miSW si converte a PHP 7 |
01/07/2022 |
 Da oggi, con la nuova Release 7.2, miSW diventa compatibile con la versione 7 di PHP!
E' stata compiuta una diffusa opera di revisione della sintassi dei comandi usati negli script per risovere le eventuali ed inevitabili incompatibilità fra le due versioni del linguaggio di programmazione su cui si basa il CMS.
PHP 5 era il linguaggio utilizzato nel sistema operativo CentOS 7 mentre
PHP 7 è il linguaggio standard nel nuovo sistema operativo Rocky Linux 8 che ha sostituito CentOS 7 nei server di AEIT.
|
Il nuovo Arwen passa in produzione |
29/06/2022 |
 Oggi il nuovo server Arwen ha sostituito il suo predecessore entrando in servizio.
La nuova macchina è un potente Dell T340 e, con questa nuova macchina, AEIT ha abbandonato il sistema operativo CentOS7, prossimo al EOL, per dare la preferenza al nuovo sistema operativo Rocky Linux 8.
Il passaggio a Rocky Linux 8 ha comportato anche il passaggio dalla versione 5 alla 7 per il linguaggio di programmazione PHP e ciò ha reso necessaria una approfondita opera di aggiornamento per tutti gli script che gestiscono i siti dinamici della AEIT.
A causa del numero estremamente elevato di tali script non era possibile garantire un aggiornamento esente da bug ed è in corso, con il prezioso contributo degli Utenti, una fase di rodaggio del SW durante la quale i bug residui saranno stanati ed eliminati.
|
AEIT ha scelto Rocky Linux |
29/06/2022 |
 Con la entrata in servizio della nuova macchina i server: Arwen, Akela, Bagheera, Baloo e Beatrix abbandonano CentOS7 e passano al nuovo sistema operativo Rocky Linux 8.
Le caratteristiche del nuovo sistema operativo che hanno determinato la scelta sono:
- la derivazione dal sorgente RHEL che rende Rocky Linux simile a ciò che era CentOS;
- la garanzia di assistenza e manutenzione del SW per 10 anni dal rilascio delle major releases;
- la prospettiva di una cadenza quinquennale nel rilascio delle major releases;
- la possibilità di uso senza oneri economici per AEIT.
|
miSW diventa multi-plugin |
10/04/2021 |
 Con la sua Release 7 miSW taglia un nuovo traguardo e diventa "multi-plugin".
Lo sviluppo della architettura modulare che ha avuto inizio con la Rel. 5 si è sviluppata in un modo difficilmente immaginabile all'inizio dello scorso anno ed oggi, dopo circa 15 mesi di lavoro, ha portato a questo importante risultato.
|
Un nuovo plug-in per miSW |
07/03/2021 |
 Rilasciato il plug-in 'bdc' per miSW 6
E' stato rilasciato oggi il quarto plug-in di miSW: bdc, acronimo di Base Di Conoscenza.
Con questo nuovo componente miSW acquisice la capacità di gestire 'basi di conoscenza' personalizzabili secondo le diverse necessità.
Sono previste funzioni particolarmente interessanti quali i controlli contro la duplicazione delle voci, filtri di diverso tipo, possibilità di esportazione dei dati sia in forma di report pdf, sia come spreadsheet (per Excel e per Calc).
|
Anticipata la EOL di CentOS 8 |
10/01/2021 |
 IBM, che ha acquisito il controllo di Red Hat e CentOS, ha annunciato che lo sviluppo del sistema operativo CentOS come downstream di Red Hat terminerà con la attuale versione. CentOS 8, di cui è stata anticipata dal 2029 al 31/12/2021 la EOL (End-Of-Life), non sarà seguito da CentOS 9, ma da CentOS 8 Stream, una rolling-version di sviluppo che si posiziona fra le sperimentazioni del sistema di sviluppo "Fedora" ed il sistema (con licenza a pagamento) Red Hat.
La notizia ha un rilevante impatto sulle attività web di AEIT che, fino ad oggi, ha potuto beneficiare gratuitamente della possibilità di utilizzare un sistema operativo estremamente affidabile e di libero uso come è stato CentOS!
E' ovviamente iniziato lo studio dei sistemi candidati a rimpiazzare CentOS nei nostri server: elementi qualificanti sono la affidabilità, la vita garantita e la possibilità di essere utilizzato senza oneri economici, cosa questa importante visto il numero dei server che dovranno essere gestiti.
|
La nuova release di miSW |
20/07/2020 |
 Rilasciata la Rel. 6 "multiweb" di miSW
Con la Rel. 6 il motore miSW acquisisce la capacità di supportare contemporaneamente più siti web.
Da oggi non è più necessario installare un motore miSW per ciascun sito web da gestire, ma ne basta uno solo, con evidenti vantaggi per quanto riguarda la manutenzione e gli aggiornamenti del software.
Ciascun sito web dispone di un proprio database con credenziali di accesso specifiche e di un layout totalmente indipendente da quelli degli altri siti gestiti dallo stesso motore miSW.
|
Rilasciato il plug-in CONF |
08/07/2020 |
 Rilasciato il plug-in CONF E' stato rilasciato il plug-in "conf" che permette la creazione di siti dedicati ai convegni virtuali.
Il plug-in aggiunge a miSW tutte le funzioni necessarie per la gestione di un convegno convenzionale (programma, info per le iscrizioni e per gli autori, calendario eventi, composizione comitati, ecc) e quelle per la gestione di eventi virtuali quali la visualizzazione di video presentazioni on-demand e la gestione di forum di discussione.
|
miSW: nuovo Plug-In 'FAD' |
20/03/2020 |
 Un nuovo Plug-In per miSW
Il secondo Plug-In per miSW Rel.5 è stato rilasciato oggi.
Il Plug-In 'FAD' (Formazione A Distanza) aggiunge a miSW tutte le funzioni necessarie per gestire una piattaforma per la formazione a distanza.
Particolarmente evoluta la modalità di visualizzazione dei corsi con varie possibilità di gestione delle proprie attività offerte al discente.
Viene fornito un forum di discussione con il quale gli iscritti possono interagire fra loro e con il Mentor del corso.
Tutti i passi del ciclo formativo vengono registrati in un log particolarmente dettagliato.
|
miSW 5: rilasciato il primo Plug-In: 'PAP' |
10/02/2020 |
 Il primo Plug-In di miSW è operativo!
Il Plug-In PAP ('Paper'), che aggiunge a miSW le funzionalità necessarie per la gestione di un sito dedicato ad una rivista 'Open Access', è da oggi operativo!
Molte sono le nuove funzioni introdotte dal Plug-In: fra di esse le più importanti riguardano una versione potenziata di VFM e la possibilità di gestire utenti con diversi livelli di privilegi nei confronti della gestione dei file. Read more
|
miSW: rilasciata la Release 5 |
21/01/2020 |
 Con la Rel. 5 miSW introduce i Plug-In
La novità introdotta con la nuova Rel. 5 di miSW sono i Plug-In!
Con i Plug-In è possibile aggiungere nuovi componenti a miSW per renderlo compatibile con applicazioni che richiedono specifiche funzioni.
Il primo Plug-In che si sta sviluppando consentirà di aggiungere a miSW le funzioni necessarie per realizzare un sito dedicato ad una rivista.
|
Rilasciato miSW Rel. 4 |
25/08/2019 |
 Rilasciata la release 4 di miSW
La nuova release ha aggiunto molte funzioni a miSW, in particolare è stato aggiunto il Virtual File Manager che permette l'upload di file di vario tipo e la gestione di file e folder con una interfaccia simile a quella dei tradizionali programmi File Manager. La particolarità di VFM è che esso si svolge totalmente in modo virtuale dato che tutti i file sono contenuti in una unica directory, e ciò comporta grandi vantaggi durante le operazioni di backup e di eventuale restore del sito.
|
IEEE Photonics IT passa a miSW Rel. 3 |
27/07/2016 |
 Lo IEEE Photonics Italy Chapter converte il proprio sito web da miSW 1 a miSW 3!
La Presidenza dello Italy Chapter ha ritenuto che le nuove funzioni di miSW Rel3.0 siano particolarmente interessanti ed ha convertito il sito web al nuovo ambiente. Per quanto riguarda il layout si è preferito, per continuità con il passato, conservare inviarato l'aspetto grafico.
|
Rilasciato miSW Rel. 3 |
20/07/2016 |
 La nuova release di miSW è stata rilasciata!
Moltisime le novità rispetto allla precedente: dal passaggio ad HTML5 alla possibilità di gestire il layout del sito con sfondi e pulsanti del menu selezionabili da nutrite tavolozze.
Novità anche per i navigatori: ora è possibile modificare la dimensione dei caratteri, per una lettura più agevole.
|
Anche il Mirror Group Italiano di ECSEL sceglie miSW |
15/12/2015 |
 miSW è stato scelto come CMS per il proprio sito web dal Mirror Group Italiano di ECSEL.
Il Mirror Group ha l’obiettivo di contribuire a coordinare ed indirizzare il contributo nazionale ai programmi di Ricerca e Innovazione Europei del settore elettronico, associando le tre ETP (European Technology Platform) del settore: ENIAC (dedicata alla nano elettronica e rappresentata in Europa dall’associazione AENEAS ), ARTEMIS (per i sistemi Cyber-Physical e rappresentata dall’associazione ARTEMIS-IA) ed EPOSS (per i sistemi intelligenti, rappresentata dall’associazione dello stesso nome).
|
CATePIS ha scelto miSW |
28/11/2015 |
 CATePIS ha scelto miSW per il proprio sito web!
CATePIS è una rete di Associazioni, organizzata ma non strutturata, impegnata ad approfondire, diffondere, promuovere, sviluppare la cultura della sostenibilità, rappresentandone a ogni livello il carattere di essenzialità per uno sviluppo armonico del consorzio umano. Fanno parte del CATePIS, oltre all’AEIT, le seguenti altre Associazioni. AIAS (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione) AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) AICQ Centro Nord, federata di AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) AICQ Sicilia, federata di AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) AICT di AEIT (Society sulla Tecnologia della Informazione e delle Comunicazioni) AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria) AIIA- Associazione Italiana di Ingegneria Agraria AIMAN (Associazione Italiana MANutenzione) AMBLAV (Associazione Ambiente e Lavoro) APAFORM (Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management) ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) ASTRI di AEIT (Society sulle Scienze e Tecnologie per la Ricerca e l’Industria ATI (Associazione Termotecnica Italiana) CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile) EPM International Ergonomics School Fondazione Global Compact Network Italia SItE (Società Italiana di Ecologia) UIT (Unione Italiana di Termofluidodinamica)
|
Nuova release miSW 2 |
28/08/2015 |
 Da oggi è disponibile la nuova versione di miSW! La nuova release miSW 2.2 ha aggiunto molte funzionalità al sistema di gestione dei mini siti web.
Dal punto di vista del navigatore la principale novità riguarda il supporto multilinga italiano-inglese.
Dal punto di vista dell'amministratore sono interessanti le nuove funzioni che permettono di: - aggiungere pagine al sito; - modificare il layout di ciascuna pagina (numero e larghezza delle colonne, testo del nastro scorrevole, menu spot, ecc); - creare nuovi elenchi sul tipo dei già presenti "news", "eventi", "link" e "contatti"; - caricare sul server e gestire file di vario tipo (doc, ppt, pdf, zip...). E' poi stato realizzato un particolare menu spot da inserire in home-page che automaticamente seleziona i titoli delle news più recenti e li visualizza creando link per la rapida apertura delle notizie.
|
Potenziata la connessione ad Internet di Arwen |
23/07/2015 |
 Da oggi Arwen, la macchina fisica che ospita il server "Baloo", è collegata ad Internet mediante una linea DSL in fibra ottica dedicata in esclusiva al suo traffico!
La linea è totalmente indipendente dalla rete dell'Ufficio centrale di AEIT e può consentire una velocità di comunicazione fino a 100 Mb/s in entrambe le direzioni.
|
Nuovo database su Baloo |
11/07/2015 |
 Il database con cui opera il Server Baloo è cambiato! In occasione dell'aggiornamento del sistema operativo si è proceduto anche alla sostituzione del "motore" del database installando il nuovo server MariaDB, una versione potenziata ed OpenSource di MySQL.
|
Upgrade del server Baloo |
10/07/2015 |
 Baloo ha goduto di una importante operazione di upgrade a cui è stato sottoposta Arwen, la macchina "fisica" che lo ospita assieme ad altre "macchine virtuali". Ora Arwen ha due nuovi dischi da 2 Terabyte ciascuno montati in configurazione RAID 1 e Baloo può disporre di 1,4 Terabyte di spazio disco. Anche il sistema operativo ed il web server Apache sono stati aggiornati alle rispettive ultime release.
|
Anche CORIFI sceglie miSW |
20/07/2014 |
 CORIFI, la nuova struttura costituita da AEIT, ha deciso di adottare miSW Rel. 1.0 come CMS per il proprio sito web. CORIFI, proponendosi come Piattaforma Tecnologica Nazionale di riferimento per la corrispettiva Piattaforma Tecnologica Europea e per le Autorità Nazionali, nasce con il compito di coordinare e rappresentare l'intera comunità nazionale che opera nell'ambito delle discipline e tecnologie fotoniche presso le Istituzioni Europee e Nazionali al fine di promuovere la Ricerca e l'Innovazione nazionale nel settore.
|
Il nuovo sito web di IEEE Photonics Italy Chapter pronto per il go-live |
15/07/2014 |
 Il nuovo sito di IEEE Photonics Italy Chapter, primo ad essere stato sviluppato con la nuova architettura "miSW", è in procinto di affrontare il "go-live".
|
Rilasciato miSW 1.0 |
30/06/2014 |
 La Rel 1.0 di miSW, il sistema CMS per la amministrazione di micro siti web è stata licenziata oggi. Le funzioni del sistema sono molteplici e, con grande semplicità, è possibile consentire agli utenti di miSW 1.0 di gestire il proprio sito senza dover dare loro credenziali di amministrazione della macchina server. Ciò è fondamentale per garantire la sicurezza del server stesso. La personalizzazione di miSW 1.0 è rapida e semplice, ma per ora è riservata allo Staff di sviluppo a cui ci si può rivolgere per concordare tali interventi.
|
Iniziati i test su miSW 0.1 |
24/05/2014 |
 Il nuovo sistema miSW che consente di semplificare la gestione di micro siti web è in avanzata fase di sviluppo. E' iniziata la fase di test su "Sempro", il server di sviluppo che opera con il sistema operativo CentOS 6.5.
|
Il nuovo sito web è in fase di sviluppo |
18/05/2014 |
 Il nuovo sito web del PHOS Italian Chapter è in fase di sviluppo. I primi test, condotti sul sever di sviluppo "Sempro" sono incoraggianti. E' possibile che, prima dell'estate, il sito possa migrare su "Baloo", la VM di AEIT che è stata individuata come idonea ad ospitare il sito.
|
Iniziato lo sviluppo del nuovo sito web! |
02/05/2014 |
 E' iniziato lo sviluppo del nuovo sito web.
Si sta valutando una tecnica innovativa per la stesura del SW basato su di una architettura non convenzionale che permette una drastica riduzione del numero delle linee di codice HTML.
Il SW è sviluppato per la totalità in linguaggio PHP e fa uso di una sola pagina contenente il "body" HTML. I primi risultati appaiono decisamente incoraggianti!!!
|
Nuovo sito web: accordo PHOS-AEIT |
20/03/2014 |
 PHOS ed AEIT stanno valutando la possibilità di migrazione del sito web del PHOS Italian Chapter su uno dei server di AEIT.
|
|