Manifestazioni in programma
OnLine - Seminario Virtuale Rivoluzione Quantistica: alla Scoperta dei Computer del Futuro Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Professoressa Elena Baralis - Politecnico di Torino Siamo pronti a scoprire una rivoluzione che sta già riscrivendo le regole dell'informatica? Per decenni, i computer hanno trasformato il nostro mondo, ma siamo alle soglie di un cambiamento ancora più profondo: l'era dei computer quantistici. Questo seminario proverà a guidarci in un viaggio affascinante, partendo dalle idee visionarie che hanno dato il via a questa avventura per poi esplorarne lo stato dell'arte attuale e le affascinanti prospettive. Non sarà fantascienza, ma il futuro, provando a spiegarne il funzionamento, cosa si può e si potrà fare e come tutto ciò potrà rivoluzionare le nostre vite, preparandoci a guardare l'informatica con occhi nuovi! per informazioni: sez.piemontevda@aeit.it sez.piemontevda@aeit.it
Napoli - Seminario Misto “SISTEMI A ESPANSIONE DIRETTA E IDRONICI PER APPLICAZIONI COMFORT CENTRALIZZATE Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: MITSUBISHI - Ordine Per. Ind. Napoli - DIETI UNINA Il seminario si pone come obiettivo quello di presentare ed approfondire i principi, le tecnologie e le applicazioni dei sistemi di climatizzazione in Pompa di Calore per applicazioni autonome e centralizzate.
Verranno analizzate le caratteristiche principali delle soluzioni, mettendo in
evidenza le attenzioni impiantistiche da considerare in fase di progettazione e
sviluppo dell’impianto idronico a supporto del generatore.
Panoramica dei Contenuti:
Si partirà da una comprensione dello stato dell’arte della Direttiva F-GAS e dello scenario presente e futuro dei gas refrigeranti utilizzabili all’interno dei sistemi di climatizzazione.
Seguiranno approfondimenti sulle tecnologie disponibili e verranno analizzate schematiche di impianto tra le più significative.
Obiettivi Formativi:
I partecipanti acquisiranno competenze per una scelta consapevole tra le differenti tipologie di Pompe di Calore idroniche, apprendendo a valutare i parametri tecnici, economici e di gestione p ... per informazioni: 3357836776 aeit.napoli@gmail.com Iscritti all'Ordine dei Per.Ind.: è stato richiesto il riconoscimento di 4 CFP
Milano - Corso Lavori elettrici e rischio elettrico secondo la futura nuova edizione della Norma CEI 11-27 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI Il corso mette in evidenza gli aggiornamenti introdotti dalla nuova Norma CEI 11-27 sia a livello organizzativo che procedurale che ogni operatore deve mettere in atto prima di iniziare qualsiasi lavoro elettrico. Alla
base di ogni procedura di lavoro vi è la valutazione del rischio elettrico da parte del Datore di Lavoro della ditta che esegue il lavoro.
Il corso oltre a porre in evidenza le corrette procedure dei lavori elettrici in prossimità di parti attive o sotto tensione, fornisce
uno strumento utile per la valutazione del rischio elettrico dai contatti elettrici e dall'arco elettrico (Arc Flash) che il
Responsabile dei Lavori Elettrici, insieme al suo Datore di Lavoro, deve analizzare prima dell'inizio di ogni lavoro elettrico.
Corso valido come aggiornamento PAV/PES per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it Iscritti all'Ordine degli Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 4 CFP
Firenze - Seminario Misto L’ACCUMULO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Lo sviluppo della mobilità elettrica, l'avvento delle microreti elettriche e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, coinvolgono l'introduzione di sistemi di accumulo di energia elettrica, in grado di bilanciare i flussi energetici fra offerta e domanda.
Ad esempio, nel caso delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nella prospettiva di sviluppo di mercato di veicoli totalmente elettrici, l'accumulo può limitare i picchi di domanda che potrebbero mandare in crisi il sistema elettrico. Nel caso delle fonti rinnovabili, l'accumulo mitiga i problemi di dispacciamento che le sorgenti non
programmabili possono causare.
Le soluzioni tecnologiche disponibili, la loro applicazione ed integrazione nelle infrastrutture elettriche sono affrontati nell'ambito del seminario. per informazioni: 3285405397 toscanaumbria@aeit.it Iscritti all'Ordine degli Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 6 CFP Iscritti all'Ordine dei Per.Ind.: è stato richiesto il riconoscimento di 6 CFP
Manifestazioni passate
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
Amantea (CS) - Convegno Misto AEIT2025 - INTERNATIONAL ANNUAL CONFERENCE Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - SEZIONE CALABRA AEIT2025 è un forum internazionale dedicato alla diffusione di nuove idee, ricerche e lavori in corso nei settori dell'integrazione delle energie rinnovabili, della generazione, trasmissione e distribuzione di energia, dei sistemi di potenza, dell'elettronica di potenza, dell'automazione e delle applicazioni ICT. Gli obiettivi della conferenza sono la ricerca di alta qualità e il coinvolgimento professionale tra l'industria e il mondo accademico per il progresso della scienza, della tecnologia e dell'istruzione.
L'evento può anche essere un'occasione per proficue discussioni sui piani energetici da sviluppare in condizioni di incertezza in un mondo complesso.
AEIT2025 è alla sua 117a edizione: relatori e partecipanti saranno collegati in tutto il mondo. Le caratteristiche principali della conferenza sono: conferenze su invito sessioni regolari, sessioni speciali.
per informazioni: 328.5405397 convegnoannuale@aeit.it
Catania - Seminario L’idroelettrico siciliano tra sicurezza del sistema elettrico, innovazione tecnologica e sostenibilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania per informazioni: 0957382337 sez.catania@aeit.it
Trieste - Forum Riunione Congiunta CMAEL-GUSEE 2025 Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università degli Studi di Trieste La Riunione congiunta CMAEL-GUSEE è il forum della Comunità Nazionale di docenti e ricercatori universitari afferenti ai settori scientifico-disciplinari IIND-08/A (Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici) e IIND-08/B (Sistemi Elettrici per l’Energia).
È la sede in cui vengono presentate le tematiche di ricerca scientifico-tecnologica sviluppate nelle aree di interesse dalle diverse sedi universitarie italiane, nonché l’offerta formativa erogata in ambito dell’Ingegneria dell’Energia Elettrica nelle diverse sedi italiane. per informazioni: 3392202144 cmaelgusee2025@aeit.it
Milano - Convegno Misto L’Intelligenza Artificiale: un’opportunità per le imprese italiane Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: FAST Evento nell’ambito del programma di iniziative in varie città italiane per creare una più profonda comprensione degli utilizzi e degli effetti di una tecnologia che sta modificando i paradigmi di comunicazione. per informazioni: 0277790304 magali.prunai@fast.mi.it
Bologna - Conferenza Mista Photonics technologies for the bio-medical sector Organizzazione: AEIT - CORIFI per informazioni: 3285405397 corifi@aeit.it
Napoli - Seminario Misto SEMINARIO FORMATIVO PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI: Dimensionamento, selezione ed installazione degli SPD Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: ZOTUP- DIETI UNINA - ORDINE PER. IND. Napoli - UNAE Nazionale L’utilizzo dei limitatori di sovratensioni SPD sta diventando sempre più comune. Si riscontrano delle difficoltà nell’acquisire la conoscenza dei numerosi parametri che li caratterizzano e che sono fondamentali per il loro corretto impiego. Nel Seminario illustreremo gli elementi che caratterizzano le sovratensioni, analizzeremo le loro origine, e gli effetti che ne conseguono. Le sovratensioni, sia in bassa che in alta frequenza, possono essere causate da eventi atmosferici, come i fulmini, o da cause interne all'impianto elettrico, come manovre di commutazione, guasti o variazioni improvvise di carico.
Le sovratensioni possono anche essere indotte da un contatto accidentale tra alta e bassa tensione o dal cedimento dell'isolamento. Cause delle sovratensioni in bassa e alta frequenza possono essere:
Eventi atmosferici:
Fulmini diretti: Scariche dirette ai conduttori o agli edifici possono causare sovratensioni di alta energia.
Fulmini indiretti: Scariche a distanza possono ... per informazioni: 3357836776 aeit.napoli@gmail.com
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|