Manifestazioni passate
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
 Per visualizzare anche le manifestazioni svolte negli anni precedenti fai clic qui
OnLine - Corso I PRINCIPI FONDAMENTALI DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE: LA NORMA UNI EN ISO 12100 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma UNI EN ISO 12100 è la norma fondamentale per la progettazione delle macchine e costituisce lo strumento più importante che detta i principi fondamentali per la loro realizzazione sicura riguardo a tutti gli aspetti di progettazione di queste. Ogni costruttore di macchina è coinvolto nella applicazione di questa norma che molto spesso, associata a norme di tipo B, permette di realizzare nel rispetto dello stato dell’arte macchine e insiemi di macchine prive di una specifica norma di tipo C.
In essa sono contenuti i requisiti fondamentali che coprono tutti gli aspetti della sicurezza della macchine, tra i quali i principi fondamentali dell’analisi del rischio, gli aspetti legati all’ergonomia, al rumore, alla protezione contro l’emissione di sostanze noci-ve, alla sicurezza dei rischi elettrici e meccanici, alla predisposi-zione delle informazioni, l’emergenza, ecc.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare nel dettaglio la nor-ma evidenziando gli aspetti più importan ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso Le misure e la qualità dei prodotti - Automated Test Equipments Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Le misure giocano un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento della qualità dei
prodotti trattato dalle Norme della famiglia ISO 9000.
A causa della crescente complessità dei prodotti, però, il costo della misurazione tende ad aumentare anno dopo anno e in
sempre più numerose applicazioni non è più possibile affidare il compito della misurazione al personale. Fondamentale è così diventato il ricorso a sistemi automatici di misurazione, gli ATE nei quali gli strumenti di misura sono governati da un calcolatore. L’uso di ATE porta molteplici vantaggi tra i quali basta citarne due: le misurazioni vengono condotte in minore tempo e con una maggiore affidabilità rispetto all’operatore umano, i dati possono essere elaborati, organizzati e registrati in maniera organica, integrando così questa attività nel più ampio concetto di “Industry 4.0”. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la
quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da
più macchine coordinate per i quali la suddivisione della funzione di arresto
emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa
delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La Direttiva 2006-42-CE relativa alle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Direttiva 2006/42/CE a quasi 10 anni dalla sua pubblicazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell’ambito industriale non solo per i costruttori di macchi-ne, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Padova - Corso IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta
Milano - Corso Pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Negli ultimi anni si è visto crescere il numero di modelli di veicoli elettrici disponibili sul mercato. Tuttavia, restano ancora troppi dubbi sull’acquisto delle auto elettriche in quanto uno dei timori più grandi che ne blocca la diffusione è l’ansia di terminare la carica elettrica della batteria. Da questo punto di vista, la diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore imprescindibile. Lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura è oggi considerato l’elemento cardine per l’effettiva diffusione della mobilità elettrica ed uno dei fattori chiave che rende possibile la circolazione dei veicoli elettrici contribuendo a superare la cosiddetta “range anxiety”. Questo corso verterà sulla pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica considerando le variabili in gioco necessarie per una corretta allocazione sul territorio. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da più macchine coordinate per i quali la funzione di emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Padova - Corso Facility Manager Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Il corso passa in rassegna i principali adempimenti necessari per la corretta gestione dell’edificio, con particolare riferimento agli aspetti legati alla prevenzione incendi, alla sicurezza degli impianti ed all’efficienza energetica, indicando, con esempi pratici, quali
siano i documenti che risulta necessario avere e quali siano le scadenze previste dalla legislazione vigente per il loro mantenimento in corso di validità.
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
 Per visualizzare anche le manifestazioni svolte negli anni precedenti fai clic qui
|