Corsi On-Line in programma
OnLine - Corso Virtuale Il nuovo regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione
Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione
di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza
fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di
processo o che realizzano tali linee.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare il nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine mettendo in luce le differenze principali rispetto alla Direttiva 2006/42/CE attualmente in vigore. Iscr. Ordine Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 8 CFP
Corsi On_line tenuti

OnLine - Corso Virtuale La valutazione del rischio Arc Flash Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell’art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore
può provocare l’incendio e in alcuni casi anche esplosioni.
Vengono esposti i metodi di analisi arc flash
contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584-
2018 e un metodo di analisi semplificato in
bassa tensione proposto da G. Parise e P.A.
Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions
IAS nel 2021.
OnLine - Corso Virtuale La valutazione del rischio Arc Flash Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell'art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc
Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore
può provocare l'incendio e in alcuni casi anche esplosioni.
Vengono esposti i metodi di analisi arc flash
contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584-
2018 e un metodo di analisi semplificato in
bassa tensione proposto da G. Parise e P.A.
Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions
IAS nel 2021.
OnLine - Corso Virtuale Codifica di canale e sue applicazioni Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AICT I moderni sistemi di comunicazione digitale sono possibili grazie all'impiego di questa tecnologia, in cui la matematica e l'elettronica si fondono per contribuire a fornire soluzioni sempre più efficaci. Il radiomobile, i servizi wireless, gli accessi alla rete fissa a banda ultralarga, le connessioni in fibra ottica della rete di trasporto, i collegamenti satellitari, la registrazione e riproduzione di contenuti digitali non sono altro che campi di impiego della codifica di canale. Essa si basa sull'aggiunta di opportuni bit di controllo ai bit di informazione. Dopo le invenzioni, i brevetti, gli sviluppi circuitali, si sono diffusi degli standard, per consentire a più aziende di competere nel mercato di queste
applicazioni.
Il corso tratta dell'evoluzione storica, del superamento di una serie di limiti che sembravano invalicabili, dell'esistenza di limiti attuali.
OnLine - Corso Virtuale L’esposizione umana ai campi elettromagnetici non ionizzanti: aspetti tecnici e normativi Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Da molti anni l’argomento dell’esposizione umana alla radiazione non ionizzante è diventato argomento di grande interesse, soprattutto per la diffusione sempre maggiore di telefoni cellulari e di moltissimi dispositivi “wireless”. Al tempo stesso, anche la normativa tecnica si è fortemente evoluta negli ultimi 20 anni, così come il corpus legislativo italiano ed europeo. È aumentata a dismisura anche la disponibilità in internet di informazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico.
Si parlerà di normativa tecnica nazionale (CEI) e internazionale (IEC e CENELEC); si accennerà alle leggi italiane sulla materia e alla direttiva europea per i lavoratori; si discuterà di strumentazione e della relativa taratura, con un veloce cenno anche all’incertezza di misura.
Verrà fatta una panoramica sulle sorgenti rilevanti, e ci si soffermerà su qualche esempio pratico di misura.
L’obiettivo finale di questo breve corso, che non ha la pretesa di voler essere esaustivo, è di toccare alcun ...
OnLine - Corso Virtuale La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da più macchine coordinate per i quali la suddivisione della funzione di arresto emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione.
La principale Norma che detta le prescrizioni generali della funzione di arresto emergenza è la Norma UNI EN ISO 13850, ma ulteriori prescrizioni si trovano anche in altre norme quali ad esempio la Norma UNI EN ISO 12100 o la Norma CEI EN 60204-1 o la Norma CEI EN 62745 che tratta le prescrizioni per la funzione di emergenza gestita da dispositivi di comando senza cavo (cableless), ossia mediante comandi radio, infrarossi, ecc.
Il corso si pone come obbiettivo l’illustrazione di tutte le prescrizioni legate alla funzione di arresto emergenza nonché fornire dei criteri, anche mediante e ...
OnLine - Corso Virtuale Ponti termici nelle pratiche di ristrutturazione edilizia: dal rilievo delle superfici disperdenti al calcolo dettagliato Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Forma.re.te Il Corso intende fornire riferimenti metodologici e casi di studio pratici di supporto al progettista nelle pratiche di ristrutturazione dell’involucro edilizio.
È stata fatta richiesta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento di CFP secondo i criteri stabiliti dalla
normativa vigente.
Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti
Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 4 CFP.
Il corso riconosce 4 CFP da parte del Collegio Geometri.

|