 Click here to browse all Recent Conferences
OnLine - Webinar INNOREN - Un fotovoltaico ed eolico diversi dal solito Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta Il benessere della società dipende strettamente dall’energia a cui essa ha accesso.
Come risolvere il problema che questa frase nasconde? Se le fonti fossili sono soggette ad esaurimento e sono fonte di instabilità geopolitica, le rinnovabili rappresentano la soluzione a cui tutti guardiamo.
Non si tratta però di chiudere un interruttore e beneficiare di esse. Eolico e fotovoltaico sono delle ottime soluzioni ma incontrano sempre più resistenze nella loro realizzazione: consumo di suolo, impatto visivo, inquinamento acustico, … Come fare?
Ce ne parleranno le aziende del settore che si dedicano alla realizzazione d’impianti di produzione differenti dalla normale concezione che abbiamo di questo tipo di tecnologie.
OnLine - Webinar CONTROLLO REMOTO, AUTOMAZIONE E PROTEZIONE NELLE RETI ELETTRICHE DEL FUTURO Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta L’efficientamento dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica passa attraverso numerosi passaggi: non solo nuove apparecchiature più potenti, robuste e capaci di una flessibilità finora non prevista ma anche sistemi di controllo, monitoraggio e misura che permettano tempi di reazione minori e ricevere una moltitudine di informazioni non immaginabile fino a una decina di anni fa.
Ne è un esempio la digitalizzazione delle misure in campo delle grandezze elettriche. Oggigiorno, le soluzioni più innovative prevedono la traduzione dei segnali analogici in digitale direttamente dentro al trasduttore e l’invio solamente attraverso un cavo di rete alle apparecchiature di protezione e controllo distanti centinaia di metri. Questa transizione digitale, se da un lato consente risparmio di tempo nell’installazione e la riduzione dei materiali impiegati richiede un continuo aggiornamento del personale coinvolto e spesso promuove la nascita di nuove mansion ...
OnLine - Webinar IL FUTURO DELL’ENERGY STORAGE: Dai grandi impianti ai sistemi residenziali Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta La concezione della trasmissione elettrica come flusso unidirezionale dell’energia dalle centrali di produzione ai centri di consumo è oramai superata da più di un decennio.
Il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo passa anche tramite lo storage elettrico. Lo sviluppo di tecnologie per l’accumulo è indispensabile per consentire la sempre crescente diffusione di grandi e piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Ecco perché svilupparlo è tanto importante.
Eolico e fotovoltaico, risorse chiave per la decarbonizzazione del settore, non essendo programmabili, necessitano di sistemi complementari che possano fungere da volano energetico sia nel breve che nel lungo periodo, per preservare l’affidabilità e la sicurezza del sistema elettrico.
Pertanto è sempre più indispensabile prevedere sistemi di accumulo di tipo e taglia differente.
Il Webinar presenterà lo stato della rete elettrica italiana, una panoramica delle tecnologie attuali e ...
OnLine - Webinar SISTEMA ELETTRICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: VERSO UN MONDO SENZA SF6 Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: UNAE VENETO SISTEMA ELETTRICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: VERSO UN MONDO SENZA SF6
I maggiori player del mercato elettrico espongono le loro soluzioni
Lo scenario elettrico italiano ed europeo continua ad essere in costante evoluzione, sia per motivi tecnici che legislativi. Un esempio è il sempre più frequente dibattito sulla messa al bando dell’Esafloruro di Zolfo (SF6) nelle applicazioni elettriche.
Tale gas, utilizzato per le sue ottime proprietà dielettriche, è però un potente gas climalterante con un potere serra decine di migliaia di volte più potente dell’anidride carbonica.
Consci di questo pericoloso effetto collaterale, si è già agito sulla progettazione riducendone il contenuto e confinandolo all’interno di camere stagne.
Il miglioramento continuo della tecnica moderna punta invece sulla progettazione di macchinari che utilizzino tecnologie alternative per tensioni sempre più elevate.
L’SF6 è ancora indispensabile? Con cosa si può sostituire? Quali sono i limiti dei succed ...
Padova - Convegno Manutenzione delle cabine MT/MT e MT/BT dell'utente. Novità normative. Dichiarazione di adeguatezza. Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: AVIEL Il corso, della durata di 8 ore, ha l’obiettivo di contribuire alla formazione della professionalità di coloro che si occupano della manutenzione delle cabine MT/MT e MT/BT dei utenti finali, secondo quanto previsto dalle Norme CEI 0-15 e CEI 78-17 e la relativa variante V1, recentemente entrata in vigore.
Padova - Seminario Formazione per la sicurezza nella esecuzione dei lavori elettrici o dei lavori svolti in prossimità di impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Il corso fa riferimento al modulo formativo 1A+2A della quarta edizione della norma CEI 11-27 'Lavori su impianti elettrici', in vigore dal 1 febbraio 2014. L’obiettivo è fornire alcuni richiami e l’aggiornamento della normativa tecnica e di legge, inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici o dei lavori non elettrici svolti in prossimità di impianti elettrici, al personale che ha frequentato, da oltre 5 anni, il corso base conforme al modulo 1A+2A, della norma CEI 11-27.
 Click here to browse all Recent Conferences
|