Trento - Workshop (hybrid) COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI NOVITA’ NAZIONALI e SITUAZIONE IN TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol In seguito alla conclusione dello Scambio Sul Posto (SSP) e dell'approvazione del decreto che estende al 30 novembre 2025 la scadenza per le domande di accesso ai contributi PNRR per le Comunita' Energetiche Rinnovabili (CER), le CER acquisiscono nuovamente un ruolo centrale per il sostegno alla transizione energetica e allo sviluppo di nuovi impianti FER. Nella prima parte approfondiremo la regolamentazione (ARERA), la gestione degli incentivi e delle pratiche (GSE) e la fiscalità (OdC Trento) delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Successivamente, esploreremo alcune iniziative in atto nel Trentino Alto Adige - Südtirol. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
 Click here to browse all Recent Conferences
Trento - Workshop (hybrid) IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ASPETTI PRINCIPALI DELLA NUOVA NORMA CEI 64-8 Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol A fine 2024, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 'Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua' nelle sue otto parti. Questa edizione aggiornata segue di tre anni l'ultima versione del 2021 e incorpora numerosi documenti europei e internazionali, sviluppati con il contributo degli esperti italiani del CT 64 del CEI e riflette le innovazioni tecnologiche legate alla transizione energetica, come lo sviluppo delle energie rinnovabili, l'elettrificazione dei consumi e l'efficienza energetica.
Questa Norma è ampiamente utilizzata da progettisti e installatori per le sue numerose applicazioni in strutture dotate di impianti elettrici BT, dalle abitazioni private alle grandi industrie, ospedali, uffici, alberghi, musei, teatri, cantieri, ecc. E' inoltre fondamentale per il rispetto delle normative sulla sicurezza degli edifici (DM 37/08) e dei luoghi di lavoro. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Bolzano - Workshop (hybrid) Chips Revolution: La crisi delle forniture e il ruolo cruciale di tecnologia e politica per un futuro digitale Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Chips Act europeo: un regolamento per la competitività e la resilienza dell’Italia e dell’Europa nelle tecnologie e nelle
applicazioni della transizione digitale con la necessaria attenzione alla transizione verde.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. for info: 348 8726425 sez.taasudtirol@aeit.it
Trento - Workshop (hybrid) NUOVE NORME DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ALTA E MEDIA TENSIONE Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol La Norma CEI 11-27 'Lavori su impianti elettrici' è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D. Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a. e frequenze fino a 60 Hz, mentre la Norma EN 50522 ha lo scopo di introdurre limiti per le tensioni di contatto e di passo negli impianti elettrici in AT in modo che possano funzionare ed essere gestiti in sicurezza.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Trento - Workshop (hybrid) L’EVOLUZIONE DELLA PROMOZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI: BOZZA DM ”FER X” Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Si tratta di un Decreto Ministeriale di grande importanza che sostituirà il precedente meccanismo delle aste previsto dal DM Fer1. Questo decreto comprenderà diverse tipologie di impianti rinnovabili, tra cui quelli solari fotovoltaici, idroelettrici, eolici e quelli destinati al trattamento dei gas residui provenienti da processi di depurazione. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Trento - Workshop (hybrid) I Piani Integrati di Distribuzione: sviluppo, resilienza e rinnovo tecnologico delle reti Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Con la Deliberazione 296/2023/R/eel, l’ARERA ha previsto che
ogni impresa distributrice, con almeno 100.000 clienti finali, presenti un Piano di Sviluppo quinquennale della propria
rete. Tra i requisiti finora previsti dal Regolatore, il Piano di Sviluppo deve:
- essere predisposto in coordinamento con il gestore della rete di trasmissione
- tenere conto dello sviluppo atteso della produzione di energia elettrica e della domanda alla luce della transizione
energetica, degli scenari di de-carbonizzazione e delle nuove esigenze di flessibilità del sistema elettrico
- illustrare la metodologia prevista per la definizione degli interventi programmati.
Inoltre, nel corso del 2024, Terna - con Snam - sta preparando gli scenari di sviluppo, mentre i distributori stanno
preparando quattro documenti metodologici comuni di supporto ai futuri Piani.
Ne parliamo insieme con i principali protagonisti: ARERA, Terna (TSO), Distributori (DSO) e utenti. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Trento - Workshop (hybrid) IMPLEMENTAZIONE DELLE CONFIGURAZIONI PER L’AUTOCONSUMO DIFFUSO Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il D.M. n. 414 del 7 dicembre 2023 che definisce le incentivazioni per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per l'autoconsumo e la condivisione dell’energia rinnovabile. Il DM 414/2023 individua due modalità, cumulabili tra loro, per promuovere lo sviluppo delle CER: un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato con fondi PNRR, rivolto alle CER realizzate nei comuni sotto i 5000 abitanti ed una tariffa incentivante per la contemporanea condivisione oraria dell’energia rinnovabile prodotta.
Nel corso del seminario sarà illustrato l’iter legislativo del DM, nonché i criteri regolatori adottati dall’Autorità, le procedure attuative definite dal GSE e le modalità pratiche per la valutazione preliminare, la costituzione e la gestione di una CER. for info: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
 Click here to browse all Recent Conferences
|