Manifestazioni passate
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
OnLine - Corso I PRINCIPI FONDAMENTALI DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE: LA NORMA UNI EN ISO 12100 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma UNI EN ISO 12100 è la norma fondamentale per la progettazione delle macchine e costituisce lo strumento più importante che detta i principi fondamentali per la loro realizzazione sicura riguardo a tutti gli aspetti di progettazione di queste. Ogni costruttore di macchina è coinvolto nella applicazione di questa norma che molto spesso, associata a norme di tipo B, permette di realizzare nel rispetto dello stato dell’arte macchine e insiemi di macchine prive di una specifica norma di tipo C.
In essa sono contenuti i requisiti fondamentali che coprono tutti gli aspetti della sicurezza della macchine, tra i quali i principi fondamentali dell’analisi del rischio, gli aspetti legati all’ergonomia, al rumore, alla protezione contro l’emissione di sostanze noci-ve, alla sicurezza dei rischi elettrici e meccanici, alla predisposi-zione delle informazioni, l’emergenza, ecc.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare nel dettaglio la nor-ma evidenziando gli aspetti più importan ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso Le misure e la qualità dei prodotti - Automated Test Equipments Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Le misure giocano un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento della qualità dei
prodotti trattato dalle Norme della famiglia ISO 9000.
A causa della crescente complessità dei prodotti, però, il costo della misurazione tende ad aumentare anno dopo anno e in
sempre più numerose applicazioni non è più possibile affidare il compito della misurazione al personale. Fondamentale è così diventato il ricorso a sistemi automatici di misurazione, gli ATE nei quali gli strumenti di misura sono governati da un calcolatore. L’uso di ATE porta molteplici vantaggi tra i quali basta citarne due: le misurazioni vengono condotte in minore tempo e con una maggiore affidabilità rispetto all’operatore umano, i dati possono essere elaborati, organizzati e registrati in maniera organica, integrando così questa attività nel più ampio concetto di “Industry 4.0”. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la
quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da
più macchine coordinate per i quali la suddivisione della funzione di arresto
emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa
delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La Direttiva 2006-42-CE relativa alle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Direttiva 2006/42/CE a quasi 10 anni dalla sua pubblicazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell’ambito industriale non solo per i costruttori di macchi-ne, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Padova - Corso IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta
Milano - Corso Pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Negli ultimi anni si è visto crescere il numero di modelli di veicoli elettrici disponibili sul mercato. Tuttavia, restano ancora troppi dubbi sull’acquisto delle auto elettriche in quanto uno dei timori più grandi che ne blocca la diffusione è l’ansia di terminare la carica elettrica della batteria. Da questo punto di vista, la diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore imprescindibile. Lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura è oggi considerato l’elemento cardine per l’effettiva diffusione della mobilità elettrica ed uno dei fattori chiave che rende possibile la circolazione dei veicoli elettrici contribuendo a superare la cosiddetta “range anxiety”. Questo corso verterà sulla pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica considerando le variabili in gioco necessarie per una corretta allocazione sul territorio. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da più macchine coordinate per i quali la funzione di emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Padova - Corso Facility Manager Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Il corso passa in rassegna i principali adempimenti necessari per la corretta gestione dell’edificio, con particolare riferimento agli aspetti legati alla prevenzione incendi, alla sicurezza degli impianti ed all’efficienza energetica, indicando, con esempi pratici, quali
siano i documenti che risulta necessario avere e quali siano le scadenze previste dalla legislazione vigente per il loro mantenimento in corso di validità.
Padova - Corso Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Il corso CEI sulla manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici esistenti e di futura realizzazione.
Dopo una breve introduzione, saranno illustrati ai partecipanti gli interventi, le verifiche, gli strumenti e le
possibili soluzioni da adottare al fine di fornire un adeguato programma di ottimizzazione e di manutenzione degli impianti fotovoltaici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
Torino - Corso Tecnologia LED - Progettare e controllare in modo efficiente Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano - Corso La Norma UNI EN ISO 13849-1 edizione consolidata 2016 alla luce del suo emendamento A1: novità e cambiamenti Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma ISO 13849-1 è una delle norme fondamentali per la progettazione
dei circuiti di sicurezza delle macchine che è arrivata alla sua
3° edizione dopo l’incorporazione del recentissimo emendamento
A1 che ha introdotto numerosi miglioramenti alla Norma stessa.
Milano - Corso Introduzione alle reti ottiche di accesso e e alle relative infrastrutture Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
CALTANISSETTA - Corso AEIT - Un ponte tra Enel e scuola Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Protocollo di intesa tra AEIT Sezione di Palermo ed IPSIA G.Galilei di Caltanissetta.
Torino - Corso Lezione Universitaria System On Chip Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Micron, PoliTO AMES ha coordinato con Micron ed il Politecnico di Torino una mattina di lezione agli studenti del Politecnico di Torino, corso System On Chip, del professor Alberto Macii, su suo invito. In particolare sono state trattate le architetture dei sistemi di memoria più recenti, con alcuni accenni alle nuove tecnologie emergenti.
Relatori di Micron: ing. Paolo Amato e ing. Emanuele Confalonieri.
Milano - Corso Qualifica in Esperto Gestione dell'Energia (E.G.E.) Energy Auditor Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY Il corso individua un percorso di formazione che consente di acquisire le conoscenze necessarie per poter operare nell'ambito dell'efficienza energetica e di intraprendere un percorso di qualificazione. E' organizzato in moduli tematici e si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per diventare Esperto in Gestione dell'Energia seconda norma UNI CEI 11339:2009 e Energy Auditor secondo la norma UNI CEI EN 16247-5
Torino - Corso Lezione Universitaria System On Chip Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: STMicroelectronics AMES ha coordinato con STMicroelectronics ed il politecnico di Torino una mattina di lezione agli studenti del corso System On Chip del professor Alberto Macii, su suo invito
Milano - Corso La gestione strategica del rischio elettrico Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Il corso per esperto nella gestione del rischio elettrico, si pone all'interno di un progetto innovativo di alta formazione professionale sviluppato in collaborazione con AIAS Academy, finalizzato a supportare aziende e professionisti per raggiungere obiettivi sempre più elevati di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso lo sviluppo di figure professionali dedicate sempre più qualificate e con una visione strategica della tematica.
Torino - Corso Home and Building Automation Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano - Corso Interventi sugli impianti elettrici per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dei sitemi industriali (8 ore) Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY SRL Come è noto il d.Lgs. 4 luglio 2014 n. 102 - Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/EU e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE - prevede l’obbligo di eseguire una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 da parte delle grandi imprese e delle PMI a forte consumo di energia a cui dare progressiva attuazione ad interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse.
Il corso si propone di dare indicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e dei sistemi industriali attraverso interventi sugli impianti elettrici e scelte di componenti d’impianto elettrico. Il corso affronta alcune competenze richieste agli esperti in gestione dell'energia (EGE) ai fini della loro certificazione secondo la norma UNI CEI 11339.
Bologna (Italy) - Corso Diagnostics and Condition Monitoring of High Voltage Switchgear Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Univ.of Bologna - Dept.of Electrical, Electronic and Info. Engr. The course is aimed at providing the fundamental concepts of diagnostics and condition monitoring of high voltage switchgear. The failure modes of switchgear components will be dealt with, highlighting their symptoms, likelihood and consequences. For each failure mode, the possible diagnostic tools will be reviewed. This will enable the participant to choose in an informed way between alternative diagnostic techniques. At the end of the course, the participant will be able to:
-Select diagnostic tools
-Allocate capital expenditures for diagnostics
-Understand the information brought about by the different diagnostic tools.
Milano - Corso La diagnosi energetica dei processi industriali e degli edifici in relazione al d.lgs. 102/2014 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY
Bertinoro (FC) - Corso 2015 IEEE Dielectrics and Electrical Insulation Society 3-day Summer School on Dielectric Interfaces Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: IEEE-DEIS - Univ. di Bologna To promote scientific debate between junior researchers in the field of electrical insulation and dielectrics, IEEE DEIS organizes a series of Summer Schools starting in June 2015.
A group of junior researchers / PhD students will take part in a 3-day brainstorm on hot topics related to Dielectric Interfaces:
Interfacial phenomena at nano scale,
heat transport in solid dielectrics,
measures in nanocomposites.
Torino - Corso Il Consulente Tecnico d'Ufficio: ruolo e responsabilità consigli di pratica utilità e simulazione di operazioni peritali Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Forte Chance, Collegio Per. Ind. e Per. Ind. Laureati AL, AT, TO, Federazione Collegi Periti Ind. Piemonte, Ord. Ing. Prov. TO
Torino - Corso Elementi di protezione contro i fulmini e dalle sovratensioni: applicazioni teoriche e pratiche Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Forte Chance, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Collegio Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
Torino - Corso Il Fotovoltaico per le aziende Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il corso vuole analizzare per la prima volta l'incidenza che un impianto fotovoltaico possiede nei confronti di un bilancio aziendale.
Boves, Cuneo - Corso Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI Saranno illustrati ai partecipanti gli interventi, le verifiche, gli strumenti e le possibili soluzioni da adottare al fine di fornire un adeguato programma di ottimizzazione e di manutenzione degli impianti fotovoltaici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
Boves, Cuneo - Corso Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI Nel corso vengono illustrati i criteri di sicurezza e di progettazione degli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori sia per funzionamento in isola (assenza della rete pubblica) sia per utenti attivi di bassa tensione connessi in parallelo alla rete pubblica.
Padova - Corso Corso di aggiornamento 11-27 PES PAV Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI La nuova edizione della Norma CEI 11-27:2014, pur mantenendo la struttura generale dei concetti espressi nella precedente edizione, ha introdotto numerose novità aggiornando lo stato dell'arte della esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici operati in presenza di rischio elettrico.
Torino - Corso La nuova frontiera dell'illuminazione: i diodi LED Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il seminario vuole introdurre il discente nel mondo dell'illuminazione LED mettendo in risalto sia i pregi sia i difetti.
Trieste - Corso Connessione degli impianti di Utente alle reti BT Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI La finalità del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione dei soggetti a qualsiasi titolo interresati alla connessione di impianti alle reti di distribuzione, con particolare riguardo agli impianti di generazione diffusa, che stanno rivestendo un'importanza sempre crescente.
Trieste - Corso Verifiche degli Impianti Elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il D.M. 37/2008 prevede che l'installatore al termine dei lavori, rilasci la dichiarazione di conformità di quanto realizzato, previa effettuazione delel verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell'impianto). La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delel verifiche degli impianti elettrici, costituendo un sicuro ed autorevole riferimento per tutti coloro che le devono effettuare
Trieste - Corso Manutenzione di cabine elettriche MT/BT del cliente finale Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il Corso fornisce le conoscenze essenziali per la manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti finali, sulla base della nuova Norma CEI 0-15. Il Corso è destinato a personale in possesso della formazione indicata della Norma CEI 11-27, che ha ricevuto il riconoscimento di PES (Persona Esperta) o PAV (Persona Avvertita).
Trieste - Corso Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 Esercizio degli impianti elettrici e Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo alla acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Trieste - Corso REL Rischio Elettrico di Base Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Questo corso fornisce gli elementi fondamentali del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto legislativo 106/09.
Trieste - Corso Connessione degli impianti di Utente alle reti MT e AT Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il corso si rivolge ai progettisti, ai responsabili tecnici delle imprese installatrici e a quanti svolgono un'attività per la quale è necessario conoscere le modalità di connessione alla rete di impianti in Media e Alta tensione, alla luce delle importanti novità introdotte dalla nuova Norma CEI 0-16.
Padova - Corso Verifiche degli Impianti Elettrici Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CEI Il D.M. 37/2008 prevede che l'installatore al termine dei lavori, rilasci la dichiarazione di conformità di quanto realizzato, previa effettuazione delel verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell'impianto).
La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delel verifiche degli impianti elettrici, costituendo un sicuro ed autorevole riferimento per tutti coloro che le devono effettuare.
Padova - Corso REL Rischio Elettrico di Base Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Questo corso fornisce gli elementi fondamentali del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto legislativo 106/09.
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|