Firenze - Seminario Sicurezza Elettrica e Continuità di Servizio nelle Strutture Ospedaliere (Seminario in memoria del Prof. G. Martarelli) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Le strutture ospedaliere e sanitarie in generale, sono caratterizzate dalla presenza diffusa di impianti elettrici, speciali e tecnologici ad elevata complessità, dai quali può dipendere il regolare funzionamento e svolgimento dell'attività ospedaliera, e in alcuni casi la vita stessa delle persone. La gestione del rischio e la garanzia della continuità di servizio in caso di blackout, anche prolungato, sono alla base di una corretta progettazione elettrica sia in esercizio che in emergenza delle strutture ospedaliere. Iscr. Ordine Ingegneri: la partecipazione consente di acquisire 6 CFP Iscr. Coll. Periti Ind. e PIL: è stato richiesto il riconoscimento di 6 CFP
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
San Giovanni Valdarno (AR) - Visita tecnica Visita presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria AEIT Sezione Toscana-Umbria organizza una visita, Venerdì 14 Aprile 2023, ore 16:00, presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility, via dell'Energia 1, 52027 San
Giovanni Valdarno (AR). La visita è organizzata esclusivamente per i Soci AEIT e sarà a numero chiuso (max 40 partecipanti), per questioni logistiche.
OnLine - Webinar Mercati dell'energia elettrica e dei servizi di dispacciamento-Analisi e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT, UNAE, Ordine degli Ingegneri di Firenze Le molteplici interazioni fra i mercati dell'energia e quelli dei servizi di dispacciamento costituiscono uno dei temi più complessi e affascinanti nell'ambito della gestione dei sistemi elettrici liberalizzati.
Il seminario fornirà innanzitutto un'introduzione propedeutica su alcuni aspetti generali riguardanti l'economia dell'energia e l'architettura gestionale del sistema elettrico.
Successivamente, ad opera del nostro Transmission System Operator, sarà esaminato in dettaglio il funzionamento dei mercati dell'energia, di quello dei servizi di dispacciamento ex-ante e di quello di bilanciamento.
Gli interventi dei vari relatori, e il dibattito che ne seguirà, saranno l'occasione per comprendere e discutere le sfide tecniche ed economiche che caratterizzano l'odierna transizione energetica.
Firenze - Seminario Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti eletriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l'applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT.
OnLine - Seminario Virtuale Il Dynamic Thermal Rating delle linee elettriche aeree di trasmissione: aspetti teorici e applicativi Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Università di Pisa La valutazione dell'effettiva portata di una linea elettrica aerea di trasmissione, nel rispetto dei limiti termici e meccanici e al variare delle condizioni climatiche che effettivamente insistono sulle varie campate dell’elettrodotto nel corso della giornata, costituisce da alcuni anni un tema di grande interesse per i Transmission System Operator. I margini di caricabilità che spesso emergono rispetto ai tradizionali limitistatici, da sempre basati su ipotesi meteorologiche e meccaniche spesso molto conservative, costituiscono un’importante forma di flessibilità operativa, sia transitoria che di regime, sfruttabile dal TSO direttamente sulla propria infrastruttura di rete.
Il Seminario illustrerà lo stato dell'arte della ricerca sul DTR e vari esempi di applicazione nella realtà italiana.
Firenze - Seminario L’illuminazione urbana tra socialità e sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L’illuminazione di strade e luoghi pubblici contribuisce al benessere collettivo. Una buona illuminazione contribuisce alla sicurezza di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni aumentando la visibilità dei percorsi, riducendo il rischio di incidenti e di atti di microcriminalità garantendo sicurezza e benessere ad ogni cittadino. Il Seminario tratta non solo i criteri progettuali e di sicurezza di un impianto di pubblica illuminazione, della sua corretta progettazione illuminotecnica, delle tecnologie smart di ultima generazione ma evidenzia anche gli aspetti incidentali legati agli ostacoli di pali di illuminazione in prossimità della carreggiata spesso causa di gravi lesioni.
Il seminario è rivolto ai progettisti elettrici e illuminotecnici, ai consulenti di parte, ai tecnici comunali ed alle aziende ESCO gestori di tali impianti.
OnLine - Seminario Virtuale Comunità Energetiche Rinnovabili: integrazione della generazione distribuita con la rete elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT Le Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte dal pacchetto normativo Clean Energy for All con le Direttive UE 2018/2001 RED II e 2019/944 “IEM” e già recepite
dalla normativa Italiana, si presentano come un importante strumento per incentivare
e supportare l'integrazione di quantità sempre maggiori di generazione distribuita da
fonti rinnovabili nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica.
Inoltre, i diversi schemi di autoproduzione e autoconsumo collettivo possono aiutare
a promuovere forme di partecipazione democratica in nuovi progetti, a ridurre la
povertà energetica e a facilitare l'avvicinamento di singoli e comunità alle nuove tecnologie per la generazione rinnovabile e il consumo flessibile.
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|