BACK TO NATIONAL SITE      MY ACCOUNT
 

    Trentino AA-ST Section Events

 
     
 

May

09

2025

Trento - Workshop (hybrid)

COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI NOVITA’ NAZIONALI e SITUAZIONE IN TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

In seguito alla conclusione dello Scambio Sul Posto (SSP) e dell'approvazione del decreto che estende al 30 novembre 2025 la scadenza per le domande di accesso ai contributi PNRR per le Comunita' Energetiche Rinnovabili (CER), le CER acquisiscono nuovamente un ruolo centrale per il sostegno alla transizione energetica e allo sviluppo di nuovi impianti FER. Nella prima parte approfondiremo la regolamentazione (ARERA), la gestione degli incentivi e delle pratiche (GSE) e la fiscalità (OdC Trento) delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Successivamente, esploreremo alcune iniziative in atto nel Trentino Alto Adige - Südtirol. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

"on-line" registration
download info & brochure
download the file.ics for your calendars
    


icona elenco breve
Click here to reduce the Recent Conferences list

 
icona elenco completo
Click here to browse all Previous Conferences

Feb

21

2025

Trento - Workshop (hybrid)

IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ASPETTI PRINCIPALI DELLA NUOVA NORMA CEI 64-8

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

A fine 2024, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 'Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua' nelle sue otto parti. Questa edizione aggiornata segue di tre anni l'ultima versione del 2021 e incorpora numerosi documenti europei e internazionali, sviluppati con il contributo degli esperti italiani del CT 64 del CEI e riflette le innovazioni tecnologiche legate alla transizione energetica, come lo sviluppo delle energie rinnovabili, l'elettrificazione dei consumi e l'efficienza energetica. Questa Norma è ampiamente utilizzata da progettisti e installatori per le sue numerose applicazioni in strutture dotate di impianti elettrici BT, dalle abitazioni private alle grandi industrie, ospedali, uffici, alberghi, musei, teatri, cantieri, ecc. E' inoltre fondamentale per il rispetto delle normative sulla sicurezza degli edifici (DM 37/08) e dei luoghi di lavoro. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Nov

22

2024

Bolzano - Workshop (hybrid)

Chips Revolution: La crisi delle forniture e il ruolo cruciale di tecnologia e politica per un futuro digitale

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Chips Act europeo: un regolamento per la competitività e la resilienza dell’Italia e dell’Europa nelle tecnologie e nelle applicazioni della transizione digitale con la necessaria attenzione alla transizione verde.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. 

for info: 348 8726425   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Nov

15

2024

Trento - Workshop (hybrid)

NUOVE NORME DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ALTA E MEDIA TENSIONE

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

La Norma CEI 11-27 'Lavori su impianti elettrici' è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D. Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a. e frequenze fino a 60 Hz, mentre la Norma EN 50522 ha lo scopo di introdurre limiti per le tensioni di contatto e di passo negli impianti elettrici in AT in modo che possano funzionare ed essere gestiti in sicurezza.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

14

2024

Trento - Workshop (hybrid)

L’EVOLUZIONE DELLA PROMOZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI: BOZZA DM ”FER X”

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Si tratta di un Decreto Ministeriale di grande importanza che sostituirà il precedente meccanismo delle aste previsto dal DM Fer1. Questo decreto comprenderà diverse tipologie di impianti rinnovabili, tra cui quelli solari fotovoltaici, idroelettrici, eolici e quelli destinati al trattamento dei gas residui provenienti da processi di depurazione. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Apr

19

2024

Trento - Workshop (hybrid)

I Piani Integrati di Distribuzione: sviluppo, resilienza e rinnovo tecnologico delle reti

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Con la Deliberazione 296/2023/R/eel, l’ARERA ha previsto che ogni impresa distributrice, con almeno 100.000 clienti finali, presenti un Piano di Sviluppo quinquennale della propria rete. Tra i requisiti finora previsti dal Regolatore, il Piano di Sviluppo deve: - essere predisposto in coordinamento con il gestore della rete di trasmissione - tenere conto dello sviluppo atteso della produzione di energia elettrica e della domanda alla luce della transizione energetica, degli scenari di de-carbonizzazione e delle nuove esigenze di flessibilità del sistema elettrico - illustrare la metodologia prevista per la definizione degli interventi programmati. Inoltre, nel corso del 2024, Terna - con Snam - sta preparando gli scenari di sviluppo, mentre i distributori stanno preparando quattro documenti metodologici comuni di supporto ai futuri Piani. Ne parliamo insieme con i principali protagonisti: ARERA, Terna (TSO), Distributori (DSO) e utenti. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Mar

15

2024

Trento - Workshop (hybrid)

IMPLEMENTAZIONE DELLE CONFIGURAZIONI PER L’AUTOCONSUMO DIFFUSO

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il D.M. n. 414 del 7 dicembre 2023 che definisce le incentivazioni per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per l'autoconsumo e la condivisione dell’energia rinnovabile. Il DM 414/2023 individua due modalità, cumulabili tra loro, per promuovere lo sviluppo delle CER: un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato con fondi PNRR, rivolto alle CER realizzate nei comuni sotto i 5000 abitanti ed una tariffa incentivante per la contemporanea condivisione oraria dell’energia rinnovabile prodotta. Nel corso del seminario sarà illustrato l’iter legislativo del DM, nonché i criteri regolatori adottati dall’Autorità, le procedure attuative definite dal GSE e le modalità pratiche per la valutazione preliminare, la costituzione e la gestione di una CER. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jan

26

2024

Trento - Workshop (hybrid)

NUOVE INDICAZIONI PER LA QUALITA’ DEL SERVIZIO ELETTRICO 2024-2027

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

La Qualità della fornitura ed erogazione dell'energia elettrica è centrale per lo sviluppo economico e industriale e misura della competitività del Paese; le caratteristiche e performance delle attuali reti sono e saranno sempre di più condizionate dalle nuove esigenze, che derivano sia dal contesto di decentralizzazione delle risorse e di decarbonizzazione della generazione, che dalla necessità di aumento della resilienza per fronteggiare i rischi connessi agli eventi estremi. Il principale obiettivo del seminario è quello di illustrare gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nel periodo 2024-2027 alla luce della recente Delibera 27 dicembre 2023 617/2023/R/eel e raccogliere le esperienze degli operatori del servizio elettrico Terna (TSO) e di alcune Imprese di distribuzione di energia elettrica (DSO). 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Dec

01

2023

Trento - Workshop (hybrid)

Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il seminario intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete. Sono presentati gli sviluppi normativi in tema adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale e le esperienze degli operatori di settore. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Nov

10

2023

Trento - Workshop (hybrid)

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEI DISTRIBUTORI: IL RUOLO DI FACILITATORE PER I SERVIZI GLOBALI ED DI ACQUIRENTE PER I SERVIZI LOCALI

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il principale obiettivo del seminario è quello di illustrare gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e di conoscere lo stato dell’arte di alcuni progetti pilota autorizzati. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

20

2023

Trento - Workshop (hybrid)

Storia, Attualità e Futuro dell'Intelligenza Artificiale

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: UniTN, FBK e ORS

La macchina pensante al pari della mente umana: una storia che parte da lontano e che ha prospettive degne della fantascienza scritta in tempi non sospetti. L’intelligenza artificiale è concreta, solida con ampie ed interessanti prospettive. Come funziona e quali sono i problemi della sua applicazione in relazione all’uomo? L’IA può supportare la costruzione di una catena di valore che porti reali benefici ai clienti e agli utilizzatori finali in termini di approvvigionamento energetico e sostenibilità? 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Sep

15

2023

Trento - Workshop (hybrid)

LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Obiettivo dell’evento è promuovere la cultura della sicurezza e fornire le informazioni di carattere generale volte a garantire la maggiore sicurezza e le migliori condizioni di salute e benessere agli addetti delle Aziende ed agli operatori del settore elettrico, attuando una corretta disciplina del lavoro, per mezzo di un servizio trasparente, proattivo e coinvolgente. L’operato del lavoro in sicurezza è frutto anche della soddisfazione di coloro che lo realizzano e conseguentemente poi di chi ne beneficia, il cliente, e comporta una più elevata percezione di sicurezza ed affidabilità per l’ambiente di lavoro. Etimologicamente il termine “sicurezza” ha il significato dal latino se(d) – cura, propriamente “senza preoccupazione”. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

09

2023

BOLZANO - Workshop (hybrid)

Il top del fotovoltaico e dell’idroelettrico: le sfide del cambiamento climatico

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che l'umanità sta affrontando: la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per mitigarne l'impatto ricoprono una posizione unica per essere le vere protagoniste. Esperti del settore e illustri relatori si confrontano sul tema condividendo il loro impegno e la loro esperienza. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Apr

21

2023

OnLine - Webinar

Servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (“Fast Reserve”): dal progetto pilota ad una realtà

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Promuovere la competizione nelle attività di produzione e di compravendita dell’energia elettrica è tra i principali obiettivi della l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Con la delibera 200/2020/R/eel l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha approvato il progetto pilota Fast Reserve con l’obiettivo di migliorare la risposta dinamica del sistema elettrico nei primi istanti dei transitori di frequenza, fornendo un contributo al miglioramento della sicurezza del sistema. A due anni dalla delibera il primo progetto pilota è diventato una realtà: le sfide, l’esperienza maturata dai principali attori è oggetto di confronto. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Feb

03

2023

OnLine - Webinar

Modello Regolatorio Virtuale per la valorizzazione dell’Autoconsumo (Deliberazione 727/2022/R/eel). Esempi e ruolo reti.

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con deliberazione 727 del 27 dicembre 2022 ha approvato il Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso (TIAD) attuando le disposizioni dei decreti legislativi n. 199/21 e n. 210/21 in materia di comunità energetiche rinnovabili, comunità energetiche dei cittadini, gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione, clienti attivi “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione. Il webinar è rivolto a operatori e utenti delle reti elettriche per l'approfondimento del documento con esperti nel settore. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

07

2022

OnLine - Webinar

DELIBERAZIONE 540/2021 – Allegati “O” e “T” della Norma Cei 0-16 e Certificazioni

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la Deliberazione 540/2021/R/eel ha definito le responsabilità per lo sviluppo e la manutenzione delle soluzioni tecnologiche necessarie per lo scambio dati tra Terna (TSO), le imprese distributrici (DSO) e gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza uguale o maggiore a 1(uno) MW connessi o da connettere alle reti di Media Tensione per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale, le tempistiche di implementazione dello scambio dati e dei necessari adeguamenti da parte dei produttori e le modalità di copertura dei costi. In base alla nuova regolazione, i gestori di impianti di produzione di potenza uguale o maggiore a 1 (uno) MW sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo denominato “Controllore Centrale d’Impianto” (CCI) e del relativo sistema di comunicazione, necessari per lo scambio dati ai sensi del Codice di Rete di Terna, secondo le modalità indicate d ... 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

15

2022

Mezzocorona - Workshop

Meeting illuminazione pubblica

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Nuove metodologie di progetto e verifica nell’ambito dell’illuminazione pubblica. Illuminazione pubblica nei centri storici: viabilità e monumenti tra esigenze e risparmio energetico. 

download info & brochure

May

27

2022

OnLine - Webinar

EVOLUZIONE DELLE CONFIGURAZIONI CHE CONSENTONO DI VALORIZZARE L’AUTOCONSUMO

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Le recentissime disposizioni legislative in materia di autoproduzione e autoconsumo dell’energia elettrica hanno introdotto diverse semplificazioni e snellito considerevolmente le procedure abilitative per la progettazione e l’installazione di impianti di produzione da fonte rinnovabile. Oltre ad ampliare le casistiche di aree idonee per l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, le nuove disposizioni prevedono misure di incentivazione economica non solo per la produzione, ma anche per l’autoconsumo. Nel corso dell’incontro verranno esposte le recenti novità normative e legislative in merito alla produzione di energia da fonte rinnovabile e saranno analizzate le diverse forme di autoconsumo che ne massimizzano la valorizzazione 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

13

2022

OnLine - Webinar

Sicurezza informatica per le Aziende che gestiscono le reti elettriche

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

La sicurezza informatica (cybersecurity) riveste un ruolo fondamentale per il funzionamento del sistema elettrico e per le principali attività di servizio di tutta la Società. Con l’obiettivo di poter garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati, la cybersecurity riveste un ruolo importante ed in continuo sviluppo soprattutto per la sempre maggiore connessione alla rete di dispositivi mobili e di PC, a fronte della rapida evoluzione delle minacce a sistemi informatici con continui aumenti dei possibili attacchi hacker. Nel corso del webinario, saranno evidenziate le principali vulnerabilità recentemente rilevate e le possibili soluzioni implementate attraverso strumenti e metodologie atti a rendere sicura l’infrastruttura ICT che governa il sistema elettrico, tenendo presente anche le indicazioni delle proposte dei regolamenti europei 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Mar

25

2022

OnLine - Webinar

SISTEMI DI ACCUMULO

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

La crescente consapevolezza della necessità di contenere i cambiamenti climatici attraverso una maggiore sostenibilità ambientale di tutte le attività umane a livello globale, comporta la definizione di obiettivi di de-carbonizzazione dei settori di utilizzo dell’energia da fonte fossile maggiormente responsabili della produzione di CO2, quali gli edifici, i trasporti e la produzione di energia elettrica. In particolare per quest’ultima, grazie ad opportune politiche energetiche attuate in molti Paesi, si sta assistendo ad un continuo incremento della quota di produzione da energie rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Queste fonti hanno la caratteristica di non essere programmabili ed il loro sviluppo ha determinato un estremo interesse per i sistemi di accumulo dell’energia elettrica, il cui mercato è in costante e forte crescita. Tale spinta richiede un quadro normativo che ne regoli tutti gli aspetti di operatività e di interazione con il sistema elettrico, nonché quelli ... 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Feb

25

2022

OnLine - Webinar

Olimpiadi Invernali 2026: booster per uno sviluppo elettrico territoriale

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il 24 giugno 2019 i vertici dei CIO (Comitato internazionale olimpico) hanno comunicato il nome del vincitore tra le candidature per ospitare i Giochi Invernali Olimpici e Paraolimpici 2026, consentendo a Milano-Cortina di battere Stoccolma. La proposta tricolore per Le olimpiadi di Milano Cortina 2026, a partire da questi due luoghi coinvolge un ampio territorio attraversando la Valtellina (con Livigno e Bormio), il Trentino (Baselga di Pinè, Val di Fiemme con Tesero e Predazzo), l’Altoatesina Anterselva e Verona, sede della cerimonia di chiusura: un evento memorabile diffuso su 22.000 km quadrati di territorio nazionale, primo ed unica edizione di Olimpiadi “diffuse” nella storia delle edizioni dei Giochi. Le Olimpiadi sono una importante e più ampia opportunità per i territori che le ospitano, non limitatamente ai siti dove vengono svolte le competizioni. I lavori sulle infrastrutture porteranno benefici duraturi in termini di turismo sportivo, culturale e sociale. Tra i compar ... 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jan

28

2022

OnLine - Webinar

BLOCKCHAIN CRIPTOVALUTE ED ENERGIA

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il tema della blockchain e delle criptovalute è molto attuale, tanto che ne stanno parlando anche a livello di Banche Centrali (per esempio quella Europea e altre). Già qualche Stato, come S. Salvador, probabilmente alla ricerca di investimenti esteri, ha adottato la validità di questo tipo di moneta virtuale. L’attività di calcolo necessaria al funzionamento delle reti della blockchain e all'estrazione di nuove unità di criptovalute (da qui il termine mining) richiede una grande quantità di appositi computer in attività H24, che richiedono a loro volta altrettanta energia. Il webinar propone la presentazione di una realtà nata coraggiosamente in Trentino che, dopo una lunga fase di studio di questa tecnologia e dei relativi aspetti regolatori e normativi, ha sviluppato un progetto volto a migliorare l’efficienza e rendere più green l’attività di mining, valorizzando le fonti di energia rinnovabile in Italia. L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e non programmabili è ... 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Nov

18

2021

OnLine - Webinar

Treni ibridi ad idrogeno

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il recente sviluppo delle tecnologie di accumulo energetico, accelerato soprattutto dalla crescente richiesta di mobilità elettrica stradale e dalla indispensabile necessità per una corretta gestione della rete elettrica, alla luce della scarsa programmabilità delle risorse rinnovabili, ha consentito la realizzazione di nuovi convogli ferroviari con alimentazione ibrida ad elevata autonomia di percorrenza. Nel webinar si parlerà, in particolare, di nuovi treni ibridi, che mantengono la trazione elettrica ma sono alimentati da celle a combustibile PEM (Proton Exchange Membranes) funzionanti ad idrogeno stoccato a bordo treno ed accoppiate a batterie tampone. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

08

2021

OnLine - Webinar

Progetti pilota per l'approvvigionamento di servizi ancillari locali (Deliberazione ARERA 352/2021

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il provvedimento prevede che vengano realizzati dei progetti pilota per approvvigionare da parte dei Distributori di energia elettrica (DSO) servizi ancillari necessari o utili a gestire in modo efficace ed efficiente la rete elettrica di distribuzione. I Distributori devono identificare la tipologia di servizi ancillari necessari alla gestione della propria rete di distribuzione di energia elettrica, il relativo fabbisogno nell’ottica degli sviluppi ed obiettivi europei. I progetti pilota proposti devono avere l’obiettivo di sperimentare le principali soluzioni regolatorie idonee per l’approvvigionamento di servizi ancillari per la rete locale, prevedendo una remunerazione in modo uniforme analogamente ad altre situazioni ed a parità di condizioni 

download info & brochure

Oct

08

2021

OnLine - Webinar

Progetti pilota per l'approvvigionamento di servizi ancillari locali (Deliberazione ARERA 352/2021

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il provvedimento prevede che vengano realizzati dei progetti pilota per approvvigionare da parte dei Distributori di energia elettrica (DSO) servizi ancillari necessari o utili a gestire in modo efficace ed efficiente la rete elettrica di distribuzione. I Distributori devono identificare la tipologia di servizi ancillari necessari alla gestione della propria rete di distribuzione di energia elettrica, il relativo fabbisogno nell’ottica degli sviluppi ed obiettivi europei. I progetti pilota proposti devono avere l’obiettivo di sperimentare le principali soluzioni regolatorie idonee per l’approvvigionamento di servizi ancillari per la rete locale, prevedendo una remunerazione in modo uniforme analogamente ad altre situazioni ed a parità di condizioni 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Sep

14

2021

OnLine - Webinar

Lo sviluppo delle POMPE DI CALORE nell’ottica di una Società Green

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Le pompe di calore sono utilizzate per la climatizzazione ambientale, ossia per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con accumulo. Le pompe di calore sfruttano il ciclo frigorifero inverso, possono essere abbinate alla geotermia ed hanno fatto il loro ingresso nel mercato italiano alla fine degli anni ‘80. Secondo dati rilevati, dal 2005 al 2015, l’installazione di pompe di calore è incrementato molto ed ora sono diventate delle concorrenti agguerrite delle caldaie tradizionali. Recentemente se ne parla spesso perché rientrano tra le incentivazioni del Superbonus 110% ed anche perché sono considerate un plus nel mercato immobiliare delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni. sulla base di esempi di impianti realizzati, si esaminerà il contributo che lo sviluppo tecnologico nel settore delle pompe di calore può fornire per la soluzione dei problemi energetici. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

11

2021

OnLine - Webinar

Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il webinar intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete. Sono presentati i contenuti della deliberazione 324/2020/R/eel a sostegno degli interventi di adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

28

2021

OnLine - Webinar

Corrente continua vs corrente alternata. La rivincita di T. Edison su N. Tesla

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Con l’avvento dell’elettronica di potenza affidabile sono stati superati i motivi principali che ostacolavano, sin dai primi sviluppi dell’elettrificazione, l’uso delle reti in correnti continua (proposte da Edison) anziché alternata (proposte da Tesla). In effetti già da diversi anni si stanno diffondendo reti di trasmissione su lunghe distanze in HVDC che risolvono diversi problemi di natura tecnica come l’Effetto Ferranti, ma anche altri. Questo rapido sviluppo delle reti in alta tensione ha portato l’interesse anche verso lo sviluppo di reti di distribuzione in corrente continua. Il presente webinar presenta questo nuovo orizzonte tecnologico, sia in termini di prospettive a medio/breve termine, sia dei sistemi di protezione delle reti elettriche con le logiche di coordinamento in una rete MT in corrente continua multiterminale. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

21

2021

OnLine - Workshop (virtual)

Comunità Energetiche e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il seminario, tenuto dall'ing. Adrea Galliani di ARERA, è finalizzato ad analizzare il contenuto delle direttive europee in merito alle comunità energetiche e ai gruppi di soggetti che agiscono collettivamente, a ripercorre i passi finora compiuti in Italia, a descrivere il modello regolatorio virtuale e a presentare alcune riflessioni in merito al prossimo recepimento delle direttive europee. Il seminario è tenuto nell’ambito del Corso di Dispacciamento dell’Energia Elettrica per la laurea magistrale in Ingegneria Energetica. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

07

2021

OnLine - Webinar

Aspetti novativi delle protezioni elettriche

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Con l’evolversi della tecnologia, in particolare nel campo dell’elettronica applicata agli impianti elettrici, da parte degli Utilizzatori e Clienti finali sorgono richieste nuove e differenti rispetto al passato, quali ad esempio accesso a forme di incentivazione o alla “cyber-security”, coinvolgendo di conseguenza anche diverse professionalità da parte dei Produttori. Il webinar mette in luce i due aspetti accennati, che riguardano in modo trasversale progettisti, tecnici installatori e utilizzatori finali, ma, soprattutto il secondo, anche operatori di Aziende distributrici. 1) Transizione 4.0: può una protezione trasformare il quadro elettrico in digitale affinché si abbia accesso al credito di imposta? 2) Web Server: può migliorare l’accessibilità su sistemi “critici” quali sistemi di protezione senza creare una breccia verso accessi malintenzionati? 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Apr

23

2021

OnLine - Webinar

I cambiamenti climatici e le loro implicazioni nella gestione dell'energia

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il webinar intende fornire una panoramica aggiornata sui cambiamenti climatici in atto e sulle attuali proiezioni dell’evoluzione del clima per i prossimi decenni, esaminando le implicazioni che questi cambiamenti avranno, anche a seguito delle politiche adottate per contrastarli, nel campo della gestione dell’energia elettrica. Relatori: - ing. Luca Marchisio Responsabile Strategie dei Sistemi di TERNA - prof. ing. Dino Zanardi Università di Trento 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Mar

26

2021

OnLine - Webinar

RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA: Metodologie di analisi del rischio per le maggiori criticità

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il presente webinario vuole presentare in modo sintetico il risultato di un gruppo di Lavoro che nei mesi scorsi ha messo a confronto diverse metodologie che i diversi DSO avrebbero presentato ad ARERA, per quantificare l’impatto di alcune criticità, quali la presenza di manicotti di ghiaccio su conduttori nudi, la caduta piante, le ondate di calore e le esondazioni Introduzione del dott.ing. Ferruccio Villa di ARERA Presentazione del dott. ing. Antonio Ardito consulente CESI 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Feb

19

2021

OnLine - Webinar

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

L’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e le comunità di energia rinnovabile sono già stati introdotti in Italia dal Decreto legge n. 162 del 30/12/2019 e successiva Legge di conversione n. 8 del 28/02/2020 che, in tal modo seppur in via transitoria e sperimentale, ha anticipato il recepimento della Direttiva 2011/2018/UE. La delibera 318/2020/R/EEL di ARERA ha quindi disciplinato le modalità di gestione economica dell’energia condivisa, sia nell’ambito di comunità di energia rinnovabile che nei gruppi di auto consumatori. L’ing. ANDREA GALLIANI di ARERA illustrerà i contenuti della delibera 318/2020/R/EEL vigente per il periodo transitorio che precede il completo recepimento delle direttive europee. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jan

22

2021

OnLine - Webinar

PRINT - Protocollo di intesa in materia di prevenzione del rischio elettrico

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il “PRotocollo di INTesa in materia di Prevenzione del Rischio Elettrico” (PRINT) definisce regole e comportamenti, comuni e condivisi, e fissa i principi fondamentali per l’esecuzione delle attività lavorative in sicurezza nei punti di confine e di interferenza degli impianti elettrici eserciti da Società diverse, pur riconoscendo piena autonomia alle singole società circa lo svolgimento delle attività stesse. Il Comitato Tecnico di Coordinamento, attualmente presieduto da Terna e a cui fanno parte rappresentanti di ciascuna società aderente, ha proposto nel periodo 2019-2020 l’aggiornamento del PRINT, coinvolgendo tutti i rappresentanti delle Società aderenti e coordinando le attività dei vari gruppi di lavoro costituitisi. Nel Webinario vengono illustrate le principali novità introdotte. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Dec

04

2020

OnLine - Assemblea di Sezione

Convocazione Assemblea di Sezione

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

È convocata venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 18 via telematica tramite la piattaforma zoom l'Assemblea annuale di Sezione 2020 con il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del verbale dell’assemblea straordinaria per le elezioni del nuovo Consiglio che si è svolta il 30/11/2019 presso il ristorante “Da Pino” Grumo di S. Michele (TN); 2. Passaggio formale delle consegne al neo-eletto Presidente Arch. Alberto Bridi ; 3. Designazione delle Cariche Sociali (vicepresidenti, segretario, tesoriere); 4. Relazione del Presidente uscente ing. Marino Creazzi sull’andamento iscrizione dei Soci, sulle principali attività svolte nel 2019 e relazione sulla situazione di cassa/bilancio ed approvazione del rendiconto economico 2019; 5. Presentazione sintetica delle attività proposte per il 2020; 6. Varie ed eventuali. 

download info & brochure

Nov

13

2020

OnLine - Webinar

Rifugi alpini della SAT e loro impianti tecnologici

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il presente Seminario ha l’obiettivo di illustrare sinteticamente la vita quotidiana nel Rifugio SAT - Società degli alpinisti tridentini (cenni storici e nuove regole), le caratteristiche principali dell’edificio con degli esempi pratici di recenti interventi ed adeguamento alla normativa vigente, gli impianti che sono attivi per l’acqua, l’energia termica/elettrica, le telecomunicazioni le attività di trasporto delle merci, etc. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

23

2020

OnLine - Webinar

Osservabilità della generazione distribuita e scambio dati con Terna

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

L’esigenza di visibilità degli impianti connessi alle reti di distribuzione e in generale l’esigenza di rivedere e ampliare il perimetro dello scambio dati tra il TSO e i suoi diversi interlocutori (impianti di produzione, consumo e distributori) deriva principalmente dall’evoluzione del settore elettrico: a) sempre maggiore diffusione di impianti di generazione da fonti non programmabili connessi alle reti MT e BT; b) minore presenza di impianti convenzionali programmabili in grado di fornire servizi di dispacciamento. Tale esigenza si riflette in sede europea nei Codici di rete in materia di connessione (RfG Requirements for generators) e in materia di esercizio (System Operation Guideline-SO GL) che riconoscono in particolare l’esigenza di visibilità della Generazione Distribuita (GD) da parte del TSO rinviando a livello nazionale la definizione del contenuto dello scambio dati, dei destinatari dei flussi di dati e dell’ambito di applicazione dello stesso. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

16

2020

OnLine - Webinar

Idrogeno. Possibilità e limiti per il sistema energetico

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento - AEIT Sez.Milano

Sulla base dei risultati di eventi internazionali e di gruppi di lavoro specifici su H2 vengono riportati alcuni dati sulle caratteristiche dell’idrogeno, sugli utilizzi attuali, sui consumi e costi di produzione. Vengono poi analizzati scenari futuri fino al 2050 con particolare riferimento ad idrogeno verde da elettrolisi e suo possibile impiego diretto o come materia prima con CO2 per produrre metano sintetico 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jul

28

2020

OnLine - Webinar

ECOBONUS 110% Indicazioni operative ed opportunità

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Il seminario è dedicato alle detrazioni fiscali del 110% previste dal “Decreto Rilancio” e relative alla riqualificazione energetica (Ecobonus) e messa in sicurezza (Sismabonus) del patrimonio edilizio posseduto da privati ed imprese, compresa l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Nel corso del seminario saranno fornite indicazioni operative sulle detrazioni: chi può richiederle, per quali interventi e a quali condizioni. Il seminario illustrerà i principali aspetti tecnici ed economici dell’agevolazione fiscale, che include la possibilità di cessione del credito d’imposta ad imprese, banche e intermediari finanziari 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

19

2020

OnLine - Webinar

Norma CEI 0-16 - Variante 1 - Allegato O - Controllore Centrale di Impianto

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Dopo una introduzione a cura del Presidente del Comitato Tecnico 316 del CEI Prof. Ing. Fabrizio PILO, l’Ing Pier Franco Lionetto parlerà della Variante1 alla Norma CEI 0-16 che introduce l’Allegato ”O” relativo alle prescrizioni tecniche funzionali del CCI (Controllore Centrale di Impianto).  

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

12

2020

OnLine - Webinar

“5G” QUESTO SCONOSCIUTO

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

Si tratta di un incontro/intervista con Antonio Favari nel quale si discuterà di come le reti 5G possano soddisfare le esigenze di nuove applicazioni come l'IOT, consentire un numero più elevato di dispositivi connessi simultaneamente, un più basso consumo delle batterie, una migliore copertura, ma anche delle problematiche legate alla salute umana che tale tecnologia comporta. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

29

2020

OnLine - Webinar

I PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITÀ (ARERA) PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL’ENERGIA ELETTRICA E PER L’AUTOCONSUMO NELL’AMBITO D

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università di Trento

RELATORE: ing. ANDREA GALLIANI (ARERA) Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita richiedono nuovi criteri tecnici per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana. Il recepimento della direttiva 2018/2001, inoltre, richiede la definizione di modalità e condizioni per l’attivazione dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e della realizzazione di comunità di energia rinnovabile. Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere e dei documenti di consultazione di ARERA. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

19

2020

OnLine - Webinar

L’evoluzione del mercato del servizio di dispacciamento

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Università d Trento

Relatore : LUIGI COLNAGO - SIEMENS in collegamento virtuale via Zoom Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica - Università degli Studi di Trento - Inizio ore 17:00 del 19.05.2020 e termine ore 18:30 circa Per partecipare alla conferenza virtuale occorre iscriversi sul sito web www.aeit.it dal menù “Manifestazioni e Notizie”. L’iscrizione è gratuita ma necessaria per poter ricevere via e-mail il link con il Meeting ID per accedere alla piattaforma Zoom e partecipare al seminario da remoto. Tale e-mail verrà inviata agli iscritti durante la mattina del giorno del seminario. Per questo evento non sono previsti CFP 

for info: 328 2229508   Alberto.Briidi@edyna.net

download info & brochure

May

08

2020

OnLine - Conferenza virtuale

La resilienza delle reti elettriche

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: SIEMENS Gas and Power

Il seminario è tenuto in modalità telematica nell’ambito del Corso di Dispacciamento dell’Energia Elettrica per la laurea magistrale in Ingegneria Energetica e sviluppa il tema della resilienza nel contesto del sistema elettrico, indicandola come concetto chiave per un effettivo miglioramento del servizio 

download info & brochure

Feb

06

2020

Trento - Workshop

Affidabilità del Servizio Elettrico. La resilienza delle reti di distribuzione elettriche come inteso dalle deliberazioni ARERA

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: UTILITALIA

Nel seminario verranno trattate le iniziative di ARERA per il miglioramento della resilienza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica e verranno riportate le esperienze e gli approcci relativi alla valutazione della resilienza rispetto ai vari fattori critici da parte delle principali imprese di distribuzione. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Sep

20

2019

Trento - Workshop

Novità normative e aggiornamenti tecnici: norme CEI 0-16 / 0-21, dispacciamento, CEI 99-4, CEI 99-3, scariche parziali

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il prof. Delfanti farà il punto sull’ultima evoluzione delle Norme CEI 0-16 0-21, come noto in continuo aggiornamento. L’ing. Galliani illustrerà i contenuti del recente DCO riguardante la regolazione del dispacciamento in presenza di generazione (sempre più) diffusa. Seguiranno tre interventi più tecnici: l’ing. Francescon ed il p.i. Guizzo parleranno sulle novità delle Norme CEI 99-3 e 99-4 (ex 11-1), mentre l’ing. Caprara illustrerà la concreta possibilità di monitorare i punti più delicati (e quindi soggetti a guasti) delle reti elettriche MT mediante l’uso del controllo delle scariche parziali. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jun

21

2019

Bolzano - Technical Tour

Visita tecnica nuova centrale S. Antonio di Eisackwerk S.r.l. - Bolzano

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

La centrale idroelettrica di San Antonio sul torrente Talvera si trova alle porte di Bolzano ed è di proprietà della società EISACKWERK S.r.l.. Essa costituisce un valido esempio di rammodernamento, efficientamento e mitigazione ambientale del preesistente impianto. La centrale è interamente in caverna, inclusi due grossi bacini di laminazione della portata dello scarico in alveo, ha una potenza installata di oltre 90 MW per una produzione di circa 270 milioni di chilowattora. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

31

2019

Trento - Workshop

La cyber security nel settore energetico e nei servizi pubblici

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il contesto economico industriale degli ultimi 20 anni ha maturato un grado di dipendenza dalle tecnologie, in particolare dall’Information and Communication Technology (ICT), senza precedenti nella storia industriale. Attualmente, dopo aver vissuto la rivoluzione di Internet e della telefonia cellulare, ci troviamo ora all’inizio della cosiddetta era dell’Internet of Things (IoT). Anche il mondo dei servizi pubblici negli ultimi anni si colloca in un contesto sempre più digitalizzato, strutturato e globalizzato, quindi sempre più esposto al crimine informatico, nell'UE quintuplicatosi tra il 2013 e il 2017. La cyber security si impone pertanto all’attenzione degli Operatori che gestiscono infrastrutture critiche per la fornitura di servizi pubblici essenziali alla collettività, facendo loro affrontare inevitabilmente le questioni legate all’interoperabilità, alla sicurezza e all’affidabilità. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

31

2019

Trento - Workshop

La resilienza delle reti elettriche

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il seminario sviluppa il tema della resilienza nel contesto del sistema elettrico, indicandola come concetto chiave per un effettivo miglioramento del servizio. Saranno analizzate in dettaglio le criticità della rete, ossia le cause e le circostanze che conducono ai disservizi: fattori meteorologici e altri fattori di origine naturale o umana che possono minacciare il sistema elettrico per la presenza di vulnerabilità nei componenti o nella situazione operativa del sistema stesso. Nel seminario si analizzerà come gli stakeholders operanti nel settore energetico stanno delineando strumenti, linee guida, piani verso soluzioni di manutenzione predittiva e che rendano la rete più resiliente. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

17

2019

Trento - Workshop

La riforma del mercato per il servizio di dispacciamento

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

L’energia elettrica non si può immagazzinare. È quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura. Il Mercato dei Servizi di Dispacciamento è una componente sostanziale per la gestione dell’equilibrio dei flussi di potenza e recentemente è stato modificato ed allargato a soggetti abilitati per integrare le attività di dispacciamento svolte normalmente dal TSO (Terna per l’Italia). Nel corso del seminario saranno illustrate: - la recente riforma del Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD); - le disposizioni tecniche per operare nel settore del dispacciamento; - le implicazioni e le opportunità per i soggetti abilitati. Relatore: ing. Fabio Zanellini di Falck Renewables S.p.A. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

03

2019

Trento - Workshop

I provvedimenti dell'Autorità per il servizio di dispacciamento dell'energia elettrica

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita implicano nuovi criteri per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana. Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere ARERA (con particolare riferimento alla delibera 300/2017/R/eel) per la regolazione e la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD). Il seminario prevede un approfondimento del ruolo della figura dell’Aggregatore. Relatore: ing. Andrea Galliani di ARERA 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Apr

06

2019

PADOVA - Technical Tour

Visita tecnica ai laboratori del Consorzio RFX di Padova

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il Consorzio RFX è coinvolto in prima linea nel progetto ITER, in particolare nello sviluppo e test di prototipi degli iniettori di neutri (NBI), necessari per ottenere temperature estremamente elevate del plasma di ITER e innescare una reazione di fusione. Il Consorzio RFX (ENEA, CNR, INFN, Uni Padova e Acciaierie Venete spa) ha investito molto in un progetto, denominato PRIMA (Padova Research on ITER Megavolt Accelerator) che, a sua volta, include due esperimenti: SPIDER, una sorgente per la produzione di ioni di deuterio a 1000 kV, e MITICA (Megavolt ITER Injetor & Concept Advancement). I due progetti sono in fase avanzata di esecuzione e sono parte importante del più vasto progetto ITER. Troverete info sul sito: https://www.igi.cnr.it/ . 

download info & brochure

Mar

16

2019

S. Michele all'Adige - Social Lunch

Assemblea di Sezione 2019 con visita culturale alla centrale idroelettrica di Mezzocorona

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

E' convocata l'Assemblea annuale ordinaria dei soci dell'AEIT - Sezione Trentino Alto Adige Suedtirol in prima convocazione alle ore 23:30 del 15.03.2019 e in seconda convocazione alle ore 14.30 di sabato 16 marzo 2019 presso il ristorante da Pino - S. Michele all'Adige. La giornata avrà il seguente svolgimento: - Ore 10:45-12:00 Visita guidata alla centrale di Mezzocorona - Ore 12:45-14:30 Pranzo tipico presso il ristorante da Pino - Ore 14:30-15:30 Assemblea ordinaria dei soci AEIT 

download info & brochure

Mar

01

2019

TRENTO - Workshop

Il trasporto elettrico delle merci su strada: le EHighway

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

in cooperation with:: Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Il trasporto stradale delle merci è il settore maggiormente dipendente dai combustibili fossili, il che lo rende una delle principali fonti di emissioni di gas serra (GHG) e dell’inquinamento atmosferico (PM10, Biossido di Azoto NO2, ecc.). La mobilità elettrica offre una serie di vantaggi, tra cui una migliore qualità dell'aria lungo le strade elettrificate e la possibilità di utilizzare fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L'eHighway combina la tecnologia ferroviaria efficiente in termini di risorse con la flessibilità del trasporto su strada. I camion ibridi adattati eHighway vengono alimentati da linee elettriche aeree tramite il pantografo, che può essere collegato e scollegato fino alla velocità di 90 km/h.  

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jan

25

2019

Trento - Workshop

Adeguamento delle Norme CEI 0-16 e 0-21 ai nuovi regolamenti europei in tema di connessione utenze attive (RfG, DCC)

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Questo seminario è idealmente diviso in due parti, la prima riguarda l’importante tema della gestione della distribuzione diffusa ai fini della stabilità del Sistema elettrico nazionale che richiede la revisione del TICA, del Codice di Rete e l’adeguamento delle Norme CEI 0-16 e 0-21 al Regolamento europeo RfG dal 27.4.2019, mentre la seconda parte riguarda la presentazione di alcune apparecchiature di recente realizzazione utili fra l’altro per migliorare la conduzione di reti sempre più smart. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Nov

30

2018

TRENTO - Workshop

Evoluzione del mercato elettrico all’ingrosso e al dettaglio: le novità per le società di vendita ed i clienti.

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

In vista del superamento dei sistemi di maggior tutela e salvaguardia, con questo seminario si vuole esaminare a livello pratico e divulgativo il funzionamento del mercato elettrico all’ingrosso e al dettaglio, nonché i conseguenti risvolti tariffari e di prezzo sugli utenti finali. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Oct

26

2018

Trento - Workshop

Connessione in presenza di accumuli e microgenerazione

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Terna Rete Italia presenta le ultime novità circa le procedure tecniche per la connessione degli impianti elettrici di produzione in presenza di accumuli e microgenerazione 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Sep

21

2018

Trento - Workshop

Aggiornamenti tecnici: novità norma CEI 64/8, regolamenti RfG e CEI 0-16/0-21, SPI e SPD, LPS e SPD

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Questo seminario presenta una serie di interventi su diversi argomenti di attualità che si rivolgono in modo trasversale ad una pluralità di operatori pubblici e privati. Il prof. Vito CARRESCIA illustrerà le novità circa l’importante norma CEI 64-8, l’ing. Alessandro ARENA ed il prof. Maurizio DELFANTI parleranno delle importanti novità in tema di connessione di generatori (di qualsiasi tipologia anche di potenza molto ridotta) e l’impatto sulle ben note norme CEI 0-16 e 0-21, l’ing. Massimo AMBROGGI tratterà l’importante tema delle verifiche da effettuare alle protezioni di interfaccia e generale delle utenze attive, mentre l’ing. Leonardo RONCARATI ed il p.i. Siegfried WIEDENHOFER tratteranno il tema legato alla protezione dalle sovratensioni di origine atmosferica anche alla luce di quanto normato dalla CEI 81-27. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aei.it

download info & brochure

Jun

01

2018

Trento c/o Università DICAM aula 2Q - Workshop

I provvedimenti dell'Autorità per il servizio di dispacciamento dell'energia elettrica. Relatore ing. A. Galliani (ARERA)

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita implicano nuovi criteri per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana. Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere ARERA (con particolare riferimento alla delibera 300/2017/R/eel) per la regolazione e la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD). Il seminario prevede un approfondimento del ruolo della figura dell’Aggregatore. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

May

18

2018

Trento - Workshop

Automotive: stato dell'arte della mobilità elettrica in Europa, Italia e nella Regione Trentino Alto Adige/Suedtirol

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il seminario si propone di fare il punto sulla mobilità elettrica, che come è noto è in forte sviluppo un po’ in tutto il mondo. Alle problematiche tecniche (soprattutto legate agli accumuli di energia a bordo macchina) si aggiungono quelli legati alla standardizzazione delle interfacce di connessione e non ultimi i problemi legati alla fiscalità dei trasferimenti di energia dalla colonnina di ricarica al veicolo. Scenari ancora in rapida evoluzione che debbono trovare regolazione e normazione coerente ed omogenea in campo internazionale. L’argomento trattato riveste particolare interesse per i distributori e venditori di energia elettrica, ma anche dei concessionari di veicoli elettrici e dei loro clienti. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure

Jan

19

2018

Trento - Workshop

Distribuzione pubblica dell’energia elettrica:
identificazione clienti finali (SEU, SEESEU-A-C, ASE, ASAP e Clienti nascosti)

Organization: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol

Il seminario si propone di fare il punto sulla situazione, per certi versi atipica, di casi particolari di utenza, quali i SEU, SEESEU, ASE, ASAP e quelli che non ricadono entro questa classificazione (i cosiddetti Clienti nascosti secondo la definizione della delibera 276/2017/R/eel dell'Autorità). Per quest'ultima tipologia è prevista già per il 2018 un'azione di razionalizzazione per la loro corretta identificazione, coinvolgendo una pluralità di interessati, quali ad esempio: distributori, produttori, proprietari di reti elettriche private, consulenti ecc.. 

for info: 340 0032992   sez.taasudtirol@aeit.it

download info & brochure
icona elenco breve
Click here to reduce the Recent Conferences list

 
icona elenco completo
Click here to browse all Previous Conferences
 






























AEIT - Via Mauro Macchi 32 - 20124 Milano - Tel. 02 873899.60 - Fax 02 66989023 - c.f. e p.iva 01950140150 - Ente Morale dal 1910