AREA RISERVATA
 

    Corsi On-Line - Formazione a Distanza

 
     
 

Corsi On-Line in programma

mag

09

2025

OnLine - Corso Virtuale

Le future reti wireless 6G -Opportunità e sfide

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

Le moderne reti di telecomunicazioni wireless sono caratterizzate da funzionalità molto evolute. Basti pensare alla gestione di Quality of Service (QoS) e Quality of Experience (QoE) per i singoli utenti (sia privati che imprese), alla ottimizzazione delle coperture, alla gestione dei guasti (e relative attività di ripristino). Il tutto fortemente automatizzato grazie alle tecnologie basate su Intelligenza Artificiale/Machine Learning (AI/ML). Le Goal-oriented semantic networks e i sistemi basati su blockchain, insieme al Web3, sono solo alcuni dei principali enabler che offriranno importanti opportunità per gli utenti finali. I temi di security e privacy figurano tra le principali sfide che il 6G dovrà certamente affrontare. 

3285405397   manifestazioni@aeit.it

 Iscritti all'Ordine degli Ingegneri: 4 CFP

    


Corsi On_line tenuti

icona elenco completo

mar

14

2025

OnLine - Corso Virtuale

Il mercato dell'energia elettrica in Italia: attori e regole del sistema

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

Uno degli obiettivi del corso è quello di favorire l'acquisizione di una visione di insieme di produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, che consenta di vedere tutti gli aspetti (e non solamente quelli fisici e tecnologici, come forse fino a oggi abbiamo fatto): in tal modo AEIT intende promotrice di questo processo culturale offrendo la relativa proposta formativa.
La partecipazione al corso darà agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo il riconoscimento di 7 CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente 

3285405397   manifestazioni@aeit.it

mag

29

2024

OnLine - Corso Virtuale

Rischi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: aspetti tecnici e normativi

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

Dopo l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2013/35/UE per la tutela dei lavoratori da esposizione ai CEM, tale rischio è ancora sottovalutato. Per tale ragione è necessario che i lavoratori e gli addetti alla sicurezza conoscano i rischi e i comportamenti idonei in prossimità di CEM. Tali aspetti riguardano vari ambiti tra cui quello industriale, i servizi, i cantieri vedi saldatrici, grandi magneti, macchinari elettrici, impianti elettrici con possibili effetti dannosi, in particolare su donne in gravidanza, portatori di oggetti metallici e pacemaker. Nel presente corso, dopo una introduzione sulla gestione metodologica, anche per l'interazione tra le varie normative, e sulle principali sorgenti CEM, sono sintetizzati alcuni approfondimenti teorici utili per interpretare i fenomeni con esercizi. Segue la sintesi delle normative e delle relative procedure logiche. 

3285405397   manifestazioni@aeit.it

apr

23

2024

OnLine - Corso Virtuale

Green Communications

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

in collaborazione con: AICT

La limitazione nell'energia consumata e la salvaguardia dell'ambiente spingono a inserire nella progettazione dei sistemi e degli apparati per telecomunicazioni criteri di sostenibilità ambientale. A parità di prestazioni, si preferiscono soluzioni volte a ridurre i costi di smaltimento dei materiali, la trasformazione dei segnali (scelta più idonea dei mezzi trasmissivi e delle frequenze radio o ottiche), il risparmio nel consumo energetico globale. Un problema particolare è quello delle emissioni elettromagnetiche, che possono essere sensibilmente ridotte ricorrendo a una pianificazione intelligente delle reti wireless o radiomobili. Il corso illustra quali siano le strategie da seguire per conseguire quanto sopra elencato. 

3285405397   manifestazioni@aeit.it

dic

15

2023

OnLine - Corso Virtuale

Il nuovo regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

in collaborazione con: ASTRI

A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. Il corso si pone come obbiettivo di illustrare il nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine mettendo in luce le differenze principali rispetto alla Direttiva 2006/42/CE attualmente in vigore. 

328 5405397   manifestazioni@aeit.it

nov

24

2023

OnLine - Corso Virtuale

La valutazione del rischio Arc Flash

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

in collaborazione con: ASTRI

La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell’art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore può provocare l’incendio e in alcuni casi anche esplosioni. Vengono esposti i metodi di analisi arc flash contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584- 2018 e un metodo di analisi semplificato in bassa tensione proposto da G. Parise e P.A. Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions IAS nel 2021. 

328 5405397   manifestazioni@aeit.it

mag

31

2023

OnLine - Corso Virtuale

La valutazione del rischio Arc Flash

Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale

in collaborazione con: ASTRI

La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell'art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore può provocare l'incendio e in alcuni casi anche esplosioni. Vengono esposti i metodi di analisi arc flash contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584- 2018 e un metodo di analisi semplificato in bassa tensione proposto da G. Parise e P.A. Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions IAS nel 2021. 

328 5405397   manifestazioni@aeit.it

icona elenco completo
 

 






























AEIT - Via Mauro Macchi 32 - 20124 Milano - c.f. e p.iva 01950140150 - codice univoco A4707H7 - codice LEI 894500BCBWOT3Q0Q6N75 - Ente Morale dal 1910