza. Questa impostazione
impiantistica, oggi possibile grazie all'applicazione di nuove tecnologie, sta
determinando una veloce evoluzione delle soluzioni impiantistiche basate
sulla trasformazione digitale
Firenze - Convegno Smart Lighting e luce digitale: progettare l’illuminazione grazie alle nuove tecnologie smart Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, MEF La gestione della luce diventa sempre più importante nel contesto di un
progetto architettonico di qualsiasi tipo per completarne ed esaltarne gli
aspetti estetici, funzionali e di comfort.
Le innovazioni nel settore dell’illuminotecnica hanno dato vita a prodotti
altamente performanti come le luci a Led, impiegate non solo nella loro
funzione primaria di illuminazione di ambienti interni ma anche nella
progettazione architettonica degli edifici.
La luce, elemento non materico, diventa parte integrante della struttura di
case, palazzi, complessi edilizi sia residenziali che commerciali, per sottolineare
le linee architettoniche, esaltare volumi, illuminare spazi, creare percorsi visivi.
Firenze - Seminario Efficienza energetica e smart building: migliorare le prestazioni degli edifici con la tecnologia KNX Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Qualunque manufatto e impianto a suo servizio deve avere oggi la caratteristica di essere smart. Tutte le disposizioni legislative e/o normative convergono verso l'obbligo di realizzare impianti intelligenti, ferma restando l'indubitabile convenienza che lo siano. Qualunque sia l'obiettivo funzionale assegnato può essere raggiunto pienamente solo se l'impianto elettrico ha un adeguato livello di intelligenza. Taluni obiettivi, quali l'efficienza energetica o l'adattabilità alle capacità fisiche dell'utilizzatore sono raggiungibili solo se l'impianto gode di caratteristiche di intelligenza. Questa impostazione impiantistica, oggi possibile grazie all'applicazione di nuove tecnologie, sta determinando una veloce evoluzione delle soluzioni impiantistiche basate sullo standard KNX.
Firenze - Seminario E-Mobility, LA NUOVA ERA DELLA MOBILITA’ ELETTRICA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università di Firenze, ABB SACE DIVISION E-Mobility è la parola chiave nel dibattito europeo sulla mobilità e fa riferimento a tutti quei veicoli che utilizzano l’elettricità come fonte primaria di energia. L'Unione Europea, per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla sicurezza energetica e dall’aumento dei prezzi del petrolio, si è prefissata obiettivi ambiziosi. Di conseguenza, i costruttori di automobili hanno portato avanti soluzioni innovative in settori come quello delle batterie, rendendo per la prima volta i veicoli elettrici un’alternativa realmente praticabile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Gestione e controllo di sistemi luminosi per l’arte e il comfort visivo Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: OrdIng, Collegio Ing, UNAE, OAF, FAF, PerInd Il Seminario cercherà di fornire i principali criteri di progettazione degli impianti di gestione e controllo dei sistemi luminosi e per la sicurezza elettrica negli edifici storici e museali.
La sessione pomeridiana è destinata all’architettura ed alla progettazione illuminotecnica del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, a seguire verrà consegnato un premio di laurea in memoria del Prof. Giancarlo Martarelli alla migliore tesi di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e dell’Automazione con indirizzo elettrico svolta nell’anno 2017 nell’Università di Firenze. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario La transizione energetica con particolare riferimento a rinnovabili ed al sistema elettrico in Italia Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, UNIPI, Ord.Ing.FI, Per.Ind. FI Dal 1970, il mondo ha visto una rapida crescita della domanda di energia, principalmente soddisfatta dai combustibili fossili e prevalentemente nei paesi industrializzati. Con il progressivo e rapido sviluppo dei paesi emergenti, nel 2010, essi hanno sorpassato i consumi dei paesi OCSE ed i futuri sviluppi dei consumi saranno da loro dominati. In ogni caso per il futuro stanno emergendo tendenze dirompenti che creeranno un mondo fondamentalmente nuovo per l'industria energetica, caratterizzato da una minore crescita della popolazione, da sempre maggiori sfide ambientali, dallo sviluppo di nuove tecnologie e da una digitalizzazione diffusa e da uno spostamento del potere economico e geopolitico. Chiamiamo questo viaggio nel nuovo mondo dell'energia: la Grande Transizione. La Comunità Europea e l’Italia sono già parte di questa transizione energetica che, peraltro, vede la centralità del vettore elettrico sia negli usi finali che nelle trasformazioni delle fonti. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Perugia - Convegno Le fibre ottiche, attualità e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, ANSE, Open Fiber In anticipo sulla tabella di marcia, prosegue senza sosta la cablatura in fibra ottica di Perugia. Sia Open Fiber, che si è staccata formalmente dal cordone ombelicale di Enel, che Tim stanno accelerando nel progetto di portare la connessione a 1.000 Megabit fin dentro le case dell'80% dei perugini. Obiettivo che, pare, nel primo caso verrà centrato ben prima del previsto cioè già nel primo trimestre del 2018. A seguire sono stati già finanziati investimenti per le aree periferiche del Comune di Perugia e anche per altri numerosi Comuni del territorio umbro. La connessione ad alta velocità consente inoltre di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su PC, smartphone, tablet e smart TV. Le imprese in particolare possono accedere al mondo delle soluzioni professionali sfruttandone al meglio le potenzialità della rete grazie alla connessione in fibra ottica.
Firenze - Seminario Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE - UNAE - Ordine Ing. FI - Collegio Periti Ind. FI L’attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di nuovi sistemi di protezione sia per la rete di trasmissione nazionale che per la rete di distribuzione. Infatti, sia il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT nonché i vincoli imposti dal sistema di difesa della rete di trasmissione nazionale, richiedono un impegno a realizzare nuovi dispositivi e nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Servizio Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AT, MT (c.a. e c.c.) e BT con riferimenti anche ai sistemi per la protezione dei generatori e per le microreti a bordo delle navi. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Firenze - Seminario Rischio elettrico nei luoghi di lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE Come valutare il rischio elettrico dovuto all’Arc Flash e mitigazione dell’incendio ed esplosione a seguito di elevate energie radiate.
La frequenza al seminario è valida ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno dei professionisti di cui all'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Pisa - Seminario Dichiarazione di Rispondenza: Responsabilità e Prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: APPI La legge n. 46/1990 ha avuto quale obiettivo primario quello di assicurare una maggiore sicurezza nel settore impiantistico, sensibilizzando tutti gli operatori al rispetto della regola dell’arte.
Il D.M. 37/2008, successivamente, ha soddisfatto l’esigenza di un continuo aggiornamento della regolamentazione delle attività di installazione, colmando le lacune della legislazione di settore introducendo importanti novità e precisazioni. Tra le novità più rilevanti, vi è senza dubbio la possibilità, per gli impianti realizzati precedentemente all’’entrata in vigore del D.M. 37/08 nella data del 27.03.2008, assenti di dichiarazione di conformità (Di.Co) ai sensi della legge n. 46/90, di redigere una dichiarazione di Rispondenza (Di.Ri). per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
 Per visualizzare anche le manifestazioni svolte negli anni precedenti fai clic qui
|