Manifestazioni in programma
OnLine - Conferenza Virtuale La fusione nucleare: a che punto siamo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure La fusione nucleare è tra le frontiere più promettenti per la produzione di energia da affiancarsi in maniera definitiva alle Fonti di Energia Rinnovabile come fonte pulita e sostenibile.
Durante il webinar il prof MAURO FIORENTINI, dopo averci ricordato le differenze tra fusione e fissione nucleare, ci illustrerà lo stato dei principali progetti internazionali nel settore.
I CFP saranno riconosciuti ai soli ingegneri della provincia di Genova ma il webinar è gratuitamente aperto a tutti.
Iscrizione obbligatoria https://anon.to/O1IuEz per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it Iscritti all'Ordine degli Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 2 CFP
Napoli - Seminario Misto POWER QUALITY : TECNOLOGIA DEGLI UPS ROTANTI AD ASSE VERTICALE Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: PILLER - ORDINE PER. IND. Napoli - DIETI UNINA La qualità dell’energia non è adeguata agli apparati informatici ed elettronici, perché si richiederebbero investimenti sproporzionati rispetto alle dimensioni del mercato, proporzionatamente trascurabile rispetto al totale. Le reti di distribuzione dell’energia sono sistemi estremamente complessi, soggetti ad instabilità intrinseche, come anche a disturbi generati dagli organi della rete stessa o raccolti lungo il tragitto dalle centrali all’utilizzatore. Altri disturbi sono generati presso l’utilizzatore stesso. L’importanza di gestire la qualità dell’energia elettrica negli impianti è divenuta dunque determinante. La qualità del servizio elettrico prende in considerazione la continuità dell’alimentazione, intesa come assenza di interruzioni nella fornitura di energia elettrica e la qualità della tensione, intesa come qualità della forma d’onda (ampiezza, frequenza, variazioni, ecc.). Vedremo quando i costi della scarsa qualità dell’energia diventano determinanti. per informazioni: 3357836776 aeit.napoli@gmail.com Iscritti all'Ordine dei Per.Ind.: è stato richiesto il riconoscimento di 4 CFP
OnLine - Corso Virtuale Le future reti wireless 6G -Opportunità e sfide Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Le moderne reti di telecomunicazioni wireless sono caratterizzate da funzionalità molto evolute. Basti pensare alla gestione di Quality of Service (QoS) e Quality of Experience (QoE) per i singoli utenti (sia privati che imprese), alla ottimizzazione delle coperture, alla gestione dei guasti (e relative attività di ripristino). Il tutto fortemente automatizzato grazie alle tecnologie basate su Intelligenza Artificiale/Machine Learning (AI/ML).
Le Goal-oriented semantic networks e i sistemi basati su blockchain, insieme al Web3, sono solo alcuni dei principali enabler che offriranno importanti opportunità per gli utenti finali. I temi di security e privacy figurano tra le principali sfide che il 6G dovrà certamente affrontare. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it Iscritti all'Ordine degli Ingegneri: è stato richiesto il riconoscimento di 4 CFP
Trento - Seminario Misto COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI NOVITA’ NAZIONALI e SITUAZIONE IN TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol In seguito alla conclusione dello Scambio Sul Posto (SSP) e dell'approvazione del decreto che estende al 30 novembre 2025 la scadenza per le domande di accesso ai contributi PNRR per le Comunita' Energetiche Rinnovabili (CER), le CER acquisiscono nuovamente un ruolo centrale per il sostegno alla transizione energetica e allo sviluppo di nuovi impianti FER. Nella prima parte approfondiremo la regolamentazione (ARERA), la gestione degli incentivi e delle pratiche (GSE) e la fiscalità (OdC Trento) delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Successivamente, esploreremo alcune iniziative in atto nel Trentino Alto Adige - Südtirol. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova - Convegno di Formazione SET Plan IWG DC Technologies: First Practices and Challenges in MVDC/LVDC Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale This tutorial will provide a foundational understanding of the key technical concepts behind MVDC/LVDC technologies, with a particular emphasis on power networks, conversion systems, and related devices. The development of these technologies will first be placed within a broader European context, followed by a detailed technical explanation. Finally, real-world applications will be showcased through examples from projects and installations, with insights and commentary from industry experts.
Participants: UNIGE, ABB, FINCANTIERI CETENA, ASM Terni, CNR, Prysmian EOSS, RSE,UNIPA
Participation at the event is free of charge, but registration is compulsory.
per informazioni: 3285405397 hvdc2025@aeit.it
Genova - Convegno Misto AEIT HVDC2025 - Genova, 29-30/05/2025 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEE- SOCIETY AEIT La trasmissione in corrente continua ad alta tensione (HVDC) suscita un crescente interesse da parte dei gestori di sistemi di trasporto in Europa e nel mondo.
Gli importanti sviluppi tecnologici rendono l'HVDC in molti casi più affidabile, flessibile ed economicamente conveniente, anche per facilitare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili. Sono ora possibili applicazioni più ampie e molti progetti sono in fase di sviluppo, rendendo l'HVDC un business ancora più interessante di prima per i gestori dei sistemi di trasmissione e per i produttori e le società di ingegneria.
AEIT HVDC 2025 sarà un forum internazionale per la presentazione e lo scambio di informazioni su sistemi e progressi tecnologici, risultati di ricerca e applicazioni reali nel campo dei sistemi di potenza HVDC. per informazioni: 328.5405397 hvdc2025@aeit.it
Ginevra, Svizzera - Convegno CIRED 2025 28th Conference and Exhibition on Electricity Generation Manifestazione segnalata da AEIT CIRED 2025 is your opportunity to hear new research, ideas and initiatives; and interact with hundreds of key decision leaders in the electricity distribution field.
Amantea (CS) - Convegno Misto AEIT2025 - INTERNATIONAL ANNUAL CONFERENCE Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - SEZIONE CALABRA AEIT2025 è un forum internazionale dedicato alla diffusione di nuove idee, ricerche e lavori in corso nei settori dell'integrazione delle energie rinnovabili, della generazione, trasmissione e distribuzione di energia, dei sistemi di potenza, dell'elettronica di potenza, dell'automazione e delle applicazioni ICT. Gli obiettivi della conferenza sono la ricerca di alta qualità e il coinvolgimento professionale tra l'industria e il mondo accademico per il progresso della scienza, della tecnologia e dell'istruzione.
L'evento può anche essere un'occasione per proficue discussioni sui piani energetici da sviluppare in condizioni di incertezza in un mondo complesso.
AEIT2025 è alla sua 117a edizione: relatori e partecipanti saranno collegati in tutto il mondo. Le caratteristiche principali della conferenza sono: conferenze su invito sessioni regolari, sessioni speciali.
per informazioni: 328.5405397 convegnoannuale@aeit.it
Manifestazioni passate
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
Genova - Conferenza Mista La transizione energetica, stato dell'arte e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Accademia Ligure di Scienze e Lettere Nella conferenza saranno fatte alcune considerazioni sulla situazione energetica a livello mondiale, con focus sull'Italia ed il suo piano strategico e sulla disponibilità, limiti ed opportunità delle varie fonti energetiche, dei piani di sviluppo e sulla evoluzione della strategia negli ultimi 20 anni. per informazioni: 010565570 segreteria@accademialigurediscienzeelettere.it
Napoli - Seminario Misto BUILDING AUTOMATION AL SERVIZIO DEL COMFORT, DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLA SICUREZZA NELLE STRUTTURE RICETTIVE DI LUSSO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Per. Ind. di Napoli - DIETI UNINA - SPERI S.p.A. MEP Napoli L'automazione degli edifici, il Building Automation, negli hotel di lusso rappresenta un'evoluzione fondamentale per offrire esperienze di soggiorno di alto livello, efficienti e sostenibili. Il Seminario offre un'analisi dettagliata degli aspetti chiave, evidenziando come la progettazione, per essere di successo, deve essere realizzata da un team integrato di Progettisti, illustrerà gli obiettivi principali, quali: Comfort degli ospiti: Personalizzazione dell'ambiente (temperatura, illuminazione, musica); Controllo intuitivo delle funzionalità della camera tramite dispositivi smart; Creazione di scenari personalizzati;
Efficienza energetica: Ottimizzazione dei consumi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione; Monitoraggio e gestione intelligente dei sistemi HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning); Integrazione con fonti di energia rinnovabile.
Sicurezza: Sistemi di controllo accessi. per informazioni: 3357836776 adamopanzanella@gmail.com
Catania - Seminario Le stelle e le scienze Dall’osservazione della volta celeste lo sviluppo di tutte le nostre conoscenze Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania L’attenta e puntuale osservazione delle stelle nel loro continuo moto nello spazio ha fornito le basi per le scienze e le pseudoscienze. Secoli di indagini e studi hanno generato l’astro¬nomia, la matematica, la geometria e la trigonometria. Negli ultimi quattro secoli, con il su¬peramento di alcune criticità computazionali e con l’avvento di nuove idee, le scienze uma¬ne hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti che ci ha condotto nel nostro mondo connesso e tecnologico che continua a riservarci sempre nuove sorprese e opportunità. per informazioni: 0957382337 sez.catania@aeit.it
Bologna - Convegno Intelligenza artificiale e neurodiritti: Impatti legali, economici, tecnologici e sociali dell’innovazione Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: CLUST-ER INNOVATE Siamo felici di invitarvi al Convegno Intelligenza artificiale e neurodiritti: Impatti legali, economici, tecnologici e sociali dell’innovazione, che si terrà il 4 aprile 2025 presso il Tecnopolo DAMA di Bologna. L’evento rappresenta una importante occasione di approfondimento sul tema della intelligenza artificiale. Saranno affrontati temi fondamentali come le infrastrutture tecnologiche, gli aspetti legali e normativi, oltre all’impatto economico e sociale delle applicazioni di AI. Questo evento è accreditato per il riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bologna.
Per iscriversi
Ordine degli ingegneri
https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/intelligenza-artificiale-e-neurodiritti-impatti-legali-economicitecnologici-e-sociali-dellinnovazion-corso-826.xhtml
Per gli altri
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf3h4AANsNTQn5HawhHXRR9U4sd7nPJtfgswmCSgDBqgD8f7Q/viewform per informazioni: 02-87389965 aict@aeit.it
Roma - Convegno Cybersecurity. What’s next? Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: CeSMA I temi del digitale e della sicurezza informatica continuano ad essere di estrema attualità, soprattutto alla luce dei recenti eventi a livello internazionale.
La evoluzione delle moderne reti di telecomunicazioni, i processi di digitalizzazione e la generazione di enormi quantità di dati hanno aumentato i rischi di attacchi informatici, che occorre saper identificare e prevenire attraverso le migliori metodologie di cybersecurity.
Proprio il contesto geopolitico internazionale, gli ultimi trend in tema di attacchi informatici, le migliori vulnerabilità e metodologie di mitigazione dei rischi, così come il ruolo della Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML) e l’impatto sulle competenze necessarie nel settore della sicurezza informatica, con particolare riferimento al settore Aerospazio e Difesa, sono i principali temi che saranno affrontati nel convegno Cybersecurity. What is next?
per informazioni: 02-87389965 aict@aeit.it
Roma - Conferenza Mista Chips JU 2025 Information Day Roma, April 1° 2025 - REMIND Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Confindustria Roma AEIT in collaborazione con Chips Mirror Group Italia, organizza l'evento Information Day a Roma il 1 aprile dalle 9:30 – 15.30, ospitato da Confindustria in Viale dell’Astronomia 30 ROMA EUR, per presentare la Chips-JU Call 2025, la sua Ricerca Strategica, l’Agenda d’Innovazione e l'approccio nazionale al Chips Act in Italia, con la partecipazione di funzionari Chips-JU e delle Pubbliche Amministrazioni italiane.
La partecipazione all'evento offrirà opportunità di networking e il contatto diretto con le autorità finanziatrici.
L’evento è ibrido e sarà possibile seguire le presentazioni anche online.
La partecipazione è gratuita, ma sarà necessaria la registrazione per questioni logistiche e ragioni di sicurezza.
Il Programma preliminare e il Modulo di iscrizione saranno disponibili a breve sul sito del Chips Mirror Group Italia: https://www.chips-mgi.it/
Il Presidente Chips Mirror Group Italia
Ing. Livio Baldi
per informazioni: 348 7801868 https://www.chips-mgi.it/
Genova - Convegno Genova Capitale del Super Calcolo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale AEIT è partener di questa iniziativa per informazioni: 0 0
Genova - Seminario La sfida della Digital Health nei paesi in via di sviluppo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: CTI Liguria Quando si parla di sfide dei paesi in via di sviluppo quella più grande e urgente è garantire a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica o dalle risorse disponibili, il diritto fondamentale alla salute e alle cure. per informazioni: 0 info@ctiliguria.it
Palermo - Convegno LA TRAZIONE ELETTRICA IN SICILIA Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: CIFI Da oltre 70 anni la rete ferroviaria siciliana ha visto crescere l’impiego della trazione elettrica sulle più importanti relazioni per i ben noti vantaggi operativi ed economici. In relazione ai rilevanti investimenti di potenziamento in corso in Sicilia e all’attuazione dei provvedimenti necessari alla decarbonizzazione, la trazione elettrica troverà sempre più estesa utilizzazione avvalendosi anche del miglioramento del materiale rotabile.
Il convegno ha come finalità l’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri riguardanti la tecnica del trasporto per ferrovia con particolare riguardo alle caratteristiche fondamentali della elettrificazione e alla ulteriore estensione di questa in Sicilia.
Nel convegno si intendono fornire informazioni sul materiale rotabile circolante in Sicilia, per la maggior parte di recente costruzione e con caratteristiche innovative. per informazioni: 3298673998 trupia.giacomo@gmail.com
Napoli - Seminario Misto TRANSIZIONE 5.0 - L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER IMPIANTI E MACCHINE: INVESTIMENTI, OPPORTUNITA' E CREDITO D'IMPOSTA Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: SPERI S.p.A. - LOVATO ELECTRIC S.p.A.- DIETI UNINA- ORDINE PER.IND. Napoli Il Seminario intende dare indicazioni ai progettisti sull’Efficientamento Energetico, fornendo specifiche indicazioni per il credito d’imposta ‘Transizione 5.0’. Tale misura prevede investimenti nel biennio 2024-2025 associati a progetti in beni strumentali 4.0 e/o beni per efficientamento energetico.
Nell’ambito dei progetti di innovazione, gli investimenti previsti dagli allegati A e B della L. 232/2016 devono essere mirati al
sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura elettrica e conseguire una riduzione dei consumi energetici superiore a valori soglia. In tale ottica, tutte le macchine, nel rispetto dei requisiti di sicurezza, dovranno inoltre essere assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici, anche mediante: 1) sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto; 2) monitoraggio continuo delle condizioni di
lavoro e delle grandezze di processo attraverso l’uso di sensori e e
l’adattività al ... per informazioni: 3357836776 adamopanzanella@gmail.com
OnLine - Corso Virtuale Il mercato dell'energia elettrica in Italia: attori e regole del sistema Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Uno degli obiettivi del corso è quello di favorire l'acquisizione di una visione di insieme di produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, che consenta di vedere tutti gli aspetti (e non solamente quelli fisici e tecnologici, come forse fino a oggi
abbiamo fatto): in tal modo AEIT intende promotrice di questo processo culturale offrendo la relativa proposta formativa.
La partecipazione al corso darà agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo il riconoscimento di 7 CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Bologna - Convegno AI E DATA CENTER GREEN E RESILIENTI: I MOTORI DEL FUTURO PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE Organizzazione: AEIT - Society AICT con il patrocinio di: CLUST-ER INNOVATE Buongiorno a tutti, siamo lieti di invitarvi all'evento AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche, che si terrà il prossimo 14 marzo 2025 a Bologna, presso il Tecnopolo DAMA – Data Manifattura Emilia - Romagna in Via Stalingrado 86. L'evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
Iscrizione:
- Form per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bologna (3 CFP riconosciuti): https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/login.jsp
- Form per tutti gli altri partecipanti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJQ3YOZZYsmalOvEeHtbLHtbPl9hA1q9OXf-2kFgxG7NdH3w/viewform per informazioni: 02-87389965 aict@aeit.it
Firenze - Seminario Misto Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l'applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. per informazioni: 3285405397 toscanaumbria@aeit.it
Roma - Seminario Soluzioni per rispondere alle sfide della transizione energetica Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Schneider Electric Durante l’incontro verrà analizzata la normativa di riferimento legata al Piano Transizione 5.0, con un focus sulle agevolazioni fiscali e sugli strumenti normativi volti a incentivare la digitalizzazione e la sostenibilità nei processi industriali.
La parte tecnica dell’incontro sarà dedicata alla presentazione dei benefici derivanti dalle corrette pratiche di gestione dell'energia per guidare le imprese nel loro progetto di transizione energetica.
Verranno messe in evidenza alcuni soluzioni hardware e software per la pianificazione e l’implementazione di soluzioni conformi ai requisiti del Piano Transizione 5.0. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Trento - Seminario Misto IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ASPETTI PRINCIPALI DELLA NUOVA NORMA CEI 64-8 Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol A fine 2024, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 'Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua' nelle sue otto parti. Questa edizione aggiornata segue di tre anni l'ultima versione del 2021 e incorpora numerosi documenti europei e internazionali, sviluppati con il contributo degli esperti italiani del CT 64 del CEI e riflette le innovazioni tecnologiche legate alla transizione energetica, come lo sviluppo delle energie rinnovabili, l'elettrificazione dei consumi e l'efficienza energetica.
Questa Norma è ampiamente utilizzata da progettisti e installatori per le sue numerose applicazioni in strutture dotate di impianti elettrici BT, dalle abitazioni private alle grandi industrie, ospedali, uffici, alberghi, musei, teatri, cantieri, ecc. E' inoltre fondamentale per il rispetto delle normative sulla sicurezza degli edifici (DM 37/08) e dei luoghi di lavoro. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale Dal bastone di Plutarco alle guardie quantistiche ...breve storia della crittografia Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Un seminario - online e in streaming - organizzato da AEIT Sezione Piemonte e Valle D'Aosta verso tutti i Soci AEIT
Relatore: Renato Oscar Valentini
abstract
Il seminario esplorerà velocemente l'evoluzione della crittografia, dalla sua nascita nei tempi antichi alle sofisticate tecniche quantistiche del presente. Esaminerà i metodi usati dagli antichi egizi, greci e romani per proteggere informazioni, passando per lo sviluppo dei cifrari classici durante il Rinascimento. Si immergerà poi nel XX secolo, analizzando il ruolo cruciale della crittografia durante le guerre mondiali e l'avvento dell'era digitale. Infine, si concentrerà sulla frontiera più avanzata della sicurezza informatica: la crittografia quantistica, esplorando come i principi della meccanica quantistica stiano ridefinendo la sicurezza dei dati. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Seminario Misto Il ruolo dell’utente finale nella transizione elettrica: aggregazione e flessibilità Organizzazione: AEIT - Society AEE Il Seminario intende perlustrare l'evoluzione degli aspetti normativi e legislativi, lo stato di attuazione di modelli di comunità energetiche attivate o in corso di attivazione, le tecnologie abilitanti e i possibili modelli realizzativi e gestionali. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Convegno Misto Evoluzione tecnologica della nave militare e dell’impianto elettrico di bordo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure Convegno a distanza.
Per i soci AEIT è possibile partecipare in presenza previa isrizione tramite questo form. Seguirà brindisi augurale.
Per partecipazione a distanza, libera anche ai non soci, presto disponibile link di iscrizione presso sito https://www.ordineingegneri.genova.it/ per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEE, Edison Ritorna nella sua decima edizione il tradizionale evento di fine anno “La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte” organizzato dalla Society AEIT per l’Energia Elettrica, con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più “caldi” del momento, dagli scenari di sviluppo del sistema energetico ai benefici delle rinnovabili, dai modelli di business per lo sviluppo dei sistemi di storage alle opportunità e sfide, anche regolatorie, relative al nuovo ruolo dei consumatori, dallo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per abilitare la transizione nei trasporti allo sviluppo delle pompe di calore per abilitare la transizione nel settore civile. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Sistemi di ricarica per veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AEIT AMES La diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo della mobilità sostenibile. La disponibilità della ricarica è un elemento decisionale per l’utilizzo e la diffusione dei veicoli elettrici.
Nel seminario, l’ing. Francesco Gennaro di STMicroelectronics, discuterà delle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche, l’integrazione con lo storage dell’energia e gli impianti fotovoltaici e loro possibili evoluzioni di integrazione, in funzione delle nuove tecnologie Wide-Band-Gap (WBG) di dispositivi a semiconduttore di potenza.
In particolare, sarà analizzata l’architettura e le funzionalità delle colonnine di ricarica per uso privato e dalla bassa potenza (20kW) fino al supercharger (350kW), nel funzionamento standard e bidirezionale in configurazione V2H (Vehicle-to-Home) e V2G (Vehicle-to-grid).
per informazioni: 3357496464 agostino.gllzz@gmail.com
Roma - Sapienza Università di Roma - Sala del Chiostro - Seminario I sistemi tecnologici per la sicurezza delle gallerie stradali Organizzazione: AEIT - Society ASTRI in collaborazione con: AEIT Sezione di Roma Il Seminario affronta la problematica della sicurezza nelle gallerie stradali e presenta l’attività che svolge la Commissione Permanente Gallerie presso ANSFISA, aspetti relativi ai criteri di progettazione,
alla analisi di rischio, alla illuminazione, ventilazione e innovazioni tecnologiche per le gallerie.
Questo seminario evidenzia la necessità di una progettazione permanente e della disponibilità di personale tecnico con adeguata competenza in considerazione dell'avanzata complessità che il sistema tecnologico complessivo di un tunnel può richiedere. La responsabilità dell'organizzazione e della gestione di sistemi complessi e della pianificazione ed esecuzione delle attività lavorative richiede
l'adeguata qualificazione del datore di lavoro e la competenza degli operatori. per informazioni: 328.5405397 manifestazioni@aeit.it
Torino - Seminario Misto IL PUBBLICO SPETTACOLO DALLE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA AI VANTAGGI DELLA NUOVA RTV V15 Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Corso di Aggiornamento in materia di prevenzione incendi DM 05.08.2011 per informazioni: 011 345003 apitforma@apitforma.it
Bolzano - Seminario Misto Chips Revolution: La crisi delle forniture e il ruolo cruciale di tecnologia e politica per un futuro digitale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Chips Act europeo: un regolamento per la competitività e la resilienza dell’Italia e dell’Europa nelle tecnologie e nelle
applicazioni della transizione digitale con la necessaria attenzione alla transizione verde.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. per informazioni: 348 8726425 sez.taasudtirol@aeit.it
Napoli - Seminario Dalla Tradizione all'Innovazione: Il Viaggio Digitale - Sfide ed opportunità che la trasformazione digitale può offrire Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: ARAME Ass. Naz. Rappresentanti Agenti Materiale Elettrico, Ordine dei Per. Ind. di Napoli,DIETI Università degli Studi di Napoli Il Seminario si propone di esplorare le sfide e le opportunità che la trasformazione digitale offre alle organizzazioni e alle comunità. Attraverso una serie di interventi di esperti del settore e case study, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le strategie per integrare tecnologie innovative nei processi tradizionali, migliorare l'efficienza operativa e stimolare la creatività.
Il programma prevede discussioni su temi quali l'intelligenza artificiale, il big data, la sostenibilità e l'evoluzione dei modelli di business. Saranno presentati anche esempi pratici di aziende che hanno saputo innovare mantenendo vive le loro radici tradizionali. In un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante, il convegno offrirà spunti preziosi per guidare il processo di digitalizzazione, favorendo un dialogo costruttivo tra esperti, imprenditori e accademici. per informazioni: 3357836776 aeit.napoli@gmail.com
Torino - Seminario La nuova edizione della Norma CEI 64-8 Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Incontro gratuito in presenza. per informazioni: 011 562 5500 info@peritiindustriali.to.it
Roma - Sapienza Università di Roma - Sala del Chiostro - Seminario I cento anni della Rivista “L’Energia Elettrica” e l’attuale contesto del settore elettrico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT Sezione di Roma Sono trascorso 100 anni dalla nascita della rivista L'Energia Elettrica che ci ha accompagnato dalla costruzione del Sistema Elettrico Italiano ...alla attuale transizione energetica.
Il Seminario sarà un’occasione per riflettere sulla complessa situazione che in questo momento sta attraversando la nostra Società alle prese con la transizione energetica e il conseguente protagonismo del settore elettrico. per informazioni: 339 2202144 presidenza@aeit.it
Trento - Seminario Misto NUOVE NORME DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ALTA E MEDIA TENSIONE Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol La Norma CEI 11-27 'Lavori su impianti elettrici' è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D. Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a. e frequenze fino a 60 Hz, mentre la Norma EN 50522 ha lo scopo di introdurre limiti per le tensioni di contatto e di passo negli impianti elettrici in AT in modo che possano funzionare ed essere gestiti in sicurezza.
Riconoscimento CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente per i soli partecipanti in presenza. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova - Convegno Medicina digitale per la prevenzione e la cura Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: Rotary In campo sanitario sono evidenti i benefici e le enormi potenzialità offerte dalla “medicina digitale” da remoto, in grado di incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi
oltre alla loro fruibilità.
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la preventiva iscrizione tramite il seguente link https://forms.gle/LUPx5TjprRFdSCyj6
4 CFP per gli Ingegneri della sola Genova per informazioni: 0 @
OnLine - Seminario Virtuale La sicurezza elettrica nelle macchine: prescrizioni e soluzioni tecnologiche secondo le normative IEC e UL Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Nella sicurezza elettrica diversi sono i pericoli da considerare nella valutazione del rischio presente durante l'uso delle apparecchiature elettriche; tra questi pericoli i più rilevanti sono quelli legati ai contatti diretti e indiretti, pericoli la cui presenza richiede interventi di riduzione del rischio mediante l'adozione di misure di protezione efficaci.
Il seminario affronterà in particolare, nel rispetto delle prescrizioni della Norma EN 60204-1 mettendola a confronto con le Norme UL 508 A e UL 2011 e delle norme in essa richiamate (IEC 60364-4-41, IEC 60529, IEC 60947-2, IEC 61557-8, IEC 61557-9, IEC 62020, ecc.), come operare un corretto dimensionamento delle protezioni in caso di guasto in funzione dei diversi sistemi di distribuzione cui una macchina può essere collegata e/o quali informazioni fornire per il suo corretto allacciamento alle fonti di energia elettrica. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Torino - Giornata di Studio Mista Sistema di segnalazione di allarme vocale (EVAC) Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Corso VALIDO COME AGGIORNAMENTO DI 4 ORE
AI SENSI DEL D.M. 5 AGOSTO 2011 per informazioni: 011 345003 apitforma@apitforma.it
OnLine - Webinar Galileo Ferraris: una vita larga... in occasione dell'anniversario della sua nascita Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Un evento gratuito organizzato da AEIT Sezione Piemonte Valle d'Aosta. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Napoli - Seminario Transizione 5.0 Digitale & Green Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali e Schneider Electric SpA L’incontro tecnico ha come obiettivo quello di introdurre il contesto della Transizione 5.0, con particolare riferimento alla pianificazione delle agevolazioni PNRR 2024 ÷2025, il perimetro di applicabilità progettuale, la valorizzazione dei
risultati raggiunti anche in tema di decarbonizzazione e la corretta condivisione dell’impatto ambientale dei progetti
«5.0». Durante l’incontro verranno inoltre presentati i sistemi di monitoraggio a servizio della Transizione 5.0 e le soluzioni
atte a risolvere le problematiche di Power Quality, come il rifasamento classico ed elettronico e la compensazione armonica attiva. Verranno inoltre trattati i temi relativi al dimensionamento degli UPS e delle batterie, le modalità di funzionamento degli UPS e le più recenti innovazioni disponibili sul mercato. per informazioni: 3357836776 https://forms.office.com/e/K0R4ajtGtv
OnLine - Webinar STRINGHE E GRAVITA’ QUANTISTICA Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Un evento gratuito online organizzato da AEIT Sezione Piemonte e Valle D'Aosta per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Palermo - Seminario IL SOTTOSUOLO DIGITALE DI INTERNET: DAI CAVI SOTTOMARINI ALLA NETWORK AUTOMATION Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AICT Il seminario approfondisce i fondamenti dell'infrastruttura della rete Internet, cuore pulsante degli attuali scenari politici, economici e sociali coinvolti nella Digital Transformation. La rete globale si basa su elementi fondamentali come cavi sottomarini, spina dorsale per il trasporto dati a lunga distanza, con ruolo cruciale nell'ecosistema delle telecomunicazioni. Inoltre, con l'aumento di servizi Internet performanti in termini di larghezza di banda, ridotta latenza, ubiquità, ecc., sorgono nuove sfide legate alla sicurezza delle reti e alla gestione del traffico. La discussione si articola in progettazione e ingegneria dei cavi sottomarini, funzionamento delle reti IP e relativi protocolli e politiche di routing che regolano il flusso dati Internet, e nel ruolo sempre più pervasivo e critico della sicurezza delle reti stesse. Inoltre, è approfondito il tema dell'automazione, ormai imprescindibile per migliorare l'efficienza e l'affidabilità delle reti di telecomunicazioni. per informazioni: ing. Vincenzo Cortese (cell.335 826 8177) v.cortese@sirti.it
Genova - Convegno La ricerca RSE on the road Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE * un workshop Salone Nobile di Villa Cambiaso per il giorno martedì 1 ottobre
ore 14-16.30
* la presentazione del Laboratorio di Realtà Immersiva in Aula A9 gioni 1 e 2
ottobre ore 10.00-12.30 e 14.30-17.00
Il modello comunicativo adottato si basa su una simulazione immersiva, ovvero un
sistema dove oggetti fisici e virtuali coesistono e interagiscono in real time, in
un luogo reale e non all'interno di un visore. Si tratta di una simulazione
avanzata, che propone uno scenario multisensoriale, basato su tecniche di
storytelling visuale dei temi affrontati dal progetto. Nel corso del precedente
triennio RSE aveva sviluppato l'ambiente di realtà mista utilizzando proiettori a
focale ultra-corta e telecamere di localizzazione tattile per trasformare pareti
bianche e spazi vuoti in ambienti immersivi. La soluzione proposta si intende come
evoluzione dai vecchi ambienti CAVE (Computer-Assisted Virtual Environment), troppo
rigidi, difficili da gestire e costosi. per informazioni: 0 s
Trento - Convegno Misto AEIT2024 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale con il patrocinio di: Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento In the ever-evolving landscape of global energy dynamics, clean electricity, digitalisation, and the transformative potential of artificial intelligence (AI) and digitialisation emerge as pivotal drivers of change. Recognising the urgent need for innovative solutions to combat climate change and ensure sustainable energy access, the AEIT2024 International Annual Conference strides forward as a beacon of progress. per informazioni: 3285405397 convegnoannuale@aeit.it
Bologna - Seminario Progettazione per la mobilità elettrica: quadro normativo, criteri progettuali, sicurezza elettrica e verifiche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia ll seminario approfondirà il tema attuale della mobilità elettrica dando una panoramica circa lo stato dell'arte, un'analisi dei trend di evoluzione sperimentati finora e i possibili scenari del settore per il prossimo futuro. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Napoli - Seminario Misto Nuovo Regolamento F-Gas: scenari e sviluppi Pompe di calore e impianto idronico: accorgimenti per ottimizzare l’efficienza Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali di Napoli - DIETI Università degli Studi di Napoli Federico II - Mitsubishi Electric Stiamo vivendo un'epoca davvero eccezionale! La svolta energetica in Europa e il boom delle energie rinnovabili, in particolare l’impiego delle pompe di calore come generatori termici, stanno superando infatti ogni previsione. E nei prossimi anni si stima che verranno investiti milioni, se non miliardi, per riuscire a soddisfare la domanda prevista. I produttori ed i fornitori di componenti, sono parte attiva e integrante di questa transizione come lo sono, progettisti e installatori. Tutti dovranno impegnarsi al massimo. I produttori nel fornire tempestivamente al mercato i prodotti necessari in questo momento di grande richiesta, i progettisti e gli installatori con grande professionalità. Anche i governi fanno la loro parte, supportando i cittadini con legislazioni e incentivi ad hoc. Occorre, sì promuovere questa svolta energetica, ma anche tenere conto della Sostenibilità, vedremo nel Seminario come dare un contributo importante alla tutela del Pianeta. per informazioni: 3357836776 aeit.napoli@gmail.com
Roma - Seminario La sicurezza delle gallerie stradali: la progettazione e realizzazione a regola d’arte degli impianti elettrici e ausiliari Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, FOIR La Commissione Impianti elettrici istituita presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con la collaborazione dell'AEIT - Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano e della Commissione Permanente Gallerie CPG ANSFISA - Agenzia nazionale per la sicurezza di ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali, propone un seminario sul tema della sicurezza delle gallerie stradali.
Le iscrizioni sono da effettuarsi online all'indirizzo: https://foir.it/formazione/eventi/1203 per informazioni: 064879311 info@foir.it
Roma - Seminario La sicurezza delle gallerie stradali: qualità e prestazioni dei materiali e componenti, verifiche, collaudo ed esercizio Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Commissione Impianti elettrici istituita presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con la collaborazione dell'AEIT- Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano e della Commissione Permanente Gallerie CPG ANSFISA – Agenzia nazionale per la sicurezza di ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali, propone ai propri iscritti un seminario sul tema della sicurezza delle gallerie stradali.
Le iscrizioni sono da effettuarsi online all'indirizzo:
https://foir.it/formazione/eventi/1204 per informazioni: 064879311 info@foir.it
Roma - Seminario Nuova norma UNI EN ISO 52120-1: impatto dell’automazione sulle prestazioni energetiche degli edifici - 1 ed Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Schneider Electric Durante l'incontro tecnico verranno presentate le normative inerenti i BACS, la legislazione vigente nell'ambito degli edifici e l'evoluzione del contesto regolatorio europeo in materia di prestazione energetica degli edifici.
La parte tecnica dell'incontro si basa sulla presentazione della Norma UNI EN ISO 52120-1
e della nuova Guida tecnica destinata ai professionisti per il suo corretto utilizzo: uno strumento di supporto alla progettazione dei sistemi di regolazione e controllo per
ottenere le classi di efficienza energetica dei sistemi di automazione previste dalla
Norma. Sarà inoltre presentata un'applicazione reale di riqualificazione energetica realizzata presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università Sapienza. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Seminario Nuova norma UNI EN ISO 52120-1: impatto dell’automazione sulle prestazioni energetiche degli edifici - 2 ed Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Schneider Electric Durante l'incontro tecnico verranno presentate le normative inerenti i BACS, la legislazione vigente nell'ambito degli edifici e l'evoluzione del contesto regolatorio europeo in materia di prestazione energetica degli edifici.
La parte tecnica dell'incontro si basa sulla presentazione della Norma UNI EN ISO 52120-1
e della nuova Guida tecnica destinata ai professionisti per il suo corretto utilizzo: uno strumento di supporto alla progettazione dei sistemi di regolazione e controllo per
ottenere le classi di efficienza energetica dei sistemi di automazione previste dalla
Norma. Sarà inoltre presentata un'applicazione reale di riqualificazione energetica realizzata presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università Sapienza. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Trento - Seminario Misto L’EVOLUZIONE DELLA PROMOZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI: BOZZA DM ”FER X” Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Si tratta di un Decreto Ministeriale di grande importanza che sostituirà il precedente meccanismo delle aste previsto dal DM Fer1. Questo decreto comprenderà diverse tipologie di impianti rinnovabili, tra cui quelli solari fotovoltaici, idroelettrici, eolici e quelli destinati al trattamento dei gas residui provenienti da processi di depurazione. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Amantea (CS) - Convegno Riunione Annuale GUSEE 2024 Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: AEIT Ufficio Centrale Il GUSEE è l’Associazione Italiana “Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l’Energia” . L’Associazione ha lo scopo di promuovere e coordinare la ricerca scientifica universitaria nell’ambito degli impianti e dei Sistemi Elettrici ed Elettronici per l’Energia.
Al GUSEE, organizzato in Unità di Ricerca, partecipano i professori e i ricercatori universitari del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/33, insieme ai rappresentanti di alcuni istituti di ricerca nazionali.
La riunione di quest’anno, organizzata dall’Unità di Ricerca dell’Unità della Calabria, si terrà presso il Mediterraneo Palace Hotel in Amantea (CS) nella splendida cornice della costa tirrenica cosentina a dell’alta costa tirrenica catanzarese (Amantea-Falerna). per informazioni: 328.3316494 giovanni.brusco@unical.it
Ginevra (Svizzera) - Forum EPHJ 2024 Fiera dell'alta precisione di Ginevra Organizzazione: AEIT - CORIFI Da 20 anni, EPHJ rappresenta un salone unico al mondo che riunisce i professionisti del settore dell'alta precisione: orologeria, gioielleria, microtecnologie e tecnologie medicali.
EPHJ è un hub internazionale per i professionisti dell'innovazione e del business e il maggiore salone mondiale dell’alta precisione dove è possibile scoprire le ultime tendenze tecnologiche. per informazioni: +41 (0)22 761 14 16 contact@ephj.ch
Genova - Convegno Medicina digitale per la prevenzione e la cura Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Rotary Genova Nord-Ovest A valle del secondo anno di attività facciamo il punto della situazione e delineiamo i prossimi passi dell’iniziativa, che prevede di trattare anchei recenti sviluppi di dispostivi medici e terapie digitali.
Possibile seguire on line (senza CFP):
https://us02web.zoom.us/j/85615114558?pwd=IRbr9we9aIEMJpaHPQ22WO1nwCiu7g.1
ID riunione: 856 1511 4558
Codice d’accesso: 2032
I CFP Saranno erogati solo agli Ing della prov di Genova che si iscrivino preventivamente presso il sito di tale Ordine.
Per tutti gli altri la partecipazione non richiede pre iscrizione. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Firenze - Seminario Gli impianti elettrici e speciali negli edifici storici vincolati Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Ogniqualvolta si affronti un adeguamento o un rinnovo delle dotazioni impiantistiche di un edificio storico vincolato, bisogna chiedersi quale sia la migliore strategia di intervento in relazione all'efficacia, al minor impatto sull'edificio e alla tutela delle opere in esso contenute senza pregiudicare i requisiti di sicurezza sia delle strutture e dei loro contenuti che dei visitatori in caso di emergenza.
Il Seminario vuole riassumere tutti gli aspetti progettuali e tecnici che devono essere considerati nella progettazione e realizzazione di un impianto elettrico e speciale a servizio degli edifici storici vincolati ai sensi della legge 1089/39. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Ancona - Giornata di Studio Mobilità sostenibile: attualità, criticità e prospettive future Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche Mobilità sostenibile: attualità, criticità e prospettive future per informazioni: 3285405397 o.pisacane@staff.univpm.it
OnLine - Webinar Breve storia degli strumenti di calcolo: dall’abaco al computer quantistico Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Un evento - gratuito, online e in streaming -organizzato da AEIT Sezione Piemonte e Valle D’Aosta per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Cassino - Giornata di Studio Mista Il Mondo dell' Energia Elettrica X Edizione Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: DIEI Università di Cassino e Lazio Meridionale Decima edizione della Giornata di Studio: Il Mondo dell' Energia Elettrica.
per informazioni: 07762993691 ingegneria.elettrica@unicas.it
OnLine - Corso Virtuale Rischi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: aspetti tecnici e normativi Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Dopo l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2013/35/UE per la tutela dei lavoratori da esposizione ai CEM, tale rischio è ancora sottovalutato.
Per tale ragione è necessario che i lavoratori e gli addetti alla sicurezza conoscano i rischi e i comportamenti idonei in prossimità
di CEM. Tali aspetti riguardano vari ambiti tra cui quello industriale, i servizi, i cantieri vedi saldatrici, grandi magneti,
macchinari elettrici, impianti elettrici con possibili effetti dannosi, in particolare su donne in gravidanza, portatori di oggetti
metallici e pacemaker.
Nel presente corso, dopo una introduzione sulla gestione metodologica, anche per l'interazione tra le varie normative, e sulle
principali sorgenti CEM, sono sintetizzati alcuni approfondimenti teorici utili per interpretare i fenomeni con esercizi.
Segue la sintesi delle normative e delle relative procedure logiche. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Giornata di Studio Mista An Introduction to Simulink and Stateflow in Drone Simulation Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure The seminar aims at giving participants the chance to understand the workflow, regarding the behavior implementation and subsequent simulation of real systems, such as drones.
Every day engineers constantly implement novel solutions to handle the functioning of complex systems in real world scenario.
The seminar will start highlighting the importance of this engineering approach on sophisticated systems, from humanoid robots to drones, and consequently it will focus on the technical definition of state machines, the development of a basic path planning algorithm for drones and the complete simulation of the final system in Simulink and Stateflow
Preiscrizione. gratuita, obbligatoria:
fai clic qui .
CFP per i soli iscritti al OdI della provincia di Genova, ma aperto a tutti per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Firenze - Seminario Misto L’Accumulo nella Transizione Energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society di AEIT Lo sviluppo della mobilità elettrica, l'avvento delle microreti elettriche e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, coinvolgono l'introduzione di sistemi di accumulo di energia elettrica, in grado di bilanciare i flussi energetici fra offerta e domanda.
Ad esempio, nel caso delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nella prospettiva di sviluppo di mercato di veicoli totalmente elettrici, l'accumulo può limitare i picchi di domanda che potrebbero mandare in crisi il sistema elettrico. Nel caso delle fonti rinnovabili, l'accumulo mitiga i problemi di dispacciamento che le sorgenti non programmabili possono causare.
Le soluzioni tecnologiche disponibili, la loro applicazione ed integrazione nelle infrastrutture elettriche sono affrontati nell'ambito del Seminario.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Palermo - Seminario “Il ruolo delle centrali termoelettriche nella transizione energetica e il contributo degli impianti siciliani” Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo “Transizione energetica” non solo evoluzione tecnologica e passaggio da fonti tradizionali (fossili) a rinnovabili, ma anche tutto il “sistema elettrico”.
Interessati impianti di produzione, reti elettriche e gestione con una transizione “anche” organizzativa delle aziende che comporta profonde modifiche degli “ambiti lavorativi”; da qui necessità di avere strumenti contrattuali per “governare” le criticità collegate, talvolta così radicali da comportare la scomparsa di interi settori produttivi (es. gestione del carbone).
Nascono nuovi settori produttivi come “reti intelligenti” (smart grid), “resilienza delle reti” e “fonti rinnovabili” che rappresentano importanti nuove opportunità.
La transizione ha impatto complesso sul sistema energetico assumendo caratteristiche di “transizione di sistema”.
Il seminario illustra come evolvono le centrali termoelettriche e guarda al loro ruolo nel futuro, anche sugli aspetti ambientali, evidenziando il contributo degli impianti in Sicilia. per informazioni: ing. Luigi Orifici - cell.329 225 8324 - luorifi@gmail.com
Catania - Convegno Misto Catania Microelettronica 2024 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI UNICT Conferenza programmatica, promossa dall’AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell’Università di Catania con i suoi Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Magistrale in Electronic Engineering, quale assise di ascolto dei numerosi attori del settore dei semiconduttori a Catania in vista della programmazione strategica per il prossimo triennio.
per informazioni: 3357496464 agostino.gllzz@gmail.com
Palermo - Seminario SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ: GESTIONE E CONTROLLO INNOVATIVO RETE ELETTRICA E CENTRALE CCGT B2G NEL SITO DI PRIOLO GARGALLO (SR) Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Il seminario descriverà una gestione del tutto innovativa della rete elettrica del sito industriale “ISAB Impianti Nord di Priolo G. (SR)”, che è stata progettata e sviluppata in vari anni insieme al TSO italiano Terna S.p.A.
Il sito industriale, a “Rischio di Incidente Rilevante” ai sensi della normativa “Seveso”, necessita la massima affidabilità nelle utilities che lo alimentano (energia elettrica ed energia termica).
Con questo obiettivo i tecnici B2G Sicily gestori delle reti, insieme con i tecnici CESI, hanno concepito una modalità del tutto nuova di conduzione della rete elettrica, che consente un sostanziale incremento di affidabilità – e dunque di sicurezza – per l’intero sito industriale e per il territorio ospitante.
Responsabile Scientifico: Ing. Gianfranco Allegra per informazioni: Ing. Gianfranco Allegra (Tel. 329 487 8834 - Indirizzo e-mail gfrallgr56@hotmail.com)
OnLine - Conferenza Virtuale Flexibility in energy systems: Trends and perspectives Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ALGOWATT La flessibilità dei sistemi energetici è emersa come concetto cardine all'interno dell'Unione Europea (UE), riflettendo l'impegno della regione verso una transizione energetica sostenibile e resiliente
questo workshop internazionale congiunto online presentera' approcci diversi ma complementari orientati alla flessibilita', proposti da quattro progetti di ricerca finanziati dalla Commissione europea (nell'ambito dei programmi Horizon 2020 e Horizon Europe) che spaziano dalle Comunità per l'energia rinnovabile (REC) alle centrali elettriche virtuali (VPP), passando per i sistemi avanzati di stoccaggio dell'energia (ESS), comprese le nuove applicazioni dello stoccaggio termico (TS).
Iscrizione sul sito Ordini Ingegneri di Genova ma CFP solo a ing della provincia di Genova- per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Genova - Visita tecnica Cabina Primaria FIERA di e-distribuzione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: e-distribuzione RINVIATA PER RISPETTO DEI FAMIGLIARI DELLE VITTIME DELL'INCIDENTE OCCORSO NELLA CENTRALE DI VUVIANA
Visita riservata ai soli soci AEIT in regola con i pagamenti cittadini di paesi UE.
Ai partecipanti sara' preventivamente chiesto documento di identita'.
Leggere attentamente le condizioni di partecipazione nel file allegato. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Bolzano - Seminario La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità, qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8, Sezione 710.
L'affidabilità dell'impianto elettrico e le modalità di verifica rappresentano pertanto un elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
Torino - Convegno Misto Sfida e Futuro delle Comunità Energetiche Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Ordine Ingegneri Provincia di Torino Il Convegno rappresenta un'occasione unica per approfondire ed aggiornarsi su un tema che può rappresentare un punto di svolta per la situazione energetica del Paese, con nuove interessanti prospettive per i professionisti e nuove opportunità di risparmio per i cittadini e per il mondo economico-industriale. per informazioni: 011 533183 fondazione@fondazioneingegneritorino.it
OnLine - Corso Virtuale Green Communications Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AICT La limitazione nell'energia consumata e la salvaguardia dell'ambiente spingono a inserire nella progettazione dei sistemi e degli apparati per telecomunicazioni criteri di sostenibilità ambientale.
A parità di prestazioni, si preferiscono soluzioni volte a ridurre i costi di smaltimento dei materiali, la trasformazione dei segnali (scelta più idonea dei mezzi trasmissivi e delle frequenze radio o ottiche), il risparmio nel consumo energetico globale. Un problema particolare è quello delle emissioni elettromagnetiche, che possono
essere sensibilmente ridotte ricorrendo a una pianificazione intelligente delle reti wireless o radiomobili.
Il corso illustra quali siano le strategie da seguire per conseguire quanto sopra elencato. per informazioni: 3285405397 manifestazioni@aeit.it
NAPOLI - Seminario Misto Ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti: parametri da monitorare e strumenti a supporto Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Per. Ind. di Napoli - DIETI Univ. degli Studi di Napoli Federico II - Lovato Electric Il monitoraggio nell'ambito dell'efficienza energetica con la raccolta, e l'analisi, dei dati di consumo energetico consente di valutare le prestazioni energetiche ed identificare i correttivi da apportare all’impianto per il miglioramento. Monitorare significa raccogliere informazioni dettagliate sul consumo energetico effettivo, e sui parametri elettrici su cui poter agire, individuando inefficienze e sostenere il processo decisionale basato sui dati. Ottimizzare l'uso dell'energia monitorando i parametri con appositi strumenti a supporto consente di ridurre i costi energetici e di valutare le prestazioni energetiche di un edificio, un impianto o un sistema. L’analisi dei dati è una componente essenziale di un sistema di gestione energetica e consente di ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo effettivo dell'energia e sull'efficacia delle misure di efficienza energetica implementate, consentendo nel contempo una sostenibilità a lungo termine. per informazioni: 3357836776 sez.napoli@aeit.it
Trento - Seminario Misto I Piani Integrati di Distribuzione: sviluppo, resilienza e rinnovo tecnologico delle reti Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Con la Deliberazione 296/2023/R/eel, l’ARERA ha previsto che
ogni impresa distributrice, con almeno 100.000 clienti finali, presenti un Piano di Sviluppo quinquennale della propria
rete. Tra i requisiti finora previsti dal Regolatore, il Piano di Sviluppo deve:
- essere predisposto in coordinamento con il gestore della rete di trasmissione
- tenere conto dello sviluppo atteso della produzione di energia elettrica e della domanda alla luce della transizione
energetica, degli scenari di de-carbonizzazione e delle nuove esigenze di flessibilità del sistema elettrico
- illustrare la metodologia prevista per la definizione degli interventi programmati.
Inoltre, nel corso del 2024, Terna - con Snam - sta preparando gli scenari di sviluppo, mentre i distributori stanno
preparando quattro documenti metodologici comuni di supporto ai futuri Piani.
Ne parliamo insieme con i principali protagonisti: ARERA, Terna (TSO), Distributori (DSO) e utenti. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Palermo - Seminario “La Tassonomia Europea nel contesto del Green Deal” Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Il Seminario ha come finalità l’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri che intendono approfondire i temi connessi alla nuova normativa europea sulla classificazione in base alla sostenibilità delle attività. per informazioni: Ing. Buda (329 2110941) - Ing. Carreca (328 6173427) Ing. Buda (renatoadsl@libero.it) - Ing. Carreca (e.carreca@alice.it)
Milano - Convegno Misto La riforma del Mercato Elettrico italiano a venti anni dall'avvio Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: AIDEN - AIEE Il convegno organizzato da AEIT/MI-AIDEN-AIEE e gentilmente ospitato da Edison
si pone l’obiettivo di illustrare i principali sviluppi dell’incipiente riforma del
mercato elettrico, così come risulta dagli schemi di Regolamento europeo in
fase di adozione (PPA, CfD e capacity market) nonché di integrare tale riforma
con elementi di regolamentazione dei mercati in Italia (es. stoccaggi MACSE). per informazioni: 342 1485677 segreteria@associazioneaiden.it
Catania - Convegno Misto L’impatto del cambiamento climatico sul sistema elettrico e sui mercati dell’energia Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Enel, DIEEI CT Negli ultimi venti anni il tema è al centro di un dibattito internazionale, seppur con diversa sensibilità tra i vari Paesi, a causa del forte impatto che i cambiamenti climatici, ed in particolare fenomeni metereologici estreme o fuori dalla media tipica hanno sul territorio, sia a livello sociale che economico.
Il sistema energetico e più nello specifico quello elettrico risultano fortemente condizionati da questi fenomeni in quanto impattano sulle tre principali dimensioni del sistema di potenza: la domanda di energia, gli asset di generazione e la loro produzione di energia e la rete elettrica sui vari livelli di tensione. Per queste ragioni tutti gli attori interessati stanno operando con l’obiettivo di migliorare la prevedibilità dei fenomeni, rendere gli asset più resilienti a condizioni più rigide dotandosi di sistemi e modelli che possano ridurre il rischio legato alla volatilità del contesto. per informazioni: 0957382337 vedi locandina
Trento - Seminario Misto IMPLEMENTAZIONE DELLE CONFIGURAZIONI PER L’AUTOCONSUMO DIFFUSO Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il D.M. n. 414 del 7 dicembre 2023 che definisce le incentivazioni per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per l'autoconsumo e la condivisione dell’energia rinnovabile. Il DM 414/2023 individua due modalità, cumulabili tra loro, per promuovere lo sviluppo delle CER: un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato con fondi PNRR, rivolto alle CER realizzate nei comuni sotto i 5000 abitanti ed una tariffa incentivante per la contemporanea condivisione oraria dell’energia rinnovabile prodotta.
Nel corso del seminario sarà illustrato l’iter legislativo del DM, nonché i criteri regolatori adottati dall’Autorità, le procedure attuative definite dal GSE e le modalità pratiche per la valutazione preliminare, la costituzione e la gestione di una CER. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Catania - Seminario Misto Advanced Perceptive Deep Learning for Predictive maintenance in Power Electronics Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AEIT AMES L’utilizzo di dispositivi di potenza riveste un ruolo chiave nell’elettronica delle applicazioni industriali e dell’auto elettrica. Dunque, un sistema di controllo predittivo dello stato di salute di questi dispositivi (health monitoring) è di fatto fondamentale per il corretto funzionamento di queste applicazioni e , come nel caso delle applicazioni automotive, per un significativo incremento della sicurezza. In questo seminario si illustreranno le principali applicazioni dell’elettronica di potenza in ambito automotive, descrivendo, al contempo, le soluzioni basate su intelligenza artificiale percettiva, che sono state sviluppate per l’health monitoring e la predizione del tempo di vita residuo dell’elettronica di potenza. Si descriveranno alcuni use-cases applicativi specificamente orientati all’auto elettrica, ai sistemi in SiC ed al controllo intelligente del traction inverter dell’auto elettrica di ultima generazione per informazioni: 3357496464 sez.catania@aeit.it
Bologna - Forum LA NUOVA IMPIANTISTICA NEL CANTIERE 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: Forum Nazionale Smart Installer Il Forum tratterà delle metodologie di lavoro nel cantiere edilizio di nuova concezione, ovvero le nuove esigenze poste dal moltiplicarsi delle specializzazioni in campo e dall’esigenza di dare a tutto ciò un ordine preciso, condividendo con tutti gli altri soggetti coinvolti una visione d’insieme e metodo di intervento. In questo solco si pone, infatti, il futuro anche delle imprese e dei professionisti dell’installazione, investiti da una transizione tecnologica sempre più rapida e da interventi sempre più complessi che devono essere armonizzati in una logica di integrazione delle competenze. Il Forum Smart Installer, sarà un’occasione preziosa per chi vi parteciperà non solo per ascoltare dalla viva voce dei direttori lavori che cosa si attendono dalle imprese coinvolte nei loro cantieri, ma anche quali nuove figure stanno emergendo e quali problematiche si pongono nel processo di integrazione tecnologica in atto, potendo contare su molti momenti di scambio e di confronto. per informazioni: +39 0444 543133 info@smartbuildingitalia.it
Roma - Convegno Misto FOTOVOLTAICO: SFIDE E OPPORTUNITÀ per la piena integrazione nel sistema elettrico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: EF Solare Italia Il solare fotovoltaico entra a pieno titolo tra le fonti in grado di guidare la transizione energetica.
Resta ancora da fare: quadro normativo, sviluppo della rete e dello storage, competenze e collaborazione con il territorio sono i fattori abilitanti per raggiungere la piena maturità del settore.
EF Solare Italia, primo operatore fotovoltaico italiano, riunisce a Roma presso la prestigiosa sede del GSE istituzioni, esperti e stakeholder del settore per tracciare la rotta verso la piena integrazione del solare nel sistema elettrico al 2030. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Dispositivi biomedicali impiantati: stato dell’arte e sviluppi futuri Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI UNICT I dispositivi biomedicali impiantabili (DBI) sono sistemi elettronici inseriti, interamente o parzialmente, all’interno del corpo umano per il monitoraggio e il trattamento terapeutico di organi disfunzionali. La tecnologia dei semiconduttori consente attualmente di realizzare DBI su scala millimetrica che possono essere collocati in prossimità della zona di monitoraggio/stimolazione. Tuttavia, uno dei principali limiti di un DBI consiste nella necessità di utilizzare una batteria per l’alimentazione elettrica, comportando l’aumento del volume del dispositivo e la necessità di sostituire, dopo un tempo più o meno breve, la batteria mediante un nuovo intervento chirurgico. Una sfida fondamentale nello sviluppo di DBI su scala millimetrica consiste nell’eliminare la batteria e fornire energia all’impianto in modo wireless. Il seminario ha come oggetto l’analisi dello stato dell’arte dei DBI e gli sviluppi futuri con un’enfasi sulle tecniche di trasferimento di potenza wireless (in pa ...
OnLine - Webinar Software di simulazione per l'ottimizzazione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Siemens Grazie alla collaborazione con l'associazione AEIT e alla partecipazione del Prof. Cristian Bovo, il webinar esplora le nuove esigenze di modellizzazione e simulazione della rete elettrica di oggi e di domani.
Brescia - Seminario Aumac 2024 - Automazione e sicurezza macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI Society AEIT La manifestazione, da sempre, raduna gli esperti dei diversi settori della tecnica, della normativa e della legislazione (nazionale ed europea) dell'automazione e delle macchine che illustrando lo stato della tecnica e dell'arte del settore approfondiscono i temi più importanti del momento a beneficio degli addetti del settore.
L'evento, divenuto negli anni punto di riferimento culturale, è finalizzato a stimolare progettisti, installatori, manutentori, responsabili di stabilimento, costruttori di macchine, consulenti e utilizzatori verso l'approccio critico e l'aggiornamento tecniconormativo del mondo dell'automazione. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Software di simulazione per l'ottimizzazione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Siemens Grazie alla collaborazione con l'AEIT e alla partecipazione del Prof. Cristian Bovo, il webinar esplora le nuove esigenze di modellizzazione e simulazione della rete elettrica di oggi e di domani
Nel corso dei 60 minuti di webinar gli argomenti trattati saranno:
- L'evoluzione del sistema elettrico
- Esigenze di modellizzazione e simulazione nel nuovo contesto
- Funzionalità avanzate del software di simulazione PSS®SINCAL
- Modellizzazione, analisi e ottimizzazione di sistemi elettrici complessi
- Focus su identificazione e mitigazione di potenziali guasti e interruzioni, contingency analysis e studi di protezione
- LIVE demo e Case Study: implementazioni di successo
- Q&A
Torino - Seminario La transizione energetica nel riscaldamento domestico: sfida possibile? Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Ordine Periti Alessandria Asti Torino per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Siena - Seminario Misto LA ROBOTICA INDOSSABILE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: ASTRI Society AEIT La robotica indossabile sta diventando sempre più rilevante per il miglioramento della qualità della vita delle persone e negli ultimi anni si è assistito a un crescente incremento dell'interesse in questo settore. Il trend non riguarda esclusivamente protesi ed esoscheletri sempre più leggeri e intelligenti, ma coinvolge in modo più ampio tutti i settori che vedono l'uomo al centro. Dall'assistenza agli anziani alla riabilitazione fisica, la robotica indossabile offre una serie di soluzioni per migliorare la salute e il benessere delle persone. Durante l'evento, verranno analizzate le tecnologie emergenti, come ad esempio esoscheletri per gambe e mani, dispositivi aptici per la riabilitazione e guanti per generare sensazioni tattili per non vedenti.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Napoli - Seminario Misto SISTEMA BUS DALI-2 ALLA LUCE DEI NUOVI CAM - IL RUOLO DEI SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION NEL RISPARMIO ENERGETICO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Per. Ind. di Napoli - DIETI Università degli Studi di Napoli Federico II - Duemmegi Obiettivo del Seminario è quello di fornire le caratteristiche richieste dai CAM per i Sistemi di gestione dell’Illuminazione di interni negli edifici e di presentare le caratteristiche dei nuovi Sistemi bus DALI-2 ovvero il nuovo standard internazionale per la regolazione dell’illuminazione e di fornire indicazioni su come progettare un Sistema bus DALI-2 di regolazione dell’illuminazione. I nuovi CAM per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi inerenti ad edifici di nuova costruzione, inclusi gli interventi di demolizione e ricostruzione e quelli di ristrutturazione si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici.
Sarà inoltre analizzato il ruolo dei Sistemi di Building Automation nell’Efficientamento Energetico degli edifici. Si farà inoltre cenno agli Standard internazionali di Sostenibi ... per informazioni: 335 7836776 sez.napoli@aeit.it
Trento - Seminario Misto NUOVE INDICAZIONI PER LA QUALITA’ DEL SERVIZIO ELETTRICO 2024-2027 Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol La Qualità della fornitura ed erogazione dell'energia elettrica è centrale per lo sviluppo economico e industriale e misura della competitività del Paese; le caratteristiche e performance delle attuali reti sono e saranno sempre di più condizionate dalle nuove esigenze, che derivano sia dal contesto di decentralizzazione delle risorse e di decarbonizzazione della generazione, che dalla necessità di aumento della resilienza per fronteggiare i rischi connessi agli eventi estremi.
Il principale obiettivo del seminario è quello di illustrare gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nel periodo 2024-2027 alla luce della recente Delibera 27 dicembre 2023 617/2023/R/eel e raccogliere le esperienze degli operatori del servizio elettrico Terna (TSO) e di alcune Imprese di distribuzione di energia elettrica (DSO). per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Energia e Mobilità Sostenibile la transizione energetica e ambientale Organizzazione: AEIT - Society AEE All’inizio di questo importante 2024, un incontro su un tema di grande attualità quale la transizione energetica e digitale che caratterizzerà l’immediato futuro del sistema industriale ed economico italiano e mondiale. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Napoli - Seminario Misto LA QUALITA’ DELL’ENERGIA ELETTRICA: NORMATIVE E APPLICAZIONI Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Dieti Univ. degli Studi di Napoli - Ordine Per. Ind. Napoli e Piller Negli ultimi decenni, a causa della crescente diffusione di apparati elettronici per la gestione ed il controllo dei più diffusi processi energetici e produttivi presenti nei diversi settori d’utenza elettrica, la sensibilità di questi ai 'disturbi' dell'alimentazione elettrica è aumentata notevolmente. I disturbi comprendono sia eventi transitori che stazionari molto diffusi quali: interruzioni brevi e lunghe, micro-interruzioni e buchi di tensione, sovratensioni e sovracorrenti impulsive, armoniche e squilibri di corrente e tensione, flicker, ecc. Gli effetti di tali disturbi possono condizionare anche significativamente, nei casi più gravi, il corretto funzionamento dei componenti d’impianto fino a compromettere temporaneamente il normale iter del processo energetico o produttivo interessato. Il seminario si prefigge come affrontare, analizzare e risolvere i problemi legati a tale tematica, per arrivare a garantire un’elevata qualità della stessa in continuità assoluta. Avremo u ... per informazioni: 335 7836776 sez.napoli@aeit.it
Torino - Convegno La regolazione nei sistemi HVAC: proposte e prospettive future Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Politecnico di Torino, AEIT, SIAT e Studio Energia Torino Prendi parte al futuro della progettazione HVAC - Convegno organizzato dal DENERG del Politecnico di Torino con ATI - Associazione Termotecnica Italiana, AEIT - Associazione Elettrotecnica Italiana, SIAT - Società Ingegneri e Architetti di Torino e Studio Energia Torino.
Il 18 gennaio a Torino è in arrivo l'occasione per conoscere le ultime innovazioni e tecnologie del mondo della regolazione intelligente per gli impianti HVAC.
Se sei un Ingegnere, geometra, perito o architetto in continua sete di conoscenza, questo convegno sarà per te un'ottima occasione per scoprire le ultime funzionalità della termoregolazione per un maggior comfort senza rinunciare al risparmio energetico.
Palermo - Seminario Misto IL RUOLO DELLA RICERCA ITALIANA NEI GRUPPI DI LAVORO SU HVDC & MVDC/LVDC DEL SET PLAN EUROPEO Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: RSE, Unipa, IEEE PE Chapter Italy Nell’ambito della diffusione prevista a livello nazionale dai gruppi di lavoro Implementation Working Group (IWG) HVDC & DC e Temporary Working Group (TWG) LVDC del SET Plan (Strategic Energy Technology Plan), l’evento mira a facilitare lo scambio di conoscenze tra il mondo della ricerca e quello dell’industria nel campo delle tecnologie HVDC e MVDC/LVDC, coinvolgendo alcuni tra i principali attori nazionali del settore.
L'evento, proposto e organizzato dai referenti italiani in SET Plan IWG HVDC & DC e TWG LVDC, da Università di Palermo e RSE in collaborazione con AEIT e IEEE, è anche orientato alle attività di formazione per gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica, del Master sulla “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” realizzato in collaborazione con Terna e del dottorato di ricerca in ‘Energy’ dell’Università di Palermo.
L’evento sarà in modalità ibrida.
OnLine - Corso Virtuale Il nuovo regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione
Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione
di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza
fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di
processo o che realizzano tali linee.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare il nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine mettendo in luce le differenze principali rispetto alla Direttiva 2006/42/CE attualmente in vigore. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Cassino - Giornata di Studio Mista Green Pulito Sicuro: un focus sul nucleare oggi Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino per informazioni: 320 4784300 a.sanseverino@unicas.it
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Edison Ritorna nella sua nona edizione il tradizionale evento di fine anno “La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte” organizzato dell’Associazione Energia Elettrica dell’AEIT, con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più “caldi” del momento, dalle novità sulla regolazione dei mercati all’impatto sugli investimenti, dal ruolo dei sistemi di accumulo alle esigenze di flessibilità del sistema, dall’integrazione europea dei mercati ai mercati dei servizi locali, dalle sfide della decarbonizzazione alle risorse di flessibilità e alle regole di connessione alle reti elettriche. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Convegno Misto Il futuro delle telecomunicazioni Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: UNIGE, CNIT, Liguria Digitale, OdIGe Il seminario si propone di fornire una panoramica della situazione e dei possibili scenari che ci attendono,fortemente influenzati dallo sviluppo tecnologico e soprattutto dalle politiche industriali e regolamentari che verranno adottate.
NOTA ORGANIZZATIVA
Ingegneri e periti della provincia di Genova che volessero richiedere crediti formativi dovranno registrarsi anche sul sito https://genova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Genova/il-futuro-delle-telecomunicazioni-corso-970.xhtml Non saranno forniti attestati di partecipazioni o crediti al di fuori della provincia di Genova o a chi non abbia eseguito la registrazione sul sito dell'Ordine. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Catania - Seminario Lo Smart Meter nelle Smart Grids Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania I dispositivi per Smart Metering sono largamente usati nel mondo per abilitare le innovative funzionalità delle Smart Grid e soprattutto la lettura di misuratori automatici (AMR: Automatic Meter Reading). Tipicamente gli Smart Meter sono in grado di misurare tensione di alimentazione, consumo di energia, frequenza, corrente e potenza assorbite dal carico, ma sono anche in grado di effettuare misure sulla qualità della potenza (THD…) in accordo a specifiche ben definite. Gli Smart Meter hanno anche capacità di comunicazione per interagire con la (smart) grid e abilitare lo scambio di informazioni fra utenti e fornitori. Per la comunicazione vengono utilizzati diversi standard e tecnologie, quali power line modem, hybrid data communication, wireless (RF con cellulare).
Lo Smart Meter gioca un ruolo chiave non solo nell’architettura di sistema elettrico tradizionale ma anche nelle innovative e più complesse Smart Grids, dove si ha l’integrazione di tanti piccoli sistemi di generazion ...
OnLine - Seminario Virtuale La Sicurezza Elettrica negli Impianti Industriali secondo la CEI 64-8 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia La corretta scelta e installazione delle apparecchiature elettriche è un aspetto da non sottovalutare nelle fasi di progettazione, realizzazione e/o manutenzione degli impianti elettrici in applicazioni industriali.
Nella parte 5 della CEI 64-8 si pone la giusta attenzione a quegli aspetti legati alla selezione, il dimensionamento e l'implementazione dei dispositivi di
protezione, sezionamento, manovra e comando, definendo il coordinamento degli stessi per un funzionamento ottimale all'interno degli impianti elettrici
di bassa tensione.
Il Seminario ha lo scopo di illustrare i riferimenti normativi della CEI 64-8,
delineare criteri di progettazione ed introdurre soluzioni tecnologiche, al fine
di realizzare impianti elettrici di bassa tensione in applicazioni industriali
che possano vantare elevate prestazioni di sicurezza per persone e macchine,
garantire continuità di servizio, nonché risultare idonei nel corso di ispezioni
e verifiche di legge. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
NAPOLI - Seminario Misto SISTEMI ANTINCENDIO E SOLUZIONI INNOVATIVE: AMBITI APPLICATIVI E NORME DI RIFERIMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali di Napoli Il Seminario illustrerà: il nuovo mondo della rilevazione incendio e tutte le novità, normative e non, per la corretta progettazione ed esecuzione dei sistemi di rivelazione fumi.
Novità della UNI 9795:2021, manutenzione e
controllo dei sistemi di rilevazione.
L’utilizzo delle radiazioni infrarosse nella tecnologia termografica. Le applicazioni tipiche della termografia per la prevenzione precoce degli incendi, nel controllo dei processi industriali e la protezione perimetrale dei siti.
La gestione delle reti di centrali di rilevazione incendio, capaci di garantire la massima sicurezza e il controllo assoluto del sistema. I partecipanti avranno modo di confrontarsi con esperti del settore, entrando nel merito delle più recenti tecnologie e best practices che consentono di rendere le location più critiche sicure ai massimi livelli. per informazioni: 335 7836776 sez.napoli@aeit.it
Milano - Convegno Misto Photonics4CulturalHeritage Organizzazione: AEIT - CORIFI in collaborazione con: Photonics21, Politecnico di Milano, CNR International Workshop organized by AEIT-CORIFI, the Italian Technology Platform for
photonics in collaboration with CNR, Politecnico di Milano, Comune di Milano
Promoted by: European Technology Platform PPP Photonics21
(https://www.photonics21.org )
Sponsored by: Horizon2020-Project BestphoRM21 per informazioni: 328 5405397 corifi@aeit.it
Trento - Seminario Misto Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il seminario intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete. Sono presentati gli sviluppi normativi in tema adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale e le esperienze degli operatori di settore. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
TRIESTE - Giornata di Studio Mista LE TECNOLOGIE SPAZIALI E LE APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ICT NELLO SPAZIO Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: D-ETEF Attualmente, le attività spaziali costituiscono uno dei settori a più rapida crescita in campo internazionale.
Mentre in passato lo sviluppo di questo settore era finanziato quasi esclusivamente da fonti pubbliche, ora sono largamente prevalenti le fonti private. Le applicazioni industriali vanno dai lanciatori ai veicoli spaziali e satelliti.
In questa Giornata di Studio, AEIT FVG affronta gli aspetti tecnici delle applicazioni spaziali, con riferimento alle telecomunicazioni e alle gestione dell’energia a bordo, nonché allo sviluppo del settore e alle capacità di realizzazione attuali e future per informazioni: 377 2928914 segraeitfvg@units.it
Ancona - Visita tecnica Cabina Primaria 120 = 20 kV di e-Distribuzione Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica con il patrocinio di: Univ.Politecnica delle Marche AVVISO DI VISITA DI ISTRUZIONE
per gli studenti di Elettrotecnica del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
La AEIT - Sezione Adriatica - supporta l'organizzazione della visita tecnica prevista per il giorno 29 novembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso:
la CABINA PRIMARIA 120=20 kV di E-Distribuzione -
Via Valle Miano 32 - 60125 ANCONA
Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Stefano Squartini - s.squartini@univpm.it
OnLine - Corso Virtuale La valutazione del rischio Arc Flash Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell’art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore
può provocare l’incendio e in alcuni casi anche esplosioni.
Vengono esposti i metodi di analisi arc flash
contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584-
2018 e un metodo di analisi semplificato in
bassa tensione proposto da G. Parise e P.A.
Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions
IAS nel 2021. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Seminario La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità, qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8, Sezione 710.
L'architettura dell'impianto elettrico deve essere predisposta in relazione al grado di
sicurezza necessario con una apposita configurazione delle alimentazioni nonché della loro ridondanza.
La progettazione di un impianto elettrico ospedaliero deve garantire una struttura flessibile e capace di soddisfare casi critici anche estremi; essa deve inoltre prevedere che il personale medico ed i tecnici preposti possano gestire e verificare gli impianti nella massima efficienza e sicurezza, disporre con facilità di tutti gli assetti ammissibili di esercizio, al fine di poter garantire una significativa riduzione di rischi associati a shock elettrici o mancata alimentazione ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale La responsabilità penale e civile per il professionista Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Ordine Periti Industriali AL-AT-TO per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Trento - Seminario Misto L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEI DISTRIBUTORI: IL RUOLO DI FACILITATORE PER I SERVIZI GLOBALI ED DI ACQUIRENTE PER I SERVIZI LOCALI Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il principale obiettivo del seminario è quello di illustrare gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e di conoscere lo stato dell’arte di alcuni progetti pilota autorizzati. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Padova - Seminario La sicurezza elettrica nelle macchine: prescrizioni e soluzioni tecnologiche secondo le normative IEC e UL Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Nella sicurezza elettrica diversi sono i pericoli da considerare nella valutazione del rischio presente durante l’uso delle apparecchiature elettriche; tra questi pericoli i più rilevanti sono quelli legati ai contatti diretti e indiretti, pericoli la cui presenza richiede interventi di riduzione del rischio mediante l’adozione di misure di protezione efficaci. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Convegno Use of natural and synthetic esters for retrofilling transformers: environment and fire risk reduction Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Globally, many hundreds of mineral oil immersed transformers have been retrofilled with alternative insulating liquids.
Retrofilling transformers with natural and synthetic esters can prolong technical life and provide a liquid insulation which is environmentally friendly with improved fire safety. Retrofilling old/healthy transformers had been practiced by global end users as an effective approach of asset management and was considered as a contribution to the circular economy.
However, a comprehensive international guideline for retrofilling is not yet available and for this reason, during the 2022 IEC TC10 Plenary Meeting, CN NC proposed the preparation of an IEC TR hoping for a larger participation of Experts of both IEC TC10 and TC14.
The workshop at the Italian Firefighters Authority will bring together invited speakers with many electrical industry guests to better explore these current issues. per informazioni: 06 44585538 sez.roma@aeit.it
NAPOLI - Seminario Misto LE NUOVE TENDENZE NEL SETTORE DEL FOTOVOLTAICO: BIFACCIALE, AGRISOLARE E STORAGE Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DIETI Napoli e Periti Industriali Si analizzeranno le nuove tecnologie al fine di ampliare la possibilità di installazione dei moduli fotovoltaici, riducendone l’occupazione al suolo, utilizzando la luce da entrambi i lati dei moduli bifacciali oramai in grado di competere con il solare a terra. A differenza di questo, l’occupazione di suolo è ridotta al 1% della superficie, raggiungendo il giusto equilibrio tra agricoltura, allevamenti e produzione di energia elettrica ottenuta dal sole. Vedremo come le stringhe di moduli possono essere utilizzate in agricoltura e zootecnia, si parlerà di agrisolare. I nuovi sistemi di montaggio, a bassa cementificazione, in montanti e traverse, consentono l’installazione di moduli vetro-vetro bifacciali impilati verticalmente, con altezza totale dei moduli adattabile in modo flessibile all’altezza delle colture. Vedremo anche i sistemi e le tecnologie di accumulo e le modalità di connessione alla rete. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Torino - Seminario Mobilità Elettrica: L’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Genova - Convegno ImprINtIg Scienza e salute Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Rotary Genova Nord-Ovest All'interno del Festival della Scienza questo convegno sull'uso interdisciplinare che comprenda l'uso dei big data, della ricerca, dell’integrazione fra i diversi approcci dia
gnostici e terapeutici e tra differenti farmacologie per giungere agli obiettivi di Prevenzione, Personalizzazione, Predittività e Precisione.
Iscrizione obbligatoria: https://online.aristea.com/event/imprinting
Firenze - Seminario Misto Sviluppo delle proposte impiantistiche nelle reti AAT e AT Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Il seminario in oggetto costituisce un aggiornamento di quello webinar tenutosi il 19 marzo 2021 «Nuove risposte impiantistiche nelle Reti AT ed AAT» esaminando gli sviluppi che sono intercorsi in questi anni nella società Terna.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale 5G… questo (s)conosciuto …per non parlar del 6G Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Agenda:
Introduzione al 5G
Situazione del mercato in Italia e nel mondo
Cenni tecnologici
Limiti esposizione alle radiofrequenze
Evoluzione al 6G per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Il progetto PASCAL: : Piattaforma Abilitante per Servizi Commerciali di gestione Aggregata delle risorse nel sistema eLettrico Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI UNICT Il sistema elettrico è da svariati anni in una fase di profonda trasformazione da un modello prevalentemente gerarchico verso un modello distribuito. Per gestire questo fenomeno, garantendo maggiore flessibilità e miglioramento nella gestione della rete, si sono progressivamente affermate le Smart Grid, che sfruttano tecnologie ICT, puntando all'intelligenza distribuita. La conseguente liberalizzazione apre nuovi mercati sia per l'offerta dei servizi di aggregazione sia per lo sviluppo delle necessarie tecnologie e infrastrutture abilitanti. Anche per questo motivo, il concetto di aggregazione ha ricevuto un'attenzione particolare dai principali organismi regolatori a livello europeo che percepiscono l'aggregatore come un soggetto fondamentale in grado di gestire la flessibilità della domanda, ad esempio la riduzione del carico e la sua migliore profilatura. Lo sfruttamento del concetto di aggregatore sarà uno stimolo per la competitività, l'innovazione e lo sviluppo di nuovi servi ... per informazioni: 095 7382317 sez.catania@aeit.it
Trento - Seminario Misto Storia, Attualità e Futuro dell'Intelligenza Artificiale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: UniTN, FBK e ORS La macchina pensante al pari della mente umana: una storia che parte da lontano e che ha prospettive degne della fantascienza scritta in tempi non sospetti. L’intelligenza artificiale è concreta, solida con ampie ed interessanti prospettive. Come funziona e quali sono i problemi della sua applicazione in relazione all’uomo? L’IA può supportare la costruzione di una catena di valore che porti reali benefici ai clienti e agli utilizzatori finali in termini di approvvigionamento energetico e sostenibilità? per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Approvvigionamento energetico Italiano e rigassificatori Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: AEE Si fornisce una panoramica del ruolo del gas naturale in Italia: analisi dei consumi nazionali, identificazione delle varie fonti di approvvigionamento, tubazioni, produzione nazionale, terminali di rigassificazione.
Si approfondisce poi la tecnologia del GNL (Gas Naturale Liquefatto), spiegandone i vantaggi e la catena del valore (estrazione, liquefazione, trasporto, stoccaggio e rigassificazione).
Si analizzano i terminali di rigassificazione, dando una panoramica delle diverse tipologie di impianto presenti in Italia (terminale costiero onshore, offshore GBS, e offshore FSRU).
Si offre infine un approfondimento degli impianti FSRU, esaminando, a titolo di esempio il caso di Piombino.
Relatore: Ing. Filippo Belloni. per informazioni: 328 5405397 ames@aeit.it
Roma - Convegno Misto AEIT2023 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Clean Electrification and Digitalization are driving forces which will shape the world. New technologies and knowledge are needed to make the world more livable and safe.
AEIT2023 International Annual Conference aims to address the main scientific and technological challenges needed today both to decarbonize the environment and to guarantee the security of energy supplies for our communities. These themes will in fact be the main themes of the conference. per informazioni: 328 5405397 convegnoannuale@aeit.it
Trieste - Convegno ENERGIA & CLIMA 2023: ELECTRIFY EVERYTHING! Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Regione FVG L’edizione 2023 di “Energia & Clima” tratta i temi dell’elettrificazione quale processo abilitante la transizione energetica in relazione ai cambiamenti climatici. E’ rivolta principalmente agli studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di far conoscere sfide e opportunità per essere protagonisti del cambiamento, per conoscere i nuovi mestieri fra carriere STEM e pari opportunità di genere. per informazioni: 377 2928914 segraeitfvg@units.it
Milano - Convegno Misto Sicurezze di sistema durante la grande transizione energetica Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: CESI SPA I 20 anni dal black-out del 28 settem bre 2003 raccontati in chiaro-scuro
L'evento si articola in un momento rievocativo della specifica criticità di sistema collocata
nell’arco dei 20 anni (amarcord) ed in un passaggio descrittivo dove si delineano
le misure, gli investimenti e le idee concrete per affrontare la singola sicurezza
di sistema per informazioni: 339 2202144 marco.vassallo@cesi.it
OnLine - Seminario Virtuale Interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Unige e Rotary Analisi ed applicazioni per la tutela della salute e il miglioramento della qualità di vita.
Facciamo seguire le coordinate Zoom
link di accesso diretto (ore 18): https://bit.ly/incontro2109
Meeting ID: 883 4908 8004 - Passcode: 2032
Trento - Seminario Misto LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Obiettivo dell’evento è promuovere la cultura della sicurezza e fornire le informazioni di carattere generale volte a garantire la maggiore sicurezza e le migliori condizioni di salute e benessere agli addetti delle Aziende ed agli operatori del settore elettrico, attuando una corretta disciplina del lavoro, per mezzo di un servizio trasparente, proattivo e coinvolgente. L’operato del lavoro in sicurezza è frutto anche della soddisfazione di coloro che lo realizzano e conseguentemente poi di chi ne beneficia, il cliente, e comporta una più elevata percezione di sicurezza ed affidabilità per l’ambiente di lavoro. Etimologicamente il termine “sicurezza” ha il significato dal latino se(d) – cura, propriamente “senza preoccupazione”. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Milano - Seminario Misto LA SITUAZIONE energetica attuale e le opportunità per le reti elettriche di Distribuzione Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole affrontare i problemi e le opportunità che il DSO dovrà affrontare nel prossimo sviluppo del sistema elettrico di Distribuzione al fine di garantire una maggiore flessibilità ed interoperabilità del sistema elettrico.
In conclusione al ciclo di Seminari sarà ricordato il fu Professor Enrico Tironi e dell’eredità che ci ha lasciato.
Il professor Enrico Tironi, Referente di questo Gruppo dell'AEE, è stato promotore di questo ciclo di Seminari e delle attività svolte dal Gruppo negli ultimi anni per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Impianti fotovoltaici: aspetti generali e documentazione per la connessione Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: AVIEL Nel presente incontro tecnico verranno presi in esame i principali aspetti tecnico-burocratici che l’installatore si trova a dover affrontare per la connessione degli impianti fotovoltaici che sta realizzando.
Si partirà dagli aspetti generali relativi agli impianti fotovoltaici, per poi passare alla descrizione della documentazione necessaria per la pratica di connessione alla rete pubblica, soffermandosi sugli specifici riferimenti normativi.
Modena - Comvegno misto AEIT AUTOMOTIVE 2023 Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale The 7th AEIT International Conference of Electrical and Electronic Technologies for Automotive (AEIT AUTOMOTIVE 2023) aims to be a solid reference of the technical community to present and discuss the most recent results of scientific and technological research for the automotive industry, with particular emphasis to applications and new trends. per informazioni: 328 5405397 automotive@aeit.it
Roma - Seminario Misto Elettrificazione e condivisione energetica nei condomini Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole approfondire tematiche legate all'elettrificazione e alla condivisione energetica nei condomini. Saranno affrontati argomenti come le evoluzioni regolatorie per l'elettrificazione dei condomini, il ruolo del DSO e degli amministratori di condominio e le problematiche gestionali per l'elettrificazione dei condomini, modelli innovativi di rete, le comunità energetiche nel quadro regolatorio europeo e nazionale e le best practice Italiane, l'ottimizzazione tecnico-economica dei sistemi di autoconsumo
condominiale e lo smart meter 2.0 per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Bergamo - Seminario Misto Aspetti tecnici, giuridici, contrattuali e implicazioni sociali delle Comunità Energetiche Rinnovabili Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: GUSEE, IEEE Italy Section PES Chapter - con il patrocinio di: CEI Il Seminario vuole esplorare diverse tematiche chiave legate alle comunità energetiche. Saranno affrontati argomenti come la povertà energetica, gli aspetti giuridici e regolatori, le implicazioni sociali e i criteri di dimensionamento tecnicoeconomico.
Saranno inoltre presentate le architetture di reti innovative in corrente alternata e corrente continua. I relatori coinvolti forniranno un'analisi approfondita e una visione tecnica riguardante le comunità energetiche rinnovabili e il loro ruolo nella trasformazione dei sistemi elettrici per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Padova - Convegno Misto IDROGENO E TRAZIONE FERROVIARIA: situazione attuale e prospettive future Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CIFI VERONA La sezione veneta di AEIT, in collaborazione con la sezione CIFI di Verona e con il contributo del dipartimento di ingegneria industriale dell'università di Padova, organizza un convegno dal titolo:
IDROGENO E TRAZIONE FERROVIARIA: situazione attuale e prospettive future
giovedì 29 Giugno 2023, ore 14.00-17.00
E’ in corso la procedura di accreditamento, dell’evento da parte del CNI, per il rilascio di 3 CFP agli ingegneri iscritti agli Albi Provinciali.
Maggiori informazioni nella locandina allegata
Milano - Assemblea Generale ASSEMBLEA GENERALE dei SOCI AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 339 2202144 presidenza@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale Il solare a concentrazione opportunità e innovazioni nel panorama nazionale Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ENEA La modernizzazione e il processo di decarbonizzazione del sistema energetico nazionale rientrano tra le nuove sfide da affrontare nei prossimi decenni. La conoscenza profonda delle tecnologie e delle innovazioni possono ampliare l’utilizzo della tecnologia del Solare Termodinamico a Concentrazione nel
mix energetico nazionale, contribuendo ad
accelerare la transizione energetica.
Stato dell’arte, prospettive future di mercato, ottimizzazione del design, materiali innovativi, ibridizzazione dei sistemi, integrazione con sistemi di accumulo e strategie operazionali, questi e tanti altri i temi del webinar proposto.
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività divulgative del Progetto di Ricerca SOLARGRID - Sistemi sOlari termodinamici e fotovoLtaici con Accumulo peR co-GeneRazIone e flessibilità Di rete - che coinvolge i più importanti player nazionali, sia istituzionali che aziendali, operanti nel settore della tecnologia del Solare Termodinamico a Concentrazione. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Giornata di Studio La Sicurezza delle Gallerie Stradali Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CEI - COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO La giornata di Studio co-organizzata da AEIT e da CEI si articola :
SEMINARIO MATTINO 8:30-13:30
La progettazione e realizzazione a regola d'arte degli impianti elettrici e ausiliari
SEMINARIO POMERIGGIO 14:00-19:30
La qualità e le prestazioni dei materiali e
componenti, le verifiche, il collaudo e l'esercizio
degli impianti elettrici e ausiliari
OnLine - La nuova proposta di regolamento europeo sulle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di
processo o che realizzano tali linee.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare la prima bozza del Regolamento europeo relativo alle macchine mettendo in luce le differenze principali rispetto alla Direttiva 2006/42/CE attualmente in vigore. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario In vehicle networks Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Negli anni l’automobile si è sviluppata da mezzo squisitamente meccanico a Cyber-Physical System, cioè un sistema informatico in grado di interagire in modo continuo con il sistema fisico in cui opera. Il sistema informatico è costituito da componenti elettronici con capacità computazionali, di comunicazione e di controllo di sistemi meccanici. Cruciale quindi il ruolo della rete di trasmissione dati a bordo del veicolo e dei relativi protocolli. Ai protocolli tradizionali, CAN, LIN, MOST, etc., si è aggiunta Ethernet automotive che è recentemente diventata una tecnologia di comunicazione chiave per le auto moderne.
Il seminario illustrerà le reti di comunicazione oggi in uso sulle auto ma anche le prospettive future, con particolare attenzione ad Ethernet automotive e al Time-Sensitive Networking (TSN).
Firenze - Seminario Sicurezza Elettrica e Continuità di Servizio nelle Strutture Ospedaliere (Seminario in memoria del Prof. G. Martarelli) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Le strutture ospedaliere e sanitarie in generale, sono caratterizzate dalla presenza diffusa di impianti elettrici, speciali e tecnologici ad elevata complessità, dai quali può dipendere il regolare funzionamento e svolgimento dell'attività ospedaliera, e in alcuni casi la vita stessa delle persone. La gestione del rischio e la garanzia della continuità di servizio in caso di blackout, anche prolungato, sono alla base di una corretta progettazione elettrica sia in esercizio che in emergenza delle strutture ospedaliere. per informazioni: 05 toscanaumbria@aeit.it
BOLZANO - Seminario Misto Il top del fotovoltaico e dell’idroelettrico: le sfide del cambiamento climatico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che l'umanità sta affrontando: la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per
mitigarne l'impatto ricoprono una posizione unica per essere le vere protagoniste. Esperti del settore e illustri relatori si confrontano sul tema condividendo il loro impegno e la loro esperienza. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale La valutazione del rischio Arc Flash Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, indiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi dell'art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc
Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI 11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in considerazioni dal Datore di Lavoro. Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore
può provocare l'incendio e in alcuni casi anche esplosioni.
Vengono esposti i metodi di analisi arc flash
contenuti negli standard NFPA 70E e IEEE 1584-
2018 e un metodo di analisi semplificato in
bassa tensione proposto da G. Parise e P.A.
Scarpino e pubblicato su IEEE Transactions
IAS nel 2021. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Convegno Medicina digitale per la prevenzione e la cura Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Rotary I vantaggi attesi dall'adozione del digitale in medicina sono molteplici e riguardano tutti i settori, ma soprattutto in campo sanitario sono evidenti i benefici e le enormi potenzialità offerte dalla “medicina digitale” da remoto, in grado di incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi oltre alla loro fruibilità anche nei luoghi maggiormente decentrati.
Crediti solo per iscritti all'Ordine Ingegneri di Genova
OnLine - Convegno Virtuale AEIT HVDC 2023 - INTERNATIONAL CONFERENCE (VIRTUAL) Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - UFFICIO CENTRALE AEIT HVDC International Conference 2023 will serve as an International forum for the presentation and exchange of technological advances and research results in the broad fields of HVDC Power Systems applications. per informazioni: 328 5405397 hvdc2023@aeit.it
Roma - Convegno AEIT HVDC 2023 - INTERNATIONAL CONFERENCE Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - UFFICIO CENTRALE AEIT HVDC International Conference 2023 will serve as an International forum for the presentation and exchange of technological advances and research results in the broad fields of HVDC Power Systems applications per informazioni: 328 5405397 hvdc2023@aeit.it
OnLine - Webinar IL PNRR PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Con oltre 191miliardi di euro l’Italia è il principale beneficiario dei fondi del Next generation Eu. Di queste risorse,
48miliardi sono destinate alla digitalizzazione, il tema della transizione digitale assorbe quindi il 25% delle risorse
del Pnrr. Utilizzando le sei macrocategorie di spesa introdotte dalla Commissione Europea, le spese italiane per la digitalizzazione sono così suddivise: Digitalizzazione delle imprese (14,6 miliardi), E-government (13,9
miliardi), Capitale umano (7 miliardi), Infrastrutture pubbliche – Connettività (6,7 miliardi), Infrastrutture
pubbliche – Altre infrastrutture (5 miliardi), Ricerca e sviluppo in ambito digitale (0,8 miliardi).
Deve essere garantita entro il 2030 una connettività a 1 gigabit per secondo (Gbps) per tutti e la piena copertura 5G delle aree popolate. Con il Pnrr l’Italia ambisce a
raggiungere questi obiettivi entro il 2026.
OnLine - Webinar The Alps Are Turning Green Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Università di Pavia Il webinar sarà svolto in collaborazione con l’Università di Pavia in collegamento ZOOM.
Negli ultimi anni, il riscaldamento globale ha favorito una crescita di interesse nello studio di neve e ghiacciai. Per sostituire gli attuali metodi di monitoraggio, per lo più basati su analisi manuali, sono stati introdotti dei sistemi radar a microonde, che offrono una moltitudine di vantaggi. In particolare, SNOWAVE, un radar portatile sviluppato presso l’Università di Pavia, è in grado fornire informazioni riguardanti le risorse idriche e la stabilità del manto nevoso o del ghiacciaio.
La sessione finale di domande e risposte ha lo scopo di arricchire e stimolare la discussione su tematiche AEIT-AMES e favorire sviluppi futuri. per informazioni: 328 5405397 ames@aeit.it
Cassino - Giornata di Studio Il Mondo dell' Energia Elettrica IX Edizione Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Nona edizione della giornata di studi sul Mondo Dell' Energia Elettrica organizzata dal Corso di Studi in Ingegneria Elettrica dell' Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con la sede AEIT di Cassino.
Seguiranno i dettagli.
Catania - Convegno Catania Microelettronica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI UNICT Tutti i giorni siamo affascinati dalle prestazioni di qualche nuovo software o nuova applicazione digitale, ma, come utenti comuni, probabilmente non riflettiamo a sufficienza sul fatto che senza hardware, senza i chip e i semiconduttori, molte di queste innovazioni non vedrebbero la luce. Di sicuro il “chip shortage” che abbiamo sperimentato nel recente passato ha evidenziato la pervasività e la posizione strategica della microelettronica e dell’elettronica in senso lato, ed ha contribuito al varo di misure quali il “Chips and Sciences Act” negli USA e l’”European chips Act” nella UE.
Un momento quindi favorevole per la microelettronica, testimoniato anche dal fatto che alcune realtà di settore già presenti sul territorio catanese ampliano i loro investimenti ed altre decidono di investirvi. Nonostante questa positiva congiuntura, continuiamo tuttavia ad assistere alla migrazione dei nostri giovani cervelli.
Come sezione di Catania di AEIT abbiamo quindi organizzato, in stretta ...
OnLine - Convegno Virtuale Catania Microelettronica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI UNICT Tutti i giorni siamo affascinati dalle prestazioni di qualche nuovo software o nuova applicazione digitale, ma, come utenti comuni, probabilmente non riflettiamo a sufficienza sul fatto che senza hardware, senza i chip e i semiconduttori, molte di queste innovazioni non vedrebbero la luce. Di sicuro il “chip shortage” che abbiamo sperimentato nel recente passato ha evidenziato la pervasività e la posizione strategica della microelettronica e dell’elettronica in senso lato, ed ha contribuito al varo di misure quali il “Chips and Sciences Act” negli USA e l’”European chips Act” nella UE.
Un momento quindi favorevole per la microelettronica, testimoniato anche dal fatto che alcune realtà di settore già presenti sul territorio catanese ampliano i loro investimenti ed altre decidono di investirvi. Nonostante questa positiva congiuntura, continuiamo tuttavia ad assistere alla migrazione dei nostri giovani cervelli.
Come sezione di Catania di AEIT abbiamo quindi organizzato, in stretta ... per informazioni: 095 7382317 sez.catania@aeit.it
Cassino - Giornata di Studio LE COMUNITA’ ENERGETICHE Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: AEIT Napoli Le comunita' di energie rinnovabili (CER), forme innovative di produzione e consumo di utenti che insieme collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno piu' impianti energetici locali, sono oggetto della giornata di studio. Le CER sono tutte accomunate da uno stesso obiettivo: fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri, piuttosto che dare la priorita' al profitto economico. Illustreremo gli aspetti tecnici e normativi, il progetto ComER, in riferimento al programma UE H2020 per la ricerca e l'innovazione, che contribuisce a rispondere alla social challenge -Secure, Clean and Efficient Energy-, che tra i suoi obiettivi prevede l'efficienza energetica e le smart cities and communities. Illustreremo gli aspetti legali delle CER, non meno importante, verra' data una guida alla progettazione, alla realizzazione e gestione della generazione fotovoltaica, compreso l'accumulo dell'energia. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Giornata di Studio Virtuale LE COMUNITA’ ENERGETICHE: ASPETTI NORMATIVI, PROGETTUALI, LEGALI, CASI STUDIO Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: AEIT Napoli Le comunita' di energie rinnovabili (CER), forme innovative di produzione e consumo di utenti che insieme collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno piu' impianti energetici locali, sono oggetto della giornata di studio. Le CER sono tutte accomunate da uno stesso obiettivo: fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri, piuttosto che dare la priorita' al profitto economico. Illustreremo gli aspetti tecnici e normativi, il progetto ComER, in riferimento al programma UE H2020 per la ricerca e l'innovazione, che contribuisce a rispondere alla social challenge -Secure, Clean and Efficient Energy-, che tra i suoi obiettivi prevede l'efficienza energetica e le smart cities and communities. Illustreremo gli aspetti legali delle CER, non meno importante degli aspetti tecnici, verra' data una guida alla progettazione, alla realizzazione e gestione della generazione fotovoltaica, compreso l'accumulo dell'energia. per informazioni: 335 7836776 adamopanzanella@gmail.com
OnLine - Webinar Servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (“Fast Reserve”): dal progetto pilota ad una realtà Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Promuovere la competizione nelle attività di produzione e di compravendita dell’energia elettrica è tra i principali obiettivi
della l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Con la delibera 200/2020/R/eel l’Autorità di Regolazione
per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha approvato il progetto pilota Fast Reserve con l’obiettivo di migliorare la risposta
dinamica del sistema elettrico nei primi istanti dei transitori di frequenza, fornendo un contributo al miglioramento della
sicurezza del sistema.
A due anni dalla delibera il primo progetto pilota è diventato una realtà: le sfide, l’esperienza maturata dai principali attori
è oggetto di confronto. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale Codifica di canale e sue applicazioni Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AICT I moderni sistemi di comunicazione digitale sono possibili grazie all'impiego di questa tecnologia, in cui la matematica e l'elettronica si fondono per contribuire a fornire soluzioni sempre più efficaci. Il radiomobile, i servizi wireless, gli accessi alla rete fissa a banda ultralarga, le connessioni in fibra ottica della rete di trasporto, i collegamenti satellitari, la registrazione e riproduzione di contenuti digitali non sono altro che campi di impiego della codifica di canale. Essa si basa sull'aggiunta di opportuni bit di controllo ai bit di informazione. Dopo le invenzioni, i brevetti, gli sviluppi circuitali, si sono diffusi degli standard, per consentire a più aziende di competere nel mercato di queste
applicazioni.
Il corso tratta dell'evoluzione storica, del superamento di una serie di limiti che sembravano invalicabili, dell'esistenza di limiti attuali. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Tecnologie innovative per il rilancio dell’industria fotovoltaica occidentale Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La grande domanda di energia e la spinta verso fonti energetiche a basse emissioni di CO2 hanno portato alla crescita esponenziale della produzione di moduli fotovoltaici. La “International Technology Roadmap for Photovoltaics” del 2023 riporta che il totale cumulato di moduli prodotti dal 1976 ha superato 1 TWp, con una produzione annua vicina ai 200GWp nel 2022.
Negli ultimi due anni iniziative come quella della “gigafactory” 3SUN di Enel sono cresciute e diventate delle realtà importanti e competitive, grazie allo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili che sono in grado di superare i prodotti convenzionali in termini di efficienza e riduzione significativa del costo per kilowattora.
Il presente seminario discuterà le principali tecnologie in uso nel settore del fotovoltaico terrestre, le loro caratteristiche e le prospettive di sviluppo. Inoltre, si descriveranno i vantaggi delle nuove tecnologie sviluppate in 3SUN che hanno permesso alla azienda di diventare la più g ...
San Giovanni Valdarno (AR) - Visita tecnica Visita presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria AEIT Sezione Toscana-Umbria organizza una visita, Venerdì 14 Aprile 2023, ore 16:00, presso il nuovo stabilimento ABB E-Mobility, via dell'Energia 1, 52027 San
Giovanni Valdarno (AR). La visita è organizzata esclusivamente per i Soci AEIT e sarà a numero chiuso (max 40 partecipanti), per questioni logistiche.
Roma - Seminario Mercati e gestione del sistema elettrico: quali sfide ed opportunità nella transizione energetica Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma La prima edizione del convegno AEIT Sezione Roma “Mercati e gestione del sistema elettrico: quali sfide ed opportunità nella transizione energetica” vuole inaugurare un ciclo di eventi, organizzati nel 2023 dalla AEIT Sezione Roma.
Il convegno, attraverso la partecipazione di relatori provenienti dal mondo della accademia, dei centri di ricerca, delle istituzioni e dell’industria nel settore della energia elettrica, vuole essere un’occasione per rivitalizzare il dibattito nella Capitale tra i diversi attori, sull’attuale tema della transizione energetica e sul ruolo che i sistemi elettrici, dalla produzione all’uso finale, passando delle reti di trasporto, possono giocare.
Partendo da una panoramica sui mercati dell’energia elettrica e l’evoluzione regolatoria in corso, resa necessaria sia dalle problematiche sui prezzi che dal progresso tecnologico, l’evento toccherà temi chiave legati alla gestione del sistema elettrico nel nuovo contesto di mercato, quali: gli scenari evolut ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Napoli - Convegno Proposte di efficientamento nella filiera dell’energia: applicazioni nei settori finali dell’industria e della mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli Nell'ambito della manifestazione EnergyMed, Mostra Convegno sulla Transizione Energetica e l'Economia Circolare la Sezione di Napoli della AEIT organizza questo interessantissimo evento.
Per partecipare è richiesta la registrazione al sito https://www.energymed.it/invito
Napoli - Giornata di Studio Corso per l’utilizzo del software tecnico per la progettazione di un sistema di distribuzione elettrica MT/BT digitale Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Schneider Electric SPA - Ordine dei Periti Industriali di Napoli-DIETI UNINA Il Corso renderà possibile la progettazione di un sistema di distribuzione elettrica MT/BT digitale con il software i-project 6.1 della Schneider Electric SPA.
La progettazione integrata in un unico software: ora è possibile! Scaricando gratuitamente il software sul proprio PC sarà possibile partecipare in presenza, presso la sede Schneider Electric SPA,in Via Circumvallazione Esterna 80020 Casavatore (NA), alla progettazione della distribuzione elettrica in Media Tensione e Bassa Tensione, in un prossimo appuntamento anche il Building Automation e Cablaggio strutturato. Il corso è a pagamento, riservato ai Soci AEIT iscritti all'Ordine dei Periti Industriali di Napoli a soli 15€, per i non iscritti 30€. Ricordiamo che per i Periti Industriali l'iscrizione al primo anno ad AEIT è gratuito.
per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Genova - Convegno Towards a EU-wide energy transition – from energy communities to virtual power plants through advanced energy storage systems Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: algowatt.com Current energy challenges facing the EU include: growing import dependency, limited diversification, high and volatile energy prices, rising global energy demand, risks to security in producing and transit countries, climate change, decarbonisation, slow progress in energy efficiency, operational challenges posed by the increasing share of renewable energy sources, as well as the need for a greater transparency and further integration and interconnection of energy markets.
===
i crediti CFP sono riconosciti agli iscritti della provincia di Genova, ma il corso è aperto a tutti
===
iscrizione gratuita necessaria al link https://genova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Genova/towards-an-euwide-energy-transition-from-energy-communities-to-virtual-power-plants-through-advanced-corso-871.xhtml
per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
Catania - Seminario LA QUALITA’ DELL’ENERGIA ELETTRICA: NORMATIVE E APPLICAZIONI Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: DIEEI Catania, Ordine degli Ingegneri di Catania, Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Catania Negli ultimi decenni, a causa della crescente diffusione di apparati elettronici per la gestione ed il controllo dei più diffusi processi energetici e produttivi presenti nei diversi settori d’utenza elettrica, la sensibilità di questi ai 'disturbi' dell'alimentazione elettrica è aumentata notevolmente. I disturbi dell'alimentazione elettrica comprendono sia eventi transitori che stazionari molto diffusi quali: interruzioni brevi e lunghe, micro-interruzioni e buchi di tensione, sovratensioni e sovracorrenti impulsive, armoniche e squilibri di corrente e tensione, flicker, ecc. Gli effetti di tali disturbi possono condizionare anche significativamente, nei casi più gravi, il corretto funzionamento dei componenti d’impianto fino a compromettere temporaneamente il normale iter del processo energetico o produttivo interessato. Il seminario mostrerà come poter affrontare e risolvere queste importanti tematiche, partendo da come analizzare correttamente l’energia, per arrivare a come g ...
Roma - Forum KDT 2023 Information Day and Network Event Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ECSEL ITALY The KDT Information Day on March the 6th is the continuation of the successful series of ECSEL Italy Days, and aims to be the reference forum for Italian companies and academia interested in participating to the calls of the KDT Joint Technology Initiative and other H2020 funding programs.
Catania - Seminario Strategie, tecniche e sistemi per alimentare dispositivi a bassa manutenzione e senza batteria tramite Energy Harvesting e WPT Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Questo seminario ha lo scopo di mostrare sistemi, strategie, tecniche e circuiti innovativi per alimentare dispositivi elettronici energeticamente autonomi e senza batteria, e di porre in evidenza i progressi della ricerca nel campo dei nodi sensore senza fili, sostenibili e tali da necessitare una manutenzione minima o nulla. Viene mostrato inoltre come il trasferimento di potenza RF (WPT) con la sua pervasività sia, in alcuni casi di utilizzo pratico, un modo molto conveniente per alimentare in remoto i nodi wireless, specialmente se installati in luoghi difficili da raggiungere.
OnLine - Webinar Mercati dell'energia elettrica e dei servizi di dispacciamento-Analisi e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT, UNAE, Ordine degli Ingegneri di Firenze Le molteplici interazioni fra i mercati dell'energia e quelli dei servizi di dispacciamento costituiscono uno dei temi più complessi e affascinanti nell'ambito della gestione dei sistemi elettrici liberalizzati.
Il seminario fornirà innanzitutto un'introduzione propedeutica su alcuni aspetti generali riguardanti l'economia dell'energia e l'architettura gestionale del sistema elettrico.
Successivamente, ad opera del nostro Transmission System Operator, sarà esaminato in dettaglio il funzionamento dei mercati dell'energia, di quello dei servizi di dispacciamento ex-ante e di quello di bilanciamento.
Gli interventi dei vari relatori, e il dibattito che ne seguirà, saranno l'occasione per comprendere e discutere le sfide tecniche ed economiche che caratterizzano l'odierna transizione energetica. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Modello Regolatorio Virtuale per la valorizzazione dell’Autoconsumo (Deliberazione 727/2022/R/eel). Esempi e ruolo reti. Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con deliberazione 727 del 27
dicembre 2022 ha approvato il Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso (TIAD) attuando le
disposizioni dei decreti legislativi n. 199/21 e n. 210/21 in materia di comunità energetiche rinnovabili,
comunità energetiche dei cittadini, gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono
collettivamente, gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente, autoconsumatori individuali di
energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile
“a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione, clienti attivi “a distanza” che utilizzano la rete di
distribuzione.
Il webinar è rivolto a operatori e utenti delle reti elettriche per l'approfondimento del documento
con esperti nel settore. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
NAPOLI - Seminario INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOLUZIONI IoT AMBITI APPLICATIVI E NORME DI RIFERIMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DAHUA - Ordine Per. Ind. DIETI UNINA Il Seminario si soffermerà sui temi dell’Intelligenza Artificiale applicata ai diversi ambiti di lavoro, dalle Smart Cities al Retail e alla protezione di infrastrutture critiche. Gli approfondimenti riguarderanno i quadri normativi che regolano impianti e reti di trasmissione dati nel rispetto degli indirizzi attuali in materia di Cybersecurity e protezione dei dati personali.
I partecipanti avranno modo di confrontarsi con esperti del settore entrando nel merito delle più recenti tecnologie e best pratices che consentono di rendere apparati e sistemi realmente impenetrabili agli attacchi informatici sempre più frequenti.
Verranno resi noti i dettagli del progetto NetShield, concepito in Italia attraverso un percorso durato oltre un anno, finalizzato a
certificare esclusivamente apparati IoT in grado di superare rigidi protocolli di Penetration Test. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Webinar INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOLUZIONI IoT AMBITI APPLICATIVI E NORME DI RIFERIMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DAHUA - Ordine Per. Ind. DIETI UNINA Il Webinar si soffermerà sui temi dell’Intelligenza Artificiale applicata ai diversi ambiti di lavoro, dalle Smart Cities al Retail e alla protezione di infrastrutture critiche. Gli approfondimenti riguarderanno i quadri normativi che regolano impianti e reti di trasmissione dati nel rispetto degli indirizzi attuali in materia di Cybersecurity e protezione dei dati personali.
I partecipanti avranno modo di confrontarsi con esperti del settore entrando nel merito delle più recenti tecnologie e best pratices che consentono di rendere apparati e sistemi realmente impenetrabili agli attacchi informatici sempre più frequenti.
Verranno resi noti i dettagli del progetto NetShield, concepito in Italia attraverso un percorso durato oltre un anno, finalizzato a
certificare esclusivamente apparati IoT in grado di superare rigidi protocolli di Penetration Test. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Genova - Seminario La transizione energetica in Italia: nuovi scenari e infrastrutture di rete Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Accademia Ligure di Scienze e Lettere Si tratta di un processo di cambiamento molto
importante e complesso, che richiede la rapida
evoluzione delle infrastrutture per la
produzione, il trasporto e la distribuzione
dell’energia elettrica e della loro gestione. Nel
corso del seminario faremo il punto della situazione
in Italia, con riferimento a quanto sta
avvenendo nel contesto internazionale.
ATTENZIONE CFP OdI SOLO per la provincia di Genova
Catania - Seminario La nuova frontiera del falso d'autore: deepfakes e modelli generativi Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: UNICT I recenti progressi nel settore dell'Intelligenza Artificiale, grazie anche all'utilizzo dei cosiddetti modelli generativi, consentono oggi la riproduzione di segnali audio-visivi di qualità davvero elevata. In particolare sono sempre più diffusi modelli in grado di riprodurre dati e segnali nei settori per così dire creativi (arte, musica, moda). Dopo una breve
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE con il patrocinio di: Edison Ritorna nella sua ottava edizione, finalmente in presenza, il tradizionale evento di fine anno organizzato da AEE Society AEIT per l'Energia Elettrica con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più caldi del momento, dalle prospettive dei mercati in seguito all’attuale crisi dei prezzi, alla decarbonizzazione del settore trasporti, dagli scenari di lungo termine del sistema elettro-energetico al relativo impatto sui consumatori, dall’evoluzione del parco di generazione nel nuovo contesto, allo sviluppo di sistemi di accumulo e delle reti elettriche di distribuzione come fattori abilitanti della transizione energetica. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar NUCLEARE: PRESENTE E FUTURO Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AEE Il seminario tratta il tema dell’energia nucleare nel contesto energetico mondiale attuale e negli scenari di sviluppo futuri. Vengono discussi diversi temi tra cui: il nucleare dagli albori ad oggi e il suo confronto con altre fonti primarie di energia elettrica; i costi/tempi per reattori attuali e di IV generazione; small modular reactors; fusione; attività sperimentali sul Divertor Tokamak Test facility (DTT) nell'ambito della Roadmap Europea per la Fusione Nucleare.
OnLine - Convegno virtuale AEIT é...INNOVAZIONE 2022 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale AEIT è … INNOVAZIONE 2022 è divenuto un importante appuntamento dedicato ai temi di maggiore attualità ed interesse emersi durante quest'ultimo periodo.
L’evento sarà trasmesso utilizzando la piattaforma ZOOM e si volgerà durante i giorni 13 e 14 dicembre 2022 con inizio alle ore 16:30
per informazioni: 339 2202144 soci@aeit.it
Genova - Seminario 50 progetti per innovare la Liguria Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale Un grande evento per presentare La Strategia Digitale: 50 progetti, articolati in 71 interventi, destinati a cambiare il volto della Liguria nei prossimi anni.
Per partecipareall’evento è indispensabile confermare la Sua presenza attraverso il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-strategia-digitale-50-progetti-per-innovare-la-liguria-469953673087
OnLine - Webinar CEI 64/8 v3-03/17 - Differenziali & AFDD - Energy Storage Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine Per. Ind. e Dieti Univ. di Napoli Federico II Il Webinar si sofferma sulle principali prescrizioni introdotte dalla CEI 64/8 v3 del 03-2017 evidenziando: la classificazione dei differenziali; le caratteristiche dei differenziali di tipo F e B secondo la Norma CEI EN 62423; le applicazioni dei differenziali in presenza di Inverter sia in ambito industriale che residenziale.
Nella seconda parte del Webinar si illustrano per l'Energy Storage: le potenziali funzioni di un sistema di accumulo e gli schemi di connessione secondo la Norma CEI 0-21, con esempi applicativi e criteri di accesso alle Detrazioni fiscali per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Genova - Seminario ... dall’Ambiente al Territorio, all’Energia Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale E' il terzo di una serie di appuntamenti per presentare i progetti della Strategia Digitale che cambieranno il volto della Liguria nei prossimi anni
necessario confermare la Sua presenza attraverso il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-verso-la-strategia-digitale-1-dicembre-469928226977
OnLine - Webinar La sicurezza elettrica nelle macchine: la protezione contro i contatti diretti e indiretti Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Nella sicurezza elettrica diversi sono i pericoli da considerare nella valutazione del rischio presente durante l’uso delle apparecchiature elettriche; tra questi pericoli i più rilevanti sono quelli legati ai contatti diretti e indiretti, pericoli la cui presenza richiede interventi di riduzione del rischio mediante l’adozione di misure di protezione efficaci.
Il seminario affronterà in particolare, nel rispetto delle prescrizioni della Norma EN 60204-1 e delle norme in essa richiamate (IEC 60364-4-41, IEC 60529, IEC 60947-2, IEC 61557-8, IEC 61557-9, IEC 62020, ecc.), come operare un corretto dimensionamento delle protezioni in caso di guasto in funzione dei diversi sistemi di distribuzione cui una macchina può essere collegata e/o quali informazioni fornire per il suo corretto allacciamento alle fonti di energia elettrica. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Genova - Conferenza Verso la Strategia Digitale. Come cambia la Salute Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale E' indispendabile confermare preventivamente la propria partecipazione tramite il link
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-verso-la-strategia-digitale-29-novembre-469806593167
Questo evento fa parte di una serie di appuntamenti per presentare i progetti della Strategia Digitale che cambieranno il volto della Liguria nei prossimi anni. E' INDISPENSABIE confermare preventivamente la presenza tramite il link
OnLine - Webinar INNOREN - Un fotovoltaico ed eolico diversi dal solito Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta Il benessere della società dipende strettamente dall’energia a cui essa ha accesso.
Come risolvere il problema che questa frase nasconde? Se le fonti fossili sono soggette ad esaurimento e sono fonte di instabilità geopolitica, le rinnovabili rappresentano la soluzione a cui tutti guardiamo.
Non si tratta però di chiudere un interruttore e beneficiare di esse. Eolico e fotovoltaico sono delle ottime soluzioni ma incontrano sempre più resistenze nella loro realizzazione: consumo di suolo, impatto visivo, inquinamento acustico, … Come fare?
Ce ne parleranno le aziende del settore che si dedicano alla realizzazione d’impianti di produzione differenti dalla normale concezione che abbiamo di questo tipo di tecnologie.
per informazioni: 0 sez.veneta@aeit.it
Roma - Seminario “Sustainability” 2022 La problematica energetica Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Il Convegno Sustainability di AEIT-ASTRI, giunto alla sua quinta edizione, è divenuto un appuntamento annuale che raccoglie e mette a confronto diverse idee di sostenibilità, che ha caratteristiche peculiari, seppur generali, ma certamente molto attuali, quali la problematica energetica, il rischio di cybersicurezza.
La Society ASTRI-AEIT promuove dunque il Convegno, con lo scopo di confrontare i punti di vista di aziende, organizzazioni scientifiche e associazioni di categoria, e l’obiettivo di stimolare un processo capace di fornire chiarezza e di conseguenza anche valore economico.
E' possibile partecipare da remoto collegandosi al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/2063432192
La partecipazione da remoto NON PREVEDE L'ASSEGNAZIONE DEI CFP PER GLI INGEGNERI per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Firenze - Seminario Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti eletriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l'applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Genova - Conferenza Dalle Infrastrutture digitali alla Formazione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale Dalle Infrastrutture digitali alla Formazione, dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico, dall'Impresa al Lavoro.
Questo evento fa parte di una serie di appuntamenti per presentare i progetti della Strategia Digitale che cambieranno il volto della Liguria nei prossimi anni.
E' INDISPENSABIE confermare preventivamente la presenza tramite il link ==mini-sito della manifestazione==
Milano - Assemblea Generale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale ASSEMBLEA GENERALE dei SOCI AEIT – CONVOCAZIONE ORDINARIA A termine di Statuto e Regolamento Generale vigenti, i Soci dell’AEIT sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria che si svolgerà presso la sede AEIT di Via Mauro Macchi 32 – Milano - in prima convocazione alle ore 6:00 di venerdì 18 novembre 2022 e in seconda convocazione alle ore 14:00 di martedì, 22 novembre 2022.
Per ragioni organizzative si invitano i Signori Soci ad iscriversi entro il giorno 16 novembre 2022.
ATTENZIONE: In conformità a quanto stabilito dallo Statuto vigente la Assemblea si svolgerà ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA a Milano per informazioni: 339 2202144 presidenza@aeit.it
NAPOLI - Seminario NORMA UNI 9795 DICEMBRE 2021 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli La norma prescrive i criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio. Essa si applica ai sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo), destinati a essere installati in edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Catania - Seminario I mercati dell’energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: ENEL I mercati dell’energia elettrica a pronti, oggi presenti in Italia, si possono considerare aggregabili in due insiemi: in mercati dell’energia, dove l’energia elettrica è scambiata come bene, caratterizzata da un prezzo di riferimento nazionale (PUN) e i mercati dei servizi di dispacciamento, dove l’energia elettrica acquisisce l’importanza di un servizio a supporto della sicurezza di sistema, con una remunerazione differenziata per ogni singolo impianto abilitato.
In entrambi i mercati i fattori che determinano il livello di liquidità, i prezzi e in generale le dinamiche, sono: dimensione della domanda, il mix di generazione disponibile, lo stato della rete elettrica incluse le interconnessioni con l’estero e il costo delle commodities.
Da quest’ultima variabile e in particolare dal costo del gas, dipende fortemente il prezzo di riferimento dei mercati energia, in quanto le centrali termoelettriche a gas sono marginali nella maggior parte delle ore dell’anno diventando così la t ...
OnLine - Convegno Virtuale Workshop e-Mobility future trends Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il webinar svolto in collaborazione con l'Università di Bologna, il Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e STMicroelectronics in collegamento Zoom presenterà diversi aspetti sull'evoluzione della mobilità sostenibile con particolare riferimento ai veicoli elettrici. Il webinar sarà articolato in cinque relazioni afferenti a temi di attualità e interesse tecnico per la #Green transportation e #sustainability:
1. Evoluzione dell'industria automobilistica
2. Elettronica di potenza, componenti attivi e passivi, sensori e trasduttori
3. Sistemi avanzati di assistenza alla guida; il digitale nell'auto
4. Mobilità, città intelligenti, rete energetica e reti di comunicazione
5. Dal Chip shortage al Chips Act
Infine, la tavola rotonda ha lo scopo di arricchire e stimolare la discussione e favorire nuove idee. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale La Sicurezza Elettrica negli Impianti Industriali secondo la nuova edizione CEI 64-8 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT Sezione di Roma, IEEEIAS Italy Section Chapter, Bender Italia La corretta scelta e installazione delle apparecchiature elettriche è un aspetto da non sottovalutare nelle fasi di progettazione, realizzazione e/o manutenzione degli impianti elettrici in applicazioni industriali.
La nuova edizione della CEI 64-8 integra importanti modifiche, fra cui quelle relative alla ex Variante 3 (parte 5), ponendo la giusta attenzione a quegli aspetti legati alla selezione, il dimensionamento e l’implementazione dei dispositivi di protezione, sezionamento, manovra e comando, definendo il coordinamento degli stessi per un funzionamento ottimale all'interno degli impianti elettrici di bassa tensione.
Il Seminario ha lo scopo di illustrare le novità della nuova edizione della CEI 64-8 e delineare criteri di progettazione e nuove soluzioni tecnologiche, al fine di realizzare impianti elettrici di bassa tensione in applicazioni industriali che possano vantare elevate prestazioni di sicurezza per persone e macchine, garantire continuità di servizio, nonché risu ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Il Dynamic Thermal Rating delle linee elettriche aeree di trasmissione: aspetti teorici e applicativi Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Università di Pisa La valutazione dell'effettiva portata di una linea elettrica aerea di trasmissione, nel rispetto dei limiti termici e meccanici e al variare delle condizioni climatiche che effettivamente insistono sulle varie campate dell’elettrodotto nel corso della giornata, costituisce da alcuni anni un tema di grande interesse per i Transmission System Operator. I margini di caricabilità che spesso emergono rispetto ai tradizionali limitistatici, da sempre basati su ipotesi meteorologiche e meccaniche spesso molto conservative, costituiscono un’importante forma di flessibilità operativa, sia transitoria che di regime, sfruttabile dal TSO direttamente sulla propria infrastruttura di rete.
Il Seminario illustrerà lo stato dell'arte della ricerca sul DTR e vari esempi di applicazione nella realtà italiana. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Roma - Workshop Workshop: Microelettronica per la Salute Organizzazione: AEIT - Society AMES con il patrocinio di: Universita La Sapienza Si segnala il
Workshop: Microelettronica per la Salute
3° Edizione, Roma 12 ottobre 2022
Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica - Aula Magna DIAG, Via Ariosto 25, Roma
Evento in presenza (compatibilmente con le disposizioni vigenti).
Partecipazione gratuita. Registrazione obbligatoria entro il 20/09 scrivendo una e-mail a: alessandro.manoni@uniroma1.it
Milano - Seminario Misto Tassonomia europea, Impatti ed opportunità per il settore energetico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CESI
OnLine - Webinar DELIBERAZIONE 540/2021 – Allegati “O” e “T” della Norma Cei 0-16 e Certificazioni Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la Deliberazione 540/2021/R/eel ha definito le responsabilità per lo sviluppo e la manutenzione delle soluzioni tecnologiche necessarie per lo scambio dati tra Terna (TSO), le imprese distributrici (DSO) e gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza uguale o maggiore a 1(uno) MW connessi o da connettere alle reti di Media Tensione per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale, le tempistiche di implementazione dello scambio dati e dei necessari adeguamenti da parte dei produttori e le modalità di copertura dei costi.
In base alla nuova regolazione, i gestori di impianti di produzione di potenza uguale o maggiore a 1 (uno) MW sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo denominato “Controllore Centrale d’Impianto” (CCI) e del relativo sistema di comunicazione, necessari per lo scambio dati ai sensi del Codice di Rete di Terna, secondo le modalità indicate d ... per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Roma - Convegno Annuale AEIT AEIT2022 - INTERNATIONAL ANNUAL CONFERENCE - 114.a Edizione Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 328 5405397 convegnoannuale@aeit.it
OnLine - Convegno Annuale AEIT Virtuale AEIT2022 - INTERNATIONAL ANNUAL CONFERENCE - 114.a Edizione Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale MANIFESTAZIONE VIRTUALE / VIRTUAL CONFERENCE per informazioni: 328 5405397 convegnoannuale@aeit.it
Roma - Convegno Misto 61st FITCE International Congress Future Telecommunications: Infrastructure and Sustainability Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: FITCE, CNIT per informazioni: 328 5405397 fitce2022@aeit.it
Genova - Convegno Riunione Biennale CMAEL-GUSEE Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Università di Genova per informazioni: 328 5405397 cmaelgusee2022@aeit.it
Cagliari - Convegno AUTOMATICA.IT 2022 Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda con il patrocinio di: SIDRA - Società Italiana Docenti e Ricercatori di Automatica Like every year, the AUTOMATICA.IT workshop aims to gather together Professors and Researchers from Italian Universities and Research Institutions to share and discuss their latest results in all areas of Control Theory and its applications.
The AUTOMATICA.IT 2022 program will be scheduled across three days and will include both oral and interactive presentations with contributions selected by the Program Committee.
Within the scientific sessions, either specific research results (possibly already published) or synthetic summaries of ongoing research activities and projects will be presented. Research groups are invited to encourage and support the active participation of young researchers, post-docs, and Ph.D. students. per informazioni: 339 2202144 automatica2022@unica.it
Milano - Assemblea Generale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT - 18 Luglio 2022 - ore 17:00 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale ASSEMBLEA GENERALE dei SOCI AEIT – CONVOCAZIONE ORDINARIA A termine di Statuto e Regolamento Generale vigenti, i Soci dell’AEIT sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria che si svolgerà presso la sede AEIT di Via Mauro Macchi 32 – Milano - in prima convocazione alle ore 6:00 di lunedì 18 luglio 2022 e in seconda convocazione alle ore 17:00 di lunedì, 18 giugno 2022.
Per ragioni organizzative si invitano i Signori Soci ad iscriversi entro il giorno 14 luglio 2022.
ATTENZIONE: In conformità a quanto stabilito dallo Statuto vigente la Assemblea si svolgerà ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA a Milano per informazioni: 339 2202144 soci@aeit.it
OnLine - Webinar EVOLUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZ.: PROGETT. PERMANENTE E ADEGUATA FORMAZ. DEGLI OPERATORI Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: AEIT Pugliese - Toscana e Umbria - ASTRI Society AEIT - DIETI - SOPHIA SRL - IEEE-IAS - ORE 9,30 Gli impianti elettrici utilizzatori e soprattutto quelli critici necessitano di un elevato livello di continuità di servizio, di sicurezza, e di un più razionale uso dell'energia in una visione integrata nell’intero ciclo di vita con una progettazione di tipo permanente.
I requisiti di continuità di servizio e il ricorso a sorgenti locali di energia rinnovabile implicano l’adozione di architetture ridondanti ed alimentazioni multiple che consentono di superare situazioni di guasto e prevedibili sollecitazioni esterne. È ormai richiesta una maggiore attenzione alla sicurezza nelle operazioni di esercizio e di manutenzione per le quali viene presentato un nuovo linguaggio e metodo per le procedure di esercizio e manutenzione, le procedure di sicurezza e integrità.
Viene discusso il particolare rischio di Arc-flash, molto considerato nella normativa IEEE, e presentato un approccio semplificato del modello dell’arco e del calcolo dell’energia incidente, sempre più necessaria competen ... per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Corso Virtuale L’esposizione umana ai campi elettromagnetici non ionizzanti: aspetti tecnici e normativi Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Da molti anni l’argomento dell’esposizione umana alla radiazione non ionizzante è diventato argomento di grande interesse, soprattutto per la diffusione sempre maggiore di telefoni cellulari e di moltissimi dispositivi “wireless”. Al tempo stesso, anche la normativa tecnica si è fortemente evoluta negli ultimi 20 anni, così come il corpus legislativo italiano ed europeo. È aumentata a dismisura anche la disponibilità in internet di informazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico.
Si parlerà di normativa tecnica nazionale (CEI) e internazionale (IEC e CENELEC); si accennerà alle leggi italiane sulla materia e alla direttiva europea per i lavoratori; si discuterà di strumentazione e della relativa taratura, con un veloce cenno anche all’incertezza di misura.
Verrà fatta una panoramica sulle sorgenti rilevanti, e ci si soffermerà su qualche esempio pratico di misura.
L’obiettivo finale di questo breve corso, che non ha la pretesa di voler essere esaustivo, è di toccare alcun ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
NAPOLI - Seminario misto LA SOSTENIBILITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU FERRO: ELEMENTI DI EFFICIENTAMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DIETI e Ordini Professionali degli Ingegneri e Periti Industriali di Napoli Operatività e capillarità del sistema di Trasporto Pubblico Locale concorrono al benessere e allo sviluppo sostenibile delle città metropolitane. Gli operatori del settore ricercano in tecnologie, risorse umane, applicazioni e forme di incentivazione, che stimolino il processo di innovazione in efficientamento e
accrescano l’interesse dell’utenza con servizi di nuova generazione, per equità, accessibilità e sostenibilità.
Il Seminario si propone di discutere sulle opportunità di miglioramento della mobilità locale come servizio al cittadino e alle comunità. Verrà dato rilievo alle prospettive di innovazione per la transizione ecologica nel settore dei trasporti elettrificati su ferro. Partendo dall’esame degli aspetti politici, economici e gestionali, saranno discusse opportunità e potenzialità delle nuove tecnologie nei settori dei flussi di potenza, della gestione dei dati e dell’elettronica a sostegno dell’innovazione.
per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Webinar Il ruolo del solare a concentrazione nel mix energetico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ENEA L'energia solare sta assumendo un ruolo sempre più di primo piano nel paniere energetico globale e rappresenta un asset essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
connessi ai processi di transizione ecologica in atto.
Il seminario ha come obiettivo quello di fare un focus sulla tecnologia del Solare Termodinamico a Concentrazione (CSP) evidenziandone le peculiarità e il ruolo che esso può giocare nel processo epocale di transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili che stiamo vivendo.
L'evento è organizzato nell'ambito delle attività divulgative del Progetto di Ricerca SOLARGRID - Sistemi sOlari termodinamici e fotovoLtaici con Accumulo peR co-Gene-RazIone e flessibilità Di rete - che coinvolge i più importanti player nazionali, sia istituzionali che aziendali, operanti nel settore della tecnologia CSP. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Gestione dell’energia, flessibilita' delle risorse e resilienza del sistema Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: algowatt L’aumento della domanda globale di energia e il crescente contributo delle fonti rinnovabili implicano una sempre maggiore attenzione nella regolazione dei flussi di approvvigionamento energetico. Instabilità e
disservizi devono essere adeguatamente limitati tramite il corretto bilanciamento tra consumo e produzione di energia, con attuazione di politiche di gestione del sistema energetico (e delle flessibiità ivi comprese) che ne garantiscano la resilienza.
ATTENZIONE il CFP ingegneri sara' erogato solo per gli iscritti di Genova, per i Periti non esiste limitazione territoriale.
Torino - Seminario LE POMPE DI CALORE NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: ATI - ANACI - POLITECNICO DI TORINO Questo evento si colloca in uno scenario di nuove politiche per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali in linea con gli obiettivi 2030. Questa riqualificazione coinvolgerebbe abitazioni con impianto autonomo con un forte aumento di apparecchi installati come impianto principale di riscaldamento. Tre quarti di questa crescita coinvolgerebbe le abitazioni in edifici condominiali e un quarto le abitazioni in edifici monofamiliari (terra-tetto).
Abbiamo tutti in mente l’obiettivo 2030 della riduzione del 55% di emissioni di anidride carbonica e quello del 2050 di decarbonizzazione richiesti dall’Unione Europea ai paesi membri. Ecco perché le pompe di calore svolgeranno un ruolo chiave in questa transizione energetica.
OnLine - Webinar Criptovalute, Decarbonizzazione e Blockchain: compatibilità e impatto sul sistema elettrico Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - Sezione di Milano Questo quarto seminario, che chiude il ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. , affronta diversi aspetti cruciali ed interdisciplinari dell’evoluzione della rete di distribuzione elettrica. Il seminario si prefigge di fornire delle chiavi di lettura ad ampio spettro, affrontando aspetti che pur richiamando all’origine temi afferenti ad ambiti di disciplina diversi: economici, legali, ambientali e di sicurezza informatica, risultano fortemente interconnessi ed impattanti sulla vita di tutti. Gli esperti che si avvicenderanno illustreranno quindi, con una finalità divulgativa, concetti di base e aspetti applicativi collegati alla introduzione delle blockchain e delle valute digitali nonché i riverberi che tali innovazioni hanno in termini di consumi di energia elettrica, sostenibilità e sicurezza della rete di distribuzione. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar La Filiera Nazionale del Gas: Opportunità e Risorse nel settore della mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DIETI - Università degli Studi di Napoli Federico II Nel contesto energetico in cui l’Italia si trova a dover agire, il Webinar si prefigge di illustrare, al fine di favorire la transizione energetica, la situazione attuale della filiera del gas e dello scenario futuro che si prospetta, anche e soprattutto in relazione agli eventi che coinvolgono il nostro maggior fornitore di gas nello scenario di criticità in atto in Europa. Si analizzano gli scenari strategici avvalendoci dell’esperienza di uno dei Leader Europei delle infrastrutture gas, la Snam che ha un ruolo determinante in quanto Abilitatore della transizione energetica per il nostro paese. Nel contempo, cogliendo l’opportunità dell’esperienza del Leader Europeo, si dà l’opportunità ai professionisti del settore, di confrontarsi per quelle attività di progettazione di piccole infrastrutture con un particolare focus su economia e normativa di Sicurezza. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Webinar La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8. L’affidabilità dell’impianto elettrico e le modalità di verifica rappresentano pertanto un elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Milano - Assemblea Generale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT - 15 giugno 2022 - ore 17:00 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale ATTENZIONE: A causa di un imprevisto ed inderogabile impegno del Presidente del Collegio dei revisori dei conti la seduta della Assemblea generale è rinviata a data da destinarsi
ASSEMBLEA GENERALE dei SOCI AEIT – CONVOCAZIONE ORDINARIA
A termine di Statuto e Regolamento Generale vigenti, i Soci dell’AEIT sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria che si svolgerà presso la sede AEIT di Via Mauro Macchi 32 – Milano - in prima convocazione alle ore 6:00 di mercoledì, 15 giugno 2022 e in seconda convocazione alle ore 17:00 di mercoledì, 15 giugno 2022.
per informazioni: 339 2202144 presidenza@aeit.it
Mezzocorona - Seminario Meeting illuminazione pubblica Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Nuove metodologie di progetto e verifica nell’ambito dell’illuminazione pubblica.
Illuminazione pubblica nei centri storici: viabilità e monumenti tra esigenze e risparmio energetico.
OnLine - Webinar Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio. UNI 9795: 2021 e UNI 11744: 2019 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: EATON La nuova normativa UNI 9795:2021 “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione di allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio” entrata in vigore il 2 dicembre 2021, è stata pubblicata dopo un accurato processo di aggiornamento e vede l’integrazione di indicazioni progettuali e linee guida oltre ad alcuni cambiamenti, consentendo di realizzare impianti più efficaci e adeguati alle caratteristiche del luogo da proteggere. La nuova normativa si applica a tutte le nuove installazioni e ampliamenti, regolando i sistemi fissi automatici di rivelazione (cioè tecnologie che hanno la funzione di rivelare automaticamente un principio di incendio e segnalarlo) e i sistemi di segnalazione manuale d’incendio (ossia apparecchi che consentono all’uomo di allertare manualmente le segnalazioni in caso di incendio).
La sicurezza antincendio delle attività e degli edifici si completa con una corretta progettazione del sistema di segnalazione degli allarmi. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Firenze - Seminario L’illuminazione urbana tra socialità e sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L’illuminazione di strade e luoghi pubblici contribuisce al benessere collettivo. Una buona illuminazione contribuisce alla sicurezza di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni aumentando la visibilità dei percorsi, riducendo il rischio di incidenti e di atti di microcriminalità garantendo sicurezza e benessere ad ogni cittadino. Il Seminario tratta non solo i criteri progettuali e di sicurezza di un impianto di pubblica illuminazione, della sua corretta progettazione illuminotecnica, delle tecnologie smart di ultima generazione ma evidenzia anche gli aspetti incidentali legati agli ostacoli di pali di illuminazione in prossimità della carreggiata spesso causa di gravi lesioni.
Il seminario è rivolto ai progettisti elettrici e illuminotecnici, ai consulenti di parte, ai tecnici comunali ed alle aziende ESCO gestori di tali impianti.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Evoluzione delle applicazioni degli accumuli e dell’elettronica di potenza nei sistemi elettrici Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - Sezione di Milano Questo terzo seminario del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica, tratta gli sviluppi delle tecnologie di accumulo elettrochimico e di elettronica di potenza che avranno un ruolo strategico per raggiungere gli obiettivi sfidanti della transizione energetica. In particolare, questa prevede un’elevata penetrazione di impianti eolici e fotovoltaici, caratterizzati da una produzione non programmabile, e di veicoli elettrici che necessariamente introdurranno ulteriori disagi alle reti MT e BT, sebbene con le loro batterie potranno fornire anche servizi di supporto alla rete.
I sistemi di accumulo elettrico sono parte essenziale dello sviluppo in atto nelle reti di distribuzione, che trovano ad esempio impiego nelle microreti di generazione distribuita, nella distribuzione in corrente continua (MVDC e LVDC) e nelle comunità energetiche rinnovabili, dove forniscono servizi di bilanciamento, di regolazione tensione-frequenza e... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Dalle criptovalute a Industria 4.0: blockchain e sue applicazioni Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche Le monete, fino dall’antichità, sono state sempre garantite da un ente terzo, capace di vantare la fiducia delle parti coinvolte. Con l’avvento della dematerializzazione e recentemente anche delle criptovalute, questo sistema sta profondamente cambiando. Ne scaturiscono rischi per investitori avventati, ma anche per l’economia mondiale. La blockchain, nata come infrastruttura di supporto alla creazione di criptovalute, è divenuta un nuovo e dirompente paradigma tecnologico per molte altre applicazioni. Esse vanno dalla tracciabilità agro-alimentare alle applicazioni di Industria 4.0, passando per la notarizzazione di documenti e molto altro. Si illustrerà come la blockchain e più in generale le tecnologie di registro distribuito creano fiducia tramite la disintermediazione, poggiando su solide basi crittografiche. Verranno descritte le principali famiglie di tecnologie di registro distribuito oggi disponibili e le loro peculiarità. per informazioni: 333 2020792 e.principi@univpm.it
Roma - Seminario La sicurezza delle gallerie stradali e le soluzioni per la trasformazione digitale Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Ordine Ingegneri di Roma - FOIR - ASTRI Il Seminario affronta la problematica della sicurezza nelle gallerie stradali e presenta l’attività che svolge la Commissione Permanente Gallerie presso ANSFISA, la nuova edizione della norma CEI 64-20 e aspetti relativi ai criteri di progettazione, alla analisi di rischio, alla illuminazione e innovazioni tecnologiche di nuovi prodotti e soluzioni per la trasformazione digitale applicata alle gallerie ed estensibile agli edifici.
Un aspetto importante è anche quello mirato alla informazione e formazione degli utenti sul comportamento da tenere in occasione di un evento in galleria
OnLine - Webinar KDT CALLS 2022 Information Event Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ECSEL ITALY
NAPOLI - Seminario The Points of View of TSOs and DSOs on the Effects of Energy Transition on Power Quality: Trends, Challenges and Costs Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Università degli Studi di Napoli “Federico II” Electrical Power Systems are undergoing massive changes worldwide to energy
transition. Both planning and operation are changing in response to the
increasing integration of Renewable Energy Source (RES), Power Electronic
Interfaced Generation (PEIG) and Power Electronic Interfaced Devices (PEID). All
of these changes affect Power Quality. Reducing the consequences of degraded
Power Quality, which is known to have severe financial implications, could be one
of the most challenging problems to be managed by system operators. Vertical
coordination between TSOs and DSOs and horizontal coordination between TSOs
are of utmost importance when facing the new challenges for system operators,
due to the need of a holistic vision, and this is particularly true for Power Quality.
The panel will give the opportunity of hearing and discussing TSOs and DSOs
points of view on the trends, challenges and costs of Power Quality in the
presence of the undergoing energy transition. per informazioni: 347 2442646 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Seminario Virtuale Integrated Passive Device (IPD) RF-FE Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Universita di Pavia Il webinar svolto in collaborazione con STMicroelectronics e Università di Pavia in collegamento ZOOM presenterà un dispositivo passivo integrato (IPD), che implementa un front-end RF dedicato (RF-FE) per moduli Internet-of-things (NB-IoT) a banda stretta.
Mediante l'adozione della Tecnologia IPD proprietaria di STMicroelectronics è possibile integrare in un dispositivo unico diverse funzioni RF autonome.
Evento on-line
La partecipazione è gratuita e libera. per informazioni: 348 7801868 ames@aeit.it
OnLine - Webinar EVOLUZIONE DELLE CONFIGURAZIONI CHE CONSENTONO DI VALORIZZARE L’AUTOCONSUMO Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Le recentissime disposizioni legislative in materia di autoproduzione e autoconsumo dell’energia elettrica hanno introdotto diverse semplificazioni e snellito considerevolmente le procedure abilitative per la progettazione e l’installazione di impianti di produzione da fonte rinnovabile.
Oltre ad ampliare le casistiche di aree idonee per l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, le nuove disposizioni prevedono misure di incentivazione economica non solo per la produzione, ma anche per l’autoconsumo.
Nel corso dell’incontro verranno esposte le recenti novità normative e legislative in merito alla produzione di energia da fonte rinnovabile e saranno analizzate le diverse forme di autoconsumo che ne massimizzano la valorizzazione per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione delle reti elettriche. Il ruolo della corrente continua - 2.a Parte Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - Sezione di Milano Secondo Seminario, seconda parte, del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. Nella realtà quotidiana che stiamo vivendo un gran numero di apparecchiature dalla generazione (pannelli fotovoltaici, generatori eolici) ai carichi (computer, cellulari, radio, tv, led, ecc) e ai sistemi di accumulo, è nativo in Corrente Continua (CC), ma connesso alla rete tramite Corrente Alternata (CA).
Con il significativo sviluppo dell’elettronica di potenza di questi ultimi decenni sono stati superati i motivi principali che ostacolavano l’uso delle reti in correnti continua, dato che il processo di conversione può essere implementato con una serie di particolarità che consentono una maggiore flessibilità di gestione della rete con parti in CC.
In questo contesto, l’integrazione di porzioni di rete in corrente continua nelle reti di distribuzione appare come un'opportunità per valutare l'uso di nuove tecnologie e sistemi... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Seminario Artificial Intelligence e Sistemi Autonomi: lo stato dell'arte tra miti, leggende e verità Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DMI Catania Il mondo odierno è pervaso da sistemi tecnologici che fanno largo uso di tecniche di intelligenza artificiale. Ci stiamo abituando a dialogare con sistemi automatici come Siri, Alexa o OK Google; contattiamo le chatbots di Amazon o Vodafone per chiedere assistenza; entriamo nei centri commerciali dove sistemi di riconoscimento facciale ci misurano la temperatura; ci affidiamo ad auto a guida totalmente autonoma.
Ma, al di là dei brand altisonanti e delle prestazioni quasi da fantascienza di questi sistemi, quali sono le loro reali caratteristiche? Cosa si cela di davvero intelligente dietro questi apparati? Quali sono i rischi che essi pongono?
Questo seminario cerca di dare risposte a tali domande attraverso la presentazione dello stato dell'arte delle odierne tecniche di artificial intelligence, analizzandone le caratteristiche e mostrandone le effettive capacità e limitazioni.
per informazioni: 095 7382317 sez.catania@aeit.it
OnLine - Webinar Sicurezza informatica per le Aziende che gestiscono le reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento La sicurezza informatica (cybersecurity) riveste un ruolo fondamentale per il funzionamento del sistema elettrico e per le principali attività di servizio di tutta la Società. Con l’obiettivo di poter garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati, la cybersecurity riveste un ruolo importante ed in continuo sviluppo soprattutto per la sempre maggiore connessione alla rete di dispositivi mobili e di PC, a fronte della rapida evoluzione delle minacce a sistemi informatici con continui aumenti dei possibili attacchi hacker.
Nel corso del webinario, saranno evidenziate le principali vulnerabilità recentemente rilevate e le possibili soluzioni implementate attraverso strumenti e metodologie atti a rendere sicura l’infrastruttura ICT che governa il sistema elettrico, tenendo presente anche le indicazioni delle proposte dei regolamenti europei per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione delle reti elettriche. Il ruolo della corrente continua - 1.a Parte Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - Sezione di Milano Secondo Seminario, prima parte, del Ciclo TRANSIZIONE ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica. Nella realtà quotidiana che stiamo vivendo un gran numero di apparecchiature dalla generazione (pannelli fotovoltaici, generatori eolici) ai carichi (computer, cellulari, radio, tv, led, ecc) e ai sistemi di accumulo, è nativo in Corrente Continua (CC), ma connesso alla rete tramite Corrente Alternata (CA).
Con il significativo sviluppo dell’elettronica di potenza di questi ultimi decenni sono stati superati i motivi principali che ostacolavano l’uso delle reti in correnti continua, dato che il processo di conversione può essere implementato con una serie di particolarità che consentono una maggiore flessibilità di gestione della rete con parti in CC.
In questo contesto, l’integrazione di porzioni di rete in corrente continua nelle reti di distribuzione appare come un'opportunità per valutare l'uso di nuove tecnologie e sistemi... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Visita Virtuale in STMicroelectronics Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AMES I circuiti elettronici costituiscono una parte per lo più invisibile del mondo in cui viviamo oggi. Questi circuiti sono presenti nei microchip, che combinano i più recenti progressi in termini di prestazioni, intelligenza ed efficienza. Decine, talvolta anche centinaia, di questi chip sono integrati in ciascuno dei miliardi di dispositivi elettronici con cui interagisce ogni giorno la popolazione mondiale. È in questo mondo invisibile che STMicroelectronics crea la scintilla che anima i prodotti che usiamo in qualsiasi momento. per informazioni: 095 7382337 sez.catania@aeit.it
OnLine - Webinar ComESto: Dalla definizione alla Dimostrazione in ambiente rilevante Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Unical DIMEG, AEE, AIEE e Progetto Comesto Il webinar, è il sesto ed ultimo di un ciclo di eventi svolti in collaborazione tra AEIT sezione Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage (ComESto) mostra come l'innovazione tecnologica di tipo hardware e di tipo software, si sia applicata agli sviluppi progettuali.
A partire dalle tecnologie coinvolte ed impiegate nel dimostratore, dopo averne evidenziato le caratteristiche hardware e software, verranno mostrati alcuni esempi applicativi dei nuovi modelli di Comunità per la gestione della rete elettrica e l’impatto di alcuni servizi sulla risoluzione di alcune problematiche nella rete di distribuzione. Infine il contributo dei veicoli elettrici nell’ambito delle Comunità Energetiche.
per informazioni: 0984 494699 sez.calabra@aeit.it
Milano - Convegno Misto Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event Organizzazione: AEIT - CORIFI AEIT-CORIFI, in collaboration with Lombardia Aerospace Cluster, Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., Confindustria Lombardia, CNR and SIMPLER-Enterprise Europe Network, organises Photonics4Aerospace.
The program includes a workshop and a brokerage event.
The workshop will be held in presence (depending on the pandemic situation) and it will also be streamed live. The brokerage event will be on line.
The event, planned in the framework of the European Photonic Platform Photonics21 (www.photonics21.org) and of the H2020 project BestphoRM21, is the opportunity for meetings between the suppliers of photonic technologies and end-users in the aerospace sector, with the participation of national agencies, institutional and territorial actors and funding bodies.
Participation in the Workshop and Brokerage Event is free of charge upon registration.
OnLine - Webinar Il neutrino, l'esistenza del nulla Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure il prof Fiorentini ci spiegherà perchè il neutrino non vada ignorato seppur sia una piccola particella.
I CFP saranno riconosciuti ai soli iscritti all'Ordine della Provincia di Genova
OnLine - Corso Virtuale La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da più macchine coordinate per i quali la suddivisione della funzione di arresto emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione.
La principale Norma che detta le prescrizioni generali della funzione di arresto emergenza è la Norma UNI EN ISO 13850, ma ulteriori prescrizioni si trovano anche in altre norme quali ad esempio la Norma UNI EN ISO 12100 o la Norma CEI EN 60204-1 o la Norma CEI EN 62745 che tratta le prescrizioni per la funzione di emergenza gestita da dispositivi di comando senza cavo (cableless), ossia mediante comandi radio, infrarossi, ecc.
Il corso si pone come obbiettivo l’illustrazione di tutte le prescrizioni legate alla funzione di arresto emergenza nonché fornire dei criteri, anche mediante e ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Seminari brevi del lunedì sugli scenari dell'innovazione. Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Continuano gli appuntamenti del lunedì, nel tardo pomeriggio alle 18.30 per mezz'ora.
Ecco le prossime date:
2 maggio: Data's Explosion and Digitalization https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Wr0jDjafTXOPOSBKX4gR0A
9 maggio: Esempi di Servitizzazione https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_v7RaEw31Taey9mula7ktmg
16 maggio: Energie a bordo nave https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_1zdfWodjTI-SYTWqc3ye1Q
23 maggio: Incubatori FVG https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dfIUh-tZQZ6pZ4tJEmuKmQ
30 maggio: IOT, Big Data e 5G https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_h33b97IUT4iopriUG2Ctgw
OnLine - Webinar L’evoluzione degli impianti di illuminazione di emergenza Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: EATON Obiettivo comune dell’illuminazione di emergenza e di sicurezza, nell’eventualità di accadimenti critici in cui l’illuminazione ordinaria risulti fuori uso, è quello di garantire l’incolumità delle persone garantendo un esodo ordinato dalla struttura o del luogo di esodo e la messa in atto, in sicurezza, delle azioni necessarie ad affrontare lo stato di emergenza.
Poiché tutti i luoghi di lavoro, così come le aree soggette ad affollamento devono essere dotate di un sistema di illuminazione di emergenza e di sicurezza, così come previsto D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e dal D.Lgs 3 agosto 2009, n. 106 “TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO”, dal DM 37/08 e dal Codice di prevenzione incendi DM 3 Agosto 2015 in cui si richiamano le Norme UNI che nello specifico sono la UNI EN 1838. Queste verranno illustrate e si cercherà di dare gli elementi necessarie affinché siano note le differenze tra i due sistemi di illuminazione: di emergenza e di sicurezza. Sarà infine illustrato il p ... per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
Catania - Seminario The CHIP SHORTAGE, a global emergency Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI Catania Il seminario affronta una delle emergenze globali che sta attanagliando le economie industrializzate dell'intero pianeta: la mancanza di circuiti integrati.
Dopo avere illustrato l'ecosistema delle compagnie che si occupano di semiconduttori, vengono investigate le ragioni dell'attuale crisi e i principali effetti.
La reazione dei governi e delle fonderie sono inoltre analizzate in dettaglio assieme ai possibili rimedi per poter mitigare gli effetti del verificarsi di future simili evenienze.
Rende (CS) - Online - Seminario L’INNOVAZIONE PER UNA GREEN MOBILITY: IL RUOLO DELL’ELETTRICO, DELL’IBRIDO E DELL’IDROGENO Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra Si invita al seguente Workshop patrocinato da AEIT Sezione Calabra dal titolo L’INNOVAZIONE PER UNA GREEN MOBILITY: IL RUOLO DELL’ELETTRICO, DELL’IBRIDO E DELL’IDROGENO.
L'evento si svolgerà in data 22.04.2022, presso Sala Stampa, Centro Congressi “B. Andreatta” - Università della Calabria, Rende (CS). Potrà essere seguito anche online attraverso il link riportato.
* Si rende noto che il link è accessibile nella giornata dell'evento e ridosso dell'orario di inizio.
OnLine - Webinar CYBERSECURITY dei sistemi di gestione della rete elettrica Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT - Sezione di Milano Questo primo Seminario del ciclo TRANSIZIONE
ecologica e digitale: il ruolo della rete di Distribuzione dell'energia elettrica, approfondisce gli aspetti della sicurezza informatica (cybersecurity) specifici del sistema elettrico che, per sua natura, riveste un ruolo fondamentale per la nostra società e come tale è suscettibile ad attacchi da parte di soggetti malintenzionati. Da sempre la cybersecurity è curata con molta attenzione dalle aziende che operano nel settore, ma con la diffusione dell’uso di dispositivi sempre più connessi come IoT, IIoT, il Cloud/Fog/Edge e le Software Defined Network, la superficie esposta agli attacchi è aumentata e parimenti gli sforzi da parte degli operatori per garantire una adeguata sicurezza ed affidabilità. Il seminario fornirà una visione ad ampio spettro, partendo da esempi concreti di attacchi realmente accaduti, evidenziando le principali vulnerabilità e le soluzioni implementate per rendere adeguatamente sicura l’infrastruttura ICT che g ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Conferenza Virtuale La medicina digitale: stato dell’arte e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Ordini degli Ingegneri Liguri Questo Convegno evidenzierà la trasformazione digitale che stiamo vivendo che ha come obiettivo il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini grazie alla semplificazione e all’innovazione che le nuove tecnologie consentono di ottenere. I vantaggi attesi sono molteplici e riguardano tutti i settori, ma soprattutto in campo sanitario sono evidenti i benefici e le enormi potenzialità offerte dalla medicina digitale.
OnLine - Webinar INFRASTRUTTURE ELETTRICHE Situazione attuale e prospettive future Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo La rapida transizione energetica in atto, caratterizzata dalla diffusione capillare della Generazione Distribuita, dall’elettrificazione dei consumi e dalla presenza di nuovi attori della
rete (Comunità Energetiche, Aggregatori, Sistemi di Stoccaggio, Risorse di flessibilità),
determina la centralità delle reti di distribuzione nel palcoscenico nazionale ed internazionale.
Affinché i DSO siano in grado di tenere il passo del cambiamento, è necessario attuare un nuovo modello di gestione della rete basato sulla conduzione efficace e sicura delle DER, sui bisogni energetici dei clienti e sul rinforzo delle reti mediante tecnologie innovative e Smart. Il
Seminario intende affrontare gli aspetti di innovazione nell’esercizio delle reti MT e BT con un focus sia alle criticità correlate al modello di rete ‘distribuito’ sia al nuovo ruolo del DSO quale
System Operator.
OnLine - Webinar Impianti fotovoltaici – aspetti ambientali e autorizzativi Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il seminario affronta complessivamente le tematiche connesse all’iter autorizzativo e agli aspetti ambientali dei progetti di impianti fotovoltaici che ricadono nel campo di applicazione dell’art. 19
(verifica di assoggettabilità a VIA) e degli artt. 23 (VIA) e 27 bis (PAUR) del D. Lgs. 152/2006. In particolare viene esposta la modalità di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilità
a VIA o del procedimento di PAUR-VIA, e gli aspetti ambientali oggetto di valutazione (Studio di Impatto
Ambientale, Progetto di Monitoraggio Ambientale, Piano di Utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo,
Determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti), con qualche cenno anche ai provvedimenti
endoprocedimentali di autorizzazione all’esercizio.
Viene infine affrontata la verifica di ottemperanza delle condizioni ambientali nell’ambito dei quadri
prescrittivi con riferimento alle fasi ante operam, in corso d’opera e post operam.
OnLine - Webinar Dall'IOT all'Outcome Economy Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Continua la serie di seminari brevi sugli scenari dell'innovazione: ogni lunedì; nel tardo pomeriggio; per mezz'ora. Quattro aree tematiche: dai prodotti ai servizi; energia solare; le start-Up; i dati. Ecco la locandina con le date. Lunedì 11 aprile 2022, Dall'IOT all'Outcome Economy:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_wIw0V5mVRZWuf7n-P708FA
OnLine - Webinar Comunità Energetiche Rinnovabili: integrazione della generazione distribuita con la rete elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Society AEIT Le Comunità Energetiche Rinnovabili, introdotte dal pacchetto normativo Clean Energy for All con le Direttive UE 2018/2001 RED II e 2019/944 “IEM” e già recepite
dalla normativa Italiana, si presentano come un importante strumento per incentivare
e supportare l'integrazione di quantità sempre maggiori di generazione distribuita da
fonti rinnovabili nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica.
Inoltre, i diversi schemi di autoproduzione e autoconsumo collettivo possono aiutare
a promuovere forme di partecipazione democratica in nuovi progetti, a ridurre la
povertà energetica e a facilitare l'avvicinamento di singoli e comunità alle nuove tecnologie per la generazione rinnovabile e il consumo flessibile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Seminari brevi del lunedì: Data Strategy Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Continua la serie di seminari brevi sugli scenari dell'innovazione: ogni lunedì; nel tardo pomeriggio; per mezz'ora. Quattro aree tematiche: dai prodotti ai servizi; energia solare; le start-Up; i dati. Ecco la locandina con le date. Lunedì 4 aprile 2022: Data Strategy Per iscriverti: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Ec-wXgcjT4aG2_Np7Nop5g
OnLine - Assemblea Generale Virtuale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT - 25 marzo 2022 - ore 17:30 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT - Milano, 25 marzo 2022
A termine di Statuto e Regolamento Generale vigenti e da quanto stabilito nel DPCM del 17 marzo 2020, si convoca, per VENERDI' 25 marzo 2022 a partire dalle ore 17:30 l'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT. per informazioni: 339 2202144 soci@aeit.it
OnLine - Webinar SISTEMI DI ACCUMULO Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento La crescente consapevolezza della necessità di contenere i cambiamenti climatici attraverso una maggiore sostenibilità ambientale di tutte le attività umane a livello globale, comporta la definizione di obiettivi di de-carbonizzazione dei settori di utilizzo dell’energia da fonte fossile maggiormente responsabili della produzione di CO2, quali gli edifici, i trasporti e la produzione di energia elettrica. In particolare per quest’ultima, grazie ad opportune politiche energetiche attuate in molti Paesi, si sta assistendo ad un continuo incremento della quota di produzione da energie rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Queste fonti hanno la caratteristica di non essere programmabili ed il loro sviluppo ha determinato un estremo interesse per i sistemi di accumulo dell’energia elettrica, il cui mercato è in costante e forte crescita. Tale spinta richiede un quadro normativo che ne regoli tutti gli aspetti di operatività e di interazione con il sistema elettrico, nonché quelli ... per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Le idee innovative di Konrad Zuse nel suo Plankalkül Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure In questo webinar l'ing. Repetto ci mostrerà, attraverso alcuni esempi, le principali caratteristiche del linguaggio di programmazione Plankalkül sviluppato durante gli ultimi anni del secondo conflitto mondiale,dall’ingegnere civile tedesco Konrad Zuse.
I CFP saranno riconosciuti ai SOLI iscritti all'Odirne degli Ingegneri della provincia di GENOVA.
OnLine - Webinar Le minigrid ibride come strumento per l'elettrificazione sostenibile delle aree rurali del mondo Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Università di Pisa Nella sola Africa, più di mezzo miliardo di persone vive al momento in aree rurali remote, in condizioni igienico-sanitarie critiche e senza accesso all'energia elettrica, vettore energetico vitale per lo sviluppo socio-economico moderno.
In questo contesto, è poco realistico ipotizzare un processo di elettrificazione unicamente basato sull'estensione della rete di trasmissione nazionale, anche perché il costo dell'infrastruttura di trasporto sarebbe difficilmente ripagato dagli scarsi volumi energetici transitanti. Sempre più spesso, lo sviluppo di soluzioni decentralizzate come le minigrid isolate ibride, che abbinano in maniera opportuna fonti rinnovabili, convenzionali e accumuli, si rivela una soluzione ambientalmente ed economicamente più adeguata per avviare da subito lo sviluppo socio-economico delle comunità coinvolte, in attesa di una futura interconnessione al sistema nazionale, quando sostenibile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Alimentazione e longevità fra scienza e tendenze alimentari Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Fondazione Umberto Veronesi In Italia abbiamo un'aspettativa di vita fra le più alte al mondo (circa 83 anni, la quarta più alta fra i paesi OCSE), però se si va a considerare quanti di questi anni saranno
vissuti in buona salute e senza disabilità in età avanzata, allora gli italiani scendono ai gradini più bassi della classifica.
Mediamente, a 65 anni, 7 anni in salute per le donne e 8 anni per gli uomini.
Ad oggi la soluzione maggiormente sostenibile per migliorare lunghezza e qualità di vita rimane quella della prevenzione primaria. L’Organizzazione Mondiale della Sanità asserisce che circa l’80% delle patologie cardiovascolari e del diabete, e almeno il 40% dei tumori, possono essere prevenuti cambiando in meglio gli stili di vita.
Già nell'antichità si supponeva che l'alimentazione potesse giocare un ruolo fondamentale per il mantenimento della salute, ma in particolare nell’immediato dopoguerra, grazie agli studi del Dott. Ancel Keys venne
a delinearsi il concetto di Dieta Mediterranea, non solo c ...
OnLine - Corso Virtuale Ponti termici nelle pratiche di ristrutturazione edilizia: dal rilievo delle superfici disperdenti al calcolo dettagliato Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Forma.re.te Il Corso intende fornire riferimenti metodologici e casi di studio pratici di supporto al progettista nelle pratiche di ristrutturazione dell’involucro edilizio.
È stata fatta richiesta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento di CFP secondo i criteri stabiliti dalla
normativa vigente.
Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti
Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 4 CFP.
Il corso riconosce 4 CFP da parte del Collegio Geometri. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale La nuova proposta di regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar I piani portuali ambientali ed il miglioramento dell'ambiente attraverso l'elettrificazione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure I porti da sempre sono fonte di ricchezza per le città che
li ospitano, ma l’attività connesse al traffico di passeggeri
e merci presenta un impatto ambientale che va gestito.
Ogni attività produttiva presente un impatto ambientale,
ma oggi le tecnologie e la maggiore consapevolezza
consentono di contemplare l’attuazione di provvedimenti
adeguati.
Genova, col suo porto, con i provvedimenti pilota di
elettrificazione delle banchine ha anticipato il PNRR che
prevede un investimento di circa 700 milioni di Euro per
l’elettrificazione dei principali porti italiani.
OnLine - Webinar Olimpiadi Invernali 2026: booster per uno sviluppo elettrico territoriale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il 24 giugno 2019 i vertici dei CIO (Comitato internazionale olimpico) hanno comunicato il nome del vincitore tra le candidature per ospitare i Giochi Invernali Olimpici e Paraolimpici 2026, consentendo a Milano-Cortina di battere Stoccolma. La proposta tricolore per Le olimpiadi di Milano Cortina 2026, a partire da questi due luoghi coinvolge un ampio territorio attraversando la Valtellina (con Livigno e Bormio), il Trentino (Baselga di Pinè, Val di Fiemme con Tesero e Predazzo), l’Altoatesina Anterselva e Verona, sede della cerimonia di chiusura: un evento memorabile diffuso su 22.000 km quadrati di territorio nazionale, primo ed unica edizione di Olimpiadi “diffuse” nella storia delle edizioni dei Giochi.
Le Olimpiadi sono una importante e più ampia opportunità per i territori che le ospitano, non limitatamente ai siti dove vengono svolte le competizioni. I lavori sulle infrastrutture porteranno benefici duraturi in termini di turismo sportivo, culturale e sociale. Tra i compar ... per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale ITS: strumento della formazione pubblica per la crescita del Paese Organizzazione: AEIT - Society AICT In Italia i numeri di diplomati degli Istituti Tecnici Superiori sono da cinque a venti
volte inferiori a quelli di analoghi corsi di studio in nazioni con simile livello di industrializzazione.
Il Convegno mira a fare il punto della situazione, considerando come settore
emblematico, anche perché trasversale rispetto a tutti gli altri, quello dell’ICT. Saranno
ascoltate le voci dei dirigenti scolastici direttamente impegnati, delle aziende
che dovranno assumere i neodiplomati, e degli enti a cui è affidato il compito di
guidare questa transizione, culturale oltre che attinente al mondo del lavoro. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Sicurezza informatica per le start up, le PMI e le grandi aziende Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Urban Center Trieste Urban Center di Trieste, con AEIT Sezione Friuli Venezia Giulia ed il patrocinio di Confindustria Fvg- piccola industria, organizzano un seminario sulla sicurezza informatica per piccole e media imprese.
OnLine - Webinar Dal segnalamento ferroviario alla telemetria in Formula 1 Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna Nel ruolo di CTO presso l'azienda eWings s.r.l. di Bologna, l'ing. Gianluca Bruni ha curato la progettazione e lo sviluppo di prodotti per il segnalamento e la telemetria in scenari particolarmente critici. Nel corso del seminario l'ing. Gianluca Bruni illustrerà alcune delle soluzioni sviluppate negli ultimi anni, con particolare riferimento al segnalamento ferroviario e alla telemetria in ambito motorsport (Formula 1, Formula E, Endurance) e a prodotti RF. per informazioni: 328 5405397 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar Le sfide e le opportunita' del sistema elettrico e dei mercati nel percorso della transizione energetica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AEE,DIEEI,ORDINE INGEGNERI CATANIA ,Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Catania ,ENEL Negli ultimi anni il sistema elettrico italiano ha fatto registrare una crescente
quota di domanda soddisfatta dalla produzione da fonti rinnovabili non
programmabili, in linea con le ambizioni del processo di transizione energetica
in atto. Questo aspetto è stato particolarmente significativo negli ultimi due
anni dove, anche in relazione all’emergenziale COVID’19, si è assistito ad una
importante contrazione della domanda di energia elettrica. Questo, se da un
lato ha portato a una riduzione dei prezzi sui mercati energia, dall’altro ha fatto
registrare un aumentato dei volumi sui mercati dei servizi ancillari, per far
fronte evidentemente a specifiche necessità di esercizio del sistema elettrico
italiano, alcune delle quali enfatizzate da una scarsa disponibilità di risorse di
generazione regolanti già in servizio dai mercati energia.
Le esperienze maturata nel recente passato, sia nell’esercizio dei sistemi
elettrici che nelle dinamiche dei mercati, potrebbero rappr ... per informazioni: 328 4312627 spinafrancesco@inwind.it
OnLine - Webinar BLOCKCHAIN CRIPTOVALUTE ED ENERGIA Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il tema della blockchain e delle criptovalute è molto attuale, tanto che ne stanno parlando anche a livello di Banche Centrali (per esempio quella Europea e altre). Già qualche Stato, come S. Salvador, probabilmente alla ricerca di investimenti esteri, ha adottato la validità di questo tipo di moneta virtuale. L’attività di calcolo necessaria al funzionamento delle reti della blockchain e all'estrazione di nuove unità di criptovalute (da qui il termine mining) richiede una grande quantità di appositi computer in attività H24, che richiedono a loro volta altrettanta energia.
Il webinar propone la presentazione di una realtà nata coraggiosamente in Trentino che, dopo una lunga fase di studio di questa tecnologia e dei relativi aspetti regolatori e normativi, ha sviluppato un progetto volto a migliorare l’efficienza e rendere più green l’attività di mining, valorizzando le fonti di energia rinnovabile in Italia.
L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e non programmabili è ... per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Comesto - Comunità Energetiche Rinnovabili, Accettabilità Sociale e ruolo del consumatore Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Unical DIMEG, AEE, AIEE e Progetto Comesto Il webinar, è il quinto del ciclo di eventi svolti in collaborazione tra AEIT sezione Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage (ComESto).
Gli interventi previsti nell’evento, si focalizzeranno sui nuovi modelli energetici di comunità, sulle innovazioni hardware e software che rappresentano un processo di innovazione sociale e tecnologica al servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e del nuovo ruolo dei consumatori di energia.
Per creare CER ‘sostenibili’ le economie di scala rappresentano un fattore determinante ed è in questo contesto che emergono nuove figure che 'Facilitano’ la promozione e il supporto delle CER.
La seconda parte della giornata sarà dedicata ad una “ricca” tavola rotonda in cui si confronteranno esperti sul tema con l’obiettivo di entrare nel dibattito pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili come nuove forme di sviluppo autosostenibile. per informazioni: 0984 494699 SEZ.CALABRA@AEIT.IT
OnLine - Webinar ComESto: Sistemi di accumulo 'Non Convenzionale' e vettori verdi Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Unical DIMEG, ComESto Il webinar, è il quarto del ciclo di eventi svolti in collaborazione tra AEIT sez. Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto Community Energy Storage (ComESto).
Nel modello di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) i sistemi di accumulo energetico (SAE) controllati da tecnologie abilitanti quali, smart meter evoluti e DC-nanogrids, giocano un ruolo chiave per la massimizzazione dell’energia condivisa all’interno delle CER ma anche stimolo alla nascita di nuove figure in campo energetico come quella del consumager. Questa nuova figura di consumatore dotata di SAE ha la possibilità di partecipare attivamente alla comunità e condividerne i benefici contribuendo alla diffusione del paradigma dell’accumulo distribuito.
Gli interventi previsti, si focalizzeranno sulle tipologie di accumulo termico, idrico, biodiesel e idrogeno che in ComESto vengono definiti ‘NON Convenzionale’ discutendo le potenzialità nel processo di integrazione. per informazioni: 0984 494699 sez.calabra@aeit.it
OnLine - Webinar Quali vettori energetici per la transizione verso un futuro carbon free? Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, Collegio dei Periti di Firenze Nello sviluppo storico dell’umanità è prevalsa, sia in termini di ricerca e sviluppo che di investimenti in esplorazioni, processi industriali e ampliamento dei mercati, la necessità di rendere disponibile una sempre maggior quantità di energia, in varie forme, per soddisfare la domanda crescente di questa risorsa.
A partire dagli anni '70 del ‘900 si inizia a discutere del limite delle risorse e della sostenibilità di certe scelte, poi dei cambiamenti climatici dovuti alle emissioni antropiche di gas climalteranti, infine della transizione energetica.
Quali forme dell’energia e quindi quali vettori sottostanti dobbiamo scegliere per perseguire i grandi obiettivi di sostenibilità che la comunità internazionale sta oggi concordando?
Il seminario proverà a dare qualche indicazione basandosi sia sullo sviluppo storico della tecnologia nel settore dell’energia che sugli scenari possibili nei prossimi decenni. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar CONTROLLO REMOTO, AUTOMAZIONE E PROTEZIONE NELLE RETI ELETTRICHE DEL FUTURO Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta L’efficientamento dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica passa attraverso numerosi passaggi: non solo nuove apparecchiature più potenti, robuste e capaci di una flessibilità finora non prevista ma anche sistemi di controllo, monitoraggio e misura che permettano tempi di reazione minori e ricevere una moltitudine di informazioni non immaginabile fino a una decina di anni fa.
Ne è un esempio la digitalizzazione delle misure in campo delle grandezze elettriche. Oggigiorno, le soluzioni più innovative prevedono la traduzione dei segnali analogici in digitale direttamente dentro al trasduttore e l’invio solamente attraverso un cavo di rete alle apparecchiature di protezione e controllo distanti centinaia di metri. Questa transizione digitale, se da un lato consente risparmio di tempo nell’installazione e la riduzione dei materiali impiegati richiede un continuo aggiornamento del personale coinvolto e spesso promuove la nascita di nuove mansion ... per informazioni: 0 sez.veneta@aeit.it
OnLine - Convegno virtuale AEIT è ...INNOVAZIONE - edizione 2021 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale AEIT è INNOVAZIONE 2021 è divenuto un importante appuntamento dedicato ai temi di maggiore attualità ed interesse emersi durante quest'ultimo periodo.
Quest’anno si è deciso di dedicare il Convegno di fine anno ai temi di maggiore attualità attraverso interventi specifici che daranno spazio alle diverse discipline che oggi compongono l’AEIT e ai relativi sviluppi attuali e futuri.
per informazioni: 339 2202144 presidenza@aeit.it
OnLine - Webinar Sistemi di accumulo nelle infrastrutture elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Lo sviluppo della mobilità elettrica, l'avvento delle microreti elettriche e delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, coinvolgono l'introduzione di sistemi di accumulo di energia elettrica, in grado di
bilanciare i flussi energetici fra offerta e domanda.
Ad esempio, nel caso delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nella
prospettiva di sviluppo di mercato di veicoli totalmente elettrici, l'accumulo può limitare i picchi di domanda che potrebbero mandare
in crisi il sistema elettrici Nel caso delle fonti rinnovabili, l'accumulo mitiga i problemi di dispacciamento che le sorgenti non programmabili possono causare.
Le soluzioni tecnologiche disponibili, la loro applicazione ed integrazione nelle infrastrutture elettriche sono affrontati nell'ambito del Webinar. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale Aspetti di cibersicurezza per sistemi interconnessi - 5G Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La diffusione di sistemi intelligenti e interconnessi, legati anche allo sviluppo esponenziale di sistemi IoT e sistemi autonomi, combinati con lo sviluppo delle reti 5G, presenta nuove sfide da un punto di vista della cyber-security.
Il corso offre spunti di approfondimento e riflessione sul tema molto ampio che integra dispositivi innovativi, 5G e cybersecurity, in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei dati e servizi informatici. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar La sicurezza elettrica nelle macchine: la protezione contro i contatti diretti e indiretti Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Bender Italia Nella sicurezza elettrica diversi sono i pericoli da considerare nella valutazione del rischio presente durante l’uso delle apparecchiature elettriche; tra questi pericoli i più rilevanti sono quelli legati ai contatti diretti e indiretti, pericoli la cui presenza richiede interventi di riduzione del rischio mediante l’adozione di misure di protezione efficaci. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar ComESto – Sistemi di Accumulo Convenzionali Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra Il webinar, è il terzo di un ciclo di eventi svolto in collaborazione tra AEIT sezione Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage (acronimo ComESto).
Nel modello di Comunità Energetiche Rinnovabile (CER) i sistemi di accumulo energetico (SAE), controllati da tecnologie abilitanti, giocano un ruolo di primo piano per l’ottimizzazione dell’energia condivisa ma anche stimolo alla nascita di nuove figura in campo energetico tra cui quella del consumager. Questa nuova figura di consumatore dotato di SAE ha così la possibilità di partecipare attivamente all’attività della CER e condividerne i benefici.
Gli interventi previsti si focalizzeranno, su quello che in ComESto viene definito “accumulo Convenzionale”, ovvero tecnologie già conosciute in via di perfezionamento, le batterie Li-ION, la Batteria a Flusso e i Supercapacitori – definendone potenzialità e limiti all’interno del processo di integrazione.
per informazioni: 0984 494699 sez.calabra@aeit.it
OnLine - Convegno Misto Transition2Green: il contributo dell’agro-fotovoltaico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: EF SOLARE ITALIA Eventi atmosferici estremi sempre più frequenti accendono i riflettori sull’importanza di accelerare il processo di transizione energetica.
E' necessario modificare il paradigma di produzione di energia elettrica
puntando sulle tecnologie green.
L'agro-fotovoltaico può dare un apporto importante a tale transizione racchiudendo in sè due aspetti green: il fotovoltaico e l'agricoltura.
Il convegno vuole essere un'occasione di confronto tra istituzioni, comunità
locali, operatori ed esperti del settore per trattare le diverse soluzioni
disponibili, le opportunità di investimento, i benefici per l'agricoltura.
Sarà anche l'opportunità per conoscere più da vicino le serre fotovoltaiche
e il prototipo sperimentale dell'agro-fotovoltaico di EF Solare Italia.
per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale Transition2Green: il contributo dell’agro-fotovoltaico Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Eventi atmosferici estremi sempre più frequenti accendono i riflettori sull’importanza di accelerare il processo di transizione energetica.
È necessario modificare il paradigma di produzione di energia elettrica puntando sulle tecnologie green.
L’agro-fotovoltaico può dare un apporto importante a tale transizione racchiudendo in sé due aspetti green: il fotovoltaico e l’agricoltura.
Il convegno vuole essere un’occasione di confronto tra istituzioni, comunità locali, operatori ed esperti del settore per trattare le diverse soluzioni disponibili, le opportunità di investimento, i benefici per l’agricoltura.
Sarà anche l’opportunità per conoscere più da vicino le serre fotovoltaiche e il prototipo sperimentale dell’agro-fotovoltaico di EF Solare Italia. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Energy Storage e UPS Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Eaton alizzato in collaborazione con Eaton spa; avremo modo di fare il punto della situazione sul continuo sviluppo tecnologico dei sistemi di accumulo applicati a residenziale, comunità energetiche, data center,ospedali, ecc.
I CFP per Ingegneri saranno riconosciuti solo agli iscritti della Provincia di Genova che si iscriveranno dal relativo portale.
Per i CFP Periti non vi è limitazione territoriale.
CALTANISSETTA - Seminario Produzione agroalimentare ed elettrica: un connubio vincente? Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AICQ, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta Carissimi Soci,
AEIT Sezione di Palermo, in collaborazione con AICQ Sicilia, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta e la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sicilia, organizza il seminario:
Produzione agroalimentare ed elettrica: un connubio vincente?
Il convegno si terrà venerdì 19 novembre 2021 presso l'Aula Magna del Consorzio Universitario di CALTANISSETTA, Palazzo dell’Università – Corso Vittorio Emanuele, 92 – CALTANISSETTA dalle ore 14:45 alle ore 18:45. In allegato il programma dell'evento.
La partecipazione al Seminario è libera e gratuita, ferme restando le limitazioni al numero massimo dei partecipanti, di seguito specificate.
Considerate le limitazioni dei posti in sala a Caltanissetta e del numero totale dei collegamenti online, la partecipazione sarà consentita fino ad esaurimento dei rispettivi limiti di posti (80 in sala e 200 collegamenti online).
OnLine - Webinar Treni ibridi ad idrogeno Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il recente sviluppo delle tecnologie di accumulo energetico, accelerato soprattutto dalla crescente richiesta di mobilità elettrica stradale e dalla indispensabile necessità per una corretta gestione della rete elettrica, alla luce della scarsa programmabilità delle risorse rinnovabili, ha consentito la realizzazione di nuovi convogli ferroviari con alimentazione ibrida ad elevata autonomia di percorrenza.
Nel webinar si parlerà, in particolare, di nuovi treni ibridi, che mantengono la trazione elettrica ma sono alimentati da celle a combustibile PEM (Proton Exchange Membranes) funzionanti ad idrogeno stoccato a bordo treno ed accoppiate a batterie tampone. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Innovazione ed energie rinnovabili per la decarbonizzazione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Gli obiettivi sanciti dal Green Deal, che prevedono la neutralità di emissioni grazie ad una economia globale dissociata dall'uso di risorse fossili, sono molto sfidanti ma potranno essere raggiunti grazie al coinvolgimento di coloro che sapranno mettere a frutto le proprie competenze individuando soluzioni innovative ed in linea con le opportunità di mercato.
I CFP per ingegneri saranno riconosciuti SOLO agli iscritti all'Ordine di GENOVA.
OnLine - Convegno Virtuale AEIT Automotive 2021 International Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La 6° Conferenza Internazionale AEIT delle Tecnologie Elettriche ed Elettroniche per l'Automotive AEIT AUTOMOTIVE 2021 vuole essere un solido riferimento della comunità tecnica per presentare e discutere i più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica per l'industria automobilistica, con particolare attenzione alle applicazioni e alle nuove tendenze.
Il Convegno copre tutti gli aspetti relativi ai veicoli elettrici, alle auto autonome interconnesse, ai veicoli speciali e alla mobilità elettrica.
AEIT AUTOMOTIVE 2021 riunirà gli specialisti di Elettricità ed Elettronica, gli Ingegneri Meccanici e dei Sistemi e gli specialisti delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar ComESto – Smart Metering hardware e controllo Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Unical DIMEG, ComESto Il webinar è parte di un ciclo di eventi svolto in collaborazione tra AEIT sezione Calabra, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage (acronimo ComESto).
L'attenzione verso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha posto particolare enfasi sulla consapevolezza degli stili di consumo elettrico nel quale diventano fondamentali la misurazione intelligente dei consumi, la granularità dei dati e la facilità di accesso degli stessi da parte degli utenti. Il modello di CER del progetto ComESto si basa sul paradigma dell’accumulo distribuito in cui le tecnologie coinvolte, integrate in una microrete domestica, sono gestite attraverso una piattaforma cloud nel quale la misurazione intelligente gioca un ruolo di primo piano.
Partendo da una breve introduzione sul tema gli interventi approfondiranno lo smart metering, il load following e i sistemi hardware abilitanti per la massimizzazione dell'autoconsumo. per informazioni: 0984 494699 sez.calabra@aeit.it
OnLine - Webinar E-MOBILITY - L’EVOLUZIONE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO E NUOVE ESIGENZE Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli e GEWISS La continua espansione del mercato dei veicoli elettrici porta con sé l'esigenza di sviluppare una congrua rete di punti di ricarica per soddisfare la mobilità pubblica e privata. L'evoluzione del sistema elettrico nazionale dovrà tenerne conto. Per i progettisti ed operatori di impianti elettrici, che devono far fronte alle richieste che vedono coinvolte le soluzioni dedicate all’E-mobility, risulta fondamentale conoscere l’evoluzione tecnologica e gli orientamenti dei Mercati di riferimento, a livello europeo e nazionale, delle principali normative vigenti per progettare e far realizzare in sicurezza gli impianti per la ricarica dei veicoli elettrici. Il Webinar illustrerà i principali aspetti tecnici relativi alle tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici, i relativi requisiti installativi degli impianti che li gestiscono, le norme ed i criteri per una progettazione efficace sfruttando le opportunità di mercato che il 110% può offrire. per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Webinar La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8.
L’affidabilità dell’impianto elettrico e le modalità di verifica rappresentano pertanto un elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del
rischio clinico del paziente. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
Roma - Giornata di Studio Workshop Microelettronica per la Salute 2nd edition Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Universita La Sapienza, STITCH; IEEE-Electron Device Society Italy Chapt; IEEE-Sensor Council Italy Chapt, Riv. Selezione Elettr Alla sua seconda edizione, il Workshop si propone di dare un quadro attuale su scala nazionale delle attività di ricerca svolte nel campo della microelettronica per la salute.
Per i Soci AEIT l'evento è online e la partecipazione è gratuita.
La registrazione è obbligatoria entro il 20/09 per e-mail a fernanda.irrera@uniroma1.it
oppure a
alessandro.manoni@uniroma1.it
Successivamente verranno inviate le credenziali di accesso per e-mail.
OnLine - Webinar Progetti pilota per l'approvvigionamento di servizi ancillari locali (Deliberazione ARERA 352/2021 Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il provvedimento prevede che vengano realizzati dei progetti pilota per approvvigionare da parte dei Distributori di energia elettrica (DSO) servizi ancillari necessari o utili a gestire in modo efficace ed efficiente la rete elettrica di distribuzione.
I Distributori devono identificare la tipologia di servizi ancillari necessari alla gestione della propria rete di distribuzione di energia elettrica, il relativo fabbisogno nell’ottica degli sviluppi ed obiettivi europei.
I progetti pilota proposti devono avere l’obiettivo di sperimentare le principali soluzioni regolatorie idonee per l’approvvigionamento di servizi ancillari per la rete locale, prevedendo una remunerazione in modo uniforme analogamente ad altre situazioni ed a parità di condizioni
OnLine - Webinar Progetti pilota per l'approvvigionamento di servizi ancillari locali (Deliberazione ARERA 352/2021 Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il provvedimento prevede che vengano realizzati dei progetti pilota per approvvigionare da parte dei Distributori di energia elettrica (DSO) servizi ancillari necessari o utili a gestire in modo efficace ed efficiente la rete elettrica di distribuzione.
I Distributori devono identificare la tipologia di servizi ancillari necessari alla gestione della propria rete di distribuzione di energia elettrica, il relativo fabbisogno nell’ottica degli sviluppi ed obiettivi europei.
I progetti pilota proposti devono avere l’obiettivo di sperimentare le principali soluzioni regolatorie idonee per l’approvvigionamento di servizi ancillari per la rete locale, prevedendo una remunerazione in modo uniforme analogamente ad altre situazioni ed a parità di condizioni per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale AEIT 2021 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La AEIT 2021 International Annual Conference affronta le principali sfide scientifiche e tecnologiche necessarie per decarbonizzare e rendere più resiliente la nostra società, fornendo al contempo una prospettiva sulle opportunità che derivano dalla transizione energetica e digitale al centro dell'agenda politica mondiale.
La gestione intelligente e sostenibile delle reti tecnologiche, la decarbonizzazione attraverso l'elettrificazione, i sistemi energetici strettamente interdipendenti, le interconnessioni a larga banda e le soluzioni digitali per la moderna società basata sulla conoscenza, la regolamentazione avanzata, la legislazione e l'economia per una transizione veloce saranno tra i temi principali del convegno. per informazioni: 328 5405397 convegnoannuale@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale La nuova proposta di regolamento europeo sulle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla
Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza fondamentale nell’ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar ComESto – Accumulo Distribuito e Comunità Energetiche Rinnovabili: Tecnologie Abilitanti e Piattaforma di Gestione Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Unical DIMEG, ComESto Il webinar nasce dalla collaborazione fra AIET Calabria, il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e la Partnership del progetto PON Community Energy Storage. Gestione aggregata di sistemi di accumulo di Energia (acronimo ComESto), si propone di implementare un modello di comunità energetica basato sull’accumulo distribuito in cui tutte le tecnologie coinvolte (sistemi di generazione, sistemi di accumulo e carichi) vengono integrati in una microrete domestica (la nanoGrid for Home Application) e gestiti attraverso una piattaforma di gestione in cloud (Piattaforma ComESto).
Partendo dalla centralità del coinvolgimento del cittadino fortemente promossa sia a livello comunitario che a livello nazionale, gli interventi previsti nel webinar proporranno un approfondimento sulle tecnologie, modelli e architetture energetiche coinvolte nel processo di definizione dell’accumulo distribuito e delle comunità energetiche rinnovabili.
per informazioni: 0984 494699 sez.calabra@aeit.it
OnLine - Conferenza virtuale Elettrificazione dei Porti - Salone Nautico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri Genova Chi fosse interessato alla partecipazione al Seminario in presenza, è invitato a formazione@ordineingegneri.genova.it.
Il link di accesso alla diretta, verrà trasmesso il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni, all'indirizzo di posta elettronica ordinaria. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar Lo sviluppo delle POMPE DI CALORE nell’ottica di una Società Green Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Le pompe di calore sono utilizzate per la climatizzazione ambientale, ossia per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con accumulo. Le pompe di calore sfruttano il ciclo frigorifero inverso, possono essere abbinate alla geotermia ed hanno fatto il loro ingresso nel mercato italiano alla fine degli anni ‘80. Secondo dati rilevati, dal 2005 al 2015, l’installazione di pompe di calore è incrementato molto ed ora sono diventate delle concorrenti agguerrite delle caldaie tradizionali. Recentemente se ne parla spesso perché rientrano tra le incentivazioni del Superbonus 110% ed anche perché sono considerate un plus nel mercato immobiliare delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni. sulla base di esempi di impianti realizzati, si esaminerà il contributo che lo sviluppo tecnologico nel settore delle pompe di calore può fornire per la soluzione dei problemi energetici. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Digitalization and decentralization: How to unleash the full potential of this synergy? Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Il Gruppo di coordinamento sull’integrazione del sistema sistema elettrico (IESCG) dell'Agenzia Internazionale dell'Energia organizza un incontro online sul ruolo della digitalizzazione nell'integrazione delle risorse energetiche distribuite per migliorare l'efficienza dei sistemi energetici e sostenere la decarbonizzazione . L'incontro fornirà approfondimenti su una serie di iniziative e progetti in corso, tra cui l'iniziativa Digital Demand Driven Electricity Networks (3DEN) dell'IEA e la piattaforma europea per la tecnologia e l'innovazione (ETIP) Smart Networks for Energy Transition (SNET) e comprenderà anche una discussione con 7 Technology Collaboration Programmes dell'AIE. La discussione si concentrerà sulle sfide e sulle azioni necessarie per liberare le potenzialità e facilitare nuovi modelli di business e investimenti, nonché sulle politiche o sui cambiamenti normativi necessari per accelerare i progressi. La discussione mira a stimolare idee per un'ulteriore collaborazio ...
OnLine - Corso Virtuale Codifica di canale e sue applicazioni Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale I moderni sistemi di comunicazione digitale sono possibili grazie all’impiego di questa tecnologia, in cui la matematica e l’elettronica si fondono per contribuire a fornire soluzioni sempre più efficaci. Il radiomobile, i servizi wireless, gli accessi alla rete fissa a banda ultra-larga, le connessioni in fibra ottica
della rete di trasporto, i collegamenti satellitari, la registrazione e riproduzione di contenuti digitali non sono
altro che campi di impiego della codifica di canale. Essa si basa sull’aggiunta di opportuni bit di controllo ai bit di informazione. Dopo le invenzioni, i brevetti, gli sviluppi circuitali, si sono diffusi degli standard, per consentire a più aziende di competere nel mercato di queste applicazioni. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Giornata di Studio Virtuale Segnalazione evento RTSI2021 / WIE - 7 settembre Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: IEEE WIE Italy La IEEE Italia Section Women in Engineering Affinity Group organizza il suo 5° Meeting Annuale, che si terrà il 7 settembre nell'ambito dell'IEEE RTSI 2021 - 6th International Forum on Research and Technologies for Society and Industry “Innovation for a Smart World”, in modalità virtuale a causa del perdurare della pandemia di COVID-19.
L'incontro sarà l'occasione per presentare la Committment Chart “WIE.steer2STEM.chart v2.0”, pubblicata lo scorso anno, ai volontari IEEE di altri paesi della Regione 8, condividendo gli obiettivi delle attività di WIE Italia e le azioni intraprese per raggiungerli.
La dott.ssa Giulia Nerozzi rappresenterà AEIT.
OnLine - Webinar Stazione di ricarica per veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AMES Society AEIT Microelettronica Elettronica Semiconduttori La diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo della mobilità sostenibile. La disponibilità della ricarica è un elemento decisionale per il passaggio e la diffusione dei veicoli elettrici.
Nel seminario, l’ing. Francesco Gennaro di STMicroelectronics, discuterà delle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche e loro possibili evoluzioni in funzione delle nuove tecnologie di dispositivi a semiconduttore di potenza.
In particolare, sarà analizzata la struttura delle colonnine di ricarica dalla bassa potenza (20kW) fino al supercharger (350kW).
OnLine - Webinar Mobilità Elettrica su Strada: Tecnologie di Ricarica Smart e Ultra-Fast, Casi Studio, Prospettive di Sviluppo Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università degli Studi di Napoli “Federi Per l’elettrificazione della mobilità su strada, gli operatori del settore ricercano in Tecnologie, Risorse Umane, Applicazioni e Forme di Incentivazione e Visibilità in grado di stimolare e coinvolgere gli utenti nel processo di innovazione.
Il Webinar si propone di dare rilievo a tecnologia, ricerca, logistica e applicazione secondo le visioni degli operatori della filiera della mobilità su strada. L’obiettivo è sensibilizzare la collettività rispetto una tematica che coinvolge i settori residenziale, industriale e del terziario.
per informazioni: 339 2202144 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale La Direttiva 2006/42/CE Relativa alle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La Direttiva 2006/42/CE da poco più di 10 anni dalla sua pubblicazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare nel dettaglio la Direttiva con particolare approfondimento dei requisiti essenziali di sicurezza indicati nell'allegato I della stessa. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Assemblea Generale Virtuale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT in seduta telematica - 9 luglio 2021 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 339 2202144 amministrazione@aeit.it
OnLine - Webinar PhotonSTART 2021 Organizzazione: AEIT - Society AICT L’evoluzione dei sistemi trasmissivi ottici è guidata dalla crescente richiesta di banda. Le industrie che operano nel settore a livello globale offrono soluzioni ben delineate e inserite nel quadro di un chiaro processo di standardizzazione.
Allo stesso tempo, la ricerca nel campo della fotonica propone risultati originali, talvolta alternativi rispetto alle soluzioni proposte dalle industrie di riferimento.
In questo contesto si affacciano sul mercato nuove iniziative imprenditoriali che, unitamente alle sfide tecnologiche, devono affrontare le difficoltà di inserirsi in un mercato molto strutturato e presidiato da poche grandi industrie di riferimento.
Molte iniziative a livello europeo spingono per favorire la nascita e l’inserimento di queste nuove realtà.
Il workshop si pone l’obiettivo di dare una visione a livello europeo del mercato e delle opportunità per queste iniziative. Con una particolare attenzione alla realtà nazionale cinque startup potranno presentare le lo ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar LA SANITÀ NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Fed reg Ordini degli Ing Liguria Il PNRR costituisce un'occasione imperdibile per avviare il percorso di crescita economica sostenibile e duratura.
L'esperienza della pandemia ha evidenziato che la sanità deve necessariamente avvalersi di tecnologie avanzate.
L'evento descrive questo percorso di cambiamento attaverso testimonianze ed il coinvolgimento degli Ordini Professionali.
OnLine - Webinar CAREER DAY, un ponte con il mondo del lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo La tematica dell’occupazione ha da sempre rivestito un interesse fondamentale per chi
si accinge a concludere gli studi accademici. La pandemia da Covid-19 ha sicuramente
acuito i dubbi e i timori dei giovani laureandi che si apprestano a entrare nel mondo
del lavoro, creando un clima di sfiducia nei confronti di un sistema già in difficoltà.
Lo scopo principale dell’evento consiste nel trasmettere agli studenti l’esperienza concreta
di giovani colleghi che da poco sono stati inseriti nel mondo del lavoro nei diversi settori
che l’ingegneria propone. I relatori vengono divisi in quattro macro-aree così definite:
• Esperienze lavorative durante gli studi universitari;
• Studi accademici post-lauream;
• Esercizio della libera professione;
• Impiego in azienda come lavoratore dipendente.
Per ogni area tematica, i relatori presenteranno la propria esperienza lavorativa, sottolineando le modalità d’ingresso nella relativa categoria e le motivazioni che hanno condotto
a tale ...
OnLine - Webinar Sicurezza sugli impianti elettrici, organizzazione e tecnologia Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT Sezione Ligure, UNAE, Bender Da oltre un anno è cambiato il nostro modo di lavorare; abbiamo imparato, a volte faticando, a gestire un maggior uso della tecnologia, abbiamo “scoperto” la videoconferenza come un nuovo modo di lavorare, formarci e informarci. Ora stiamo riprendendo le attività normali, ma i segnali indicano che questa esperienza ci potrebbe portare vari aspetti positivi.
E cambierà forse anche il nostro modo di valutare i rischi per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tenendo presenti elementi in passato ritenuti forse a torto secondari.
In quest’ottica, il Seminario si propone di affrontare le tematiche della sicurezza e della salute nei luoghi di lavori, con particolare riferimento alla impiantistica elettrica, proponendo in tale contesto nuove soluzioni tecnologiche ed organizzative per la realizzazione di impianti elettrici di bassa tensione anche in applicazioni industriali con elevate prestazioni di sicurezza per le persone.
per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar La sicurezza elettrica in ambito abitativo Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Prosiel, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, Università Politecnica delle Marche Partendo dai risultati statistici contenuti nell’ultimo libro bianco edito nel 2020 da Prosiel, intitolato Gli italiani e la sicurezza elettrica, nell’incontro verranno approfonditi gli aspetti normativi e tecnici in grado di garantire la migliore sicurezza oggi possibile nella realizzazione, manutenzione e nell’uso degli impianti elettrici interni alle abitazioni.
Agli ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Ancona verranno riconosciuti 2 crediti formativi. per informazioni: 071 2204626 e.principi@univpm.it
OnLine - Webinar Innovative solutions in Friuli Venezia Giulia Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: S3UNICA Exchange of Experience all'interno del progetto europeo S3UNICA:
“Innovative solutions in Friuli Venezia Giulia”
OnLine - Corso Virtuale La nuova proposta di regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione di un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza fondamentale nell'ambito industriale non solo per i costruttori di macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale I servizi ancillari di rete e i nuovi strumenti di gestione per gli Aggregatori nel progetto E-SCALE Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino con il patrocinio di: Unione Europea Regione Lazio Il Workshop introduce all'evoluzione in atto nei mercati dei servizi di rete e nella normativa di riferimento, soffermandosi sulla recente introduzione di nuove figure, quali gli Aggregatori, ed istituti, quali le Comunità energetiche rinnovabili. Sono quindi presentati i principali risultati tecnici ottenuti dal progetto E-SCALE (Energia - Servizi Connessi alla gestione Aggregata delle risorse nel sistema elettrico), il cui obiettivo è lo sviluppo e la validazione di un servizio di gestione di risorse di generazione e di utenti attivi da parte di un Aggregatore per la fornitura di servizi ancillari di rete. per informazioni: 320 4784300 sez.cassino@aeit.it
OnLine - Webinar Il monitoraggio energetico in ambito industriale: l'esperienza Lovato Electric Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Aumentare l’efficienza energetica significa utilizzare solo l’energia strettamente necessaria (riduzione consumi), utilizzare l’energia quando costa meno (ottimizzazione consumi nelle fasce tariffarie, aumentare l’autoconsumo da energie rinnovabili, …) e migliorare la qualità dell’energia (riduzione disturbi armonici, sbalzi di tensione, …). Monitorare ed analizzare il proprio consumo energetico è quindi il primo passo da fare.
OnLine - Webinar LA SFIDA della sostenibilità - Sustainable procurement and product sustainability Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano La sostenibilità è la tematica più attuale ed importante dei nostri tempi.
Sui giornali si parla di decarbonizzazione, di riduzione degli inquinanti, di economia circolare, di utilizzo di materie prime seconde ma spesso ci si riduce a parlare di beni di largo consumo, come se la sostenibilità della catena industriale e del “Business to Business” non esistesse.
Durante questo evento AEIT cercheremo di dare una logica a tutte queste tematiche. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il webinar intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete.
Sono presentati i contenuti della deliberazione 324/2020/R/eel a sostegno degli interventi di adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar SMART CITIES AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Smart City è un termine che nel mondo anglosassone si definirebbe “buzzword”: ad indicare una parola che viene caricata di molteplici significati, in quanto occupa un ambito multidisciplinare, e coinvolge interlocutori e specialisti di numerose discipline. L’applicazione di principi, pratiche e applicazioni AI alle smart cities richiede un’infrastruttura di rete molto affidabile. L’enorme volume di dati IoT catturati dai sensori abilitati all’intelligenza artificiale viene trasformato in informazioni intuitive e intelligenti. Sfruttare queste informazioni è essenziale per rendere la smart city un successo. Nel prossimo futuro, Intelligenza Artificiale e Big Data Analytics aiuteranno sempre di più le città, la sanità e le nuove realtà produttive a diventare “smart”. Iniziativa aderente a #RepubblicaDigitale
Chi intende partecipare all’evento dovrà iscriversi trasmettendo una mail all’indirizzo gaetano.zizzo@ieee.org non oltre martedì 08/06/2021.
OnLine - Webinar Vulnerabilità sismica degli impianti elettrici e gestione dell'emergenza elettrica (Seminario in memoria Prof. G. Martarelli) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Durante un evento sismico, l'impianto elettrico e la rete elettrica di Trasmissione Nazionale e di Distribuzione pubblica devono rispondere ad un alto grado di resilienza in modo da garantire continuità di servizio non solo per la gestione delle emergenze, ma anche stabilità e sicurezza al sistema elettrico. Il seminario, oltre a trattare il comportamento del Sistema Elettrico di
Potenza ai possibili effetti catastrofici del sisma, tratterà la vulnerabilità degli impianti elettrici utilizzatori e i relativi criteri per una corretta progettazione e gestione degli stessi. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla gestione dell’emergenza elettrica per le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco e di Protezione Civile in generale.
per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale La rivoluzione della mobilità elettrica e la nuova gestione dell'energia nelle reti urbane in Toscana Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: MOVET
OnLine - Webinar Realizzare una Start Up: dall'idea al mercato Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: AICA e Federmanager FVG Il piano nazionale di ripresa e resilienza vede tra i principali beneficiari i giovani.
Una specifica misura riguarda il finanziamento di start-up. E' prevista la creazione di un hub finalizzato alla
valorizzazione economica della ricerca prodotta dai dottorati industriali favorendo la creazione di spin-off.
In questo contesto è importante per i giovani considerare iniziative a valore aggiunto che sviluppano hard e soft skills
come l'avvio di start-up e spin-off.
AEIT Sez. FVG organizza 5 webinar sulle Start-Up e la loro costituzione
Ogni giovedì dal 20/05 al 17/06 dalle 18:00 alle 19:30.
N.B. L'iscrizione è valida per l'intero ciclo. Iscrizioni a singoli eventi saranno accettate fino alle ore 12 del giorno dell'evento stesso.
per informazioni: 377 2928914 segraeitfvg@units.it
OnLine - Webinar Corrente continua vs corrente alternata. La rivincita di T. Edison su N. Tesla Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Con l’avvento dell’elettronica di potenza affidabile sono stati superati i motivi principali che ostacolavano, sin dai primi sviluppi dell’elettrificazione, l’uso delle reti in correnti continua (proposte da Edison) anziché alternata (proposte da Tesla). In effetti già da diversi anni si stanno diffondendo reti di trasmissione su lunghe distanze in HVDC che risolvono diversi problemi di natura tecnica come l’Effetto Ferranti, ma anche altri. Questo rapido sviluppo delle reti in alta tensione ha portato l’interesse anche verso lo sviluppo di reti di distribuzione in corrente continua. Il presente webinar presenta questo nuovo orizzonte tecnologico, sia in termini di prospettive a medio/breve termine, sia dei sistemi di protezione delle reti elettriche con le logiche di coordinamento in una rete MT in corrente continua multiterminale. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Digitalizzazione, green deal, resilienza: tre sfide per la ripresa Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
OnLine - Convegno Virtuale AEIT HVDC International Conference 2021 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEE SOCIETY of AEIT AEIT HVDC International Conference 2021 will serve
as an International forum for the presentation
and exchange of technological advances and research results in the broad fields of HVDC Power Systems applications.
AEIT HVDC International Conference 2021 will bring together leading utilities, universities, transmission system
operators, consultants, equipment suppliers, and solution providers to help shape the future of power
transmission industry. per informazioni: 328 5405397 hvdc2021@aeit.it
OnLine - Webinar Transizione Energetica ed Ecologica Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il termine transizione energetica ed ecologica si può intendere, qualitativamente, come l'insieme delle modifiche da introdurre nelle attività umane che richiedono risorse energetiche per salvaguardare l'ambiente in cui viviamo e per preservarne la conservazione in condizioni accettabili. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Attività di aggiornamento delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda Il CT 316 ha in atto una molteplicità di attività che stanno apportando modifiche alle norme tecniche per la Connessione alle reti elettriche di distribuzione di Alta, Media e Bassa tensione. La recente Variante 1 della Norma CEI 0-16 ha introdotto l’Allegato O, relativo alle prescrizioni tecniche funzionali del Controllore Centrale di Impianto - CCI (deliberazione ARERA n. 36/2020), e l’Allegato Nter recante le prove per la certificazione dei generatori rotanti. Nel webinar saranno presentate le principali novità introdotte dai due allegati e descritti i contenuti, non ancora definitivi, dell’Allegato T che reca le specifiche tecniche funzionali per la comunicazione e la cybersecurity del CCI. Con riferimento alla norma CEI 0-21 saranno illustrate le novità dell’Allegato Bter relativo alla certificazione delle macchine rotanti. Saranno quindi presentate le novità che saranno introdotte prossimamente per la ricarica domestica dei veicoli elettrici nella prospettiva della fornitura ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione dei porti, digitalizzazione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AICT Le applicazioni digitali svolgono un ruolo centrale nelle attività portuali, ad esempio nella gestione di spedizioni, logistica e attività di carico. Il commercio globale impone l’innovazione rapida dei processi e l’adozione di soluzioni integrate, connesse sull’intera catena logistica.
ATTENZIONE: I CFP Ingegneri saranno erogati solo agli iscritti della prov Genova. Invece per periti nessun limite territoriale. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale Comunità Energetiche e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il seminario, tenuto dall'ing. Adrea Galliani di ARERA, è finalizzato ad analizzare il contenuto delle direttive europee in merito alle comunità energetiche e ai gruppi di soggetti che agiscono collettivamente, a ripercorre i passi finora compiuti in Italia, a descrivere il modello regolatorio virtuale e a presentare alcune riflessioni in merito al prossimo recepimento delle direttive europee.
Il seminario è tenuto nell’ambito del Corso di Dispacciamento dell’Energia Elettrica per la laurea magistrale in Ingegneria Energetica. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar “Le infrastrutture elettriche di trasmissione in Sicilia: assetto attuale e prospettive future” Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo ed AEE Le infrastrutture elettriche di trasmissione rappresentano le autostrade attraverso cui i grandi flussi di energia elettrica circolano, colmando le grandi distanze che in un territorio come l’Italia, esteso prevalentemente in una direzione, presenta ed impone il superamento dei problemi che ciascuno può immaginare.
La Sicilia, in questo scenario, oltre alla sua estensione presenta l’ulteriore singolarità dovuta alla sua insularità, che la renderebbe quindi elettricamente isolata rispetto al resto della rete di trasmissione nazionale ed europea se non fossero state realizzate le infrastrutture che ne contengono questo limite naturale, tendendo a riportarla il più possibile all’interno – dai margini in cui geograficamente è collocata – di una rete di trasmissione i cui confini così si estendono sempre di più.
Già l’attuale configurazione della rete di trasmissione regionale, ancor di più con le sue imminenti implementazioni, la rendono sempre meno marginale, sempre meno isolata, se ...
OnLine - Webinar Le infrastrutture elettriche di trasmissione in Sicilia: assetto attuale e prospettive future Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo, AEIT Catania e AEE Le infrastrutture elettriche di trasmissione rappresentano le autostrade attraverso cui i grandi flussi di energia
elettrica circolano, colmando le grandi distanze che in un territorio come l’Italia, esteso prevalentemente in una
direzione, presenta ed impone il superamento dei problemi che ciascuno può immaginare.
La Sicilia, in questo scenario, oltre alla sua estensione presenta l’ulteriore singolarità dovuta alla sua insularità,
che la renderebbe quindi elettricamente isolata rispetto al resto della rete di trasmissione nazionale ed europea
se non fossero state realizzate le infrastrutture che ne contengono questo limite naturale, tendendo a riportarla
il più possibile all’interno – dai margini in cui geograficamente è collocata – di una rete di trasmissione i cui
confini così si estendono sempre di più.
Il socio AEIT – Sezione di Palermo dovrà indirizzare la richiesta di iscrizione all’Associazione (e non all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo), inviando ...
OnLine - Webinar Il rilevante ruolo dell'ingegnere Elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Stiamo attraversando un periodo di grandi cambiamenti nel settore del mondo industriale, dell’energia e dei
trasporti: la liberalizzazione del mercato elettrico, l’attenzione alle tematiche ambientali, l’emergere delle energie rinnovabili ,
l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo di reti elettriche “smart” , l’automazione industriale e le applicazioni dell’Information
Communication Technology (ICT), gli azionamenti elettrici, le tecnologie dei materiali comprese le nanotecnologie, i sistemi
di trasporto elettrificati ferroviari e tranviari, l’auto elettrica. Sono questi alcuni dei temi che rappresentano importanti sfide per i
FUTURI STUDENTI UNIVERSITARI chiamati a ragionare in modo nuovo, globale e fortemente interdisciplinare.
Un workshop che si propone di trasmettere ai Docenti e agli Studenti delle Scuole Medie Superiori informazioni su questi temi di
grande attualità anche al fine di fornire utili indicazioni agli studenti che si accingono ad iniziare il perc ...
OnLine - Webinar ECSEL Italy Workshop on Research and Innovation Programs for Electronic Components & Systems Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ECSEL ITALY Electronic Components and Systems (ECS) are one of the pillars of the Digital Europe Program 2021-2027 of the European Commission that is planning an investment of 9.2 Billion Euro in the next seven years.
In Italy, digital technologies are part of the Piano Nazionale della Ricerca (PNR), edited by MUR, and in the Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), but also of the activities of the new Ministries for the Technological Innovation and Digitalization and for the Ecological Transition.
ECSEL Italy has organized for May 19, starting at 9:30 a.m. a virtual workshop on the research and innovation programs for ECS, in order to give updated information on the funding opportunities for research and innovation activities in this field.
per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Seminario Virtuale Monitoraggio per il miglioramento dell’efficienza energetica Organizzazione: AEIT - Society AEE Il Seminario organizzato dal Gruppo Tematico Distribuzione ed Utilizzazione dell’Energia Elettrica di AEE, Society di AEIT che si occupa di energia elettrica, si prefigge come finalità quella di individuare le caratteristiche architetturali e metrologiche di potenziali sistemi di monitoraggio dedicati all’analisi di metriche ancillari al conseguimento e mantenimento degli obiettivi di efficienza energetica. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar EFFICIENZA E PERFORMANCE ALLA BASE DELLA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA IN AMBITO INDUSTRIALE E SPORTIVO Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: GEWISS e Ordine Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli Efficienza e performance alla base della progettazione illuminotecnica in ambito industriale e sportivo -
Assistiamo oggi ad una convergenza di fattori che rendono l’efficientamento degli impianti di illuminazione, un’attività potenzialmente attrattiva per risultati tecnici ed economici. Si analizzano gli approcci qualitativo e quantitativo per la scelta della luce allo stato solido negli ambienti industriali e sportivi. Vengono analizzati gli approcci normativi, gli aspetti tecnico progettuali e le scelte delle soluzioni più idonee affinché gli interventi di efficientamento energetico mantengano nel tempo le loro prerogative e creino un ambiente che abbia comunque il fattore uomo ed il comfort visivo tra gli elementi chiave nella scelta del sistema. Si conclude con un cenno all’evoluzione dei sistemi verso le più moderne soluzioni di Building Management System e Building Analytics e alcuni esempi progettuali in ambito sportivo e industriale.
per informazioni: 335 7836776 aeit.napoli@gmail.com
OnLine - Webinar POWER TO SAIL I SISTEMI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO A BORDO DELL’AC75 “LUNA ROSSA” Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università di Trieste - Atena L’AC75 è un mezzo estremamente complesso sia dal punto di vista ingegneristico che dal punto di vista della conduzione. È una barca di circa 8 tonnellate che con 15 nodi di vento riesce a raggiungere oltre 40 nodi di velocità, senza toccare l’acqua, ma in equilibrio su un foil di pochi metri quadrati. Una magia di ingegneria, ma anche un complesso sistema elettro-idraulico ed elettronico.
L’Ing. Andrea Zugna, Performance & Flight Controls Engineer del Luna Rossa Prada Pirelli Team, unendo un solido background tecnico all’esperienza racing ai massimi livelli, descriverà i sistemi di bordo dell’AC75 “Luna Rossa”, soffermandosi in particolare sui sistemi di controllo e di gestione dell’energia elettrica a bordo, i sistemi di monitoraggio, il racing software, i controlli pre-navigazione, le telemetrie e le analisi dei dati
OnLine - Webinar Agricoltura 4.0: tranizione energetica e cambiamento climatico Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Transizione energetica, lotta ai cambiamenti climatici, digitalizzazione dell’economia, innovazione stanno aprendo nuovi e rivoluzionari scenari anche nel settore dell’Agroindustriale che saranno illustrati in questa conferenza.
La produzione di cibo di qualità, con disponibilità adeguata al giusto prezzo per il consumatore, e con il giusto reddito per tutti gli operatori della filiera agroalimentare è da considerarsi non solo un’attività indispensabile ma strategica per lo sviluppo sostenibile del Paese.
A tutte queste tematiche tenteremo di fornire un quadro di riferimento in questo webinar grazie al contributo di importanti operatori del settore.
OnLine - Corso Virtuale Stazioni di ricarica per veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AMES La diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo della mobilità sostenibile. La disponibilità della ricarica infatti è un elemento decisionale per la scelta del tipo di alimentazione di un mezzo di trasporto.
Questo corso verterà sulle infrastrutture per la ricarica delle batterie per trazione e le possibili evoluzioni in funzione delle
nuove tecnologie disponibili. In particolare, si analizzerà la struttura delle colonnine di ricarica dalla bassa potenza (20kW) fino al supercharger (350kW). per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Problematiche Etiche nella Robotica e nell’IA Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo La rapida evoluzione della robotica e dell’Intelligenza Artificiale ha portato in pochi anni allo sviluppo di robot e sistemi autonomi intelligenti entrati a far parte della vita di tutti i giorni. È sempre più urgente la necessità di definire metodologie e sistemi per garantire che i robot e più in generale i sistemi di Intelligenza Artificiale rispettino i valori sociali, morali e legali. La Roboetica è il filone di ricerca che mira a promuovere una ampia discussione sui problemi etici e morali legati alla implementazione e all'uso di robot e sistemi autonomi di Intelligenza Artificiale. La Roboetica ha acceso un dibattito multidisciplinare sulla necessità di tradurre i principi etici in standard riconosciuti dagli enti professionali e industriali. Per i Soci AEIT Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Palermo (e non di altre province) è previsto, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale (salvo ratifica da parte del CNI), il riconoscim ...
OnLine - Webinar Aspetti novativi delle protezioni elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Con l’evolversi della tecnologia, in particolare nel campo dell’elettronica applicata agli impianti elettrici, da parte degli Utilizzatori e Clienti finali sorgono richieste nuove e differenti rispetto al passato, quali ad esempio accesso a forme di incentivazione o alla “cyber-security”, coinvolgendo di conseguenza anche diverse professionalità da parte dei Produttori.
Il webinar mette in luce i due aspetti accennati, che riguardano in modo trasversale progettisti, tecnici
installatori e utilizzatori finali, ma, soprattutto il secondo, anche operatori di Aziende distributrici.
1) Transizione 4.0: può una protezione trasformare il quadro elettrico in digitale affinché si abbia accesso al credito di imposta?
2) Web Server: può migliorare l’accessibilità su sistemi “critici” quali sistemi di protezione senza creare una breccia verso accessi malintenzionati? per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar IL FUTURO DELL’ENERGY STORAGE: Dai grandi impianti ai sistemi residenziali Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta La concezione della trasmissione elettrica come flusso unidirezionale dell’energia dalle centrali di produzione ai centri di consumo è oramai superata da più di un decennio.
Il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo passa anche tramite lo storage elettrico. Lo sviluppo di tecnologie per l’accumulo è indispensabile per consentire la sempre crescente diffusione di grandi e piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Ecco perché svilupparlo è tanto importante.
Eolico e fotovoltaico, risorse chiave per la decarbonizzazione del settore, non essendo programmabili, necessitano di sistemi complementari che possano fungere da volano energetico sia nel breve che nel lungo periodo, per preservare l’affidabilità e la sicurezza del sistema elettrico.
Pertanto è sempre più indispensabile prevedere sistemi di accumulo di tipo e taglia differente.
Il Webinar presenterà lo stato della rete elettrica italiana, una panoramica delle tecnologie attuali e ... per informazioni: 1 sez.veneta@aeit.it
OnLine - Corso Virtuale La nuova proposta di regolamento europeo sulle macchine Cosa cambierà e quando cambierà Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale A poco più di 10 anni dalla entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE la Commissione Europea ha deciso di revisionare tale Direttiva prevedendo la pubblicazione di
un Regolamento europeo per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle richieste del mercato che sono state raccolte negli ultimi anni dalla Commissione Europea. Il nuovo Regolamento europeo rivestirà una importanza fondamentale nell’ambito industriale non solo per i costruttori di
macchine, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Green building e l’evoluzione nell’elettrificazione dei condomini Organizzazione: AEIT - Society AEE In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie di iniziative politiche multisettoriali (cd Green Deal), da definire e implementare nei prossimi anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
In questo ambito assumono un ruolo fondamentale le politiche europee contenute nel pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” che portano ad una maggior penetrazione del vettore elettrico, permettendo la massimizzazione della raccolta delle fonti rinnovabili diffuse sul territorio. Il batditente dei consumi finali nei condomini da un lato può essere ridotto tramite politiche di efficientamento anche supportate da incentivi (vedasi ecobonus), dall’altro può essere trasformato attraverso l’utilizzo di apparati elettrici sempre più performanti. Verranno inoltre effettuati approfondimenti tecnico economici relativi all’utilizzo sinergico del vettore idrogeno.
Il ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione dei porti, energia e ambiente Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE In questa prima sessione tratteremo degli aspetti relativi alle positive implicazioni relative a energia e ambiente dell'evoluzione in atto delle infrastrutture portuali.
Seguirà a breve la seconda sessione in cui appronfondiremo come tale evoluzione è favorita dalla digitalizzazione.
Inizio ore 16:30
ATTENZIONE: I crediti per ingegneri saranno riconosciuti agli iscritti della sola provincia di GENOVA. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale AUTO A GUIDA AUTONOMA: IL FUTURO PROSSIMO Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Federmanager FVG Fino a qualche decennio fa parlare di auto a guida autonoma poteva sembrare fantascienza.
Questa però ancora allo stato attuale risulta essere una sfida che deve essere pienamente affrontata e vinta.
Si pensi al problema derivante dalle decisioni che l’intelligenza artificiale dovrà prendere in pochi millesimi disecondo. Si comprende subito come questo non sia affatto semplice.
L’auto dovrà essere in grado di soddisfare le principali capacità di trasporto di una macchina tradizionale, manello stesso tempo essere in grado rilevare l’ambiente e la navigazione senza intervento umano.
Gli elementi del rilievo e dell’esplorazione dell’ambiente esistono già e sono pienamente efficienti.
Ma vi sono degli interrogativi da superare da un punto di vista etico di non poco conto.
OnLine - Webinar I cambiamenti climatici e le loro implicazioni nella gestione dell'energia Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il webinar intende fornire una panoramica aggiornata sui cambiamenti climatici in atto e sulle attuali proiezioni dell’evoluzione del clima per i prossimi decenni, esaminando le implicazioni che questi cambiamenti avranno, anche a seguito delle politiche adottate per contrastarli, nel campo della gestione dell’energia elettrica.
Relatori:
- ing. Luca Marchisio Responsabile Strategie dei Sistemi di TERNA
- prof. ing. Dino Zanardi Università di Trento per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar INGEGNERI BIOMEDICI:dall’elenco tipologico locale all'elenco nazionale certificato Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Fed reg Ordini degli Ing Liguria Lo scopo del Seminario è in particolare quello di illustrare le normative più recenti in materia di certificazione emesse dal CNI , anche alla luce dell’Elenco Tipologico a suo tempo costituito presso l’Ordine degli Ingegneri di Genova.
Ore 17-20
OnLine - Webinar SMART CITIES AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Livorno Vi informiamo che il 16 Aprile 2021 con inizio alle ore 15:30 si svolgerà un interessante webinar organizzato dalla nostra society AICT insieme all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno dal seguente titolo:
SMART CITIES AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE.
La partecipazione all'evento è gratuita per i soci AEIT ma il rilascio dei CFP è riservato ai soli iscritti all'Ordine di Livorno.
Maggiori dettagli sono riportati nella locandina allegata.
L'iscrizione all’evento può essere effettuata inviando una email a segreteria@ordingli.it specificando:
COGNOME NOME
N. ISCRIZIONE AEIT
CODICE FISCALE.
Le istruzioni per l'accesso al webinar saranno comunicate nell'imminenza dell'evento.
Iniziativa aderente a #RepubblicaDigitale.
OnLine - Corso Virtuale Nuovo paradigma di mobilità sostenibile con focus sul mondo dei veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - SEZIONE DI MILANO Questo corso verterà sulla trasformazione
necessaria della mobilità in un nuovo modo di vivere le città guardano al futuro. Saranno mostrati i nuovi trend della mobilità (Mobility as a Service, Sharing Mobility, etc) con relativi casi studi. Si focalizzerà
l’attenzione sul mondo dei veicoli elettrici
e la tecnologia necessaria per ricaricarli
considerando le numerose variabili in gioco.
DOCENTE: Ing. Michela Longo per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA: Metodologie di analisi del rischio per le maggiori criticità Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il presente webinario vuole presentare in modo sintetico il risultato di un gruppo di Lavoro che nei mesi scorsi ha messo a confronto diverse metodologie che i diversi DSO avrebbero presentato ad ARERA, per quantificare l’impatto di alcune criticità, quali la presenza di manicotti di ghiaccio su conduttori nudi, la caduta piante, le ondate di calore e le esondazioni
Introduzione del dott.ing. Ferruccio Villa di ARERA
Presentazione del dott. ing. Antonio Ardito consulente CESI per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar IL MONITORAGGIO ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE: L’ESPERIENZA LOVATO ELECTRIC Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Ordine Periti Ind.li e Periti Laur.Prov.Napoli Questo webinar vuole fornire le conoscenze di
base necessarie per comprendere
l’architettura di un sistema di
monitoraggio energetico in ambito
industriale e quelle per scegliere
opportunamente lo strumento di
misura più adatto per ogni applicazione.
OnLine - Webinar Lanterna, monumento tra storia e tecnologia Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: UNIGE La lanterna è il monumento simbolo della città di Genova.
Ma è anche una struttura al servizio del suo porto ancora in servizio che nel corso della storia sia è adattato alle evoluzioni tecniche dei secoli.
La coesistenza di queste diverse anime si ripercuotono sugli impianti tecnici ivi ospitati.
Il seminario oltre a descrivere le sfide che ha comportato il recente ammodernamento di tali impianti vuole introdurre ai recenti modi di accompagnare l’ultimo tratto di navigazioni delle navi.
ATTENZIONE: I CFP saranno iscritti all'Ordine degli ingegneri della sola provincia di GENOVA per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar La digitalizzazione dei processi industriali Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo La transizione digitale permea tutte le attività umane. Di particolare rilevanza è la transizione digitale nel settore industriale facendo riferimento al paradigma Industry 4.0. Si tratta di una nuova ondata di innovazioni che vede una forte convergenza tra mondo fisico e virtuale. La competitività abilitata dalla digitalizzazione dei sistemi manifatturieri riguarda sia le grandi che le piccole e medie imprese. In questo ambito emerge forte il bisogno di nuove competenze ingegneristiche per potere accompagnare le imprese nella trasformazione digitale e si creano nuove opportunità professionali.
Lo scopo del seminario è quello di far acquisire consapevolezza dell’importanza della digitalizzazione dei processi industriali. Durante il seminario saranno presentatati alcuni rilevanti casi di successo e le principali tecnologie abilitanti. Iniziativa aderente a #RepubblicaDigitale.
PER I SOCI AEIT
Chi intende partecipare all’evento dovrà iscriversi trasmettendo una mail all’indirizzo ...
OnLine - Webinar Nuove risposte impiantistiche nelle Reti AT ed AAT Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT Sezione Toscana Umbria Il progetto OMP (Organo di Manovra su Palo) nasce dall’esigenza di risolvere le numerose derivazioni rigide a “T” presenti sulla Rete di Trasmissione Nazionale, in particolar modo nelle zone dove una tradizionale connessione in Entra-Esce potrebbe risultare di difficile realizzazione.
Esso integra, all’interno della struttura fisica dei sostegni, un MCM (Modulo Compatto Multifunzione isolato in SF6), consentendo, con una interazione ambientale minima, di gestire in modo flessibile e resiliente derivazioni verso utenze ed impianti di generazione tradizionali e da fonti rinnovabili. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Idrogeno: dal presente al futuro Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: FAST - AEIT SEZ.MILANO - ORDINE GIORNALISTI MILANO Aeit e Fast, da sempre attive in questo dibattito, d’intesa con H2It-Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e RSE-Ricerca sul sistema energetico, intendono ancora una volta far conoscere e argomentare posizioni e proposte promuovendo il confronto con la collaborazione di riconosciute competenze.
L’incontro coinvolge nella prima parte quattro esperti per rispondere in modo sintetico a tre domande sull’idrogeno, le sue tecnologie, le prospettive: la panoramica internazionale; l’Europa tra presente e futuro; le opportunità per l’Italia.
Segue il dibattito. Gli interessati ad approfondire l’argomento possono interagire via chat e confrontarsi con i relatori.
OnLine - Webinar 5G – Gli scenari per il 2021: Applicazioni e Regole Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Roma Webinar riservato ai soci AEIT.
La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con AICT - Society Aeit per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni, propone il terzo capitolo sui temi dell’evoluzione
portata dalla tecnologia 5G. Già in fase di sviluppo di questo passaggio generazionale sono stati numerosi i casi d’uso analizzati e oggetto di sperimentazioni ad hoc da
parte di operatori e produttori. La pandemia di questo periodo ha ulteriormente ampliato la domanda di connettività, servizi, applicazioni e soluzioni mirate a
consentire una differente continuità della vita professionale e sociale, nel rispetto dei nuovi limiti imposti, stimolando ulteriori utilizzi e necessità. Tutto ciò
deve armonizzarsi con le opportune regolamentazioni, che per le peculiarità della tecnologia 5G si possono declinare
in ulteriori aspetti. per informazioni: 0 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Acqua ed Energia Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI L’ acqua spesso in Italia viene considerata un bene di basso costo e quindi poco importante, ma in altre aree del globo è un bene prezioso (oro bianco) e nel prossimo futuro acquisterà sempre maggiore importanza strategica sia a livello locale che geopolitico, anche a seguito dei cambiamenti climatici in corso. Per questo motivo il Dottor Avanzi del Gruppo Ecologia ed Energia dell’ALDAI in collaborazione con il Prof. Trivero dell’Università del Piemonte Orientale ci parleranno dell’importanza strategica che l’interazione Acqua - Energia sta assumendo anche per i profondi mutamenti in atto, o attesi, nei settori idrico ed elettrico.
OnLine - Webinar Una nuova luce per la città ed il patrimonio artistico Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il seminario affronta complessivamente le tematiche dell’efficientamento e della innovazione nel settore degli impianti di illuminazione pubblica. In particolare viene esposto come la “nuova luce” possa contribuire a dare un volto nuovo alle città: trasformare gli spazi urbani, dare nuova vita a zone non adeguatamente valorizzate,valorizzare il patrimonio artistico e architettonico, ridare slancio allo sviluppo culturale e turistico, creare una nuova energia per l’ecosistema cittadino. Viene inoltre evidenziato come, per raggiungere questi obiettivi, sia importante utilizzare tecnologie efficienti e metodologie di programmazione basate anche sulla progettazione partecipata; per questo
vengono presentati alcuni tra i principali strumenti per l'ottimizzazione della progettazione degli impianti di illuminazione urbana sia in termini energetici che sociali.
Il socio AEIT – Sezione di Palermo dovrà indirizzare la richiesta di iscrizione all’Associazione (e non all'Ordine degli Ingegne ...
OnLine - Corso Virtuale Le Norme UNI EN ISO 13849-1 e 2: la progettazione dei circuiti di sicurezza nelle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma UNI EN ISO 13849-1 è una delle norme fondamentali per la progettazione dei circuiti di sicurezza delle macchine che è arrivata alla sua 3° edizione ed è in preparazione la sua 4° edizione. La Norma UNI EN ISO 13849-1 deve essere utilizzata sempre congiuntamente alla Norma UNI EN ISO 13849-2.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare nel dettaglio le norme evidenziando i punti più critici
dando alcuni esempi significativi. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Radar veicolari a 60GHz: applicazioni all'interno dell'abitacolo per scenari di emergenza Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: AICT e AMES Connecting the real with the digital world: questo è il motto di Infineon Technologies, azienda leader nelle
telecomunicazioni con sede a Monaco di Baviera. Grazie alla tecnologia radar, Infineon mira ad analizzare lo
scenario che ci circonda e digitalizzarlo, così da poterlo descrivere, elaborare, condividere, predire ed evitare
situazioni di pericolo. Lo sviluppo attuale dei microchip radar riguarda principalmente tre bande: 24GHz, 60GHz
e 79GHz, con diversi schemi di modulazione possibili. Nel campo automotive, e in particolare dentro l’abitacolo
(in-cabin), saranno utilizzati radar a 60GHz, con uno schema di modulazione di tipo FMCW. A partire dal
2023/2024, sarà obbligatorio per i costruttori di autoveicoli integrare un sistema di controllo all’interno
dell’abitacolo per il conteggio del numero di passeggeri, la loro classificazione (adulti o bambini) e il
monitoraggio delle funzioni vitali (battito del cuore e ritmo respiratorio). Questo servirà soprattutto ad evitare ... per informazioni: 349 8042006 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar Introduzione alla realtà che si espande: AR, VR e MR Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ETT Gli umani ormai svolgono attività anche in ambienti non più strettamente reali. Il webinar ci introduce alle varie tipologie di nuovi ambienti.
ATTENZIONE: i CFP sono riconosciuti solo agli iscritti all'Ordine della provincia di GENOVA per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar L’efficientamento e la continuità di servizio negli impianti Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Viene affrontata la tematica dell’efficientamento e della continuità di servizio nel settore degli
impianti elettrici attraverso tre interventi.
Il primo intervento riguarda alcune esperienze di ricerca condotte dal Dipartimento di Ingegneria
dell’Università di Palermo in collaborazione con vari partner sul tema dell’applicazione della building
automation al Demand Response al fine di incrementare l’efficienza energetica e la continuità di
servizio.
Il secondo intervento riguarda la nuova frontiera dell’ICT: la blockchain e le sue applicazioni
energetiche per il tracciamento dei consumi e della produzione in un contesto di mercato sempre più
decentralizzato.
Infine, nel terzo intervento, partendo dalle norme EN 15232 e CEI 64-8, si analizzano le diverse
soluzioni ABB disponibili nel campo dell’efficientamento energetico per l’illuminazione, la
climatizzazione ed il controllo carico.
Per iscriversi, occorre cliccare sul link di ABB riportato nella locandina stessa.
...
OnLine - Webinar Modellistica dinamica di una rete elettrica zonale di distribuzione in corrente continua Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Durante questo webinar mostreremo il percorso seguito per l’analisi e la modellistica delle distribuzioni in media tensione continua (MVDC),, i risultati ottenuti riguardo la stabilità del sistema ed i benefici rispetto a sistemi di distribuzione più tradizionali. La complessità di questi sistemi e i possibili campi di applicazione futuri sono tali da richiedere personale qualificato, in particolare ingegneri elettrici, che già oggi si laureano in numero troppo esiguo rispetto alle richieste del mercato.
OnLine - Webinar Comunità energetiche e autoconsumo collettivo Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento L’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e le comunità di energia rinnovabile sono già stati introdotti in Italia dal Decreto legge n. 162 del 30/12/2019 e successiva Legge di conversione n. 8 del 28/02/2020 che, in tal modo seppur in via transitoria e sperimentale, ha anticipato il
recepimento della Direttiva 2011/2018/UE. La delibera 318/2020/R/EEL di ARERA ha quindi disciplinato le modalità di gestione economica dell’energia condivisa, sia nell’ambito di comunità di energia rinnovabile che nei gruppi di auto
consumatori.
L’ing. ANDREA GALLIANI di ARERA illustrerà i contenuti della delibera 318/2020/R/EEL vigente per il periodo transitorio che precede il completo recepimento delle direttive europee. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar AI 4 dummies Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: C1a0 EXPO Attraverso questo webinar gratuito si intende illustrare a tutti (anche ai non addetti ai lavori) il mondo dell’intelligenza artificiale. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar Campi elettromagnetici e 5G -Una evoluzione per una societa' sempre piu' digitale Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' degli Studi di Catania e DIEEI Con le prime istallazioni delle antenne 5G è iniziata da più di un anno la diffusione sui social networks di varie fake news sui possibili pericoli per la salute e per l’ambiente dovuti a questa nuova tecnologia. La conferenza ha lo scopo di dare una risposta a tutto ciò e di chiarire in modo scientifico, ma con taglio divulgativo, quali sono le caratteristiche, le prestazioni e i servizi innovativi forniti dalla nuova generazione dei sistemi radiomobili cellulari e quali saranno i benefici per i vari utenti. Per inquadrare chiaramente la trattazione verrà inizialmente richiamata la teoria delle onde elettromagnetiche e successivamente si farà cenno ai loro effetti biologici e sanitari, in particolare alle frequenze del 5G, certificati dagli organismi nazionali e internazionali più accreditati, e alle relative normative di protezione.
OnLine - Conferenza Virtuale L’innovazione Tecnologica di RFI nella DTP di Trieste. Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CIFI CIFI Trieste e AEIT Sezione FVG
L’innovazione Tecnologica di RFI nella DTP di Trieste. ACC e ACC-M, un cambio di passo per il futuro
OnLine - Conferenza Virtuale La Fondazione RES4Africa: buone pratiche e opportunità per promuovere le rinnovabili in Africa Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Il Gruppo Energia ed Ecologia (Comitato Energia) dell’ALDAI, in collaborazione con l’AEIT (Sez. di Milano) ha organizzato una conferenza sulla Fondazione RES4Africa, che sta acquisendo un ruolo sempre più da protagonista nella promozione di progetti di energie rinnovabili in Africa, contribuendo al suo sviluppo sostenibile accompagnato da una riduzione delle emissioni di gas clima alteranti, nocive anche per la salute delle popolazioni locali.
Questa volta abbiamo il piacere di avere come relatore della Conferenza l’ Ing. Roberto Vigotti Segretario Generale della Fondazione RES4Africa.
OnLine - Webinar Veicoli autonomi e connessi: verso un nuovo paradigma di mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna L'industria automobilistica sta affrontando una profonda trasformazione tecnologica in quanto i futuri veicoli saranno dotati in misura sempre maggiore di funzioni automatiche basate sul continuo scambio di informazioni con altri veicoli e con infrastruttura stradale. In questo scenario, infatti, i sistemi di controllo a bordo dell’auto dovranno contare non solo sui propri sensori ma anche su quelli di altri veicoli e della rete stradale, in una logica di piena cooperazione, al fine di
migliorare la conoscenza che ciascuno di essi ha dell’ambiente circostante (altri veicoli, ostacoli, vincoli sulla circolazione). Questa esigenza pone problematiche significative ai sistemi di
comunicazione che dovranno assicurare lo scambio dei dati in tempo reale. Il webinar discuterà le principali sfide della mobilità del futuro e le soluzioni proposte dalle tecnologie di accesso radio. per informazioni: 349 8042006 sez.bologna@aeit.it
OnLine - Webinar LE SFIDE DELL’NVH NELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA NELL’ERA DELL’ELETTRIFICAZIONE Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: AMES, Ordine dei Periti Industriali Il webinar presenta le più recenti innovazioni nel campo delle tecniche NVH (Noise, Vibration, Harshness) e illustra il loro impatto sull'industria automobilistica all'atto della svolta imposta dall'elettrificazione. per informazioni: 329 8325580 guido.rubino@unicas.it
OnLine - Webinar Veicoli autonomi e connessi: verso un nuovo paradigma di mobilità Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: AMES, AICT futuri veicoli saranno dotati in misura sempre maggiore di funzioni automatiche basate sul
continuo scambio di informazioni con altri veicoli e con l’infrastruttura stradale. In questo scenario,
infatti, i sistemi di controllo a bordo dell’auto dovranno contare non solo sui propri sensori ma
anche su quelli di altri veicoli e della rete stradale, in una logica di piena cooperazione, al fine di
migliorare la conoscenza che ciascuno di essi ha dell’ambiente circostante (altri veicoli, ostacoli,
vincoli sulla circolazione). Questa esigenza pone problematiche significative ai sistemi di
comunicazione che dovranno assicurare lo scambio dei dati in tempo reale. Il webinar discuterà le
principali sfide della mobilità del futuro e le soluzioni proposte dalle tecnologie di accesso radio.
OnLine - Webinar La sostenibilità energetica applicata al settore agroalimentare Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo La filiera agroalimentare, negli ultimi decenni, si è sempre più affermata assumendo progressivamente posizioni di crescente importanza nel
generale panorama della produzione di beni e servizi.
Se nel resto del paese questo è avvenuto in maniera significativa, nella realtà siciliana il trend di crescita si è rivelato ancor più spiccato ed
evidente.
In questo contesto, particolarmente significativo e crescente negli anni è stato il ricorso alle tecnologie, sia quelle tradizionali che quelle avanzate,
che necessita di energia in tutte le sue possibili forme e in tutti i possibili modi di utilizzo.
La capacità di utilizzare energia in modo sempre più efficiente e nel contempo avere l’opportunità di ricorrere all’utilizzo di energia rinnovabile
al fine di ridurre le emissioni di CO2 significa utilizzare l’energia necessaria per il funzionamento di tutti i processi produttivi nell’ambito della
filiera agroalimentare in modo sostenibile.
Dalla produzione di energia elettrica da ...
OnLine - Webinar Focus sul rischio elettrico da Arc Flash Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università di Firenze, Università Sapienza, UNAE, GUSEE, Ordine degli Ingegneri di Firenze, Collegio dei Periti di Firenze Il seminario è rivolto sia ai professionisti che si occupano di rischio elettrico nei
lavori elettrici ai sensi della Norma CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 sia ai verificatori
e collaudatori i quali devono essere coscienti dei pericoli nell’esecuzione delle
misure elettriche su parti attive negli impianti elettrici industriali.
Il seminario oltre a trattare gli aspetti teorici per la valutazione del rischio da
arc flash, della sua mitigazione e della scelta corretta dei Dispositivi di
Protezione Individuali (DPI) resistenti all’arco elettrico, pone in evidenza alcune
esperienze dirette di Terna e di E-Distribuzione rispettivamente per i lavori
elettrici su parti attive in alta e media tensione. Il seminario conclude con un
esempio di valutazione del rischio elettrico da arc flash in bassa tensione per
una attività industriale. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
OnLine - Webinar Visita Virtuale presso lo Stabilimento STMicroelectronics sito in Catania Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AMES Society AEIT e STMicroelectronics Lo stabilimento di STMicroelectronics a Catania è attivo sin dal 1961, nasce come ATES.
È l’insediamento industriale più importante in Sicilia e attualmente impiega direttamente circa 4500 persone.
ST Catania è un Sito dove sono presenti i Gruppi di Prodotto, tutte le funzioni di Supporto e la Produzione Avanzata.
Nello Stabilimento Manufatturiero, vengono sviluppate tecnologie, progettati prodotti, e realizzati integrati discreti monolitici in tecnologie, al Silicio con substrati da 8 pollici e al Carburo di Silicio con substrati da 6 pollici.
Nella parte iniziale dell’evento il Management presenterà lo Stabilimento quindi ci sarà
la visita virtuale e una sessione di domande e risposte
OnLine - Webinar Giovani ingegneri biomedici in cammino Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: OdI Genova Ha inizio una serie di incontri in cui giovani laureati in ingegneria (dalla triennale, alla magistrale, al dottorato ed alle prime esperienze professionali) presentano le difficoltà, le sfide ed i primi successi nella carriera scelta.
OnLine - Webinar Transizione energetica e idrogeno: il punto e le prospettive Organizzazione: AEIT - Society AEE Il Webinar tratta un tema di grande attualità: la transizione energetica e l’idrogeno.
Il Webinar considera l’intero e complesso processo della transizione energetica, di significativo interesse nella prospettiva del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe, ragionando su questioni quali: possibilità e limiti che la transizione energetica e l’idrogeno pongono al sistema energetico internazionale e nazionale; aspettative e proposte dei
grandi attori del settore. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar PRINT - Protocollo di intesa in materia di prevenzione del rischio elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il “PRotocollo di INTesa in materia di Prevenzione del Rischio Elettrico” (PRINT) definisce regole e comportamenti, comuni e condivisi, e fissa i principi fondamentali per l’esecuzione delle attività lavorative in sicurezza nei punti di confine e di interferenza degli impianti elettrici eserciti da Società diverse, pur riconoscendo piena autonomia alle singole società circa lo svolgimento delle attività stesse.
Il Comitato Tecnico di Coordinamento, attualmente presieduto da Terna e a cui fanno parte rappresentanti di ciascuna società aderente, ha proposto nel periodo 2019-2020 l’aggiornamento del PRINT, coinvolgendo tutti i rappresentanti delle Società aderenti e coordinando le attività dei vari gruppi di lavoro costituitisi. Nel Webinario vengono illustrate le principali novità introdotte. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Intelligent IoT for 6G Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Wireless “WiLab” del CNIT WiLab has established in October 2020 with Huawei a decennial agreement, to pursue fundamental research in the field of the “Intelligent IoT for 6G”. The scope of this workshop is to make the research community aware of the JIC's general goals and to discuss visions of 6G.
This Workshop is intended for scientists and students of Academia, researchers from industry and research centres, interested in the path towards 6G.
OnLine - Corso I PRINCIPI FONDAMENTALI DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE: LA NORMA UNI EN ISO 12100 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma UNI EN ISO 12100 è la norma fondamentale per la progettazione delle macchine e costituisce lo strumento più importante che detta i principi fondamentali per la loro realizzazione sicura riguardo a tutti gli aspetti di progettazione di queste. Ogni costruttore di macchina è coinvolto nella applicazione di questa norma che molto spesso, associata a norme di tipo B, permette di realizzare nel rispetto dello stato dell’arte macchine e insiemi di macchine prive di una specifica norma di tipo C.
In essa sono contenuti i requisiti fondamentali che coprono tutti gli aspetti della sicurezza della macchine, tra i quali i principi fondamentali dell’analisi del rischio, gli aspetti legati all’ergonomia, al rumore, alla protezione contro l’emissione di sostanze noci-ve, alla sicurezza dei rischi elettrici e meccanici, alla predisposi-zione delle informazioni, l’emergenza, ecc.
Il corso si pone come obbiettivo di illustrare nel dettaglio la nor-ma evidenziando gli aspetti più importan ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Convegno virtuale AEIT è innovazione Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale AEIT è INNOVAZIONE è l’importante appuntamento annuale dedicato ai temi di maggiore attualità. Questa edizione si svolgerà dal 14 al 17 dicembre 2020
Gli interventi in programma vogliono rappresentare uno stimolo per tutti i componenti della nostra Associazione che da sempre è aperta alle novità scientifiche e tecnologiche. per informazioni: 328 5405397 presidenza@aeit.it
OnLine - Webinar FRONTIERE DELLA E-MOBILITY: GUIDA AUTONOMA, SISTEMI MANNED-UNMANNED Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Il Seminario AEIT si propone quindi di inquadrare, da una prospettiva tecnologica, industriale e regolamentare,
lo stato delle nuove tecnologie e dei nuovi approcci progettuali dei mezzi di trasporto a guida autonoma (manned o
unmanned) grazie agli interventi qualificati di esperti, manager, esponenti del mondo della ricerca, dell’industria,
dell’innovazione e delle professioni.
stata fatta richiesta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento di CFP secondo i criteri stabiliti dalla
normativa vigente. Il riconoscimento dei crediti verrà garantito anche ai Periti Industriali partecipanti al seminario,
limitatamente a quelli iscritti all’Ordine della provincia di Trieste. per informazioni: 377 2928914 segraeitfvg@units.it
OnLine - Webinar Utilizzo di nuovi semiconduttori (SiC,GaN,...) per una nuova efficienza energetica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' degli Studi di Catania , DIEEI e STMicroelectronics Collegamento tramite piattaforma multimediale TEAMS
OnLine - Webinar Stato dell'arte dei cavi elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' degli Studi di Catania , DIEEI e UNAE SICILIA Collegamento tramite piattaforma multimediale TEAMS
OnLine - Webinar I dati della pandemia COVID-19: cosa potrebbero dire e cosa invece spesso vorremmo che dicessero Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica Il contagio sta lentamente regredendo. Le misure di contenimento adottate sembrano essere state efficaci. L’uscita dalla situazione critica sarà tuttavia molto lenta, con conseguenze economiche gravissime. È indispensabile evitare una terza ondata di infezioni, che potrebbe essere innescata da qualche involontaria disattenzione nel periodo delle festività natalizie. Una gestione dei dati disponibili, corretta e consapevole, potrebbe evitarci di ricadere in una crisi che spingerebbe ancora più lontano il ritorno alla normalità. Occorre eseguire molti test, tracciare i soggetti positivi, risalire ai loro contatti, arginare tempestivamente cluster e focolai, e mettere l’organizzazione sanitaria nelle condizioni di agire più efficacemente possibile. I dati dovrebbero essere uno strumento obiettivo per orientare le scelte a livello locale e a livello nazionale, possibilmente in armonia tra loro.
OnLine - Webinar S.A.L.VO. Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' degli Studi di Catania e DIEEI S.A.L.VO. - Un sistema di misura per il monitoraggio della qualità dell'aria negli ambienti di lavoro.
Strategie di sensing e sensori a stato solido per la rilevazione del particolato atmosferico
OnLine - Assemblea di Sezione Convocazione Assemblea di Sezione Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol È convocata venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 18 via telematica tramite la piattaforma zoom l'Assemblea annuale di Sezione 2020 con il seguente Ordine del Giorno:
1. Approvazione del verbale dell’assemblea straordinaria per le elezioni del nuovo Consiglio che si è svolta il 30/11/2019 presso il ristorante “Da Pino” Grumo di S. Michele (TN);
2. Passaggio formale delle consegne al neo-eletto Presidente Arch. Alberto Bridi ;
3. Designazione delle Cariche Sociali (vicepresidenti, segretario, tesoriere);
4. Relazione del Presidente uscente ing. Marino Creazzi sull’andamento iscrizione dei Soci, sulle principali attività svolte nel 2019 e relazione sulla situazione di cassa/bilancio ed approvazione del rendiconto economico 2019;
5. Presentazione sintetica delle attività proposte per il 2020;
6. Varie ed eventuali.
OnLine - Webinar Il presente e il futuro delle micro e nano tecnologie Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il Distretto opera nel settore/ambito scientifico-tecnologico delle “nanotecnologie”. I Micro e Nano Sistemi
sono tutti quei dispositivi miniaturizzati che incorporino delle funzioni di percezione, attuazione e controllo.
I microsistemi si sono evoluti verso i sistemi intelligenti (Smart Systems) che uniscono tecnologie e
componenti da tecnologie microsystems (dispositivi elettrici miniaturizzati, meccanici ottici e fluidi) con la
conoscenza, tecnologia e funzionalità di altre discipline come la biologia, la chimica, le nanoscienze o le scienze
cognitive. I principali campi di applicazione dei sistemi intelligenti sono le tecnologie produttive, le tecnologie
medicali, l’automotive, l’energia, la sicurezza e la protezione, la logistica e l’ICT.
I micro e nano sistemi stanno evolvendo verso sistemi sempre più complessi; hanno la capacità di descrivere
ed analizzare una particolare situazione ambientale, parametrizzandola e prendendo decisioni sulla base dei dati
disponibili ...
OnLine - Webinar Transizione energetica e idrogeno: il punto e le prospettive Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT Sezione Ligure Il Webinar tratta un tema di grande attualità: la transizione energetica e l’idrogeno.
Il Webinar considera l’intero e complesso processo della transizione energetica, di significativo interesse nella prospettiva del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione
Horizon Europe, ragionando su questioni
quali: possibilità e limiti che la
transizione energetica e l’idrogeno pongono al sistema energetico internazionale e nazionale; aspettative e proposte dei grandi attori del settore.
OnLine - Webinar 5G: Opportunità, rischi e fake news Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Caratteristiche, stato dell’arte delle reti per la telefonia cellulare con la nuova tecnologia 5G e di tutti gli aspetti ad essa collegati quali innovazione tecnologica ed economica ma anche dell'impatto che essa potrebbe avere sull'ambiente e sull'uomo.
I Soci AEIT che intendano partecipare all’evento dovranno iscriversi trasmettendo una mail all’indirizzo ing.gaetanozizzo@gmail.com non oltre venerdì 20/11/2020. L'email di iscrizione dovrà essere scritta secondo il seguente format:
Oggetto: Iscrizione al Seminario 5G: Opportunità, rischi e fake news.
Nome:
Cognome:
Codice Fiscale:
N° Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri o dei Periti della Provincia di Palermo:
Numero matricola iscrizione AEIT:
Sezione/Society di appartenenza:
Considerate le limitazioni al numero totale dei collegamenti, le richieste di iscrizione verranno accettate fino ad esaurimento del numero massimo di collegamenti.
OnLine - Webinar Sustainability Organizzazione: AEIT - Society ASTRI L’evento Sustainability di AEIT-ASTRI, giunto alla sua terza edizione, è divenuto con il tempo un appuntamento annuale che raccoglie e mette a confronto diversi aspetti e idee di sostenibilità, puntando all’importanza di individuare una definizione ampia, che sia condivisa e certificabile. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Ho visto cose... invisibili agli occhi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure Quando avete capito che c'era qualcosa di invisibile agli occhi? In questo racconto vedremo come con un pezzo di vetro e la luce dell'arcobaleno possiamo dotare i nostri occhi di super vista, addirittura oltre ai limiti imposti dalla fisica, oltre la famosa legge di Abbe nell'intuizione degli anni 50 di Giuliano Toraldo di Francia fino al Nobel recente sulla super risoluzione ottica. Navigheremo tra DNA e proteine per proiettarci in un nuovo paradigma della microscopia aggiungendo nuovi ingredienti.
OnLine - Webinar La sicurezza elettrica nelle macchine: la protezione contro i contatti diretti e indiretti Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il seminario affronterà in particolare, nel rispetto delle prescrizioni della Norma
EN 60204-1 e delle norme in essa richiamate (IEC 60364-4-41, IEC 60529, IEC
60947-2, IEC 61557-8, IEC 61557-9, IEC 62020, ecc.), come operare un corretto dimensionamento
delle protezioni in caso di guasto in funzione dei diversi sistemi di distribuzione cui una macchina può essere collegata e/o quali informazioni fornire per il suo corretto allacciamento alle fonti di energia elettrica. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Conferenza Virtuale l'era dell'Idrogeno? Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: EMS L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo e sulla terra lo si trova nella nostra acqua dalla quale può essere liberato usando energie rinnovabili.
Esso può contribuire a soddisfare in modo pulito il fabbisogno energetico della popolazione mondiale, favorendo prosperità, produttività e sicurezza, MA..
..I pareri a riguardo sono a volte molto discordanti. Per questo motivo il tema merita un’attenta analisi tecnica.
OnLine - Convegno Virtuale AEIT Automotive 2020 International Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 328 5405397 automotive@aeit.it
OnLine - Webinar Gli odierni orizzonti dei Sistemi di Protezione delle Reti Elettriche Organizzazione: AEIT - Society AEE L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la rete di trasmissione nazionale che per la rete di distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile nonché l'applicazione estensiva della tecnologia numerica richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della rete di trasmissione nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Digitalizzazione delle reti elettriche a supporto del Green Deal Organizzazione: AEIT - Society AEE In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie d'iniziative politiche multisettoriali (cd Green Deal), da definire e implementare nei prossimi
anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Rifugi alpini della SAT e loro impianti tecnologici Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il presente Seminario ha l’obiettivo di illustrare sinteticamente la vita quotidiana nel Rifugio SAT - Società degli alpinisti tridentini (cenni storici e nuove regole), le caratteristiche principali dell’edificio con degli esempi pratici di recenti interventi ed adeguamento alla normativa vigente, gli impianti che sono attivi per l’acqua, l’energia termica/elettrica, le telecomunicazioni le attività di trasporto delle merci, etc. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Design of Electrical Machines with Pyleecan - how to contribute Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: EOMYS - Ordine dei Periti Industriali di Frosinone The seminar explains how to contribute to Pyleecan. (Github, class generator, object organization, conventions) per informazioni: 0776 2993716 paolo.conti@unicas.it
OnLine - Webinar Design of Electrical Machines with Pyleecan - Optimization Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: EOMYS - Ordine dei Periti Industriali di Frosinone The seminar illustrates advancces features of the Pyleecan software. A focus will be given on optimization, mesh and post-processing. per informazioni: 0776 2993716 paolo.conti@unicas.it
OnLine - Webinar Osservabilità della generazione distribuita e scambio dati con Terna Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento L’esigenza di visibilità degli impianti connessi alle reti di distribuzione e in generale l’esigenza di rivedere e ampliare il perimetro dello scambio dati tra il TSO e i suoi diversi interlocutori (impianti di produzione, consumo e distributori) deriva principalmente dall’evoluzione del settore elettrico:
a) sempre maggiore diffusione di impianti di generazione da fonti non programmabili connessi alle reti MT e BT;
b) minore presenza di impianti convenzionali programmabili in grado di fornire servizi di dispacciamento.
Tale esigenza si riflette in sede europea nei Codici di rete in materia di connessione (RfG Requirements for generators) e in materia di esercizio (System Operation Guideline-SO GL) che riconoscono in particolare l’esigenza di visibilità della Generazione Distribuita (GD) da parte del TSO rinviando a livello nazionale la definizione del contenuto dello scambio dati, dei destinatari dei flussi di dati e dell’ambito di applicazione dello stesso. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Assemblea Virtuale ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale L'Assemblea Generale dei Soci AEIT, convocata secondo le modalità previste dallo Statuto e dal Regolamento generale vigenti, si terrà in modalità virtuale il giorno 23 ottobre 2020 a partire dalle ore 12:00.
Per partecipare è necessaria una registrazione. Successivamente sarà inviato il link di accesso alla riunione. per informazioni: 339 2202144 soci@aeit.it
OnLine - Webinar Nozioni di base di progettazione di macchine elettriche rotanti con Pyleecan Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: collegio dei periti industriali e dei periti laureati della Provincia di Frosinone A integrazione dei seminari su Pyleecan, verrà proposta una breve guida all'installazione e all'uso di Pyleecan, per far comprendere meglio cosa è stato detto nel seminario che abbiamo seguito e migliorare la comprensione dei prossimi. Collegarsi al link: https://meet.google.com/ciu-dqpw-udh
OnLine - Webinar Idrogeno. Possibilità e limiti per il sistema energetico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento - AEIT Sez.Milano Sulla base dei risultati di eventi internazionali e di gruppi di lavoro specifici su H2 vengono riportati alcuni dati sulle caratteristiche dell’idrogeno, sugli utilizzi attuali, sui consumi e costi di produzione. Vengono poi analizzati scenari futuri fino al 2050 con particolare riferimento ad idrogeno verde da elettrolisi e suo possibile impiego diretto o come materia prima con CO2 per produrre metano sintetico per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar Design of Electrical Machines with Pyleecan - Basics Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: EOMYS, Ordine dei Periti Industriali di Frosinone Pyleecan is a Simulation framework for the
multiphysic design and optimization of electrical machines and drives. This webinar introduces to the use of Pyleecan software. The basics of Pyleecan and of FEM will be provided. per informazioni: 0776 2993716 paolo.conti@unicas.it
OnLine - Webinar La transizione energetica in Italia e il ruolo di Terna Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Nella proposta italiana di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), si prevede che nel 2030 circa il 60% della produzione netta italiana venga coperta da fonti rinnovabili, grazie all’installazione di circa 40 GW di nuova capacità, in particolare fotovoltaica ed eolica. È inoltre prevista la completa uscita del Paese dal carbone entro il 2025.
Il presente seminario descrive le azioni previste da Terna per garantire la piena integrazione delle fonti energetiche rinnovabili senza introdurre, negli scenari futuri, rischi per il Sistema. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar SISTEMA ELETTRICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: VERSO UN MONDO SENZA SF6 Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: UNAE VENETO SISTEMA ELETTRICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: VERSO UN MONDO SENZA SF6
I maggiori player del mercato elettrico espongono le loro soluzioni
Lo scenario elettrico italiano ed europeo continua ad essere in costante evoluzione, sia per motivi tecnici che legislativi. Un esempio è il sempre più frequente dibattito sulla messa al bando dell’Esafloruro di Zolfo (SF6) nelle applicazioni elettriche.
Tale gas, utilizzato per le sue ottime proprietà dielettriche, è però un potente gas climalterante con un potere serra decine di migliaia di volte più potente dell’anidride carbonica.
Consci di questo pericoloso effetto collaterale, si è già agito sulla progettazione riducendone il contenuto e confinandolo all’interno di camere stagne.
Il miglioramento continuo della tecnica moderna punta invece sulla progettazione di macchinari che utilizzino tecnologie alternative per tensioni sempre più elevate.
L’SF6 è ancora indispensabile? Con cosa si può sostituire? Quali sono i limiti dei succed ... per informazioni: 000 sez.veneta@aeit.it
OnLine - Webinar Photonics4Agrifood Organizzazione: AEIT - CORIFI AEIT-CORIFI, in collaboration with Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., Confindustria Lombardia, CNR-ISMN, CNR-IFN and SIMPLER-Enterprise Europe Network, organises Photonics4Agrifood – Virtual Workshop & Brokerage Event.
The event, planned in the framework of the European Project H2020 NextPho21, is the opportunity for meetings between the photonic technologies suppliers and the possible end-users in the agrifood sector, with the participation of institutional and territorial actors and funding bodies.
Photonics companies - typically SMEs and Start-ups – will have the chance to strengthen themselves in the value chain, and at the same time to show end-user companies the potential offered by photonics technologies.
Photonics4Agrifood is open to the participation of all interested parties.
Participation in the Workshop and Brokerage Event is free of charge upon registration.
OnLine - Webinar Ict e impianti hi-tech negli zero carbon buildings Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il corso, ha come tema di fondo il recentissimo recepimento nella normativa italiana della Direttiva 2018/844 dell’Unione Europea sulle performance energetiche degli edifici, che, a tutti gli effetti, apre anche in Italia la grande stagione degli edifici smart e a zero emissioni.
L’argomento verrà sviscerato in sette webinar dedicati rispettivamente alla normativa, alla progettazione, alle tecnologie, ai processi realizzativi e al nuovo cantiere, alle gestione dei nuovi smart building e infine all’impatto sul mercato immobiliare
OnLine - Convegno Virtuale AEIT 2020 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Negli ultimi anni le interrelazioni tra le infrastrutture energetiche e di trasporto, le telecomunicazioni e le tecnologie informatiche, stanno crescendo a ritmo serrato per fornire ulteriore intelligenza a sistemi tecnologici di vitale importanza. La sempre maggiore dipendenza dall'elettricità come vettore energetico flessibile, la necessità di una gestione intelligente e sostenibile delle reti e la decarbonizzazione attraverso l'elettrificazione stanno creando sistemi energetici strettamente interdipendenti. I 'big data', l'intelligenza artificiale e le reti neurali, il cloud computing e le interconnessioni a larga banda producono un progresso tecnologico accelerato, che supporta i moderni paradigmi della società della conoscenza e una rivoluzione nel settore elettrico.
AEIT 2020 sarà un forum internazionale sulle sfide scientifiche e industriali del prossimo futuro che mira a stimolare iniziative imprenditoriali innovative e ad aumentare la competitività. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale Plenary Sessions - AEIT 2020 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Partecipazione alle Sessioni Plenarie del Convegno AEIT 2020:
- Saluti
- Opening Session
- Keynote Speech
- Case Histories
- AEIT for STEM
- AEIT for Startup
per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Conferenza Virtuale SOSTENIBILITA' ENERGETICA E AMBIENTALE: l'avvenire è già oltre la frontiera Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: UNICAS, RUS, SCIRE, Ordine Ingegneri di Frosinone, Ordine dei periti industriali FR, ASVIS, Banca Popolare del Cassinate La sostenibilità energetica assume un’importanza strategica sempre maggiore per uno sviluppo
economico adeguato a soddisfare i bisogni sociali attuali e delle future generazioni.
L'Agenda ONU per il 2030 definisce 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, che forniscono linee
guida di non semplice attuazione ma determinanti per un percorso di crescita e di corretto
impiego delle risorse disponibili.
In questo scenario tutti sono chiamati a fornire un contributo per l'individuazione di
soluzioni concrete.
Nell’incontro, esperti di diversi settori espongono la loro visione di sviluppo economico
sostenibile, indicando le priorità degli interventi e le azioni presenti e future da mettere
in campo. per informazioni: 0776 2993656 casolino@unicas.it
OnLine - Webinar ECOBONUS 110% Indicazioni operative ed opportunità Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Il seminario è dedicato alle detrazioni fiscali del 110% previste dal “Decreto Rilancio” e relative alla riqualificazione energetica (Ecobonus) e messa in sicurezza (Sismabonus) del patrimonio edilizio posseduto da privati ed imprese, compresa l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Nel corso del seminario saranno fornite indicazioni operative sulle detrazioni: chi può richiederle, per quali interventi e a quali condizioni. Il seminario illustrerà i principali aspetti tecnici ed economici dell’agevolazione fiscale, che include la possibilità di cessione del credito d’imposta ad imprese, banche e intermediari finanziari per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Tavola rotonda Le tecnologie ICT e l'emergenza Covid19: impatti, soluzioni, prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: IEEE Communication society e IEEE Vehicular technology
OnLine - Webinar Aspetti socio-economici della tecnologia smartphone Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche Da poco più di dieci anni le nostre consuetudini si sono trasformate per effetto del diffondersi della tecnologia smartphone. Il seminario pone l’attenzione non solo agli innumerevoli benefici che questa tecnologia sta producendo, ma anche ai rischi che in essa si possono nascondere se dovesse esserne fatto un uso improprio.
OnLine - Webinar Elettrificazione porti del mediterraneo nord ovest Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Le navi, merci ma ancor più passeggeri, necessitano di una grande quantità di energia anche durante le fermate in porto.
Come illustrato in nostri recenti webinar ciò è fonte di inquinamento atmosferico ed acustico. L'elettrificazione dei porti può essere una soluzione. L'ing. Sciutto dell'Autorità portuale ci spiegherà i programmi di attuazione e come può anche rilevarsi una oppotunutà economica. Inizio ore 16:30. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Convegno Virtuale Il capitolo 'ENERGIA' dell'European Green Deal e il PNIEC: opportunità per imprese e professionisti di oggi e domani Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: RSE-EMS-O.I.PAVIA - C.R.O.I.L. L’evento si inquadra in una trattazione più ampia, cominciata con
l’evento AEIT del 21 maggio su Energia e Clima, dove sono state
date evidenze dell’effetto antropico sul riscaldamento globale e
sono stati discussi i fondamenti dell’ambizioso progetto Europeo
sulla decarbonizzazione. Durante il primo evento abbiamo ricevuto
moltissime domande, che ci hanno fatto pensare all’esigenza
di un ulteriore evento, con un taglio diverso.
OnLine - Webinar “Impiantistica navale: stato dell'arte e soluzioni innovative” Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il seminario, non intendendo assolutamente offrire conoscenze complete e dettagliate su tutti gli aspetti che la
riguardano, ha tuttavia lo scopo di presentare una panoramica sul contesto normativo che regola la materia,
sulle innovazioni tecnologiche più recenti che l’hanno resa uno strumento sempre più complesso ed avanzato dal
punto di vista tecnologico, su come le microreti di bordo si siano sempre più integrate con la rete di distribuzione
terrestre, e sullo stato dell’arte, presente e prevedibile per l’immediato futuro, della connessione a banchina
delle navi.
Il socio AEIT dovrà indirizzare la richiesta di iscrizione all’Associazione, inviando una e-mail all'indirizzo gaetano.zizzo@unipa.it non oltre venerdì 03/07/2020. L'email di iscrizione dovrà essere scritta secondo il seguente format: COGNOME NOME N. ISCRIZIONE AEIT CODICE FISCALE
OnLine - Webinar Impatto del COVID-19 sull’inquinamento del Porto di Genova durante il lockdown Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure dalle ore 17 alle 19
Il lockdown dovuto al COVID-19, tra le altre cose, ha bloccato il traffico delle navi da crociera in diversi porti italiani. Nel Porto di Genova si sono trovate ferme in banchina contemporaneamente, senza poter spegnere i gruppi di generazione, 4 navi da crociera e la nave-ospedale GNV Splendid. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar COVID-19: Le Tecnologie sanitarie Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure ore 17:00 – 19:00 Guardiamo avanti: cosa abbiamo imparato? L’emergenza sanitaria ci ha obbligato alla flessibilità organizzativa e ha stressato la capacità delle strutture di sapersi orientare a seconda delle nuove esigenze. In termini di riorganizzazione dei flussi di pazienti e di riqualificazione degli spazi ospedalieri. Focalizziamoci sulla metodologia per prevedere l’andamento epidemico, distinguiamo le tecnologie – in termini di processi – cerchiamo di capire come minimizzare i contatti per la fase 2. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella lotta al Covid-19 Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: CTI Il modello propone un approccio e un metodo che si appoggiano su numeri, analisi dei dati e nuove tecnologie abilitanti, utilizzabile sia per riconoscere tempestivamente i nuovi casi di contagio e il loro successivo trattamento, sia per accompagnare fabbriche e filiere industriali verso una riapertura in sicurezza, secondo una logica di ‘co-produzione sanitaria’ del più ampio Sistema Sanitario Nazionale. Un percorso strategico a supporto delle politiche di sicurezza del lavoro delle imprese in grado di mettere insieme dieci infrastrutture strategiche del Paese, dieci linee di intervento e le loro potenziali interazioni in modo da costruire e valutare scenari di utilizzo per ogni settore industriale in termini di proiezione, tracciamento, test, trattamento, adeguamento.
OnLine - Webinar “DIGITAL FORENSICS Le tecniche informatiche nelle attività investigative e nei procedimenti giudiziari” Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il socio AEIT dovrà indirizzare la richiesta di iscrizione all’Associazione, inviando una e-mail all'indirizzo gaetano.zizzo@unipa.it non oltre martedì 23/06/2020. L'email di iscrizione dovrà essere scritta secondo il seguente format:
COGNOME NOME
N. ISCRIZIONE AEIT
CODICE FISCALE
OnLine - Webinar LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA SVILUPPI TECNOLOGICI E NORMATIVI Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Schneider Electric e Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Frosinone Ore 15:00-18:30. Verrà fornita una panoramica sui più recenti sviluppi tecnologici dei sistemi di illuminazione centralizzata ed
autonomi. Sarà dato un riferimento normativo che sia di ausilio all’attività di progettazione degli impianti di
illuminazione di emergenza e verranno mostrati i vantaggi e gli svantaggi connessi all’utilizzo di uno strumento di
calcolo automatico (i-project) nel dimensionamento di questo tipo di impianti. per informazioni: 0776 2993716 info@studio-iannattone.it
OnLine - Webinar Norma CEI 0-16 - Variante 1 - Allegato O - Controllore Centrale di Impianto Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Dopo una introduzione a cura del Presidente del Comitato Tecnico 316 del CEI Prof. Ing. Fabrizio PILO, l’Ing Pier Franco Lionetto parlerà della Variante1 alla Norma CEI 0-16 che introduce l’Allegato ”O” relativo alle prescrizioni tecniche funzionali del CCI (Controllore Centrale di Impianto). per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità qualità, e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito dalla norma CEI 64-8 (e sua recente variante 2).
L’affidabilità dell’impianto elettrico diventa pertanto elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Seminario on line La Sicurezza Elettrica negli Impianti Industriali secondo la CEI 64-8;V3:2017-03 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Seminario ha lo scopo di illustrare le novità apportate dalla Variante 3 della CEI 64-8 e delineare criteri di progettazione e nuove soluzioni tecnologiche, al fine di realizzare impianti elettrici di bassa tensione in applicazioni industriali che possano vantare elevate prestazioni di sicurezza per persone e macchine, garantire continuità di servizio, nonché risultare idonei nel corso di ispezioni e verifiche di legge. per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Webinar Il controllo delle risorse flessibili distribuite nella Ricerca di Sistema Elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo In un panorama caratterizzato da un notevole trend di crescita degli impianti da fonte rinnovabile non programmabile, il sistema elettrico si trova ad affrontare nuove sfide che minacciano la stabilità della rete e la continuità della fornitura. Il socio AEIT dovrà indirizzare la richiesta di iscrizione all’Associazione inviando una e-mail all'indirizzo ing.gaetanozizzo@gmail.com non oltre mercoledì 10/06/2020.
L'email di iscrizione dovrà essere scritta secondo il seguente format:
NOME
COGNOME
NUMERO MATRICOLA AEIT
Le richieste verranno accolte fino al raggiungimento numero max partecipanti
per informazioni: 0 ing.gaetanozizzo@gmail.com
OnLine - Webinar “5G” QUESTO SCONOSCIUTO Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento Si tratta di un incontro/intervista con Antonio Favari nel quale si discuterà di come le reti 5G possano soddisfare le esigenze di nuove applicazioni come l'IOT, consentire un numero più elevato di dispositivi connessi simultaneamente, un più basso consumo delle batterie, una migliore copertura, ma anche delle problematiche legate alla salute umana che tale tecnologia comporta. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar COVID-19: Automazione del controllo accessi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: dalle 17 alle 19
Il controllo degli accessi in strutture sanitarie / uffici / magazzini / attività commerciali / strutture ricettive ecc. è diventato fondamentale.
Come riuscire a coniugare sicurezza sanitaria (safety), sicurezza di accesso (security), affidabilità, efficienza ed efficacia?
Appare indispensabile la conformità alle linee guida appena emanate o in corso di definizione.
Verranno illustrati dispositivi di automazione, che combinano diverse tecnologie, settori e sensori, così come la possibilità di integrazione in sistemi di livello superiore e più complessi.
OnLine - Webinar Evoluzione della cybersecurity Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Università di Genova Giovanni Lagorio è ricercatore presso il DIBRIS dell'Università di Genova, esperto di sicurezza informatica ed ethical hacking, è fra i fondatori del team ZenHack e organizzatore di CyberChallenge.IT per la sede di Genova.
Dal 2019 è uno dei responsabili della squadra nazionale di
cyber-defender per l'European Cyber Security Challenge (ECSC).
Il seminario on line è organizzato su piattaforma Zoom in collaborazione con CTI Liguria e Ordine degli Ingegneri di Genova. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar Smart Manufacturing e le sfide dell’Industria del terzo millennio: il ruolo della microelettronica Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: ON Semiconductor Il Webinar è organizzato dalla rivista Selezione di elettronica in collaborazione con ON Semiconductor.
RELATORI:
Moderatore: Ing. Pierantonio Palerma, Direttore Editoriale della rivista “Selezione di Elettronica”
Relatore: Enrico Corti, Vice President Sales EMEA di On Semiconductor
OnLine - Webinar High performance SiC Power technology Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: STMicroelectronics AEIT Society AMES organizza il webinar “High performance SiC Power technology” in collaborazione con STMicroelectronics.
Il seminario online si svolgerà il prossimo 3 giugno dalle 17 alle 18.
RAGGIUNTO IL NUMERO MAX DI PARTECIPANTI
I Relatori ing. Antonio Imbruglia e dott. Salvatore Cascino di STMicroelectronics illustreranno le caratteristiche della tecnologia SiC.
Per partecipare al webinar occorre effettuare la registrazione scrivendo all’indirizzo ames@aeit.it , entro e non oltre il 2 giugno, indicando nome, cognome e un indirizzo email valido per ricevere i dettagli di accesso.
per informazioni: +3487801868 ames@aeit.it
OnLine - Covid-19: soluzioni digitali per il lavoro e la mobilità in sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure mercoledì 3 giugno dalle ore 17 alle 19 il dott Marco Boero, l'ing. Maurizio Poletti, il p.i. Marco Genta (tutti tre di AlgoWatt) e l'ing. Franco Serio (Reios)
ci illustreranno il tema “COVID-19: soluzioni digitali per il lavoro e la mobilità in sicurezza”.
Ricordiamo che AEIT Liguria ha messo a disposizione il canale Telegram https://t.me/aeitliguria per raccogliere, nei sette giorni successivi a ciascun seminario,
le domande rivolte ai relatori; tutta la sessione di domande e risposte sarà resa disponibile ai soci sul sito https://www.aeit.it unitamente al materiale illustrativo dell’evento.
per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar I PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITÀ (ARERA) PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL’ENERGIA ELETTRICA E PER L’AUTOCONSUMO NELL’AMBITO D Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università di Trento RELATORE: ing. ANDREA GALLIANI (ARERA)
Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita richiedono nuovi criteri tecnici per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana.
Il recepimento della direttiva 2018/2001, inoltre, richiede la definizione di modalità e condizioni per l’attivazione dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e della realizzazione di comunità di energia rinnovabile.
Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere e dei documenti di consultazione di ARERA. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
OnLine - Webinar SEMINARIO ONLINE AEIT SULLE APPLICAZIONI ELETTRICHE NAVALI LA SICUREZZA ELETTRICA A BORDO NAVE Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Gli impianti elettrici a bordo nave sono soggetti a specifiche progettuali proprie, distinte sotto certi aspetti da quelle degli impianti terrestri. Infatti, la rete elettrica di bordo costituisce un sistema in isola e debole. Inoltre in alcune unità navali a propulsione interamente elettrica, quali le moderne grandi navi passeggeri, il sistema di propulsione può impegnare fino ad oltre il 50% della potenza complessivamente installata, con un rilevante impatto sull’architettura e sul funzionamento dell’intero sistema elettrico. Anche nel settore militare si assiste a un progressivo aumento nell’elettrificazione, grazie all’adozione sempre più frequente di sistemi di propulsione (con motori elettrici dedicati alla propulsione a basse velocità) e di sistemi di piattaforma e sensori elettrici di potenza sempre crescente. In base a tali premesse, la progettazione dei sistemi elettrici di bordo richiede un approccio mirato ed un livello di conoscenza specifico in tema di integrazione ... per informazioni: 328 5405397 manifestazioni@aeit.it
OnLine - Forum virtuale Il rilevante ruolo dell’Ingegnere ELETTRICO Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Stiamo attraversando un periodo di grandi cambiamenti nel settore del mondo industriale, dell’energia e dei
trasporti che rappresentano importanti sfide per i FUTURI STUDENTI UNIVERSITARI chiamati a ragionare in modo nuovo, globale e fortemente interdisciplinare.
Un workshop che si propone di trasmettere ai Docenti e agli Studenti delle Scuole Medie Superiori informazioni su questi temi di
grande attualità. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar RETI 5G : IMPLEMENTAZIONE – CONSOLIDAMENTO – EVOLUZIONE VERSO IL 6G Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DIETI Università di Napoli Federico II - Ordine Periti Industriali Caratteristiche, stato dell’arte delle reti per la telefonia cellulare con tecnologia 5G, le implicazioni, l’implementazione e nel contempo il consolidamento delle infrastrutture di supporto in fibra ottica per le comunicazioni, e l’evoluzione e le ricadute in termini di sviluppo sociale ed economico del territorio. Reti 5G: mutazione genetica di tutti i servizi, la DISRUPTION epocale nella catena del valore, che, nelle 4 generazioni precedenti, era rimasta immutata, Costruttori – Operatori Telco – Clienti, con gli Utenti Business che gestiscono i vari servizi, quali i grandi produttori di automobili e di energia, le aziende del settore aeronautico, spaziale, agricolo e della grande manifattura, i costruttori di apparati elettromedicali, i broadcaster, e le amministrazioni pubbliche, le Smart City. Quali aspetti il 6G intende migliorare, bisogna fare un passo indietro e individuare le caratteristiche principali del 5G.
OnLine - Webinar Sicurezza sul lavoro e valutazione del rischio Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure POSTI ESAURITI
Massimo Durante (consulente e formatore sulla sicurezza del lavoro) ed il dott. Francesco Mazzetti (UNAE), per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar COVID 19 Problematiche relative al controllo accessi tramite la temperatura corporea Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Forte Chance Nell'attuale contesto, è importante che l'economia e le attività produttive del sistema Italia ripartano. Ma per far questo bisogna garantire la sicurezza e il controllo degli accessi all'interno degli stabilimenti, dei centri commerciali, scuole, hotel, per minimizzare la possibilità di innalzare la curva dei contagi.
OnLine - Webinar Energia e Clima Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Universita' di Pavia - Ordine Ingegneri di Pavia Energia e Sostenibilità sono temi sempre più attuali e occupano quotidianamente le prime pagine dei giornali. L’obiettivo del seminario è dare un’informazione neutrale, basata su evidenze scientifiche, circa il rapporto tra variazioni climatiche e attività antropiche. Ne parleremo insieme ai più eminenti esperti Italiani in materia, illustrando le strategie politiche per uno sviluppo sostenibile a livello italiano con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) ed a livello europeo con il Green New Deal. per informazioni: 02 87389976 sez.milano@aeit.it
OnLine - Webinar Frodi ai tempi delle criptovalute Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure dott Mauro Fiorentini ( analista, esperto di software )
dalle ore 17 alle ore 19
per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar L’evoluzione del mercato del servizio di dispacciamento Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Università d Trento Relatore : LUIGI COLNAGO - SIEMENS
in collegamento virtuale via Zoom
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica - Università degli Studi di Trento -
Inizio ore 17:00 del 19.05.2020 e termine ore 18:30 circa
Per partecipare alla conferenza virtuale occorre iscriversi sul sito web www.aeit.it dal menù “Manifestazioni e Notizie”. L’iscrizione è gratuita ma necessaria per poter ricevere via e-mail il link con il Meeting ID per accedere alla piattaforma Zoom e partecipare al seminario da remoto. Tale e-mail verrà inviata agli iscritti durante la mattina del giorno del seminario.
Per questo evento non sono previsti CFP per informazioni: 328 2229508 Alberto.Briidi@edyna.net
OnLine - Webinar “ENERGIE RINNOVABILI E PROJECT FINANCING OGGI” SECONDA EDIZIONE Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Nel seminario vengono descritte le principali novità introdotte dal DM 4 luglio 2019, con cui viene modificato in
modo sostanziale l’intero quadro normativo delle incentivazioni economiche riconosciute agli impianti di
produzione d’energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili. Brevi cenni vengono dati anche riguardo alle
agevolazioni per la realizzazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento e al solare termodinamico.
I sostegni economici previsti nel citato DM, tuttavia, non sono in grado di coprire per intero gli investimenti
necessari per realizzare l’infrastruttura elettrica, sia perché costituiscono solo una parte del fabbisogno
economico, sia perché vengono erogati dopo che l’impianto è stato realizzato, proporzionalmente con l’energia
immessa nella rete elettrica.
Per affrontare l’investimento iniziale si ricorre pertanto a schemi finanziari che permettono di reperire i capitali
necessari per la realizzazione dell’opera, per poi successivamente rimbor ...
OnLine - Conferenza virtuale Realtà aumentata e realtà virtuale Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure dott Paolo Levorato (Ansaldo Energia) per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Conferenza virtuale La resilienza delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: SIEMENS Gas and Power Il seminario è tenuto in modalità telematica nell’ambito del Corso di Dispacciamento dell’Energia Elettrica per la laurea magistrale in Ingegneria Energetica e sviluppa il tema della resilienza nel contesto del sistema elettrico, indicandola come concetto chiave per un effettivo miglioramento del servizio
OnLine - Webinar Nanotecnologie per umani e umanoidi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure POSTI ESAURITI
==============
==============
Prof. Alberto Diaspro
Nel tempo delle nanotecnologie abbiamo bisogno del pane e delle rose. La scintilla per affrontare la ricerca può scoccare in qualunque momento. La motivazione lega i nostri interessi e le nostre curiosità L’intuizione e l’idea che porta alla scoperta sono legati a doppio filo dalla bellezza e dall’importanza di una preparazione di base a tutto campo per essere realmente multidisciplinari. Ci troviamo in un uragano nanotecnologico, una rivoluzione permanente che reclama ad ogni istante nuove idee e che ci indica un ciclo virtuoso che dall'uomo, passando per la scoperta e i dispositivi, torna all'uomo. La natura si presenta come un libro aperto dal quale trarre lezioni tanto audaci quanto poetiche. Parleremo di una manciata di atomi, di curiose osservazioni , delle lezioni geniali che ci offre la natura e del nostro rapporto con gli umanoidi. per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar ENERGIE RINNOVABILI E PROJECT FINANCING OGGI Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo Il seminario si terrà giorno 6 maggio 2020 in collegamento telematico tramite piattaforma multimediale GoToMeeting dalle ore 15:00 alle ore 18:45. In allegato il programma dell'evento.
Per i Soci AEIT Ingegneri iscritti all’Ordine è previsto, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale (salvo ratifica da parte del CNI), il riconoscimento di 3 CFP.
I crediti saranno riconosciuti soltanto a coloro che frequenteranno il seminario per l’intera durata prevista.
OnLine - Convegno virtuale COVID 19 Linee guida per progettare correttamente la ripartenza Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia La crisi sistemica causata dalla diffusione del Coronavirus (SARS-COV2) oltre ad aver cambiato il modo di vivere e di pensare delle nazioni coinvolte, ha posto un grande interrogativo: quale sarà il modo corretto per ripartire nella cosidetta fase2?
OnLine - Conferenza virtuale Moderni sistemi di protezione della Rete di Trasmissione Nazionale Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Society AEI per l'Energia Elettrica L’evoluzione del Sistema Elettrico legata alla transizione energetica ha introdotto nuove problematiche da
affrontare anche dal punto di vista dei sistemi di protezione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). In
parallelo negli ultimi decenni la tecnologia digitale ha messo a disposizione nuove soluzioni a livello di
apparati di protezione con numerose nuove funzionalità avanzate. Questo ha reso possibile nuovi approcci
protettivi volti a garantire, anche nei nuovi scenari del Sistema Elettrico, sempre più elevati standard di
sicurezza, selettività ed efficacia del sistema protettivo. Nella presentazione vengono quindi descritte
alcune nuove soluzioni implementate sulla RTN con particolare focus sulle recenti applicazioni relative alle
protezioni differenziali di linea ed alle protezioni contro i Guasti Altamente Resistivi (GAR).
OnLine - Webinar I bitcoin e le altre criptovalute Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure Il dott Mauro Fiorentini ci illustra
Bitcoins e altre criptovalute
1. da valore reale a valore simbolico
2. la storia delle criptovalute
3. spendibilità
4. la crittografia
5. il mining
6. il mercato
7. vantaggi e svantaggi
8. dibattito per informazioni: 0 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar L’energia fotovoltaica per l’elettrificazione dei porti Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure ing. Giordano Torri+
===
***
RAGGIUNTO LIMITE MASSIMO ISCRIZIONI dovuto alla piattaforma.
***
===
il materiale sarà comunque reso disponibile ai soci AEIT.
Istruzioni per la fruizione
https://telegra.ph/AEIT-Ligure-Webinar-04-08
Consigliamo di installare preventivamente l'app jitsi. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
OnLine - Webinar Infosfera e Robotic Process Automation Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: RPAItaly La Robotic Process Automation sta impattando sulla nostra vita e sul modo di fare impresa: fare Impresa oggi significa prima di tutto accettare il cambiamento verso un nuovo ecosistema globale chiamato Infosfera e, di conseguenza, saper sfruttare e prevedere i benefici della #digitaltransformation. Si partirà dall’introduzione di questo nuovo ecosistema, grazie alle tecnologie IoT, AI e RPA, che ci permetterà di abbracciare l’innovazione con fiducia e curiosità, per poi approfondire una tecnologia in particolare, la Robotic Process Automation (RPA), in grado di valorizzare il vero capitale umano.
OnLine - Webinar L’inquinamento da traffico marittimo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure E. Tortello : Consigliere Sez. Ligure AEIT
Presidente Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova
Le aree vicine ad un porto risentono delle emissioni delle navi. Una analisi della situazione ed alcune proposte.
OnLine - Conferenza virtuale Transizione energetica: Integrazione nel sistema elettrico di fonti rinnovabili non programmabili Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano La Sezione AEIT di Milano organizza una teleconferenza via web sulla transizione energetica.
La teleconferenza avrà come relatore l'Ing. Alessandro Clerici e si terrà il 9 aprile dalle 17:30 alle 19.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione per informazioni: 0 sez.milano@aeit.it
Genova - Seminario L'evoluzione dei porti: energia ed ambiente Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale Quali tecnologie sono destinate a trasformare i porti e in quale orizzonte temporale? Come anticipare e incorporare la visione tecnologica nei piani di sviluppo?
Quali soggetti pubblici e privati sono i veri driver dell’innovazione in porto? Quali scelte strategiche e tecnologiche consentono la sostenibilità e la piena integrazione delle attività? In che modo innalzare i ivelli di sicurezza, integrazione città-porto e sostenibilità ambientale?
Su questi temi si confronteranno durante il convegno operatori del settore ed esponenti del mondo dell’Università e dell’Industria. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Cassino - Tavola rotonda Sostenibilità energetica e ambientale: l'avvenire è già oltre la frontiera Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino con il patrocinio di: Comune di Cassino, Abbazia di Montecassino, Ordine degli Ingegneri di Frosinone, ASviS, Parco Naturale dei Monti Aurunci La sostenibilità energetica assume un'importanaza strategica sempre maggiore per uno sviluppo economico adeguato a soddisfare i bisogni sociali attuali e delle future generazioni. Nell'incontro, esperti di diversi settori espongono la loro visione di sviluppo economico sostenibile, indicando le priorità degli interventi e le azioni presenti e future da mettere in campo. per informazioni: 0776 2993656 casolino@unicas.it
Genova - Seminario L'evoluzione dei porti: digitalizzazione Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale Quali tecnologie sono destinate a trasformare i porti e in quale orizzonte temporale? Come anticipare e incorporare la visione tecnologica nei piani di sviluppo?
Quali soggetti pubblici e privati sono i veri driver dell’innovazione in porto? Quali scelte strategiche e tecnologiche consentono la sostenibilità e la piena integrazione delle attività? In che modo innalzare i ivelli di sicurezza, integrazione città-porto e sostenibilità ambientale?
Su questi temi si confronteranno durante il convegno operatori del settore ed esponenti del mondo dell’Università e dell’Industria. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Dalmine - Bergamo - Giornata di Studio Tecnologia ed Innovazione nei forni ad arco Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: AIM; ABB; LA CISA L’obiettivo di questa Giornata di Studio, organizzata congiuntamente dal Centro di Studio Acciaieria AIM e da AEIT, è quello di approfondire la tecnologia e l’innovazione nei forni elettrici ad arco. La manifestazione si svolgerà nello stabilimento ABB di Dalmine, dove si alterneranno interventi tenuti da esperti del settore ed altri da rappresentanti di aziende. Sarà inoltre possibile visitare il sito produttivo di ABB Dalmine, uno dei 4 «Lighthouse plants» del piano Italiano Industria 4.0 del MISE.
Bologna - Seminario Behind and Beyond the Meter, Digitalization, Aggregation, Optimization, Monetization Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna
Bologna - Seminario Modellazione e simulazione di sistemi di controllo per l'elettronica di potenza con applicazione ai veicoli elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna per informazioni: 051 2093574 marco.breschi@unibo.it
Roma - Convegno ECSEL Italy Day 2020 Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: ANIE, Confindustria Si segnala lo ECSEL Italy Day 2020, che si terrà a Roma il 13 Febbraio prossimo, presso la sede di Confindustria in viale dell'Astronomia, Roma EUR. L'ECSEL Italy Day intende essere un forum di riferimento per la partecipazione italiana agli inviti della Joint Technology Initiative ECSEL e di altri programmi di finanziamento H2020.
Le opportunita di finanziamento a livello nazionale e regionale saranno illustrate dalle autorita nazionali e locali.
E' necessaria la registrazione usando il link in locandina per accedere alla sede di Confindustria.
Palermo - Seminario Infrastrutture per E-Mobility - L'infrastruttura elettrica a supporto della mobilità elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo/ABB Vengono affrontate le tematiche : Mobilità sostenibile e fonti rinnovabili, Powertrain per automotive.
Si approfondiscono inoltre alcune risposte per uno sviluppo sostenibile partendo da norme e incentivi
fino alle soluzioni proposte da ABB con un focus sui prodotti, con particolare riferimento a:
• Il mondo della ricarica dei veicoli elettrici (tecnologie, modi e tempi di ricarica, studi marketing).
• Norme internazionali e nazionali, incentivi nazionali.
• Tipologie di prese di ricarica.
• Sistemi di ricarica in DC, AC, domestici, integrati con cabina MT/BT
Responsabile scientifico: Prof. Ing. Vincenzo Di Dio – Università degli Studi di Palermo
Priolo (SR) - Visita tecnica VISITA TECNICA AGLI IMPIANTI ERG POWER Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: ERG Da primario operatore petrolifero privato italiano a primario operatore indipendente nel mercato dell'energia elettrica da fonti rinnovabili , da oltre 80 anni ERG opera nel settore dell'energia . Ha scelto di adottare un modello di business orientato allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi di decarbonizzazione , coerente con il processo di transizione del sistema energetico in atto a livello mondiale.
Padova - Convegno Manutenzione delle cabine MT/MT e MT/BT dell'utente. Novità normative. Dichiarazione di adeguatezza. Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: AVIEL Il corso, della durata di 8 ore, ha l’obiettivo di contribuire alla formazione della professionalità di coloro che si occupano della manutenzione delle cabine MT/MT e MT/BT dei utenti finali, secondo quanto previsto dalle Norme CEI 0-15 e CEI 78-17 e la relativa variante V1, recentemente entrata in vigore.
Trento - Seminario Affidabilità del Servizio Elettrico. La resilienza delle reti di distribuzione elettriche come inteso dalle deliberazioni ARERA Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: UTILITALIA Nel seminario verranno trattate le iniziative di ARERA per il miglioramento della resilienza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica e verranno riportate le esperienze e gli approcci relativi alla valutazione della resilienza rispetto ai vari fattori critici da parte delle principali imprese di distribuzione. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Roma - Seminario IMPIEGO DELLE BLOCKCHAIN NEI SISTEMI ELETTRICI Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma Il seminario tratta l’argomento delle blockchain e in particolare gli impieghi previsti nel settore dei sistemi elettrici. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Sistema integrativo PPG ed ECG multicanale per la valutazione del rischio cardiovascolare Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La fotopletismografia (PPG) è una tecnica non invasiva che impiega luce infrarossa (NIR near infrared) per stimare le oscillazioni periodiche del volume del sangue all'interno delle arterie causate dell'onda di pressione del polso (onda sfigmica). La tecnica PPG può essere impiegata per studiare la rigidità arteriosa, un importante fattore di rischio cardiovascolare.
Presso i laboratori della STMicroelectronics è stato realizzato un dispositivo ECG-PPG multicanale che consente di misurare lo stato di invecchiamento delle arterie in un buon numero di siti corporei, consentendo potenzialmente uno screening clinico su larga scala.
La caratterizzazione dello strumento è stata fatta in collaborazione con ricercatori del Dipartimento di scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.
La ricerca è stata finanziata in parte dal progetto europeo Astonish.
Milano - Seminario Cyber Security: conoscere il fenomeno per ridurne le conseguenze Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Gli attacchi informatici ad enti, aziende private, studi professionali, semplici attività commerciali sono ormai esperienza
quotidiana. Il danno che essi possono provocare è potenzialmente molto alto. Perciò anche in Italia sono attive diverse
iniziative per fronteggiare questo fenomeno.
Particolari vulnerabilità potrebbero nascere nel mondo delle Infrastrutture critiche. Presto si diffondono i calcolatori
quantistici che costituiscono una minaccia ancora più temibile. Fortunatamente stanno profilandosi all’orizzonte tecniche
di cifratura dei dati in grado di resistere a questi attacchi, alcune basate su soluzioni anch’esse quantistiche (ma ancora molto costose), altre fondate su algoritmi tradizionali particolarmente robusti. La Polizia postale interviene con azioni di prevenzione e repressione. Scopo dell’evento è far conoscere la problematica per tenere alta l’attenzione e ridurne l’impatto.
Palermo - Cena Sociale CENA DEGLI AUGURI DI NATALE 2019 Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Carissimi Soci,
come ogni anno, in occasione del prossimo Natale abbiamo organizzato una
cena degli Auguri. Trovate i dettagli nell'invito allegato insieme alle
indicazioni per la prenotazione.
Ci auguriamo di incontrarVi giorno 20/12/19 insieme ai vostri cari.
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE L’approvazione dei provvedimenti che costituiscono il Clean Energy for All Europeans Package, conclusa nel corso del 2019, ha definito il quadro nell’ambito del
quale i Paesi Membri dell’Unione devono muoversi al fine di perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti per l’anno 2030, mirati a contrastare i cambiamenti climatici come stabilito dall’Accordo di Parigi. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Milano - Corso Le misure e la qualità dei prodotti - Automated Test Equipments Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Le misure giocano un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento della qualità dei
prodotti trattato dalle Norme della famiglia ISO 9000.
A causa della crescente complessità dei prodotti, però, il costo della misurazione tende ad aumentare anno dopo anno e in
sempre più numerose applicazioni non è più possibile affidare il compito della misurazione al personale. Fondamentale è così diventato il ricorso a sistemi automatici di misurazione, gli ATE nei quali gli strumenti di misura sono governati da un calcolatore. L’uso di ATE porta molteplici vantaggi tra i quali basta citarne due: le misurazioni vengono condotte in minore tempo e con una maggiore affidabilità rispetto all’operatore umano, i dati possono essere elaborati, organizzati e registrati in maniera organica, integrando così questa attività nel più ampio concetto di “Industry 4.0”. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Genova - Seminario La flessibilità del sistema energetico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Il sistema elettrico è in forte trasformazione sulla spinta delle nuove politiche volte ad incentivare sistemi di produzione di energia meno inquinanti e con impatto ridotto sull’ambiente, attraverso lo sfruttamento di fonti rinnovabili, determinanti per lo sviluppo sostenibile.
Il sistema richiede flessibilità da ottenere a costi accettabili, non solo creando riserve caratterizzate da costi elevati, ma anche attraverso interventi strutturali.
per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Trieste - Convegno Tecnologie elettroniche al servizio della disabilità visiva Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Dagli anni settanta ad oggi, la tecnologia e l'elettronica hanno contribuito ad un importante miglioramento dell'autonomia personale dei disabili visivi, oltre ad offrire soluzioni per l'integrazione nei più importanti settori, affiancandosi a quelli che rimarranno sempre elementi insostituibili come il metodo Braille e il bastone bianco. In questo incontro verranno ripercorse le tappe più importanti di questo percorso evolutivo, analizzando gli aspetti legali e normativi che si applicano nei diversi contesti. L'ultima parte del convegno presenterà LETISmart una delle più recenti ed evolute soluzioni di microelettronica per migliorare sicurezza ed autonomia delle persone con disabilità visiva nell'ambito urbano.
Pavia - Convegno Ricordo Prof. Ing. Gianfranco Tommazzolli Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano
Palermo - Seminario La protezione da fulminazione Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo Il seminario presenterà un richiamo alle principali normative vigenti nel campo della protezione da fulminazioni, approfondendo il fenomeno della fulminazione in quanto tale e l’applicazione delle reti di rilevamento fulmini al calcolo del parametro Ng necessario alla valutazione del rischio da fulminazione. Si descriveranno in breve i punti salienti della normativa attuale per la protezione da fulmini EN62305.
Ancona - Convegno Le regole tecniche di riferimento per la connessione di Utenti attivi alle reti elettriche MT e BT di distribuzione. Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica Con il decreto del 4 luglio 2019 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, che ha la finalita' di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili, si prevede un incremento della penetrazione della generazione distribuita da fonte solare a livello nazionale e, segnatamente, in ambito regionale.
E' pertanto indispensabile conoscere l'evoluzione della normativa che regola la connessione degli impianti di generazione alle reti di distribuzione pubbliche.
Scopo del convegno è di porre l'attenzione sugli aggiornamenti introdotti dalle varianti alle norme CEI di riferimento.
Milano - Convegno AEIT E' INNOVAZIONE 2019 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale AEIT è INNOVAZIONE 2019 è divenuto un importante appuntamento dedicato ai temi di maggiore attualità ed interesse emersi durante quest'ultimo periodo.
Il Convegno si svolgerà nella storica SALA degli AZIONISTI di EDISON SPA (Milano – Foro Buonaparte 31) il giorno 10 dicembre 2019 a partire dalle ore 14:30.
Sarà l’occasione per un interessante e piacevole incontro in una della sale più prestigiose e storiche dell’Elettrotecnica Nazionale.
La partecipazione è gratuita per tutti i Soci e i loro Famigliari ma, per ragioni organizzative, sarà necessaria l’iscrizione.
per informazioni: 02 87389967 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Il ruolo dei sistemi di accumulo nel futuro sistema elettrico italiano Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AEIT-AEE, DIEEI, ENEL, IEEE PES, Ordine Ingegneri Catania Il settore elettrico italiano ed europeo più in generale, è da anni oggetto di
molteplici spinte al cambiamento suggerite dalla crescita della generazione
rinnovabile e dall’innovazione tecnologica necessaria per garantire un
adeguato sviluppo delle fonti di energia non convenzionale in linea con gli
indirizzi di policy comunitari e nazionali. A tal proposito infatti la
trasformazione del settore elettrico è stimolata dalle politiche dell’UE, con il
Clean Energy Package di prossima adozione e l’entrata in vigore delle direttive rinnovabili (RED II) ed efficienza energetica.
Obiettivo del workshop è quello di illustrare lo stato dell’arte del processo di transizione, con particolare riferimento al ruolo che i sistemi di accumulo potranno avere in questo percorso, anche in relazione allo sviluppo tecnologico atteso in particolare su storage distribuito.
Milano - Convegno AUMAC 2019 Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Anche nel 2019 si ripropone la manifestazione AUMAC che vuole fare il punto dello stato dell’arte nel campo dell’automazione e del macchinario, decima manifestazione organizzata grazie all’impegno della Society ASTRI dell’AEIT che si terrà quest’anno presso il CESI (Centro Sperimentale Elettrotecnico Italiano) di Milano.
La manifestazione del 2019 entra nel merito dei temi di attualità tecnico‐normativa di recente emanazione o in via di prossima pubblicazione; in questa edizione della manifestazione sarà illustrata la nuova tecnologia radar per applicazioni di sicurezza per la quale sono iniziati i lavori di preparazione della relativa norma di prodotto, saranno messe a confronto le Norme del mercato americano UL2011 e UL508A con la Norma Europea EN 60204‐1 e sarà fatta una disamina delle responsabilità dei costruttori nei confronti della adozione di misure contro il rischio intrusione nel sistema di comando delle macchine (Cybersecurity). per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Torino - Seminario Seminario sul rischio elettrico rivolto a Professionisti e Imprese del settore elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: e-distribuzione, UNAE Liguria POSTI ESAURITI Il seminario è rivolto ai professionisti e installatori che si trovano a progettare/realizzare costruzioni in prossimità di
impianti di distribuzione di energia elettrica (linee, cabine, ecc..) al fine di ridurre i casi di elettrocuzione accidentale
per contatto con gli impianti, risolvere i casi di interferenza e relazionarsi con l’ente distributore. Inoltre, verrà
trattato il tema della corretta connessione di gruppi elettrogeni e impianti fotovoltaici alla rete elettrica ed il
fenomeno dello scatto dei produttori per massima tensione.
per informazioni: 02 87389965 sez.ligure@aeit.it
Belpasso (CT) - Visita tecnica Visita tecnica allo stabilimento COL GIOVANNI PAOLO SpA Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La Col Giovanni Paolo S.p.A. rappresenta uno dei gruppi leader nel panorama
elettrotecnico ed impiantistico nazionale ed internazionale.
E’ suddivisa in 4 Divisioni che contribuiscono a garantire la fornitura completa ed affidabile
di apparecchiature ed accessori impiegati nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica
MT e BT. In particolare realizziamo interruttori e quadri elettrici per la MT presso gli
stabilimenti di Moncalieri (TO) e Piano Tavola (CT).
Padova - Seminario Formazione per la sicurezza nella esecuzione dei lavori elettrici o dei lavori svolti in prossimità di impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Il corso fa riferimento al modulo formativo 1A+2A della quarta edizione della norma CEI 11-27 'Lavori su impianti elettrici', in vigore dal 1 febbraio 2014. L’obiettivo è fornire alcuni richiami e l’aggiornamento della normativa tecnica e di legge, inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici o dei lavori non elettrici svolti in prossimità di impianti elettrici, al personale che ha frequentato, da oltre 5 anni, il corso base conforme al modulo 1A+2A, della norma CEI 11-27.
Trieste - Giornata di Studio MOBILITA' ELETTRICA - trasporti, ambiente, energia Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Dia - Dip.Ingegneria e Architettura Giorno dopo giorno il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre più centrale nelle strategie di sviluppo industriale.
Lo scopo dell'evento AEIT è quello di affrontare il tema della mobilità elettrica, terrestre e marittima, toccando sia aspetti tecnici specifici dei veicoli elettrici ed ibridi e dei loro sistemi accessori, che il possibile impatto che queste innovazioni porteranno alle città stesse.
Udine - Giornata di Studio ENERGIA & CLIMA - sfide, opportunità, scuola, lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia L’energia elettrica è il fattore chiave per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e al tempo stesso per l’impiego più razionale nelle attività umane quotidiane. L’utilizzo più efficiente dell’energia elettrica è una delle chiavi di volta per la sostenibilità delle attività umane e per modificare il modo in cui le attività umane impattano sul pianeta e sugli andamenti climatici.
Il binomio Energia & Clima è quindi oggetto di crescente attenzione da cui appare evidente la necessità di attuare nuove strategie per contrastare il riscaldamento globale, pur garantendo lo sviluppo a livello mondiale.
Roma - Convegno Fotovoltaico e Storage - guardando al 2030 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: EF Solare Italia Secondo quanto previsto dal PNIEC, l’Italia si
è posta ambiziosi obiettivi di sviluppo della
generazione elettrica da fonte solare: la pro-
duzione al 2030 dovrebbe più che triplicare
arrivando a un valore maggiore di 70 TWh.
Per raggiungere tale target sono neces-
sarie azioni per mantenere il parco foto-
voltaico esistente (attività di revamping/
repowering) e misure per promuovere
nuove installazioni. In questo contesto lo storage avrà un
ruolo fondamentale per il futuro del foto-
voltaico.
Questi i temi al centro degli interventi e
della discussione nella tavola rotonda tra
istituzioni, operatori ed esperti del settore
per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Digital Forensics (Informatica Forense) Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Digital Forensics: overview e prospettive.
L'utilizzo della traccia informatica a fini di giustizia, risulta oggigiorno una
delle strategie investigative più efficace in quanto spesso decisiva nella
ricostruzione delle dinamiche di fatti criminosi. Il seminario dopo una breve
panoramica sule cosiddette 'best-practice' di riferimento nell'ambito della
Digital Forensics fornirà degli spunti di approfondimento rispetto alle
potenzialità intrinseche delle investigazioni digitali su immagini e video.
Infine verranno inoltre presentati una serie di casi di studio, tratti anche
dalla cronaca giudiziaria in cui la prova informatica si è rilevata determinante.
Pistoia - Seminario Seminario sul rischio elettrico rivolto a Professionisti e Imprese del settore elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Il seminario è rivolto ai professionisti e installatori che si trovano a progettare/realizzare costruzioni in prossimità di impianti di distribuzione di energia elettrica (linee, cabine, ecc..) al fine di ridurre i casi di elettrocuzione accidentale per contatto con gli impianti, risolvere i casi di interferenza e relazionarsi con l’ente distributore. Inoltre, verrà trattato il tema della corretta connessione di gruppi elettrogeni e impianti fotovoltaici alla rete elettrica ed il fenomeno dello scatto dei produttori per massima tensione. per informazioni: 055 2758615 albo@toscana.unae.it
Pistoia - Visita tecnica Il Centro di Addestramento Operativo (CAO) di e-distribuzione Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Visita al Centro di Addestramento Operativo e-distribuzione di Pistoia per informazioni: 055 2758615 albo@toscana.unae.it
Roma - Seminario Trasmissione e utilizzazione dell'energia elettrica per le utenze strategiche operative Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma Le strutture strategiche operative, come un complesso ospedaliero, servizi di pronto intervento e protezione civile, gallerie di interconnessione nazionale, servizi istituzionali e di ordine pubblico o militare, necessitano della continuità di servizio operativa durante e dopo eventi catastrofici e quindi in servizio ordinario. L’elevato livello di sicurezza del servizio elettrico richiesto si realizza con una pianificazione del sistema elettrico globale a tutti i livelli oltre che con un elevato livello di sicurezza, qualità, affidabilità e di un uso sostenibile dell'energia.
Bresso - Conferenza Gli aerei e l’evoluzione della strumentazione di bordo Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: aero club Milano
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la
quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da
più macchine coordinate per i quali la suddivisione della funzione di arresto
emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa
delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Piazza Armerina - Visita tecnica Gita Tecnica Culturale a Piazza Armerina Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Gentili Soci, la nostra Sezione di Catania ha organizzato una visita tecnica presso lo stabilimento Umas Techonology di Piazza Armerina , giorno 13 Ottobre 2019 . La partenza è prevista da Piazza Michelangelo - Catania. Per la visita tecnica è prevista una quota di euro 30 per i Soci e di euro 50 per Amici dei Soci, per un numero massimo di 50 partecipanti.
Milano - Giornata di Studio EDGE COMPUTING: QUANDO IL CLOUD È TROPPO LONTANO Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Politecnico di Milano - DEIB In questa giornata verrà fornita una panoramica delle principali sfide e delle soluzioni attuali per sviluppare applicazioni e infrastrutture di Edge Computing, coniugando gli aspetti di ricerca scientifica con aspetti industriali. Le prime sessioni saranno dedicate a illustrare i principi dell’Edge Computing e forniranno esempi applicativi in ambito IoT e CPS. La seconda parte della giornata presenterà soluzioni ed esempi applicativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. per informazioni: 06 5913925 aict@aeit.it
Roma - Giornata di Studio Workshop Microelettronica per la Salute Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Universita La Sapienza, EDS, Centro STICH Si segnala il
Workshop Microelettronica per la Salute
Organizzato da l’Universita' La Sapienza di Roma in collaborazione con la Society AMES, l’Electron Device Society Italy Chapter e il Centro STITCH de La Sapienza di Roma.
Il workshop si terra a Roma il 4 Ottobre 2019 e, rispetto alla segnalazione precedente, la sede è variata:
Sala del Chiostro – Facoltà di Ingegneria - Sapienza Università di Roma -
Via Eudossiana, 18 - Roma
Si prega di effettuare la registrazione all’evento entro il 22/09 tramite email a ames@aeit.it oppure a fernanda.irrera@uniroma1.it.
Milano - Corso La Direttiva 2006-42-CE relativa alle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Direttiva 2006/42/CE a quasi 10 anni dalla sua pubblicazione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell’ambito industriale non solo per i costruttori di macchi-ne, ma per tutti coloro che integrano macchine nelle linee di processo o che realizzano tali linee. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Trento - Seminario Novità normative e aggiornamenti tecnici: norme CEI 0-16 / 0-21, dispacciamento, CEI 99-4, CEI 99-3, scariche parziali Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il prof. Delfanti farà il punto sull’ultima
evoluzione delle Norme CEI 0-16 0-21, come noto in continuo aggiornamento. L’ing. Galliani illustrerà i contenuti del
recente DCO riguardante la regolazione del dispacciamento in presenza di generazione (sempre più) diffusa.
Seguiranno tre interventi più tecnici: l’ing. Francescon ed il p.i. Guizzo parleranno sulle novità delle Norme CEI 99-3 e 99-4 (ex 11-1), mentre l’ing. Caprara illustrerà la concreta possibilità di monitorare i punti più delicati (e quindi
soggetti a guasti) delle reti elettriche MT mediante l’uso del controllo delle scariche parziali. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Milano - Conferenza Sviluppo Sostenibile l'Agenda 2030 dell'ONU Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Scopo di questa conferenza è quello di creare consapevolezza su un tema critico e nel contempo molto attuale, illustrando azioni e soluzioni volte alla rimozione delle cause o alla riduzione degli effetti dei principali ostacoli allo Sviluppo Sostenibile.
Sostenibile è uno sviluppo che produce maggior benessere per le attuali generazioni ma non a scapito delle generazioni future. La nozione di sostenibilità, introdotta nel 1987, è stata sviluppata e precisata, e oggi si parla di sostenibilità ambientale, economica e sociale (si discute anche se la tutela e lo sviluppo delle culture costituisca una quarta e distinta dimensione della sostenibilità).
Firenze - Forum PRIMA RIUNIONE NAZIONALE DEI SOCI GIOVANI AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Gruppo Giovani AEIT Durante il prossimo Convegno Annuale Internazionale AEIT 2019 si terrà, nel pomeriggio del giorno 19 settembre 2019 con inizio alle ore 14:15, la prima Riunione Nazionale dei Soci Giovani AEIT.
La partecipazione è libera ed ognuno potrà esporre e divulgare le proprie idee, le prospettive nonché i propri studi ed attività attraverso dei lavori (poster, contributi, memorie…) che saranno poi pubblicati nella USB relativa agli Atti Ufficiali del Convegno AEIT 2019 secondo le modalità che troverete allegate e che sono già state inviate a tutti.
I termini per le presentazioni dei lavori sono fissati nel giorno 28 agosto 2019.
Per ulteriori informazioni segnaliamo i seguenti numeri telefonici : 02 87389965 e 02 87389967.
per informazioni: 02 87389967 convegnoannuale@aeit.it
Firenze - Convegno Annuale AEIT AEIT 2019 International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - Sezione Toscana e Umbria AEIT 2019 will be an international forum to point out the challenges and needs to face with, in order to stimulate innovative entrepreneurial initiatives, and increase country’s competitiveness.
The conference will host both technical and scientific contributions in the wide area of automation, electricity, information and communication technologies. It will also be the venue for hosting panels and speeches from national and international stakeholders for discussing those strategies useful to increasing competitiveness, and lay the foundations for the creation of new scientific as well as technical initiatives. per informazioni: 02 87389965 convegnoannuale@aeit.it
Padova - Convegno HYDROMATTERS 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta Conference & Product Expo
One day of powerful talks and meetings
+ Intermittent renewables sources (solar and wind) lead to a radical transformation of the electrical power systems
+ The electrical grid - 50 million km of lines around the world – is one of the most complex infrastructures in the world
+ Stability , reliability , safety in supply are the current challenges
+ Hydropower, energy storage systems and digitalized electrical processes play a key role
Cagliari - Convegno Riunione Annuale Congiunta GUSEE CMAEL Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda in collaborazione con: GUSEE CMAEL Riunione annuale congiunta del GUSEE (Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia) e del CMAEL (Associazione Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici) .
Quota di iscrizione: 300,00 Euro se soci AEIT. 300,00 Euro + IVA se non soci AEIT per informazioni: 070 6755886 gatto@diee.unica.it
Catania - Seminario AUTO IBRIDA Vulcan Fury Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e Ordine Ingegneri Catania La nostra Sezione di Catania in collaborazione con il DIEEI dell'Universita' di Catania e l'Ordine Ingegneri di Catania hanno organizzato un Seminario su l'Auto Ibrida Vulcan Fury, giorno 15 Luglio 2019 alle ore 16:30 presso l'Aula Oliveri - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania. L'Ordine degli Ingegneri acquisisce ai partecipanti al Seminario 3 CFP .
Genova - Seminario Sicurezza in Sala Operatoria Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Gestori ed Amministratori della sanità sono, per motivi diversi ed in diversa misura, interessati alla sicurezza delle sale chirurgiche. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Firenze - Seminario Lo stato del neutro nelle reti MT e riflessioni sulla taratura delle protezioni in cabina d’utente Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università degli Studi di Firenze, Associazione Alumni Ingegneria di Santa Marta Il seminario è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione delle cabine elettriche MT/bt di utente, sia a quanti devono garantirne il funzionamento, incluso l’adeguamento delle soglie di taratura dei relè di protezione in conformità alle esigenze dell’utente e alle prescrizione del Distributore.
Obiettivi specifici saranno:
- la conoscenza dell’attuale architettura delle reti in media tensione;
- le correnti di cortocircuito nei sistemi elettrici di potenza;
- l’analisi dei problemi di selettività amperometrica e cronometrica fra le protezioni MT dell’utente e del Distributore, fra le protezioni MT e BT in cabina d’utente (CEI 0-16)
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Torino - Workshop - Photonics4Automotive: tecnologie fotoniche per l’automotive Organizzazione: AEIT - CORIFI The workshop Photonics4Automotive: photonics technologies for the automotive value chain is organized by the Italian technology platform for photonics, AEIT-CORIFI and promoted by the European platform Photonics21 https://www.photonics21.org/ per informazioni: 02 87389965 corifi@aeit.it
Torino - Convegno AEIT Automotive 2019 International Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno AEIT AUTOMOTIVE 2019 si terrà a Torino dal 2 al 4 luglio 2019. AEIT AUTOMOTIVE 2019 si propone come punto di riferimento della comunità tecnica per presentare e discutere i risultati più recenti della ricerca scientifica e tecnologica per l'industria automobilistica, con particolare attenzione alle applicazioni e alle nuove tendenze.
Il Convegno copre tutti gli aspetti del segmento incentrati sui veicoli elettrici, sulle auto autonome connesse e sulla relativa mobilità. per informazioni: 02 87389965 automotive@aeit.it
Grenoble (Francia) - Gita sociale Visita al centro CEA INES Istituto nazionale dell'energia solare + LIONE e GRENOBLE Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Il Centro CEA INES nei pressi di Grenoble :
Installato su Savoie Technolac, un parco tecnologico dedicato all'energia solare e alle ecoindustrie, Ines ha costruito il suo primo edificio nel 2005. Raggiunge ora una dimensione europea e comprende 350 persone in un sito di 22 000 m².
Torino - Seminario La sicurezza elettrica nel XXI secolo Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta per informazioni: 338 6854550 quaronaf@tiscali.it
Milano - Giornata di Studio TUTORIALS - POWERTECH2019 - June 23,2019 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: POLITECNICO DI MILANO PowerTech 2019 tutorials are taking place on Sunday 23rd June (see the full programme for details):
T1 (full day): The Smart Transformer: Impact on the Electric Grid and Technology Challenges
T2 (full day): Probabilistic methods for power system management: state of the art, challenges and perspectives
T3 (full day): Computational Intelligence in Power System Applications
T4 (full day): Power System Optimization Modeling in GAMS
T5 (half day): Infrastructure planning under uncertainty: flexibility, resilience and multi-energy systems application
T6 (half day): Increasing the PV Hosting Capacity of Distribution Networks: The role of Smart Inverters and Storage
For information, please contact :
mail : longo@aeit.it
phone : +39 339 6592438
per informazioni: 339 6592438 longo@aeit.it
Bolzano - Visita tecnica Visita tecnica nuova centrale S. Antonio di Eisackwerk S.r.l. - Bolzano Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol La centrale idroelettrica di San Antonio sul torrente Talvera si trova alle porte di
Bolzano ed è di proprietà della società EISACKWERK S.r.l.. Essa costituisce un valido esempio di rammodernamento, efficientamento e mitigazione ambientale del preesistente impianto. La centrale è interamente in caverna, inclusi due grossi bacini di laminazione della portata
dello scarico in alveo, ha una potenza installata di oltre 90 MW per una produzione di circa 270 milioni di chilowattora. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Cassino - Seminario Sistemi di realtà aumentata Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Jorjin Technologies Inc Il presindente e fondatore di Jorjin Technologies Inc presenterà i sistemi hardware di realtà aumentata sviluppati dalla sua azienda. Jorjin Technologies Inc è una white label company taiwanese, molto attiva in Asia, specializzata nella progettazione e miniaturizzazione di moduli per sensori, IoT e, durante gli ultimi anni, nello sviluppo di soluzioni smartglasses per la realtà aumentata e la mixed reality.
Jorjin ha sviluppato avanzati sistemi hardware di realtà aumentata per aziende clienti (come Lenovo, Epson, Hitachi, Vuzix, etc, e ha contribuito a progettare molti altri prodotti di top player). Lavora al fianco di alcune tra le più innovative e tecnologicamente avanzate aziende al mondo in diversi settori ( manifattura industriale, oil and Gas, logistica, public safety – e ha contribuito al progetto di face recognition della polizia di Pechino). per informazioni: 0776 2993716 marignetti@unicas.it
Genova - Seminario Mobilità sostenibile, stato dell'arte e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Scuola Politecnica I trasporti, che accorciano le distanze e permettono all’economia di funzionare, hanno degli effetti rilevanti che possono influenzare negativamente la nostra vita quali, ad esempio inquinamento atmosferico ed acustico, contributo ai cambiamenti climatici per le emissioni di CO2, il consumo di fonti di energia non rinnovabili. Per questo rivestono grande importanza le fonti energetiche di approvvigionamento, che devono garantire il minore impatto ambientale possibile. Ma anche una rete di distribuzione che invogli gli utenti a preferire mezzi a minore impatto ambientale. Il seminario affronta da diversi punti di vista e con più ottiche la complessità del rapporto tra sistemi di trasporto e ambiente , con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile coerente delle alternative che il mercato e la ricerca oggi possono offrire. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Padova - Corso IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta
Milano - Corso Pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Negli ultimi anni si è visto crescere il numero di modelli di veicoli elettrici disponibili sul mercato. Tuttavia, restano ancora troppi dubbi sull’acquisto delle auto elettriche in quanto uno dei timori più grandi che ne blocca la diffusione è l’ansia di terminare la carica elettrica della batteria. Da questo punto di vista, la diffusione delle infrastrutture di ricarica rappresenta un fattore imprescindibile. Lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura è oggi considerato l’elemento cardine per l’effettiva diffusione della mobilità elettrica ed uno dei fattori chiave che rende possibile la circolazione dei veicoli elettrici contribuendo a superare la cosiddetta “range anxiety”. Questo corso verterà sulla pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica considerando le variabili in gioco necessarie per una corretta allocazione sul territorio. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Genova - Convegno 3° IEEE I&CPS - 19th IEEE EEEIC Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Priolo Gargallo (SR) - Visita tecnica VISITA CENTRALI ENEL Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Gentili Soci,
la nostra Sezione di Catania ha organizzato una visita tecnica presso la centrale solare termodinamico Archimede di Priolo e la centrale Idroelettrica dell'Anapo, giorno 10 Giugno 2019 .
La partenza è prevista dalla Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia
64 - Catania.
Per la visita tecnica è prevista una quota di euro 20 , pullman e pranzo, per un numero massimo di 50 partecipanti.
I Soci della Sezione AEIT di Catania usufruiscono di una quota ridotta di euro 10.
Roma - Seminario Continuità del servizio elettrico in utenze critiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma Le utenze elettriche critiche, come un centro di elaborazioni dati, un complesso ospedaliero, servizi di pronto intervento e protezione civile, servizi istituzionali e di ordine pubblico o militare, necessitano della continuità di servizio oltre che di un elevato livello di sicurezza, qualità, affidabilità e di una razionale utilizzazione dell'energia.
Catania - Seminario La progettazione prestazionale con il codice di prevenzione incendi Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI ,UNAE SICILIA ,Collegio Geometri e Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Catania La nostra Sezione di Catania in collaborazione con il DIEEI dell'Universita' di Catania ,UNAE SICILIA ,Collegio Geometri della Provincia di Catania e l'Ordine dei Periti Industriali della provincia di Catania hanno organizzato un Seminario su La Progettazione prestazionale con il codice di prevenzione incendi, giorno 5 Giugno 2019 alle ore 14:45 presso l'Aula Oliveri - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania. L'Ordine degli Ingegneri acquisisce ai partecipanti al Seminario 3 CFP , l'Ordine dei Periti industriali 2 CFP e il Collegio dei Geometri 2 CFP.
Milano - Seminario Sviluppo Sostenibile Lotta alla Povertà Energetica Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Fondazione Eni Enrico Mattei Oggi un miliardo di abitanti della Terra non hanno accesso all’elettricità e più di 2 miliardi non hanno accesso a un’energia pulita per uso cucina e riscaldamento. Ciò comporta gravissimi danni per la salute, ostacoli all’istruzione, penalizzazione delle donne, limitazione delle attività economiche. Senza energia in forma adatta (elettricità in primis), pulita e a costi affrontabili non si produce sviluppo sostenibile. L’obiettivo numero 7, tra i 17 SDG approvati dalle Nazioni Unite nel 2015, è quello di energia “accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti entro il 2030”. Stando alle conoscenze di oggi, prevediamo che l’obiettivo non sarà raggiunto in ampie regioni del mondo. Abbiamo il dovere di studiare quali azioni possano migliorare la prospettiva.
Anche i paesi industrializzati conoscono la povertà energetica al loro interno.
Trento - Seminario La cyber security nel settore energetico e nei servizi pubblici Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il contesto economico industriale degli ultimi 20 anni ha maturato un grado di dipendenza dalle tecnologie, in
particolare dall’Information and Communication Technology (ICT), senza precedenti nella storia industriale.
Attualmente, dopo aver vissuto la rivoluzione di Internet e della telefonia cellulare, ci troviamo ora all’inizio della
cosiddetta era dell’Internet of Things (IoT). Anche il mondo dei servizi pubblici negli ultimi anni si colloca in un
contesto sempre più digitalizzato, strutturato e globalizzato, quindi sempre più esposto al crimine informatico,
nell'UE quintuplicatosi tra il 2013 e il 2017. La cyber security si impone pertanto all’attenzione degli Operatori che
gestiscono infrastrutture critiche per la fornitura di servizi pubblici essenziali alla collettività, facendo loro affrontare
inevitabilmente le questioni legate all’interoperabilità, alla sicurezza e all’affidabilità. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Pisa - Seminario Il mercato elettrico e il ruolo del professionista nelle contrattazioni: strumenti, tariffe, benchmark Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto ai professionisti che sono chiamati a compiere valutazioni tecnico-economiche di sistemi di autoproduzione, accumulo e risparmio energetico, nonché a quanti svolgono attività di consulenza presso medie e grandi imprese per l'acquisto dell'energia elettrica sui mercati liberi.
Obiettivi specifici saranno:
• la conoscenza dell’architettura del mercato elettrico e della relativa struttura tariffaria
• la visione d'insieme delle ultime riforme che disciplinano il settore e le conseguenti ricadute sugli oneri di sistema, gli utenti energivori e la convenienza dei sistemi di autoproduzione energetica
• l'analisi delle tecniche di comparazione e delle leve di risparmio ai fini della scelta della fornitura ottimale
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Trento - Seminario La resilienza delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il seminario sviluppa il tema della resilienza nel contesto del sistema elettrico, indicandola come concetto chiave per un effettivo miglioramento del servizio. Saranno analizzate in dettaglio le criticità della rete, ossia le cause e le circostanze che conducono ai disservizi: fattori meteorologici e altri fattori di origine naturale o umana che possono minacciare il sistema elettrico per la presenza di vulnerabilità nei componenti o nella situazione operativa del sistema stesso. Nel seminario si analizzerà come gli stakeholders operanti nel settore energetico stanno delineando strumenti, linee guida, piani verso soluzioni di manutenzione predittiva e che rendano la rete più resiliente. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova Sestri Ponente - Seminario La digitalizzazione in ambito Power e Water Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ABB La diffusione sempre più capillare della connettività dati ha contribuito a rendere le infrastrutture per energia ed acqua più flessibili ed automatizzate.
Ciò ha generato una pluralità di impatti superando metodi di lavoro che si ritenevano consolidati. In alcuni casi è stato possibile mantenere le infrastrutture esistenti, aumentandone le prestazioni, in altri si è provveduto al rinnovo ripensando le logiche di gestione e di manutenzione predittiva.
Le nuove metodologie e la condivisione delle informazioni favoriscono una più rapida crescita professione e l’impiego più flessibile delle risorse.
Obiettivo del seminario è fare il punto della situazione grazie al contributo del mondo accademico e delle principali aziende del settore.
per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Pisa - Seminario Progettazione e realizzazione di impianti di terra Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto ai professionisti che si occupano sia di progettazione e verifica degli impianti elettrici che di progettazione di impianti e strutture in ambito industriale e civile comunque connesse agli impianti elettrici; è altresì rivolto a quanti, nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro, svolgono attività di consulenza o ricoprono incarichi di RSPP, ASSP, Coordinatore della sicurezza nei cantieri.
Obiettivi specifici saranno:
• i criteri per la progettazione degli impianti di terra in bassa, media e alta tensione
• i metodi per la misura della resistenza di terra e delle tensioni di contatto e di passo
• le problematiche relative all'interfaccia fra sistemi di alta e bassa tensione, all'interconnessione dei dispersori e agli impianti di terra globali
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Catania - Conferenza L'evoluzione tecnologica degli impianti elettroferroviari in Italia negli ultimi 15 anni Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La Sezione di Catania ha organizzato un Seminario su L'evoluzione tecnologica degli impianti elettroferroviari in Italia negli ultimi 15 anni, giorno 23 Maggio 2019 alle ore 18:00 presso l'Aula D03 - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania.
In Italia, negli ultimi 15 anni, si è assistito ad un radicale cambiamento del sistema di elettrificazione ferroviaria con l’adozione dell’alimentazione in corrente alternata monofase alla tensione di 25 kV, per rispondere ad esigenze legate ai requisiti prestazionali riguardanti i profili di velocità e l’incremento del traffico. La dissertazione metterà in luce le principali peculiarità del nuovo Sistema rispetto a quello in corrente continua a 3 kV delle linee Storiche ed alcuni aspetti relativi alle esigenze impiantistiche poste dalle recenti Specifiche Europee di Interoperabilità sui requisiti di sicurezza delle gallerie ferroviarie, alla luce della loro importanza per le caratteristiche orografiche della nostra Nazione.
Bari - Convegno Workshop : From POWER to GAS : the STORE&GO plant in Troia (FG) Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese in collaborazione con: Engineering Ing.Informatica - Energy Delta Inst. - OIBA La AEIT SEZIONE PUGLIESE in collaborazione con ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA, ENERGY DELTA INSTITUTE - ENERGY BUSINESS SCHOOL e con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegeri di Bari, organizza per il giorni 20, 21 e 22 maggio 2019 presso l'Hotel Palace - Via Francesco Lombardi 13 - Bari - un importante Workshop dedicato ad un tema di scottante attualità.
Il convegno è gratuito, ma limitato a 50 persone sia per il limite della traduzione simultanea che per la possibilità di accesso alla visita dell'impianto di Troia (FG).
Ci si può iscrivere inviando una mail a giuseppe.cafaro@poliba.it .
Genova - Conferenza Meet Marie Claire - L'Ingegneria nello Sviluppo di Progetti Umanitari Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Society AEIT per l'Energia Elettrica Marie Claire, infermiera a Genova e nativa del Burundi, è la fondatrice di APS Burundi: Associazione per Promozione della salute e dello Sviluppo socio-economico.
Marie Claire, oltre a descrivere i traguardi già raggiunti con la sua associazione, presenterà i progetti futuri.
A seguire, membri di diverse associazioni ed Università condivideranno le loro esperienze relative a progetti ingegneristici a scopo umanitario raccontandone lo sviluppo e le complessità.
Cassino - Seminario Project Management. Il lavoro proiettato nel futuro. Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Project Management Institute, Central Italy Chapter ore 10:00 Aula Magna dell’area di Ingegneria dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, via Di Biasio 43, Cassino.
Il Project Manager è il lavoro proiettato nel futuro: entro il 2027 le aziende avranno bisogno di circa 88 milioni di persone in ruoli legati al project management.
“Tra i dieci lavori emergenti c'è il Project Manager industria 4.0. Egli ha la responsabilità di migliorare la connettività delle macchine e introdurre nuove tecnologie innovative concentrandosi sui processi di manufacturing e supply chain. Normalmente deve avere esperienza in tecnologie e progetti innovativi, algoritmi predittivi, analisi dei Big Data.”
(Sole 24ore – Dic.2017)
La partecipazione all'evento è gratuita.
Pisa - Seminario La protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione degli impianti di protezione da scariche atmosferiche, sia a quanti, nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro, svolgono attività di consulenza o ricoprono incarichi di RSPP, ASSP, Coordinatore della sicurezza nei cantieri.
Obiettivi specifici saranno:
• una conoscenza d'insieme del fenomeno fisico naturale delle scariche atmosferiche
• gli aspetti metodologici della valutazione dei rischi dovuti al fulmine
• le regole di progettazione dei sistemi di protezione e l'analisi di possibili soluzioni installative
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Trento - Seminario La riforma del mercato per il servizio di dispacciamento Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol L’energia elettrica non si può immagazzinare. È quindi necessario produrre, istante per istante, la quantità di energia richiesta dall‘insieme dei consumatori e gestirne la trasmissione in modo che l’offerta e la domanda siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura.
Il Mercato dei Servizi di Dispacciamento è una componente sostanziale per la gestione dell’equilibrio dei flussi di potenza e recentemente è stato modificato ed allargato a soggetti abilitati per integrare le attività di dispacciamento svolte normalmente dal TSO (Terna per l’Italia).
Nel corso del seminario saranno illustrate:
- la recente riforma del Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD);
- le disposizioni tecniche per operare nel settore del dispacciamento;
- le implicazioni e le opportunità per i soggetti abilitati.
Relatore: ing. Fabio Zanellini di Falck Renewables S.p.A. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Padova - Seminario Verso l'abolizione del Servizio di Tutela nella fornitura dell'Energia Elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: Albo Veneto Installatori Elettrici Qualificati Scopo dell’incontro è quello di informare su questo
importante cambiamento, fornendo inoltre elementi
utili per migliorare la comprensione delle voci di
costo del servizio di fornitura di energia elettrica, al
fine di poter scegliere consapevolmente, tra le
diverse offerte disponibili nel mercato libero, quella
più adatta alle proprie esigenze, utilizzando anche
gli strumenti che l'Autorità (ARERA) mette a
disposizione dei consumatori.
Catania - Seminario Intelligenza Artificiale (Al) :cos'e' ,come si usa Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e STMicroelectronics La nostra Sezione di Catania in collaborazione con il DIEEI dell'Universita' di Catania e con la STMicroelectronics hanno organizzato un Seminario su L'Intelligenza Artificiale (Al) :cos'e' , come si usa , giorno 16 Maggio 2019 alle ore 15:00 presso l'Aula Oliveri - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania. L'Ordine degli Ingegneri acquisisce ai partecipanti al Seminario 4 CFP. La quota di iscrizione al Seminario per l’ottenimento dei CFP è di 20 euro. Sono esclusi i Soci AEIT in regola col pagamento 2019 .
Milano - Conferenza Valutare e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sul sistema energetico italiano Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: RSE
Roma - Convegno Convegno Annuale Sustainability 2019 Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Il convegno promosso dalla Society ASTRI, a cadenza annuale, è giunto ormai alla seconda edizione. Lo scopo è quello di confrontare i punti di vista di aziende, organizzazioni scientifiche, associazioni di categoria, enti di normazione, laboratori ed enti di certificazione, con l'obiettivo di stimolare un processo di sintesi, capace di fornire chiarezza e di conseguenza anche valore economico e giuridico certo e maggiore (plus-valore) ai prodotti, impianti, servizi, opere in generale, in riferimento ai quali la sostenibilità viene menzionata. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Trieste - Seminario Sistemi di controllo per Smartgrids ed integrazione di sistemi di generazione distribuiti Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Il seminario introduce gli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo per impianti di generazione da fonte rinnovabile, smartgrids e microgrids.
Vengono presentati i principali temi di progettazione legati al controllo di reti connesse ed in isola ed all’integrazione di sistemi di generazione in reti elettriche dove è già esistente una architettura tradizionale basata su generatori diesel o turbogas. In questi casi, l’inserimento di sistemi di generazione basati su energia rinnovabile o accumulo elettrochimico deve essere accuratamente pianificato per garantire la stabilità della rete elettrica durante tutte le fasi operative.
Ancona - Convegno Mobility Engineering Day Driving Toward Sustainability Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica con il patrocinio di: Federazione Ingegneri Marche e Comune di Ancona Universita' Politecnica delle Marche e AEIT Sezione Adriatica organizzano Venerdi' 10 Maggio 2019 l'evento Mobility Engineering Day: Driving Toward Sustainability che si terra' presso la Facolta' di Ingegneria. Informazioni e iscrizioni al link indicato.
Firenze - Convegno AEIT HVDC International Conference 2019 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 02 87389965 hvdc2019@aeit.it
Pisa - Seminario Lo stato del neutro nelle reti MT e riflessioni sulla taratura delle protezioni in cabina d’utente Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIPI, OrdIngPI Questo evento formativo è rivolto sia ai professionisti che si occupano di progettazione delle cabine elettriche MT/BT di utente, sia a quanti devono garantirne il funzionamento, incluso l’adeguamento delle soglie di taratura dei relé di protezione in conformità alle esigenze dell’utente e alle prescrizioni del Distributore.
Obiettivi specifici saranno:
- la conoscenza dell’attuale architettura delle reti in media tensione
- l’analisi dei problemi di selettività amperometrica e cronometrica fra le protezioni MT dell’utente e del Distributore, fra le protezioni MT e BT in cabina d’utente:
- l’analisi delle buone pratiche manutentive.
per informazioni: 329 6509068 toscanaumbria@aeit.it
Trento - Seminario I provvedimenti dell'Autorità per il servizio di dispacciamento dell'energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita implicano nuovi criteri per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana.
Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere ARERA (con particolare riferimento alla delibera 300/2017/R/eel) per la regolazione e la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).
Il seminario prevede un approfondimento del ruolo della figura dell’Aggregatore.
Relatore: ing. Andrea Galliani di ARERA per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Udine - Convegno UDINE ILLUMINATA Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia 130 anni fa Udine fu la terza città europea, dopo Milano e Londra, ad essere dotata di illuminazione pubblica elettrica grazie ad Arturo Malignani.
100 anni fa nacque la Sezione AEI di Trieste ora denominata AEIT Sezione Friuli Venezia Giulia.
In occasione di queste importanti ricorrenze, AEIT Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’I.S.I.S. A.Malignani di Udine, con il sostegno di AICA e il Patrocinio della città di Udine organizza il convegno “Udine Illuminata” per il giorno 13 aprile 2019 dalle ore 8.30 alle 11.00.
Un’occasione per pensare al mondo di cent’anni fa ma con lo sguardo proiettato verso il futuro.
Firenze - Seminario Il contributo dell’ingegneria elettrica all’efficienza energetica nei luoghi di vita e di lavoro e nelle città. Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE, UNIFI Il tema dell’efficienza energetica rappresenta un asse strategico delle politiche europee, perché costituisce la via più efficace ed efficiente per conseguire gli obiettivi nel medio e lungo periodo. L’ingegneria elettrica ha sicuramente apportato grossi cambiamenti nel modo di pensare gli impianti, le apparecchiature e le macchine elettriche statiche e rotanti rendendole green. Gli impianti elettrici devono adeguarsi a nuovi standard funzionali, quali, in modo da garantire sicurezza e riduzione dei costi di esercizio. A tale proposito sono stati sviluppati sistemi di smart building, di Building Energy Managment System (BEMS)BMS e sistemi smart metering per raggiungere obiettivi di considerevoli in termini di efficienza e di risparmio energetico. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Roma - Seminario State and perspective of ICT Engineering in Italy and Spain Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma This event has been proposed by the FITCE Italian Association AICT and the FITCE Spanish Association AEIT, as a result of the round table held at the last FITCE congress in Madrid with the title: The profession of ICT engineer in Europe. The proposal extends to the celebration of a joint event between the two Associations but also with the participation of the Colegio Oficial de Ingenieros de Telecomunicacion - COIT, the Instituto de la Ingenieria de Espana - IEE, and the Ordine degli Ingegneri of the Province of Rome per informazioni: 06 5913925 aict@aeit.it
Genova - Seminario La mitigazione del rischio incendio tramite i sistemi IRAI Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: COMELIT L'incontro mira a fornire le conoscenze di base sul quadro normativo Nazionale Prevenzione Incendi e le novità introdotte per i sistemi IRAI dal nuovo D.M. 03/08/2015,
chiarire i concetti relativi l’evoluzione della norma UNI 9795. Tocca da vicino gli impianti Evacuazione vocale di
emergenza e normativa UNI ISO 7240-19, oltre ai sistemi ASD (aspirazione e campionamento) con riferimenti alla EN 54-20. In conclusione un doveroso riferimento alla UNI
11224 relativa alla manutenzione di questi impianti e la relativa documentazione. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Trieste - Giornata di Studio La sicurezza elettrica a bordo nave Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università di Trieste, Ord. Ing. Trieste La giornata di studio si propone di descrivere i principali aspetti relativi alla sicurezza elettrica a bordo nave, con particolare riferimento a unità passeggeri e militari complesse. La discussione toccherà tematiche quali le applicazioni a bordo delle navi passeggeri, le applicazioni a bordo delle navi militari di rilevante complessità, e la normativa di riferimento attualmente in vigore.
Palermo - Seminario Il Trasporto su ferro per la mobilità nell'area metropolitana di Palermo Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo
Milano - Campus Bovisa - Convegno Comunicazioni radio per la sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano con il patrocinio di: AEIT Sezione di Milano Il IV Convegno sulle “Comunicazioni radio per la sicurezza”, nel solco tracciato dalle precedenti edizioni, tratterà anche quest’anno le principali novità delle reti radio mission critical: l’evoluzione del mercato, i programmi in corso e il processo di standardizzazione.
PADOVA - Visita tecnica Visita tecnica ai laboratori del Consorzio RFX di Padova Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il Consorzio RFX è coinvolto in prima linea nel progetto ITER, in particolare nello sviluppo e test di prototipi degli
iniettori di neutri (NBI), necessari per ottenere temperature estremamente elevate del plasma di ITER e innescare
una reazione di fusione.
Il Consorzio RFX (ENEA, CNR, INFN, Uni Padova e Acciaierie Venete spa) ha investito molto in un progetto,
denominato PRIMA (Padova Research on ITER Megavolt Accelerator) che, a sua volta, include due esperimenti:
SPIDER, una sorgente per la produzione di ioni di deuterio a 1000 kV, e MITICA (Megavolt ITER Injetor & Concept
Advancement). I due progetti sono in fase avanzata di esecuzione e sono parte importante del più vasto progetto
ITER. Troverete info sul sito: https://www.igi.cnr.it/ .
Catania - Seminario Metrologia Forense Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e Ordine Ingegneri Catania Gentili Soci,
la nostra Sezione di Catania in collaborazione con il DIEEI dell'Universita' di Catania e con l'Ordine degli ingegneri della provincia di Catania hanno organizzato un Seminario su Metrologia Forense, giorno 5 Aprile 2019 alle ore 15:30 presso l'Aula Oliveri - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania.
La partecipazione al seminario conferisce agli Ingegneri in regola con la quota di iscrizione all'ordine n. 3 CFP.
Cordiali saluti
AEIT Sezione di Catania
Il Segretario
Dott. Francesco Spina
Trieste - Seminario Il Regolamento Europeo in materia di protezione dati personali (GDPR) Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Il GDPR impone di modificare in ogni organizzazione, anche al singolo libero professionista, l’approccio alla protezione
dei dati, rendendo inutili i meri adempimenti e traghettando l’organizzazione verso la consapevolezza del rischio e le
pratiche sostanzialistiche di minimizzazione, da un lato con la completa libertà di come farlo, dall’altro con la
completa responsabilità sul risultato ottenuto. Talvolta il professionista non ottempera a quanto previsto
inconsapevolmente, esponendo se stesso e la sua organizzazione a potenziali implicazioni giudiziarie. Il seminario,
organizzato dall’Università di Trieste col patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Avvocati di Trieste,
rivolto primariamente ad Ingegneri ed Avvocati vuole dare indicazioni e strumenti di conoscenza di base necessari
per definire un percorso prioritarizzato di adeguamento delle proprie attività.
Palermo - Seminario Il trasporto su ferro per la mobilità nell'area metropolitana di Palermo (Sessione I - Le infrastrutture e le tecnologie) Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo La mobilità nella città di Palermo e nella contigua fascia costiera non ha subito sostanziali cambiamenti negli ultimi decenni. Una significativa inversione di tendenza può verificarsi solo attraverso la realizzazione di infrastrutture per il trasporto su ferro. Questo seminario avrà funzione descrittiva delle infrastrutture, in corso di realizzazione o in progetto, che costituiranno la condizione necessaria per avviare a soluzione il problema della mobilità.
Perugia - Convegno SICUREZZA ELETTRICA: I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, ANSE La valutazione del rischio elettrico dovuto a contatti elettrici diretti, Lindiretti e da archi elettrici e radiazioni è un obbligo di legge ai sensi
dell'art. 80 del DLgs 81/08. I rischi da archi elettrici e radiazioni (Arc
Flash), seppur richiamati dal decreto e dalla normativa tecnica in materia CEI
11-27 e CEI EN 50110, sono spesso sottovalutati o addirittura non presi in
considerazioni dal Datore di Lavoro.
Un fenomeno di Arc Flash oltre a provocare danni letali al lavoratore che si
trova ad operare sotto tensione o in prossimità di parti attive, spesso provoca
l'incendio e in alcuni casi anche l'esplosione.
Le tecniche di mitigazione di tale rischio devono essere valutate sia in fase di
progettazione (art. 22 del D.L.gs 81/08) che, nel caso di impianti esistenti, in
fase di impostazioni delle tarature delle protezioni principali.
Milano - Convegno Piano Nazionale Integrato per l'energia e il clima Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano L’Italia nei primi giorni del 2019 ha
inviato alla Commissione Europea
una dettagliata versione draft del
Piano Nazionale Integrato per l’Energia
e il Clima - PNIEC. La predisposizione
del Piano è avvenuta sotto il
coordinamento del MISE-Ministero
dello sviluppo economico, del MATTMMinistero
dell’ambiente e della tutela
del territorio e del mare e del
MIT-Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti con i contributi tecnicoscientifici
forniti da GSE, RSE, ENEA,
ISPRA e Politecnico di Milano.
Il Piano è finalizzato a dare attuazione
a una visione d’ampia trasformazione
dell’economia, nella quale....
Firenze - Convegno Risparmio energetico e reti ICT per l'edilizia sostenibile Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF
Maggiori informazioni nella locandina.
Firenze - Convegno La qualità dell'aria negli ambienti confinati: requisiti e modalità di progetto Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Napoli - Convegno Infrastrutture con fibra ottica e Reti 5G: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: AICT Il Convegno presenta le caratteristiche e lo stato dell'arte delle reti per la telefonia cellulare con tecnologia 5G, le implicazioni e nel contempo l'analisi delle infrastrutture di supporto in fibra ottica per le comunicazioni e le ricadute in termini di sviluppo sociale ed economico del territorio. Registrati ON LINE su www.energymed.it/invito con il codice AEITEM19
Firenze - Convegno Crescita, opportunità e tecnologie per i nuovi impianti condominiali Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Firenze - Conferenza I cavi elettrici di potenza e di segnale: evoluzione tecnica e normativa Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, MEF Maggiori informazioni nella locandina
Napoli - Convegno Energy Med 2019 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli La Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, giunge alla XII edizione. Energy Med si conferma, quindi, come focal point in cui Imprese, Enti Locali, Centri di Ricerca, Associazioni e Tecnici del settore possono confrontarsi sui temi delle rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, dell’edilizia e del riciclo.
Firenze - Convegno La trasformazione digitale a servizio dell'efficienza energetica e produttiva Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, MEF Qualunque manufatto e impianto a suo servizio deve avere oggi la
caratteristica di essere smart. Tutte le disposizioni legislative e/o normative
convergono verso l'obbligo di realizzare impianti intelligenti, ferma restando
l'indubitabile convenienza che lo siano. Qualunque sia l'obiettivo funzionale
assegnato può essere raggiunto pienamente solo se l'impianto elettrico ha un
adeguato livello di intelligenza. Taluni obiettivi, quali l'efficienza energetica o
l'adattabilità alle capacità fisiche dell'utilizzatore sono raggiungibili solo se
l'impianto gode di caratteristiche di intelligenza. Questa impostazione
impiantistica, oggi possibile grazie all'applicazione di nuove tecnologie, sta
determinando una veloce evoluzione delle soluzioni impiantistiche basate
sulla trasformazione digitale
Salerno - Seminario Luce e Suo Controllo Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Electra SpA
Firenze - Convegno Smart Lighting e luce digitale: progettare l’illuminazione grazie alle nuove tecnologie smart Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, MEF La gestione della luce diventa sempre più importante nel contesto di un
progetto architettonico di qualsiasi tipo per completarne ed esaltarne gli
aspetti estetici, funzionali e di comfort.
Le innovazioni nel settore dell’illuminotecnica hanno dato vita a prodotti
altamente performanti come le luci a Led, impiegate non solo nella loro
funzione primaria di illuminazione di ambienti interni ma anche nella
progettazione architettonica degli edifici.
La luce, elemento non materico, diventa parte integrante della struttura di
case, palazzi, complessi edilizi sia residenziali che commerciali, per sottolineare
le linee architettoniche, esaltare volumi, illuminare spazi, creare percorsi visivi.
Catania - Seminario La gestione della sicurezza nei cantieri e prevenzione del rischio elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e Ordine Ingegneri Catania La nostra Sezione di Catania in collaborazione con il DIEEI dell'Universita' di Catania e con l'Ordine degli ingegneri della provincia di Catania hanno organizzato un Seminario su La gestione della sicurezza nei cantieri e prevenzione del rischio elettrico , giorno 26 Marzo 2019 alle ore 15:30 presso l'Aula Oliveri - Cittadella Universitaria -Via Santa Sofia 64 - Catania.
L'Ordine degli Ingegneri acquisisce ai partecipanti al Seminario 4 CFP.
La quota di iscrizione al Seminario per l’ottenimento dei CFP è di 20 euro.
Sono esclusi i Soci AEIT in regola col pagamento 2019 .
Capo d'Orlando (Me) - Visita tecnica Gita Tecnica Culturale a Capo D'Orlando Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La Sezione di Catania organizza la visita tecnica a Capo d’Orlando . E' prevista una quota di 100 euro , per un numero massimo di 50 partecipanti.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 10 marzo p.v. al Segretario della Sezione Dott. Francesco SPINA ,Cell.3284312627 o al sottoscritto cell.3921938680 .
Il programma definitivo allegato comprende anche notizie sulla IRRITEC.
RingraziandoVi per la fiducia accordatemi, colgo l’occasione per inviarVi cordiali saluti in uno con un caloroso e solidale abbraccio.
Il Presidente
Prof. Calogero Cavallaro
Bologna - Seminario High Field Accelerator Magnets: a Path to New Physics Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna The discovery of the Higgs boson at the Large Hadron Collider at CERN has brought High Energy Physics (HEP) in the spotlight. One of the aims of the next step in HEP is to find physics 'Beyond the Standard Model' (BSM). This relies on the systematic analysis of the events generated, searching for the unexpected, as well as precision measurements, checking for anomalies. Though it is generally accepted that BSM physics must exist, it is not clear where and what BSM physics will be. Several paths are being traced for this search. One of them depends on brighter beam collisions, and larger, higher energy colliders. A cornerstone of this search is high field accelerator magnet technology. This presentation focuses on the high-energy physics motivation for high field magnets, the R&D targets for the next 10 years, and an overview of what are the main issues towards 20 T accelerator magnets.
S. Michele all'Adige - Pranzo Sociale Assemblea di Sezione 2019 con visita culturale alla centrale idroelettrica di Mezzocorona Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol E' convocata l'Assemblea annuale ordinaria dei soci dell'AEIT - Sezione Trentino Alto Adige Suedtirol in prima convocazione alle ore 23:30 del 15.03.2019 e in seconda convocazione alle ore 14.30 di sabato 16 marzo 2019 presso il ristorante da Pino - S. Michele all'Adige.
La giornata avrà il seguente svolgimento:
- Ore 10:45-12:00 Visita guidata alla centrale di Mezzocorona
- Ore 12:45-14:30 Pranzo tipico presso il ristorante da Pino
- Ore 14:30-15:30 Assemblea ordinaria dei soci AEIT
Bologna - Forum ECSEL Italy Day Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: ANIE, Confindustria The third edition of ECSEL Italy Day and
Brokerage Event, on March 12 2019, confirms
its role as an open forum to promote
the Italian participation to the calls of the
ECSEL Joint Technology Initiative and other
H2020 funding programs.
per informazioni: 348 7801868 ames@aeit.it
TRENTO - Seminario Il trasporto elettrico delle merci su strada: le EHighway Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Il trasporto stradale delle merci è il settore maggiormente dipendente dai combustibili fossili, il che lo rende una delle principali fonti di emissioni di gas serra (GHG) e dell’inquinamento atmosferico (PM10, Biossido di Azoto NO2, ecc.).
La mobilità elettrica offre una serie di vantaggi, tra cui una migliore qualità dell'aria lungo le strade elettrificate e la possibilità di utilizzare fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
L'eHighway combina la tecnologia ferroviaria efficiente in termini di risorse con la flessibilità del trasporto su strada. I camion ibridi adattati eHighway vengono alimentati da linee elettriche aeree tramite il pantografo, che può essere collegato e scollegato fino alla velocità di 90 km/h.
per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova - Seminario Illuminazione di emergenza: aspetti tecnici e normativi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: EATON L'illuminazione di emergenza non ha solo l'obiettivo di dare luce agli ambienti ma qualcosa di più: infatti un impianto correttamente progettato garantisce sicurezza e salvaguardia alla nostra incolumita'. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Firenze - Seminario Efficienza energetica e smart building: migliorare le prestazioni degli edifici con la tecnologia KNX Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Qualunque manufatto e impianto a suo servizio deve avere oggi la caratteristica di essere smart. Tutte le disposizioni legislative e/o normative convergono verso l'obbligo di realizzare impianti intelligenti, ferma restando l'indubitabile convenienza che lo siano. Qualunque sia l'obiettivo funzionale assegnato può essere raggiunto pienamente solo se l'impianto elettrico ha un adeguato livello di intelligenza. Taluni obiettivi, quali l'efficienza energetica o l'adattabilità alle capacità fisiche dell'utilizzatore sono raggiungibili solo se l'impianto gode di caratteristiche di intelligenza. Questa impostazione impiantistica, oggi possibile grazie all'applicazione di nuove tecnologie, sta determinando una veloce evoluzione delle soluzioni impiantistiche basate sullo standard KNX.
Caltanissetta - Seminario INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA E RETI 5G: Opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni e del nuovo standard 5G.
Cassino - Seminario Presentazione ACAM 120 ANTENNA ACUSTICA PORTATILE Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Spectra Srl e Signal Interface Group Verrà presentata una innovativa ANTENNA ACUSTICA PORTATILE per la visualizzazione del campo sonoro in tempo reale.
Soluzione portatile, compatta e di semplice utilizzo per la ricerca e/o la mappatura di sorgenti sonore, costituita da 40 microfoni MEMS distribuiti su una superficie di 40x40 cm, con elettronica totalmente integrata nell’antenna, un solo cavo USB di interfaccia, e un processore dedicato per l’analisi in frequenza FFT, 1/3 o 1/12 d’ottava su una banda di frequenza compresa tra i 600 Hz e 23 kHz. per informazioni: 0776 2993716 marignetti@unicas.it
Bologna - Seminario On the operation and control of isolated electric systems with mixed generation: the case of Corsica Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna con il patrocinio di: Accademia delle Scienze di Bologna e del Dipartimento DEI 'Guglielmo Marconi' Corsica is considered an isolated system, in that it is not part of the interconnected European network: a power imbalance can lead to very fast frequency/voltage variation and possibly load shedding, due to the small size of the electrical system. Corsica has a high share of renewable energy (mainly hydro and photovoltaic), but it is still dependent on thermal production (from small power plants, with fuel imported by boat) and imports (from Sardinia via an AC link and from Italy via an HVDC link). The high share of Distributed Energy Resources already poses challenges that interconnected systems may face in a near future: fast variability, low system inertia (lack of rotating machines), reliability of generation to voltage transients. EDF in Corsica (and in other French islands) handles the Transmission and Distribution Network and is the main producer, and sole commercial operator as no energy market exists in an isolated system.
Trento - Seminario Adeguamento delle Norme CEI 0-16 e 0-21 ai nuovi regolamenti europei in tema di connessione utenze attive (RfG, DCC) Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Questo seminario è idealmente diviso in due parti, la prima riguarda l’importante tema della gestione della distribuzione diffusa ai fini della stabilità del Sistema elettrico nazionale che richiede la revisione del TICA, del Codice
di Rete e l’adeguamento delle Norme CEI 0-16 e 0-21 al Regolamento europeo RfG dal 27.4.2019, mentre la seconda parte riguarda la presentazione di alcune apparecchiature di recente realizzazione utili fra l’altro per migliorare la conduzione di reti
sempre più smart. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Firenze - Seminario E-Mobility, LA NUOVA ERA DELLA MOBILITA’ ELETTRICA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Università di Firenze, ABB SACE DIVISION E-Mobility è la parola chiave nel dibattito europeo sulla mobilità e fa riferimento a tutti quei veicoli che utilizzano l’elettricità come fonte primaria di energia. L'Unione Europea, per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla sicurezza energetica e dall’aumento dei prezzi del petrolio, si è prefissata obiettivi ambiziosi. Di conseguenza, i costruttori di automobili hanno portato avanti soluzioni innovative in settori come quello delle batterie, rendendo per la prima volta i veicoli elettrici un’alternativa realmente praticabile. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Napoli - Seminario PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE E LE SOVRATENSIONI SCELTA ED APPLICAZIONE DEGLI SPD Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: DEHNacademy - BASIC La Sezione AEIT di Napoli di concerto con l'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli, con il quale condivide, come da Statuto, la missione di divulgare, formare ed informare i propri soci ed iscritti all'Ordine, nelle discipline afferenti l'Elettrotecnica, l'Elettronica, l'Automazione, l'Informatica e le Telecomunicazioni, in collaborazione con DEHN Italia ha il piacere di INVITARVI al Corso di formazione DEHNacademy - BASIC che si terrà gratuitamente il 22 gennaio prossimo, dalle ore 14,15 alle 18,30 presso la sala conferenze dell'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli sito in via M. Cervantes de Savaedra, 64 80133 - Napoli.
Roma - Seminario Progettare illuminazione: qualità, componenti, regolazione, sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ASTRI
Palermo - Seminario Soluzioni innovative per l’aggregazione di smart prosumers: il progetto DEMAND Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Grazie alla capacità di produzione locale di energia elettrica ed all’uso di accumulo elettrico, il tradizionale ruolo di consumatore passivo si è trasformato nel nuovo ruolo di prosumer, che richiede una dotazione di componenti e logiche di gestione in grado di controllare adeguatamente i flussi di energia sia all’interno dell’impianto del prosumer, sia nelle reti elettriche.
Tali novità sono state accolte anche in ambito normativo con le delibere ARERA che preparano il campo alla partecipazione dei prosumer al mercato del servizio di dispacciamento.
In tale scenario, il progetto DEMAND, finanziato nell’ambito della Ricerca di Sistema, propone un’architettura di rete di segnalazione per l’aggregazione degli utenti basata su un’infrastruttura di rete completamente P2P nella quale i dispositivi di gestione energetica di utente potranno comunicare tra di loro ed attuare logiche di controllo tenendo conto dei segnali provenienti da altri prosumer e dal DSO o dal mercato elettrico.
Catania - Pranzo Sociale Conviviale Auguri Natale 2018 e Capodanno 2019 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Carissimi Soci,
domenica 16 dicembre 2018 si terrà il pranzo Sociale della Sezione AEIT di Catania.
L’appuntamento è al ristorante Il Pozzo in via Musumeci 124 (Catania)
alle ore 13.
Il costo concordato con il ristorante è di 38 euro/persona per un menù
di pesce.
E’ necessario confermare la presenza entro il 5 dicembre contattando il
segretario di Sezione dott. Franco Spina (cellulare 3284312627).
Cordiali saluti,
dott. ing. Antonio Imbruglia Presidente
cellulare 348 7801868
Padova - Conferenza SMART POWER ELECTRONICS Incontro in memoria di Giovanni Indri Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta con il patrocinio di: SAET spa, CREI ven, EEI, RXHK Dopo una breve introduzione in memoria Giovanni Indri il convegno affronterà alcune tipiche applicazioni di elettronica di potenza di grande rilevanza per l’attuale sistema elettrico (Wind & Solar Farms, Sistemi di Energy Storage, Sistemi HVDC) e per l’ imminente futuro (E-Vehicle e Internet of Energy) a dimostrazione che l’attività scientifica di Giovanni Indri è stata foriera di grandi innovazioni e ancora oggi associata a importanti prospettive evolutive. per informazioni: 049 8277725 sez.veneta@aeit.it
Milano - Convegno AEIT E' INNOVAZIONE Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Questo nostro incontro annuale si prefigge lo scopo di continuare il percorso iniziato lo scorso anno festeggiando i 120 anni di presenza nel mondo della cultura tecnico-scientifica della nostra Associazione.
AEIT non è solo un glorioso passato ma uno sguardo aperto sul futuro.
Quest’anno si è deciso di dedicare il Convegno di fine anno ai temi di maggiore attualità attraverso interventi specifici che daranno spazio alle diverse anime che oggi compongono l’AEIT e ai relativi sviluppi attuali e futuri.
per informazioni: 02 87389967 amministrazione@aeit.it
Rende - Convegno What grid for the future, what future for the grid (WGF2018) 2nd edition Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra Title: What grid for the future, what future for the grid, 2nd edition, WGF2018. From Consumers to Nonsumers: IoT-enabled models and technologies for energy communities. Opening session: L. Pagnotta, L. Palopoli and D. Menniti. Speakers: Fereidoon Sioshansi - Menlo Energy Economics, Maria Pia Fanti - Polytechnic University of Bari, Giandomenico Spezzano - ICAR-CNR, Alessandro Burgio - CretaEnergieSpeciali, Giancarlo Fortino - University of Calabria, Anna Pinnarelli - University of Calabria. Local Committee: G. Fortino, N. Sorrentino, A. Burgio and R. Gravina
Cassino - Seminario SCENARI DI EUROPROGETTAZIONE IN AMBITO H2020 Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Ing. Fabio Bocchino, dott.ssa Arianna Verde, Astrapì srl La realizzazione di progetti di ricerca nel quadro delle risorse europei è oggi argomento di grande attualità. Spesso, tuttavia, i potenziali stakeholders non sono pienamente coscienti delle possibilità di offerte dagli strumenti messi a disposizione dalla EU. Il seminario affronterà pertanto alcune problematiche legate al tema dell'europrogettazione, quali le tipologie di bando, la strutturazione e sottomisione delle proposte, la gestione dei progetti, la rendicontazione, con un taglio adatto a chi non ha ancora esperienza nel settore.
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE Il sistema elettrico nazionale nell'ultimo decennio ha vissuto una fase di forte trasformazione, iniziata con il ciclo di investimenti in capacità di generazione a ciclo combinato, che ha condotto a un completo rinnovo del parco termoelettrico, seguito dal boom delle fonti rinnovabili conseguente ai target definiti della policy europea clima-energia per l'anno 2020 e alle relative politiche di incentivazione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Catania - Tavola rotonda Laboratori MECSPE FABBRICA DIGITALE Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: DIH, Università di Catania Si segnala l'evento MECSPE: Laboratori MECSPE FABBRICA DIGITALE, la via italiana per l'industria 4.0
Bari - Convegno L'efficienza energetica: il contributo delle tecnologie impiantistiche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il convegno è rivolto a progettisti, installatori e a tutti coloro che si occupano di efficienza energetica in ambito industriale, con particolare riferimento ai progettisti industriali.
L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per poter operare con la necessaria professionalità e competenza in tutti quegli ambiti industriali ove sono richiesti interventi di efficienza energetica.
TRENTO - Seminario Evoluzione del mercato elettrico all’ingrosso e al dettaglio: le novità per le società di vendita ed i clienti. Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol In vista del superamento dei sistemi di maggior tutela e salvaguardia, con questo seminario si vuole esaminare a livello pratico e divulgativo il funzionamento del mercato elettrico all’ingrosso e al dettaglio, nonché i conseguenti risvolti tariffari e di prezzo sugli utenti finali. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova - Seminario Eltettronica al servizio della sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Comelit Il seminario verte sulla sicurezza negli impianti industriali con illustrazione, in particolare del quadro tecnologico e normativo relativo all'installazione delle TV a circuito chiuso e il loro impatto sulla privacy.
A livello più generale verranno illustrate le linee guida relative alla sicurezza in impianti per la produzione di energia o di strutture critici, anche in aree ad alto rischio.
Infine uno sguardo sul futuro: l'utilizzo dell'
Intelligenza Artificiale per la Video Sorveglianza. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Roma - Convegno FOTOVOLTAICO: il futuro è ancora crescita Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale L'Italia, l'Europa e molti Paesi nel mondo hanno messo al centro delle proprie strategie energetiche un'ambiziosa crescita della generazione elettrica da fonti rinnovabili.
Il fotovoltaico avrà un ruolo centrale. E' una tecnologia modulare che si adatta alle esigenze dei piccoli e grandi operatori e che può essere messa al servizio dei diversi settori economici.
Per essere all'altezza di tale sfida il fotovoltaico dovrà evolvere e potenziarsi: modelli di business caratterizzati dall'offerta di nuovi servizi per il mercato elettrico grazie alla digitalizzazione e alla diffusione dello storage, potenziamento degli impianti esistenti, costruzioni di nuovi impianti in grid parity, internazionalizzazione.
Questi i temi al centro degli interventi e della discussione nella tavola rotonda tra istituzioni, operatori ed esperti del settore. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Catania - Seminario Workshop Catania - Il contributo dei nuovi attori per la transazione del sistema elettrico italiano Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI-ENEL-Ordine Ingegneri In un sistema elettrico, in continua evoluzione con scenari mutevoli e nuovi paradigmi, un notevole interesse assume la comprensione di quali potranno essere gli impatti di nuovi attori, nuove tecnologie e nuove regole, che guideranno il sistema energetico nazionale ed, in particolare, il sistema elettrico attraverso la prevista transizione energetica.
In questo contesto, il 23 novembre 2018, dalle ore 08:30, presso la Cittadella Universitaria, Via Santa Sofia n°64- CATANIA, si svolgerà il Workshop intitolato :
Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano
L’agenda è in via di finalizzazione. Sono previsti i saluti delle autorità e del GUSEE ed interventi accademici, del mondo della ricerca ed industriale: UNICT, RSE, ARERA, Terna S.p.A., Enel Global Trading, Enel Green Power, Enel X, e-distribuzione.
Milano - Conferenza MOBILE SYSTEM TECHNOLOGIES MST 2018 Organizzazione: AEIT - Society AMES con il patrocinio di: Fondazione Politecnico di Milano, Micron Foundation, Politecnico di Milano Il 23 novembre 2018 si terra' presso il
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano (Italy)
l’MST 2018: 4th Workshop on Mobile System Technologies.
Il workshop MST intende riunire ricercatori, professionisti e ingegneri industriali con un interesse alle tecnologie per i sistemi mobili.
La quarta edizione offre una visione completa di modelli di architettura, tendenze tecnologiche e soluzioni di memoria che consentono sistemi mobili personali e industriali, inclusi smartphone, tablet, smartwatch e dispositivi IoT.
Il Workshop è organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano e sponsorizzato da Micron Foundation, Politecnico di Milano, Associazione AEIT, AMES Society di AEIT.
I Relatori, sia del mondo accademico che dell'industria, discuteranno le prossime tendenze delle tecnologie
Roma - Seminario Problematiche degli Impianti Elettrici Complessi, Microgrid, Smart Grid Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ASTRI
Cassino - Seminario Sensori in ottica guidata: dalle fibre ottiche alle cavità risonanti. Principi e applicazioni Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Dr. Gianluca Gagliardi, ricercatore Istituto Nazionale di Ottica INO-CNR, responsabile del Gruppo Sensori ottici dell'istituto In questa presentazione si introdurranno brevemente i principi di funzionamento di alcuni sensori in fibra ottica di ultima generazione e verrà descritto lo sviluppo di metodi di lettura innovativi, basati su sorgenti laser di elevata qualità, volti a spingere le loro prestazioni ben oltre i limiti atttuali. Le potenziali applicazioni di tali sistemi verranno illustrate dai risultati di semplici test di laboratorio. Infine, la prospettiva di utilizzare architetture ottiche più complesse, fondate sulla combinazione di più sensori e/o dispositivi fotonici, verrà discussa attraverso esperimenti recenti.
Roma - Seminario La progettazione integrata degli impianti elettrici e meccanici Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ASTRI
Napoli - Seminario La progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità, qualità, e continua di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2, come definito dalla norma CEI 64-8 (e sua recente variante 2).
L'affidabilità dell'impianto elettrico diventa pertanto elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Cassino - Seminario ASPETTI DI PREVENZIONE INCENDI CONSEGUENTI ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CPR): LA DETERMINAZION Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ministero dell'Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Negli impianti elettrici civili e industriali, oltre che negli impianti di trasmissione dati, uno degli aspetti di maggiore importanze è la determinazione delle prestazione al fuoco dei cavi in relazione all’ambiente di installazione considerando, altresì, i processi e le lavorazioni ivi effettuate. Il presente contributo intende evidenziare le caratteristiche di partecipazione all’incendio dei cavi elettrici e di segnale, analizzando i severi test all’incendio contenuti nei recenti standard Europei di qualificazione delle caratteristiche di reazione e resistenza al fuoco. In ultimo, si passeranno in rassegna gli obblighi di certificazione cui sono sottoposti i produttori di cavi per poter commercializzare nel mercato Europeo cavi conformi al CPR 305/2011 e come devono essere interpretati i documenti di accompagnamento (DoP dichiarazione di prestazione) di questi prodotti ai fini della progettazione e installazione.
Trento - Seminario Connessione in presenza di accumuli e microgenerazione Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Terna Rete Italia presenta le ultime novità circa le procedure tecniche per la connessione degli impianti elettrici di produzione in presenza di accumuli e microgenerazione per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Fermo - Seminario Infrastrutture con fibra ottica: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: AICT, UNAE, Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo La fibra ottica ci sta traghettando verso la quarta rivoluzione industriale: il 3 marzo 2015, il Governo italiano ha approvato,
in coerenza con l'Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultra larga
(BUL). La connettività a banda larga riveste
un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell'adozione e dell'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'economia e nella società. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete dei maggiori provider di reti di telecomunicazione a larga
banda, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala. per informazioni: 071 2204102 s.spinsante@staff.univpm.it
Matera - Seminario Infrastrutture con fibra ottica e Reti 5G: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio Organizzazione: AEIT - Society AICT
Napoli - Convegno ILLUMINOTECNICA Vantaggi dell'Illuminazione industriale a LED Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Palazzoli Sistemi Elettrici d'Autore Il corso offre una panoramica sulle principali nozioni fondamentali in relazione alla visione, la colorimetria, le tecnologie delle sorgenti luminose elettriche e lo studio delle ottiche. Obiettivo del corso è
consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull'investimento.
Genova - Seminario Il sistema nave Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
La Spezia - Visita tecnica Stabilimenti Oto Melara Visita agli stabilimenti Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Leonardo Company PROGRAMMA
14,30-15,30 - Benvenuto, presentazione della Divisione sistemi di Difesa di Leonardo (ex OTO MELARA), eventuali domande-risposte
15.30-16.15 - Presentazione a tema su argomento di interesse (es. cannoni navali, munizionamento guidato, tecnologie di specifico interesse)
16.15-17.15 - Visita alle officine
17.15-17.30 - Considerazioni finali e saluti
Sarà necessario anticipare copia del documento di identità.
Spostamento con mezzi propri.
per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Milano - Seminario Dall'High Performance Computing all'Exascale: le sfide della ricerca e le nuove applicazioni Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Politecnico di Milano Obiettivo del Seminario di oggi è quello di presentare una panoramica delle principali sfide e delle soluzioni attuali per costruire i sistemi di calcolo Exascale di prossima generazione coniugando gli aspetti di ricerca scientifica con aspetti industriali e illustrare alcune nuove applicazioni che sfrutteranno tali capacità di calcolo. per informazioni: 06 5913925 aict@aeit.it
Palermo - Seminario IL CABLAGGIO STRUTTURATO: DALLA REALIZZAZIONE DEGLI SCAVI AGLI AMBIENTI MEDICI Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il cablaggio strutturato è una metodologia di progetto e realizzazione degli impianti di Telecomunicazioni (sia fonia, sia dati) interni agli edifici. Tale metodologia si è resa necessaria a causa della crescente complessità degli impianti telefonici e delle reti dati. Esso consente di fruire dei servizi per la trasmissione dei dati, mediante l’integrazione di diverse tipologie di interfacce, sia con collegamenti fisici, come la fibra ottica ed il cavo in rame, che con l’etere mediante le reti wireless.
Obiettivo del seminario è illustrare le principali tecniche realizzative di un impianto di telecomunicazioni, descrivere il cablaggio strutturato con un focus specifico agli ambienti medici.
Genova - Convegno Impianti elettrici nei locali medici Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: NT24 La variante V2 alla Norma CEI 64-8, ha introdotto la nuova sezione 710 locali medici che contiene alcune novità sulle definizioni e sulle prescrizioni.
http://www.nt24.it/convegnogenova.html
Genova - Giornata di Studio Dighe e territorio Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: CNI Grandi Dighe In Italia sono presenti oltre 540 grandi dighe ad uso idroelettrico, idropotabile ed irriguo. A fronte degli obiettivi energetici europei, nei prossimi decenni ci si devono
attendere cambiamenti importanti con ricadute sul sistema infrastrutturale e sulla destinazione d’uso della risorsa idrica. Un’accelerazione sarà causata dalla competizione sull'uso della risorsa, dai cambiamenti climatici in atto,oltre che dai problemi legati all’invecchiamento delle opere,la cui età media ha superato 60 anni. Ne consegue la necessità di individuare modalità di analisi che consentano di affrontare il complesso rapporto tra dighe e territorio nell’impiego e nella gestione della risorsa idrica,limitando i possibili condizionamenti di carattere ideologico da parte dei diversi portatori di interesse.
Bari - Convegno Annuale AEIT 2018 AEIT International Annual Conference Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - SEZ. PUGLIESE AEIT 2018 will be an international forum to point out the challenges needs to face with in order to stimulate innovative entrepreneurial initiatives, and increase country’s competitiveness.
The conference will host both technical and scientific contributions in the wide fields of electricity, automation, telecommunications and information technology. per informazioni: 02 87389965 convegnoannuale@aeit.it
Milano - Convegno Sicurezza hardware nei sistemi digitali Organizzazione: AEIT - Society AMES La sicurezza dei sistemi digitali, a livello hardware (microelettronico circuitale), vale a dire di processore, sistema di memoria e sistemi di comunicazione, sta crescendo di importanza. Il Seminario è rivolto principalmente a ingegneri professionisti e a studenti in ingegneria delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
Napoli - Seminario Building Technologies Day Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: CEI Building Technologies Day.
Digitalizzazione, automazione, sicurezza e gestione intelligente dell’energia per l’efficienza degli edifici.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. E’ possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it
Roma - Seminario La Manutenzione degli impianti di illuminazione di sicurezza: un'esigenza e un dovere! Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
Genova - Seminario Il Fascicolo Sanitario Elettronico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: UNIGE ed Ordine degli Ing. Genova http://www.ordineingegneri.genova.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1568:il-fascicolo-sanitario-elettronico-metodologie-ed-esempi-applicativi&catid=55&Itemid=256
Secondo seminario di formazione promosso della Commissione Ordinariale Ingegneria Biomedica in collaborazione con AEIT sez. Ligure e Ordine Ingegneri Genova.
Fascicolo Sanitario Elettronico: elemento chiave per la gestione del paziente, il controllo dei costi e la ricerca medica
Introduzione, definizioni ed inquadramento normativo - Mauro Giacomini
Servizi digitali per i cittadini - Stefano Lotti (Chair del SOA Working Group di HL7 International)
Architettura del Fascicolo Sanitario Elettronico del Veneto - Claudio Saccavini (Direttore Tecnico di Arsenàl)
Gli standard per l'interoperabilità - Mauro Giacomini
Trento - Seminario Aggiornamenti tecnici: novità norma CEI 64/8, regolamenti RfG e CEI 0-16/0-21, SPI e SPD, LPS e SPD Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Questo seminario presenta una serie di interventi su diversi argomenti di attualità che si rivolgono in modo trasversale ad una pluralità
di operatori pubblici e privati.
Il prof. Vito CARRESCIA illustrerà le novità circa l’importante norma CEI 64-8, l’ing. Alessandro ARENA ed il
prof. Maurizio DELFANTI parleranno delle importanti novità in tema di connessione di generatori (di qualsiasi
tipologia anche di potenza molto ridotta) e l’impatto sulle ben note norme CEI 0-16 e 0-21, l’ing. Massimo
AMBROGGI tratterà l’importante tema delle verifiche da effettuare alle protezioni di interfaccia e generale delle
utenze attive, mentre l’ing. Leonardo RONCARATI ed il p.i. Siegfried WIEDENHOFER tratteranno il tema legato alla
protezione dalle sovratensioni di origine atmosferica anche alla luce di quanto normato dalla CEI 81-27. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aei.it
Padova - Convegno HYDROMATTERS 4.0 - 5° Edizione Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta con il patrocinio di: AEIT sezione Veneta 5° edizione del convegno Hydromatters 4.0.
I maggiori esperti del settore raccontano le proprie esperienze sull’idroelettrico nel mondo. Università e aziende condividono lavoro, passione e innovazione.
Un’occasione unica di incontro tra aziende e principali stakeholder del panorama idroelettrico italiano e straniero.
Convegno in accreditamento presso l’Ordine degli Ingegneri per il riconoscimento dei CFP
Salerno - Seminario Tecnologie abilitanti Impresa 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: CEI Il Seminario Tecnologie abilitanti Impresa 4.0 mira a individuare e proporre ai partecipanti gli aspetti e le tecnologie abilitanti sotto il profilo tecnico e normativo dell’Impresa 4.0.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. E’ possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it
Palermo - Conferenza AEIT-AMES 2018 Iniziativa Steering girls to STEM Organizzazione: AEIT - Society AMES L'evento Steering girls to STEM si terra il 12 Settembre presso Polytechnic School, Viale delle Scienze Ed. 9 Palermo, PA 90128
Genova - Seminario Premio di studio Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: UNIGE La Sezione Ligure per valorizzare nuovi laureati magistrali e favorire la conoscenza dell’AEIT, in collaborazione con la Scuola Politecnica dell’Università di Genova, bandisce un premio di Laurea per neolaureati nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione (ICT).
In allegato i dettagli. per informazioni: 010 434 sez.ligure@aeit.it
Genova - Seminario GDPR Protezione dei dati personali Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Ordine degli ingegneri di Genova Con il GDPR, si aggiornano le definizioni di dato personale, interessato, trattamento, titolare del trattamento, responsabile del trattamento, dati biometrici, ma soprattutto di dati genetici.
Roma - Seminario Valore strategico dei Power Purchase Agreement per lo sviluppo delle fonti rinnovabili n market parity Organizzazione: AEIT - Society AEE La maggiore maturità economica raggiunta dalle tecnologie rinnovabili sta ponendo, in termini sempre più sostanziali, il passaggio dai meccanismi di supporto allo sviluppo di energie rinnovabili basati su incentivi diretti alla produzione, a strumenti diversi, quali i contratti a lungo termine per la vendita dell'energia rinnovabile prodotta. Il Seminario propone la discussione di tali strumenti.
Milano - Convegno AEIT AUTOMOTIVE 2018 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale per informazioni: 06 5913925 automotive@aeit.it
Catania - Convegno Opportunità offerte dai moderni Impianti Termici in assetto combinato: Le Pompe di Calore a Gas Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: L’’Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio della Regione Sicilia La generazione di energia termica e la sua conversione in energia meccanica e/o elettrica, comporta, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, la produzione di una quota parte di calore che viene normalmente dissipato nell’ambiente esterno. Mediante l’utilizzo di speciali motori alternativi a combustione interna, alimentati a gas, è possibile recuperare gran parte di questo calore, altrimenti perso, conseguendo una elevata efficienza di conversione unita ai rilevanti risparmi economici. L’iniziativa è finalizzata a formare e informare i professionisti sulle nuove opportunità offerte dai moderni impianti termici operanti in assetto combinato, finalizzati alla produzione di energia meccanica, termica ed elettrica da fonti di energia rinnovabile.
Milano - Seminario Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Organizzazione: AEIT - Society AEE per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Ancona - Seminario INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, AICT La fibra ottica ci sta traghettando verso la quarta rivoluzione industriale: il 3 marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga. La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete dei maggiori provider di reti di telecomunicazione a larga banda, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala. per informazioni: 071 2204894 s.spinsante@staff.univpm.it
Trieste - Seminario CYBER SECURITY IN THE MARINE INDUSTRY Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Associazione Italiana di Tecnica Navale ATENA The latest years cyber incidents in the maritime industry moved the marine community to progressively approach the cyber security issue. The pillars of the cyber security (people, process, technology) are nowadays well known. The workshop will focus on the real activities that address the five cyber security functions (Identify, Protect, Defend, Respond, Recover). The contribution of worldwide top actors in the cyber security will give a help to understand how these activities can be performed from a practical perspective and how to the five functions are implemented
Trieste - Visita tecnica Nuovo polo intermodale di Trieste Airport Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CIFI La visita tecnica riguarderà la nuova infrastruttura nel suo complesso,
che comprende anche parcheggi, nuova viabilità, ecc.
INIZIO ALLE ORE 10.00
CONCLUSIONE VERSO LE ORE 11.45
Palermo - Convegno 18th IEEE EEEIC - 2nd IEEE I&CPS Europe Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale The 18th International Conference on Environment and Electrical Engineering - 2nd IEEE Industrial and Commercial Power Systems Europe COnference will be held in Palermo.
The Deadline for the Submission of Extended Abstract is February 15, 2018.
Catania - Seminario ST is enabling a New Era of Automotive Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e Universita' Studi Catania Oggi il mercato dell’automobile si trova di fronte ad una nuova era di sviluppo che non coinvolge soltanto una trasformazione tecnologica ma anche un cambiamento radicale del rapporto tra uomo e macchina. L’automobile del futuro non sarà più considerata un oggetto da possedere ma sarà un’oggetto inserito in una rete di servizi. Il processo che richiede un mutamento del modello di mercato e’ già in itinere in quanto prevede l’uso dei nuovi sistemi di condivisione e di forniture di servizi che sono in crescita con il cambiamento culturale odierno orientato verso la rete e all IoT. L’automobile si sta quindi modificando nelle sue funzioni, spingendosi sempre più verso una completa automazione ed ad una connessione veloce e sicura con la rete.
Palermo - Seminario Mercato elettrico e Smart Grids: nuove sfide e nuovi ruoli per i consumatori Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine Ingegneri Palermo Smart grid e new deal per gli utenti: un incontro difficile?
Verso un mercato completamente libero: vantaggi e svantaggi dell’abolizione dei mercati tutelati
Firenze - Seminario Gestione e controllo di sistemi luminosi per l’arte e il comfort visivo Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: OrdIng, Collegio Ing, UNAE, OAF, FAF, PerInd Il Seminario cercherà di fornire i principali criteri di progettazione degli impianti di gestione e controllo dei sistemi luminosi e per la sicurezza elettrica negli edifici storici e museali.
La sessione pomeridiana è destinata all’architettura ed alla progettazione illuminotecnica del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, a seguire verrà consegnato un premio di laurea in memoria del Prof. Giancarlo Martarelli alla migliore tesi di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e dell’Automazione con indirizzo elettrico svolta nell’anno 2017 nell’Università di Firenze. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Imola - Gita sociale Visita tecnica alla Centrale di Cogenerazione di HERA S.p.A. Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna La Sezione AEIT di Bologna organizza una visita tecnica alla Centrale di Cogenerazione di HERA S.p.A. situata a Imola (BO) via Casalegno 1. Nel corso della visita potranno essere visionati i cicli produttivi per la produzione di energia elettrica e calore per teleriscaldamento.
La data in cui verrà effettuata la visita è giovedì 7 giugno 2018.
Il costo per persona è fissato in € 30,00 per i Soci e i loro familiari, in € 15,00 per i Soci Giovani. Per i non soci AEIT al di sotto dei 28 anni di età il costo è di € 15,00 mentre per quelli al di sotto dei 32 anni è di € 26,00 comprensivi anche della quota associativa ad AEIT per il 2018, se interessati ad iscriversi all’AEIT. per informazioni: 051 2093574 sez.bologna@aeit.it
Firenze - Seminario La progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità qualità, e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di gruppo 2 (quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali in particolare), come definito
dalla norma CEI 64-8 (e sua recente variante 2).
La complessità di architettura dell’impianto elettrico deve essere configurata in relazione al grado di sicurezza necessario, agendo sui livelli di distribuzione e alimentazioni, nonché sulla loro ridondanza. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Roma - Seminario Problematiche antincendio negli impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
Trento c/o Università DICAM aula 2Q - Seminario I provvedimenti dell'Autorità per il servizio di dispacciamento dell'energia elettrica. Relatore ing. A. Galliani (ARERA) Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il recente e vasto sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita implicano nuovi criteri per il controllo e la regolazione dei flussi di potenza sulla rete elettrica italiana.
Dopo una breve illustrazione della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, verranno illustrati i contenuti delle recenti delibere ARERA (con particolare riferimento alla delibera 300/2017/R/eel) per la regolazione e la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).
Il seminario prevede un approfondimento del ruolo della figura dell’Aggregatore. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova - Forum Quale ruolo per l'ingegnere elettrico nel futuro? Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE Stiamo attraversando un periodo di grandi cambiamenti nel settore dell'industria, dell'energia dei trasporti: la liberalizzazione del mercato elettrico , l’attenzione alle tematiche ambientali, l’emergere delle energie rinnovabili, l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo di reti elettriche smart, ’automazione industriale e le applicazioni dell’Information & Communication Technology (ICT), gli azionamenti elettrici, le tecnologie dei materiali comprese le a tecnologie, i sistemi di trasporto elettrificati ferroviari e tranviari, l’auto elettrica. Sono questi alcuni dei temi che rappresentano importanti sfide per i FUTURI STUDENTI UNIVERSITARI chiamati a ragionare in modo nuovo, globale e fortemente interdisciplinare.
Un workshop che si propone di trasmettere ai Docenti e agli Studenti delle Scuole Medie Superiori informazioni su questi temi di grande attualità anche al fine di fornire utili indicazioni agli studenti che si accingono ad iniziare il percorso universitario.
Roma - Seminario Protezione Antincendio e Sicurezza Elettrica nelle Strutture Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Seminario si propone di fare il punto sulle novità riguardo la Protezione Antincendio e sulla Sicurezza Elettrica nelle strutture ospedaliere e sanitarie.
Trieste - Seminario Gli obblighi di legge e gli schemi di certificazione delle macchine elettriche rotanti in Media Tensione per utilizzo in atmosfe Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università degli Studi di Trieste Il seminario introduce il quadro normativo e gli organismi preposti per redigere le Norme relative all’utilizzo degli apparati in atmosfere esplosive, a partire dagli incidenti accaduti in ambito industriale. Verranno trattati i principi fondamentali di protezione delle macchine elettriche con la panoramica del relativo mercato di applicazione.
Caltanissetta - Seminario Sistemi di Gestione dell’Energia: un trampolino per il futuro delle PMI Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta La gestione consapevole dell’ambiente e delle risorse energetiche è oggi un obbligo morale e sociale, oltre a significare vantaggio competitivo per le imprese che la adottano.
L'efficienza energetica rappresenta, non solo per le grandi organizzazioni ma anche per le piccole imprese, uno strumento fondamentale di crescita e spesso la riduzione dei consumi permette di ripagare ampiamente l’investimento realizzato, ma soprattutto comincia a indurre la leadership dell’Organizzazione a voler cambiare il modello di fare business. La legislazione nazionale e quella regionale supportano questo cambiamento e la norma ISO 50001 traccia la strada, permettendo un approccio sistematico al miglioramento continuo della prestazione energetica.
BOLOGNA - Giornata di Studio Sicurezza e Resilienza delle Reti Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna L'AEEGSI (ora ARERA) ha approvato le -Linee guida per la
presentazione dei piani di lavoro per l’incremento della resilienza del sistema elettrico- ove si fa riferimento ai principali fattori critici che motivano interventi mirati ad incrementare la resilienza dei sistemi elettrici.
L’esperienza di questi ultimi venti anni ha mostrato come, in caso di calamità o di eventi particolarmente avversi, più sistemi di infrastrutture possono essere contemporaneamente coinvolti con necessità di coordinamenti generali e maggiori difficoltà di ripresa non imputabili ad un singolo gestore.
Il Seminario fa seguito al Workshop svoltosi presso l’Università di Roma -La Sapienza- il 13/10/2017 che ha allargato al mondo universitario il dibattito sulla resilienza delle reti elettriche e di altri sistemi a rete di importanza strategica. per informazioni: 051 2093574 sez.bologna@aeit.it
Cagliari - Seminario Riaccensione di un sistema elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda in collaborazione con: Confindustria Sardegna Meridionale Terna, dopo una panoramica sui principi generali della riaccensione della rete, presenterà l'evoluzione dei sistemi elettrici e dei sistemi di trasmissione in c.c. e le relative strategie di riaccensione su reti isolate (con utilizzo dei sincroni) e cenni sulla riaccensione in rete interconnessa (utilizzo dei reattori). Il confronto servirà a evidenziare le principali criticità nella riaccensione delle reti isolate, e il ruolo delle centrali di prima riaccensione e dei collegamenti in HVDC. Verranno infine presentate le principali evidenze dalle prove sperimentali e illustrati gli sviluppi futuri attesi con l'incremento delle prestazioni dei collegamenti HVDC con riferimento ad altre esperienze internazionali.
Enel Green Power si soffermerà sul ruolo delle centrali Idroelettriche dotate di capacità di ripartenza autonome.
Castiglione di Sicilia - Visita tecnica Visita Tecnica Centrale Alcantara Enel Green Power Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Enel Green Power Come noto l’energia idroelettrica rientra tra le energie rinnovabili.
La Sezione AEIT di Catania si propone di visitare e riscoprire il ciclo di produzione dell’energia elettrica nel territorio.
E’ prevista, in collaborazione con Enel Green Power e esperti della Sezione, la visita guidata nella Centrale e visite culturali nel territorio circostante.
Bologna - Visita tecnica Posto Centrale Satellite di Bologna Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Sezione CIFI Trieste Visita tecnica al Posto Centrale Satellite di Bologna. La visita tecnica riguarderà le sale di circolazione della rete convenzionale e dell’alta velocità.
Lecce - Convegno Fotonica AEIT 2018 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale FOTONICA è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto alle applicazioni. per informazioni: 02 87389965 fotonica@aeit.it
Catania - Seminario ST is Making Driving Greener Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI e Universita' Studi Catania Nell’ambito dell’elettronica di potenza STMicroelectronics svolge un ruolo importante come sviluppatore e fornitore di componenti e moduli avanzati.
Tra le applicazioni possibili l’auto a motore termico, ibrido o completamente elettrica costituisce un ottima sfida per l’utilizzo di nuove tecnologie.
Il Seminario sarà introdotto dal prof. Angelo Raciti che mostrerà lo scenario Automotive attuale e le prospettive future.
Nella relazione dell’Ing. M. M. Ferrara sarà illustrato come ST contribuisce a migliorare l’efficenza energetica e dei consumi attraverso l’elettronica dell’auto, aiutando le persone a guidare (o essere guidate) riducendo al minimo il consumo di carburante, le emissioni e il deterioramento della propria auto. Saranno illustrate anche alcune delle tecnologie indirizzate alle auto ibride e elettriche. Nella seconda relazione l’ing. S.Buonomo discuterà delle nuove applicazioni di potenza in ambito automotive legate all’elettrificazione.
Modena - Visita tecnica Visita tecnica allo stabilimento Maserati e al Museo Enzo Ferrari Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia La Sezione FVG di AEIT ha il piacere di invitare soci ordinari, soci giovani, studenti e simpatizzanti alla visita in
oggetto che si terrà il giorno venerdì 18 maggio 2018. Si tratta di una visita a Modena che vuole far conoscere due
realtà di altissimo livello del panorama automobilistico mondiale: le aziende Maserati e Ferrari.
Trento - Seminario Automotive: stato dell'arte della mobilità elettrica in Europa, Italia e nella Regione Trentino Alto Adige/Suedtirol Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il seminario si propone di fare il punto sulla mobilità elettrica, che come è noto è in forte sviluppo un po’ in tutto il
mondo. Alle problematiche tecniche (soprattutto legate agli accumuli di energia a bordo macchina) si aggiungono
quelli legati alla standardizzazione delle interfacce di connessione e non ultimi i problemi legati alla fiscalità dei
trasferimenti di energia dalla colonnina di ricarica al veicolo. Scenari ancora in rapida evoluzione che debbono
trovare regolazione e normazione coerente ed omogenea in campo internazionale.
L’argomento trattato riveste particolare interesse per i distributori e venditori di energia elettrica, ma anche dei
concessionari di veicoli elettrici e dei loro clienti. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Genova Sestri Ponente - Seminario Nuove frontiere della Cyber Security Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ABB Il diffuso utilizzo di dispositivi e sistemi intelligenti connessi in rete presenta però delle vulnerabilità che richiedono l’adozione di adeguate contromisure per far fronte agli attacchi informatici che si ripetono con preoccupante frequenza. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Trieste - Conferenza ENERGIA ED AMBIENTE COSA POSSIAMO FARE? Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Con la partecipazione straordinaria del Presidente della Società Meteorologica Italiana, giornalista scientifico RAI e La Stampa, Luca MERCALLI.
Il tema trattato sara' quello della sostenibilita' energetica come opportunita' di sviluppo economicamente ed industrialmente vantaggioso, che porta nel contempo ad una piu' corretta relazione con il mondo in cui viviamo e ad un miglioramento del contesto ambientale e sociale.
La diretta streaming sarà disponibile al seguente link:
http://streaming.di3.units.it/eventi/evento2017_05.html
Trieste - Seminario Progettazione, costruzione e collaudo di macchine a corrente continua Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università di Trieste Il seminario introduce gli elementi fondamentali di progettazione elettromagnetica e meccanica delle macchine a
corrente continua, con particolare riferimento ai motori di taglia medio-grande attualmente in uso nell’ambito
industriale in diverse tipologie di mercato.
In particolare verranno presentate le serie NIDEC ASI tipo GH e DH in produzione presso lo stabilimento di
Monfalcone, con descrizione delle caratteristiche costruttive, nonché gli elementi relativi alla industrializzazione della
serie.
Saranno anche trattati alcuni aspetti relativi al collaudo dei motori, soprattutto per ottimizzarne il comportamento in
esercizio.
Genova - Seminario Illuminazione per il Comfort Visivo Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure
Trieste - Conferenza AEIT-Presenta il Tuo Argomento 2.0 anno 2017-2018 Giornata finale Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia Proclamazione dei menzionati speciali e dei vincitori del Concorso scolastico Presenta il tuo argomento 2.0 anno scolastico 2017/2018.
Evento in diretta streaming
Firenze - Seminario La transizione energetica con particolare riferimento a rinnovabili ed al sistema elettrico in Italia Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNIFI, UNIPI, Ord.Ing.FI, Per.Ind. FI Dal 1970, il mondo ha visto una rapida crescita della domanda di energia, principalmente soddisfatta dai combustibili fossili e prevalentemente nei paesi industrializzati. Con il progressivo e rapido sviluppo dei paesi emergenti, nel 2010, essi hanno sorpassato i consumi dei paesi OCSE ed i futuri sviluppi dei consumi saranno da loro dominati. In ogni caso per il futuro stanno emergendo tendenze dirompenti che creeranno un mondo fondamentalmente nuovo per l'industria energetica, caratterizzato da una minore crescita della popolazione, da sempre maggiori sfide ambientali, dallo sviluppo di nuove tecnologie e da una digitalizzazione diffusa e da uno spostamento del potere economico e geopolitico. Chiamiamo questo viaggio nel nuovo mondo dell'energia: la Grande Transizione. La Comunità Europea e l’Italia sono già parte di questa transizione energetica che, peraltro, vede la centralità del vettore elettrico sia negli usi finali che nelle trasformazioni delle fonti. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Napoli - Giornata di Studio Progettazione BIM - metodi e strumenti per essere all'avanguardia Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Analist Group L'AEIT sezione di Napoli, in collaborazione con l'ordine dei Periti Industriali di Napoli ed Analist Group terrà un corso di 30 ore sulla Progettazione BIM. per informazioni: 081 406196 aeit.napoli@gmail.com
Ancona - Seminario Le infrastrutture di comunicazione elettronica negli edifici (guida tecnica CEI 306-22) e dettagli su videocitofonia IP Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Vimar SpA, Confartigianato Imprese di Ancona e Pesaro Urbino, I.I.S. Volterra-Elia per informazioni: 071 2204894 antoniorocco.damato@libero.it
Novara - Convegno Impianti ed Equipaggiamenti Elettrici. Tecnologie e Strumenti Normarivi 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Catania - Seminario INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' degli Strudi di Catania-Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società. Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete di Tim e della nuova rete BUL pubblica affidata in concessione da Infratel a Open Fiber, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala.
Napoli - Convegno Energy Med 2018 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli EnergyMed è il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all'eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi. La manifestazione vede la consolidata presenza delle quattro sezioni dedicate all'efficienza energetica, al riciclo, alla mobilità sostenibile e all'automazione.
Genova - Seminario Illuminotecnica e confort visivo, ricerca e tecniche a confronto. Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Beghelli Ormai è una consapevolezza comune e consolidata che una corretta ed efficace condizione di luce ed illuminazione ha effetti positivi sull'attività, sulla salute e sullo stato di benessere sia a breve che a lungo termine.
Infatti le tecniche di illuminazione sono fondamentali non solo per lavorare meglio, in postazioni a norma, gradevoli e senza abbagliamenti, ma anche per indirizzare le nostre percezioni emotive, sottolineando e strutturando le architetture e le atmosfere degli ambienti in cui viviamo.
Inoltre influenzano anche il nostro ritmo biologico, rendendoci secondo le necessità attivi o rilassati.
Il seminario si propone di esaminare questa complessità e di mettere in rilievo come le nuove tecnologie possono supportare i più recenti terreni di ricerca.
Senza trascurare che l'immissione di luce artificiale altera la quantità naturale di luce presente nell'ambiente. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Milano - Seminario Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all’ingegneria Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: FAST Presentazione
L’evoluzione del clima e degli utilizzatori elettrici stanno aumentando la sensibilità degli utenti alla protezione di strutture e impianti dai fenomeni di sovratensione in generale, e da quelle di origine atmosferiche in particolare. Da un lato, quindi, assistiamo ad una continua evoluzione dei fenomeni temporaleschi, sempre più concentrati ed intensi, e dall’altra i carichi elettrici, dotati sempre più di elettronica essenziale al loro corretto funzionamento, sono più sensibili a fenomeni elettromagnetici di natura indotta e condotta
per informazioni: 339 1807982 sez.milano@aeit.it
Padova - Seminario La progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Gli impianti elettrici nelle strutture ospedaliere necessitano di un elevato livello di sicurezza, affidabilità, qualità e continuità di servizio, in special modo per i locali medici di Gruppo 2, come definito dalla norma CEI 64-8.
In quest'ottica, l'affidabilità dell'impianto elettrico è un elemento chiave per una sistematica riduzione della componente di natura tecnologica del rischio clinico del paziente. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Perugia - Convegno Le fibre ottiche, attualità e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE, ANSE, Open Fiber In anticipo sulla tabella di marcia, prosegue senza sosta la cablatura in fibra ottica di Perugia. Sia Open Fiber, che si è staccata formalmente dal cordone ombelicale di Enel, che Tim stanno accelerando nel progetto di portare la connessione a 1.000 Megabit fin dentro le case dell'80% dei perugini. Obiettivo che, pare, nel primo caso verrà centrato ben prima del previsto cioè già nel primo trimestre del 2018. A seguire sono stati già finanziati investimenti per le aree periferiche del Comune di Perugia e anche per altri numerosi Comuni del territorio umbro. La connessione ad alta velocità consente inoltre di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su PC, smartphone, tablet e smart TV. Le imprese in particolare possono accedere al mondo delle soluzioni professionali sfruttandone al meglio le potenzialità della rete grazie alla connessione in fibra ottica.
Firenze - Seminario Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE - UNAE - Ordine Ing. FI - Collegio Periti Ind. FI L’attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di nuovi sistemi di protezione sia per la rete di trasmissione nazionale che per la rete di distribuzione. Infatti, sia il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT nonché i vincoli imposti dal sistema di difesa della rete di trasmissione nazionale, richiedono un impegno a realizzare nuovi dispositivi e nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Servizio Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AT, MT (c.a. e c.c.) e BT con riferimenti anche ai sistemi per la protezione dei generatori e per le microreti a bordo delle navi. per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Milano - Corso La funzione di arresto emergenza nelle macchine e negli impianti di processo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La funzione di arresto emergenza è una funzione fondamentale richiesta nella Direttiva 2006/42/CE per la quasi totalità delle macchine ed è richiesta nei processi industriali costituiti da più macchine coordinate per i quali la funzione di emergenza in più zone di controllo richiede spesso una analisi scrupolosa delle conseguenze legate alla suddivisione di tale funzione. per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Torino - Forum ECSEL Italy Day - 2nd ECSEL Mirror Group Italy and Brokerage Event Organizzazione: AEIT - Society AMES The second edition of National day of ECSEL
Mirror Group Italy, on March 1st 2018, aims
at confirming to stand as the reference
forum for Italian participation to the calls of the ECSEL Joint Technology Initiative and other H2020 funding programs.
Roma - Seminario La Sostenibilità: il Plus Valore della condivisione del significato e dei contenuti Organizzazione: AEIT - Society ASTRI per informazioni: 02 87389965 manifestazioni@aeit.it
Genova - Seminario Efficienza energetica, vantaggio competitivo per l'industria 4.0 Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Eco2 e Schneider Electric Il settore manifatturiero ha un impatto sostanziale sul consumo energetico complessivo di un'economia nazionale: soddisfare requisiti normativi sempre più severi e conoscere i prodotti e le soluzioni che utilizziamo già oggi per progettare la produzione efficiente dal punto di vista energetico è quindi un fattore strategico per il nostro sistema paese Infatti in media, i costi energetici rappresentano fino al 10% di tutti i costi di produzione. Nei settori ad alta intensità energetica, la percentuale può arrivare anche al 40%. per informazioni: 010 4347974 sez.ligure@aeit.it
Palermo - Seminario INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo - AMES Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società.
Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete di Tim e della nuova rete BUL pubblica affidata in concessione da Infratel a Open Fiber, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala.
Udine - Giornata di Studio SISTEMI DI TRAZIONE ELETTRICA E LOCOMOTORI EVOLUZIONE E INNOVAZIONE Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CIFI
Firenze - Seminario Rischio elettrico nei luoghi di lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: UNAE Come valutare il rischio elettrico dovuto all’Arc Flash e mitigazione dell’incendio ed esplosione a seguito di elevate energie radiate.
La frequenza al seminario è valida ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno dei professionisti di cui all'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Padova - Corso Facility Manager Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Il corso passa in rassegna i principali adempimenti necessari per la corretta gestione dell’edificio, con particolare riferimento agli aspetti legati alla prevenzione incendi, alla sicurezza degli impianti ed all’efficienza energetica, indicando, con esempi pratici, quali
siano i documenti che risulta necessario avere e quali siano le scadenze previste dalla legislazione vigente per il loro mantenimento in corso di validità.
Catania - Seminario Fuel Cells :teoria ed applicazioni in ambito mobile e stazionario Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Università di Catania e CNR L’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia Nicola Giordano (ITAE) di Messina è stato fondato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1980.
Tra le attività svolte rientrano gli studi su Celle a combustibile polimeriche (PEFC).
Le PEFC sono dispositivi elettrochimici per la conversione diretta dell’energia chimica in energia elettrica tramite una reazione che avviene al loro interno tra un combustibile (idrogeno) ed un ossidante (aria, ossigeno). Tali dispositivi, data l’elevata efficienza e le basse emissioni, rappresentano una valida alternativa ai sistemi tradizionali di generazione di potenza.
Torino - Convegno Illuminazione per il Comfort Visivo Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Roma - Seminario Continuità del Servizio elettrico in utenze critiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
Pisa - Seminario Dichiarazione di Rispondenza: Responsabilità e Prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: APPI La legge n. 46/1990 ha avuto quale obiettivo primario quello di assicurare una maggiore sicurezza nel settore impiantistico, sensibilizzando tutti gli operatori al rispetto della regola dell’arte.
Il D.M. 37/2008, successivamente, ha soddisfatto l’esigenza di un continuo aggiornamento della regolamentazione delle attività di installazione, colmando le lacune della legislazione di settore introducendo importanti novità e precisazioni. Tra le novità più rilevanti, vi è senza dubbio la possibilità, per gli impianti realizzati precedentemente all’’entrata in vigore del D.M. 37/08 nella data del 27.03.2008, assenti di dichiarazione di conformità (Di.Co) ai sensi della legge n. 46/90, di redigere una dichiarazione di Rispondenza (Di.Ri). per informazioni: 055 2758615 toscanaumbria@aeit.it
Trento - Seminario Distribuzione pubblica dell’energia elettrica: identificazione clienti finali (SEU, SEESEU-A-C, ASE, ASAP e Clienti nascosti) Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il seminario si propone di fare il punto sulla situazione, per certi versi atipica, di casi particolari di utenza, quali i SEU, SEESEU, ASE, ASAP e quelli che non ricadono entro questa classificazione (i cosiddetti Clienti nascosti secondo la definizione della delibera 276/2017/R/eel dell'Autorità). Per quest'ultima tipologia è prevista già per il 2018 un'azione di razionalizzazione per la loro corretta identificazione, coinvolgendo una pluralità di interessati, quali ad esempio: distributori, produttori, proprietari di reti elettriche private, consulenti ecc.. per informazioni: 340 0032992 sez.taasudtirol@aeit.it
Firenze - Conferenza Il Memristor: elemento circuitale dimenticato, promettente realtà di oggi Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Firenze Il 'memory-resistor' (memristor) è stato introdotto teoricamente dal Professor Leon Chua nel 1971, sulla base di ragionamenti di simmetria delle grandezze elettriche, come il quarto elemento passivo fondamentale in aggiunta al resistore, induttore e condensatore. Data la difficoltà di implementazione, per oltre trent’anni il memristor è stato però oggetto principalmente di interesse accademico. Ciò finché è stata dimostrata nel 2008, da un team di ricercatori della Hewlett Packard, la possibilità di implementare sistemi memristivi in nanotecnologia.
Bari - Seminario Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all'ingegneria Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese con il patrocinio di: O.I.B.A. e Collegio dei Periti Industriali di Bari e B.A.T. L’evoluzione del clima e degli utilizzatori elettrici stanno aumentando la sensibilità degli utenti alla protezione di strutture e impianti dai fenomeni di sovratensione in generale, e da quelle di origine atmosferiche in particolare.
Lo scopo del seminario è quello di fare il punto sugli aspetti teorici del fulmine, sulla valutazione del rischio, sugli obblighi di verifica dei sistemi di protezione e sulla scelta ingegneristica dei componenti di protezione dalle sovratensioni condotte derivanti da fenomeni atmosferici.
Genova - Seminario Le Normative CEI, DICO e DIRI Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure con il patrocinio di: Finder Relatori: Dott. Ing. Pietro Umberto Cadili Rispi, Membro del Comitato CEI
Lorenzo Ziosi e Stefano Broglia, Finder SpA
ATTENZIONE: Evento a pagamento
Milano - Seminario I 120 ANNI di AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale con il patrocinio di: Politecnico di Milano In occasione dei 120 anni dell’Associazione Elettrotecnica Italiana, il presente convegno intende approfondire le origini e le uccessive evoluzioni del sodalizio fondato nel 1897
per volontà di Galileo Ferraris, evidenziando il contesto storico, scientifico e industriale dell’epoca, attraverso interventi specifici che daranno spazio alle diverse anime che oggi compongono l’AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni) e ai relativi sviluppi attuali e futuri.
Non mancherà a chiusura della giornata una riflessione sui beni culturali originati dall’Associazione nella sua storia secolare, in particolare sulla sua Biblioteca storica
conservata ora presso l’Università degli Studi di Trieste.
Milano - Pranzo Sociale Pranzo prenatalizio - Da Giannino Via Vittor Pisani, 6, 20124 Milano MI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Cari Soci!
Vi informiamo che l'evento conviviale di fine anno, esteso anche alle gentili signore, con pranzo e scambio di auguri, avverrà
Il giorno 12 Dicembre 2017 alle ore 12,30
presso il Ristorante GIANNINO in Via Vettor Pisani 6 a Milano......
Aci Castello (CT) - Pranzo Sociale Conviviale Auguri di Natale 2017 e Capodanno 2018 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Carissimi Soci ,
per domenica 10 dicembre l'Ufficio di Presidenza ha individuato un locale per la Conviviale Auguri di Natale 2017 e Capodanno 2018 della Sezione AEIT di Catania.
L'appuntamento e' al ristorante L'Oste e il Mare in Via Lungomare C. Colombo 9 - Aci Castello (CT) alle 13.
Come sempre trascorreremo assieme alcune ore piacevoli e scambieremo gli auguri per le imminenti festivita' e il nuovo anno.
Il prezzo concordato con il ristorante e' di 30 euro a persona per un menu' di pesce che si allega.
E' necessario confermare la presenza e il numero di partecipanti entro il 5 dicembre , contattando il segretario di Sezione dott. Franco Spina cell. 3284312627.
Cordiali saluti,
Dott. Ing. Antonio Imbruglia
Presidente AEIT Sezione Catania
cellulare 348 7801868
Ancona - Seminario Stato dell’arte delle smart grid sulle reti di distrib elettr. MT/bt-applicazioni alle reti interne d’utenza e alla domotica Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona Il seminario affrontera' l'evoluzione del sistema elettrico con la progressiva inclusione della generazione da fonte rinnovabile direttamente collegata alla rete di distribuzione, e gli sviluppi che l'evoluzione tecnologica consente al dialogo tra produttore e consumatore, ai fini di ottimizzare il carico elettrico sulla rete.
Milano - Seminario La trasformazione del Sistema Elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE Il sistema elettrico nazionale nell’ultimo decennio ha vissuto una fase di forte trasformazione, iniziata con il ciclo di investimenti in capacità di generazione a ciclo combinato, che ha condotto ad un completo rinnovo del parco termoelettrico, seguito dal boom delle fonti rinnovabili conseguente ai target definiti dalla policy europea clima-energia per l’anno 2020 ed alle relative politiche di incentivazione. Gli scenari attuali e quelli che si prospettano per il futuro presentano una serie di sfide che dovranno essere affrontate sia dal punto di vista regolatorio e di mercato, sia dal punto di vista tecnico. Il Seminario si impegna a effettuare valutazioni, proporre soluzioni ed aprire in merito il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale.
Napoli - Convegno ILLUMINAZIONE E PRESTAZIONE ENERGETICA La tecnologia e i suoi sviluppi Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: EAE Lighting
Padova - Corso Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Il corso CEI sulla manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici esistenti e di futura realizzazione.
Dopo una breve introduzione, saranno illustrati ai partecipanti gli interventi, le verifiche, gli strumenti e le
possibili soluzioni da adottare al fine di fornire un adeguato programma di ottimizzazione e di manutenzione degli impianti fotovoltaici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
Catania - Seminario Nuove frontiere per l'affidabilità di componenti elettronici di potenza Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Università di Catania L’evoluzione dell’elettronica di potenza richiede l’impiego di componenti elettronici estremamente affidabili in mission profile che si spingono oltre i normali limiti del silicio e interessano condizioni di lavoro ad alta temperatura e alta potenza.
Come esempio si possono citare i data center, i nuovi sviluppi di veicoli ibridi o completamente elettrici e la distribuzione efficace dell’energia dalla produzione all’utilizzatore finale.
In conseguenza di ciò gli studi e le prove di affidabilità vanno adattati al nuovo contesto tecnico e i relatori dibatteranno sulle tematiche di affidabilità in senso ampio offrendo una panoramica esaustiva degli stress utilizzati nella qualifica dei nuovi prodotti (ing. S. Russo) e su studi scientifici sull’invecchiamento delle metallizzazioni tramite analisi termiche e vibrazionali (prof. S. Patanè).
Milano - Convegno INVITA LA CITTADINANZA Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Europa Uomo Onlus Europa Uomo Italia Onlus Prima Associazione italiana per l informazione sulle patologie prostatiche Forum del Movimento europeo costituito da 24 Paesi INVITA LA CITTADINANZA
AD UN INCONTRO SULLA SALUTE MASCHILE
Giovedì, 30 Novembre 2017, ore 16.00
Milano, Hotel Sina De La Ville, Via Hoepli 6 (MM Duomo)
Bologna - Seminario La Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Roma - Convegno Il Fotovoltaico: successi, sfide e innovazioni Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale L'energia del futuro sarà sempre più alimentata da fonti rinnovabili. Molti i risultati raggiunti in questi anni, soprattutto nel settore del fotovoltaico.
L'evoluzione delle tecnologie e la crescente penetrazione dell'energia elettrica nella vita quotidiana pongono nuove sfide e nuove opportunità.
Per superare le sfide che si presenteranno sarà necessario guardare oltre le attuali logiche di business. Bisognerà sfruttare le opportunità che l'hi-tech e l'innovazione possono offrire.
Torino - Corso Tecnologia LED - Progettare e controllare in modo efficiente Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Roma - Convegno Industry 4.0 and Internet of Things Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: IEEE Italy Section
Collegno (TO) - Seminario Seminario su cavi, giunzioni e terminazioni in media tensione Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il seminario si articolerà in due sessioni, la prima teorica e la seconda pratica in cui ci sarà la dimostrazione della installazione di una giunzione e di una terminazione autorestringenti.
Catania - Convegno L'efficienza energetica:il contributo delle tecnologie impiantistiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI - Università di Catania , Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania , Collegio dei Periti Industriali Il convegno è rivolto a progettisti, installatori e a tutti coloro che si occupano di efficienza energetica in ambito industriale, con particolare riferimento ai progettisti industriali. L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per poter operare con la necessaria professionalità e competenza in tutti quegli ambiti industriali ove sono richiesti interventi di efficienza energetica.
L’evento sarà anche l’occasione per dare vita ad un confronto costruttivo tra tutti gli attori della filiera
Torino - Seminario Tecnologia e Norme per la disponibilità, l'affidabilità e l'efficienza Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Bari - Seminario Infrastrutture del territorio con fibra ottica: opportunità di sviluppo sociale ed economico Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese in collaborazione con: UNAE PUGLIA - SIOF - ASSOCIAZIONE INGEGNERI B.A.T. La digitalizzazione è il perno centrale su cui si basa lo sviluppo economico e sociale della collettività sovranazionale. Digitale è anche sinonimo di apertura all’esterno degli individui, delle realtà produttive e delle comunità, comunque connotate. Ma il digitale senza comunicazione è regresso. Il supporto delle fibre ottiche gioca un ruolo determinante nella infrastrutturazione del territorio ai fini della intercomunicazione.
L’Europa con la Digital Agenda chiede ai Governi di impegnarsi per portare al 100% della popolazione l’accesso alla rete, e la banda ultra larga al 50% della popolazione con orizzonte 2020, come condizione primaria per realizzare lo sviluppo sostenibile, inclusivo e basato sull’economia della conoscenza, che è alla base di Europa 2020.
Milano - Seminario AUMAC 2017 - Automazione e Sicurezza Macchine. Innovazione tecnologica, evoluzione normativa e stato dell'arte delle macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI La manifestazione AUMAC vuole fare il punto dello stato dell'arte nel campo dell'automazione e del macchinario, nona manifestazione organizzata grazie all'impegno del GTA, Gruppo Tematico Automazione della Society ASTRI.
Genova - Seminario Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE, Ordine degli Ingegneri Genova L’incontro con i riferimenti del settore energetico , si propone di esaminare l’attuale stato dell’arte e di individuare quale potrà essere l’evoluzione di questo settore così strategico nelle vita di tutti noi.
Torino - Seminario Allenati con l'EMC! Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Bolzano - Seminario Regolazione del dispacciamento e ruolo dell'Aggregatore Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: EDYNA Revisione della regolazione del dispacciamento: apertura del Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) alla domanda e alle fonti rinnovabili. Ruolo dell’Aggregatore e del Controllore Centrale d'Impianto (CCI). Istituzione dei primi progetti pilota in vista della costituzione del testo integrato dispacciamento elettrico (TIDE) coerente con il balancing code europeo.
Torino - Seminario L'edificio in rete. Novità legislative, norme tecniche, responsabilità dei professionisti e delle P.A. Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il seminario tecnico è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Smart Building e Forte Chance Piemonte.
Milano - Seminario Intelligenza Artificiale: Dalla Ricerca i Nuovi Mercati Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Politecnico di Milano In questo seminario si fornisce un'introduzione all'Intelligenza Artificiale coniugando gli aspetti di ricerca scientifica con aspetti di sviluppo di applicazioni industriali. Dopo una breve introduzione complessiva all'intera area di ricerca, si approfondiscono le principali sotto aree dell'Intelligenza Artificiale tramite una serie di interventi tenuti, in modo congiunto, da un ricercatore accademico e da un rappresentante di aziende del settore.
Torino - Seminario Impianti Elettrici nei luoghi a maggior rischio di incendio Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Seminario valido come aggiornamento di 4 ore ai sensi del D.M. 5 agosto 2011.
Si ricorda che l'aggiornamento quinquennale obbligatorio è di 40 ore, di queste solo 12 possono essere acquisite da seminari, le altre devono essere acquisite mediante corsi con test finale.
Genova - Seminario Ingegneria e presidio dell'ambiente Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri Genova I cambiamenti climatici rendono, anche nelle zone temperate, sempre più imprevedibili ed intensi gli eventi meteorologici con effetti talvolta devastanti.
La tecnologia avanzata di cui oggi disponiamo consente di monitorare il territorio, valutare l’impatto sull’ambiente dei nuovi insediamenti e mettere in sicurezza gli esistenti.
Milano sede Periri Ind. Via carroccio 6 Milano - Giornata di Studio Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine dei Periti industriali di Milano Per informazioni sul convegno scaricale la locandina. Info Cell 3391807982
Palermo - Seminario La tradizione incontra l’innovazione: evoluzione dei componenti di rete verso la digitalizzazione delle reti Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Il seminario presenta le principali innovazioni che Enel ha sperimentato e messo in campo per i componenti della rete elettrica di distribuzione. L'evoluzione digitale della rete, la diffusione massiva della generazione distribuita da fonti rinnovabili, le esigenze sempre maggiori di efficienza e qualita' del servizio, la resilienza del sistema elettrico, i temi di safety ed ambientali, hanno richiesto nuove funzionalita' e requisiti per i componenti della rete, che devono anch'essi evolvere ed integrare sempre più nuove funzionalita' e tecnologie e diventare 'smart components'.
Tale processo di innovazione passa dalla analisi interna delle necessita' e dei requisiti da implementare in campo, alla definizione di accordi e partnership con i fornitori, i laboratori e le universita', all'ingegnerizzazione dei prototipi ed i test di funzionamento reali in campo, fondamentali per identificare eventuali criticita' ed individuare spunti di miglioramento.
Cagliari - Convegno Annuale AEIT Infrastructures for Energy and ICT: Opportunities for Fostering Innovation Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT Sezione Sarda In recent years, we are seeing a growing synergy between the infrastructures for the production, transmission and distribution of electricity, telecommunications networks, and computing technologies that provide for the intelligence of the whole system. The ever-increasing dependence on electricity for carrying out daily activities, increasingly run by smart devices, and the need for an intelligent management of the power grid in the presence of a distributed generation from renewable sources, both are creating a tight interdependent system. Cloud computing, big data, large bandwidth interconnections support modern knowledge-based society paradigms.
The AEIT 2017 conference will be an important opportunity to point out the challenges that our country needs to face in order to stimulate innovative entrepreneurial initiatives, and increase the country’s competitiveness.
Trento - Seminario Aggiornamento tecnico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Ordine degli ingegneri di Trento e Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di Trento Il prof. Delfanti, l’ing. Falabretti e l’ing. Moneta faranno un focus sulle norme di connessione CEI 0-16 e 0-21, sugli accumuli e, quindi, su cosa c’è dietro il
nuovo contatore 2G.
Il dott. Sica parlerà sulle fibre ottiche e del coinvolgimento dei distributori in questo settore, che interesserà oltre a loro anche i numerosi appaltatori SEDE, DATA E COSTO DELL’EVENTO che andranno a posare fisicamente questo nuovo
asset. A questo proposito, l’ing. Bargigia presenterà l’offerta AEIT in tema di corsi di formazione del personale e dei tecnici dei distributori e degli appaltatori.
Il sig. Agriesti illustrerà la nuova normativa sui cavi di bassa tensione e delle relative ultime novità riguardanti il Regolamento Prodotti da Costruzione
(CPR).
Infine il sig. Matera parlerà su un tipo di impianti non sempre molto considerato, cioè quelli temporanei con particolare riferimento alla normativa di progettazione
ed esecuzione.
Milano - Seminario Le Comunicazioni Ottiche Oggi e Domani Organizzazione: AEIT - Society AICT Lo stato dell'arte delle comunicazioni ottiche verrà illustrato da interventi provenienti da 3 aziende leader del settore, tutte operanti nel territorio milanese: Cisco Photonics, Nokia (già Alcatel-Lucent) e la nuova entità SM Optics.
Catania - Seminario Genetic Point-of-Care: Progressi e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: STMicroelectronics I Point-of care (POC) medicali sono sistemi portatili che consentono di ottenere un output clinico mediante l'approccio sample in answer out. Pertanto ,integrano in un unico sistema tutti i componenti necessari per una specifica indagine medica con i vantaggi della facilità d'uso ,del basso costo e dell'utilizzo vicino al paziente da parte di personale non specializzato , in ambienti decentralizzati quali l'ospedale ,l'ufficio del medico ,clinica o casa. Nel presente contributo saranno esaminati e discussi i recenti progressi e le prospettive nelle tecnologie medicali PoC ,Point of Care, sia per le applicazioni basate sull'analisi genetica che per quelle relative alla diagnosi precoce del melanoma.
Bari - Convegno Riunione Biennale Congiunta GUSEE CMAEL 2017 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Ancona - Seminario Seminario tecnico UNAE Marche Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Comet Rema Tarlazzi, LINERGY EMERGENCY LIGHTING Il 30 Giugno u.s. UNAE Marche ha organizzato, in collaborazione con Comet RemaTarlazzi, LINERGY EMERGENCY LIGHTING, e la partecipazione di AEIT Sezione Adriatica, un seminario tecnico gratuito su temi di grande attualità per il settore Elettrico.
Catania - Conferenza Approcci innovativi nella manutenzione elettrica:aspetti gestionali e tecnici Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: DIEEI , A.I.MAN. ,Ordine Ingegneri di Catania e Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Laureati della Provincia di CT In un contesto industriale dove le macchine elettriche e la gestione elettrica elettronica degli impianti ha preso il sopravvento,progettare nuovi modelli di manutenzione che tengano conto delle problematiche introdotte dall’elettronica di potenza e da un uso crescente degli azionamenti elettrici costituisce una esigenza primaria per garantire elevati livelli di produttività, affidabilità e
sicurezza. Il convegno intende mettere in contatto il mondo della ricerca con il mondo industriale e produttivo con l’obiettivo
primario di fornire al mondo industriale approcci e soluzioni per ridurre i fermi macchina e contenere i costi della manutenzione, e allo stesso tempo suggerire al settore della ricerca nuovi ambiti di analisi e di studio finalizzati a rispondere alle esigenze di efficacia e di efficienza del mondo produttivo.
Catania - Giornata di Studio Adeguatezza del sistema elettrico italiano e nuovo mercato della capacità Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: ENEL e DIEEI Qualunque sistema elettrico di potenza deve essere in grado di garantire un adeguata copertura del fabbisogno di energia elettrica dei propri carichi, utilizzando le risorse di generazione disponibili, in modo da garantire i requisiti di sicurezza e qualità del servizio.
In generale, maggiore è la disponibilità di energia elettrica producibile dalle risorse disponibili in corrispondenza delle ore di picco, maggiore è il livello di adeguatezza del sistema elettrico considerato. Pertanto l’evoluzione dell’adeguatezza di un sistema elettrico, dipende strettamente dall’evoluzione della propria domanda di punta e delle risorse di produzione disponibili, nonché dalla capacità di interconnessione con altri Paesi.
In tale contesto i relatori relazioneranno sugli aspetti normativi, tecnici ed economici che porteranno nel prossimo futuro alla nascita dei mercati della capacità.
Torino - Convegno International Conference of Electrical and Electronic Technologies for Automotive Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno AUTOMOTIVE 2017 alla sua seconda edizione, riunirà in un evento internazionale, sviluppato su due giornate, la comunità orientata verso le applicazioni delle tecnologie elettriche ed elettroniche con quelle che fanno riferimento all'Information and Communication Technology e al mondo della Mobilità Urbana. Il Convegno si propone di diventare il forum in cui si presentano e si discutono i risultati più recenti della ricerca scientifica e tecnologica nel settore delle tecnologie elettriche ed elettroniche per l'automotive, con particolare risalto agli ambiti applicativi e ai trend futuri.
Milano Sala Viscontea via Larga 31 Milano - Tavola rotonda Nucleare Stato attuale e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Milano PER PARTECIPARE CONTATTARE CELL 3391807982
L AEIT ( Sez di Milano ) insieme al Gruppo Energia ed Ecologia dell ALDAI ( Comitato Energia Elettrica) hanno voluto fare il punto sul settore: Nucleare: Stato attuale e prospettive
Sebbene il nucleare non sia certo di moda in Italia, dove non se ne intravvede un possibile sviluppo a seguito delle vicende post Fukushima, risulta interessante esaminare la situazione nel resto del mondo dove in alcuni paesi, con Cina in testa ,il nucleare ha ancora uno sviluppo. A poco più di 6 anni dal disastro di Fukushima,la presentazione si prefigge di riportare sia i dati a livello globale a fine maggio 2017 per quanto riguarda i reattori in servizio ed in costruzione nel mondo e sia di effettuare una panoramica relativa alle varie nazioni dove esistono gia centrali in servizio o dove sono in fase di considerazione nuove centrali.....
Cassino - Seminario Sfide e opportunità dei moderni sistemi di illuminazione Smart lighting per le Smart Cities Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Ordine Igegneri Frosinone, DIEI, AEC Illuminazione, Algorab, TIM Il corso presenta le nuove opportunità aperte dall’innovazione tecnologica integrata con i moderni sistemi di illuminazione. Le tematiche del miglioramento dell’efficienza energetica, della modulabilità e dell’integrazione dei controlli secondo il paradigma dell’IoT (Internet of Things) sono affrontate mostrando come sia possibile coniugare diverse esigenze dell’illuminazione pubblica e dei servizi per cittadini.
Con esempi reali di progettazione e realizzazione, si mostra quale sia il contributo essenziale dello Smart-Ligthing per le città del futuro, le Smart Cities. Saranno affrontati i temi della progettazione dei sistemi con tecnologia LED per l’illuminazione e le problematiche legate al paradigma dell’IoT (Internet of Things, Internet delle Cose).
Agli Ingegneri partecipanti verranno riconosciuti 3 crediti formativi solo a seguito della verifica della presenza effettiva a tutto il seminario.
ALCAMO - Visita tecnica Visita tecnica presso CEP Srl Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Cari Soci,
La Sezione AEIT di Catania sta organizzando una visita tecnica presso lo stabilimento CEP di Alcamo e con successiva visita di un impianto fotovoltaico, per i giorni 10 e 11 giugno 2017.
Per i soci AEIT in regola con l’iscrizione (pagamento quota 2017), la quota di partecipazione per Socio e 1 accompagnatore è di €50,00 cadauno.
Per i non Soci AEIT, la quota di partecipazione è di €100,00 per persona.
In caso di iscrizione all’AEIT (anche semestrale per il 2017) la quota è quella indicata per i Soci.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando il codice IBAN qui riportato:
Poste Italiane SPA Filiale di Catania
Iban: IT91 A07601 16900 000011752953
Firenze - Seminario SICUREZZA ELETTRICA e ANTINCENDIO nelle strutture sanitarie in memoria del Prof. Ing. Giancarlo Martarelli Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Firenze La sicurezza elettrica e antincendio nelle strutture sanitarie è uno degli aspetti fondamentali che occupa certamente i primi posti nelle classifiche di prevenzione incendi in ordine di importanza, basti pensare che oggi la gran parte di queste strutture esistenti non è in grado di ottenere il certificato di prevenzione incendi o che avrà difficoltà a presentare la SCIA al secondo step previsto dal D.M. 19/03/2015. Il problema degli interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alle vigenti normative in materia di sicurezza elettrica e antincendio rappresenta un punto di notevole complessità dove le Aziende Sanitarie saranno costrette ad ingenti investimenti economici.
Milano - Seminario Arc-Flash Phenomena: a critical comparison between American and European experiences and fall up on workplaces electrical safety Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Genova - Seminario Workshop l'Ingegnere Elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE, ANIE Energia ed DITEN Settori industriale, energetico e dei trasporti:
quale ruolo per l’Ingegnere ELETTRICO del futuro?
Cassino - Seminario From Steinmetz to Currents' Physical Components (CPC) power theory Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: DIEI - Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Fundamentals of the Currents' Physical Components (CPC) based power theory, presently the most advanced power theory of single- and three-phase systems with nonsinusoidal and asymmetrical voltages and currents, as well as interpretation of power related phenomena in terms of the CPC-based power theory will be presented at the lecture. Definitions of powers and the power equations for such systems will be discussed and presented at the lecture. Other schools of power theory as developed by Budeanu, Fryze, Shepherd, Kusters, Depenbrock, Akagi and Tenti will be discussed as well. It will include discussion on the time- and the frequency domains, as well as the instantaneous and the averaging approaches to the power theory development.
The lecture will address also implementations of the CPC based power theory for design of reactive balancing compensators for three and four-wire systems with nonsinusoidal and asymmetrical supply voltages.
UNIVERSITA’ DI TRENTO - Dip.to Ingegneria Civile Amb. - AULA T2 - Seminario AFFIDABILITA’ DI MACCHINE E DI IMPIANTI ELETTRICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MANUTENZIONE PREDITTIVA E PROGRAMMATA Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Collegio dei Periti e Ordine degli ingegneri di Trento La manutenzione degli impianti è sottolineata anche da numerose leggi e norme. Un impianto ben manutenuto è anche più affidabile e più resiliente. La manutenzione programmata va affiancata col monitoraggio predittivo. Il
seminario si occupa di questi aspetti su vari tipi di impianto elettrico,
pubblici e privati, anche industriali, e presenta informazioni e spunti di
riflessione per tecnici progettisti, gestionali e manutentori. Alla fine
degli interventi tecnici verrà trattato un importante argomento di
cornice che illustrerà gli aspetti salienti di un contratto di appalto
dei piani di manutenzione.
Genova - Seminario Domotica un’opportunità giunta a maturazione. Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: btcino PRESENTAZIONE: Se il robot è la tua casa, o il tuo ufficio, vuol dire che la DOMOTICA non ti è estranea.
Questa scienza interdisciplinare che vuole migliorare la qualità della vita negli ambienti in cui viviamo non è una novità ma solo ultimamente la tecnologia è matura e gli standard rendono non rischioso all'utente finale investire su di essa. AEIT ed Ordine degli Ingegneri hanno coinvolto rappresentanti del mondo produttivo, della ricerca e dell’università per organizzare questo evento formativo in modo che i professionisti liguri possano rimanere aggiornati ed offrire ai loro clienti nuove soluzioni che sono ancora poco conosciute all'utilizzatore finale.
Milano - Seminario Open Internet e Cittadinanza Digitale Organizzazione: AEIT - Society AICT con il patrocinio di: Regione Lombardia, Fondazione Rete Civica di Milano e Ordine degli Avvocati di Milano Il Seminario si propone di affrontare alcuni aspetti emergenti, in positivo e in negativo, della cittadinanza nell'era digitale. Saranno messi a confronto le potenzialità dell'open internet nello sviluppo di una democrazia partecipata e i rischi di violazione dei diritti civili, derivanti da limiti all'eccesso, assenza di trasparenza, comportamenti non etici. Fra questi ultimi sarà dato particolare rilievo al fenomeno del cyberbullismo.
Livorno - Seminario Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Livorno Nell'ultimo decennio, abbiamo assistito nel nostro Paese, ad una notevole implementazione di impianti di produzione di energia elettrica da fotovoltaico sia di piccola che di grande potenza, i quali pur avendo un impatto fondamentale sulla rete di trasmissione e distribuzione nazionale, determinano spesso, se mal gestiti e manutenuti, incendi spesso devastanti.
Entracque CN - Visita tecnica Visita alla Centrale Idroelettrica Luigi Einaudi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: UNIGE ISCRIZIONI CHIUSE
Programma di massima:
- 06:50 ritrovo partecipanti in piazza della Vittoria Genova, lato INPS
- 07:00 partenza con pullman ditta Volpi
- 09:30 Colazione a buffet offerta da ENEL presso l’impianto
- 10.00 - 10.30 Presentazione in aula dell’impianto
- dalle 10.30 alle 12.30 Visita della centrale
- 13.00 Pranzo costituito da un piatto tipico presso ristorante del luogo
- 14.30 circa partenza per rientro a Genova
iscrizioni: https://goo.gl/forms/DrLuYba3OW5jfWfo2
Firenze - Seminario LTE SCENDE IN CAMPO Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Firenze Il 18 Maggio 2017 alle ore 10:00 presso l’aula 111 della Scuola di Ingegneria via di Santa Marta, 3 a Firenze, l'ing. Gianni Collini di Telecom Italia terrà un seminario sull’ottimizzazione di sistemi LTE evidenziando dal punto di vista pratico le procedure di gestione delle varie funzionalità e della interferenza intrasistema. In particolare saranno analizzati:
- Camping in Idle Mode
- Handover in Connected Mode
- Chiamata VoLTE
- Cenni sull’Hardware di BTS
- Cenni sull’Internet of Things su LTE.
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
Napoli - Giornata di Studio Connessione di utenze private alla rete di media tensione Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: Schneider Electric
Torino - Seminario La progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Palermo - Gita sociale 1° Evento calcistico Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Per la prima volta a Palermo i Soci Senior di AEIT Sezione Palermo si confronteranno calcisticamente con i Soci Junior. Chi vincerà la sfida???
Ingresso libero per chi vuole seguire la partita.
Trieste - Conferenza Evento finale del progetto Presenta il tuo argomento 2.0 anno 2016-2017 Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia con il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Gilia e Università degli Studi di Trieste Sabato 6 maggio 2017 presso l’aula G. Ciamician dell’Universita' di Trieste si svolgera' la giornata conclusiva del concorso Presenta il Tuo Argomento 2.0 anno 2016-2017, riservato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Medie Superiori della Regione.
Si chiedeva ai giovani di approfondire un argomento o di descrivere un proprio progetto o di realizzare fisicamente una soluzione innovativa, presentando con tecniche multimediali il risultato del lavoro svolto, in un ambito coerente con l’attivita' dell’Associazione attinente alla sfera tecnico-scientifica e delle applicazioni digitali.
I partecipanti sono stati 38 provenienti da 10 Istituti a rappresentare tutto il territorio ragionale.
Il programma prevede una presentazione breve di tre minuti, da parte di tutti i concorrenti, dei loro lavori. A seguire la proclamazione dell’opera migliore nell’ambito di ogni Scuola, dei tre primi arrivati a livello regionale e le premiazioni.
Dervio (Lecco) - Visita tecnica Centrale Idroelettrica di G. Bonomi di Corenno Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Enel Green Power Abstract La centrale idroelettrica G. Bonomi di Corenno, è ubicata nel comune di Dervio, in provincia di Lecco, e fa parte degli impianti dell’Unità Territoriale Lombardia. Situata sull’asta fluviale del torrente Varrone l’impianto ha un bacino imbrifero pari a 62,25 Km2, a cui fanno capo due derivazioni idroelettriche, denominate rispettivamente GR1 e GR2, in grado di fornire una potenza efficiente complessiva di 15.000 kW e una producibilità media annua di 51,78 GWh. Nella sala macchine sono presenti due gruppi Turbina/alternatore tipo Pelton ad asse orizzontale con una potenza di 17,44 MW, una portata pari a 2,2 m3/sec e una velocità d 500 giri/min. L’anidride carbonica non immessa in atmosfera, rispetto alla produzione da combustibili fossili, è pari a circa 31.000 t/anno. L’impianto, entrato in funzione nel 1924, è stato automatizzato nel 1977 e la sua conduzione è di tipo automatica telecomandata dal Posto di Teleconduzione di Sondrio.....
BOLOGNA - Convegno ECSEL Italy Day Bologna, May 4, 2017 via Barberia 16 Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: ANIE - SIE-GE ECSEL ItalyDay
L’ECSEL Mirror Group Italy è stato costituito in Italia alla fine del 2015, al fine di promuovere la partecipazione Italiana al programma ECSEL, sul modello di quanto già fatto in altri paesi Europei, coinvolgendo il Governo Italiano, attraverso i Ministeri dell’Università e Ricerca e dello Sviluppo economico, le Regioni, le grandi imprese, le PMI, la Federazione ANIE e AEIT-AMES
Giornata nazionale dell’ECSEL Mirror Group Italy
Padova - Convegno Fotonica AEIT 2017 - Convegno Italiano delle Tecnologie Fotoniche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno FOTONICA è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto alle applicazioni.
Lamezia Terme - Convegno SISTEMI EFFICIENTI D’UTENZA (SEU) - NUOVI MODELLI DI BUSINESS E TECNOLOGIE PER IL RILANCIO DEL FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: DIMEG Università della Calabria, Ordini Ingegneri e Architetti e Cdollegio Periti di Catanzaro Il convegno, organizzato in tre giornate (28/04, 19/05 e 26/05 2017), ha come obiettivo quello di analizzare le opportunità di rilancio, offerte dai Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU), per gli Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili (IAFR) ed in particolare fotovoltaici (FV), anche nella prospettiva della definitiva assenza di qualsiasi politica incentivante.
Genova - Giornata di Studio Le nuove tariffe elettriche Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: AEE, Ordine degli Ingegneri Genova, Scuola Politecnica Genova Anche se non tutti gli utenti se ne sono accorti, con il 1° gennaio 2016 l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha reso operante la riforma delle tariffe elettriche per i clienti del settore domestico che interessa 30 milioni di consumatori.
Con tale riforma si abolisce la regola della progressività che, sostanzialmente, faceva pagare il kWh maggiormente a coloro che consumavano di più e, inoltre, vengono spostati i costi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia consumata, sulla parte fissa della tariffa. Si
è così modificato un impianto adottato nel lontano 1973, a seguito della nota crisi energetica, in un contesto di servizio fornito da un sistema elettrico con struttura verticalmente
integrata.
ROMA - Convegno L’Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita’ del lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma con il patrocinio di: AICQ, ACCREDIA, ENEA , REGIONE LAZIO 7 APRILE 2017 DALLE ORE 14:00 ALLE 18:30. SALA DEL CHIOSTRO, FACOLTA' INGEGNERIA SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA VIA EUDOSSIANA 18 00184 ROMA (SAN PIETRO IN VINCOLI). INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE:
VEDERE LOCANDINA ALLEGATA IN FORMATO .PDF
Milano Politecnico Campus Bovisa - Convegno Comunicazioni radio per la sicurezza Le Reti mission critical e l’LTE Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Politecnico di Milano AEIT e Politecnico di Milano organizzano il Convegno
Comunicazioni radio per la sicurezza
Le Reti mission critical e l’LTE
Giovedi 06 Aprile 2017 ore 14.00
Politecnico di Milano (Campus Bovisa)
Edificio BL25 - Dipartimento di Energia - Sala Consiglio
Via Lambruschini, 4 - 20156 MILANO
L’avvicinamento delle reti radio PMR alla tecnologia LTE nel settore della sicurezza e dell’emergenza.......
Napoli - Convegno Energy Med 2017 Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli
Milano - Conferenza Tariffe EE: il progetto di abolizione del regime di maggior tutela nella fornitura dell’energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Fast Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza intende porre fine, a decorrere dal 1 luglio 2018, al regime di maggior tutela nel settore dell energia elettrica, che prevede la definizione amministrata, da parte dell’Autorità, dei prezzi del lenergia elettrica per i consumatori domestici che non abbiano ancora scelto un fornitore sul mercato libero.
Nonostante le numerose pre condizioni sulla trasparenza e sulle garanzie per l informazione ai consumatori che si dovranno verificare prima di procedere all abolizione del regime di tutela, l ingresso obbligatorio nel mercato libero per tutti i consumatori domestici è foriero di rischi e incertezze.
Quali spinte hanno condotto il legislatore ad una decisione di impatto così rilevante nel settore? Cosa si deve attendere e come si deve comportare il ......
Venezia - Convegno HVDC International Workshop - Operational experience and technological development for application worldwide Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CIGRE - Italian National Committee, IEEE-PES, CESI, Università di Pavia High Voltage Direct Current (HVDC) transmission draws an ever-increasing interest of TSOs in Europe and all over the world. Major developments in technology make HVDC in many cases more reliable, easy to apply and operate, economically affordable. Wider applications are now possible and many projects are under development, making HVDC an even more interesting business than before also for manufacturers and engineering companies.
Firenze - Seminario LE NUOVE TARIFFE ELETTRICHE Impatto sulla generazione distribuita, sulle reti di trasmissione, sull'uso e gestione dell'energia Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri di Firenze e Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Firenze Con il I gennaio 2016 l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha reso operante la riforma delle tariffe elettriche per i clienti del settore domestico che interessa 30 milioni di consumatori.
Con tale riforma si abolisce la regola della progressività che, sostanzialmente, faceva pagare il kWh maggiormente a coloro che consumavano di più e, inoltre, vengono spostati i costi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia consumata, sulla parte fissa della tariffa. Si è così modificato un impianto adottato nel lontano 1973, in un contesto di servizio fornito da un sistema elettrico con struttura verticalmente integrata.
Poiché la riforma verrà attuata in modo graduale, dal 2016 al 2018, gli effetti complessivi si potranno apprezzare nei mesi che verranno. Nel frattempo, è opportuno chiarire gli aspetti più importanti e affrontare i diversi interrogativi che inevitabilmente accompagnano l'operazione.
Trento c/o Università degli Studi di Trento - Via Mesiano, 77 - Seminario I piani di emergenza e la resilienza del sistema elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri e Collegio dei Periti della Provincia di Trento Anche nel trasporto e distribuzione dell'energia elettrica c'è interesse da parte dell'Autorità e degli utilizzatori verso la qualità e continuità del servizio. Per gli Operatori del Sistema elettrico ciò significa attenzione non solo alla manutenzione ed automazione dei propri impianti, ma anche all’accrescimento della loro resilienza per fronteggiare condizioni ambientali più severe di quelle un tempo ipotizzate in sede progettuale. Si pensi a terremoti, alluvioni, trombe d’aria, precipitazioni nevose con ghiaccio, ecc. Tutto ciò ha portato nel 2011 alla revisione completa dell’apposita Norma CEI 11-4 che è stata cambiata rispetto al passato, rendendo maggiormente severe le condizioni di calcolo. Anche a seguito dell’ultimo black-out del febbraio 2015, pure l’Autorità ha posto l’accento sulla necessità di un rafforzamento della resilienza degli elettrodotti AT ed MT, richiamando l’obbligo per gli Operatori dell’adozione di reali Piani di emergenza applicando la Norma CEI 0-17
Genova - Seminario Impianti elettrici in luoghi a rischio incendio e rivelazione incendi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri Genova Un luogo a maggiore rischio di incendio è un luogo il cui
rischio relativo all’incendio è maggiore che in un luogo
ordinario. Rientra nei compiti del committente indicare al
progettista dell’impianto elettrico sei il luogo è a maggiore
rischio d’incendio e la sua classificazione. Nei luoghi
classificati come tali si vuole evitare che l’impianto
elettrico inneschi e/o propaghi un incendio, ad esempio,
limitando anche il numero di componenti a quello
necessario per l’uso o utilizzando circuiti resistenti al
fuoco.
Palermo - Seminario I beni confiscati come beni comuni - focus normativo Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine Ingegneri PALERMO La legge Rognoni - La Torre e la successiva L. 109-96 per il riutilizzo sociale dei beni confiscati rappresentano un momento cruciale nell’impegno dello Stato nella lotta alle mafie, che ha - con quest'ultima - assunto una dimensione più di maggiore forza concretizzatasi nell’atto di sottrarre loro quella ricchezza simbolo di potere e prestigio sui territori.
Questi beni, tornando comuni possono costituire una grande opportunità per il consolidamento e lo sviluppo di iniziative attraverso cui costruire modelli socio-economici alternativi e liberi dalle mafie. I beni immobili confiscati sono circa 23.576 (dati ANBSC, febbraio 2016), risulta quindi chiaro come la loro destinazione ad usi sociali e di pubblica utilita’ rappresenti un catalizzatore di effetti positivi sui territori del Mezzogiorno, sia relativamente alla creazione di lavoro e occupazione, sia nella riaffermazione del valore civico derivante dalla riappropriazione da parte delle comunita’.
Catania - Conferenza Ore 16:30 - Reti elettriche intelligenti. Il progetto smart grid Puglia Active Network nella regione Puglia Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Università di Catania , DIEEI e Enel Distribuzione Il progetto Puglia Active Network (PAN), promosso da e-distribuzione e finanziato da fondi europei è un progetto, avviato nel 2014 con traguardo 2018, che prevede un investimento complessivo da 170 milioni di euro la metà dei quali provenienti dal bando europeo NER 300 e l’altra metà dall’impegno economico sostenuto da e-distribuzione S.p.A. società del Gruppo Enel.
Catania - Convegno 15:00 - Popolazione mondiale, cambiamento climatico e consumo energetico Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Università di Catania e DIIEI La popolazione umana continua a crescere, ma con una dinamica molto diversa fra i paesi ad alto reddito ed i paesi a basso reddito.
I primi sono a crescita praticamente nulla, mentre la crescita dei paesi più poveri è dirompente, con molti paesi con la media di 5 figli per donna.
I paesi poveri contribuiscono poco alle emissioni ad effetto serra, ma molti stanno per uscire dallo stadio della povertà, con ritmi di crescita economica del 5-7%. Questo li porterà presto a migliorare le proprie condizioni socio-sanitarie con conseguente rapida riduzione della mortalità.
L’allungamento della aspettativa di vita, la struttura della popolazione con molti giovani e la crescita economica faranno sì che questi paesi saranno i veri protagonisti del futuro del pianeta.
Catania - Seminario 15:00 - 19:00 INTERNET OF THINGS : Cos'è , come funziona , come vi migliorerà la vita Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' di Catania , DIEEI e AMES L’Internet of Things (IoT) è un concetto che negli ultimi anni ha travalicato il perimetro degli addetti ai lavori per presentarsi al pubblico quale la soluzione ICT in grado di rivoluzionare qualunque settore dell’agire umano, sia esso la logistica, i trasporti, l’efficienza energetica, la sicurezza, la salute, l’automazione industriale, etc.
Questa apparente panacea del mondo ICT assume però diversi aspetti e spesso viene identificata con diverse (spesso molto diverse) soluzioni tecnologiche. Ne segue che alcuni identificano l’IoT prevalentemente con sistemi RFID, mentre altri con reti di sensori o con sistemi di comunicazione machine-to-machine o con tanto altro ancora.
PALERMO - Seminario Il progetto di abolizione del regime di tutela nella fornitura dell’energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Palermo Abstract riportato in calce alla locandina allegata.
Bologna - Seminario Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Università di Bologna
Firenze - Seminario RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI LUOGHI DI LAVORO: ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Chi è interessato ai CFP DEVE iscriversi tramite il sito dell'ordine degli ingegneri di Firenze, seguendo le indicazioni riportate nella locandina allegata
Chi non è interessato ai CFP e vuole partecipare al seminario DEVE iscriversi inviando una email a toscanaumbria(at)aeit.it o un fax allo 0557472674 entro il 20/02/2017.
Poichè i posti sono limitati, è necessario attendere una conferma dell'avvenuta iscrizione.
Per ogni ulteriore richiesta di informazione, è possibile scrivere a toscanaumbria(at)aeit.it.
Roma - Seminario L'evoluzione della Distribuzione Elettrica verso l'Internet of Things Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Ord. Ing. Roma, ASTRI, AEEE, IEEE, IAS, SCHNEIDER Un sistema elettrico di utilizzazione deve ormai garantire buone prestazioni di funzionalità. sicurezza e qualità dell'energia elettrica, la continuità del servizio e promuovere un'adeguata innovazione nel rispetto del sistema devono essere integrate da una qualificata gestione.
Milano - Corso La Norma UNI EN ISO 13849-1 edizione consolidata 2016 alla luce del suo emendamento A1: novità e cambiamenti Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Norma ISO 13849-1 è una delle norme fondamentali per la progettazione
dei circuiti di sicurezza delle macchine che è arrivata alla sua
3° edizione dopo l’incorporazione del recentissimo emendamento
A1 che ha introdotto numerosi miglioramenti alla Norma stessa.
Lucca - Seminario IL MERCATO ELETTRICO: attori, strumenti, tariffe Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca A oltre otto anni dalla completa liberalizzazione del mercato elettrico, gli strumenti di contrattazione e la struttura tariffaria presentano ancora elementi poco noti al grande pubblico, vista la complessità del tema e una dinamica regolatoria alquanto veloce.
Il seminario esamina a livello pratico e divulgativo il funzionamento del mercato elettrico all’ingrosso e al dettaglio, i sistemi di maggior tutela e salvaguardia, nonché i conseguenti risvolti tariffari e di prezzo sugli utenti finali.
ROMA - Seminario 9:30 - 13:30 - La proposta di Linee Guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Roma, Sapienza Università di Roma, AEE, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine
La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine www.ording.roma.it/formazione/seminari.aspx fino ad esaurimento posti.
Per i soli soci AEIT in regola (rinnovo 2017 o nuova iscrizione) è possibile registrarsi on line sul sito www.aeit.it nella sezione 'Manifestazioni e Notizie'.
Per il rinnovo o la prima iscrizione all’AEIT visitare il sito www.aeit.it e seguire la voce soci e iscrizioni dove è possibile scaricare il modulo di iscrizione con i dati per il pagamento.
ROMA - Seminario 15:00 - 19:30 Innovazione, evoluzione e rivoluzione degli impianti elettrici: la portgrid per l’utilizzazione 'wise' nei porti Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Roma, Sapienza Università di Roma, AEE, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine www.ording.roma.it/formazione/seminari.aspx fino ad esaurimento posti.
Per i soli soci AEIT in regola (rinnovo 2017 o nuova iscrizione) è possibile registrarsi on line sul sito www.aeit.it nella sezione Manifestazioni e Notizie.
Per il rinnovo o la prima iscrizione all’AEIT visitare il sito www.aeit.it e seguire la voce soci e iscrizioni dove è possibile scaricare il modulo di iscrizione con i dati per il pagamento.
Trento - Seminario Regolazione del servizio di dispacciamento nello sviluppo della smart-grid Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol con il patrocinio di: Collegio Periti Trento Il concetto di SMART-GRID si sta materializzando in concrete numerose realta'. L'AEEGSI ha avviato un procedimento per formare provvedimenti di riforma organica della regolazione del servizio di dispacciamento, prevedendo nuove attivita' in capo ai Distributori (DSO) nei rapporti con il Terna (TSO). In diverse parti della Nazione si stanno mettendo in pratica e gia' realizzati alcuni progetti tesi a sviluppare porzioni di rete nella direzione intelligente, smart appunto. Verranno presentate le regole in via di emanazione, le idee poste allo studio e le esperienze di operatori che si sono attivati in queste tematiche e lo stato dell'arte del contributo del Comitato CEI 316. Il seminario di aggiornamento professionale e' rivolto ai tecnici di aziende elettriche, a consulenti e progettisti, nonche' a tutti coloro che si interessano all'evoluzione delle reti di distribuzione dell'energia elettrica
Catania - Pranzo Sociale Pranzo Sociale Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Carissimi Soci,
domenica 8 gennaio 2017 si terrà il pranzo Sociale della Sezione AEIT di Catania.
L’appuntamento è al ristorante Il Bell’Antonio in Piazzetta Sebastiano Addamo (Catania) alle ore 13.
Il costo concordato con il ristorante è di 35 euro/persona per un menù di pesce.
E’ necessario confermare la presenza entro il 31 dicembre contattando il segretario di Sezione dott. Franco Spina (cellulare 3284312627).
Cordiali saluti,
dott. ing. Antonio Imbruglia
Presidente
cellulare 348 7801868
Palermo - Cena Sociale AEIT, Enel ed Università si incontrano Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo La piacevole occasione di una cena conferma l’interesse ad una sempre maggiore sinergia tra Enel ed Università, fortemente voluta da AEIT Sezione di Palermo, allo scopo di accrescere l’osmosi tra l’approfondimento scientifico, ed elettrico in particolare, e la sua concreta applicazione in un campo sempre più complesso, tecnologicamente avanzato e di interesse diffuso come l’energia elettrica e la sua capillare distribuzione nel territorio.
Milano - Pranzo Sociale Cena di fine anno Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Caro Socio,
come ormai è consuetudine, a conclusione delle attività del 2016, ho il piacere di invitarti alla Cena prenatalizia, che è stata fissata per giovedì 15 dicembre 2016, per incontrarci e per festeggiare i Soci che diverranno Fedeli e Vitalizi.
Ti attendo quindi all'Hotel Andreola di Via Scarlatti 24, a Milano alle ore 19.30 per l’aperitivo e alle ore 20.00 al Ristorante Stradivari http://www.andreolahotel.it/it/ per il tradizionale incontro conviviale......
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE
Genova - Visita tecnica Server Farm Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Liguria Digitale Percorso guidato alla scoperta di caratteristiche tecniche, funzioni e servizi dell'infrastruttura tecnologica che gestisce i sistemi della pubblica amministrazione ligure.
Un itinerario all'interno di 1000mq di operatività e sicurezza continua.
Ancona - Seminario La Sicurezza Elettrica nei Cantieri edili Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona ed il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di An In Italia gli infortuni elettrici,secondo i dati INAIL,sono equamente divisi fra domestici e non. I luoghi non domestici più pericolosi, dal punto di vista elettrico, sono i cantieri edili. Il Seminario si propone di fare il punto della situazione a fronte della evoluzione legislativa e normativa intervenuta, affrontando tra l'altro, le problematiche connesse alla sicurezza nei cantieri, agli impianti di terra e agli impianti elettrici in generale, dando utili inducazioni ai Progettisti,
Rende (Cosenza) - Conferenza What grid for the future, what future for the grid Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: ensiel, Università della Calabria, CRETA Schneider Electric
Genova - Visita tecnica La balena addormentata - Visita alla centrale termoelettrica di Genova Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ENEL Produzione La centrale termoelettrica di Genova è una storica centrale da poco non in produzione e prossima alla dismissione.
La visita è un’occasione irripetibile per visitare un impianto ancora integro prima dello smantellamento e con maggior agio rispetto ad uno in funzione.
ISCRIZIONI CHIUSE
Milano - Convegno Le rinnovabili nel sistema elettrico spunti per lItalia dallo studio WEC CESI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: WEC Fast per la registrazione cliccare minisito.
Roma - Convegno Il consolidamento del settore fotovoltaico in Italia: aspetti normativi, tecnici ed economici Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Dopo la fase di forte crescita delle energie rinnovabili in Italia, segnatamente fotovoltaico ed eolico, favorita senza dubbio dalla presenze di condizioni decisamente favorevoli, si assiste oggi a una riflessione che si accompagna alla fase di fisiologico consolidamento del settore.
Palermo - Seminario Tariffe elettriche: come cambiano le bollette nel triennio 2016-2017-2018 Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine Ingegneri di PALERMO Dal 1 Gennaio 2016 il consumatore domestico di energia elettrica affronta, contestualmente, un duplice, rilevante, cambiamento sulla propria bolletta. Esigenze di trasparenza, comprensibilita’ e confrontabilita’ della bolletta hanno condotto l'Autorita’ per l'energia all'introduzione di un nuovo format delle bollette dell'energia elettrica: la Bolletta 2.0. In un solo foglio, consultabile anche su computer-tablet-smartphone, saranno visibili gli elementi essenziali di spesa e di fornitura, pre-requisito essenziale per facilitare le operazioni di confronto delle offerte sul mercato libero. Al contempo, sempre dal 1 gennaio 2016, i consumatori domestici troveranno in bolletta il primo step della graduale riforma delle tariffe di rete e degli oneri generali di sistema, che portera’, nell'arco di un triennio, all'abbandono della struttura progressiva - cioe’ con un costo unitario del kWh che cresce per scaglioni all’aumentare dei prelievi - e ad una diversa modulazione dei costi.
Catania - Seminario L'AUTO ELETTRICA NEL CONTESTO DELLA MOBILITA' ECOLOGICA E SOSTENIBILE Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' di Catania -Colleggio Periti Industriali Catania- Enel S.p.A. Auto elettrica e auto connessa:
L’evoluzione dell’auto, sin dalla prima vettura equipaggiata con motore a combustione interna del 1802, ha subito diverse evoluzioni e migliorie. In questi ultimi decenni la necessità di ridurre le emissioni nocive unita all’opportunità poter sostituire i combustibili fossili con energie rinnovabili ha stimolato la ricerca e l’industria indirizzandole verso formule di mobilità che utilizzano auto ibride (motore elettrico e motore termico) e auto completamente elettriche.
Inoltre la disponibilità di componenti e apparati elettronici sempre più sofisticati, ha reso possibile lo sviluppo di molte innovazioni: navigatore satellitare, telepass, telecamere e sistemi automatizzati per il parcheggio e, infine, la guida completamente autonoma.
Catania - Seminario L'AUTO ELETTRICA NEL CONTESTO DELLA MOBILITA' ECOLOGICA E SOSTENIBILE Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: AEIT Sezione Catania Organizzazione AEIT Sezione Catania e AMES Society in collaborazione con: Universita' di Catania -Collegio Periti Industriali Catania- Enel S.p.A.
Auto elettrica e auto connessa: L’evoluzione dell’auto, sin dalla prima vettura equipaggiata con motore a combustione interna del 1802, ha subito diverse evoluzioni e migliorie. In questi ultimi decenni la necessità di ridurre le emissioni nocive unita all’opportunità poter sostituire i
combustibili fossili con energie rinnovabili ha stimolato la ricerca e l’industria indirizzandole verso formule di mobilità che utilizzano auto ibride (motore elettrico e motore termico) e auto completamente
elettriche. Inoltre la disponibilità di componenti e apparati elettronici sempre più sofisticati, ha reso possibile lo sviluppo di molte innovazioni:
navigatore satellitare, telepass, telecamere e sistemi automatizzati per il parcheggio e, infine, la guida completamente autonoma.
Milano - Visita tecnica Visita tecnica studi televisivi Mediaset Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Per informazioni scarica allegato.
Posti limitati.
Cell 3391807982
CAGLIARI - Convegno Integrazione degli impianti a fonte rinnovabile: quali ricadute sul costo dell’energia elettrica? Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda in collaborazione con: Dipartimento Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari La produzione di energia con fonti non programmabili e rinnovabili copre in Sardegna fino al 30% della domanda di energia. Sebbene questo abbia comportato una riduzione del prezzo di mercato dell’energia, il prezzo finale pagato dal consumatore non ha seguito lo stesso andamento, anche a causa degli accresciuti oneri di sistema necessari per garantire il mantenimento del livello di adeguatezza e sicurezza raggiunto.
Il Convegno, traendo spunto dalla peculiarità della realtà Sarda in cui il ruolo delle fonti rinnovabili è di assoluta preminenza sia sul sistema di trasmissione sia su quello di distribuzione dell’energia elettrica, si pone l’obiettivo di esaminare analiticamente la situazione attuale e individuare possibili soluzioni che aprano prospettive economiche importanti, non solo per i produttori di energia ma anche per i consumatori, i quali potrebbero vedere valorizzata economicamente la potenziale flessibilità nel consumo.
Milano - Seminario Le Nuove Tariffe Elettriche Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Catania - Giornata di Studio La Sicilia come Hub Elettrico del Mediterraneo Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Universita' di Catania -DIEEI - Ordine Ingegneri - Enel Nella prospettiva quindi di aumentare la potenza installata di impianti a fonte
rinnovabili non programmabili quali eolico e fotovoltaico, che dovrebbe
essere gestita nell’ambito del sistema di potenza siciliano, si rende necessario
valutare economicamente e tecnicamente in quale modo possono essere
forniti servizi di rete necessari per avere un sistema di potenza affidale e
sicuro. Le soluzioni possibili sono molteplici ma sicuramente fondamentale e
strategico sarà il ruolo dei grandi impianti di produzione programmabili da
fonte tradizionale. Su questi temi si baserà dunque la giornata studio in
oggetto, con la possibilità di condividere idee e opinioni grazie anche ai
contributi di attori protagonisti di questo cambiamento.
Milano - Seminario La progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Mesiano di Trento - Seminario Rischio elettrico e spegnimento di incendi in presenza di impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Come noto da (purtroppo) frequenti fatti di cronaca, gli impianti elettrici in tensione costituiscono un sensibile fattore di rischio nel causare incendi con conseguente pericolosità agli addetti per le emergenze, quali ad esempio squadre di pronto intervento, vigili del fuoco, ecc.
Questo intrinseco fattore di rischio si è ulteriormente aggravato negli ultimi anni con la massiva introduzione di moltissimi impianti di produzione di energia elettrica da fotovoltaico, sia di piccola sia di grande potenza, che, se mal gestiti e manutenuti, possono a loro volta causare incendi spesso devastanti.
Questo seminario vuole mettere in luce le cause più significative di incendio su impianti elettrici, le problematiche e le modalità relative all’attività di estinzione in presenza di tensione elettrica, con particolare riguardo agli impianti fotovoltaici.
Verranno presentate le esperienze degli operatori e dei vigili del fuoco.
Il seminario è rivolto a chi si interessa di emergenze.
Milano - Giornata di Studio La Collaborazione tra Tecnologia e Diritto nello Sviluppo delle Applicazioni Civili dei Droni Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Fondazione Politecnico di Milano, Dip.to Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano La Giornata di Studio ha l'obiettivo di introdurre le tipologie di dispositivi esistenti (terrestri, aerei, marini) e le relative applicazioni civili con una panoramica sulle normative in vigore e sulle esperienze ICT per il pilotaggio, il controllo e l'elaborazione dei dati in questo settore. Ai partecipanti verrà inoltre fornito un quadro sulle licenze necessarie per pilotare i droni, sui diritti legati alla privacy con un focus specifico sulla cyber security.
Troina (EN) - Visita tecnica Visita Tecnica Centrale Idroelettrica di Troina Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La Sezione AEIT di Catania organizza una giornata presso l’impianto idroelettrico di Troina costruito negli anni 50, recentemente rinnovato, e rimesso in funzione dopo oltre un decennio di fermo.
La giornata che passeremo insieme in amicizia avrà il seguente svolgimento:
Ore 8:30 Partenza da Piazza Michelangelo Ore 10:00 Arrivo alla Diga di Ancipa e visita (dotarsi di scarpe comode per poter visitare la parte interna)
Ore 12:00 Visita alla Chiesa Madre Normanna, ricca di storia , di Troina. Ore 13:30 Pranzo presso l’Oasi di Troina
Ore 16:00 Visita Centrale di Troina guidata dai responsabili e da Luciano Giuffrida
Ore 18:00 Partenza per Catania
Ore 19:30 Arrivo a Catania
Milano - Visita tecnica Polifab Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Politecnico Milano Il Polifab è stato creato per fornire le tecnologie necessarie allo sviluppo di applicazioni in fotonica, micro e nanoelettronica, biotecnologie con l'integrazione di materiali avanzati e nanotecnologie. Obiettivo di Polifab è quello di mettere a disposizione della comunità accademica, e delle aziende, delle infrastrutture di realizzazione di micro sistemi. Sostanzialmente si tratta di lavorazioni alla micro e nanoscala che permettono di concepire nuovi componenti che rendono più intelligenti, più efficienti e compatti tutti i dispositivi che pervadono la nostra quotidianità. Polifab mette a disposizione una base manifatturiera che permette a delle idee innovative di diventare prodotto
Capri - Convegno Convegno Annuale Internazionale AEIT 2016 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale L'area del Mediterraneo pur se in continua crescita non dispone, nel suo insieme e nelle singole nazioni, di energia e di servizi corrispondenti alle necessità e alle aspettative di sviluppo e non ne disporrà nel futuro senza l'attuazione di importanti investimenti. Nell'ambito del suo ruolo istituzionale di promozione della ricerca e sviluppo nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dell'informazione, dell'automazione e dell'elettronica, la AEIT promuove il suo convegno annuale con l'intento di rendere permanente la trattazione dei temi che interessano lo sviluppo socio-economico e tecnologico dell'area del Mediterraneo.
Torino - Convegno Convegno di Formazione CEI: Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta con il patrocinio di: Tra i temi trattati , il primo intervento esporrà i criteri per il dimensionamento delle varie parti degli impianti di terra, per la loro pratica esecuzione in relazione alle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione in media tensione (Guida Tecnica CEI 99-5). L’efficienza energetica degli impianti elettrici negli edifici sarà il tema di due successive relazioni: una farà riferimento alla futura Variante della Norma CEI 64-8 che recepirà la norma HD 60364-8-1. La realizzazione negli edifici di una infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fi bra ottica, nonché dei punti di accesso all’edificio, è una delle richieste del DPR 380/01,art. 135-bis, come modificato dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164. Una relazione tratterà della Guida Tecnica CEI 306-22, strumento semplificato per i progettisti , gli operatori edili e gli installatori di comunicazione ...
Milano - Convegno 2nd WORKSHOP ON MOBILE SYSTEM TECHNOLOGIES Organizzazione: AEIT - Society AMES The MST workshop series is meant to bring together researchers, professionals, and industrial engineers with an interest in the technologies for mobile systems. This second edition aims at providing a comprehensive view on architecture models, technology trends, and memory solutions in evolving mobile systems, like smartphones, tablets, and smartwatches. The interest is on the role of the memory and storage subsystems upon system performance, energy, dependability, security, and functionalities.
Potenza - Seminario SMART GRIDS e BOLLETTA 2.0 - C'è del nuovo nel mondo dell'energia Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana Il Seminario è organizzato con l'Ordine degli Ingegneri di Potenza e il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Potenza
PALERMO - Seminario Cyber Security ed Identità Digitale Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di PALERMO Nel mondo odierno sta avvenendo una profonda rivoluzione che muove dal reale al virtuale, dal cartaceo al digitale. Una parte sempre più cospicua di attivita un tempo affidate alla gestione documentale, sfrutta oggi strumenti propri dell ICT per svariati scopi nei più diversi settori.
Sempre più frequentemente, nell ambito delle professioni e della pubblica amministrazione, molti servizi, anche legati ad aspetti tra i più sensibili della vita sociale, dalla salute al campo finanziario ed economico, sono realizzati tramite scambio digitale di dati, riversando cosi nel mondo virtuale tutte le problematiche legate alla protezione delle informazioni.
In tale contesto, la sicurezza informatica assume un ruolo fondamentale per garantire la segretezza, l integrita e l autenticita dei dati, anche allo scopo di far percepire agli utenti coinvolti un grado di fiducia almeno equivalente ai sistemi tradizionali.
Sara anche illustrato il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Torino - Convegno 71° Congressi Nazionale ATI Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il 71° Congresso Nazionale ATI si svolgerà a Torino dal 14 al 16 settembre 2016.
Le tematiche del Convegno saranno le seguenti:
1) Trasmissione del calore e termofluidodinamica
2) Energetica negli edifici e impianti, automazione e IoT
3) Impianti di climatizzazione e indoor environment quality
4) Produzione e impiego del freddo
6) Energie alternative e rinnovabili
7) Efficienza energetica negli usi industriali
8) Tecnologie e sistemi di multi-generazione dell'energia
9) Sistemi innovativi di propulsione e motori a combustione interna
10) Turbomacchine
11) Sistemi avanzati di conversione, accumulo e recupero dell'energia
12) Combustibili e combustione
Milano - Corso Introduzione alle reti ottiche di accesso e e alle relative infrastrutture Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Torino - Convegno AUTOMOTIVE 2016 - Convegno Nazionale delle Tecnologie Elettriche ed Elettroniche per L'Automotive Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno AUTOMOTIVE, con questa prima edizione, si propone di diventare il forum della comunità nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più recenti della ricerca scientifica e tecnologica nel settore delle tecnologie elettriche ed elettroniche per l'automotive, con particolare risalto agli ambiti applicativi.
Padova - Seminario Generazione elettrica da FONTI RINNOVABILI. Regole d'incentivazione, criticità e ripercussioni sul Sistema Elettrico Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT Sezione Veneta Con riferimento alle Fonti Rinnovabili, AEE Society AEIT per l'Energia Elettrica e AEIT Sezione Veneta organizzano un Seminario sulle regole di incentivazione anche in relazione all'imminente uscita del nuovo Decreto Ministeriale che definisce le modalità e l'entità degli incentivi per le Fonti Rinnovabili Elettriche.
Iseo - Montisola (BS) - Visita tecnica Visita Tecnica Floating Piers Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in occasione dell’evento -Floating Piers- sul Lago d’Iseo a Montisola, realizzato dall’artista bulgaro Christo, in programma dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016, Vi proponiamo una visita per il giorno 28 Giugno p.v.(martedì).
Roma - Università Campus Bio Medico - Seminario Campus Universitario Ospedaliero: Sicurezza, Gestione, Efficienza e Continuità del Servizio Elettrico Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Università Campus Bio-Medico di Roma, Ordine degli Ingegneri di Roma, AEE, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine fino ad esaurimento posti entro il 21 giugno 2016.
Per i soli soci AEIT in regola (rinnovo 2016 o nuova iscrizione) è possibile registrarsi inviando la scheda allegata o on line sul sito www.aeit.it.
Il riconoscimento dei CFP per i soci AEIT avverrà previa verifica della regolarità dell’iscrizione.
Per il rinnovo o la prima iscrizione all’AEIT visitare il sito www.aeit.it e seguire la voce soci e iscrizioni dove è possibile scaricare il modulo di iscrizione con i dati per il pagamento.
Brescia - Conferenza Tariffe Elettriche: come cambiamo le Bollette dal 2016 Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri di Brescia Dal 1° gennaio 2016 il consumatore domestico di energia elettrica affronta, contestualmente, un duplice, rilevante, cambiamento sulla propria bolletta. L'intervento, oltre ad illustrare gli elementi fondamentali della nuova Bolletta 2.0, analizzerà l'impatto della riforma tariffaria su diverse tipologie di consumatore domestico, delineando quali modifiche alle abitudini di consumo potranno essere indotte dalla riforma dell'Autorita'.
L'incontro sarà aperto dall'Ing. Carlo Fazio Presidente AEIT - Sezione di Milano.
Firenze - Seminario Seminario Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Nell’ultimo decennio, abbiamo assistito nel nostro Paese, ad una notevole implementazione di impianti di produzione di energia elettrica da fotovoltaico sia di piccola che di grande potenza, i quali pur avendo un impatto fondamentale sulla rete di trasmissione e distribuzione nazionale, determinano spesso, se malgestiti e manutenuti, incendi spesso devastanti. Il Seminario vuol mettere in luce le problematiche più significative della causa
d’incendio in questi tipi di impianti, quali l’analisi del rischio elettrico e rischio incendio.
CATANIA - Seminario Tariffe Elettriche:come cambiano le Bollette nel 2016 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Dal 1° gennaio 2016 il consumatore domestico di energia elettrica affronta, contestualmente, un duplice, rilevante, cambiamento sulla propria bolletta.
L'intervento, oltre ad illustrare gli elementi fondamentali della nuova Bolletta 2.0, analizzerà l'impatto della riforma tariffaria su diverse tipologie di consumatore domestico, delineando quali modifiche alle abitudini di consumo potranno essere indotte dalla riforma dell'Autorita'.
L'incontro verrà aperto dalla Presidenza AEIT Sezione di Catania ing. Imbruglia e al termine dell'incontro seguirà dibattito.
Roma - Convegno Fotonica AEIT 2016 - Convegno Italiano delle Tecnologie Fotoniche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
ROMA - Seminario Innovazione, evoluzione e rivoluzione della distribuzione elettrica: da reti intelligenti a microgrid Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Sapienza Universita di Roma, Ordine degli Ingegneri di Roma,AEE, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter, Sapienza IAS SBC La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine fino ad esaurimento posti entro il 1 giugno 2016.
Per i soli soci AEIT in regola (rinnovo 2016 o nuova iscrizione) è possibile registrarsi inviando la scheda allegata o on line sul sito www.aeit.it.
Il riconoscimento dei CFP per i soci AEIT avverrà previa verifica della regolarità dell’iscrizione.
Per il rinnovo o la prima iscrizione all’AEIT visitare il sito www.aeit.it e seguire la voce soci e iscrizioni dove è possibile scaricare il modulo di iscrizione con i dati per il pagamento.
CATANIA - Visita tecnica AEIT alla scoperta delle tecnologie avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Visita tecnica presso lo stabilimento 3SUN di contrada Torre Allegra, zona industriale di Catania.
Palermo - Conferenza Power Electronics Update Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: ASTRI, AEIT Sez. Palermo
Trento - Seminario Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da buchi di tensione e correnti armoniche Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol con il patrocinio di: Ordine Ingegneri Trento e Collegio Periti Trento Saranno illustrati i problemi causati dalla distorsione della tensione elettrica, in particolare i buchi di tensione le correnti armoniche dovute ai diffusi carichi distorcenti. Si illustreranno sia il monitoraggio dei buchi di tensione sia i provvedimenti per ridurne il numero e la profondità. Si parlerà dei problemi causati dalle correnti armoniche sulla rete MT e BT e sugli utilizzatori e dei metodi di monitoraggio e filtraggio. Questo aggiornamento è rivolto ai tecnici di aziende elettriche e a chi si interessa della distribuzione dell’energia elettrica. Sono concessi crediti formativi CFP a ingegneri e periti
Ancona - Seminario CYBER SECURITY : DAI RISCHI ALLE CONTROMISURE Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Università Politecnica delle Marche e Ordine degli Ingegneri di Ancona Sta crescendo la percezione del rischio di attacchi informatici da parte di cittadini, enti ed aziende. Questa giornata ha lo scopo di presentare lo scenario che si sta configurando, con particolare riferimento alla Regione Marche, dove è attivo un nodo del laboratorio nazionale di Cyber Security presso l'Università Politecnica delle Marche.
Milano - Seminario Accessibilità delle soluzioni ICT per il lavoro e la formazione in situazioni di disabilità - 3CFP Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Politecnico di Milano L'evento, organizzato con la collaborazione del Politecnico di Milano, intende analizzare e mettere a fuoco alcune problematiche che coinvolgono gli aspetti legati alla disabilità: quanto questi influiscano sulla qualità della vita di tutti i giorni e il ruolo che le tecnologie dell'ICT rivestono nel consentire la formulazione di soluzioni innovative per risolvere o, almeno, per limitare disagi e difficoltà che impediscono una vita ricca di opportunità, soddisfazioni e condivisioni.
Lamezia Terme - Seminario L'efficienza energetica è sviluppo Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra con il patrocinio di: ENEA, FIRE
PORTO DI CIVITAVECCHIA - Seminario CIVITAVECCHIA PORTO DI ROMA: INNOVAZIONI E SOLUZIONI PER L’EFFICIENTAMENTO Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Sapienza Universita di Roma, Ordine degli Ingegneri di Roma, IEEE IAS Italy Chapter, Link Campus, Roma Ricerche La partecipazione è gratuita per i soci AEIT e per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
E’ possibile iscriversi tramite il sito dell’Ordine fino ad esaurimento posti entro il 16 maggio 2016.
Per i soli soci AEIT in regola (rinnovo 2016 o nuova iscrizione) è possibile registrarsi inviando la scheda allegata o on line sul sito www.aeit.it.
Il riconoscimento dei CFP per i soci AEIT avverrà previa verifica della regolarità dell’iscrizione.
Per il rinnovo o la prima iscrizione all’AEIT visitare il sito www.aeit.it e seguire la voce soci e iscrizioni dove è possibile scaricare il modulo di iscrizione con i dati per il pagamento.
Catania - Conferenza Nuove Tecnologie - Moduli Fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: 3SUN Le presentazioni tecniche tratteranno delle tecnologie attuali e future delle celle fotovoltaiche considerando la problematica da diverse prospettive: ricerca, sviluppo e industrializzazione. Partendo dallo stato dell’arte, saranno discusse le tecnologie del futuro e saranno affrontati concetti ottici avanzati che permettono la manipolazione della luce impiegando nanoparticelle plasmoniche (NP) con dimensioni dello stesso ordine di grandezza delle lunghezze d'onda della luce solare.
Infine, è prevista la visita allo stabilimento 3SUN di ENEL Green Power. La 3SUN, inaugurata l’8 luglio 2011 ed entrata in produzione commerciale alla fine dello stesso anno, è la più grande fabbrica di produzione di pannelli fotovoltaici d’Italia e tra le maggiori in Europa.
Torino - Convegno Il progetto Luce Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano Campus Bovisa, Edificio BL25 - Seminario Reti Radio per la Sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Politecnico di Milano, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con il Collegio dei Periti Industriali AEIT Sez. di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con il Collegio dei Periti Industriali di Milano e Lodi organizza il seguente Seminario:
Reti Radio per la Sicurezza
11 Maggio 2016
dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Politecnico di Milano (Campus Bovisa, Edificio BL25)
Sala Consiglio del Dipartimento di Energia
Via Lambruschini, 4 - 20156 MILANO
Le reti radio PMR (Professional Mobile Radio) delle Forze di polizia e dei Servizi di emergenza (Public Safety) sono indispensabili per il corretto ed efficace svolgimento delle attività a tutela delle persone e dei beni, soprattutto in occasione di eventi straordinari. Sono stimati in oltre 20 miliardi di Euro gli investimenti fatti finora in Europa, in particolare nelle tecnologie Tetra e Tetrapol e più recentemente in quella DMR per gli impieghi mission critical....
ROMA - Seminario L'EFFICIENZA ENERGETICA NEI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA E NEGLI USI FINALI - 5CFP Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Sapienza Universita di Roma, Ordine degli Ingegneri di Roma, AEE, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter, Sapienza IAS SBC Come AEIT Sezione di Roma abbiamo organizzato un ciclo di seminari che si terranno nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma che prevedono il riconoscimento dei crediti formativi CFP.
I seminari sono gratuiti ma i crediti vengono riconosciuti solo se si è iscritti all’AEIT e si è in regola con i pagamenti.
Rinnovando l’iscrizione all’ AEIT si avrà diritto a partecipare a titolo gratuito a tutto il ciclo dei seminari e al riconoscimento dei crediti per ogni seminario.
Ancona - Seminario ETR 1000: il nuovo rotabile Trenitalia per linee A.V. Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Collegio Ing. Ferr. sez. Ancona Si illustreranno le caratteristiche del nuovo rotabile di Trenitalia che percorrerà a regime le linee A.V./A.C. di Rete Ferroviaria Italiana.
Gli interventi infrastrutturali in corso sulla linea ferroviaria Bologna-Lecce porteranno ad innalzare la velocità fino a 200 km/h accorciando i tempi di percorrenza e favorendo le interconnessioni sulla rete A.V./A.C. dal nodo di Bologna.
Trieste - Convegno Evento finale del progetto Presenta il tuo argomento 2.0 Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Universita degli Studi di Trieste Venerdi 29 aprile 2016 si è tenuto, presso l'Università degli Studi di Trieste, l'evento finale del concorso Presenta il tuo argomento 2.0. A tale concorso, organizzato dalla Associazione AEIT del Friuli Venezia Giulia, hanno partecipato gli studenti provenienti da nove istituti superiori a rappresentare tutte le Provincie del Regione. La manifestazione è stata inserita all'interno dell'Internet Day FVG. Durante l'evento gli studenti hanno presentato i loro lavori, sono stati proclamati i vincitori e sono stati consegnati i premi sponsorizzati dalla CRTrieste e da Cluster Replay.
Catania - Conferenza Elettronica e Medicina:monitor ottico della pressione sanguigna Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La possibilità di sviluppare un sistema per il rilievo continuo e non invasivo della pressione sanguigna è stato a lungo considerato come estremamente utile per prevenire le complicazione derivanti dalla pressione sanguigna elevata.
Le varie idee di utilizzare vari effetti si sono sempre scontrate per la loro implementazione con varie difficoltà e sono state abbandonate.
I progressi della microelettronica rendono possibili risultati prima impensabili.
Saranno presentati i primi risultati ottenuti con un sistema sperimentale basato su un sensore di infrarossi di elevata sensibilità.
La conferenza si propone anche di mostrare alcune attività che devono ancora essere portate a termine per rendere il sistema industrialmente valido .
Cassino - Giornata di Studio Il mondo dell'Energia Elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: C.U.Ori Cassino, CREATE, GSide L’Ingegnere Elettrico è una figura professionale fortemente apprezzata nel mondo del lavoro, per la versalità della sua formazione e la varietà delle sue competenze.
La Giornata di Studio, promossa dal Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, ha come obiettivo quello di approfondire, attraverso seminari e dimostrazioni pratiche, alcune delle attività di cui si occupa l’Ingegnere
Elettrico: i temi scelti per quest’anno sono la mobilità elettrica e la robotica.
Seminari divulgativi:
- L'auto elettrica da corsa
- Pillole di automazione e robotica
Dimostrazioni pratiche con robot e kart elettrici da corsa
Rimini - Convegno Convegni di Formazione CEI 2016 - Sistemi elettrici. Prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna
Frosinone - Convegno La rivoluzione energetica del terzo millennio Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Ordine degli Ingegneri di Frosinone, Ordine dei Giornalisti
Firenze - Convegno Smart Hut Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Novara - Convegno ELETTRICA 2016 Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta ELETTRICA è uno dei principali eventi fieristici del settore impiantistico e per l'ottava edizione propone ai produttori e ai professionisti del settore un futuro ancora più smart.
ROMA - Seminario Continuità del servizio e sicurezza nel sistema elettrico italiano, nella distribuzione, nelle utenze critiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Sapienza Universita di Roma, Ordine degli Ingegneri di Roma, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter, Sapienza IAS SBC L’evento è rivolto agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed agli studenti, dottorandi, ricercatori e docenti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma
Il seminario tratterà i seguenti argomenti:
- Bilancio elettrico, diversificazione delle fonti, struttura della rete di trasmissione, criteri e piani di sviluppo.
- Continuità e qualità del servizio nella distribuzione elettrica.
- Sicurezza del lavoro nella distribuzione elettrica.
- Continuità del servizio nelle utenze critiche.
Tutti i sistemi di distribuzione e le utenze elettriche in particolare quelle critiche, necessitano di un elevato livello di qualità ed affidabilità e la loro continuità di servizio va garantita nell’esercizio con una qualificata ed adeguata gestione e manutenzione e un elevato grado di sicurezza nel lavoro.
Cagliari - Convegno Convegni di Formazione CEI: Sistemi elettrici, prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda
Firenze - Seminario Regole di Incentivazione per le Fonti Rinnovabili Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Conferenza Tariffe elettriche: come cambiano le Bollette dal 2016 Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Dal primo gennaio 2016 il consumatore domestico di energia elettrica affronta, contestualmente, un duplice, rilevante, cambiamento sulla propria bolletta.
Pietragalla (PZ) - Visita tecnica Impianto di accumulo di energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana Lo sviluppo di eolico e fotovoltaico sarà sempre più connesso alla realizzazione di sistemi di accumulo dell'energia elettrica. Uno dei primi impianti realizzati in Italia da Enel Green Power è quello di Pietragalla (PZ) dove l'impianto di accumulo implementa un campo eolico superando le caratteristiche di imprevedibilità della fonte eolica.
Firenze - Convegno Sistemi elettrici Prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano Bovisa Sala Consiglio Dipart. Energia - Seminario Power Quality: la soluzione con gli UPS dinamici Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine Ing. MI - Collegio Periti Ind. I gruppi di continuità elevano la qualità dell'alimentazione offerta dalla rete di distribuzione. Gli UPS rotanti sono una soluzione per concentrare in un'unica macchina le funzioni assolte da più apparecchiature di differente natura.
Milano - Convegno Sistemi elettrici Prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Primo appuntamento dei Convegni di Formazione CEI per il 2016.
PALERMO - Seminario Smart Grids: scenari e progetti innovativi sul territorio Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Abstract riportato in calce alla locandina allegata.
Trento - Seminario Impiego e nuove tecnologie di cavi e conduttori ad ALTA TENSIONE Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Saranno illustrate le novità sul trasporto dell'energia elettrica mediante elettrodotti in cavo interrato che si stanno diffondendo sempre più al fine di contenere impatti ambientali e per aumentare la resilienza degli impianti soprattutto in zone critiche quali quelle di montagna esposte a condizioni meteo severe.
Il tutto al fine di migliorare e mantenere elevata la qualità del servizio.
Milano - Giornata di Studio La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella Gestione dei Rischi Naturali e delle Emergenze e il Coinvolgimento dei Cittadini Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Fondazione Politecnico di Milano I rischi naturali si traducono frequentemente in emergenze, con gravi danni sociali, economici ed ambientali. La Giornata di Studio è dedicata alla collaborazione fra ICT (Information and Communication Technology) e Geoscienze nella prevenzione e nella gestione di rischi ed emergenze prodotti da fenomeni naturali, in particolare di natura idrogeologica. Oltre a presentare i recenti sviluppi tecnologici e applicativi per la previsione, la prevenzione e il monitoraggio delle situazioni di rischio e per la gestione delle emergenze, l’evento pone una particolare attenzione al coinvolgimento dei cittadini e ai conseguenti aspetti sociali e normativi, strutturazione delle informazioni, esigenze formative, connessi agli strumenti tecnici.
Il convegno è stato accreditato presso l'Ordine degli Ingegneri di Milano e l'Ordine dei Geologi della Lombardia come evento formativo e dà diritto rispettivamente a 3 CFP e a 4 CFP
Catania - Seminario Impianti di Storage per l’energia e elettronica per applicazioni di potenza Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AMES e STMicroelectronics Il Seminario permetterà di conoscere da vicino una grande realtà industriale italiana approfondendo la tematica degli impianti di storage per l’accumulo dell’energia e le applicazioni dell’elettronica di potenza per tali apparati mediante relazioni di professori dell'Università degli Studi della Calabria, Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi di Catania e tecnici esperti.
Torino - Seminario Efficienza e prestazioni nei locali ad uso medico? Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI, Socomec
Torino - Forum PoliTO in Light Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Nel 2015,Anno internazionale della Luce, e sulla scia della realtà locale del Festival Luci d'Artista, PoliTo in Light è un'iniziativa studentesca che nasce con l'obiettivo di realizzare un prototipo per un'installazione luminosa temporanea da collocarsi nella Corte d'Onore del Castello del Valentino.
CALTANISSETTA - Corso AEIT - Un ponte tra Enel e scuola Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Protocollo di intesa tra AEIT Sezione di Palermo ed IPSIA G.Galilei di Caltanissetta.
Trento - Seminario (ISCRIZIONI RIAPERTE CON CAMBIO SALA IN STESSO EDIFICIO) Seminario TIQE - QUALITA' SERVIZIO ELETTRICO novità 5° periodo regolat. Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Lo scopo dell’incontro tecnico è quello di illustrare le principali novità in tema di qualità del servizio elettrico per il periodo regolatorio in vigore dal 1° gennaio 2016. E’ un tema molto importante per tutti i soggetti elettrici, Società, Aziende, Cooperative, Società di consulenza ecc., che si occupano di distribuzione dell’energia elettrica. Nella normativa, che l’Autorità per l’Energia
Elettrica, il Gas il Sistema Idrico renderà vincolante dal 2016, sono introdotti nuovi obiettivi tecnico/qualitativi che i distributori dovranno raggiungere.
Torino - Corso Lezione Universitaria System On Chip Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Micron, PoliTO AMES ha coordinato con Micron ed il Politecnico di Torino una mattina di lezione agli studenti del Politecnico di Torino, corso System On Chip, del professor Alberto Macii, su suo invito. In particolare sono state trattate le architetture dei sistemi di memoria più recenti, con alcuni accenni alle nuove tecnologie emergenti.
Relatori di Micron: ing. Paolo Amato e ing. Emanuele Confalonieri.
Milano - Seminario La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Organizzazione: AEIT - Society AEE ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI POSTI DISPONIBILI
Milano - Convegno Riunione fondativa del Mirror Group italiano per ECSEL Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Si è tenuta presso la sala ANIE in viale Lancetti la riunione fondativa del Mirror Group Italiano di ECSEL, col sostegno oltre che di AEIT-AMES anche di GE, ANIE, CNR, PoliMI, PoliTO, STM, CRF, Bitron, FCA ed altri.
La riunione ha visto la partecipazione di circa una trentina di persone in rappresentanza degli enti nominati sopra : si è concordato di dar vita al Mirror Group italiano di ECSEL .
Palermo - Cena Sociale Cena sociale di fine anno Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AEIT - Sezione di Palermo Cena sociale di fine anno
Milano - Corso Qualifica in Esperto Gestione dell'Energia (E.G.E.) Energy Auditor Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY Il corso individua un percorso di formazione che consente di acquisire le conoscenze necessarie per poter operare nell'ambito dell'efficienza energetica e di intraprendere un percorso di qualificazione. E' organizzato in moduli tematici e si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per diventare Esperto in Gestione dell'Energia seconda norma UNI CEI 11339:2009 e Energy Auditor secondo la norma UNI CEI EN 16247-5
Genova - Seminario L'efficienza energetica nei sistemi di distribuzione elettrica Organizzazione: AEIT - Society AEE Durante il seminario saranno presenti interventi che illustreranno il quadro legislativo e regolatorio italiano sul tema dell'efficienza energetica e presentati esempi concreti di interventi su reti elettriche di distribuzione, processi e tecnologie.
Caltanissetta - Convegno Educare oggi: il valore pedagogico dell’esempio Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo con il patrocinio di: AEIT - Sezione di PALERMO Educare oggi: il valore pedagogico dell’esempio
Torino - Corso Lezione Universitaria System On Chip Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: STMicroelectronics AMES ha coordinato con STMicroelectronics ed il politecnico di Torino una mattina di lezione agli studenti del corso System On Chip del professor Alberto Macii, su suo invito
Agrigento - Seminario Pillole Tecniche di Qualità Professionale Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AEIT - Sezione di Palermo - Alcune responsabilità del professionista
- Pillole di progettazione fotovoltaica
- Introduzione alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2011
Milano - Giornata di Studio IoT: un mondo immerso nei sensori Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: AEIT - Society AMES, AEIT Sezione di Milano e Politecnico di Milano Stiamo assistendo ad una crescita esponenziale per una pluralità di oggetti dotati ciascuno di una propria autonoma intelligenza. Veicoli, sensori ambientali, sensori per il traffico cittadino e tutti i generi di dispositivi di consumo che stanno acquisendo una sempre più capillare capacità di accesso alla rete Internet e che sono oggi in grado di comunicare e produrre nuove informazioni. Ciò costituisce a grandi linee il paradigma dell'Internet delle cose e la nuova frontiera emergente dell'evoluzione di Internet.
Roma - Convegno LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER L'ITALIA Organizzazione: AEIT - CORIFI in collaborazione con: Confindustria Il prossimo 2 dicembre si terrà, nella sede di Confindustria a Roma, una giornata informativa sulle opportunità per le piccole e medie imprese nel campo della fotonica offerte dai programmi Europei per il sostegno alla ricerca ed all'innovazione.
L'incontro è organizzato da Confindustria e da AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca e Innovazione Fotonica Italia), nell'ambito del Progetto europeo EuroPho21, finalizzato allo sviluppo della partnership pubblico-privata Photonics21.
L'info-day offrirà un’occasione importante per illustrare alle imprese italiane, in particolare alle PMI, il potenziale della fotonica per lo sviluppo industriale del Paese. La prima sessione della giornata, grazie alla presenza di rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali competenti sul tema, sarà dedicata alla presentazione delle opportunità offerte da e per questo settore in ambito europeo, individuando al contempo le prospettive di sviluppo della fotonica a livello nazionale.
Mesiano di Trento - Seminario SMART DISTRIBUTION SYSTEM - dalle parole ai fatti: il DCO 255/2015 e il quadro regolatorio Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il regolatore della rete ha davanti grandi sfide dovute alla penetrazione delle fonti rinnovabili distribuite. Saranno illustrati gli orientamenti dell'AEEGSI sugli SMART DISTRIBUTION SYSTEM (SDS) e su meccanismi di regolazione incentivante rivolti ai distributori di energia elettrica per la trasformazione delle loro reti in sistemi innovativi. Questo è previsto nel DCO 255/15 che ipotizza infrastrutture smart di base e la partecipazione ai servizi di dispacciamento anche delle risorse diffuse. Viene disegnato, per le reti di distribuzione e le relative connessioni della generazione diffusa, uno scenario complesso con ricadute sugli investimenti strutturali nelle reti e sulla loro gestione, soprattutto dove si verificano consistenti inversioni di flusso. Il seminario è rivolto ai responsabili e ai tecnici di società, cooperative e aziende elettriche, a consulenti e a chi opera nella generazione diffusa dell’energia elettrica. I relatori risponderanno alle domande di chiarimenti.
Roma - Convegno Il contributo delle istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia: il CASO del FOTOVOLTAICO Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: GSE - Gestore Servizi Energetici
Palermo - Seminario Contributi italiani per un nuovo impulso alla green economy Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo Il seminario ha la finalità di illustrare ai partecipanti alcune bestpractice che studiosi del settore dell uso efficiente dell energia e delle rinnovabili hanno messo in atto, nelle zone del territorio italiano in cui operano.
Palermo - Convegno ICRERA 2015 - energie rinnovabili Organizzazione: AEIT - Society AMES Durante ICRERA 2015 si è svolto un seminario organizzato da AMES per l'acquisizione di crediti formativi per l'ordine professionale della Provincia di Palermo. Per gli iscritti all'AEIT il seminario è stato gratuito. Il prof. A.Busacca ha presentato le attività dell'AMES ad apertura dei lavori, mentre il prof. Vincenzo Di Dio, presidente della sezione AEIT di Palermo, ha presentato le attività della sezione palermitana.
Si segnala che AMES è stata anche tra gli organizzatori della conferenza ICRERA 2015.
La conferenza ha avuto molto successo con diversi interventi da parte di relatori internazionali. Oltre 300 lavori sono stati presentati come orali.
Caltanissetta - Seminario Pillole Tecniche di Qualità Professionale Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: AEIT - Sezione di Palermo - La sostenibilità. Le incompatibilità e le compatibilità nella gestione della energia.
- Il Fotovoltaico per una strategia energetica sostenibile
- Introduzione alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2011
Roma - Giornata di Studio La sfida della sostenibilità tra teoria e pratica Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale L'evento si inserisce nella concezione da parte del CATePIS della sostenibilità in quanto scienza compiuta, che pervade ogni attività e ogni opera dell'uomo. Dalla scienza si deriva una corrispondente pratica e quindi se ne definisce una tecnica.
Torino - Convegno Progettazione EMC: quello che non ti avevamo ancora detto! Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Palermo - Seminario Seminario Tecnico KNX Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo L’incontro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze base che si rendono necessarie per progettare e installare impianti di Home & Building Automation basati sul protocollo
standard mondiale KNX.
Trapani - Seminario Seminario Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo con il patrocinio di: AEIT - SEzione di Palermo - Stato dell’arte e regola dell’arte nella tecnica
- Il fotovoltaico per una strategia energetica
sostenibile
- Introduzione alla norma 50001/2011
Milano - Corso La gestione strategica del rischio elettrico Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Il corso per esperto nella gestione del rischio elettrico, si pone all'interno di un progetto innovativo di alta formazione professionale sviluppato in collaborazione con AIAS Academy, finalizzato a supportare aziende e professionisti per raggiungere obiettivi sempre più elevati di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso lo sviluppo di figure professionali dedicate sempre più qualificate e con una visione strategica della tematica.
Livorno Ferraris - Convegno Galileo Day 2015 Le vie dell'innovazione Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Catania - Seminario L’ACCUMULO DELL’ENERGIA ELETTRICA E LE FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Ordine - Fondazione Ingegneri Catania, Dipartimento Ingegneria Elettrica Elettronica Informatica IL CRESCENTE APPORTO DELLE FONTI RINNOVABILI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E IL RIFLESSO SUI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO NEL CONTESTO DELLE RETI STIMOLA LA PROPOSIZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO A TUTTI I LIVELLI DEL SISTEMA ELETTRICO. TALI SISTEMI POSSONO MODIFICARE SENSIBILMENTE L'ESERCIZIO DELLE RETI ELETTRICHE E RICHIEDONO UN INTERVENTO DI REGOLAMENTAZIONE E DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA IMPIANTISTICA. IL TEMA VIENE TRATTATO DA RESPONSABILI DI SETTORE DI AEEGSI, TERNA ED ENEL, DA DOCENTI UNIVERSITARI, DA PROFESSIONISTI, DA RAPPRESENTANTI INDUSTRIA.
Torino - Corso Home and Building Automation Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano - EXPO - Convegno CIBO&ENERGIA Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Energy Lab - INFN Presentazione del progetto Cibo&Energia Nutrire il pianeta, energia per la vita, energia per il pianeta, nutrire la vita.
Un ponte tra Milano 2015 e Astana 2017
Napoli - Convegno Convegno Annuale Internazionale AEIT 2015: Lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEIT - Sezioni di Napoli e Benevento, IEEE Italy Section AEIT promuove questo Convegno internazionale a Napoli al fine di mantenere vivo il dibattito sulle problematiche che possono contribuire in modo sostanziale, sia dal punto di vista energetico che delle informazioni, a garantire sicurezza e sviluppo nel Mediterraneo.
Mai come oggi il mondo dell’energia deve affrontare cambiamenti tanto radicali: vere e proprie sfide, imposte dall’evoluzione tecnologica e dai mutamenti, sono in corso in ambito geopolitico, economico e sociale.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione, e il Mediterraneo ne è al centro.
Dibattere queste affascinanti sfide e individuare le grandi opportunità che l’Area del Mediterraneo può offrire in questa prospettiva sono tra gli obiettivi principali che l’AEIT pone nel Convegno.
Bergamo - Seminario Evoluzione dei sistemi mobili di telecomunicazione in ambito urbano Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine Ing. prov. Bergamo Le tecnologie che consentono oggi di disporre delle informazioni sono in continua evoluzione.
Scopo del seminario è di fornire un quadro dal punto di vista tecnico sull'argomento.
Cagliari - Seminario LA DOMOTICA E LA GESTIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda in collaborazione con: Ordine Ingegneri Cagliari La domotica è il settore che integra gli impianti tecnologici presenti in un’abitazione,
al fine di migliorare il comfort, la sicurezza e ottimizzare i consumi di energia. Il corso
ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base, metodologiche e tecniche, per
affrontare le problematiche nella progettazione di sistemi di automazione di
abitazioni e di grandi edifici, sia residenziali sia industriali, nella prospettiva del mutato
scenario energetico in cui flessibilità della domanda e l’integrazione di sistemi e
vettori energetici saranno essenziali per creare valore dall’efficienza e dalla
salvaguardia dell’ambiente.
Nel corso saranno trattate la norma europea EN 15232 e le prescrizioni riguardanti i
requisiti minimi in termini funzionali (Norma CEI 64-8, 2012). Saranno esaminate le
principali caratteristiche che devono avere tutte le parti di un impianto elettrico
residenziale, ma anche industriale e di strutture alberghiere
Padova - Convegno ILLUMINOTRONICA 2015 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale ILLUMINOTRONICA 2015, la mostra-convegno organizzata da Assodel (Associazione Nazionale Distretti Elettronici) per costituire l’appuntamento professionale di riferimento in Italia del sistema Elettronica and Lighting. Una manifestazione dedicata alla illuminazione a LED e alle soluzioni smart al servizio dell’individuo (Human Centric Lighting and Technologies). Il punto d'incontro che si propone, con il neologismo illuminotronica, di identificare le tecnologie LED nella illuminotecnica e di dare rilievo internazionale alle innovazioni della nostra industria nell'illuminazione.
Milano - Convegno La Smart City Expo Milano 2015 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il tema Smart City è di grande attualità. E' tempo di trasformare le idee, i progetti e le iniziative in politiche organiche e concrete di evoluzione e gestione innovativa delle città e dei territori.
Con Expo 2015 abbiamo un esempio concreto della città intelligente: la Smart City diventa realtà partendo dal sito espositivo per proseguire all'esterno verso la città di Milano.
Il Convegno si propone pertanto di presentare le esperienze delle aziende che hanno contribuito alla realizzazione del sito Expo 2015, proponendo un modello di Smart City.
Passo Bernina - Visita tecnica Escursione sul Bernina con visita Museo locomotive a Tirano Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Escursione sul Bernina con il famoso trenino Rosso delle ferrovie Retiche in concomitanza con il rally di auto storiche e una visita tecnica al Museo delle Locomotive e rotabili storici a Tirano
Mesiano di Trento - Seminario Bolletta 2.0: la bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di Maggior Tutela Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol La bolletta elettrica è spesso poco comprensibile per i consumatori. I molti corrispettivi non facilitano il confronto fra varie offerte. Nel seminario sarà illustrata la composizione di una bolletta e il significato delle singole voci. Sarà presentato da AEEGSI il nuovo format delle bollette dell’energia elettrica da essa deciso (Bolletta 2.0) operativo da settembre 2015. In un solo foglio saranno visibili gli elementi essenziali di spesa e di fornitura, con un format che facilita il confronto delle offerte sul mercato libero. L'Acquirente Unico presenterà possibili modifiche del mercato elettrico dopo il superamento del servizio di maggior tutela, previsto per giugno 2016. Trenta, società di vendita di energia elettrica, presenterà il punto di vista dell’operatore nel trading, le problematiche affrontate e quelle future.
ROMA - Seminario Impianti elettrici nelle gallerie stradali Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ANAS S.p.A. Per consultare il programma del seminario è possibile scaricare la brochure. Chi fosse interessato a partecipare al seminario e non è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma può scrivere all' indirizzo e-mail:
labduee a) uniroma1.it
Per l'iscrizione è necessario fornire i seguenti dati:
NOME,COGNOME,PROFESSIONE, SEDE ORDINE DI APPARTENENZA, MATRICOLA ORDINE, CODICE FISCALE, MAIL.
Milano - Corso Interventi sugli impianti elettrici per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dei sitemi industriali (8 ore) Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY SRL Come è noto il d.Lgs. 4 luglio 2014 n. 102 - Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/EU e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE - prevede l’obbligo di eseguire una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 da parte delle grandi imprese e delle PMI a forte consumo di energia a cui dare progressiva attuazione ad interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse.
Il corso si propone di dare indicazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e dei sistemi industriali attraverso interventi sugli impianti elettrici e scelte di componenti d’impianto elettrico. Il corso affronta alcune competenze richieste agli esperti in gestione dell'energia (EGE) ai fini della loro certificazione secondo la norma UNI CEI 11339.
Padova - Convegno Idroelettrico in Italia Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: AEE-AEIT
Brescia - Seminario Controllo non distruttivo, denominato magneto-induttivo, delle funi metalliche Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine ingegneri Brescia Presenta un tipo di attivita che rappresenta un metodo innovativo di ispezione con particolare riferimento al settore del sollevamento e degli ascensori. Seminario gratuito
Iscrizioni tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it area formazione - offerta formazione dell'ordine
ROMA - Seminario Progettazione, Analisi & Gestione di Sistemi di Potenza con software ETAP 14 Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ETAP Per partecipare al seminario gratuito è obbligatoria l'iscrizione al link http://etap.com/events/101-rome-0917.htm
Relatore: Dr. Farrokh Shokooh, CEO & President, ETAP / OTI.
ETAP 101 seminar includes two half-day sessions to learn about the latest features, capabilities, and applications of ETAP enterprise solution software for electrical power systems.
Torino - Seminario Le prestazioni e l’efficienza negli impianti elettrici dall’industria al residenziale Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI, ABB
Cagliari - Convegno Produzione e Consumi di Energia Elettrica in Sardegna Tecnologie, Costi e Opportunità Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda con il patrocinio di: Confindustria Sardegna Meridionale
Bologna (Italy) - Corso Diagnostics and Condition Monitoring of High Voltage Switchgear Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Univ.of Bologna - Dept.of Electrical, Electronic and Info. Engr. The course is aimed at providing the fundamental concepts of diagnostics and condition monitoring of high voltage switchgear. The failure modes of switchgear components will be dealt with, highlighting their symptoms, likelihood and consequences. For each failure mode, the possible diagnostic tools will be reviewed. This will enable the participant to choose in an informed way between alternative diagnostic techniques. At the end of the course, the participant will be able to:
-Select diagnostic tools
-Allocate capital expenditures for diagnostics
-Understand the information brought about by the different diagnostic tools.
Milano - Corso La diagnosi energetica dei processi industriali e degli edifici in relazione al d.lgs. 102/2014 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AIAS ACADEMY
Milano - Seminario L'efficienza nella fornitura e negli usi finali dell'energia: la risposta del mondo elettrico al Decreto 102/2014 Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, CEI Comitato Elettrotecnico Italiano, Nel Seminario ci saranno prima di tutto degli interventi che illustreranno il quadro legislativo e regolatorio italiano sul tema dell'efficienza energetica e a seguire saranno presentati esempi concreti di interventi su processi e tecnologie che in tale quadro possono conseguire convenienti risparmi.
Priolo Gargallo (SR) - Visita tecnica Visita Centrale Termoelettrica ARCHIMEDE Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: ANSE
Milano - Convegno Infrastrutture per i Big Data: strategie di utilizzo e sfide future Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: AICT, AEIT Sezione di Milano e Politecnico di Milano Il convegno si terrà presso il Politecnico di Milano Sala Conferenze DEIB, via Ponzio 34/5, Milano
a partire dalle ore 14 fino alle 18:30
Bertinoro (FC) - Corso 2015 IEEE Dielectrics and Electrical Insulation Society 3-day Summer School on Dielectric Interfaces Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: IEEE-DEIS - Univ. di Bologna To promote scientific debate between junior researchers in the field of electrical insulation and dielectrics, IEEE DEIS organizes a series of Summer Schools starting in June 2015.
A group of junior researchers / PhD students will take part in a 3-day brainstorm on hot topics related to Dielectric Interfaces:
Interfacial phenomena at nano scale,
heat transport in solid dielectrics,
measures in nanocomposites.
Rotonda - Visita tecnica Lavori sotto tensione su linea 380 kV Laino-Rossano Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana in collaborazione con: UNAE Basilicata il giorno 24giugno 2015 la società TERNA RETE ITALIA S.p.A. Team Tecnico - Unità Impianti Rotonda, Area Operativa Trasmissione di Napoli effettuerà un intervento Manutentivo sotto tensione sulla linea 380 kV LAINO- ROSSANO. In tale occasione la società Terna, gentilmente consentirà agli associati AEIT sez Lucana di poter assistere ai lavori
Bologna - Convegno I ROADSHOW SMART di HUT Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna Smart Hut organizza la prima edizione dello Smart Hut Road Show, due appuntamenti dedicati alla domotica, per comprendere le opportunità offerte in questo settore.
Le giornate saranno strutturate nel modo seguente:
- 1 Conferenza plenaria la mattina
- 4 workshop tecnici pomeridiani
- 1 Area espositiva in cui toccare con mane le ultime soluzioni proposte dai top player del settore e creare momenti di incontro e confronto tra produttori, installatori e clienti professionali.
Torino - Corso Il Consulente Tecnico d'Ufficio: ruolo e responsabilità consigli di pratica utilità e simulazione di operazioni peritali Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Forte Chance, Collegio Per. Ind. e Per. Ind. Laureati AL, AT, TO, Federazione Collegi Periti Ind. Piemonte, Ord. Ing. Prov. TO
Torino - Seminario La Luce efficiente al servizio dell'uomo Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Cherasco (CN) - Seminario MT2.0 be Smart! Dai quadri elettrici alle Smart Grid Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Schneider Electric
Torino - Convegno IBPC - 6th International Conference on Building Physics for a Sustainable Built Environment Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Mantova - Gita sociale Dai laghi mantovani al Po attraverso le chiuse di Leonardo Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano quest’anno abbiamo organizzato la nostra Gita Sociale per conoscere i laghi mantovani con le chiuse di Leonardo che consentono ai natanti di superare, a Governolo, il dislivello fra Mincio e Po e proseguire fino all’Adriatico.
Si pranzerà a bordo della nave e al rientro al molo una guida ci accompagnerà nella visita turistico-culturale della città di Mantova, terra dei Gonzaga.
Milano - Giornata di Studio Tutela della Privacy 2.0: collaborazione tra Tecnologia e Diritto Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Fondazione Politecnico di Milano Sicurezza informatica, autenticazione, oblio dei dati, encription, trasmissione sicura, tracciabilità, storage, sono aree nelle quali l’innovazione tecnologica è attesa fornire nuove efficaci soluzioni di supporto ai diritti. La Giornata di Studio si propone di evidenziare questi temi, di mettere a confronto su di essi Diritto e Tecnologia e di prospettare una collaborazione fra i due ambiti per individuare soluzioni condivise
Bari - Convegno Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Aggiornamento Normativo Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese in collaborazione con: CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Milano - Giornata di Studio Quanto è legale la metrologia legale in Italia? Organizzazione: AEIT - Society ASTRI in collaborazione con: Politecnico di Milano DEIB, GMEE Unità di Milano La Giornata di Studio si propone di fornire una visione di insieme della metrologia legale in Italia, con particolare riferimento alla sua armonizzazione con le Direttive Europee (MID, ma non solo).
Firenze - Seminario Sicurezza Elettrica - in memoria del Prof. Ing. Giancarlo Martarelli Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, Università degli Studi di Firenze, UNAE Sezione Toscana Il Seminario sulla Sicurezza Elettrica in commemorazione del primo anniversario della scomparsa del Prof. Ing. Giancarlo Martarelli, Docente Universitario di Impianti Elettrici, Past President AEIT Sez. Toscana, vice Presidente Nazionale AEIT, ex-Presidente Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Firenze, è suddiviso in due sessioni tematiche dal titolo Sicurezza Elettrica e Sicurezza Elettrica nelle Costruzioni.
Torino - Corso Elementi di protezione contro i fulmini e dalle sovratensioni: applicazioni teoriche e pratiche Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Forte Chance, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Collegio Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
Catania - Convegno Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Aggiornamento Normativo Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Trieste - Giornata di Studio IMPATTO DEGLI EVENTI ATMOSFERICI SULL'ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI A FUNE Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Università degli Studi di Trieste
Milano - Convegno Lighting Innovation 2015 Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Poli Design - AIDI Un momento di incontro nell'ambito dell'innovazione del progetto per la luce.
Il convegno si focalizza sull'illuminazione a LED, dal punto di vista tecnico e progettuale.
E' necessario registrarsi entro il 27 maggio 2015.
Lamezia Terme - Seminario Le Micro Smart Grid: L'accumulo dell'energia elettrica negli impianti elettrici utilizzatori Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra L'apporto crescente delle fonti rinnovabili alla produzione di energia elettrica e le caratteristiche di aleatorietà che spesso le contraddistinguono stimola sempre più frequentemente la proposizione di sistemi di accumulo a tutti i livelli del sistema elettrico, compreso quello degli impianti utilizzatori.
Trento - Seminario Generazione da fonti non programmabili (FERNP): accumulo di energia Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol L'accumulo di energia migliora flessibilità ed efficienza delle reti elettriche. Il venir meno delle incentivazioni alla produzione da FERNP le rende convenienti se l'energia prodotta viene auto-consumata. Si rendono quindi necessari sistemi per il suo accumulo. Diversi operatori hanno già chiesto al GSE la possibilità di integrare i propri impianti di produzione da FERNP con sistemi di accumulo. Il seminario intende fare il punto della situazione illustrando le regole e le modalità applicative dai vari punti di vista (AEEGSI, GSE, Operatori industriali ecc.). E' quindi un tema di fortissima attualità che interessa soggetti sia pubblici sia privati
ROMA - Seminario Arc Flash Hazard and Electrical Safety Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Sapienza Universita di Roma, ASTRI, IEEE IAS Italy Chapter, Sapienza IAS SBC Il seminario è mirato a dare un contributo al confronto tra Nord America ed Europa sulla regola d’arte e sulla normativa degli impianti elettrici nell’ambito della sicurezza elettrica, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro.
Un pericolo elettrico specifico è l’arc flash che consiste nella energia rilasciata da un arco elettrico innescato per guasto su di una apparecchiatura o da una errata manovra. Vengono analizzati sinteticamente il fenomeno e le misure di protezione generali e individuali. Naturale evoluzione del confronto è la prospettiva di migliorare le tecniche in uso realizzando sistemi più sicuri ed affidabili, ma anche di studiare l’integrazione delle diverse tecnologie internazionali.
In un mondo globale, una ingegneria elettrica internazionale appare indispensabile a formare le competenze professionali per soddisfare più regole dell’arte nella progettazione ed installazione degli impianti e per coordinare ed interfacciare la loro possibile coesistenza
L'Aquila - Giornata di Studio Resilienza dei Sistemi Elettrici Organizzazione: AEIT - Society AEE
Bologna - Convegno Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Aggiornamento Normativo Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna in collaborazione con: CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Milano - Conferenza Modelli matematici: sfide per la scienza, opportunità per le aziende Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Relatore Prof. Alfio Quarteroni
EPFL, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
e Politecnico di Milano (on leave.
Algoritmi efficienti e computer potenti a facile accessibilità consentono di affrontare (e risolvere!) problemi delle scienze di straordinaria complessità.
Gli ambiti applicativi sono virtualmente illimitati, e variano dall'ingegneria, alle scienze della vita e della salute, a quelle economiche e finanziarie, alla comprensione e gestione delle reti sociali. La sfida per gli scienziati è quella di rendere queste conquiste accessibili agli utilizzatori potenziali (in primis le imprese) in tempi rapidi e a costi ragionevoli. Dal canto loro, le imprese che affrontano le sfide dell’innovazione chiedono ai propri manager e ai propri talenti di saper riconoscere e valutare cambiamenti di scenario, concepire prodotti innovativi, implementare processi più efficienti, in un contesto di complessità crescente, caratterizzato da un aumento vertiginoso di informazioni disponibili ...
Catania - Convegno Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxel: Esposizione ai c.e.m., salute e sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AIAS e DIEEI Uni CT La valutazione dei rischi specifici da esposizione a campi elettromagnetici è un processo complesso che richiede al valutatore elevate competenze. Per il datore di lavoro è un impegno stringente al pari delle altre valutazioni di rischi specifici, considerato che l’omessa valutazione è sanzionata già oggi. Il seminario prevede di esaminare tutti gli aspetti fondamentali legati alla valutazione del rischio (aspetti fisici, normativi e sanitari) e illustrare come affrontare i temi più delicati, quali: la definizione delle grandezze fisiche da misurare, il numero e la durata delle misurazioni in bassa e in alta frequenza, la gestione del rischio per i soggetti particolarmente sensibili. Sarà anche esaminato come organizzare il documento di valutazione dei
rischi
Ancona - Convegno La qualità dell'energia elettrica e la gestione attiva delle reti di distribuzione pubblica Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica in collaborazione con: Ordine Ingegneri Ancona
Milano - Seminario L'efficienza energetica e la prestazione energetica degli immobili Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: ASTRI, AIAS ACADEMY, CCIAA Milano Il Seminario si prefigge di indirizzare la committenza e gli utilizzatori e di informare i tecnici e i titolari delle costruzioni per concepire opere realmente sostenibili, per acquisire nuovi parametri progettuali, per valutare le prestazioni energetiche, per stimare gli apporti alle soluzioni alla questione energetica dei criteri realizzativi.
Milano - Agrate - Visita tecnica Tecnologie microelettroniche per i MEMS Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: AEIT Sez. Milano, STMicroelectronics Presentazione ST: Oggi e Domani,
MEMS,
BCD.
Trieste - Giornata di Studio Sistemi Fotovoltaici, un mercato alla svolta Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: Awarenergy, EPGC Laboratory, Energy Materials Laboratory, Summer School on Energy Giacomo Ciamician A seguire il successo della giornata di studio sui sistemi fotovoltaici organizzata a Trieste nel 2008, questo secondo appuntamento è dedicato ai risultati ottenuti da questa tecnologia solare negli ultimi anni. Tra questi i regimi di grid-parity e di fuel-parity che oggi rappresentano i pilastri su cui il fotovoltaico potrà continuare a svilupparsi dopo la recente conclusione dell’era degli incentivi in conto energia. Gli incentivi, che stati concessi a livello internazionale da molti governi, hanno fatto crescere e raggiungere la maturità a un mercato che solo dieci anni fa era considerato di nicchia.
Campo dei fiori - Varese - Visita tecnica VISITA TECNICA al Centro Geofisico Prealpino Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Il Centro geofisico Prealpino, creato nel 1964 da Salvatore Furia, racchiude in sè sia l'Osservatorio .....
Torino - Convegno Fotonica AEIT 2015 Organizzazione: AEIT - Society AICT Il Convegno FOTONICA è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano
e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi.
Palermo - Seminario Realizzazione di una cabina elettrica MT/BT Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: Schneider Electric
Caltanissetta - Giornata di Studio La Promozione della efficienza energetica negli edifici sia pubblici che privati e miglioramento della prestazione energetica... Organizzazione: AEIT - Society ASTRI in collaborazione con: AEIT Sezione di Palermo La Promozione della efficienza energetica negli edifici sia pubblici che privati e miglioramento della prestazione energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione (Decreto Legislativo n°102 del 4 Luglio 2014)
Monza - Visita tecnica Visita tecnica Centro Controllo RAIWAY Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Rai Way, in precedenza Divisione Tecnica di RAI, da sempre ripone grande attenzione al controllo della qualità dei segnali trasmessi.
Il Centro di Controllo di Monza, inaugurato nel maggio 1954, è stato costruito su progetto dell'architetto Giò Ponti partendo da uno studio di massima della RAI, che in base all'esperienza passata, stabiliva il numero, la disposizione e la dimensione dei locali nei quali avrebbero trovato sistemazione gli uffici, le apparecchiature di misura e i vari servizi...
Villar San Costanzo (Cuneo) - Convegno Valle Maira: l'Energia sposa la Cultura Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Con riferimento, in particolare, alla generazione idroelettrica, saranno presentate e discusse le più recenti esperienze tecnologiche sviluppate in Valle Maira.
Firenze - Convegno Convegni di Formazione CEI 2015 - Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Le giornate di formazione gratuita propongono l'approfondimento di temi di interesse per quanti operano a regola d'arte nel settore elettrotecnico ed elettronico.
Padova - Seminario and NOW what's NEXT? Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: LEDS L'Energia Degli Studenti Una serie di incontri volti a rispondere alla domanda: che succede dopo l'Università?
Roma - Giornata di Studio Il Paradosso delle Telco Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: INFORAV e CDTI Il convegno si prefigge di trattare la problematica connessa con il così detto: Paradosso delle Telco based economy, espresso dalla discesa del fatturato delle stesse a fronte di una vertiginosa ascesa dei profitti delle Aziende che ne utilizzano le infrastrutture e, prime fra tutte le Over the Top.
Firenze - Seminario L'accumulo dell'energia nella rete di trasmissione Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE L’apporto crescente delle fonti rinnovabili alla produzione di energia elettrica e le caratteristiche di aleatorietà che spesso le contraddistinguono stimola sempre più frequentemente la proposizione di sistemi di accumulo a tutti i livelli del sistema elettrico, compreso quello degli impianti utilizzatori. Vi sono diversi ruoli
che l’accumulo elettrico può svolgere negli impianti, a seconda che si tratti di sistemi grid-connected oppure off-grid, e l’impiego può essere dettato sia da ragioni
di convenienza economica sia da esigenze tecniche.
Padova - Convegno Convegni di Formazione CEI 2015 - Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta Le giornate di formazione gratuita propongono l'approfondimento di temi di interesse per quanti operano a regola d'arte nel settore elettrotecnico ed elettronico.
Torino - Corso Il Fotovoltaico per le aziende Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il corso vuole analizzare per la prima volta l'incidenza che un impianto fotovoltaico possiede nei confronti di un bilancio aziendale.
Roma - Tavola rotonda Wi-Fi: luci ed ombre nell'era della società iperconnessa Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Media Duemila, Università di Roma Tor Vergata
Cagliari - Convegno Convegni di Formazione CEI 2015 - Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda Le giornate di formazione gratuita propongono l'approfondimento di temi di interesse per quanti operano a regola d'arte nel settore elettrotecnico ed elettronico.
Catania - Conferenza ELETTRONICA E PACKAGE PER APPLICAZIONI DI POTENZA Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: AMES e STMicroelectronics La conferenza è suddivisa in 4 parti: criteri di progettazione - presentazione regolatore switching step down - evoluzione Package Potenza - Visita tecnica alla Linea Moduli Potenza
Milano - Convegno Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Aggiornamento Normativo Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Le giornate di formazione gratuita propongono l'approfondimento di temi di interesse per quanti operano a regola d'arte nel settore elettrotecnico ed elettronico.
Milano ore 17,00 presso FAST Ple R Morandi 2 - Conferenza La bolletta elettrica nel mercato libero Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Fast La bolletta elettrica nel mercato libero
Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Relatore ing Federico Luiso (AEEG)
bolletta elettrica si presenta alla maggior parte dei consumatori poco comprensibile. Molti corrispettivi, diversamente articolati, impediscono, tra laltro, un agevole confronto di convenienza tra le varie offerte presentate dai fornitori sul mercato libero.
L intervento è volto a illustrare la composizione di una bolletta e il significato delle singole voci che compongono il prezzo di acquisto dell energia elettrica.
Bolzano - Seminario AEEGSI - Delibera 421/2014/r/eel: interventi su impianti generazione distribuita da FER - teledistacco Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Relatori di rilievo nazionale dell'Autorità, dell'Università e produttori di apparecchiature illustreranno la delibera AEEGSI 421 del 2014. Essa riguarda l'adeguamento degli impianti di produzione da FER perché siano teledistaccabili dalla rete elettrica. E' quindi di attualità per i produttori da FER e per i distributori.
Torino - Convegno Il progetto Luce Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Roma - Convegno 4th Wokshop Micro and Nano-Electronics 2DAY Non-Volatile Memories: State of Art in Europe Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: Sapienza Università di Roma
Torino - Convegno Suona il telefono: chi sarà che chiama? Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il convegno rappresenta un'opportunità per ampliare le conoscenza sulle campagne di Telemarketing svolte da fornitori di servizi di Telecomunicazioni. Vengono esaminate le implicazioni sulla nostra privacy e sulla nostra sicurezza, i provvedimenti adottati al riguardo, tenendo anche presente il diritto all'informazione degli utilizzatori.
Palermo - Seminario La qualità degli impianti elettrici negli edifici ad alte prestazioni energetiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Palermo in collaborazione con: ASTRI
Ciampino (Roma) - Giornata di Studio Sistemi e tecnologie per il controllo del traffico aereo Organizzazione: AEIT - Society AICT con il patrocinio di: Università di Roma Tor Vergata, AFCEA, ENAV Scopo della Giornata di Studio è fare il punto sugli sviluppi dei sistemi per il controllo del traffico aereo e sulla loro operatività, che verrà mostrata mediante visita al maggiore Centro di Controllo nazionale, quello dell’ACC di Ciampino
Belpasso (CT) - Zona Industriale Piano Tavola - Conferenza LA NUOVA FAMIGLIA DI NORME 61869 SUI SENSORI DI TENSIONE E DI CORRENTE PER ALTA TENSIONE Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: COL Giovanni Paolo S.p.A. Il Comitato Tecnico 38 dell’IEC Instrument Transformers ha deciso di ristrutturare l'intera serie di Norme IEC 60044. La conferenza illustra, da un lato, le novità introdotte nella nuova famiglia di Norme rispetto alla normativa vigente (in via di dismissione) per quanto riguarda i trasformatori di misura di tipo induttivo e, dall’altro, presenta più dettagliatamente le nuove Norme relative agli LPIT
Milano Sala Viscontea presso ALDAI - Conferenza ENERGIA ELETTRICA, ANATOMIA DEI COSTI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI ENERGIA ELETTRICA ANATOMIA DEI COSTI
La presentazione sarà a cura dellIng. Massimo Gallanti della RSE, anche per conto dell ing. Luigi Mazzocchi, ambedue Coordinatori dello studio.
Vi allego la copertina, l'indice e la presentazione dei relatori.
Vi ricordo che è opportuno prenotarsi sul Sito ALDAI
Firenze - Conferenza NGAN - La rete ultra broadband in Fibra Ottica di Telecom Italia Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano Hotel Andreola Via Scarlatti 24 Milano ore 19.30 - Cena Sociale Cena prenatalizia AEIT Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Cena prenatalizia AEIT ore 19.30 martedì 16 dicembre 2014 Caro Socio,come ormai è consuetudine, a conclusione delle attività del 2014, ho il piacere di invitarti alla Cena prenatalizia, per incontrarci e per festeggiare i Soci che diverranno Fedeli e Vitalizi.Ti attendo quindi all Hotel Andreola di Via Scarlatti 24, a Milano alle ore 19.30 per l aperitivo e alle ore 20.00 al Ristorante Stradivari per il tradizionale incontro conviviale. Come al solito e molto gradita la presenza delle Gentili Signore, che pero intervengano numerose. Conto vivamente sulla tua ...
Catania - Conferenza CAMPI ELETTROMAGNETICI E MUOS: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI E SANITARI Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Argomenti:
Mobile User Objective System
Campi elettromagnetici e antenne
Effetti biologici e sanitari dei c.e.m.
Normative nazionali e internazionali
La stazione MUOS di Niscemi
Assisi - Seminario Scenari della nuova tecnologia LED: caratteristiche, classificazioni e efficienza energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Pisa - Seminario L'Energy Charter Treaty come modello per un ordine giuridico dell'energia Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Cassino - Seminario Il mondo dell'Energia Elettrica - Domotica e Nanotecnologie Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: DIEI Università di Cassino - Consorzio CREATE Obiettivo dei seminari è la presentazione di importanti e moderne applicazioni dell’ingegneria elettrica, per mostrare come l’ingegnere elettrico sia in grado di inserirsi con successo in tematiche chiave dal punto di vista tecnologico, economico e sociale.
I seminari si terranno nell'Aula Magna di Ingegneria in via G. Di Biasio 43, Cassino, a partire dalle ore 15:30.
Interventi:
- Prof. P. Varilone: Domotica: un futuro già presente.
- Prof. A. Maffucci: Le nanotecnologie in ambito elettrico ed elettronico, tra ricerca di frontiera ed applicazioni pratiche.
Milano - Convegno Generazione distribuita, smart grids, efficienza energetica: la rivoluzione della rete elettrica Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Roma - Seminario CONTINUITA’ DEL SERVIZIO ELETTRICO IN UTENZE CRITICHE Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Università degli Studi La Sapienza -Roma e Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma Le utenze elettriche critiche necessitano di un elevato livello di sicurezza, qualità
ed affidabilità,e la loro continuità di servizio va garantita. Per il conseguimento delle prestazioni ottimali, la progettazione di un impianto deve essere globale e permanente, deve garantire una struttura espandibile e flessibile capace di soddisfare i casi critici. Gli interventi del seminario sulla continuità del servizio elettrico trattano in particolare il caso specialistico degli ospedali e quindi di componenti basilari come UPS statici e rotanti.
Nota: La partecipazione al seminario rilascia n. 4 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
Trento - Seminario Lo sviluppo dell’auto elettrica nelle province di Trento e Bolzano Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Scopo del seminario è l'incontro e il confronto sulle opportunità e prospettive della mobilità elettrica. Saranno illustrate le intenzioni regolatorie dell’AEEGSI, le nuove tecnologie, le caratteristiche tecniche e le varie tipologie di impianti di ricarica, con le modalità per l’installazione, la manutenzione e l’allacciamento alle reti di distribuzione. Saranno infine illustrate le esperienze di ACSM del Primiero, di SET Distribuzione a Trento e SEL a Bolzano, e di un imprenditore, pionieri nella nostra Regione dell’introduzione di flotte di veicoli elettrici e di punti di ricarica.
Napoli - Giornata di Studio Luce e futuro Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Roma - Convegno FOTOVOLTAICO quale futuro in Italia? Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno si ripromette di esplorare il futuro del fotovoltaico e il prevedibile ruolo che assumerà in Italia.
SEGUI IN STREAMING mms://eventi.gse.it/eventogse
Roma - Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il Mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione Organizzazione: AEIT - Society AEE Il convegno si propone di interpretare le citate 'crisi' dei modelli tradizionali nel senso etimologico greco della parola, ossia 'scelte', 'decisioni', con l'obiettivo di costituire un momento di discussione, di chiarezza, ma soprattutto di proposta.
Millano presso ALDAI sala Viscontea via Larga 31 Milano - Conferenza La Profilazione Dei Motori Di Ricerca Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attivita previste dalla Sezione, il giorno 24 Novembre 2014 ore 17:30 presso ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali)sala Viscontea via Larga 31 Milano, avrà luogo una Conferenza su: LA PROFILAZIONE DEI MOTORI DI RICERCA Relatrice Prof.ssa Gabriella Pasi (Universita Studi Milano Bicocca) Ricordiamo ai nostri Soci che l accesso alla Sala Viscontea di Aldai e consentito previa registrazione gratuita al sito www.aldai.it alla voce Eventi Abstract:I motori di ricerca producono generalmente una stessa risposta ad una stessa richiesta, indipendentemente dall utente che la formula Le esigenze di un utente dipendono in realta da molti fattori, quale le conoscenze pregresse dell utente, i suoi interessi e il motivo per cui effettua...
Ancona - Convegno L'evoluzione dell'illuminotecnica: l'uso delle lampade LED negli impianti di illuminazione civile, industriale e pubblica Organizzazione: AEIT - Sezione Adriatica La Sezione Adriatica AEIT, in collaborazione con il Dip. di Ingegneria dell'Informazione, il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, l'Ordine degli Ingegneri ed Enel Sole organizza un Convegno avente per oggetto l'uso delle lampade LED nei vari campi della illuminazione. Il convegno. gratuito, è utile per la attribuzione dei Crediti Formativi secondo le modalità previste dagli Ordini e dai Collegi (si veda la locandina scaricabile con un clic su Materiale informativo).
Pisa - Seminario Sostenibilità della produzione di energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Consiglio generale AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il consiglio generale della AEIT è convocato per le ore 11:00 del 19 novembre 2014 presso AEIT - Ufficio Centrale, via Mauro Macchi 32, Milano. Convocazione e Ordine del giorno sono scaricabili facendo clic su 'scarica materiale informativo'.
Milano - Assemblea generale dei Soci AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Assemblea generale dei Soci AEIT è convocata per le ore 9:00 del 17 novembre e, in seconda convocazione, PER LE ORE 16:00 DEL 19 NOVEMBRE 2014 presso AEIT - Ufficio Centrale, via Mauro Macchi 32, Milano. Convocazione ed ordine del giorno sono scaricabili con un clic su 'scarica materiale informativo'.
Taranto - Visita tecnica Visita Sommergibile Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana in collaborazione con: UNAE Basilicata Visita Guidata pressorepartosupporto formazione e addestramento della Marina militare di Taranto ed a bordo di un sommergibile in porto
Torino - Seminario La protezione dei lavoratori da esposizione ai campi elettromagnetici alla luce della nuova direttiva 2013/35/UE Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: AEIT Sezione di Torino Il seminario vuole presentare i principali aspetti della direttiva 2013/35/UE che tratta la protezione dei lavoratori che sono esposti al rischio da campi elettromagnetici.
Torino - Seminario Luce e LED scenari e prospettive evoluzione normativa soluzioni tecniche Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta La tecnologia LED ha introdotto una rivoluzione in tutti i settori della illuminotecnica. Saranno presi in esame gli scenari di mercato, l'evoluzione normativa in atto (illuminotecnica ed energia) e lo stato dell'arte dell'illuminazione ordinaria e di emergenza, dal punto di vista delle soluzioni tecniche, di prodotto e di progettazione.
Milano, via Andrea Doria,9 aula piano terra ore 17,30 - Conferenza COMUNICARE CON LA LUCE TERMICA: SORGENTI ASE E LED Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Ordine Ingegneri Milano COMUNICARE CON LA LUCE TERMICA: SORGENTI ASE E LED Relatore Prof. Mario Martinelli Politecnico di Milano Abstract:
Per le dimensioni dell’accesso e dell’home networking, sorgenti termiche come la luce ASE e la luce LED stanno facendo il loro ingresso nell’ambito delle comunicazioni ottiche ponendosi come alternativa alla luce LASER , che rimane viceversa ancora la sorgente luminosa dominante nelle comunicazioni ottiche per grandi capacità e grandi distanze. La conferenza tratta degli aspetti di principio e delle applicazioni di questo nuovo segmento delle comunicazioni ottiche e confronta le diverse sorgenti di luce dal punto di vista delle telecomunicazione....
Torino - Convegno Vantaggi di una buona progettazione EMC Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Lamezia Terme - Seminario Sistemi di accumulo per l'energia elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra Nel Seminario si discuterà principalmente di quei dispositivi di accumulo che più si prestano ad applicazioni residenziali, della domotica, del settore delle piccole imprese e del territorio, delle smart e micro grid.
Milano - Giornata di Studio Big Data: Applicazioni e tecnologie abilitanti Organizzazione: AEIT - Society AICT La giornata si concentrerà sui principali aspetti legati ai Big Data, illustrando le problematiche inerenti e le tecnologie proposte per risolverle, da Apache Hadoop ai principali sistemi di Data Streaming
Siena - Seminario SICUREZZA ELETTRICA Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano sede sezione - Conferenza LA TEORIA DEI FUZZY SET E LA LOGICA FUZZY Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano 23 Ottobre 2014 ore 17:30 Presso Sede AEIT Sez. Milano via Mauro Macchi, 32 1 piano avra luogo una Conferenza su: LA TEORIA DEI FUZZY SET E LA LOGICA FUZZY Relatore Prof.ssa Gabriella Pasi Universita Studi Milano Bicocca Abstract: La comunicazione verbale fa largo uso di termini che permettono di rappresentare informazione imperfetta, cioè conoscenze imprecise (l eta dello studente è
compresa tra 20 e 25 anni), vaghe (lo studente è giovane), o incertezza (è possibile
che lo studente non sia giovane.
La teoria dei Fuzzy Set e successivamente la logica Fuzzy unitamente alla teoria
della Possibilita rendono possibile la definizione di sistemi in grado di gestire
informazioni imperfette, in grado cioe di prendere decisioni anche in situazioni in cui
le informazioni a disposizione siano imprecise vaghe e o incerte.
Come sottolineato da Lotfi Zadeh, che ha introdotto nel 1965 la teoria...
PRATO - Conferenza Costruire la Sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Boves, Cuneo - Corso Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI Saranno illustrati ai partecipanti gli interventi, le verifiche, gli strumenti e le possibili soluzioni da adottare al fine di fornire un adeguato programma di ottimizzazione e di manutenzione degli impianti fotovoltaici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
Boves, Cuneo - Corso Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: CEI Nel corso vengono illustrati i criteri di sicurezza e di progettazione degli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori sia per funzionamento in isola (assenza della rete pubblica) sia per utenti attivi di bassa tensione connessi in parallelo alla rete pubblica.
Cernobbio (Como) - Convegno Idroelettrico in Italia: come innovare nella tradizione Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: AEIT Sezione Veneta
Padova - Corso Corso di aggiornamento 11-27 PES PAV Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI La nuova edizione della Norma CEI 11-27:2014, pur mantenendo la struttura generale dei concetti espressi nella precedente edizione, ha introdotto numerose novità aggiornando lo stato dell'arte della esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici operati in presenza di rischio elettrico.
Carrara - Gita sociale Gita sociale a Carrara Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria La Sezione Toscana e Umbria organizza per il giorno 4 ottobre 2014 una gita a Carrara per visitare lo stabilimento OMYA (visita alla linea di produzione di granulati e carbonato di calcio ed al sistema elettrico di alimentazione ed automazione) e il sistema di messa a terra della cabine di trasformazione MT/BT delle cave del marmo.
Immancabile l'escursione alle cave di marmo.
Si allega il programma per tutti i dettagli e gli orari.
Milano - Conferenza LE SMART CITIES VERSO EXPO MILANO 2015 Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano 2 Ottobre 2014 ore 10:30 Presso Enel Distribuzione sala riunioni 1 piano interrato via Cesare Beruto, 18 Milano MM2 Lambrate, avra luogo una conferenza su: LE SMART CITIES VERSO EXPO MILANO 2015 Relatore Ing. Luca Cavalletto Enel Distribuzione SpA
Abstract: Sempre più spesso si sente parlare di smart cities e dell importanza dei cambiamenti nelle
nostre citta . Il Gruppo Enel sta investendo molto in questi importanti progetti e, nel Gruppo, Enel Distribuzione è in prima linea su queste tematiche con focus sulle smart grids. Sono attualmente in corso progetti pilota per sviluppare nuove tecnologie e nuovi modi di gestione della rete elettrica, che si integrano con i progetti smart cities in Italia, in Europa e nel mondo. Gli argomenti descritti, l impegno di Enel e le soluzione per la rete e le città del futuro...
Trento - Seminario Le cabine elettriche MT/BT: Norme, leggi di riferimento, aspetti costruttivi, verifiche e compatibilità ambientale Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Aspetti urbanistici che vincolano i manufatti da adibirsi a cabina elettrica secondaria. Emissioni elettromagnetiche, aerazione, impianto di terra, sicurezza, interazione fra i locali distributore / utente
Torino - Tavola rotonda Tavola Rotonda per la Domotica 3a edizione Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Ponti sul Mincio - Visita tecnica Visita Parco Sigurtà e Centrale A2A Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano La AEIT Sezione di Milano organizza per sabato 27 settembre pv una giornata dedicata a un escursione a Valeggio sul Mincio, con visita alla Centrale Termoelettrica A2A di Ponti sul Mincio e al Parco Giardino Sigurta, oasi naturalistica di 60 ettari, considerata nel 2013 il parco piu bello d Italia nella categoria giardini privati.Ore 08.30 partenza in bus dalla Stazione Centrale di Milano Ore 10.30 12.00 visita della centrale con relative illustrazioni da parte dei Tecnici dell impianto Ore 12.30 14.00 pranzo in un caratteristico ristorante nei dintorni di Valeggio sul Mincio Ore 14.00 15.00 breve visita di questo simpatico borgo Ore 15.30 17.30 visita del parco giardino con varie modalita a piedi, con bici, con auto elettriche, con trenino, con shuttle e guida Ore 19.30 rientro a Milano Stazione Centrale....
Ponza - Giornata di Studio Cavi sottomarini per la Trasmissione di Energia Elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma con il patrocinio di: Comune di Ponza - CEI - IEEE PES - Università Studi di Roma La Giornata di Studio sui cavi sottomarini per la trasmissione di energia elettrica è stata organizzata per fare il punto sul crescente interesse italiano ed internazionale verso tali componenti.
Milano - Convegno Internet delle Cose tra business e innovazione Organizzazione: AEIT - Society AMES
Milano - Giornata di Studio La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei Rischi Naturali e delle Emergenze Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Fondazione Politecnico di Milano La giornata di studio sarà occasione di confronto tra ricercatori afferenti a diverse discipline delle Geoscienze e dell'ICT e rappresentanti dell'industria e della pubblica amministrazione. Sarà presentato il Progetto TORCIA (piattaforma collaborativa di gestione delle emergenze)
Potenza - Seminario IL RUOLO DELL'ACCUMULO ELETTRICO per l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche rinnovabili Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana in collaborazione con: AEE Associazione Energia Elettrica Il forte incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER) immessa direttamente sulle reti di distribuzione comporta un radicale cambiamento delle modalità di funzionamento delle reti stesse e la necessità di fronteggiare fenomeni nuovi legati all'intermittenza ed alla difficile prevedibilità della produzione che possono compromettere la sicurezza e la qualità del servizio
Torino - Seminario MT2.0 be Smart! Dai quadri elettrici alle Smart Grid Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta L'incontro Tecnico si prefigge di fornire una panoramica generale sulle principali novità e introdurre punti di attenzione utili nel caso di realizzazione e/o aggiornamenti di impianti.
Trieste - Convegno Convegno Annuale AEIT 2014 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: IEEE Italy Section
Trieste - Seminario International Workshop Opportunities and Constraints of a Transnational Balancing Market in Europe Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale The workshop, will bring on one side the opinion of the institutions, national and international, on the development of a
trans-national balancing markets and on the other side will present the vision of the project eBADGE. The results of the eBADGE transnational balancing simulator will provide a rough evaluation of the economic effects of a possible trans-national balance between
Austria, Italy and Slovenia.
Pisa - Convegno GUSEE Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: GUSEE - Università di Pisa da aggiornare
Torino - Convegno Metrologia, Domotica ed Efficienza Energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Incontro della comunità scientifica e del mondo industriale impegnati nella misura dell'Energia Termica, nei suoi aspetti scientifici, normativi, economici e tecnici, per valorizzare iniziative e sinergie nell'ambito della misura, dell'efficienza energetica, della contabilizzazione calore, delle smart grid domestiche e della domotica.
Torino - Workshop Prestazioni energetiche nelle case sociali a Torino: 10 anni di ricerca europea Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Latina - Conferenza La sicurezza domestica Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Ordine Ingegneri Provincia Latina L'AEIT Sezione Roma, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, Enel Distribuzione ed il Collegio dei Periti Industriali e dei P.I. laureati della Prov. Latina, ha organizzato una conferenza informativa destinata al grande pubblico con la finalità di rendere edotti i partecipanti sui rischi che si corrono in ambiente domestico derivati dall’uso di apparecchiature elettriche ed a gas. L’obiettivo è rendere coscienti i partecipanti sui corretti comportamenti da adottare nelle normali attività domestiche e sul giusto atteggiamento mentale da tenere per evitare un infortunio in un ambiente familiare. La conferenza prevede anche interventi di tecnici dei Vigili del Fuoco e dell'INAIL.
Torino - Convegno Quale energia per lo smart buinding? Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta con il patrocinio di: Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Il convegno, organizzato nell'ambito delle attività culturali di AEIT Sezione di Torino e del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici, studenti.
Torino - Corso La nuova frontiera dell'illuminazione: i diodi LED Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il seminario vuole introdurre il discente nel mondo dell'illuminazione LED mettendo in risalto sia i pregi sia i difetti.
Milano - Convegno AUMAC 2014 - Automazione e Sicurezza Macchine. Innovazione tecnologica, evoluzione normativa e stato dell'arte delle macchine Organizzazione: AEIT - Society ASTRI con il patrocinio di: ACIMAC, ACIMALL, ACIMGA, ANIEAUTOMAZIONE, CEI, GIMAV, UCIMA, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE AUMAC 2014 entra nel merito dei temi di attualità tecnico-normativa di recente emanazione o in via di prossima pubblicazione, tra i quali spiccano la futura Norma ISO/IEC 17305 dei circuiti di sicurezza della macchine che sta muovendo i suoi primi passi, le responsabilità degli utilizzatori di macchine nell’ambito della loro manutenzione (alla luce della legislazione nazionale) e quella dei costruttori di macchine nell’ambito della subfornitura (in relazione alle legislazioni nazionali ed europee), la nuova Direttiva 2014/35/UE relativa al materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione (Direttiva Bassa Tensione).
Torino - Workshop Lighting Efficiency in Industrial Sites Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano - Giornata di Studio Smart Storage: il ruolo dell’accumulo nelle reti attive MT/BT Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Cagliari - Conferenza Riunione Annuale del Gruppo Elettronica, Cagliari 16-20 giugno 2014 Organizzazione: AEIT - Society AMES Presentazione AEIT-AMES effettuata alla Riunione Annuale del Gruppo di Elettronica.
Torino - Seminario Nel labirinto delle soluzioni domotiche... Facciamo chiarezza - Incontro con Atena Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta
Milano - Conferenza Le risorse fossili non convenzionali Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Fast Le risorse fossili non convenzionali Relatore Ing. Alessandro Clerici Abstract Nel settore delle riserve di idrocarburi non convenzionali, negli ultimi anni a livello mondiale si l’assistito ad una rivoluzione che va sotto il nome di shale gas. Gas contenuto nelle microporosita’ di sedimenti argillosi. Lo shale gas ha trovato particolare sviluppo negli Stati Uniti che si sono resi indipendenti da importazioni ed ha portato ad un abbassamento del prezzo del gas
che negli Stati Uniti è meno di un terzo dei prezzi europei.....
Torino - Seminario Estetica ed Energia - il design incontra l'ingegneria Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Il seminario, tenuto dall'Architetto Andrea Gai, in collaborazione con l'ingegner Umberto Cadili Rispi e l'ingegner Gianpiero Mensa, vuole per la prima volta approfondire il connubio esistente tra l'energia e l'estetica dimostrando come esse siano profondamente legate tra loro.
Milano - Giornata di Studio Innovation Protection in the ICT Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: DEIB Politecnico di Milano e NOC2014 Giornata di studio AICT e Workshop NOC2014 collegato alla conferenza internazionale NOC (Europen Conference on Networks and Optical Communications)
La manifestazione si terrà al Politecnico di Milano
Laghi Laziali - Gita sociale GITA SOCIALE ANNUALE Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano GITA SOCIALE ANNUALE
Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attività previste dalla Sezione, nel periodo: 29 Maggio al 2 Giugno 2014 Stiamo organizzando la consueta Gita Sociale con meta quest anno I Laghi Laziali.
Le date prescelte tengono conto delle osservazioni e degli orientamenti pervenutici attraverso il sondaggio a suo tempo indirizzato a tutti i Soci, in particolare recepiscono la preferenza espressa all inclusione dei ponti nell intento di favorire la partecipazione anche ai Soci ancora in attività (sono infatti soltanto due i giorni lavorativi compresi). Il periodo, inoltre, è favorito dalle lunghe giornate di luce e si trova a ridosso dell’alta stagione, con conseguente contenimento dei costi.....
Milano - Workshop HVDC Transmission Operation experience and technological development for wider applications in Italy and abroad Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CIGRE - Italian National Committee Five years after an AEIT workshop held in
Rome in 2008, High Voltage Direct Current
(HVDC) transmission draws an ever increasing
interest of Transmission System
Operators.
Major developments in technology make
HVDC more reliable, easy to apply and operate
and economically affordable.
Wider applications are now possible and a
lot of projects are under development in the
world, making HVDC even a more interesting
business than before also for manufacturers
and engineering companies.
Catania - Giornata di Studio DIAGNOSTICA MOTORI - CAVI - IMPIANTI FOTOVOLTAICI Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Coemi S.r.l. e Università Catania La giornata di studio affronta il tema della diagnostica. Vengono presi in esame i cavi, i motori e gli impianti fotovoltaici. Una gestione efficiente di un impianto elettrico, o di una parte di esso, richiede di conoscere il suo stato d’invecchiamento utilizzando idonee tecniche di diagnosi in grado d’individuare una mappa di punti deboli.
Milano - Visita tecnica Secondo tronco della linea 5 della MM Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attività previste dalla Sezione, martedi’ 27 Maggio 2014 è stata organizzata una Visita Tecnica al cantiere del costruendo secondo tronco della linea 5 della
MM (tratto da Porta Garibaldi verso San Siro), lungo 6 km. con 10 stazioni.
Programma visita: 9,30 Ritrovo dei partecipanti a P.ta Garibaldi sotto il porticato dell’ATA HOTEL davanti alla scala
della MM5 (linea lilla).....
Milano presso ALDAI Sala Viscontea Via Larga 31 - Conferenza Cambiamento climatico: è davvero di origine antropica? Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI tenuta dal Prof. Enrnesto Pedrocchi - Istituto di Energia del Politecnico di Milano - Presso Aldai Sala Viscontea Via Larga 31 Milano...segue locandina allegta.
Genova - Giornata di Studio Evoluzione dei sistemi elettrici a bordo nave Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: ASING GENOVA
Milano - Visita tecnica Posto Centrale di Milano Greco di RFI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI La visita tecnica si sviluppa in due momenti. Nel primo si avrà l opportunita di conoscere il nuovissimo Sistema Centralizzato di Comando Controllo degli impianti ferroviari della
intera direttrice Torino Padova e di alcuni suoi tratti antenna. A seguire si prenderà conoscenza dei principali aspetti progettuali realizzativi del Centro nato da un recupero funzionale di quattro esistenti corpi di...
Catania - Conferenza Elettronica per applicazioni fotovoltaiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: STMicroelectronics - Sede di Catania L’elettronica applicata ai sistemi fotovoltaici quale mezzo per raggiungere maggiore efficienza e minori costi. Saranno messi in evidenza i motivi che consentono di ottenere maggiore produttività dell’impianto, semplificazione della progettazione, sicurezza e abbattimento dei costi di manutenzione. Dopo la conferenza è prevista una visita presso il laboratorio ST che si occupa delle relative attività.
Roma - Conferenza A pesca di sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Università di Roma L'AEIT Sezione Roma, in collaborazione con l'ACEA, Enel Distribuzione e L'Università di Roma "La Sapienza", ha organizzato una conferenza informativa sui rischi che si corrono nell'uso di canne da pesca in fibra di carbonio se utilizzate in prossimità di linee elettriche in conduttori nudi a Media Tensione. La conferenza prevede una trattazione su elementi di primo soccorso da prestare agli infortunati da contatto elettrico ed è completata da un intervento sulla prevenzione dei rischi derivanti dall'avvicinamento a conduttori in tensione nel corso di attività anche diverse da quelle della pesca. La statistica degli infortuni gravi e mortali purtroppo ci dice questa fonte di pericolo è ancora spesso sottovalutata.
Napoli - Convegno Fotonica AEIT 2014 Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno FOTONICA 2014 è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi.
Rieti - Conferenza La sicurezza domestica Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti La conferenza è destinata al grande pubblico ed ha la finalità di rendere edotti i partecipanti sui rischi che si corrono in ambiente domestico derivati dall’uso di apparecchiature elettriche ed a gas. L’obiettivo è rendere coscienti i partecipanti sui corretti comportamenti da adottare nelle normali attività domestiche e sul giusto atteggiamento mentale da tenere per evitare un infortunio in un ambiente familiare.
Pistoia - Visita tecnica AnsaldoBreda a Pistoia per visionare il treno ETR 1000 in costruzione. Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano ANSALDO BREDA ETR 1000
La visita conclude il ciclo di incontri sulll alta velocità ferroviaria tenuti dal prof. Zaninelli Prorettore del Politecnico di Milano Polo di Piacenza, e dai prof Brenna e Pennacchi del Politecnico di Milano.
L ETR 1000, ovvero il Frecciarossa 1000, è il treno costruito da AnsaldoBreda per conto delle Ferrovie dello Stato Italiane che, può raggiungere una velocità massima di 400 kmh ed è predisposto per operare anche sulla rete europea. Il nuovo gioiello tecnologico made in Italy rivoluzionerà completamente il trasporto ferroviario. Sarà possibile andare da Roma a Milano in sole 2 ore e 20 minuti, migliorando così la qualità del business di coloro che si muovono per lavoro, ma anche il viaggio di chi si sposta per turismo di svago, che adesso potrà andare a pranzo in una delle due città e ritornare comodamente a casa per cena. Il disegno aerodinamico e le soluzioni .....scarica il programma completo
Roma - Seminario Wise ports & Cold Ironing: the evolution of the IEC/ISO/IEEE 80005-1 Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: Università di Roma La Sapienza Il seminario è mirato a dare un contributo al confronto tra Nord America ed Europa sulla regola d’arte e sulla normativa degli impianti elettrici nell’ambito portuale, con particolare riguardo al cold ironing (alimentazione delle grandi navi da riva).
In un mondo globale, una ingegneria elettrica internazionale appare indispensabile a formare le competenze professionali per soddisfare più regole dell’arte nella progettazione ed installazione degli impianti elettrici e per coordinare ed interfacciare la loro possibile coesistenza.
Milano in via Rubattino, 54. - Visita tecnica Visita tecnica presso i laboratori del CESI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Il CESI e’ stato fondato nel 1956 ed ha quindi più di 50 anni di esperienza in test e consulenza per l'industria elettrica.
E’ un centro indipendente di competenze e leader mondiale nella fornitura di consulenza integrata e di servizi tecnici e di di ingegneria ai Clienti sia operatori del settore dell’energia elettrica che produttori di componenti elettrici e di dispositivi per l’automazione industriale.
Attraverso moderne e qualificate strutture situate a Milano, Berlino e Mannheim il CESI si colloca tra le principali organizzazioni internazionali che forniscono misure, ispezioni, collaudi, certificazioni e servizi di revisione di progetti per l'industria dell'energia di potenza.
Il CESI si avvale di una rete di più di 1000 professionisti particolarmente esperti che operano in 35 Paesi, in grado di fornire soluzioni innovative personalizzate per affrontare al meglio le sfide legate all'energia dei moderni equipaggiamenti e
...scarica il programma ..
Torino - Convegno Soluzioni di efficienza energetica con sistemi di illiminazione LED Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Gewiss L'evento è finalizzato a richiamare i professionisti del mondo dell'illuminazione. La varietà degli argomenti trattati permette di acquisire un'ampia visione finalizzata ad intercettare le opportunità per proporre e realizzare interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici in ambito industriale con la focalizzazione sulla centralità dell'uomo e sul comfort visivo come elemento differenziante.
Catania - Visita tecnica Visita tecnica alla 3SUN Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: AEIT Sezione di Catania LA 3SUN costruisce celle e moduli fotovoltaici a film sottile
Milano presso il Politecnico Aula Zaffiro Edif30 Piano rialz - Conferenza Internet delle cose IOT Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Internet delle cose è vista come una possibile evoluzione dell uso della Rete. Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete.
I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi) alla logistica e allinfomobilità, fino all 'efficienza energetica, all assistenza remota e alla tutela ambientale.
La conferenza dis cutera dell evoluzione della Internet classica verso l Internet delle cose, dell ...
Firenze - Conferenza Il processo omologativo dei rotabili e dei componenti ferroviari. Il ruolo dei Valutatori Indipendenti della Sicurezza (VIS) " Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano presso ALDAI Sala Viscontea Via Larga 31 - Conferenza Diagnostica e monitoraggio nei treni AV Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attività previste dalla sezione, il giorno 9 aprile 2014 ore 10:30
presso ALDAI (Associazione Lombarda di Dirigenti Aziende Industriali) Sala
Viscontea Via Larga 31, Milano avrà luogo, nell ambito del ciclo Alta
Velocità, una conferenza su:
Diagnostica e monitoraggio nei treni AV
Relatore prof. Paolo Pennacchi (Politecnico di Milano) Ricordiamo ai nostri Soci che accesso alla Sala Viscontea di Aldai è consentito previa registrazione gratuita al sito www.aldai.it alla voce Eventi.
Abstract: Con l introduzione dell Alta Velocità Ferroviaria in Italia, i problemi legati alla diagnostica e al monitoraggio hanno assunto un ruolo determinante per il controllo nell assetto e dei parametri in.....
Milano - Conferenza presso la FAST Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Fast Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attività previste dalla Sezione, il giorno 7 aprile 2014, ore 16.30 presso la FAST l ing. Alessandro CLERICI
Chairman del Gruppo di Studio World Energy Resources del WEC e Senior Advisor CESI Spa
terrà la seguente conferenza e dibattito
Le risorse energetiche mondiali ieri, oggi e domani Presentazione L Energia è sempre più un fattore fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico ed è strettamente legata alle problematiche ambientali. Occorre considerare dati e numeri del problema in modo realistico e non ideologico. Lo ha fatto di recente il WEC World Energy Council, con il suo gruppo di Studio World Energy Resources, presentando il proprio lavoro in occasione del ...
Catania - Convegno Convegno su Le fonti di energia in Sicilia Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: AEIT Sezione di Catania il Convegno Le fonti di energia in Sicilia e’ organizzato dall'Accademia Gioenia.
Milano - Convocazione Assemblea Assemblea generale dei Soci AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale La Assemblea generale dei Soci della AEIT è convocata per le ore 15:30 di giovedì 3 aprile 2014 (seconda convocazione).
Convocazione e Ordine del Giorno sono scaricabili con un clic su "scarica materiale informativo"
Milano - Conferenza Riconoscere il falso digitale in contenuti visuali Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Relatore il Prof. Marco Tagliasacchi del Politecnico di Milano
Abstract:
Con la proliferazione di contenuti visuali e la disponibilità di strumenti che ne
consentono una facile manipolazione, risulta essere importante avere a
disposizione strumenti che permettano di valutarne l'autenticità. Partendo
dall'illustrazione di un insieme rappresentativo di falsi digitali, verranno
presentate alcune delle tecniche più rilevanti che possono essere utilizzate per
ricostruire la storia di elaborazione di un’immagine o di un video digitale, e di
come ciò possa trovare applicazione in ambito forense. Saranno inoltre
mostrati alcuni dei recenti risultati raggiunti dal progetto di ricerca REWIND
(REVerse-engineering of audio-VIsual coNtent Data) coordinato dal Politecnico
di Milano......
Firenze - Giornata di Studio L'accumulo dell'energia nella rete di trasmissione Organizzazione: AEIT - Society AEE Con l'obiettivo di aiutare a comprendere i molteplici aspetti delle attuali esigenze della rete di trasmissione, l'AEE organizza una giornata di studio orientata a fare il punto sulla realizzazione degli impianti sperimentali ma anche a permettere il confronto dei vari punti di vista di coloro che sono coinvolti nella ricerca, nella realizzazione impiantistica, nella gestione dei sistemi e nelle definizioni di carattere regolatorio.
COMO - Visita tecnica VISITA TECNICA AL LABORATORIO L-NESS A COMO Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano E’ stata organizzata una visita tecnica, aperta anche alle gentili Signore, presso il Laboratorio L-NESS
(Laboratorio per Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica) di Como in via Anzani, 42.
Programma visita
09,15 Ritrovo dei partecipanti c/o stazione centrale Milano, lato Hotel Gallia
09,30 Partenza con pullman riservato
10,45 Arrivo a LNESS Como e sistemazione nella sala riunioni
11,00 Presentazione delle attivita’ del centro: NanoBiotechnology,
Spintronics, SiGe, Grafene, dispositivi elettronici integrati
11,45 Visita ai laboratori
13,00 Colazione di lavoro
14,00 Trasferimento alla partenza della funicolare Como - Brunate
14,15 Salita a Brunate per godere un incantevole panorama sul lago e sulle Alpi
16,00 Discesa a Como e partenza per Milano
17,15 Rientro a Milano, stazione centrale
.....
Novara - Convegno Convegno di Formazione CEI 2014 - Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione (EEC) Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: CEI
Roma - Convocazione Assemblea Assemblea degli Aderenti ad AICT Organizzazione: AEIT - Society AICT La Assemblea AICT avrà luogo a Roma il 13 marzo 2014 alle ore 17.30 (seconda convocazione) presso la Sala Leonardo (Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria) dell’Università di Roma Tor Vergata - Via del Politecnico, 1. Convocazione e Ordine del Giorno sono scaricabili con un clic su "scarica materiale informativo"
Novara - ELETTRICA 2014 Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Comoli & Ferrari ELETTRICA è una mostra convegno dedicata al settore della distribuzione di materiale elettrico, automazione, conduttori, fotovoltaico, climatizzazione, domotica e illuminotecnica, che vede la partecipazione dei principali leader del mercato nazionale e internazionale.
Milano - Conferenza Azionamenti per la Trazione Elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano con il patrocinio di: ALDAI Gruppo Energia ed Ecologia Informiamo i nostri Soci che, nel quadro delle manifestazioni e attività previste dalla Sezione, il giorno 12 Marzo 2014 ore 10.00 presso ALDAI Associazione Lombarda di Dirigenti Aziende Industriali Sala Viscontea Via Larga 31, Milano avrà luogo, nell ambito del ciclo Alta Velocita, una conferenza su: Azionamenti per la Trazione Elettrica Relatore prof. Morris Brenna (Politecnico di Milano)
Abstract:
Con l introduzione dell Alta Velocità Ferroviaria in Italia, i sistemi di alimentazione delle linee hanno subito un cambiamento. L attuale sistema in cc a 3 kV generalizzato sulla ret rroviaria italiana è stato affiancato per l AV dal sistema monofase a 25 kV 50 Hz, che sta divenendo standard in Europa (e non solo) in base a scelte di unificazione e ...
Anapo (SR) - Visita tecnica Visita Tecnia guidata Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: AEIT Catania Visita Tecnica alla centrale di pompaggio di Anapo (SR)
firenze - Conferenza Strategie di riaccensione e rialimentazione del Sistema Elettrico Nazionale Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Genova - Giornata di Studio A dieci anni dal Black Out Italiano: Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure
Assisi - Conferenza A pesca di Sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Torino - Tavola rotonda Tavola Rotonda per la Domotica Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta L'incontro ha come scopo quello di mettere in risalto i punti di forza e le debolezze di ogni singola tecnologia che l'installatore/progettista/fornitore/utente finale può trovare oggi sul mercato.
Per la partecipazione all'incontro tecnico saranno riconosciuti n° 3 crediti formativi ai fini della formazione continua dei periti industriali, dei periti industriali laureati e degli ingegneri.
Bari - Convegno La mobilità elettrica: un'opportunità per una città sostenibile Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese in collaborazione con: Ricerca sul Sistema Energetico - RSE L'evento presso il Politecnico di Bari è una occasione gradita per discutere, insieme ai principali attori locali e nazionali, della mobilità elettrica e delle esperienze del mondo scientifico e industriale nell'ambito di applicazioni concrete verso la realizzazione della Smart City.
Torino - Convegno Smart Evolution Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Progettare, realizzare e gestire infrastrutture significa coniugare le esigenze di qualità e disponibilità con quelle di efficienza e riduzione dei costi di esercizio. Si tratta di un compromesso tecnico-economico non sempre facile da raggiungere, soprattutto in un contesto mutevole che richiede una infrastruttura che si adatti alle esigenze del business in continua evoluzione. Per valutare le opzioni tecnologiche necessarie a realizzare una Smart Evolution è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti nella gestione del processo acquisiscano la consapevolezza dei vincoli normativi e dello stato dell'arte.
Catania - Conferenza La Building Automation Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: AEIT Catania La B A riveste un ruolo fondamentale nel risparmio energetico e contribuisce nelle prestazioni di edificio e nel mantenimento del corretto confort ambientale
Milano presso il Punto Expo RFI-CIFI Stazione Passante - Conferenza Sistemi di alimentazione degli impianti elettroferroviari Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Aldai Relatore sarà prof Dario Zaninelli Politecnico di Milano. Il punto RFI CIFI si trova all interno del Passante Ferroviario di Milano Porta Garibaldi. Il presente invito consente l accesso ai tornelli per scendere al mezzanino in fondo al quale si trova la sala. Con l introduzione dell Alta Velocita Ferroviaria in Italia, i sistemi di alimentazione delle linee hanno subito un cambiamento. L attuale sistema in CC a 3 kV generalizzato sulla rete ferroviaria italiana è stato affiancato per lAV dal sistema monofase a 25 kV 50 Hz, che sta divenendo standard in Europa (e non solo) in base a scelte di unificazione e di convenienza tecnico economica. Questa conferenza (prima di un ciclo di tre) si svilupperà sui punti seguenti: alimentazione delle linee in corrente continua, alimentazione delle linee in corrente alternata, confronto tra corrente continua e corrente alternata il sistema AV AC italiano disturbi elettromagnetici negli impianti di alimentazione a completamento del ciclo di co ...
Siena - Conferenza Il futuro delle reti elettriche: smart grids e domanda attiva Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Firenze - Conferenza A pesca di Sicurezza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Catania - Conferenza Il Sistema elettrico in Sicilia e il dispacciamento delle FER Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La conferenza descrive l’impatto che le fonti d’energia rinnovabili (FER) non programmabili hanno sulle strategie di gestione del sistema elettrico, tenendo conto della loro sempre più ampia diffusione. Viene posta l’attenzione sulla realtà della regione Sicilia su cui è stato eseguito uno studio dettagliato del problema.
Relatori: Cristiano Quaciari, Giovanni di Gesù, Calogero Cassaro TERNA RETE ITALIA
Direzione Territoriale Centro Sud
Milano - Conferenza Informatica delle persone: giochi seri, crowdsourcing e innovazione sociale mediata dall IT Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Relatore sarà il prof. Piero Fraternali, ordinario di Tecnologie Web presso il
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di
Milano
Abstract l intervento propone una panoramica delle applicazioni delle reti sociali nel
campo dell'innovazione sociale e industriale.
Saranno toccati temi quali il crowdsourcing (possibilità di utilizzare i contributi
indipendenti di un numero di persone per un obiettivo), i giochi con uno scopo
e l'analisi dei dati delle reti sociali, con ricadute in settori quali la salute, la
protezione dell'ambiente, i motori di ricerca multimediale, i beni culturali, fino
ai processi della pubblica amministrazione e aziendali.
Cassino - Seminario Il mondo dell'Energia Elettrica - II appuntamento: "Le fonti rinnovabili di energia: sfide ed opportunità" Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: CREATE - DIEI UniCassino I seminari presentano rilevanti e moderne applicazioni dell’ingegneria elettrica, al fine di evidenziare come l’ingegnere elettrico sia in grado di inserirsi con successo in tematiche chiave dai punti di vista tecnologico, economico e sociale.
Il ciclo di seminari rappresenta quindi anche un servizio di orientamento agli studenti potenzialmente interessati alla figura professionale dell'ingegnere elettrico.
Gli argomenti dei tre seminari sono:
- Il Fotovoltaico, prof. A. Sanseverino
- I Generatori eolici: il difficile cammino verso i 20MW, prof. F. Marignetti
- Le Smart-Grids per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, prof. A. Losi
Firenze - Conferenza Un secolo di produzione geotermoelettrica in Italia: prospettive per il futuro Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Visita tecnica Visita tecnica, presso Sky Italia Srl Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Programma visita ore 9,30 ritrovo dei partecipanti ai tornelli di uscita della fermata MM3 gialla stazione Rogoredo FS.
ore 1000 Saluto di benvenuto, presentazione di Sky Italia, prodotti, filiera tecnologica dei servizi 11,15 Formazione di gruppi e visite: alla filiera tecnologica: studi, sale regia, post produzioni, playout, TOC. alla demo room prodotti Sky: MySky, SkyGO, OnDemand.
13,00 Pranzo in azienda
14,00 Proseguimento visita
16.00 Rientro in sala convegno per saluti e termine visita......
Terni - Convegno Verso le città del futuro: reti elettriche intelligenti a supporto della E-Mobility Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Smart Grid: una rete intelligente che consentirà un'interazione bidirezionale con il prosumer locale, l'integrazione di nuove infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e l'offerta di nuovi servizi in un insieme sinergicamente integrato.
Lamezia Terme - Grand Hotel, Piazza Lamezia - Seminario Impianti elettrici ed elettronici:evoluzioni normative e tecnologiche Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra con il patrocinio di: CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Milano - Conferenza I 150 anni del Politecnico di Milano e la collaborazione con l AEI Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Il Relatore sarà il prof Andrea Silvestri, professore ordinario di Sistemi elettrici per
l’energia Dipartimento di Energia del politecnico di Milano.
Il Politecnico nasce nel 1863 appena dopo l Unita d Italia, a conclusione di un lungo iter di avvicinamento ai Paesi Politecnico fonda la Società Edison e avvia la prima centrale elettrica europea (Santa Radegonda, tecnologicamente piu evoluti, con un accresciuta attenzione per la cultura scientifica e per le sue grandiose realizzazioni. Ai tempi della seconda rivoluzione industriale, Milano accoglie per tempo la sfida delle applicazioni dell’elettricità, e Giuseppe Colombo del Politecnico fonda la Società Edison e avvia la prima centrale elettrica europea (Santa Radegonda,....
Cassino - Seminario Il mondo dell'Energia Elettrica - I appuntamento: "Il cosiddetto inquinamento elettromagnetico: realtà o mistificazione?" Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino in collaborazione con: CREATE - DIEI UniCassino I seminari presentano rilevanti e moderne applicazioni dell’ingegneria elettrica, al fine di evidenziare come l’ingegnere elettrico sia in grado di inserirsi con successo in tematiche chiave dai punti di vista tecnologico, economico e sociale.
Il ciclo di seminari rappresenta quindi anche un servizio di orientamento agli studenti potenzialmente interessati alla figura professionale dell'ingegnere elettrico.
Gli argomenti dei primi due semninari sono:
- Gli effetti biologici dei campi elettromagnetici, prof. R. Massa
- La compatibilità elettromagnetica, proff. D. Capriglione, A. Maffucci
Dalmine - Visita tecnica ABB S.p.A. Unità Operativa Sace MV Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Caro Socio,
per il prossimo giovedì 14 novembre stiamo organizzando una visita tecnica a Dalmine in
ABB Spa Unità Operativa Sace MV , centro di eccellenza per la progettazione e la produzione di interruttori e quadri di media tensione.
Al fine di predisporre al meglio la programmazione della visita ti prego di manifestarci la tua intenzione di partecipazione avendo a disposizione un numero limitato di posti.
L'adesione dovrà essere comunicata via email che trovi nella locandina allegata, il contributo richiesto a copertura delle spese ammonterà a € 30,00.
Ti comunicheremo, a tempo debito, i dettagli organizzativi della giornata.
Un caro saluto
Passera ing. Maurizio
Presidente AEIT Sezione di Milano
Trento - Seminario Le nuove norme per impianti elettrici con tensioni superiori a 1 kV in C.A. - CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) - CEI EN 50522(CEI 99-3) Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol con il patrocinio di: Collegio Periti della Provincia di Trento Scopo dell’incontro è quello di illustrare le principali aggiunte e varianti introdotte dalle citate nuove Norme CEI 99-2 e 99-3 rispetto alla decaduta Norma CEI 11-1. I relatori daranno anche descrizione su apparecchiature e loro utilizzo nella verifica degli impianti di terra. In chiusura è previsto un intervento sul rispetto delle norme in materia di sicurezza da parte di un ispettore del lavoro.
Milano - Conferenza L'Alta Velocità Ferroviaria in Italia Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI L Alta Velocità Ferroviaria in Italia
Dott. Ing. Guido Magenta
Abstract: Presentazione delle tecnologie e delle soluzioni per l Alta Velocità Ferroviaria in Italia. Un breve inquadramento storico, il significato
dei record di velocità, le attuali soluzioni tecniche, il mercato dei
servizi AV in concorrenza, lo scenario futuro oltre i 300 kmh. l’elettrotreno ETR1000, le stazioni AV con immagini e brevi filmati di stretta attualità. Relatore:Guido Magenta Ingegnere meccanico, specializzato in Trasporti, ha fatto tuttaltro nella vita professionale: ha vissuto come dirigente di una Società Internazionale, quasi quaranta anni di storia dell informatica, dalle schede perforate alle attuali tecnologie. Ha coltivato ed approfondito la sua preparazione universitaria come hobby culturale, totalmente svincolato dalla attività
professionale, in particolare dedicandosi agli aspetti storici e tecnici delle ferrovie delle tranvie e ....
Perugia - Convegno Ambiente e sviluppo sostenibile Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Firenze - Convegno Tesla e la rivoluzione elettrica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Conferenza Assemblea generale Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale I Soci della AEIT sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria. Convocazione e Ordine del giorno sono scaricabili facendo clic su "scarica materiale informativo".
Firenze - Convegno Smart Home e servizi In-House attraverso reti a banda larga Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Conferenza Archeoastronomia la Scienza delle stelle e delle pietre Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano con il patrocinio di: ALDAI L'archeoastronomia studia come le conoscenze astronomiche furono incorporate nei grandi progetti architettonici dell'antichita. cercando di comprenderne i motivi, spesso legati alla religione e alla gestione del potere....
Pisa - Conferenza International Energy Business Law Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano presso il Politecnico di Milano Dip. Elettronica e In - Conferenza MOKA un assistente di viaggio per gli spostamenti con i mezzi pubblici a Milano Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Relatore sarà il Prof Francesco Bruschi ricercatore nel settore dei Sistemi per l elaborazione dell Informazione del Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano
Abstract I servizi di trip planning tradizionali offrono il calcolo di percorsi tra due punti di un territorio. Il calcolo può anche essere basato su dati in tempo reale, ma tipicamente l'interazione con l'applicazione termina una volta che il percorso è stato calcolato. L'idea alla base di MOKA è invece quella di offrire un Travel Assistant, ovvero un servizio che continua a fornire informazioni utili durante tutto il viaggio cercando di capire su quale mezzo si trova l'utente, incrociando i dati sulla posizione geografica con quelli sulla posizione dei mezzi. La disponibilità di questa informazione apre nuove possibilità nello sviluppo di interazioni cooperative e sociali tra gli utenti dei mezzi pubblici e i provider di mobilità.
presso il Politecnico di Milano Dip. Elettronica e Informazi ...
Palermo - Mondello - Convegno Nazionale AEIT Convegno Annuale AEIT 2013 - Innovazione e cultura scientifica e tecnica per lo sviluppo Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: IEEE - Italy Section
Perugia - Convegno Esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici: stato dell'arte e prospettive Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Con la riformulazione da parte del Legislatore comunitario delle norme per la tutela dei lavoratori dai campi elettromagnetici viene di fatto posticipata di tre anni l'innovazione della disciplina nazionale. In vista di questo percorso attuativo appare comunque opportuno fare il punto sulla situazione normativa e tecnica sui campi elettromagnetici con riferimento all'esposizione negli ambienti di lavoro.Il Convegno è un occasione di incontro e di confronto per l'approfondimento dello stato dell'arte nella tematica riguardante la valutazione dell'esposizione dei lavoratori e della popolazione in genere ai campi elettromagnetici.
Trento - Seminario TARATURE E VERIFICHE PERIODICHE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (RELE’) Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol con il patrocinio di: Collegio dei periti di Trento, Università di Trento, Rete Crisalide Relatori di ENEL e Terna e produttori di protezioni e di apparecchiature per il loro controllo (Thytronic, SELTA, AMRA Chauvin Arnoux) parleranno dei criteri di scelta, taratura e verifica delle protezioni e della comunicazione fra di esse.
Catania - Convegno convegno CEI con il patrocinio di AEIT a Catania 2013 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO e Le giornate che il CEI dedica alla formazione gratuita per l’anno 2013 propongono l’approfondimento di temi di rilevante interesse per quanti operano a regola d’arte nel settore elettrotecnico ed elettronico.
Catania - Conferenza Evoluzione del mercato elettrico e nuove sfide per gli impianti di generazione tradizionali Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Dott. Ing. Alfredo Camponeschi ENEL Produzione e Dott. Ing. Carmelo Brunetto ENEL Produzione A quasi dieci anni dall’avvio della borsa elettrica sono intervenuti molti cambiamenti che hanno modificato il quadro in cui gli operatori del settore si trovano a competere: riduzione della domanda elettrica, incremento della capacità di generazione convenzionale e rinnovabile, evoluzione dell’assetto di rete e modifiche della struttura stessa del mercato. In particolare, riguardo gli impianti termoelettrici (in special modo quelli a ciclo combinato), si assiste a una significativa riduzione delle ore di funzionamento in esito ai mercati dell’energia.
Torino - Seminario Sicurezza Macchine. La Nuova Normativa Tecnica Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: UNAE IRPAIES, FOIT, Schneider Electric Il Seminario Tecnico, organizzato nell'ambito delle attività culturali della Sezione AEIT di Torino e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino, rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici, studenti.
Padova - Convegno CMAEL - GUSEE Riunione Annuale Congiunta 2013 Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CMAEL e GUSEE La Associazione Italiana dei Ricercatori in Convertitori Macchine e Azionamenti Elettrici - CMAEL ed il Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia - GUSEE organizzano congiuntamente la Riunione Annuale 2013.
La AEIT-AEE e la Sezione Veneta della AEIT sono coinvolte nella organizzazione.
Potenza - Conferenza Connessioni alle reti elettriche BT e MT: progettazione, realizzazione e verifica Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana Nella conferenza saranno analizzate le novità introdotte dalle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 e relativa variante del dicembre 2012, nonché i più recenti interventi dell'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas in materia di partecipazione dei produttori di energia elettrica a garantire la sicurezza dell'esercizio della rete elettrica in condizioni di emergenza.
Catania - Conferenza Generazione energetica emancipata o efficienza energetica entropica Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania in collaborazione con: Dott. Ing. Luigi Martines Direttore Onda Energia Siracusa Dott. Angelo Pagano Direttore INFN Sezione Catania La conferenza vuole mettere a confronto il modello di emancipazione energetica basato sulla microgenerazione di energia elettrica in prossimita’ dell utenza con l approccio basato sull efficentamento entropico che mira alla riduzione dell inquinamento
generale e complessivo , causato dagli esorbitanti consumi energetici.
Firenze - Giornata di Studio Rischio Idraulico in Toscana: aggiornamento normativo e conoscitivo Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Potenza - Conferenza Analisi del Sistema Elettrico Italiano Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana La conferenza, tenuta dal Dott. Ing. Cesidio Martocchia, tratterà i seguenti argomenti:
1.Il bilancio elettrico nazionale in termini di energia e potenza.
2.La struttura dell’offerta e della domanda di energia elettrica e sua evoluzione nel tempo.
3.Il mix attuale e tendenziale delle fonti di energia.
4.Gli squilibri territoriali (superi e deficit regionali).
5.Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Bologna - Convegno Efficienza energetica: a che punto siamo?\r
Quadro normativo, tecnologe, mercato. Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: Università d.S. di Padova, Dip. di Ingegneria Industriale, UNAE Veneto Il Convegno, che si svolge nel prestigioso auditorium della Ducati Motor Holding di Bologna, si apre con un intervento del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato sul tema "La strategia energetica nazionale". Seguiranno le due Tavole Rotonde: "Efficienza energetica: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto" e "Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienze e best practices a confronto".
Milano - Convegno World Energy Outlook Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: Ricerca sul Sistema Energetico - RSE Il Convegno ha lo scopo di disegnare un quadro prospettico di disponibilità e costi dell'energia in Italia, a partire dal quale trarre indicazioni sulle sfide che l'industria energetica nazionale si troverà ad affrontare.
Roma - Seminario Confronto tra Nord America ed Europa sulla sicurezza elettrica: il rischio da arc-flash Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma Il seminario è mirato a dare un contributo al confronto tra Nord America ed Europa sulla regola d’arte e sulla normativa degli impianti elettrici nell’ambito della sicurezza elettrica, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro.
Un pericolo elettrico specifico è l’arc flash che consiste nella energia rilasciata da un arco elettrico innescato per guasto su di una apparecchiatura o da una errata manovra. Vengono analizzati sinteticamente il fenomeno e le misure di protezione generali e individuali.
Naturale evoluzione del confronto è la prospettiva di migliorare le tecniche in uso realizzando sistemi più sicuri ed affidabili, ma anche di studiare l’interfacciabilità delle diverse tecnologie internazionali.
In un mondo globale, una ingegneria elettrica internazionale appare indispensabile a formare le competenze professionali per soddisfare più regole dell’arte nella progettazione ed installazione degli impianti elettrici e per coordinare ed interfacciare la loro possibile coesistenza.
Bari - Giornata di Studio Le Reti Intelligenti: tecnologia abilitante per la generazione distribuita, l'efficienza energetica e i servizi ai consumatori Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese Nei sistemi a rete i singoli soggetti mantengono la propria autonomia, ma sono "tenuti insieme" da una struttura, uno schema organizzativo e da una fitta rete di legami e di relazioni che consente loro di agire in modo più efficiente.
Firenze - Giornata di Studio Il Rischio Elettrico nei Luoghi di Lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Firenze - Visita tecnica Visita cabina primaria di trasformazione AT/MT Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Visita alla cabina primaria di trasformazione AT/MT di Firenze Centro
Milano - Assemblea Generale Assemblea Generale Straordinaria Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale I Soci della AEIT sono convocati in Assemblea Generale Straordinaria.
Convocazione e Ordine del giorno sono scaricabili facendo clic su "scarica materiale informativo".
Milano - Conferenza Il posto centrale Centrale Multistazione: sistemi e funzioni Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Cari Soci,
il 4 giugno p.v. si terrà una conferenza a completamento di quella già effettuata a Lambrate il 15 marzo. POSTO CENTRALE MULTISTAZIONE DI MILANO GRECO PIRELLI 4 giugno 2013 ore 16.00 Punto Expo RFI CIFI Stazione Passante Ferroviario Milano P.ta Garibaldi
Programma
16.00 Saluti e apertura lavori
Ing. Marco Broglia
Preside della sezione CIFI di Milano
16.10 Introduzione e moderazione
Ing. Umberto Lebruto
RFI S.p.A. Responsabile Direzione Territoriale Produzione Milano
16.30 Interventi
Ing. Rosella Cerrati
Direzione Territoriale Produzione RFI Milano
Ingegneria e Tecnologia
La realizzazione del fabbricato: opere civili e impiantistica Ing. Vincenzo Macello
RFI S.p.A.Direzione Territoriale Produzione Milano Direzione Investimenti RFI Milano
Il posto centrale Centrale Multistazione: sistemi e funzioni 17.40 Termine lavori
Trieste - Corso Connessione degli impianti di Utente alle reti BT Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI La finalità del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione dei soggetti a qualsiasi titolo interresati alla connessione di impianti alle reti di distribuzione, con particolare riguardo agli impianti di generazione diffusa, che stanno rivestendo un'importanza sempre crescente.
Milano - Conferenza Electonics Day Organizzazione: AEIT - Society AMES Electronics Day aprirà le porte in occasione di QUID Innovation Italy con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Endorsement della Commissione Europea. In quanto appuntamento annuale di thought leadership che chiama al tavolo di lavoro esponenti di spicco della community italiana dell'Electronics Manufacturing, la conferenza si svolgerà lungo tutta la giornata del 29 maggio, mettendo a fuoco sfide e obiettivi del nostro settore, con un particolare focus sulla verticale dell'Automotive Innovation e sul tema Affidabilità dei sistemi elettronici.
Roma - Seminario Analisi del Sistema Elettrico Italiano Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma con il patrocinio di: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica Il seminario tratterà del bilancio elettrico nazionale con un focus sul mix delle fonti di energia, sugli squilibri territoriali, sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energatica. Particolare attenzione sarà data alla continuità e qualità del servizio delle reti di trasmissione edistribuzione.
Palermo - Convegno Ripartiamo dalla Sicurezza Organizzazione: AEIT - Society ASTRI in collaborazione con: Gewiss
Trento - Seminario Generazione da fonti non programmabili (FERNP): dispacciamento e accumulo di energia Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol L’esplosivo sviluppo della generazione diffusa da fonti non programmabili, soprattutto fotovoltaico ed eolico, sta creando notevoli problematiche sull’intero sistema elettrico nazionale. Nel corso del 2012 l’AEEG è dovuta intervenire con provvedimenti d’urgenza per tamponare la situazione ed infine sono state modificate le pur recenti norme CEI 0-16 e CEI 0-21 relative alle connessioni delle utenze attive. Nel frattempo sono allo studio ed in fase di sperimentazione tecnologie ed impianti per garantire stabilità alla rete elettrica. E’ l’altra faccia della medaglia dell’impatto della green-power diffusa. I relatori presenteranno la situazione attuale ed i provvedimenti regolatori e tecnici che sono in fase di sperimentazione e quelli ulteriori possibili in futuro. Ciò sarà spunto di
riflessione anche per la situazione locale, già ora critica in talune zone.
Genova - Giornata di Studio Sicurezza nei Sistemi e nei Processi Organizzazione: AEIT - Sezione Ligure in collaborazione con: Propeller
Pisa - Giornata di Studio Sistemi di accumulo elettrochimico per la cessione programmata alla rete dell'energia da fonti rinnovabili e per i servizi di p Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria L'incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili variabili ed aleatorie, quali l'eolico ed il solare, e quindi la scarsa programmabilità della consegna in rete dell'energia prodotta, comporta una complessa gestione dei sistemi elettrici, sia per mantenere l'equilibrio tra produzione ed utilizzazione che per ridurre i costi di esercizio.
Milano - Convegno Fotonica2013 - 15° Convegno Nazionale delle Tecnologie Fotoniche Organizzazione: AEIT - Society AICT Il Convegno FOTONICA 2013 è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi.
FOTONICA 2013 riunisce in un unico evento annuale e nazionale, sviluppato su 3 giornate, la comunità più orientata verso le applicazioni telecom della Fotonica, con la comunità che fa riferimento alle applicazioni della fotonica nel campo della sensoristica, dell'energia, dell'illuminazione e delle scienze della vita. Il Comitato Esecutivo si compone di esperti del settore, afferenti a Università, Enti di Ricerca, Aziende.
Milano - Conferenza La Cartografia dall'era spaziale a Internet Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano La cartografia è raccolta e rappresentazione di informazioni legate alla loro
posizione nello spazio.
Benché la cartografia antica sia di per sé esteticamente affascinante essa si è sviluppata per ragioni pratiche dalla localizzazione di punti alla navigazione.
Queste hanno guidato l'evoluzione di questa scienza con un progressivo
sviluppo della tecnologia fino all'era spaziale, dell'elettronica e di internet che
ne ha causato una profonda trasformazione.
La conferenza cerca di fare il punto su ciò che la "cartografia2 (oramai senza
carta) è diventata e di individuare le sue prospettive.
Firenze - Conferenza Cosa c'entra la fisica con la Coca Cola? Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Saranno presentate esperienze riguardanti fenomeni elettrostatici ed elettrodinamici.
Pavia - Convegno Telecontrollo per la Smart Community Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AICT, ASTRI Gli interventi nel settore delle Smart Cities and Communities sono riconosciuti come una priorità strategica per l'intera politica nazionale di ricerca e l'innovazione.
La Smart Community va intesa in senso ampio rispetto alla definizione di agglomerato urbano di grande e media dimensione, e si riferisce al concetto di città diffusa e di comunità intelligente, anche attraverso l'aggregazione di piccoli comuni ovvero sistemi metropolitani.
Pisa - Seminario International Energy Business Law Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Ciclo di seminari che si terranno a Pisa il:
10/05/2013
11/05/2013
18/05/2013
Milano - Conferenza Personalizzazione dei risultati dei motori di ricerca Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano I motori di ricerca producono generalmente una stessa risposta ad una stessa richiesta, indipendentemente dall'utente che la formula. Le esigenze di un utente dipendono in realtà da molti fattori, quale le conoscenze pregresse dell'utente, i suoi interessi e il motivo per cui effettua la ricerca. Ci sono poi altri fattori contestuali che possono influenzare l'esito di una ricerca, quali ad esempio la locazione geografica dell'utente e alcune caratteristiche delle pagine desiderate, quali la data di creazione o l'autore. In questo seminario saranno descritte alcune possibili soluzioni alla produzione di risposte personalizzate alle richieste effettuate a un motore di ricerca.
Miano - Visita tecnica Seconda Visita alla sala controllo AT/MT di ENEL Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Senconda visita tecnica alla sala controllo AT/MT di Enel.
Catanzaro - Loc. Barone - Convegno Sistema Edile - Formazione e sicurezza nei luoghi di lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Ente Scuola per le Industrie, Edilizia e Affini di CZ, KR e VV Il Convegno si pone l'obiettivo di fornire ai soggetti della prevenzione che operano nelle aziende un panorama chiaro sugli obblighi normativi in tema di formazione, evidenziando anche gli aspetti meno conosciuti, tenendo conto di quanto stabilito dal D.Lgs.81/08 e s.m.i.
Catanzaro - Loc. Barone - Convegno Sistema Edile - Formazione e sicurezza nei luoghi di lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Ente Scuola per le Industrie, Edilizia e Affini di CZ, KR e VV Il convegno si pone l'obiettivo di fornire ai soggetti della prevenzione un quadro chiaro sugli obblighi formativi in tema di formazion, tenendo conto di quanto stabilito dal D. Lgs 81/08 e s.m.i.. Il convegno è gratuito.
Torino - Convegno Bolletta elettrica ...come scotta! Organizzazione: AEIT - Sezione Piemonte - Valle d'Aosta in collaborazione con: Politecnico di Torino Una nuova politica energetica, che promuova
la efficienza energetica, rimuova gli ostacoli
a un maggior utilizzo delle fonti rinnovabili e
dia certezze nel lungo periodo, potrebbe
sicuramente portare a una consistente riduzione
dei costi energetici.
Il peso del prelievo fiscale, decisamente
elevato, dovrebbe essere rivisto, rimodulando
gli oneri accessori anche con una maggiore
liberalizzazione, che favorisca e tenga
conto dei vantaggi degli scambi sul posto.
Anche le bollette devono diventare smart.
Trieste - Corso Verifiche degli Impianti Elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il D.M. 37/2008 prevede che l'installatore al termine dei lavori, rilasci la dichiarazione di conformità di quanto realizzato, previa effettuazione delel verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell'impianto). La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delel verifiche degli impianti elettrici, costituendo un sicuro ed autorevole riferimento per tutti coloro che le devono effettuare
Trento - Seminario Soluzioni per la distribuzione in bassa tensione (900 Volt) in aree a bassa densità di carico Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol
Trieste - Corso Manutenzione di cabine elettriche MT/BT del cliente finale Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il Corso fornisce le conoscenze essenziali per la manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti finali, sulla base della nuova Norma CEI 0-15. Il Corso è destinato a personale in possesso della formazione indicata della Norma CEI 11-27, che ha ricevuto il riconoscimento di PES (Persona Esperta) o PAV (Persona Avvertita).
Empoli - Conferenza La sicurezza in trasparenza Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Si tratta di una iniziativa durante la quale, di fronte ad una tazza di tè con dei pasticcini si può ascoltare autorevoli interventi di esperti del settore sulla sicurezza domestica, sulla prevenzione di incidenti elettrici e di altro tipo, sulla gestione sicura della propria abitazione.
Trieste - Corso Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 Esercizio degli impianti elettrici e Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo alla acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Trieste - Corso REL Rischio Elettrico di Base Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Questo corso fornisce gli elementi fondamentali del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto legislativo 106/09.
Firenze - Giornata di Studio La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria in collaborazione con: AEE Associazione Energia Elettrica e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
Vergiate - Visita tecnica Stabilimento Agusta Westland Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Visita AGUSTA WESTLAND sabato 6 aprile 2013 Programma ore 9,00 Partenza in bus da Stazione centrale di Milano lato Hotel Gallia
ore 10,00 arrivo Stabilimento Agusta Westland a Vergiate Welcome coffee
Presentazione azienda con programmi e tecnologie
ore 11,00 Visita alle linee di Assemblaggio e linea di Volo
ore 13,00 Pranzo
ore 15,00 Visita al Museo a Cascina Costa di Samarate
ore 17,30 Rientro a Milano Stazione Centrale
Arcavacata di Rende - Giornata di Studio Geotermia Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra in collaborazione con: Consorzio CRETA La giornata si svolge nell'ambito del Corso di Progettazione di Impianti a Fonte Rinnovabile. Progettisti del settore interverranno su argomenti quali pompe di calore, criteri di dimensionamento di impianto e confronto con altre tecnologie ad alta efficienza.
Milano - Assemblea Generale Ordinaria (seconda convocazione) Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale I soci della AEIT sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria in prima convocazione alle ore 6:00 di domenica 10 marzo 2013 e, in seconda convocazione, alle ore 15:30 di giovedì 21 marzo 2013 presso la AEIT - Ufficio Centrale - Via Mauro Macchi 3 - Milano.
L'Ordine del Giorno è scaricabile dal link sotto riportato
Trieste - Corso Connessione degli impianti di Utente alle reti MT e AT Organizzazione: AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con: CEI Il corso si rivolge ai progettisti, ai responsabili tecnici delle imprese installatrici e a quanti svolgono un'attività per la quale è necessario conoscere le modalità di connessione alla rete di impianti in Media e Alta tensione, alla luce delle importanti novità introdotte dalla nuova Norma CEI 0-16.
Milano - Visita tecnica Visita Tecnica al Centro di Comando Controllo della Circolazione Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: ALDAI Visita Tecnica al Centro di Comando Controllo della Circolazione Ferroviaria Lombarda.Programma
Ore 10:00 Ritrovo dei partecipanti nell’atrio biglietteria della Stazione di Milano Lambrate (nuovo fabbricato, Via Pedrilvia Rombon).10:15 Incontro con i Responsabili della Sala Operativa, illustrazione degli impianti e dell’organizzazione 11:00 Visita, in piccoli gruppi, alle varie Sezioni Operative12:00 Termine della visitaRealizzata da AEIT e ALDAI - La visita s'inquadra negli approfondimenti tecnici sulle attuali potenzialità della Rete Lombarda e dei suoi prossimi potenziamenti, coerenti con lo sviluppo richiesto dalle esigenze del Corridoio dei due Mari ed, in particolare, dell'intermodalità del trasporto merci.Per poter organizzare l’evento vi preghiamo di segnalare, dato il numero limitato di posti disponibili, il vostro interesse all’iniziativa entro e non oltre il 15 c.m. A copertura delle spese organizzative è richiesto un contributo di € 10,00 a fronte dell’adesione.
Pisa - Seminario L'influenza delle rinnovabili sul dispacciamento dell'energia elettrica. Le azioni adottate da Terna Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Conferenza L’efficienza energetica nei processi industriali Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Relatore sarà l’ing. Federico Frattini,del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Abstract:Come è noto, le imprese italiane scontano un importante deficit di competitività sui mercati internazionali dovuto al prezzo a cui acquistano energia, che è mediamente di oltre il 25 per cento superiore rispetto alla media europea, al mix energetico del nostro paese, con una dipendenza dall’estero superiore all’80 per cento cui corrisponde una bolletta energetica di oltre 60 miliardi euro l’anno. L’efficienza energetica rappresenta un fondamentale strumento per affrontare e risolvere questo problema, che è stato recepito anche dalla recente bozza della Strategia Energetica Nazionale come primo obiettivo strategico per il Paese. Gli operatori energetici stanno dedicando crescente attenzione all’efficienza energetica come opportunità di business, mettendo a punto prodotti, servizi e proposte commerciali sempre più innovativi. L’intervento si propone sinteticam.....
COMISO - RG - Visita tecnica VISITA TECNICA AEROPORTO DI COMISO Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La visita tecnica dara' l'opportunita' di conoscere le infrastrutture tecnico-logistiche dell'aeroporto prima dell'entrata in funzione, prevista per il 21 giugno 2013
Catania - Conferenza Elettronica e Medicina Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania La microelecttronica e' caratterizzata da un'evoluzione rapida, cosi' come la medicina. Una misura del progresso medico e' data dall'aspettativa di vita che oramai si attesta a 90 anni. Nella conferenza verra' illustrato un modello matematico dell'aspettativa di vita e del contributo dell'elettronica per la medicina del prossimo futuro.
Firenze - Conferenza Caratterizzazione di sistemi e componenti elettrici con isteresi Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria Saranno presentati operatori matematici utili per la rappresentazione con sistemi fisici con isteresi. Si partirà dalla generalità della rappresentazione simbolica per definire le proprietà e le opportunità offerte dall' approccio proposto.
In particolare saranno discussi gli aspetti energetici e di memoria connessi.
Saranno indicate possibili tecniche di identificazione dei modelli proposti.
Saranno infine presentate e discusse applicazioni pratiche alle macchine elettriche ed ai materiali ferromagnetici.
Padova - Corso Verifiche degli Impianti Elettrici Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: CEI Il D.M. 37/2008 prevede che l'installatore al termine dei lavori, rilasci la dichiarazione di conformità di quanto realizzato, previa effettuazione delel verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell'impianto).
La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delel verifiche degli impianti elettrici, costituendo un sicuro ed autorevole riferimento per tutti coloro che le devono effettuare.
Padova - Corso REL Rischio Elettrico di Base Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta in collaborazione con: CEI Questo corso fornisce gli elementi fondamentali del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto legislativo 81/08 e modificato e integrato dal Decreto legislativo 106/09.
Roma - Seminario Vulnerabilità e continuità del servizio degli edifici strategici: il comportamento al sisma di ospedali, data center Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma in collaborazione con: ASTRI Il seminario vuole esaminare sinteticamente le problematiche della continuità del servizio negli edifici strategici, essenziale per le utenze sensibili in particolare quelle elettriche ed analizzare la vulnerabilità sismica degli ospedali, degli elementi strutturale e non strutturali, degli impianti elettrici.
CAGLIARI - Conferenza Avviamento dei laureati al lavoro Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda in collaborazione con: ASTRI e ALMALAUREA Condizione occupazionale dei laureati
in ingegneria elettrica, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni.
Avviamento dei laureati al lavoro
demo dei servizi AlmaLaure a di selezione del personale per i soci AEIT
Trento - Seminario Connessioni attive - perché e come cambiano le norme CEI 0-16 e CEI 0-21 Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol in collaborazione con: Dolomiti Energia, SELNET, AIR, Thytronic, Elettropiemme, Rete Crisalide Il vorticoso aumento della potenza elettrica da impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili e non programmabili richiede nuove regole di connessione, a difesa della stabilità del sistema elettrico nazionale. Le pure recenti norme CEI 0-16 e CEI 0-21 sono state quindi oggetto di revisione con l'introduzione di significative novità. I relatori le illustreranno dai punti di vista sia del Normatore, sia della Società responsabile del sistema elettrico sia di un fornitore di apparecchiature idonee a fronteggiare le esigenze della produzione e quelle della rete elettrica.
Cassino - Seminario Ciclo di Seminari Organizzazione: AEIT - Sezione di Cassino L'obiettivo del ciclo di seminari è la presentazione di importanti e moderne applicazioni dell'ingegneria elettrica per mostrare come l'ingegnere elettrico è in grado di inserirsi con successo in tematiche chiave dal punto di vista tecnologico, economico e sociale. Conseguentemente, il ciclo di seminari offre anche un servizio di orientamento agli studenti potenzialmente interessati alla figura professionale dell'ingegnere elettrico.
Bologna - Convegno Conformità e Affidabilità dei processi produttivi. Misure e Strumenti per la Qualità Organizzazione: AEIT - Society ASTRI La qualità di un prodotto non è solo la capacità di soddisfare le aspettative dell'utilizzatore finale. Il convegno mira ad approfondire le procedure e gli strumenti per monitorare e per migliorare i processi produttivi e vuole farlo attraverso il contributo e l'esperienza sul campo di autorevoli istituzioni e di rinomate aziende, quotidianamente impegnate su questo fronte. Si rivolge a tutti quei produttori di beni o di servizi che vogliono migliorare il controllo dei propri processi produttivi attraverso metrodi di misura e strumentazione di alto livello qualitativo.
Villazzano di Trento - Seminario Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti MT di distribuzione Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Il coordinamento dell'isolamento nelle reti MT di distribuzione è un argomento tenuto in grande considerazione da parte dei Distributori.
I relatori presenteranno nozioni ed esperienze maturate sul campo, nonché gli accorgimenti più aggiornati per migliorare l'affidabilità delle reti MT, anche alla luce della nuova Norma CEI 99-2.
Napoli - Giornata di Studio La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili Organizzazione: AEIT - Sezione di Napoli in collaborazione con: AEE, ASTRI
Catania - Seminario Energia e sviluppo: quale futuro? Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania con il patrocinio di: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA
Padova - Seminario Domotica ed Automazione degli Edifici Residenziali Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta La crisi energetica ed ambientale e le politiche
comunitarie richiedono per il futuro un uso
intelligente dell'energia senza intaccare la fruibilità ed
il confort dell'utenza.
Si mira a coniugare quindi risparmio energetico,
salvaguardia dell'ambiente, soddisfazione
dell'utenza.
L'incontro approfondirà questi temi e poi entrerà
specificatamente in una particolare soluzione
tecnologica.
Caltanissetta - Convegno La progettazione e la certificazione dei sistemi di gestione per la qualita, dell'ambiente e della sicurezza nei posti di lavor Organizzazione: AEIT - Society ASTRI
Roma - Convegno Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Il Convegno vuole portare a conoscenza degli operatori e non del settore delle energie rinnovabili
il ruolo del fotovoltaico nel contesto energetico ambientale italiano in assenza di incentivi e con parametri da grid parity. Sarà tracciato un primo scenario del nuovo corso e delineate le possibili prospettive future. Sono previsti interventi a livello politico-istituzionale ed a livello tecnico di addetti ai lavori. Un dibattito conclusivo permetterà di acquisire commenti e suggerimenti.
Milano - Convegno Sostenibilità ambientale nei prodotti: dalle parole ai fatti Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano
Milano - Giornata di Studio Smart and Sustainable Mobility: nuovi paradigmi per la città sostenibile Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Politecnico di Milano La giornata verterà sulla presentazione di alcuni importanti progetti innovativi ed iniziative sulla mobilità intelligente e sulla discussione delle tendenze e problematiche correlate, es. legate ad aspetti applicativo-informatici, impatto ambientale, traffico, aspetti normativi.
Bolzano - Bozen - Convegno Smart Grids: sviluppo delle reti elettriche di distribuzione Smart Grids: Entwicklung der Stromnetze Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol
Bari - Seminario ESPERIENZE DI ENEL DISTRIBUZIONE PER LA GESTIONE DI RETI INTELLIGENTI A MEDIA TENSIONE Organizzazione: AEIT - Sezione Pugliese in collaborazione con: Politecnico di Bari, Enel Distribuzione
Trento - Seminario Incontro col GSE, AU e PAT: 5°Conto Energia e altre fonti rinnovabili. Rapporti con Acquirente Unico e Piano Energ. Prov. Trento Organizzazione: AEIT - Sezione Trentino AA - Suedtirol Lo scopo dell'intervento formativo è quello di illustrare le principali novità riguardanti le problematiche relative alla incentivazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai rapporti tra Produttori ed Acquirente Unico ed altri aspetti normativi in Trentino alla luce della nuova legge provinciale in tema di energia ed ambiente.
Milano - Assemblea generale dei soci AEIT Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Convocazione e Ordine del giorno sono scaricabili facendo clic su "scarica materiale informativo"
Milano - Conferenza L'efficienza energetica negli edifici: modelli di business, soluzioni tecnologiche, vincoli e opportunità di sviluppo Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano
Milano - Forum 2nd Solar Energy Tech Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano in collaborazione con: Politecnico di Milano
Milano - Conferenza Towards a Fuzzy Model for Commonsense Reasoning Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano
ROMA - Convegno NETWORKS 2012 Organizzazione: AEIT - Society AICT in collaborazione con: Fondazione Ugo Bordoni 15th International Telecommunications Network Strategy and Planning Symposium
Palermo - Convegno Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Organizzazione: AEIT - Society AEE in collaborazione con: IEEE-Photonics Society - Italy Chapter
Potenza - Convegno Impianti elettrici: recenti evoluzioni normative e tecnologiche Organizzazione: AEIT - Sezione Lucana
Rende - CS - Giornata di Studio Progettazione e realizzazione Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili - Modulo 5: Demand Side Management Organizzazione: AEIT - Sezione Calabra con il patrocinio di: Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria e Altri La manifestazione costituisce il quinto modulo del ciclo di giornate formative sulla progettazione tecnica ed economica degli IAFR, il risparmio energetico e l'introduzione al mondo delle SmartGrid. L'obiettivo specifico è illustrare le soluzioni tecniche per l'efficientamento energetico con particolare riferimento alla building automation e ai sistemi di illuminazione ad alta efficienza. Le lezioni saranno tenute da Docenti e Ricercatori del gruppo SEE Unical e da tecnici di aziende leader quali OSRAM Spa e GEWISS Spa.
Cagliari - Convegno MEDPOWER 2012 Organizzazione: AEIT - Sezione Sarda The 8th Mediterranean Conference on Power Generation, Transmission, Distribution and Energy Conversion belongs to a series of Conferences that have established a major energy platform in the region. The Conference will focus on topics of interest to the Electric Power Industry. It intends to address the vast technological changes in all areas of the electric energy business, products, equipment, methods, and so on.
Rimini - Convegno L'Arte della Progettazione Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna L'Arte della Progettazione degli Impianti Elettrici in Media Tensione - Il dimensionamento dei Quadri Elettrici ed i problemi termici negli Impianti.
Catania - Convegno CEI Impianti elettrici: recenti evoluzioni normative e tecnologiche Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania
Padova - Seminario Condizione occupazionale dei laureati Organizzazione: AEIT - Society ASTRI Condizione occupazionale dei laureati in ingegneria elettrica, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni.
Avviamento dei laureati al lavoro: demo dei servizi AlmaLaurea di selezione del personale per i Soci AEIT.
Catania - Conferenza ENERGIA IN SICILIA: dalla programmazione alle opportunita' Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Organizzazione AEIT Sez. Catania e Provincia Regionale di Catania
Roma - Convegno Nazionale AEIT Mobilità e trasporto elettrico per l'Italia di domani Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale in collaborazione con: AEE Associazione Energia Elettrica
Roma - Convegno Il contributo della building automation per gli edifici ad energia quasi zero Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
Catania - Convegno Tecnico Prevenzione del rischio di caduta dall'alto: linee vita e dispositivi UNI EN 795 Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania 9 giugno dalle 9:30 alle 12:30 presso il Palazzo Platamone in Via V. Emanuele II 121 a Catania.
Milano - Giornata di studio AUMAC 2012 - Automazione e Sicurezza Macchine Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Giornata di studio su "Innovazione Tecnologica, evoluzione normativa e stato dell'arte delle macchine"
Catania - Seminario Criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS Organizzazione: AEIT - Sezione di Catania Gli UPS (o gruppi di continuità) sono utilizzati non solo per garantire un flusso continuo dell'energia elettrica in caso di interruzioni della fornitura, ma anche come alimentatori di alta qualità per i carichi che lo richiedono. Il CEI, in collaborazione con Socomec, ha deciso di dedicare un ciclo di Seminari alla presentazione dei criteri di scelta, installazione e manutenzione degli UPS.
Bologna - Convegno L'ottimizzazione delle infrastrutture impiantistiche nei Data Center Organizzazione: AEIT - Sezione di Bologna Il convegno, che intende approfondire le tematiche di continuita' del servizio ed efficienza energetica nelle infrastrutture critiche, avra' un taglio applicativo rivolto sia a tecnici sia agli operatori del settore.
Firenze - Convegno Dalla luce elettrica alla luce elettronica - Ripensare l'illuminazione artificiale con la tecnologia LED Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Milano - Seminario Introduzione alle tecnologie microelettroniche Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale Ciclo di Seminari, nei giorni 22, 23, 24 Maggio 2012, dalle 8.30 alle 10.30, tenuti dal Dott. Emanuele Brenna - STMicroelectronics
Milano - Incontro Brevetti e Marchi a sostegno della crescita aziendale Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Firenze - Convegno Convegno sull'efficienza energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Toscana e Umbria
Roma - Seminario Sicurezza elettrica nei complessi ospedalieri: Protezione dallo shock elettrico e continuità del servizio Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
Padova - Convegno Convegno CEI Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta
Catania - Visita tecnica Visita allo Stabilimento Industriale STMicroelectronics Organizzazione: AEIT - Society AMES in collaborazione con: AEIT Sezione di Catania
Milano - Giornata di studio Smart Grid: prospettive per clienti finali e distributori Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Roma - Tavola rotonda Smart house e energy management degli edifici. Stato dell'arte e prospettive Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Padova - Convegno Efficienza Energetica Organizzazione: AEIT - Sezione Veneta
Milano - Visita tecnica Visita tecnica alla sala controllo AT/MT di ENEL Organizzazione: AEIT - Sezione di Milano Carissimi,vi informiamo che nel quadro delle manifestazioni previste per il 2012, il giorno 23 marzo 2012 alle ore 16.00 avrà luogo una visita tecnica alla sala controllo AT MT di ENEL sita in Milano
Roma - Seminario Favorire innovazione e risparmi per gli utenti elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma Il risparmio energetico può essere perseguito tramite l'innovazione: nuovi modelli organizzativi (aggregazioni di utenze) e nuovi servizi pubblici (impianti di terra globali)
Roma - Incontro Brevetti e Marchi a sostegno della crescita aziendale Organizzazione: AEIT - Ufficio centrale
Roma - Seminario Sicurezza, Gestione e Manutenzione degli Impianti Elettrici Organizzazione: AEIT - Sezione di Roma
 Per visualizzare l'elenco sintetico delle manifestazioni già svolte fai clic qui
|