|
|
Manifestazioni in programma
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Edison Ritorna nella sua nona edizione il tradizionale evento di fine anno “La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte” organizzato dell’Associazione Energia Elettrica dell’AEIT, con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più “caldi” del momento, dalle novità sulla regolazione dei mercati all’impatto sugli investimenti, dal ruolo dei sistemi di accumulo alle esigenze di flessibilità del sistema, dall’integrazione europea dei mercati ai mercati dei servizi locali, dalle sfide della decarbonizzazione alle risorse di flessibilità e alle regole di connessione alle reti elettriche.
OnLine - Corso Virtuale Il nuovo regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione
Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione
di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza
fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di
processo o che realizzano tali linee.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare il nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine mettendo in luce le differenze principali rispetto alla Direttiva 2006/42/CE attualmente in vigore. Iscr. Ordine Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 8 CFP
Cassino - Giornata di Studio Mista Green Pulito Sicuro: un focus sul nucleare oggi Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino Iscr. Ordine Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 3 CFP Iscr. Coll. Periti Ind. e PIL: è stato richiesto il riconoscimento di 3 CFP
Palermo - Seminario Misto IL RUOLO DELLA RICERCA ITALIANA NEI GRUPPI DI LAVORO SU HVDC & MVDC/LVDC DEL SET PLAN EUROPEO Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: RSE, Unipa, IEEE PE Chapter Italy Nell’ambito della diffusione prevista a livello nazionale dai gruppi di lavoro Implementation Working Group (IWG) HVDC & DC e Temporary Working Group (TWG) LVDC del SET Plan (Strategic Energy Technology Plan), l’evento mira a facilitare lo scambio di conoscenze tra il mondo della ricerca e quello dell’industria nel campo delle tecnologie HVDC e MVDC/LVDC, coinvolgendo alcuni tra i principali attori nazionali del settore.
L'evento, proposto e organizzato dai referenti italiani in SET Plan IWG HVDC & DC e TWG LVDC, da Università di Palermo e RSE in collaborazione con AEIT e IEEE, è anche orientato alle attività di formazione per gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica, del Master sulla “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” realizzato in collaborazione con Terna e del dottorato di ricerca in ‘Energy’ dell’Università di Palermo.
L’evento sarà in modalità ibrida.
Manifestazioni passate
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
Catania - Seminario Lo Smart Meter nelle Smart Grids Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania I dispositivi per Smart Metering sono largamente usati nel mondo per abilitare le innovative funzionalità delle Smart Grid e soprattutto la lettura di misuratori automatici (AMR: Automatic Meter Reading). Tipicamente gli Smart Meter sono in grado di misurare tensione di alimentazione, consumo di energia, frequenza, corrente e potenza assorbite dal carico, ma sono anche in grado di effettuare misure sulla qualità della potenza (THD…) in accordo a specifiche ben definite. Gli Smart Meter hanno anche capacità di comunicazione per interagire con la (smart) grid e abilitare lo scambio di informazioni fra utenti e fornitori. Per la comunicazione vengono utilizzati diversi standard e tecnologie, quali power line modem, hybrid data communication, wireless (RF con cellulare).
Lo Smart Meter gioca un ruolo chiave non solo nell’architettura di sistema elettrico tradizionale ma anche nelle innovative e più complesse Smart Grids, dove si ha l’integrazione di tanti piccoli sistemi di generazion ...
Genova - Convegno Misto Il futuro delle telecomunicazioni Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: UNIGE, CNIT, Liguria Digitale, OdIGe Il seminario si propone di fornire una panoramica della situazione e dei possibili scenari che ci attendono,fortemente influenzati dallo sviluppo tecnologico e soprattutto dalle politiche industriali e regolamentari che verranno adottate.
NOTA ORGANIZZATIVA
Ingegneri e periti della provincia di Genova che volessero richiedere crediti formativi dovranno registrarsi anche sul sito https://genova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Genova/il-futuro-delle-telecomunicazioni-corso-970.xhtml Non saranno forniti attestati di partecipazioni o crediti al di fuori della provincia di Genova o a chi non abbia eseguito la registrazione sul sito dell'Ordine.
NAPOLI - Seminario Misto SISTEMI ANTINCENDIO E SOLUZIONI INNOVATIVE: AMBITI APPLICATIVI E NORME DI RIFERIMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali di Napoli Il Seminario illustrerà: il nuovo mondo della rilevazione incendio e tutte le novità, normative e non, per la corretta progettazione ed esecuzione dei sistemi di rivelazione fumi.
Novità della UNI 9795:2021, manutenzione e
controllo dei sistemi di rilevazione.
L’utilizzo delle radiazioni infrarosse nella tecnologia termografica. Le applicazioni tipiche della termografia per la prevenzione precoce degli incendi, nel controllo dei processi industriali e la protezione perimetrale dei siti.
La gestione delle reti di centrali di rilevazione incendio, capaci di garantire la massima sicurezza e il controllo assoluto del sistema. I partecipanti avranno modo di confrontarsi con esperti del settore, entrando nel merito delle più recenti tecnologie e best practices che consentono di rendere le location più critiche sicure ai massimi livelli.
OnLine - Seminario Virtuale La Sicurezza Elettrica negli Impianti Industriali secondo la CEI 64-8 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia La corretta scelta e installazione delle apparecchiature elettriche è un aspetto da non sottovalutare nelle fasi di progettazione, realizzazione e/o manutenzione degli impianti elettrici in applicazioni industriali.
Nella parte 5 della CEI 64-8 si pone la giusta attenzione a quegli aspetti legati alla selezione, il dimensionamento e l'implementazione dei dispositivi di
protezione, sezionamento, manovra e comando, definendo il coordinamento degli stessi per un funzionamento ottimale all'interno degli impianti elettrici
di bassa tensione.
Il Seminario ha lo scopo di illustrare i riferimenti normativi della CEI 64-8,
delineare criteri di progettazione ed introdurre soluzioni tecnologiche, al fine
di realizzare impianti elettrici di bassa tensione in applicazioni industriali
che possano vantare elevate prestazioni di sicurezza per persone e macchine,
garantire continuità di servizio, nonché risultare idonei nel corso di ispezioni
e verifiche di legge.
Trento - Seminario Misto Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il seminario intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete. Sono presentati gli sviluppi normativi in tema adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale e le esperienze degli operatori di settore.
Milano - Convegno Misto Photonics4CulturalHeritage Organizzazione: AEIT - CORIFI in collaborazione con: Photonics21, Politecnico di Milano, CNR International Workshop organized by AEIT-CORIFI, the Italian Technology Platform for
photonics in collaboration with CNR, Politecnico di Milano, Comune di Milano
Promoted by: European Technology Platform PPP Photonics21
(https://www.photonics21.org )
Sponsored by: Horizon2020-Project BestphoRM21
 Per visualizzare l'elenco completo delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|
|
|
|