Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
Bologna - Forum LA NUOVA IMPIANTISTICA NEL CANTIERE 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: Forum Nazionale Smart Installer Il Forum tratterà delle metodologie di lavoro nel cantiere edilizio di nuova concezione, ovvero le nuove esigenze poste dal moltiplicarsi delle specializzazioni in campo e dall’esigenza di dare a tutto ciò un ordine preciso, condividendo con tutti gli altri soggetti coinvolti una visione d’insieme e metodo di intervento. In questo solco si pone, infatti, il futuro anche delle imprese e dei professionisti dell’installazione, investiti da una transizione tecnologica sempre più rapida e da interventi sempre più complessi che devono essere armonizzati in una logica di integrazione delle competenze. Il Forum Smart Installer, sarà un’occasione preziosa per chi vi parteciperà non solo per ascoltare dalla viva voce dei direttori lavori che cosa si attendono dalle imprese coinvolte nei loro cantieri, ma anche quali nuove figure stanno emergendo e quali problematiche si pongono nel processo di integrazione tecnologica in atto, potendo contare su molti momenti di scambio e di confronto. per informazioni: +39 0444 543133 info@smartbuildingitalia.it
OnLine - Webinar Dal segnalamento ferroviario alla telemetria in Formula 1 Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna Nel ruolo di CTO presso l'azienda eWings s.r.l. di Bologna, l'ing. Gianluca Bruni ha curato la progettazione e lo sviluppo di prodotti per il segnalamento e la telemetria in scenari particolarmente critici. Nel corso del seminario l'ing. Gianluca Bruni illustrerà alcune delle soluzioni sviluppate negli ultimi anni, con particolare riferimento al segnalamento ferroviario e alla telemetria in ambito motorsport (Formula 1, Formula E, Endurance) e a prodotti RF. per informazioni: 328 5405397 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar Radar veicolari a 60GHz: applicazioni all'interno dell'abitacolo per scenari di emergenza Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: AICT e AMES Connecting the real with the digital world: questo è il motto di Infineon Technologies, azienda leader nelle
telecomunicazioni con sede a Monaco di Baviera. Grazie alla tecnologia radar, Infineon mira ad analizzare lo
scenario che ci circonda e digitalizzarlo, così da poterlo descrivere, elaborare, condividere, predire ed evitare
situazioni di pericolo. Lo sviluppo attuale dei microchip radar riguarda principalmente tre bande: 24GHz, 60GHz
e 79GHz, con diversi schemi di modulazione possibili. Nel campo automotive, e in particolare dentro l’abitacolo
(in-cabin), saranno utilizzati radar a 60GHz, con uno schema di modulazione di tipo FMCW. A partire dal
2023/2024, sarà obbligatorio per i costruttori di autoveicoli integrare un sistema di controllo all’interno
dell’abitacolo per il conteggio del numero di passeggeri, la loro classificazione (adulti o bambini) e il
monitoraggio delle funzioni vitali (battito del cuore e ritmo respiratorio). Questo servirà soprattutto ad evitare ... per informazioni: 349 8042006 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar Veicoli autonomi e connessi: verso un nuovo paradigma di mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: AMES, AICT futuri veicoli saranno dotati in misura sempre maggiore di funzioni automatiche basate sul
continuo scambio di informazioni con altri veicoli e con l’infrastruttura stradale. In questo scenario,
infatti, i sistemi di controllo a bordo dell’auto dovranno contare non solo sui propri sensori ma
anche su quelli di altri veicoli e della rete stradale, in una logica di piena cooperazione, al fine di
migliorare la conoscenza che ciascuno di essi ha dell’ambiente circostante (altri veicoli, ostacoli,
vincoli sulla circolazione). Questa esigenza pone problematiche significative ai sistemi di
comunicazione che dovranno assicurare lo scambio dei dati in tempo reale. Il webinar discuterà le
principali sfide della mobilità del futuro e le soluzioni proposte dalle tecnologie di accesso radio.
OnLine - Webinar Veicoli autonomi e connessi: verso un nuovo paradigma di mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna L'industria automobilistica sta affrontando una profonda trasformazione tecnologica in quanto i futuri veicoli saranno dotati in misura sempre maggiore di funzioni automatiche basate sul continuo scambio di informazioni con altri veicoli e con infrastruttura stradale. In questo scenario, infatti, i sistemi di controllo a bordo dell’auto dovranno contare non solo sui propri sensori ma anche su quelli di altri veicoli e della rete stradale, in una logica di piena cooperazione, al fine di
migliorare la conoscenza che ciascuno di essi ha dell’ambiente circostante (altri veicoli, ostacoli, vincoli sulla circolazione). Questa esigenza pone problematiche significative ai sistemi di
comunicazione che dovranno assicurare lo scambio dei dati in tempo reale. Il webinar discuterà le principali sfide della mobilità del futuro e le soluzioni proposte dalle tecnologie di accesso radio. per informazioni: 349 8042006 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar Intelligent IoT for 6G Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Wireless “WiLab” del CNIT WiLab has established in October 2020 with Huawei a decennial agreement, to pursue fundamental research in the field of the “Intelligent IoT for 6G”. The scope of this workshop is to make the research community aware of the JIC's general goals and to discuss visions of 6G.
This Workshop is intended for scientists and students of Academia, researchers from industry and research centres, interested in the path towards 6G.
Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|